Tag: vino

  • Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024

    Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024

    Un viaggio nei sensi in Umbria alla Cantina Barberani

    Di Adriano Guerri

    Gennaio 2024

     

    Assieme ad amici della Delegazione AIS Siena ci siamo recati presso la Cantina Barberani per una visita e degustazione dei loro vini.
    La Cantina si trova a Baschi, a poca distanza dal centro storico di Orvieto, nel cuore  verde dell’Umbria e nell’areale dell’Orvieto Classico.

    Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto da sito
    Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto da sito

    La cantina

    La tenuta è immersa tra le dolci colline attorno al Lago di Corbara e vanta 55 ettari vitati, sui quali affondano le radici di varietà sia alloctone sia autoctone,  quali, Cabernet, Merlot, Chardonnay e Sauvignon, Grechetto, Trebbiano Procanico, ossia il Trebbiano toscano, Moscato e Sangiovese. I suoli sono di origine vulcanica e ricchi di calcare e argilla, il clima è ideale per l’allevamento della vite e caratterizzato da notevoli escursioni termiche tra le ore diurne e notturne.

    La dedizione a questa passione é di ben tre generazioni, fondata nel 1961 da Vittorio Barberani, il quale passerà il timone negli anni ’70 a Luigi e Giovanna Barberani, i cui figli Bernardo e Niccolò che attualmente guidano l’azienda,  le hanno dedicato un vino nel 2011 per l’occasione del 50°  anniversario dell’azienda. I coniugi Barberani erano molto lusingati del vino a loro dedicato,  ma al contempo scettici e non troppo d’accordo con la scelta dei figli.

    Sempre rispettosi dell’ambiente e della natura, Barberani pratica il regime biologico da diversi anni. I vini sono  caratterizzati da una grande finezza, da uno stile nitido e lineare. Nel periodo autunnale nei vigneti attorno al lago si sviluppano fitte nebbie che sono ideali per lo sviluppo della muffa nobile (Botrytis Cinerea) e che danno origine al Muffato Calcaia. La cantina è circondata  dai vigneti ed è munita di tutte le più moderne attrezzature per la produzione del vino. La famiglia Barberani si avvale della collaborazione dell’esperto enologo Maurizio Castelli, assistito da Niccolò Barberani.

    Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto dell'autore
    Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto dell’autore

    La DOC

    L’Orvieto Doc è un noto vino bianco italiano che gode di una fama planetaria . La cittadina orvietana è  molto legata a questo vino, fiore all’occhiello dell’ enologia italiana, che con enorme piacere le ha donato il proprio nome. L’areale si estende intorno alla meravigliosa cittadina umbra in provincia di Terni per quanto riguarda la denominazione Orvieto Classico,  mentre per la denominazione Orvieto si estende sino ad arrivare nel Lazio, nella contermine provincia di Viterbo, trattasi di denominazione interregionale.

    Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto dell'autore, Vista sul Lago di Corbara
    Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto dell’autore Vista sul Lago di Corbara

    I vitigni prevalentemente coltivati e utilizzati per la produzione della Doc, sono il Procanico derivante dal Trebbiano Toscano ed il Grechetto,  tuttavia possono essere impiegati altri vitigni bianchi come il Verdello, la Malvasia Toscana ed il Drupeggio. I terreni sono in  prevalenza vulcanici e capaci di dare origine a vini sapidi e minerali. Il vino “Orvieto” viene prodotto nelle tipologie secco, abboccato, amabile, Superiore e dolce; ottenuto da uve botritizzate.

    Orvieto si erge su una rupe di tufo, al di sotto della quale si trovano  cantine scavate nel tufo, ove i vini vinificano e maturano. L’Orvieto Doc, a tavola trova abbinamento con molte preparazioni culinarie e in base alla tipologia va bene  dall’antipasto al dessert.

    I vini degustati :

    Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, vini degustati da Adriano Guerri, foto autore
    Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, vini degustati da Adriano Guerri, foto autore

    Castagnolo Orvieto Classico Superiore Doc 2022 – Grechetto 70% e Procanico 30% – Giallo paglierino, al naso è  intenso e complesso con sentori di fiori di campo, mela, susina e agrumi, al gusto è piacevolmente fresco, sapido e persistente, suadente e dotato di una buona piacevolezza di beva.

    Luigi e Giovanna Orvieto Classico Superiore Doc 2021 – Grechetto 80% e Trebbiano Procanico 20% – Giallo paglierino intenso, emana note di ananas,  mango, papaya e zagara, al palato è avvolgente, armonioso e incredibilmente persistente.

    Polvento Umbria Igt Rosso 2019 – Sangiovese,  Merlot e Cabernet Sauvignon – Rosso rubino intenso, all’olfatto si percepiscono sentori di lampone,  ribes,  amarena e spezie dolci, al palato è  setoso, coerente e decisamente duraturo con freschezza che invita ad un sorso successivo.

    Calcaia Orvieto Doc Classico Superiore Muffa Nobile 2020 – Grechetto e Trebbiano Procanico – Giallo dorato, naso elegante  di mielie d’ acacia, fichi secchi, zafferano e datteri, al palato è  suadente, piacevolmente  morbido, dolce e persistente.

    Adriano Guerri, sommelier professionista, wine critic e blogger freelance
    Adriano Guerri, sommelier professionista, wine critic e blogger freelance

    (altro…)

  • Preview Vino Nobile di Montepulciano 2024: tour of the senses

    Preview Vino Nobile di Montepulciano 2024: tour of the senses

    VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO PREVIEW 2024: A Journey through Taste and Tradition

    By Carol Agostini

    January 2024

    The picturesque town of Montepulciano, a Tuscan gem nestled among the hills of Valdichiana, is gearing up to welcome wine and culture enthusiasts for the Vino Nobile di Montepulciano Preview 2024. An unmissable event taking place from February 10 to 12, offering intense and flavorful days dedicated to both industry professionals and lovers of fine wine.

    Preview Vino Nobile di Montepulciano 2024: tour of the senses, logo from press release
    Preview Vino Nobile di Montepulciano 2024: tour of the senses, logo from press release

    Montepulciano, with its medieval charm, is surrounded by rolling hills covered with vineyards that produce the exceptional Vino Nobile. The region is steeped in history, with cobbled streets and Renaissance palaces rising amidst breathtaking panoramas. Carefully cultivated along sun-kissed slopes, the vineyards are the beating heart of this wine region, contributing to the creation of globally unique wines.

    Preview Vino Nobile di Montepulciano 2024: tour of the senses, photo by site
    Preview Vino Nobile di Montepulciano 2024: tour of the senses, photo by site

    Wine Production: Excellence in the Glass

    Vino Nobile di Montepulciano holds a prestigious Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) status, synonymous with oenological excellence. Primarily crafted from Sangiovese grapes, the wine is characterized by complexity, structure, and an unmistakable fruity character. The Preview is the perfect opportunity to savor new vintages and discover the evolution of this nectar over time. Local producers, true artisans of wine, will enthusiastically share their creations and the stories behind each label.

    Historical and Cultural Connections: Artistic Treasures and Centuries-old Traditions

    Montepulciano boasts an extraordinary historical and artistic heritage. Palaces, churches, and museums bear witness to centuries of culture and tradition. During the Preview, participants will have the opportunity to immerse themselves in this captivating context, combining the pleasure of wine with the discovery of cultural treasures. Guided tours to points of interest and meetings with local experts will enrich the experience, providing an in-depth look into the history of Montepulciano.

    Culinary Tradition: Authentic Tastes of Tuscan Cuisine

    Alongside Vino Nobile, the Preview also celebrates the rich Tuscan culinary tradition. Visitors will have the opportunity to delight their palates with local specialties expertly paired with the wines on offer. From the delights of pecorino cheeses to the robustness of extra virgin olive oils, each bite will be a journey into the authentic flavors of Tuscany.

    Preview Vino Nobile di Montepulciano 2024: tour of the senses, photo by site
    Preview Vino Nobile di Montepulciano 2024: tour of the senses, photo by site

    Event Program: Immersive Days of Tasting and Encounters

    The Vino Nobile di Montepulciano Preview 2024 unfolds over three intense days:

    • Saturday, February 10: The event will open its doors from 2:00 PM to 7:00 PM, providing industry professionals the opportunity to immerse themselves in new vintages and establish valuable contacts.
    • Sunday, February 11: Opening hours will be from 12:00 PM to 7:00 PM, extending the pleasure of wine tasting to wine lovers and enthusiasts eager to explore the world of Vino Nobile.
    • Monday, February 12: The event will conclude at 7:00 PM, with a final day dedicated to the tasting of exquisite Vino Nobile and the consolidation of oenological experiences.

    SEE ALSO: https://www.papillae.it/anteprima-vino-nobile-di-montepulciano-tour-sensi/

    An Unforgettable Stop in the World of Tuscan Wine

    The Vino Nobile di Montepulciano Preview 2024 promises to be an extraordinary event, where the blend of tradition, territory, and wine reaches excellence. A must-visit for those wishing to have a complete experience in the heart of the Tuscan hills, savoring the best of local wine production.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Event Website: https://www.consorziovinonobile.it/

    Article partner sites: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/

  • S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina

    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina

    S’Osteria38 Acquapendente: Dalla terra alla tavola, un viaggio nell’enogastronomia della Tuscia

    Di Cristina Santini

     

    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell'autrice
    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell’autrice

    Mangiare e bere in compagnia è sempre un’esperienza piacevole, se poi si aggiungono storie alla miscela il momento diventa ancora più memorabile. Come diceva Marco Tullio Cicerone, “Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate (anche se qui ce ne sono state tante) ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi.

    A convincere sempre di più è la Tuscia, una zona del viterbese ricca di arte, storia e natura circondata da borghi veramente affascinanti, tra castagneti, noccioleti e boschi secolari, di tufo rosso nella terra degli Etruschi, nella valle del Fiume Tevere, intorno al suggestivo Lago di Bolsena o vicino la costa tirrenica.

