Tag: volterra

  • Volterra, 3000 anni di storia, cultura e… vino

    Volterra, 3000 anni di storia, cultura e… vino

    Volterra, 3000 anni di storia, cultura e… vino

    Di Michele Nasoni

    “Cambiamenti climatici” o “cambiamenti di mentalità”? Di sicuro entrambi anche se, in effetti, a Velatri il vino lo facevano già gli Etruschi qualche migliaio di anni fa. E poi cosa è successo?

    Volterra, 3000 anni di storia, cultura e… vino
    Volterra, 3000 anni di storia, cultura e… vino

    Volterra è famosa per il museo etrusco Guarnacci, per il teatro romano e a brevissimo anche per l’anfiteatro romano, appena scoperto. L’alabastro volterrano è da sempre ambito, pregiato e riconosciuto in tutto il mondo.

    L’antica piazza medioevale, con il palazzo comunale e tutti gli altri palazzi adornati dalla cinta muraria, è simbolo di una ricchezza e di un passato glorioso che osò sfidare i Medici e che tutt’ora attira turisti da ogni dove.

    Gruppi di millennial invece girano per i vicoli del centro cercando e mirando scorci visti nei film della saga “Twilight” in cerca del selfie da milioni di “likes”.
    E il vino?

    Nelle campagne circostanti ogni podere aveva i suoi filari di viti e produceva il suo vino, da condividere in mezzadria con il padrone e da mettere sulla propria tavola, perché non si può mangiare bene se non si è bevuto bene!

    Certo era un vino “schietto e sincero”un pò di storia…

    da tavola, gli eno-giornalisti bravi, lo etichetterebbero con un “gastronomico”, nei filari non c’erano vitigni prestabiliti, riconosciuti e riconoscibili, la maggioranza era sicuramente Sangiovese, ma il resto era uva, qualsiasi, sia a bacca bianca che rossa, buona da spremere per fare quantità.

    Dal dopoguerra in poi, con lo spopolarsi delle campagne c’è stato un progressivo abbandono dei terreni e delle vigne, che solo negli ultimi 20/30 anni circa, con il fenomeno dell’agriturismo, ha cominciato a riprender vita e forma, apportando nuova linfa vitale.

    Sono nate cinque cantine, riunite nell’Associazione Vignaioli Volterra, ognuna con la sua personalità ed ognuna espressione del territorio così frastagliato ed eterogeneo. Si passa dalla fine sabbia con ciottoli e fossili alla impenetrabile argilla blu con blocchi di alabastro e vene di salgemma.

    Pur essendo nel cuore della Toscana, con a ovest Bolgheri e i suoi internazionali, a est confina con la Vernaccia di San Gimignano e tutt’intorno accerchiata dalle invincibili DOCG “sangiovesiste”, a Volterra, ogni realtà enologica ha la propria identità, fuori da ogni disciplinare.

    L’unico aggettivo condivisibile e comune per i vini prodotti a Volterra è “anticonformista” che rispecchia in pieno l’animo etrusco plasmato nei secoli, forgiato dal “sacco fiorentino” e arroccato da ben due cinte murarie.
    Non vedrai mai un volterrano in ginocchio, caso mai lo vedrai in piedi con le gambe piegate.

    Le cantine dell’Associazione Vignaioli Volterra sono:

    Podere Marcampo Volterra
    Podere Marcampo

    Podere Marcampo:

    Giusto alle Balze Merlot 100%, Severus Sangiovese 100%, Marcampo 50% merlot 50% Sangiovese, Genuino 80% sangiovese 20% Merlot, Terra Blu 100% Vermentino, Crete Rosa 100% pugnitello

     

     

    Terre dei Pepi
    Terre dei Pepi

    Terre de Pepi:

    Permeglio 100% Sangiovese, Rogaio 50% Sangiovese, 30% Montepulciano, 20% ciliegiolo, Biancà 100% Vermentino

     

     

     

    Rifugio dei Sogni
    Rifugio dei Sogni

    Rifugio dei Sogni:

    Divo Vermentino 100%, Incanto Cabernet Sauvignon 100%, Armonia Sangiovese, Montepulciano, Foglia Tonda, Goccia Volterrana Sangiovese, Cabernet, canaiolo, Alter Ego Chardonnay 100%, Anima Cabernet Sauvignon 100%, Diesis Merlot 100%, Intensivo Sangiovese 100%, Allegria (metodo classico) Chardonnay 100%, Metodo classico 100% Raboso dal peduncolo rosso

     

    Podere il Mulinaccio
    Podere il Mulinaccio

    Podere il Mulinaccio:

    08.07.06 Vermentino 100%, Cosimino Sangiovese 100%, Nero di Cosimo 95% Sangiovese, 5% Colorino

     

     

     

