Tag: vin

  • La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa

    Premiate le aziende della Tuscia: Presentazione Guida 2025 e degustazioni a Caprarola, La Tuscia del vino

    di Cristina Santini

    Lunedì 27 gennaio nel pomeriggio è stata presentata alle Scuderie di Palazzo Farnese a Caprarola, in provincia di Viterbo, la guida “La Tuscia del Vino 2025”, curata da Carlo Zucchetti e Francesca Mordacchini Alfani, e moderata dal direttore del giornale www.carlozucchetti.it, Francesco Corsi.

    La Tuscia, la terra di confine tra Lazio, Umbria e Toscana, è un vero e proprio tesoro di gemme nascoste: borghi medievali, siti storici e meraviglie naturali. Questa regione, culla della civiltà etrusca e terra dei Papi, è una vera testimonianza del ricco patrimonio culturale italiano.

    E’ un territorio morfologicamente e geologicamente variegato, caratterizzato da un dinamismo e un’evoluzione costanti. Negli ultimi dieci anni, ha dimostrato una continua crescita, come attestano l’aumento del numero di cantine e la credibilità raggiunta dai prodotti anche oltre i confini regionali.

    Dall’anno di lancio della pubblicazione nel 2015, l’area di copertura si è gradualmente espansa oltre la provincia di Viterbo, includendo la Maremma, l’Umbria e altre zone confinanti con il Lazio. Ciò è stato fatto “per far sì che il disegno enologico della Tuscia, questa mappa disegnata, segua confini che ricercano nella sedimentazione del suolo la loro ragione d’essere e individuano tra le pieghe nascoste della storia i segni di una comune appartenenza” – come indica l’incipit .

    Francesca Mordacchini Alfani ha parlato del progetto come “un’iniziativa inclusiva che non seleziona aziende vinicole specifiche, ma piuttosto conduce una ricerca meticolosa per includere tutti i produttori locali, anche i più nuovi e giovani, sotto l’egida della ‘Nouvelle Vague’. Ciò ci aiuta a comprendere le tendenze emergenti che percorrono la strada del vino, in particolare la crescente enfasi sugli approcci artigianali e sostenibili”.

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Le due sale delle Scuderie hanno ospitato un’impressionante affluenza di pubblico e la grande degustazione delle aziende premiate e incluse nella guida. Erano presenti sul palco anche le autorità istituzionali, tra cui il Sindaco di Caprarola Angelo Borgna, il Consigliere regionale Giulio Zelli, il Direttore della Camera di Commercio Francesco Monzillo e la Dirigente scolastica dell’Istituto Alessandro Farnese di Caprarola Paola Adami.

    Il Sindaco ha dichiarato che “il Comune di Caprarola è lieto di fornire il suo supporto per ospitare questa manifestazione di grande rilevanza per il territorio locale. Questo territorio non si caratterizza solo per l’agricoltura e le bellezze storiche, artistiche e ambientali, ma anche per l’eccellenza enogastronomica che merita di essere adeguatamente valorizzata. La presenza in questa sala di numerose cantine, produttori e partecipanti interessati dimostra l’importanza di questo settore.”

    A questo punto non ci resta che condividere gli impressionanti numeri di questa edizione: 12 distinte regioni, 196 aziende vinicole valutate, oltre 1.000 vini degustati, 32 Cantine insignite del prestigioso riconoscimento “Cappello” (riconoscimento assegnato non al singolo vino ma all’azienda per la costanza e la coerenza del progetto sostenuto e per l’immagine del territorio come marchio storico fuori dai confini) e 127 vini che meritano una lunga sosta con i tre “Est! Est! Est!” di Montefiascone, una delle prime 5 DOC storiche d’Italia e la seconda più antica.

    Al termine della premiazione, i produttori hanno assegnato un premio speciale a Carlo Zucchetti per il suo lavoro pluriennale nella promozione della regione della Tuscia, con particolare riferimento al suo impegno per il settore vinicolo.

    I Premiati

    • 32 cantine che hanno conquistato il Cappello:

    Andrea Occhipinti – Gradoli, Lago di Bolsena
    Antica Cantina Leonardi – Montefiascone, Lago di Bolsena
    Antonella Pacchiarotti – Grotte di Castro, Lago di Bolsena


    Antonio Camillo – Manciano, Tuscia Toscana
    Barberani – Orvieto, Ai Piedi del Peglia
    Cantina Ortaccio – Latera, Lago di Bolsena
    Cantine Neri – Orvieto, Tra Paglia e Tevere
    Castello della Sala – Ficulle, Ai Piedi del Peglia
    Decugnano dei Barbi – Orvieto, Ai Piedi del Peglia
    Erik Banti – Scansano, Tuscia Toscana
    Famiglia Cotarella – Montefiascone, Lago di Bolsena e Montecchio, Ai piedi del Peglia
    Il Vinco – Montefiascone, Lago di Bolsena
    La Maliosa – Manciano, Tuscia Toscana
    La Palazzola – Stroncone, Tra Tevere e Nera
    Le Coste – Gradoli, Lago di Bolsena
    Leonardo Bussoletti – Narni, Tra Tevere e Nera
    M. Menichetti – Montemerano di Manciano, Tuscia Toscana
    Muscari Tomajoli – Tarquinia, Tuscia Maremmana
    Palazzone – Orvieto, Tra Paglia e Tevere
    Podere Orto – Acquapendente, Media Valle del Paglia
    San Giovenale – Blera, Via Clodia
    Sassotondo – Sovana, Tuscia Toscana
    Sergio Mottura – Civitella d’Agliano, Tra Paglia e Tevere
    Stefanoni – Montefiascone, Lago di Bolsena
    Tenuta La Pazzaglia – Castiglione in Teverina, Tra Paglia e Tevere
    Tenuta Le Velette – Orvieto, Tra Paglia e Tevere
    Tenuta Montauto – Manciano, Tuscia Toscana
    Terenzi – Scansano, Tuscia Toscana
    Trebotti – Castiglione in Teverina, Tra Paglia e Tevere
    Trenta Querce – Lugnano in Teverina, Tra Paglia e Tevere
    Vignaioli del Morellino di Scansano – Scansano, Tuscia Toscana
    Vigne del Patrimonio – Ischia di Castro, Castro