    Questo invito è stata l’occasione per partecipare a una cena racconto “dalla terra alla tavola” inclusa in un più ampio progetto finanziato dall’ARSIAL per la promozione di prodotti enogastronomici locali attraverso un Educational tour rivolto alla stampa, con assaggi e incontri con i produttori, organizzata da Carlo Zucchetti, giornalista enogastronomico e appassionato ambasciatore della Tuscia e da Elisa Calanca, Coordinatore Alicenova, Cooperativa Sociale Onlus e Direttore di S’Osteria 38.

    Carlo Zucchetti e Elisa Calanca, articolo: S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell'autrice
    Carlo Zucchetti e Elisa Calanca, articolo: S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell’autrice

    Siamo la Cooperativa Alicenova Sinergie Solidali – interviene Elisa Calanca – che da sempre si è occupata di tutt’altro, rispetto all’enogastronomia, soprattutto di servizi riabilitativi e servizi alla persona. Andando avanti ci siamo imbattuti in questa esperienza, dapprima con un’azienda agricola dove abbiamo iniziato a fare agricoltura sociale in biologico per poi piano piano avventurarci nell’attuale ristorante-albergo. Utilizziamo in parte i nostri prodotti e in parte quelli della rete territoriale.

    Per noi la rete territoriale è fondamentale perché non solo garantisce la nostra identità quindi un legame stretto con il territorio, le persone, le storie ma ci permette attraverso questo progetto del ristorante di fare formazione, inclusione lavorativa e seguire tutti coloro che vengono da noi per i corsi, gettando un piccolo seme di differente cultura rispetto a quelli sono i contesti lavorativi.

    Per me quindi è di vitale importanza avere la conoscenza diretta con le aziende, con i produttori, confrontarci e forse anche co-progettare per una diversa organizzazione sul territorio. Attraverso percorsi di formazione e orientamento al lavoro, creiamo le condizioni perché giovani in condizione di disabilità fisica o psichica, possano partecipare attivamente alla gestione del ristorante – pizzeria, del negozio di prodotti gastronomici e artigianali e dell’albergo.

    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell'autrice
    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell’autrice

    S’Osteria 38, gestita dalla Cooperativa Sociale, si trova ad Acquapendente, cittadina dell’Alta Tuscia, sulla Via Francigena, il cui nome evoca un luogo di Sosta per i pellegrini che vi soggiornavano durante il Medioevo. Il numero 38 fa riferimento alla 38ª tappa dello storico itinerario di pellegrinaggio, dove un tempo c’era la Dogana che divideva lo Stato Pontificio dal Granducato di Toscana. La via Francigena è sicuramente un’opportunità da sfruttare per lo sviluppo territoriale soprattutto per chi trova interesse per un turismo che permette di vivere e immergersi completamente nell’ecosistema di un luogo sia dal punto di vista artistico che naturalistico e, perché no, anche enogastronomico.

    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell'autrice
    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell’autrice

    Il progetto S’Osteria 38, è nato nel 2018 con il fine di promuovere l’inclusione sociale e lavorativa attraverso percorsi formativi in ambito enogastronomico e diffondere una cultura lavorativa sostenibile che sappia accogliere le differenze individuali anche di persone fragili, con diversi livelli di disabilità e vittime di varie dipendenze che incontrano una bassa contrattualità sul mercato del lavoro.

    La struttura, accogliente e dai colori così caldi, ospita un ristorante, una pizzeria, sei camere semplici dotate di ogni comfort poste al piano superiore dove abbiamo alloggiato per una notte, un punto vendita con prodotti bio delle Fattorie Solidali e un’enoteca ben fornita con vini di diversi produttori della Tuscia, uno spazio Co-Working per gruppi di studio e lavoro e altri spazi dedicati alla lettura, al disegno e alle opere d’arte di alcuni artisti.

    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell'autrice
    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell’autrice

    Da questo progetto è nata una bella sinergia tra i produttori che, a vario titolo, contribuiscono a sostenere ed arricchire gli intenti di S’Osteria che sono anche quelli di promuovere il turismo ecosostenibile e lo sviluppo culturale ed economico del territorio.

    La rete territoriale rappresenta un nodo importante del progetto, infatti i prodotti usati provengono in parte dalle produzioni a marchio Sémina della Fattorie di Alice, parte della Cooperativa Alicenova, che fornisce soprattutto ortaggi, olio e confetture. Tutto il resto è frutto di un lavoro di scoperta e di studio che ha portato ad un incontro con i produttori e a conoscere le eccellenze provenienti da allevamenti e agricoltura biologici e sostenibili per poter dare vita a menù che cambiano con il cambiare delle stagioni.

    La scelta dei vini è frutto di una ricerca capillare e della conoscenza diretta delle cantine, coerente con l’idea di offrire un’ampia panoramica degustativa dei prodotti della Tuscia viterbese. A tavola un percorso di assaggi ci porta alla scoperta di materie prime locali attraverso il racconto delle tradizioni enogastronomiche e una cucina di territorio con richiami famigliari che parlano di una terra autentica.

    Menù e degustazione durante la giornata

    La prima portata ad aprire le danze è la pizza gustosa, ricca e croccante al palato nelle due versioni:

    Pizza Margherita
    Fatta con un impasto indiretto 48-72 ore di lievitazione con farina Petra Unica Molino Quaglia da farine italiane, Pomodoro Azienda Agricola Valentini di Tuscania, Fiordilatte Piccola Formaggeria Artigiana di Viterbo, Olio e basilico Fattorie Solidali – Fattoria di Alice, Viterbo.

    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell'autrice
    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell’autrice

    Pizza Gricia
    Padellino: impasto diretto 24-48 ore di lievitazione con farina Petra Unica Molino Quaglia da farine italiane 80% e farina di Farro macinata a pietra Azienda Villa Sant’Ermanno 20%, Fonduta Pecorino Romano DOP Sini, Guanciale croccante Stefanoni f.lli Viterbo.
    In abbinamento all’antipasto: 507 Metodo Ancestrale “Poggio Bbaranello” dell’Azienda Vignaioli Controvento di Montefiascone vendemmia 2021 da uve Procanico; “Matèe” Igt Lazio Bianco 2019 dell’Azienda Agricola Antonella Pacchiarotti da uve Aleatico vinificate in bianco.

    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell'autrice
    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell’autrice

    Primo piatto: Gnocchi di patate I.G.P. Alto Viterbese Ambra C.C.OR.A.V. conditi con ragù di carni di Bovino maremmano dell’Azienda Agricola Mariotti, Maiale Rosa Valle Perlata, Pomodoro Azienda Agricola Valentini.
    In abbinamento: Bianco I.G.P. ‘21 Podere Orto “Trivium” (Procanico ed altre varietà della zona a bacca bianca).

    Secondo piatto: Pollo arrosto dell’Azienda Il Pulicaro, con Patate I.G.P. Alto Viterbese Ambra C.C.OR.A.V. di Grotte di Castro.
    In abbinamento: Est! Est!! Est!!! Di Montefiascone DOC “Viti Vecchie” 2022 Famiglie S&T (Procanico, Roscetto, Malvasia); “Rosso Sentinella” I.G.T. Lazio S.A. Valle Perlata (sangiovese).

    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell'autrice
    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell’autrice

    A chiudere questo gustoso menù, una deliziosa Mousse di Ricotta di Piccola Formaggeria Artigiana, farcita con Miele dell’Azienda Agricola Rapaccini e Farro soffiato di Villa Sant’Ermanno, accompagnata da “Passirò” I.G.T. Lazio Passito 2020 della Famiglia Cotarella da uve Roscetto.

    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell'autrice
    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell’autrice

    Sono intervenuti alla serata:

    Marco Borgononi, Piccola Formaggeria Artigiana
    Mirko Giuliani, C.C.OR.A.V.
    Simona De Vecchis, Podere Orto Trivium
    Paolo Porroni, Valle Perlata
    Patrizia Sensi, Famiglie S&T
    Edoardo Rapaccini, Azienda Agricola Rapaccini.

    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell'autrice
    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell’autrice
    In conclusione,

    passando del tempo in questa meravigliosa terra ricca di tradizioni, abbiamo la possibilità ogni volta di scoprire un angolo della Tuscia così pittoresca e suggestiva, apprezzando sempre di più i prodotti tipici locali, la cucina tradizionale, una vera combinazione di sapori autentici e genuini, vini che rispecchiano l’identità territoriale e una crescita qualitativa non indifferente e strutture come S’Osteria 38 che sorprendono per la passione e la professionalità verso un mondo, quello dell’associazionismo sociale, oggigiorno tutt’altro che trasparente.

    Un fine comune, in questo progetto, vero e concreto che diventa un modo per dare una risposta etica alle “cose che non vanno bene”, una sorta di politica minore ma sostanziale, concreta, operativa, immediata, aperta a tutti, senza conflitti ideologici o umani.

    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell'autrice
    S’Osteria38 Acquapendente: viaggio di sensi di Cristina, foto dell’autrice
    Informazioni generiche:

    S’Osteria38
    Via Cesare Battisti, 61c
    Acquapendente (VT)
    www.sosteria38.it

    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola
    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola

    Sito luogo: http://www.sosteria38.it

    Siti partners articolo: https://www.papillae.it/ https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/

  • Gobbi e Mannocchi dal 1960, a Montalto Marche, cuore piceno

    Gobbi e Mannocchi dal 1960, a Montalto Marche, cuore piceno

    Il Patrimonio Storico e Culturale del Piceno, racconti di cantina Gobbi & Mannocchi

    Di Carol Agostini

    I Piceni, contemporanei degli Etruschi, hanno lasciato un’impronta significativa nel Piceno. Le città antiche come Ascoli Piceno, con il suo centro storico ben conservato, testimoniano l’arte, l’architettura e la maestria urbanistica di questo popolo. I teatri romani, gli anfiteatri e i templi sono testimonianze tangibili della grandezza di queste antiche civiltà.

    Le festività tradizionali, come il Carnevale di Ascoli Piceno con le sue maschere tipiche, portano avanti le tradizioni secolari, creando un legame tra passato e presente. Il Piceno è anche noto per i suoi borghi medievali incantevoli, immersi tra colline e montagne, che offrono scorci suggestivi e panorami mozzafiato.