    Monterosola
    Monterosola

    Monterosola:

    Mastio 100% Sangiovese, Crescendo 100% Sangiovese, Corpo Notte Sangiovese 70%, Cabernet Sauvignon 30%, Canto della Civetta Merlot 100%, Indomito Syrah 75%, Cabernet Sauvignon 25%, Per Terras Cabernet Franc 100%, Cassero Vermentino 100%, Primo Passo Grechetto, Manzoni bianco, Viognier, Per Mare viognier 100%

     

    Di Michele Nasoni

    Michele Nasoni
    Michele Nasoni sommelier, autore del libro Wineblogger Wine Not? fondatore del blog sommelier naso dvino

    Sito Cantine:

    http://www.poderemarcampo.com/

    https://www.vino-bio.com/terre-de-pepi/

    http://www.ilrifugiodeisogni.com/index.php/it/

    http://www.poderemulinaccio.com/it/

    https://www.monterosola.com/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/

     

     

  • Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Di Elsa Leandri

     

    Degustazioni dello stesso vino in momenti diversi

    Nel 28 maggio 2019 si è tenuta la degustazione presso la Camera di Commercio di Pisa “La DOC Terre di Pisa: il Rosso e il Sangiovese nelle nuove annate”, condotta da Antonio Boco.

    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano
    Il vino rosso da sangiovese è una passione intensa che racconta territori da scoprire come Ceppatella 2013 terre di Pisa Sangiovese DOC di Fattoria di Fibbiano

    In quell’occasione abbiamo avuto la possibilità di avvicinarci a questa denominazione e di degustare vari vini significativi tra cui Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese DOC di Fattoria di Fibbiano. Andiamo a vedere come si è evoluto oggi dopo altri tre anni in bottiglia.

    Terre di Pisa Doc

    1885…
    Il periodo in cui si incomincia a sviluppare la viticoltura nel pisano è legata al popolo etrusco che ha addomesticato la vite, con i sistemi ad alberata, ovvero usando tutori vivi. L’importanza di tale territorio trova spazio durante i secoli tant’è che nel 1885 viene organizzata la prima fiera di Vini e Oli pisani.

    2011…Terre di Pisa

    Dobbiamo tuttavia aspettare il 2011 per vedere la nascita della Doc Terre di Pisa Rosso (composto da Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah soli (min 70%) o insieme ad altri vitigni) e della Doc Terre di Pisa Sangiovese (min 95%). La denominazione abbraccia 16 comuni che si estendono nell’areale a sud di Pontedera comprendendo anche la zona di San Miniato.

    Terreno

    Da un punto di vista geologico siamo in presenza di suoli franco-argillosi e franco-limosi e non è raro trovarvi dei fossili marini, dato che, in epoca pliocenica, questo territorio era completamente sommerso dal mare. La vicinanza del mare svolge, inoltre, un ruolo molto importante in quanto regala delle brezze che accarezzano i vigneti favorendo una corretta maturazione delle uve ed evitando il rischio dello sviluppo di patogeni.

    2018…Tre tipologie

    Il consorzio, fondato nel 2018, ha mosso i primi passi già nel 2019 per far rientrare altre tre tipologie quali il Terre di Pisa Vermentino, Terre di Pisa Bianco e Terre di Pisa Rosato, ma la strada sembra ancora lunga.
    La volontà dei 15 produttori sul territorio pisano è quella di affermarsi rispetto alle altre denominazioni presenti in Toscana, per sottolineare come la vicinanza del mare riesca a favorire un’espressione diversa di quel vitigno simbolo della Toscana: il Sangiovese.

    2019…Torre pendente di Pisa

    È proprio nel maggio 2019 che abbiamo avuto l’occasione di partecipare a una degustazione condotta da Antonio Boco in quella città nota in tutto il mondo per la sua Torre Pendente, la stessa Torre che è diventata simbolo del Consorzio.

    Fattoria di Fibbiano

    Tra le varie aziende che proponevano i loro vini in degustazione, vi era Fattoria di Fibbiano.
    L’azienda è a Terricciola, dove la famiglia Cantoni si dedica alla produzione di vino, tra le colline di Pisa e di Volterra, dal 1997. Tra i vari vini da loro prodotti c’è un Sangiovese Terre di Toscana, che va sotto il nome di Ceppatella, un sangiovese in purezza ottenuto da uve centenarie anche pre-filosseriche, impiantate su una faglia drenante, su un’ antica barriera corallina.

    Andiamo ora a valutare come si è evoluto questo vino dal 2019 al 2022.

    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano
    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Degustazione 2019: Rosso rubino vivace. Profumi di frutta fresca rossa e nera e di viola e rosa accarezzano le narici. In chiusura una nota vegetale che richiama il sottobosco e una leggera speziatura. In bocca bella freschezza, ma soprattutto una nota sapida impattante che spinge una lunga persistenza.