    • 127vini che meritano una lunga sosta (suddivisi per areale di appartenenza e tipologia):

    Spumanti Bianchi

    Tra Paglia e Tevere
    Chardonnay I.G.T. Lazio spumante Brut Nature ‘15 Sboccatura 07/‘24 Sergio Mottura

    Tra Tevere e Nera
    Brut Gran Cuvée Metodo Classico ‘18 Sboccatura ‘24 La Palazzola
    Gran Cuvée Pas Dosé Metodo Classico ‘18 Sboccatura ‘23 La Palazzola

    Castro
    Brut Aladoro Metodo Classico S.A. Sboccatura ‘24 Vigne del Patrimonio
    Brut Alaenne Pinot Nero Sessantamesi Metodo Classico S.A. Sboccatura ‘23 Vigne del Patrimonio

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Spumanti Rosé

    Tra Paglia e Tevere
    Rosé No Vintage S.G. Metodo Classico S.A. (‘20) Feudi Spada

    Tra Tevere e Nera
    Nerosé Metodo Classico 60 mesi ‘21 Sboccatura ‘24 La Madeleine

    Castro
    Brut Rosé AlaRosa Metodo Classico S.A. Sboccatura ‘24 Vigne del Patrimonio

    Bianchi

    Lago di Bolsena
    Bianco Perso Vino Bianco S.A. (‘23) Il Vinco
    Bianco Vino Bianco ‘23 Sopra l’Ago
    Cocciuto Bianco Vino Bianco S.A. (‘22) Le Coste
    Est! Est!! Est!!! di Montefiascone D.O.C. La Produttoria ‘22 Poggio Bbaranello Vignaioli Controvento
    Est! Est!! Est!!! di Montefiascone D.O.C. Viti Vecchie ‘23 Famiglie S&T
    Ferentano I.G.P. Lazio bianco ‘21 Famiglia Cotarella
    Insolente I.G.T. Lazio bianco ‘22 Famiglie S&T
    Moscato I.G.T. Lazio Colle De’ Poggeri ‘23 Stefanoni
    Roscetto I.G.P. Lazio Colle de’ Poggeri ‘22 Stefanoni
    Roscetto I.G.P. Lazio LucediLago ‘23 Antica Cantina Leonardi
    Trilli Vino Bianco S.A. (‘23) Gazzetta
    Vince’ Vino Bianco ‘23 Monti della Moma

    Media Valle del Paglia
    Tuscia D.O.C. Grechetto ‘22 Terre d’Aquesia

    Tra Paglia e Tevere
    Bianco Vino Bianco S.A. (‘22) Corvagialla
    Cinquemila Lire Vino Bianco ‘22 Riccardo Danielli
    Grechetto I.G.P. Lazio Poggio Triale ‘22 Tenuta La Pazzaglia
    Grechetto I.G.P. Lazio Poggio Triale ‘21 Tenuta La Pazzaglia
    Grechetto I.G.P. Lazio Rendu 22 Tenuta La Pazzaglia
    Grechetto I.G.T. Civitella d’Agliano La Torre a Civitella ‘22 Sergio Mottura
    Grechetto I.G.T. Umbria Sole Uve ‘20 Tenuta Le Velette
    ‘L Confinante Vino Bianco S.A. (‘23) Cantina Pulaio
    La Marchesa I.G.P. Umbria Bianco ‘23 Feudi Spada
    Musco Vino Bianco ‘21 Palazzone
    Orvieto Classico Superiore D.O.C. Ca’ Viti ‘23 Cantine Neri
    Orvieto Classico Superiore D.O.C. Campo del Guardiano ‘21 Palazzone

    Orvieto Classico Superiore D.O.C. Panata ‘22 Argillae
    Orvieto Classico Superiore D.O.C. Poggio Calvelli ‘23 La Carraia
    Vermentino I.G.P. Lazio Airi ‘23 Doganieri Miyazaki
    Viognier I.G.P. Lazio Fixus ‘23 Doganieri Miyazaki

    Ai Piedi del Peglia
    Grechetto Sauvignon I.G.T. Umbria Orzalume ‘23 Castello di Corbara
    L’Inquisitore I.G.T. Umbria Bianco ‘22 Decugnano dei Barbi
    Orvieto Classico Superiore D.O.C. Luigi e Giovanna ‘22 Barberani
    Riesling I.G.T. Umbria Marea ‘20 Barberani
    Verdeluce I.G.P. Umbria bianco ‘23 Famiglia Cotarella

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Tra Tevere e Nera
    Grechetto I.G.T. Umbria Colle Ozio ‘23 Leonardo Bussoletti
    Trebbiano I.G.T. Umbria Vigna Vecchia ‘18 Zanchi