    Ascoli Piceno, articolo: Gobbi e Mannocchi dal 1960, a Montalto Marche, cuore piceno
    Ascoli Piceno, articolo: Gobbi e Mannocchi dal 1960, a Montalto Marche, cuore piceno, foto da internet

    Il Territorio del Piceno: Tra Mare Adriatico e Montagne

    La posizione geografica del Piceno è un elemento chiave nel plasmare il suo carattere unico. La vicinanza al Mare Adriatico regala un clima temperato e la giusta quantità di umidità, ideale per la coltivazione della vite. Le colline dolci e le valli pittoresche rendono questo territorio perfetto per la produzione di vini di alta qualità.

    I Vini del Piceno: Tesori Enologici da Scoprire

    I vini del Piceno sono un’autentica espressione della sua ricchezza territoriale. Tra le denominazioni più prestigiose spicca il Rosso Piceno, un blend equilibrato di Sangiovese e Montepulciano, che cattura l’essenza delle colline picene in ogni sorso. Questo vino rosso presenta profumi intensi di frutta rossa, tannini morbidi e una struttura avvolgente, perfetta per accompagnare i piatti tradizionali della cucina locale.
    Il Pecorino, un vitigno autoctono del Piceno, dà vita a vini bianchi freschi e aromatici. Le note agrumate e la freschezza di un Pecorino DOCG Offida sono un’autentica delizia per il palato.

    Un Viaggio Sensoriale nel Cuore del Piceno

    Il Piceno offre un’esperienza completa, unendo storia, cultura e tradizione vinicola. I vini del Piceno sono veri tesori enologici che raccontano la storia di questa terra generosa e affascinante. Un viaggio in questa zona è un’opportunità per immergersi nelle sue radici millenarie e assaporare la bellezza dei suoi paesaggi e dei suoi vini pregiati.

    Alla Scoperta del Rosso Piceno

    La denominazione DOC Rosso Piceno è il risultato di una formula consolidata nella tradizione, che fonde il carattere distintivo del Sangiovese con l’eleganza delle uve Montepulciano. Le dolci colline e valli picene, che si estendono verso il Mare Adriatico, creano un vino unico e immediatamente riconoscibile.

    Di un rosso rubino limpido con riflessi violacei, questo vino esprime un profumo intenso e persistente di frutta rossa fresca, con note di amarene, fragole, prugne e lampone, accompagnate da un leggero accenno di viole. In bocca, si presenta secco e piacevolmente tannico, con una buona persistenza gustativa e una struttura equilibrata.

    Il Rosso Piceno è l’ideale per accompagnare primi piatti conditi, zuppe, secondi piatti di carni alla griglia o al forno, nonché formaggi semi stagionati e salumi. Questo vino rappresenta un affascinante viaggio sensoriale nel cuore dei Piceni, catturando l’essenza di una terra ricca di storia e tradizione vinicola.

    (altro…)

  • Azienda Agricola FABIO PERRONE dal 1970, assaggi e storia

    Azienda Agricola FABIO PERRONE dal 1970, assaggi e storia

    Azienda Agricola FABIO PERRONE dal 1970, tre generazioni per una scelta di continuità territoriale

    Di Rosaria Benedetti

    Una ventina di ettari di vigneto, tra proprietà e affitto, circondano l’Azienda di Fabio Perrone nel cuore dell’astigiano a Valdivilla, frazione di Santo Stefano Belbo. Fondata da Mario negli anni 70, passata a Mauro, l’Azienda è oggi con Fabio alla sua terza generazione.

    Tre generazioni della famiglia Perrone

    Immutati nel tempo gli obiettivi di grande rispetto peri i ritmi naturali della terra e per la meticolosa cura della filiera gestita per intero dalla famiglia.
    Le referenze, tra le più classiche dalla viticoltura piemontese, riflettono vocazionalità e carattere del territorio mentre sulle etichette, nel delicato tratto figurativo che riproduce antiche piante di vigna, diverso per ogni tipologia, si specchia la positiva immagine della famiglia Perrone: tre tralci, tre generazioni in vigna.

    Azienda Agricola FABIO PERRONE dal 1970, tre generazioni per una scelta di continuità territoriale, foto dal sito
    Azienda Agricola FABIO PERRONE dal 1970, tre generazioni per una scelta di continuità territoriale, foto dal sito

    DA LEGGERE ANCHE: https://www.papillae.it/piwi-sara-una-rivoluzione-di-rosaria-benedetti/

     

    Azienda Agricola FABIO PERRONE dal 1970, assaggi e storia. foto dal sito
    Azienda Agricola FABIO PERRONE dal 1970, assaggi e storia. foto dal sito

    Vigneti a Valdivilla

    Azienda Agricola FABIO PERRONE dal 1970, assaggi e storia, Barbera D'Asti DOCG Superiore
    FABIO PERRONE Barbera D’Asti DOCG Superiore 2021

    Barbera d’Asti Docg Superiore – 2021

    Prodotto a 350 mt slm e affinato per ca 12 mesi in botti di rovere, si presenta con una bella complessità olfattiva, giocata sui tocchi floreali e fruttati con gradevoli ricordi di spezie dolci. In bocca entra fresco, la trama tannica ancora dinamica, per farsi poi generoso in centro bocca e riprendere nel finale il timbro fruttato arricchito di delicata vaniglia. Piacevolissimo.

    FABIO PERRONE Dolcetto d’ Alba DOC “Fontana” - 2022
    FABIO PERRONE Dolcetto d’ Alba DOC “Fontana” – 2022

    Dolcetto d’ Alba doc “Fontana” – 2022

    Colore rubino brillante, possiede un olfatto delicato dove primeggiano fiori e piccoli frutti. Il sorso è immediato e recupera in bocca un gradevole tratto speziato. La trama tannica, mai invadente, contribuisce all’equilibrio gustativo tra morbidezza e acidità. Vino quotidiano.

    FABIO PERRONE Langhe DOC Nebbiolo “Ciabot” 2021
    FABIO PERRONE Langhe DOC Nebbiolo “Ciabot” 2021

    Langhe doc Nebbiolo “Ciabot” 2021

    Rubino di bella trasparenza e olfatto ricco di note speziate, fiori rossi e frutti di bosco. Il sorso è varietale, fresco in ingresso, con trama tannica astringente ma già domata dalla buona struttura e dal prolungato contatto con il legno di secondo passaggio, che conferisce un gradito timbro vanigliato al finale.

    FABIO PERRONE Moscato d’Asti DOCG - 2022 Cascina Galletto
    FABIO PERRONE Moscato d’Asti DOCG – 2022 Cascina Galletto

    Moscato d’Asti DOCG – 2022 Cascina Galletto

    Dalla varietà più tradizionale, moscato bianco di Canelli, il vino simbolo dell’Azienda Perrone: Moscato d’Asti DOCG. Prodotto con passaggio in autoclave, il moscato conserva nel calice giallo dorato, l’ampio spettro aromatico varietale: generose note fruttate primarie legano con coerenza l’olfatto al sorso, generando una continuità gustativa fresca e piacevole. L’equilibrio tra acidità e residuo zuccherino garantisce l’armonia della beva.

    Rosaria Benedetti degustatore, sommelier, relatore ed esperta vitivinicola
    Rosaria Benedetti degustatore, sommelier, relatore ed esperta vitivinicola

    Sito cantina: https://www.fabioperrone.com/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it/

  • Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024

    Rosso non solo una tonalità, c’è molto di più da scoprire e vivere.

    Di Carol Agostini

    Il fascino del rosso va ben oltre la sua tonalità: incarna la passione, un amour fou che si intreccia con vari aspetti della vita. È un colore che emana complessità, con significati che riguardano la psicologia, la cromoterapia, la moda e persino la bellezza. Secondo Helen Venables, il rosso primario è un colore essenziale per il guardaroba di ogni donna, in quanto possiede il potere di infondere forza e una sana luminosità a chi lo indossa.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Pixabay
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Pixabay

    Il rosso cattura l’attenzione all’istante; quando si presenta in qualsiasi ambiente, lo sguardo gravita naturalmente su di esso. Rappresenta l’energia, associata al movimento, alla velocità e al potere. Incarna il desiderio, la passione, l’eccitazione e il fervore.

    Il cibo e il vino, come fratelli inseparabili, camminano mano nella mano, cercando di raggiungere un obiettivo comune: deliziare i commensali e trasformare ogni pasto in un viaggio enogastronomico degno di nota. Quando si parla di abbinamento cibo-vino, comunemente chiamato wine pairing, si entra in un territorio delicato, quasi sacro. In linea di massima, le relazioni tra cibo e vino si possono restringere a due principi guida: contrasto e armonia.

    Gli abbinamenti contrastanti cercano caratteristiche opposte sia nel vino che nel cibo, creando un delizioso gioco di sapori. Al contrario, l’armonia esalta le somiglianze tra i due, accentuando i tratti e le qualità comuni.

    Nel regno della seduzione culinaria, la comprensione di queste relazioni è fondamentale. Un abbinamento riuscito non solo stuzzica le papille gustative, ma crea anche un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, invitando i commensali a un’indimenticabile esplorazione di sapori e sensazioni.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet

    L’intricatezza del contrasto e dell’armonia

    Il contrasto negli abbinamenti crea un’esperienza dinamica, in cui elementi opposti nel cibo e nel vino si uniscono per creare una sinfonia di sapori. Immaginate la ricchezza di un decadente dessert al cioccolato esaltata dall’acidità di un vino rosso deciso o il sapore acidulo di un piatto agrumato completato da un burroso Chardonnay. Questi abbinamenti si impegnano in un delizioso braccio di ferro, esaltando l’uno la peculiarità dell’altro.