    In Degustazione la bottiglia di Ceppatella 2013

     

     

    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano
    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Degustazione 2022: Rosso carminio trasparente e vivace. La frutta è diventata matura e si declina sempre nella versione rossa (lampone, ciliegia) e nera (mora, prugna) e insieme ai fiori di iris e viola caratterizzano il vitigno.

    La speziatura di vaniglia si arricchisce di note empireumatiche di tabacco biondo, cioccolato al latte e cuoio, segno di un legno ben integrato e in evoluzione.

    Una decisa nota calorica e un tannino non invadente vengono sorretti da una bella acidità e sapidità. Lunga persistenza con richiami di frutta matura.

    Bicchiere di Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Nonostante che siano passati tre anni e si possa verificare un’evoluzione a livello olfattivo, l’impatto in bocca ci suggerisce ancora una buona potenzialità d’invecchiamento. Speriamo di avere la possibilità di degustarlo nuovamente nel 2025 per vedere come cresce questo ragazzo.

    Di Elsa Leandri

    Elsa Leandri autrice articolo: Il nostro Wine&Siena 2022 tra Timorasso e Il Borro,è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.
    Elsa Leandri autrice articolo,è sommelier, blogger, esperta vitivinicola

    Sito Cantine: https://www.fattoria-fibbiano.it/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/

    Sito Consorzio: https://www.viniterredipisa.com/

  • Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT Rifugio dei Sogni

    Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT Rifugio dei Sogni

    Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT Rifugio dei Sogni

    Di Piergiorgio Ercoli

     

    Linup Rifugio dei Sogni
    Linup Rifugio dei Sogni

    Uve?

    Uvaggio di Sangiovese, Canaiolo e Cabernet Sauvignon da uve provenienti dall’areale di Volterra (PI), dove le viti sono allevate su terreni a medio impasto con presenza di argilla. Sia in vigna che in cantina si rispettano principi ecosostenibili, con particolare attenzione al rispetto dell’eco-sistema.

    La ricerca della qualità del prodotto è attuata nel rispetto delle tradizioni tramandate e del territorio.

    Degustazione

    Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT Rifugio dei Sogni
    Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT Rifugio dei Sogni

    Analisi visiva
    Rosso rubino brillante con riflessi granati sull’unghia, dalla densità leggera.

    Analisi olfattiva
    Intenso e sufficientemente complesso, bouquet fine.
    Predominante olfattiva orientata al fruttato: ciliegia, piccoli futti rossi di sottobosco, prugna.
    Note balsamiche e vegetali lasciano spazio a toni terziari evoluti: vaniglia, cuoio e tabacco. Frutta secca e tostatura leggera. Speziatura scura e mineralità sul finale.

    Analisi gusto-olfattiva
    Secco, caldo, morbido. Nonostante sia un vino evoluto con oltre 10 anni di bottiglia, mantiene una freschezza piacevole, sorretta da una spalla acida che fa ben sperare per una conservazione di qualche anno ancora. Tannini ben presenti in maniera vellutata, per una beva ampia ed equilibrata.

    Perfetta corrispondenza con le sensazioni olfattive, dove i terziari la fanno da padrone, lasciando comunque il sorso elegante. Note sapide e speziate concludono persistentemente.
    Corpo medio, vino maturo ed armonico.

    Ricetta in abbinamento eseguita da Carol Agostini

    Una ricetta composta da molti elementi in un gioco di consistenze e sapori, forme e colori per un abbinamento decisamente intrigante quanto gustoso.

    Costine di Pancetta abbinate al vino di Rifugio dei Sogni
    Ricetta eseguita da Carol Agostini con Costine di Pancetta abbinate al vino Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT di Rifugio dei Sogni

    Una ricetta composta da pochi ingredienti in un gioco di consistenze e sapori, forme e colori per un abbinamento decisamente intrigante quanto gustoso.

    Ricetta di Carol Agostini
    Ricetta di Carol Agostini

    Il piatto per due persone è composto da:

    4 costine di pancetta, insalatina di valeriana o misticanza (a piacere), senape a l’ancienne in una ciottolina separata, due cucchiai di miele millefiori, un bicchiere di acqua naturale a temperatura ambiene e un cucchiario di zucchero di canna per eseguire la caramellizzazione delle costine.

     


    A questa ricetta aggiungere anche il miele: https://ricette.giallozafferano.it/Caramello.html


     

    Piergiorgio Ercoli autore articolo Iloghe 2019 Isola dei Nuraghi IGT Cantine Spanu
    Piergiorgio Ercoli autore articolo, degustatore redazione e winewriter

    Sito Cantina e agriturismo: http://www.ilrifugiodeisogni.com/index.php/it/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/