    Cimino
    Malandrino I.G.T. Colli Cimini ‘23 CasaMecocci

    Ceretano Sabatino
    Sauvignon I.G.P. Lazio ‘23 Cantine Capitani
    Semillon I.G.P. Lazio Sole ‘22 La Rasenna
    Vermentino I.G.T. Lazio Radiante ‘23 Cantina Belardi


    Tuscia Maremmana
    Vermentino I.G.P. Lazio Nethun ‘23 Muscari Tomajoli

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Tuscia Toscana
    Giudizio I.G.T. Toscana bianco ‘23 Scipio
    Maremma Toscana D.O.C. Sauvignon Enos I Vigne Vecchie ‘23 Tenuta Montauto
    Maremma Toscana D.O.C. Sauvignon Gessaia ‘23 Tenuta Montauto
    Maremma Toscana D.O.C. Vermentino Balbinus ‘22 Terenzi
    Maremma Toscana D.O.C. Vermentino Il Bargaglino ‘23 Provveditore
    Numero 6 I.G.T Toscana bianco ‘22 Sassotondo

    Riparelle I.G.T. Toscana bianco ‘23 Cantina del Rospo
    Selva Cerrina Vino Bianco ‘23 La Dolce Vita
    Semillon I.G.T. Toscana calma e gesso ‘20 Casavyc
    Uni I.G.T. Toscana bianco Metodo Corino ‘23 La Maliosa
    Vermentino I.G.T. Toscana ‘23 Antonio Camillo

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Castro
    Pian di Lance I.G.T. Lazio bianco ‘23 GeReMi
    Sauvignon I.G.P. Lazio Meridio ‘23 Azienda Agricola Lotti Bio
    Vermentino I.G.T. Lazio Zamathi ‘22 Terre di Marfisa

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Rosati

    Lago di Bolsena
    Alkes Vino Rosato ‘23 Andrea Occhipinti
    Ramatico I.G.T. Lazio rosato ‘22 Antonella Pacchiarotti
    Rosato Vino Rosato S.A. (‘23) Nevi Antolini
    Rosato Vino Rosato S.A. (‘23) Malauva

    Tra Paglia e Tevere
    Aleatico I.G.P. Lazio rosato ‘22 Trebotti
    Tuscia Maremmana
    Velca I.G.P. Lazio rosato ‘23 Muscari Tomajoli

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Castro
    Naif Vino Rosato ‘23 Podere Puellae

    Rossi

    Lago di Bolsena
    Aleatico I.G.P. Lazio Montesenano ‘23 Villa Caviciana FAI
    Aleatium Zero8 Vino Rosso S.A. (‘20) Georgea Marini
    Cavarosso I.G.T. Lazio rosso ‘22 Antonella Pacchiarotti
    Fanum I.G.P. Lazio rosso ‘21 Stefanoni
    Merlot & Cabernet I.G.P. Lazio Don Carlo ‘21 Antica Cantina Leonardi
    Montiano I.G.P. Lazio rosso ‘21 Famiglia Cotarella
    Rà I.G.P. Umbria rosso ‘22 La Chiaracia
    Rosicasasso I.G.P. Lazio rosso ‘23 Castelli
    Rosso Vino Rosso S.A.(‘21) La Villana
    Vecchi Filari Vino Rosso S.A. (‘22) Cantina Ortaccio

    Media Valle del Paglia
    Rosso I.G.T. Lazio ‘21 Podere Orto

    Tra Paglia e Tevere
    Cabernet Franc I.G.P. Umbria Atlante ‘17 Paolo e Noemia d’Amico
    Ciliegiolo di Narni I.G.T. ‘23 Sandonna
    Grandi Annate I.G.T. Lazio rosso ‘21 Bottaccio
    Palaia I.G.P. Umbria rosso ‘22 Monrubio
    Pietra Dura I.G.T. Lazio rosso ‘21 Bottaccio
    Pinot Noir I.G.P. Umbria Notturno dei Calanchi ‘22 Paolo e Noemia d’Amico
    Rosso Orvietano D.O.C. Librato ‘22 Cantina Altarocca

    Ai piedi del Peglia
    Il Rosso A.D. 1212 I.G.T. Umbria ‘21 Decugnano dei Barbi
    Pinot Nero I.G.T. Umbria ‘22 Castello della Sala
    Rimani I.G.P. Umbria rosso ‘23 Hibernus
    Sangiovese I.G.P. Umbria Pagliano ‘22 Tenuta Morciano

    Tra Tevere e Nera
    Ciliegiolo di Narni I.G.T. Brecciaro ‘22 Leonardo Bussoletti
    Ciliegiolo di Narni I.G.T. Podere Montini ‘21 Marchesi Ruffo della Scaletta
    Ciliegiolo di Narni I.G.T. Ràmici ‘21 Leonardo Bussoletti
    Ciliegiolo di Narni I.G.T. Spiffero ‘22 Tenuta Cavalier Mazzocchi 1919
    NarnOT I.G.P. Umbria rosso ‘20 La Madeleine

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Ceretano Sabatino
    Cabernet Sauvignon I.G.P. Lazio Velthur ‘20 Terre del Veio
    Sangiovese e Merlot I.G.T. Lazio Odorem ‘21 Stracciabrache
    Sangiovese I.G.P. Lazio Siborio ‘20 Tenuta Tre Cancelli
    Violone I.G.P. Lazio Violo ‘22 Cantina Morichelli