    Resta il fatto che quelli contrastanti offrono una strada intrigante: il coraggio di mettere in gioco l’asprezza di un piatto con l’eleganza di un vino, generando un gioco di contrasti che esalta il meglio di entrambi. La robustezza di un vino rosso potrebbe perfettamente bilanciare un piatto a base di carne, mentre un Chardonnay burroso potrebbe contrastare splendidamente un piatto di pesce leggero.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Sam Lion
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Sam Lion

    Al contrario, l’armonia cerca di creare una miscela omogenea di sapori. In questo caso, l’obiettivo è trovare un terreno comune tra il cibo e il vino, sposando le caratteristiche condivise per elevare l’esperienza culinaria. Per esempio, i sapori delicati di un piatto a base di pesce potrebbero armonizzarsi perfettamente con un vino bianco aromatico e frizzante, migliorando il piacere complessivo del pasto.

    D’altro canto, l’armonia racchiude una magia diversa. È l’arte di trovare una perfetta sintonia, un dialogo intimo tra le caratteristiche del cibo e quelle del vino. Un vino rosato fruttato potrebbe sposarsi magnificamente con un piatto di insalata fresca, mentre un vino bianco aromatico potrebbe abbracciare i sapori delicati di un piatto a base di formaggi.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet

    L’arte dell’abbinamento: Un viaggio sensoriale

    Padroneggiare l’arte dell’abbinamento cibo-vino richiede un delicato equilibrio tra conoscenza, intuizione e sperimentazione. È una danza intricata tra sapori, consistenze, aromi e palati, in cui ogni combinazione racconta una storia unica.

    Questo viaggio non riguarda solo il gusto, ma l’orchestra sensoriale che si dispiega a ogni morso e a ogni sorso. È il sottile gioco di acidità, dolcezza, amarezza e umami che crea un arazzo di sensazioni che accarezzano i sensi.

    Cibo, vino e il sottile gioco della seduzione si intrecciano in un abbraccio sensoriale senza tempo, dove il rosso diventa il filo conduttore di una storia affascinante. Questa tinta vibrante, carica di significati, si trasforma in un compagno ideale nella danza dei sapori e degli odori.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Istock
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Istock

    Nel mondo della raffinata enogastronomia, l’arte di accostare cibo e vino è molto più di una semplice unione di sapori. È la sinergia di due mondi, un incontro fra l’essenza di piatti elaborati e la complessità delle note enologiche, tutto orchestrato in un balletto culinario che coinvolge i sensi in un’esperienza memorabile.

    DA LEGGERE QUESTO LIBRO ACQUISTABILE ONLINE: https://www.roncaeditore.it/site/index.php/varia/39-cena-con-fattura-d-amore

    In questo intricato labirinto di gusti, i sensi vengono solleticati, invitati a partecipare a una sinfonia di esperienze gastronomiche che stimolano non solo il palato ma anche l’anima.

    Tuttavia, la vera magia risiede nella capacità di trasformare un semplice pasto in un’esperienza seducente. L’esperienza sensoriale coinvolge tutti gli elementi: dalla tavola ben imbandita al profumo del vino appena versato, dai colori accattivanti dei piatti al sapore coinvolgente che cattura l’immaginazione.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet

    La seduzione enogastronomica è un gioco di sguardi tra i sensi, un’armonia di connessioni che va oltre il semplice atto di mangiare e bere. È una celebrazione dell’amore per il cibo, del rispetto per il vino e della gioia di condividere questi momenti con gli altri.

    Nel complesso universo dei sapori, dei colori e delle sensazioni, il rosso continua a essere il fil rouge che lega indissolubilmente il cibo, il vino e la seduzione, in un tessuto con precisione, passione e comprensione, trasformando ogni pasto in una poesia gustativa destinata a rimanere impressa nella memoria, che sia in contrasto o in armonia, l’interazione riflette un’arte senza tempo che continua ad affascinare e deliziare intenditori e appassionati.

    Carol Agostini, FoodandWineAngels e il Magazine Papillae 2023, libro "Cena con Fattura D'Amore" Ronca Editore di Carol Agostini
    Carol Agostini, FoodandWineAngels e il Magazine Papillae 2023, libro “Cena con Fattura D’Amore” Ronca Editore di Carol Agostini

    Il Potere Seducente delle Ricette: Un Viaggio attraverso i Sapori

    Le ricette non sono solo una combinazione di ingredienti, ma un’espressione di creatività e passione culinaria che può intridere i sensi e rapire il cuore. Nel vasto mondo della cucina, esistono piatti che vanno oltre il semplice sapore; sono autentiche opere d’arte capaci di sedurre non solo il palato ma anche l’anima.

    L’Arte di Sedurre attraverso i Sapori: Ricette

    Carpaccio di Salmone con Salsa di Cetrioli e Menta

    Una combinazione delicata di fettine di salmone affumicato disposte con grazia su un letto di verdure croccanti, condite con una salsa rinfrescante a base di cetrioli e menta. Questa ricetta non solo delizia il palato ma affascina anche con la sua presentazione elegante e sofisticata.

    Risotto ai Funghi Porcini e Tartufo Nero

    Il risotto cremoso, arricchito dalla profondità dei funghi porcini e dalla nota terrosa del tartufo nero, è una poesia culinaria che accarezza i sensi. Il suo aroma avvolgente e la consistenza avvolgente trasformano questo piatto in una seduzione culinaria.

    Dolce al Cioccolato Fondente con Frutti di Bosco

    La seduzione culmina in un finale dolce e irresistibile. Il cioccolato fondente, con la sua intensità e ricchezza, si sposa elegantemente con la freschezza dei frutti di bosco. Una combinazione che evoca emozioni e suscita un piacere sensoriale indimenticabile.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Cottonbro Studio
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Cottonbro Studio

    L’Incanto della Tavola

    Non è solo il gusto a giocare un ruolo nella seduzione culinaria; anche la presentazione e la preparazione contribuiscono all’atmosfera affascinante. La tavola imbandita con cura, l’attesa mentre si prepara un piatto seducente, e la presentazione estetica di ogni portata sono componenti vitali di questa esperienza.

    L’Esperienza Sensoriale

    La seduzione culinaria coinvolge tutti i sensi. Dai colori accattivanti dei piatti al profumo avvolgente delle spezie, dalla texture morbida e cremosa a quella croccante e succulenta, ogni elemento collabora per creare un’esperienza indimenticabile.

    In definitiva, le ricette seducenti non sono solo un modo per saziare l’appetito, ma un’opportunità per immergersi in un mondo di emozioni, creando connessioni attraverso i sapori e trasformando un pasto in un’esperienza seducente e memorabile.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet

    Esplorando l’Arte della Seduzione: Quando Cibo e Vino Incantano i Sensi

    Il rapporto tra cibo, vino e seduzione ha affascinato generazioni, ispirando autori e appassionati a esplorare il connubio tra questi elementi. Testi, articoli e libri ricchi di suggestioni narrano storie e offrono approfondimenti su questa sinergia sensuale e coinvolgente.

    Libri Intriganti

    Quando mi sono avvicinata all’argomento ho avuto la fortuna di leggere in questi anni questi testi: Like Water for Chocolate” di Laura Esquivel, un romanzo che racconta la storia di una donna il cui stato emotivo si riflette nella preparazione dei piatti, collegando il cibo al suo mondo interiore.

    “The Physiology of Taste” (Fisiologia del Gusto) di Jean Anthelme Brillat-Savarin, un classico che esplora la relazione tra cibo, piacere e i sensi, offrendo una prospettiva ricca sulla gastronomia.

    “The Wine Bible” di Karen MacNeil, Una guida esaustiva sul vino che non solo esplora le sue caratteristiche, ma anche il suo connubio seducente con il cibo.

    Articoli Accattivanti

    Per approfondire il tema trattato esistono:“The Art of Seductive Cooking”, Riviste e siti web di cucina spesso presentano articoli che esplorano tecniche culinarie seducenti, offrendo consigli e idee per piatti irresistibili, altre riviste Enogastronomiche fondate sulle pubblicazioni come “Wine Spectator” o “Decanter” offrono approfondimenti sull’abbinamento cibo-vino in modo seducente, con recensioni e suggerimenti.

    Risorse Online Incisive

    Come tutti ben sappiamo negli anni sono aumentati i Food Blogs, ovvero Blogger di cucina condividono ricette e consigli su come creare piatti affascinanti, talvolta suggerendo abbinamenti vino-cibo accattivanti; come del resto i siti Web Enogastronomici, cioè portali specializzati in enogastronomia offrono guide e consigli su come combinare cibo e vino in modo seducente, con dettagliate analisi di abbinamenti riusciti.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet

    Esempi Incantevoli

    In Like Water for Chocolate, il cibo diviene espressione emotiva, trasmettendo sentimenti che seducono e coinvolgono il lettore. I romanzi che esplorano questa dimensione sono spesso affascinanti viaggi attraverso i sensi.

    La “Wine Bible” di MacNeil offre un’immersione nel mondo del vino, evidenziando come le sfumature di un buon vino possano amplificare l’esperienza culinaria, creando un’affinità tra cibo e vino che stimola la curiosità e il desiderio di sperimentare.

    Inoltre, articoli su riviste enogastronomiche come “Wine Spectator” possono fornire approfondimenti su specifici abbinamenti che esaltano il sapore di un piatto e di un vino, trasformando l’esperienza culinaria in un viaggio sensuale.

    Le risorse online, inclusi blog di cucina e siti web enogastronomici, offrono un approccio pratico, con suggerimenti su come creare piatti e abbinamenti che coinvolgano i sensi.

    In definitiva, questi testi e risorse offrono un’ampia prospettiva sul tema della seduzione attraverso cibo e vino, invitando a esplorare un mondo affascinante in cui i sensi si intrecciano in un balletto di sapori, profumi e sensazioni.

    La chimica sensoriale

    Gioca un ruolo significativo nel contesto della seduzione a tavola, influenzando le nostre esperienze sensoriali e la percezione del cibo e del vino. La percezione sensoriale coinvolge principalmente i sensi dell’olfatto, del gusto e della vista, e può avere un impatto diretto sul modo in cui ci relazioniamo al cibo e alle persone durante un pasto seducente.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Istock
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Istock

    Olfatto e Gusto: Il Potere delle Sensazioni

    Olfatto

    L’olfatto è uno dei sensi chiave che influenzano la nostra percezione del cibo e del vino. Durante un incontro seducente a tavola, gli odori appetitosi possono suscitare ricordi, emozioni e persino influenzare il nostro stato d’animo. La chimica sensoriale degli aromi può essere coinvolgente e incitare una connessione emotiva attraverso l’evocazione di ricordi passati o la creazione di un’atmosfera romantica.