    Via Clodia
    Habemus I.G.T. Lazio rosso Etichetta Bianca ‘22 San Giovenale
    Habemus I.G.T. Lazio rosso Etichetta Rossa ‘21 San Giovenale

    Tuscia Maremmana
    Aita I.G.P. Lazio rosso ‘21 Muscari Tomajoli
    Soremidio I.G.P. Lazio rosso ‘22 Tenuta Sant’Isidoro

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Tuscia Toscana
    A Carisio I.G.T. Toscana rosso ‘20 M.Menichetti
    Canaiolo Nero I.G.T. Toscana Tio ‘22 La Biagiola
    Maremma Toscana D.O.C. Ciliegiolo Monte Calvo ‘22 Sassotondo
    Maremma Toscana D.O.C. Ciliegiolo Vigna San Lorenzo ‘21 Sassotondo
    Maremma Toscana D.O.C. Ciliegiolo Vigna Vallerana Alta ‘22 Antonio Camillo
    Mediterranea I.G.T. Toscana rosso ‘23 Antonio Camillo
    Morellino di Scansano D.O.C.G. ‘23 Cantina 8380 ottantatreottanta
    Morellino di Scansano D.O.C.G. Carato ‘20 Erik Banti
    Morellino di Scansano D.O.C.G. Provveditore ‘22 Provveditore
    Morellino di Scansano D.O.C.G. Ribeo ‘22 Roccapesta
    Morellino di Scansano Riserva D.O.C.G. Madrechiesa ‘20 Terenzi
    Morellino di Scansano Riserva D.O.C.G. Sicomoro ‘21 Vignaioli del Morellino di Scansano
    Pugnitello I.G.T. Toscana ‘21 Roccapesta

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Seduzione

    Lago di Bolsena
    Radica I.G.P. Lazio passito ‘20 San Lazzaro

    Tra Paglia e Tevere
    Orvieto Classico Superiore Muffa Nobile D.O.C. ‘22 Palazzone
    Orvieto Classico Superiore Vendemmia Tardiva D.O.C. Pertusa ‘22 Custodi

    Ai Piedi del Peglia
    Muffato della Sala I.G.T. Umbria bianco ‘22 Castello della Sala
    Orvieto Classico Superiore Muffa Nobile D.O.C. Calcaia ‘22 Barberani

    Tra Tevere e Nera
    Amelia D.O.C. Vinsanto dieci anni ‘12 La Palazzola

    Cimino
    Corusco I.G.T. Colli Cimini passito ‘21 Viticoltori dei Colli Cimini

    Lago di Vico
    Quattro Mani I.G.P. Lazio passito ‘22 Azienda Agricola Luca Di Piero

    Tuscia Toscana
    Petit Manseng I.G.T. Costa Toscana passito S.A. (‘22) Terenzi

    Siti partners articolo: https://www.papillae.it/ https://www.foodandwineangels.com/

    https://carol-agostini.tumblr.com/

    Sito di riferimento: https://www.carlozucchetti.it/

  • I Sensi e Avvicinamento al Vino: Un Percorso Sensoriale esclusivo con Carol Agostini 2025

    I Sensi e Avvicinamento al Vino: Un Percorso Sensoriale esclusivo con Carol Agostini 2025

    di redazione

    Un Viaggio nel Mondo del Vino guidati da un’Esperta del Settore: I sensi e il vino

    La rinomata esperta enogastronomica Carol Agostini, editore di Papillae Magazine e fondatrice dell’agenzia FoodandWineAngels, annuncia il lancio di un esclusivo corso di avvicinamento al vino presso il prestigioso Ristorante degli Angeli di Magliano Sabina. Il corso, strutturato in cinque incontri, offre un’esperienza formativa completa che combina teoria, pratica e gastronomia d’eccellenza.

    I sensi sono i canali attraverso cui il nostro corpo percepisce e interpreta il mondo che ci circonda. Sono gli strumenti biologici che ci permettono di raccogliere informazioni dall’ambiente esterno, trasformandole in segnali che il nostro cervello può comprendere e processare.

    Ogni senso ha un compito specifico: la vista ci permette di percepire luci, colori e forme; l’udito cattura le onde sonore; il tatto ci fa sentire pressione, temperatura e texture; l’olfatto rileva le molecole chimiche nell’aria; il gusto ci aiuta a distinguere i sapori dei cibi.

    Questi sistemi sensoriali lavorano in perfetta sinergia, creando quella che chiamiamo “esperienza sensoriale”. È affascinante come il nostro cervello riesca a combinare tutti questi input in un’unica, coerente percezione della realtà che ci circonda.

    I sensi non sono solo strumenti di sopravvivenza, ma arricchiscono la nostra vita permettendoci di godere della bellezza di un tramonto, della melodia di una canzone, del profumo di un fiore o del sapore di un buon piatto. Sono la nostra finestra sul mondo, il ponte tra la nostra coscienza e l’ambiente esterno.

    Ma i sensi vanno oltre la semplice percezione fisica: influenzano le nostre emozioni, i nostri ricordi e il nostro comportamento. Un particolare odore può evocare ricordi d’infanzia, un suono può calmarci o eccitarci, un sapore può confortarci. Sono la base della nostra esperienza umana.

    Dettagli del Corso

    Date: 28 febbraio, 7, 14, 21, 28 marzo 2025
    Orario: 19:00-22:00
    Location: Ristorante degli Angeli, Magliano Sabina (RI) – Vocabolo Madonna degli Angeli, 1, 02046 Madonna degli Angeli RI


    Investimento: €280,00 per partecipante

    Un Percorso Formativo Completo

    Il corso “I Sensi e Avvicinamento al Vino” si distingue per la sua struttura bilanciata tra teoria e pratica:

    1. Modulo Teorico:
      • Fondamenti di enologia
      • Tecniche professionali di degustazione
      • Storia e cultura del vino
      • Analisi sensoriale avanzata
    2. Esperienze Pratiche:
      • Degustazioni guidate di vini selezionati
      • Abbinamenti con prodotti gastronomici d’eccellenza
      • Workshop pratici di analisi sensoriale

    Valore Aggiunto

    Ogni serata include:

    • Un primo piatto gourmet preparato dalla Chef Laura Marciani
    • Selezione di panificati artigianali
    • Materiale didattico professionale
    • Attestato finale rilasciato da FoodandWineAngels

    La Docente: Carol Agostini

    Carol Agostini porta nel corso la sua vasta esperienza nel settore enogastronomico:

    • Editore di Papillae Magazine, pubblicazione di riferimento nel settore
    • Fondatrice di FoodandWineAngels
    • Consulente enogastronomica di prestigiose cantine italiane
    • Docente in numerosi corsi di formazione professionale
    • Esperta di marketing del vino e comunicazione enogastronomica

    Location d’Eccellenza

    Il Ristorante degli Angeli, situato in posizione strategica a soli 10 minuti dal casello autostradale di Magliano Sabina, offre un ambiente raffinato e professionale, ideale per un’esperienza formativa di alto livello.

    Come Partecipare

    Le iscrizioni sono aperte con posti limitati. Per partecipare:

    1. Compilare il modulo di iscrizione
    2. Effettuare il bonifico della quota
    3. Inviare la documentazione a info@foodandwineangels.com

    Contatti per la Stampa e Informazioni

    FoodandWineAngels
    Email: press@foodandwineangels.com
    Website: www.foodandwineangels.com
    Cell. +39 3400861201

    Per i Redattori

    • Immagini in alta risoluzione disponibili su richiesta
    • Interviste con Carol Agostini disponibili su appuntamento
    • Possibilità di partecipare a una lezione per servizi giornalistici

    Hashtag Ufficiali

    #CorsoVino2025 #CarolAgostini #FoodandWineAngels #VinoCultura #thesenses #isensi

    Fine del Comunicato


    Note per la redazione: Il presente comunicato è ottimizzato per SEO con focus su keywords strategiche nel settore enogastronomico e della formazione professionale. Immagini e materiali aggiuntivi disponibili su richiesta.

  • Esclusivo Italian Taste Summit: 9° edizione sul Lago di Garda

    Esclusivo Italian Taste Summit: 9° edizione sul Lago di Garda

    Italian Taste Summit 2025: L’evento di riferimento per l’internazionalizzazione del vino italiano

    di Carol Agostini

    Dal 3 al 4 febbraio 2025, il prestigioso Borgo Machetto Country Club & Golf di Desenzano del Garda ospiterà la nona edizione dell’Italian Taste Summit. Questo evento internazionale, ormai consolidato come punto di riferimento per il settore vitivinicolo, rappresenta un’opportunità unica per i produttori italiani che puntano all’export e alla crescita nei mercati esteri.

    Grazie a un format innovativo e dinamico, il summit si distingue per la sua capacità di creare connessioni strategiche tra aziende, buyer internazionali e stampa specializzata.

    Un format innovativo per il business del vino

    L’Italian Taste Summit è un evento esclusivo riservato agli operatori del settore, in cui ogni incontro è studiato per massimizzare le opportunità di business. Grazie alla formula del “business speed dating”, i produttori vinicoli hanno la possibilità di interagire direttamente con buyer provenienti da tutto il mondo, in incontri mirati che rispondono alle esigenze specifiche di ogni azienda.

    I mercati target comprendono paesi emergenti come Messico e Brasile, ma anche mercati consolidati come Stati Uniti, Russia e diversi paesi europei, con un focus particolare sull’Europa orientale. L’obiettivo è aiutare le aziende a trovare sbocchi commerciali adeguati alle loro necessità e strategie di crescita.

    Masterclass e degustazioni guidate

    Oltre agli incontri business-to-business, l’Italian Taste Summit offre una piattaforma privilegiata per la visibilità e la promozione delle aziende partecipanti. Durante la giornata del 3 febbraio, alcune selezionate cantine avranno l’opportunità di presentare i propri vini in Masterclass riservate alla stampa italiana e internazionale.

    Queste sessioni, condotte da esperti del settore, permettono di approfondire la conoscenza dei prodotti, evidenziandone le peculiarità e i punti di forza.

    Joanna Miro: la visionaria del settore vinicolo

    Alla guida dell’Italian Taste Summit troviamo Joanna Miro, economista, marketer e broker di fama internazionale, nonché CEO del gruppo Wine Global Aspect (WGA). Miro ha rivoluzionato il concetto di internazionalizzazione del vino italiano, sviluppando un modello che combina relazioni interpersonali, strategia di mercato e innovazione.

    Definita la “Elon Musk del vino”, Joanna Miro ha costruito un metodo di successo basato su analisi dei dati, strategie mirate e una capacità unica di intercettare le tendenze del mercato. Il suo approccio si basa su una profonda conoscenza del settore e una visione innovativa che aiuta le aziende a differenziare le loro fonti di reddito.