    Gusto

    La varietà dei sapori e delle combinazioni gustative durante un pasto seducente può stimolare la chimica sensoriale del gusto. Sapori contrastanti o armoniosi possono creare esperienze sensoriali coinvolgenti. Un abbinamento cibo-vino o piatti raffinati possono incantare il palato e aggiungere un livello di piacere sensoriale che arricchisce l’esperienza complessiva.

    Impatto sul Benessere Emotivo

    La chimica sensoriale può anche influenzare il nostro benessere emotivo e mentale. Sapori piacevoli e aromi seducenti possono attivare la produzione di endorfine, sostanze chimiche legate al benessere e al piacere nel cervello. Queste reazioni chimiche possono contribuire a creare un’esperienza culinaria più coinvolgente e appagante, contribuendo al contesto di seduzione a tavola.

    Connessione con la Seduzione

    Nel contesto della seduzione, l’esperienza sensoriale può essere strumentale nell’accendere una scintilla emotiva tra le persone. L’olfatto e il gusto sono intimamente legati all’attrazione e alle emozioni. Un pasto con sapori sorprendenti o un vino dal profumo seducente possono contribuire a creare un’atmosfera intima e coinvolgente, migliorando la connessione e la complicità tra i commensali.

    In definitiva, la chimica sensoriale durante un pasto seducente può giocare un ruolo significativo nell’elevare l’esperienza sensoriale e contribuire alla connessione emotiva tra le persone, aggiungendo un elemento di seduzione e piacere al momento condiviso a tavola.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it/

     

  • Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013

    Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013

    Tenuta Artimino gioiello di rara bellezza Patrimonio Unesco dal 2013

    Di Carol Agostini

    La Famiglia Olmo e la storia della tenuta

    Dal 1989, la Tenuta di Artimino è stata la dimora della famiglia Olmo, un luogo in cui la produzione di vino e olio ha radici che affondano nel XVIII secolo. I suoi 700 ettari sono un’immersione nella campagna toscana, abbracciando la celebre Villa Medicea “La Ferdinanda“, un gioiello eretto nel 1596, oggi patrimonio UNESCO. Accanto a questa splendida villa si erge l’hotel Tenuta di Artimino, parte della Meliá Collection, e il rinomato ristorante Biagio Pignatta, celebre per la sua interpretazione della cucina toscana.

    Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto da internet
    Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto da internet

    Situata in prossimità di Firenze e di altre affascinanti città d’arte della regione, la tenuta si affaccia sul borgo medievale di Artimino. Qui, la viticoltura è gestita con responsabilità, sposando avanzate tecnologie in cantina per supportare la naturale vocazione dei terreni. Un’area con una storia enologica millenaria, che ebbe inizio con gli etruschi e continuò con la famiglia de’ Medici. Il Carmignano, in particolare, è stato protagonista del Bando di Cosimo III emesso nel lontano 1716, considerato il più antico “disciplinare” enologico al mondo.

    L’amore per il vino ad Artimino ha radici profonde, risalenti all’era degli Etruschi. Nel XVII secolo, la Famiglia Medici ha perpetuato questa tradizione, rendendo i vini di Carmignano, in particolare quelli di Artimino, tra i più pregiati dell’epoca. Nel 1716, con l’editto di Cosimo III, fu redatto un documento che stabiliva i confini di produzione di questi vini, fungendo quasi da disciplinare e classificandoli come “vini atti a navigare“, ideali per l’esportazione grazie alla loro longevità e qualità.

    Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto da internet di Villa Medici
    Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto da internet di Villa Medici

    A partire dagli anni ’80, la Tenuta di Artimino è stata sotto il controllo della famiglia Olmo, attualmente alla terza generazione al timone, con un chiaro impegno per un’agricoltura ecologica e responsabile, che si sposa con una tradizione secolare.
    I 70 ettari di vigne circostanti la Villa Medicea La Ferdinanda, patrimonio UNESCO, racchiudono varietà di uve nobili come il Sangiovese e il Cabernet, quest’ultimo si dice sia stato introdotto in zona da Caterina de’ Medici nel XVI secolo. Questi vini incarnano la Toscana autentica e meno nota, dove i ritmi della campagna sono intrecciati con quelli della vita.

    Nel 1935, Giuseppe Olmo, noto come Gepin, stabilì il Record dell’Ora, segnando la storia dello sport. Lavoratore instancabile, proveniente da umili origini, Olmo comprendeva il valore della dedizione e della perseveranza, un ethos che portò avanti anche quando divenne un imprenditore di successo e acquistò la Tenuta di Artimino negli anni ’80, guardando sempre avanti con visione e lungimiranza.

    Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto da internet di Villa Medici
    Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto da internet di Villa Medici

    Questa tenuta ha una storia importante alle spalle: un territorio anticamente abitato dagli Etruschi, poi trasformatosi in un borgo medievale e, alla fine del XVI secolo, divenne luogo amato dalla famiglia Medici. La decisione di Ferdinando I de’ Medici, nel 1596, di costruire Villa Medicea La Ferdinanda qui, riconosciuta dall’UNESCO, ha reso questo luogo un autentico crocevia di arti, buon vivere e cultura del vino, testimoniato da illustri racconti che confermano la Villa Medicea di Artimino come un luogo davvero unico. Una storia millenaria che oggi vive in ogni singola bottiglia.

    Medici e la Villa di Artimino: Custodi del Vino a Carmignano

    Sin dal lontano 1596, Artimino è stata amata dai Medici, soprattutto da Ferdinando I, che in una lettera alla moglie Cristina di Lorena, datata 19 gennaio 1596, scriveva: “Oggi sono stato ad Artimino e credimi, Vostra Altezza, ho trovato una primavera”.
    In soli quattro anni, su progetto del celebre architetto Bernardo Buontalenti, sorse Villa La Ferdinanda, conosciuta anche come Villa dei Cento Camini, divenuta per sempre la quintessenza della residenza di campagna.

    Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto da internet di Villa Medici
    Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto da internet di Villa Medici

    Artimino è indubbiamente il luogo di nascita del vino a Carmignano. Risale al 1680, ad esempio, la realizzazione dei lavori intorno alla Villa, voluti da Cosimo III de’ Medici, il quale qualche anno dopo istituì il primo disciplinare ante litteram della storia. Nei sotterranei della Villa, nell’antico archivio della Tenuta, sono ancora custoditi documenti d’epoca legati ai lavori nei vigneti e alla vita rurale.

    Chi era Cosimo III de’ Medici?

    La lunga tradizione vinicola di Carmignano

    Cosimo III de’ Medici (1642-1723), penultimo granduca di Toscana, aveva una visione ben chiara riguardo alla protezione della qualità e della fama dei vini toscani che già godevano di grande considerazione.
    Questo sovrano aveva ben compreso l’importanza economica del vino per le terre sotto il suo dominio.

    Il 29 novembre 1704 emise un testo di 84 pagine, noto come la “Rinnovazione delle leggi sul vino, macellazione, imposte, trasportatori“, che raccoglieva le leggi sulla vendita e la circolazione del vino. Insoddisfatto dei risultati ottenuti, l’anno successivo, il 25 settembre 1705, abrogò quella legge appena promulgata sostituendola con la “Moderazione della nuova legge sul vino”, al fine di “facilitare maggiormente il commercio del vino”.

    Questa nuova legge prevedeva che “i proprietari avrebbero potuto liberamente acquistare vino dai contadini in vendita o in pagamento di debiti, e i contadini avrebbero potuto portare il loro vino a Firenze e commerciarlo liberamente”.

    Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini
    Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini

    L’editto del 1716 nelle sue parti “essenziali”

    La notevole attenzione di Cosimo III de’ Medici per l’industria vinicola, unita alla sua visione moderna in questo settore, viene ulteriormente sottolineata con l’istituzione, nel luglio del 1716, di una nuova congregazione dedicata al commercio del vino.

    Il 24 settembre dello stesso anno, i delegati di questa congregazione emettono il “Bando sulla delimitazione dei confini delle quattro regioni Chianti, Pomino, Carmignano e Val d’Arno di Sopra”. Questo documento, dopo aver delineato i confini di queste quattro regioni, sembra stabilire l’indicazione geografica del vino quando stabilisce che solo i vini prodotti e ottenuti entro questi confini possono essere “commercializzati come vini del Chianti, Pomino, Carmignano e Val d’Arno di Sopra”.

    Nel dettaglio del Bando riguardante il vino di Carmignano, si individua, in linea con le attuali specifiche dei disciplinari DOC e DOCG, la “Zona di produzione delle uve” che va “dal Muro del Barco Reale presso il Fiume Furba, lungo la Strada di Ceoli che dal fiume porta a Bonistallo; quindi alla Villa del Sig. Marchese Bartolommei, fino al Muro del Barco Reale presso il Cancello d’Arzana”.
    Queste disposizioni, anticipando di 246 anni, 9 mesi, 2 settimane e 4 giorni la legge Desana del 12 luglio 1963 che ha dato origine al sistema attuale delle Denominazioni di Origine Controllata, costituiscono i primi riferimenti a Denominazioni di Origine e ai relativi regolamenti.

    Chi era Giuseppe Olmo?

    Giuseppe Olmo e Fausto Coppi, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto da internet
    Giuseppe Olmo e Fausto Coppi, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto da internet

    La Passione per Artimino

    Nel mattino del 1924, un osservatore notò Giuseppe Olmo mentre, rientrando da scuola, trasportava i suoi libri legati al telaio della bicicletta. Era un’epoca di grandi campioni come Binda, Guerra, Bini e Bartali. Olmo, con un talento eccezionale, ottenne risultati sportivi sempre più brillanti, meritandosi la convocazione in Nazionale per i mondiali del ’31 in Danimarca e le Olimpiadi del ’32 a Los Angeles. I suoi successi furono molteplici, culminati nello storico Record dell’Ora del 1935, stabilendo un nuovo primato con 45,090 chilometri.