    Strategie vincenti per il futuro del vino italiano

    Secondo Joanna Miro, il futuro del vino italiano passa attraverso due strategie principali:

    1. Le grandi aziende dovrebbero puntare sui vini dealcolati, approfittando delle nuove normative che regolamentano questa tipologia di prodotto.
    2. Le piccole e medie imprese dovrebbero focalizzarsi su enoturismo e vendita diretta, massimizzando i margini di profitto ed evitando gli intermediari.

    Queste strategie non solo permettono di ottimizzare i ricavi, ma anche di intercettare le nuove generazioni di consumatori, sempre più attente alla sostenibilità e all’autenticità del prodotto.

    Un evento di successo e un’opportunità unica per le aziende

    L’Italian Taste Summit ha già dimostrato il proprio valore nelle precedenti edizioni, generando oltre 4 milioni di euro di fatturato e facilitando più di 220 trattative commerciali dirette e oltre 600 accordi di export.

    Il suo successo risiede nella sua capacità di offrire un’esperienza personalizzata, che permette ai produttori di connettersi con interlocutori realmente interessati all’importazione di vino italiano.

    L’evento è un’opportunità imperdibile per le aziende che vogliono espandere la propria presenza sui mercati internazionali e consolidare la loro posizione nel settore vitivinicolo globale.

    Programma dell’Italian Taste Summit 2025

    Lunedì 3 Febbraio

    • 09:00 – 13:00: One-to-One export meeting
    • 13:00 – 14:00: Pranzo
    • 14:00 – 18:00: One-to-One export meeting
    • 15:00 – 19:00: Masterclass e Vertical Tasting con stampa e buyer
    • 19:30: Party & Galà

    Martedì 4 Febbraio

    • 09:00 – 13:00: One-to-One export meeting
    • 13:00 – 14:00: Pranzo
    • 14:00 – 15:30: One-to-One export meeting

    Come partecipare all’Italian Taste Summit

    L’evento è riservato agli operatori del settore ed è accessibile su invito. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare l’organizzazione tramite:

    L’Italian Taste Summit 2025 si conferma come l’evento di riferimento per l’internazionalizzazione del vino italiano.

    Con la sua formula innovativa, la partecipazione di buyer internazionali selezionati e l’expertise di Joanna Miro, rappresenta un’occasione imperdibile per le aziende che vogliono espandere il proprio mercato e posizionarsi strategicamente nel panorama vitivinicolo globale.

    Grazie all’approccio scientifico, alla cura nella selezione degli interlocutori e alla visione strategica che lo caratterizza, l’Italian Taste Summit continua a essere un appuntamento chiave per il business del vino italiano, capace di ispirare e guidare il cambiamento nel settore.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    LEGGI ANCHE: https://www.papillae.it/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it https://carol-agostini.tumblr.com/

    Sito si riferimento: https://www.italiantastesummit.com/

    1

    1. Articolo originale ↩︎

  • Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane

    Tradizione e Innovazione Gastronomica: Grande Successo per “Scuola Aperta” all’Istituto Pertini di Magliano Sabina

    di Carol Agostini

    Un evento che ha celebrato l’eccellenza enogastronomica locale, con la partecipazione straordinaria di Romeo Fabi della rinomata Trattoria Enoteca Capocroce

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    L’Arte del Gusto Incontra la Formazione

    L’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina ha ospitato sabato 18 gennaio 2025 l’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI“, una manifestazione che ha brillantemente unito tradizione culinaria e formazione professionale. Dalle 15:00 alle 19:00, la scuola si è trasformata in un vivace laboratorio del gusto, dove studenti e professionisti hanno collaborato per creare un’esperienza gastronomica unica.

    L’Eccellenza del Territorio: Romeo Fabi e la Trattoria Enoteca Capocroce

    Tra i protagonisti dell’evento, spicca la presenza di Romeo Fabi, uno dei titolare della rinomata Trattoria Enoteca Capocroce. Il locale, situato nel cuore della Sabina, rappresenta un punto di riferimento per la gastronomia locale, dove tradizione e innovazione si fondono in un’esperienza culinaria unica. Durante l’evento, Fabi ha deliziato i presenti con la sua celebre focaccia e il pane di produzione propria, prodotti che hanno conquistato nel tempo una clientela affezionata grazie alla loro qualità artigianale e all’utilizzo di ingredienti selezionati del territorio.

    Trattoria Capocroce: Una Storia di Passione e Dedizione nella Ristorazione Sabina

    Da un sogno condiviso da due giovani imprenditori nel 2006 alla realtà di oggi: la storia di Trattoria Capocroce è un racconto di crescita, passione e dedizione al mondo della ristorazione di qualità.

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    Le Origini: Da Stimigliano a Forano

    L’avventura di Capocroce style inizia nel novembre 2006, quando due giovani intraprendenti decidono di mettersi in gioco nel settore della ristorazione. Il primo capitolo di questa storia si scrive a Stimigliano Scalo, dove per sei anni gestiscono con successo il loro primo bar, gettando le basi per quello che sarebbe diventato un punto di riferimento nella gastronomia locale.