    La seconda guerra mondiale pose fine alla sua carriera sportiva, ma non sopì la sua intraprendenza e la passione per il ciclismo. Dopo aver appeso la bicicletta al chiodo, iniziò a produrre biciclette nello stabilimento di Celle Ligure. Al termine del conflitto, affiancò alla produzione ligure di biciclette anche quella di pneumatici e tubolari, creando da zero aziende che oggi rappresentano un’eccellenza mondiale.

    Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini
    Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini

    La Famiglia Olmo: Continuità e Valori

    Annabella Pascale e Francesco Spotorno sono la terza generazione che porta avanti l’eredità di Gepin, lasciando in eredità alla famiglia valori intramontabili: la solidità della famiglia, l’importanza del lavoro, la prospettiva a lungo termine e il rispetto per la terra come rifugio e fonte di sostentamento.

    Annabella Pascale e Francesco Spotorno, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto da internet
    Annabella Pascale e Francesco Spotorno, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto da internet

    Giuseppe Olmo, noto come Gepin, acquisì la Tenuta di Artimino negli anni ’80, attratto dall’amore per la campagna toscana, il legame con la terra, la sua storia e la bellezza dei paesaggi. Consapevole sia come uomo che come imprenditore, Gepin comprendeva che nessuno avrebbe mai potuto privarli di quel patrimonio, mentre le aziende avrebbero potuto trasferirsi altrove e i conflitti avrebbero potuto compromettere la produzione.

    Attualmente, la Tenuta di Artimino rappresenta per la famiglia Olmo non solo una dimora, ma un luogo da proteggere, un tesoro da valorizzare:

    “Per noi è un grande onore, e una grande responsabilità, occuparci di qualcosa così caro a nostro nonno e alla nostra famiglia. Un progetto volto alla qualità e alla bellezza, alla conservazione del territorio, alla promozione di un prodotto affascinante e ricco di storia, come il nostro vino“.Annabella Pascale, AD e General Manager

    La nuova gestione della Tenuta di Artimino ha delineato un progetto strategico che include nuovi protocolli per la lavorazione delle uve e, probabilmente, nuovi vini, oltre a un significativo lavoro di valorizzazione delle vaste aree boschive e degli oliveti dell’azienda. Annabella, che crede fermamente nella potenza del territorio e da tempo è attiva all’interno del Consorzio, auspica che sempre più produttori della zona si uniscano per valorizzare e promuovere questa piccola DOCG che ha molto da offrire al mondo dell’enologia.

    Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto da internet di Francesco Spotorno
    Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto da internet di Francesco Spotorno

    Nei primi 10 anni di questo nuovo corso, l’azienda ha notevolmente migliorato la gestione dei vigneti, puntando sulla qualità, e ha ottenuto risultati significativi in cantina, producendo vini Carmignano che rispecchiano il territorio e di alta qualità. Ora è il momento di puntare a nuovi traguardi attraverso investimenti rilevanti sia nell’ambito enologico sia in quello viticolo. La mia famiglia sente l’obbligo di crescere ulteriormente e di far emergere la Tenuta di Artimino nel suo ruolo storico, risalente al tempo di Ferdinando de’ Medici”.

    È anche facile pensare a Caterina De’ Medici che, diventata regina di Francia, introduce il Cabernet a Carmignano, ancor oggi chiamato “uva francesca”, rendendo obbligatorio per disciplinare l’utilizzo di questa varietà dall’10% al 20% nell’uvaggio. L’obiettivo è valorizzare ulteriormente l’intera area di Carmignano, secondo l’idea di Annabella Pascale e della sua famiglia, “facendo crescere con Artimino l’intera regione, piccola ma di grande qualità” (la zona ha una delle più alte percentuali di premi e riconoscimenti per i produttori in Italia, dimostrando il potenziale del territorio).

    Articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto da internet di Annabella Pascale
    Articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto da internet di Annabella Pascale

    Cambiamenti in Tenuta

    A partire dal 2022, il rinomato enologo Riccardo Cotarella, insieme al suo team, si è unito alla gestione enologica di Artimino, dedicando il suo impegno a ottenere la più eccelsa interpretazione dei vini di una terra altamente dedicata alla vitivinicoltura.

    Chi è Riccardo Cotarella?

    Riccardo Cotarella ha innovato e perfezionato il ruolo di enologo globale e flying winemaker, consigliando numerose aziende vinicole in tutto il mondo. Il suo approccio si concentra sull’unicità del terroir e delle caratteristiche individuali di ogni vino, evitando di uniformarli in termini di gusto. Il premio “Der Feinschmecker” celebra la sua straordinaria competenza e il suo lavoro creativo nel panorama vinicolo globale.

    Presidente di Assoenologi e co-presidente dell’Union Internationale des Oenologues, Cotarella è anche produttore con Famiglia Cotarella, azienda da lui fondata insieme al fratello Renzo e oggi gestita dalle loro figlie Dominga, Marta ed Errica. È considerato uno dei consulenti enologi più influenti non solo in Italia ma a livello internazionale. Il “Wine Awards 2023″ conferito ad Amburgo da “Der Feinschmecker“, prestigiosa rivista enogastronomica tedesca, è un importante riconoscimento alla sua carriera e all’enologia italiana nel suo complesso.

    Cotarella si dice onorato dal premio, considerandolo un incoraggiamento a contribuire ulteriormente al mondo del vino e dell’enologia. Ritiene fondamentale trasmettere conoscenze, specialmente in un periodo come quello attuale. Sottolinea l’importanza dell’approccio scientifico nel settore e si impegna a condividere questa prospettiva, soprattutto con i giovani colleghi. L’enologo enfatizza la necessità di rigore e metodo, uniti alla passione, per eccellere nel lavoro enologico. Nell’attuale vendemmia, complessa a causa delle condizioni climatiche avverse, Cotarella evidenzia l’importanza della tecnica scrupolosa nel garantire uve di qualità superiore che regaleranno vini di eccellenza.

    A Merano WineFestival 2023 Masterclass Tenuta di Artimino “II Carmignano di Tenute di Artimino: dai Medici al Campione Giuseppe Olmo” condotta da Annabella Pascale e dal giornalista Mauro Giacomo Bertolli, annate in degustazione:

    Vin Ruspo -Barco reale di Carmignano DOC Rosato 2022

    Le uve sangiovese, cabernet sauvignon e merlot che compongono questo rosato provengono da vigneti coltivati su terreni limoso-sabbiosi, arricchiti da buone percentuali di argilla, a un’altitudine media di 135 metri sopra il livello del mare.
    Nel processo di vinificazione, completamente svolto in serbatoi di acciaio, le uve hanno subito una macerazione prefermentativa di circa due ore. Successivamente, il vino è stato affinato sulle proprie fecce nobili per due mesi.

    Caratterizzato da un colore rosa salmone chiaro, il Vin Ruspo 2022 presenta un bouquet olfattivo delicato e raffinato piuttosto che intenso: si aprono sentori fruttati e freschi di fragoline di bosco, ribes rosso, nespola e pesca gialla, accompagnati da eleganti note floreali di rosa rossa.
    Il sorso è fresco e vivace, ma al contempo morbido, con una struttura avvolgente e persistente, regalando una lunga persistenza gustativa.

    Vin Ruspo -Barco reale di Carmignano DOC Rosato 2022, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini
    Vin Ruspo – Barco reale di Carmignano DOC Rosato 2022, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini

    • Ser Biagio – Barco Reale di Carmignano DOC 2022

    Le uve vengono raccolte manualmente e trasportate immediatamente in cantina per la vinificazione. Dopo la pigiatura, inizia la fermentazione con una lunga macerazione in serbatoi di acciaio inox, mantenendo la temperatura tra i 25°C e i 30°C. Durante questo processo, che dura circa 20 giorni, vengono eseguiti rimontaggi giornalieri e delestage ogni 3 giorni.

    La durata dei rimontaggi viene progressivamente ridotta per evitare un’eccessiva estrazione di tannini indesiderati. Successivamente, il vino matura in acciaio per 6 mesi. Presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso, si distingue per la sua chiarezza e immediatezza. Emergono note di ciliegia matura, accompagnate da sfumature di spezie dolci, seguite da sentori di fragoline di bosco e viola. Al palato è deciso e caratterizzato, un vino fresco ma dalla sostanza evidente. Conclude in modo appagante, con tannini delicati.

    Ser Biagio – Barco Reale di Carmignano DOC 2022, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini
    Ser Biagio – Barco Reale di Carmignano DOC 2022, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini

    Poggilarca Carmignano DOCG 2020

    Questo Carmignano DOCG è il risultato di uve sangiovese, cabernet sauvignon e merlot provenienti da vigneti collocati su pendii a un’altitudine media di 135 metri sul livello del mare. Questi terreni sono caratterizzati da suoli ricchi di limo e sabbia, con una significativa presenza di argilla.

    Dopo la fermentazione in serbatoi di acciaio, i vini vengono affinati in legno: il sangiovese matura in botti da 30hl, mentre i due vitigni bordolesi trascorrono del tempo in barrique nuove e di secondo passaggio.
    Di un intenso colore rubino, il Poggilarca 2020 si apre al naso con profonde e raffinate note di ciliegia, marasca e melograno. Dopo una breve aerazione, emergono sentori floreali di violetta, accompagnati da sfumature di confetto, caffè in polvere e una leggera traccia di vaniglia, sottolineando l’uso delicato del legno. Un’elegante nota balsamica attraversa l’insieme, conferendo verticalità al bouquet.

    Il vino è morbido e pieno, sostenuto da una freschezza ben equilibrata e da tannini densi e dolci, ancora leggermente vigorosi ma piacevoli. Nonostante la sua austera personalità, questo Carmignano DOCG sorprende per la sua bevibilità snella e aggraziata, mantenendo una struttura ricca e complessa, con una lunga persistenza.

    Poggilarca Carmignano DOCG 2020, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini
    Poggilarca Carmignano DOCG 2020, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini

    • Grumarello Carmignano Riserva DOCG 2019

    Le uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah selezionate per questa Riserva provengono da vigneti posizionati a un’altitudine media di 110 metri sul livello del mare, coltivati su suoli ricchi di limo e sabbia, arricchiti anche da una buona presenza di argilla. Dopo la vinificazione in acciaio, il Grumarello 2019 ha trascorso 24 mesi in botti grandi e barrique, dove ha completato anche la fermentazione malolattica.

    Di un intenso colore rubino, questa Riserva Carmignano DOCG si apre con sentori di ciliegia matura e accenni di agrumi rossi amari, ai quali si uniscono note floreali di violetta e leggere sfumature di sottobosco; il bouquet si arricchisce con una selezione affascinante di spezie come vaniglia, pepe nero e liquirizia.

    Al palato, si presenta ricco e succoso, con una struttura morbida e un equilibrio compiuto sostenuto da una freschezza nitida ma ben amalgamata e da tannini vivaci e di ottima qualità.
    Nel complesso, il Grumarello 2019 è un vino agile e dinamico da sorseggiare, nonostante la sua importanza, con una chiusura persistente che invita al prossimo sorso con un finale di bocca piacevole.

    Grumarello Carmignano Riserva DOCG 2019, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini
    Grumarello Carmignano Riserva DOCG 2019, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini

    • Grumarello Carmignano Riserva DOCG 2012

    La raccolta dell’uva avviene solo quando raggiunge una perfetta maturazione. La fermentazione avviene in contenitori di acciaio a temperatura controllata con una macerazione sulle bucce che si protrae per tre settimane. Successivamente, il vino affina per due anni in botti di rovere di Slavonia, seguiti da un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia per un anno. Gli ingredienti sono semplici, così come la ricetta, ma l’eccellenza del risultato è confermata dal Carmignano Riserva “Grumarello” prodotto dalla Tenuta di Artimino.

    Questo vino rosso è robusto e pieno di carattere, perfetto per accompagnare piatti a base di carne rossa o selvaggina. È ideale per una cena tra amici, difficilmente deluderà le aspettative.
    Il suo colore è un bel rosso rubino con leggeri riflessi granati. Il suo bouquet aromatico è elegante, con note iniziali di fiori di campo che lasciano spazio a una ricca presenza di frutta nera e sfumature erbacee. Emergono infine sentori di tabacco, chiodi di garofano e cuoio. Al palato è caldo e giustamente tannico, robusto e persistente.

    Grumarello Carmignano Riserva DOCG 2012, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini
    Grumarello Carmignano Riserva DOCG 2012, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini

    • Grumarello Carmignano Riserva DOCG 2009

    Come gli altri due è un vino intenso e profondo con sentori al naso e in bocca che conquistano, infatti ha sedotto tutto il parterre di ospiti alla degustazione. Avvolgente come pochi Carmignano Riserva.

    Grumarello Carmignano Riserva DOCG 2009, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini
    Grumarello Carmignano Riserva DOCG 2009, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini

    • Vin Santo di Carmignano DOC Occhio di Pernice 2012

    Il Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice di Artimino nasce dalla sapiente combinazione di uve principalmente a bacca rossa raccolte nell’area di Carmignano, nella provincia di Prato.
    I grappoli di Sangiovese, Canaiolo e Aleatico, con un tocco di Trebbiano Toscano, Malvasia Bianca Lunga e San Colombano, vengono lasciati appassire su graticci di canna nella vinsantaia per circa 4 mesi. Dopo la pigiatura, il mosto viene messo in caratelli dove fermenta e si affina per almeno 4 anni.

    Il risultato è un nettare dal colore giallo ambrato. Il bouquet intenso e complesso regala aromi di fichi secchi, mallo di noce, albicocca candita e mandorla. Al palato è strutturato e avvolgente, con un perfetto equilibrio tra mineralità, dolcezza e freschezza.
    Eccellente per accompagnare dolci al cioccolato, si sposa bene con formaggi stagionati e di fossa. È superbo da gustare lentamente e meditare sui suoi aromi.

    Vin Santo di Carmignano DOC Occhio di Pernice 2012, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini
    Vin Santo di Carmignano DOC Occhio di Pernice 2012, articolo: Tenuta Artimino gioiello del Patrimonio Unesco dal 2013, foto di Carol Agostini

    (altro…)

  • FIVI Indipendent Winegrowers 2023 at BolognaFiere

    FIVI Indipendent Winegrowers 2023 at BolognaFiere

    The FIVI Independent Winegrowers’ Wine Market Makes Its Debut at BolognaFiere: A Unique Wine Experience

    By Carol Agostini

    The prestigious setting of BolognaFiere welcomed the debut of the FIVI Independent Winegrowers’ Wine Market from 25 to 27 November 2023. This event, promoted by the Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (Italian Federation of Independent Winegrowers), brought more than a thousand exhibitors from every corner of Italy to the lively city of Bologna for the first time, creating an unprecedented wine experience.

    FIVI Indipendent Winegrowers 2023 at BolognaFiere
    FIVI Indipendent Winegrowers 2023 at BolognaFiere

    In an area of over 30,000 square metres, the event embraced the authenticity of the wines presented by FIVI member wineries, offering enthusiasts and the curious the chance to immerse themselves in a sensory journey through territorial excellence.
    This edition, characterised by an innovative spirit and expansion into new, bright spaces, was an affirmation of Italian wine diversity. Not just a fair, but a meeting point between producers and the public, where wine becomes a universal language, linking identities, landscapes and traditions.

    The event was also the occasion for the presentation of the ‘Leonildo Pieropan’ Award, an award dedicated to the memory of one of the founders of FIVI. This year, the honour was bestowed on Emidio Pepe of the Torano Nuovo winery in Abruzzo, a symbolic figure for the entire region. The award was presented at the Members’ Assembly on 27 November 2023, celebrating Pepe’s legacy and commitment to shaping wine growing in Abruzzo.

    FIVI Indipendent Winegrowers 2023 at BolognaFiere, Carol Agostini with Sergio Cintioli and Le Piane
    FIVI Indipendent Winegrowers 2023 at BolognaFiere, Carol Agostini with Sergio Cintioli and Le Piane

    With more than 8,000 wines for tasting, the fair offered visitors the chance to get to know the work of independent winemakers at first hand, while also allowing the purchase of wines with a shipping service available.
    The president of BolognaFiere, Gianpiero Calzolari, emphasised the growing importance of Bologna as a centre for food and wine and environment-related events. Lorenzo Cesconi, president of FIVI, expressed satisfaction at bringing this event to Bologna for the first time, enhancing the city and creating a privileged meeting space for producers and wine enthusiasts.

    The Wine Market of the Independent Winegrowers FIVI turned out to be not only an opportunity to discover the diversity and authenticity of Italian wines, but also a point of convergence between passion for the territory and love for the nectar of Bacchus, demonstrating how the example of figures such as Emidio Pepe continues to inspire and leave an indelible mark on the world of wine.

    Who is Emidio Pepe?

    “Yes, I started
    with this very idea.
    Taken from ‘Let’s keep young, life and wine of Emidio Pepe”.

    Emidio Pepe family, article: FIVI Indipendent Winegrowers 2023 at BolognaFiere
    Emidio Pepe family, article: FIVI Indipendent Winegrowers 2023 at BolognaFiere

    Emidio Pepe: The Guardian of Abruzzo’s Traditions and Wines

    Back in 1964, Emidio Pepe laid the foundations of his wine company, following in the footsteps of his father and especially his grandfather, who had been producing wine at the Pepe house since 1899. He was one of the first to firmly believe in the extraordinary qualities of Trebbiano and Montepulciano d’Abruzzo, dedicating all his energies to these two indigenous grape varieties and demonstrating their amazing capacity for ageing, introducing them to the world.

    Born in 1932, Emidio Pepe is a man of few words, but of extraordinary tenacity and observation. His values are firm, his ideas precise. A tireless worker, he still personally looks after every single vineyard, from pruning to harvesting. His attention to nature’s signals is impeccable, the fruit of more than half a century of experience: he observes them, interprets them and follows them without altering them, thus preserving the terroir that he has always carefully guarded.

    A defender of traditional principles, from the very beginning Emidio Pepe has tenaciously protected his lands and wines from chemicals, basing his work on empirical experience and respect for ancient traditions, which are reflected in the authenticity and genuineness of his wines.

     

    Event within the event

    Three days of parallel activities in addition to the tasting with outstanding master classes:

    “Vigna della Congregazione”: Fiano di Avellino according to Villa Diamante
    The first-born son of Villa Diamante, “Vigna della Congregazione” – named after the land on which the vine is planted, once the property of the Church – is by far one of the longest-lived white wines of the company founded in 1996 from the dream of Diamante and Antoine, now continued by their daughter Serena with the precious help of her mother. A wine that now represents a reference point for Fiano and for the entire oenology of Irpinia.
    Producer Serena Gaita talks to Luigi Maffini (Vignaiolo in Campania).

    Tasting
    Fiano di Avellino DOCG ‘Vigna della Congregazione’ 2017/18/19/20/21

    Everyone calls it Lambrusco
    Beyond all clichés, Lambrusco is an authentic hymn to joy. Camillo Favaro, a winegrower in Piedmont and a great expert on Burgundy wines, discovered it almost by chance, but fell in love with it to the point of writing a book about it. Dialoguing with some producers from the province of Modena, he will take us to discover the many nuances of this vine, between traditions and glances towards the future.

    Tasting
    Lambrusco di Sorbara DOC “LaRiserva” 2021 – Paltrinieri
    Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC “Federico” – Cavaliera
    Lambrusco di Sorbara DOC Metodo Ancestrale “Baby Magnum” 2021 – Marchesi di Ravarino
    Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC “Canova” – Fattoria Moretto
    Lambrusco di Sorbara DOC Classic Method Brut Nature “Ring Adora” Rosé 2018 – Podere il Saliceto

    “U Baccan”, the Pigato that defies time
    A strict selection of the oldest vines in the estate’s vineyards, “U Baccan” – “il capo” in Ligurian dialect – is one of the most important and well-known expressions of Pigato, and shows the vocation of this grape variety to produce a wine with great personality, which proves “in the field” that it has excellent ageing capabilities. Riccardo Bruna was one of the pioneers of Pigato, bottling it since the early Seventies: affectionately called “U Baccan”, with this wine the family carries on its memory, in the concreteness of many vintages.
    Producer Roberto Germani talks with Paolo Trimani (wine shop in Rome and Vignaiolo nel Lazio).