    L’Evoluzione: L’Espansione a Forano

    La crescita professionale e il desiderio di esplorare nuove frontiere culinarie portano all’apertura del locale a Forano. Qui, Capocroce si trasforma in molto più di un semplice bar: diventa un luogo dove l’accoglienza sabina incontra la raffinatezza della cucina italiana. In un ambiente che unisce semplicità e ricercatezza, gli ospiti possono:

    • Degustare autentiche specialità della cucina sabina e italiana
    • Assaporare pizze a lievitazione naturale, fiore all’occhiello del locale
    • Esplorare una cantina curata con passione, ricca di vini selezionati
    • Scoprire un’ampia selezione di distillati e birre artigianali

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    La Formazione Continua

    La passione per l’eccellenza ha portato i proprietari a investire nella formazione professionale, in particolare nel campo dell’enologia, conseguendo la qualifica di sommelier. Questa dedizione all’apprendimento continuo si riflette nella qualità del servizio e nella capacità di offrire un’esperienza gastronomica completa e raffinata.

    Una Nuova Casa a Cantalupo

    Il 15 novembre segna l’inizio di un nuovo capitolo per Capocroce: il trasferimento in una nuova location a Cantalupo. Questa evoluzione rappresenta non solo un cambio di sede, ma un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita dell’attività.

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    La Filosofia Capocroce

    Il successo di Capocroce si basa su tre pilastri fondamentali:
    Passione per la gastronomia di qualità
    Ricerca costante dell’eccellenza
    Dedizione al servizio del cliente

    Questi valori, uniti al sostegno della fedele clientela, hanno permesso a Capocroce di evolversi continuamente, mantenendo sempre al centro la qualità e l’autenticità della tradizione gastronomica sabina.
    Trattoria Capocroce: dove la tradizione culinaria sabina incontra l’innovazione, in un ambiente accogliente pensato per offrire un’esperienza gastronomica autentica e memorabile.

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    Una Sinergia di Talenti e Professionalità

    L’evento a scuola ha visto la partecipazione di numerosi professionisti del settore:
    • Chef Laura Marciani del Ristorante Degli Angeli
    • Carol Agostini di FoodandWineAngels
    • Chef Gabriele Amicucci e Leonardo Morelli
    • Bartender Alessandro Silvi

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    Assaggi e Degustazioni

    Gli studenti, affiancati dai professionisti, hanno allestito:
    • Banchi di assaggio con prodotti locali
    • Postazioni per la creazione di cocktail innovativi

    Il Sostegno delle Istituzioni

    La manifestazione ha goduto del patrocinio del Comune di Magliano Sabina, con la presenza attiva di:
    • Dottoressa Annunziata Cimei, Dirigente Scolastico
    • Dott. Giulio Falcetta, Sindaco
    • Sig.ra Antonella Chieti, Assessore alla Cultura

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto di Carol Agostini
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto di Carol Agostini

    Un Successo per la Didattica

    L’evento ha raggiunto un importante traguardo raccogliendo 1.200 euro di offerte spontanee, che saranno investiti nell’acquisto di attrezzature per i laboratori didattici dell’Istituto. Questo risultato sottolinea il forte legame tra scuola e territorio, dimostrando come la formazione professionale possa essere un volano per lo sviluppo locale.

    Il Gran Finale all’Ecostello

    La serata si è conclusa con una cena speciale presso l’Ecostello di Magliano Sabina, dove lo Chef Gabriele Amicucci ha creato un menù esclusivo che ha esaltato i sapori del territorio in chiave contemporanea, in abbinamento i vini di:

    Tenuta Borgolano di Donatella Quaroni https://www.tenutaborgolano.com/
    Cristo di Campobello https://www.cristodicampobello.it/
    Maculan https://www.maculan.net/
    Famiglia Demelas https://www.famigliademelas.com/index.php

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, logo aziendale
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, logo aziendale

    Il Team Organizzativo

    Il successo dell’evento è stato possibile grazie al lavoro coordinato di:
    • Avv. Andrea D’Ignazio, DSGA
    • Prof.ssa Roberta Stentella, Vicepreside
    • Prof.ssa Enrica Modesti, referente dell’Istituto Alberghiero
    • Chef Laura Marciani
    • Carol Agostini esperta enogastronomica e titolare dell’Agenzia FoodandWineAngels

    • L’Impatto sul Territorio

      L’iniziativa ha dimostrato come la formazione professionale nel settore enogastronomico possa:

      • Valorizzare le eccellenze locali
      • Creare opportunità di networking professionale
      • Stimolare l’innovazione nel rispetto della tradizione
      • Rafforzare il legame tra scuola e imprese del territorio

     

    “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” si conferma come un esempio virtuoso di come la formazione professionale possa diventare un catalizzatore per lo sviluppo del territorio. La presenza di professionisti come Romeo Fabi della Trattoria Enoteca Capocroce ha arricchito l’evento di contenuti autentici e ha offerto agli studenti un’opportunità unica di apprendimento sul campo.

    Per informazioni sulle prossime iniziative dell’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, visitare il sito web della scuola o seguire i canali social ufficiali.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer


    Siti di riferimento: https://www.trattoriacapocroce.it/

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it/

  • La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025

    La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025

    La Sardegna di Vinodabere: 45 aziende ed oltre 200 vini a Roma il 18 e 19 gennaio per scoprire un vero e proprio piccolo continente

    Sabato 18 e domenica 19 gennaio 2025

    Terza edizione di: La Sardegna di Vinodabere

    Evento esclusivo dedicato ai vini dell’isola

    redazione – Carol Agostini

    Hotel Belstay, Via Bogliasco, 27 – Roma

    La Sardegna di Vinodabere: un viaggio tra i sapori di un piccolo continente

    Per il terzo anno consecutivo, torna “La Sardegna di Vinodabere”, un evento ideato per valorizzare e far conoscere la straordinaria varietà e complessità della produzione vitivinicola sarda, paragonabile a quella di un vero e proprio piccolo continente.