    Tasting
    Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC “U Baccan” 2016/17/19/20/21

    Emotions from Vulture: the ‘Damaschito’ of Grifalco
    A single cru, in the heart of Vulture; Aglianico vines over seventy years old; scrupulous vinification and about two years of barrel ageing. This is how Damaschito di Grifalco was born, one of the Aglianico versions of the Venosa winery, which has decided since its foundation to dedicate itself exclusively to this ancient vine.
    Producer Andrea Piccin talks to Angela Fronti (Vignaiola in Toscana).

    Tasting
    Aglianico del Vulture Superiore DOCG “Damaschito” 2015/16/17/18/19

    During the event, a complete pavilion was reserved for the food sector, while the central gallery housed the partners and sponsors of the Wine Market, together with the institutional stand of the FIVI. Here, visitors had the opportunity to purchase the famous t-shirts and other gadgets signed by the Vignaioli Indipendenti.

    The Italian Federation of Independent Winegrowers: The Heart of the Protection of Artisanal Producers

    In the vast panorama of artisanal wines, one often runs the risk of getting lost in the precise identification of producers who fall into this category. How to classify them? How to preserve them?
    The answer to this challenge has been developed by the Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI), a non-profit organisation founded in 2008 with the primary objective of representing and protecting wine producers in their relations with institutions. Since then, the organisation has seen steady growth, both in the number of members – now over 1,000 – and in the trust that its brand has instilled in consumers eager for an informed approach to the world of wine.

    The Origin and Evolution of FIVI

    It all began in 2006, when the new text for the Common Market Organisation (CMO) for wine in Europe was issued. This document, regulating the wine sector, presented a gap in the protection of independent winegrowers. In 2008, the Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (Italian Federation of Independent Winegrowers) was officially born with its constituent assembly, chaired by Costantino Charrère, a producer from Valle d’Aosta.

    From the beginning, FIVI joined the European Confederation of Independent Winegrowers (CEVI), the grouping of national organisations of European winegrowers. The reasons behind its birth lie in the disinterest of the institutions and sectoral lobbies towards artisanal producers, which over the years have seen a diminishing focus on the quality of raw materials.

    FIVI: The Voice of Independent Winegrowers in the Wine World.

    Origins and Mission
    The origin of FIVI dates back to 2006, when the Common Market Organisation (CMO) for wine in Europe was redefined. This new regulatory framework lacked a focus on the protection of independent winemakers, prompting the official birth of the Federation in 2008. Since then, the association has welcomed over 1,000 members, upholding the philosophy of wine production linked to terroir and sustainability.

    Objectives and Role
    FIVI is committed to promoting the figure of the independent winegrower, emphasising the importance of production linked to the territory of origin of the grapes. The association does not limit its membership to the production of natural or organic wines, but rather emphasises the independence and direct management of the production and commercial process by the winemaker.

    Requirements and Success
    Membership of FIVI requires adherence to the fundamental principles of independent production, where the producer is the custodian of his own land, grapes and final product. The organisation has grown steadily over the years, representing a growing movement that seeks the protection and valorisation of artisanal wineries.

    Events and Initiatives
    One of FIVI’s key initiatives is the Independent Winegrowers’ Wine Market, an event that offers the chance to discover, taste and buy directly from its member producers. The most recent edition attracted over 20,000 people, confirming the event’s crucial role as a meeting point for wine enthusiasts and experts.

    Future and Role in the Wine Panorama
    The FIVI confirms itself as an authoritative voice in the defence of artisanal production, aiming to raise awareness towards a conscious and responsible consumption of wine, promoting the values of the territory and the independence of producers. With an eye to the future, the organisation continues to expand its network, involving more and more producers and enthusiasts in the world of Italian artisanal wine.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Site: https://fivi.it/

    Partner sites articles: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it/

  • Fivi, 12º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2023

    Fivi, 12º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2023

    Record di Successo al 12º Mercato FIVI dei Vini dei Vignaioli Indipendenti: Esordio Trionfale a Bologna!

    Di Carol Agostini

    La prima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti a Bologna ha superato ogni aspettativa, consolidando nuovi record con una partecipazione massiccia di 985 vignaioli, 2 associazioni di vignaioli stranieri e 29 olivicoltori della FIOI. Questo evento, organizzato per la prima volta a BolognaFiere, ha segnato un’importante unione tra produttori agricoli, richiamando un afflusso straordinario di oltre 26.000 visitatori distribuiti nei tre giorni di manifestazione.

    Fivi, 12º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2023
    Fivi, 12º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2023

    I nuovi spazi di BolognaFiere hanno offerto un ambiente accogliente e luminoso per gli oltre 985 stand dei vignaioli, facilitando gli incontri e gli assaggi tra i visitatori.

    Lorenzo Cesconi, Presidente FIVI, esprime soddisfazione per il successo ottenuto: “Abbiamo dimostrato che il cuore di questa manifestazione sono le Vignaiole e i Vignaioli, con i loro vini, a raccontare tanti tasselli del grande puzzle dell’Italia del vino.”

    Fivi, 12º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2023
    Fivi, 12º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2023

    La filosofia di eguaglianza e democraticità della FIVI è stata enfatizzata dall’assegnazione casuale degli spazi fieristici a ogni partecipante, indipendentemente dalla loro storia aziendale. Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere, ha dichiarato soddisfazione per l’entusiasmo suscitato e ha evidenziato l’importanza di questo evento nel consolidare il ruolo di BolognaFiere come punto di riferimento per i vini di eccellenza.

    Questa edizione ha confermato il Mercato dei Vini come un appuntamento fondamentale nel panorama vitivinicolo italiano, attirando non solo un pubblico numeroso ma anche l’attenzione di operatori del settore e piccoli trader esteri. Il successo è stato riflesso dalla copertura mediatica e dall’attività sui social media.

    Fivi, 12º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2023, Cameli Irene
    Fivi, 12º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2023, Cameli Irene

    Oltre alla vetrina enologica, l’Assemblea annuale dei soci della FIVI ha posto l’attenzione sulla manutenzione del territorio e il ruolo cruciale dei vignaioli in questo ambito. Durante questa sessione, è stato presentato un dossier che ha sottolineato l’importanza del disegno di legge in esame sulla figura dell’agricoltore custode dell’ambiente del territorio.

    L’evento si è concluso con la consegna di importanti premi, tra cui il Premio “Leonildo Pieropan” 2023 assegnato a Emidio Pepe, Vignaiolo in Abruzzo e storico socio FIVI, e il nuovo premio “Vignaiolo come noi” consegnato al musicista Stefano Belisari, noto come Elio.

    Il 12º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti a Bologna ha segnato un trionfo senza precedenti, sottolineando l’importanza del settore vinicolo indipendente nel contesto agricolo e culturale italiano.

    Fivi, 12º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2023
    Fivi, 12º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2023

    (altro…)

  • Bollicine Domus Magnanimi Roma 8 Dicembre 2023

    Bollicine Domus Magnanimi Roma 8 Dicembre 2023

    Bollicine – Domus Magnanimi, 8 Dicembre

    Redazione – Carol Agostini

    Arriva nella Capitale Bollicine, un viaggio alla scoperta delle eccellenze italiane tra le rovine della Roma Antica.
    Questa volta Decanter ha selezionato oltre 20 cantine e le loro bollicine, dai metodi classici, Martinotti ma anche ancestrali e tanti vitigni autoctoni. Un evento consigliato ai curiosi e a chi ha voglia di sperimentare nuovi sapori.

    Logo di Decanter Wine Academy di Serena Specchi, da sito, articolo: Bollicine Domus Magnanimi Roma 8 Dicembre 2023
    Logo di Decanter Wine Academy di Serena Specchi, da sito, articolo: Bollicine Domus Magnanimi Roma 8 Dicembre 2023

    L’evento si svolgerà sull’Appia Antica, nella Domus Magnanimi, di fronte alla Tomba di Cecilia Metella. La location è dotata di parcheggio interno gratuito.
    Il tour sarà accompagnato da assaggi di prodotti artigianali natalizi e non solo. Si parte dal panettone di Cantiani, l’olio della cultivar Marina, liquirizie artigianali, formaggi fatti a mano a forma di panettone e torrone, per finire con l’antica Cioccolateria fiorentina.
    Insomma tante idee anche per i vostri regali di Natale

    Programma
    Ore 16.00 Apertura banchi d’assaggio
    Ore 18.00 Masterclass “ I vitigni autoctoni del Lazio e la spumantizzazione”
    Ore 21.00 Chiusura banchi d’assaggio

    INGRESSO GRATUITO con PRENOTAZIONE
    accrediti@decanterwineacademy.org
    Info: 347-6649100

    Le Cantine

    Antica Tenuta Palombo, Lazio
    Cantina Bacco, Lazio
    Cantine Capitani, Lazio
    Cantine Murgo 1860, Sicilia
    Cantine Strapellum, Basilicata
    Casa Setaro, Campania
    Casal De Luca, Lazio
    Col Miotin, Veneto
    Colli Ripani, Marche
    Cominium, Lazio
    Corte Normanna, Campania
    I Pampini, Lazio
    La Riballina, Lazio
    L’Ovile, Lazio
    Luretta, Emilia Romagna
    Marco Carpineti, Lazio
    Palazzo Tronconi, Lazio
    Pietra Pinta, Lazio
    Rossi di Medelana, Lazio
    Tenuta dei Mori, Toscana
    Tolomei, Veneto
    Valdonica, Toscana
    Villa Gianna, Lazio
    Vini Biagi, Abruzzo
    Vini Sara Meneguz, Veneto

    (altro…)