    La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025, locandina da comunicato stampa
    La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025, locandina da comunicato stampa

    45 aziende e oltre 200 vini in degustazione

    Sabato 18 e domenica 19 gennaio, l’Hotel Belstay di Roma ospiterà i banchi di assaggio di ben 45 produttori provenienti da tutta la Sardegna. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire più di 200 etichette, tra bianchi, rosati, rossi, vini dolci, ossidativi e persino spumanti. L’obiettivo è celebrare la ricchezza enologica dell’isola, incontrando i vignaioli che la rappresentano e assaporando nei calici l’eccellenza raggiunta dalla viticoltura sarda.

    La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025, foto da comunicato stampa
    La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025, foto da comunicato stampa

    Un percorso sensoriale tra le sub-regioni dell’isola

    L’evento sarà un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso le diverse aree vitivinicole della Sardegna: da Alghero ad Anglona, passando per Gallura, Mamoiada, Mandrolisai, Ogliastra, Oliena, Orgosolo, Oristanese, Romangia, Sulcis e il sud Sardegna. Alcuni di questi territori saranno protagonisti delle masterclass in programma sabato 18 gennaio, con approfondimenti che permetteranno di scoprire le peculiarità di ciascuna zona.

    Tutti i dettagli sulle masterclass e sull’evento saranno presto disponibili sul sito ufficiale vinodabere.it. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di vino e per chi desidera immergersi nella cultura enologica di una terra unica al mondo.

    La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025, foto da comunicato stampa

    Programma

    Sabato 18 Gennaio

    Durante la mattina masterclass e orari da definire

    dalle 13:30 alle 15:30

    Apertura banchi di assaggio per operatori (ristoratori, agenti, distributori, enotecari, n.1 accredito per attività commerciale) con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a operatorivinodabere@gmail.com

    Apertura banchi di assaggio per stampa con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a stampavinodabere@gmail.com

    Apertura banchi di assaggio per sommelier e assaggiatori ONAV (con tessera in corso di validità da mostrare all’ingresso): kit di degustazione 25 euro.

    dalle 15:30 alle 19:30

    Apertura banchi di assaggio per il pubblico (kit di degustazione 30 euro con calice incluso), per sommelier e assaggiatori ONAV (con tessera in corso di validità da mostrare all’ingresso kit di degustazione 25 euro).

    Apertura banchi di assaggio per operatori (ristoratori, agenti, distributori, enotecari, n.1 accredito per attività commerciale) con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a operatorivinodabere@gmail.com

    Apertura banchi di assaggio per stampa con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a stampavinodabere@gmail.com

    La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025, foto da comunicato stampa
    La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025, foto da comunicato stampa

    Domenica 19 gennaio

    Dalle 10:30 alle 13:30

    Apertura banchi di assaggio per operatori (ristoratori, agenti, distributori, enotecari, n.1 accredito per attività commerciale) con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a operatorivinodabere@gmail.com

    Apertura banchi di assaggio per stampa con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a stampavinodabere@gmail.com

    Apertura banchi di assaggio per sommelier e assaggiatori ONAV (con tessera in corso di validità da mostrare all’ingresso): kit di degustazione 25 euro.

    dalle 13:30 alle 19:00

    Apertura banchi di assaggio per il pubblico (kit di degustazione 30 euro con calice incluso), per sommelier e assaggiatori ONAV (con tessera in corso di validità da mostrare all’ingresso kit di degustazione 25 euro).

    Apertura banchi di assaggio per operatori (ristoratori, agenti, distributori, enotecari, n.1 accredito per attività commerciale) con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a operatorivinodabere@gmail.com

    Apertura banchi di assaggio per stampa con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a stampavinodabere@gmail.com

    Per conoscere le aziende ed i vini presenti nei banchi di assaggio e per ogni altra informazione sull’evento collegatevi qui.

    Vinodabere (www.vinodabere.it) è una testata giornalistica on line che da anni promuove con i suoi articoli e con i suoi eventi la cultura enogastronomica, dando visibilità a realtà già note e storiche come a quelle nuove e da scoprire.

    I territori, i vini e le specialità gastronomiche della Sardegna sono sempre stati, sin dalla sua nascita, al centro dell’attenzione della testata giornalistica Vinodabere e del suo direttore Maurizio Valeriani.

    La Guida ai Migliori Vini della Sardegna (link), giunta alla settima edizione, pubblicata on line tra agosto e settembre 2024, ha visto un numero di letture incredibile (oltre 500 mila).

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer


    Sito di riferimento: https://vinodabere.it/category/la-sardegna-di-vinodabere/

    Siti partners articolo:​ https://www.papillae.it/ https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/

  • Nebbiolo Nel Cuore 2025: Esclusivo evento tematico a Roma

    Nebbiolo Nel Cuore 2025: Esclusivo evento tematico a Roma

    Il Re dei Vini torna a Roma: Nebbiolo Nel Cuore, l’evento da non perdere

    di Carol Agostini

    Roma si prepara ad accogliere l’XI edizione di “Nebbiolo Nel Cuore”, l’evento dedicato a uno dei vitigni più prestigiosi d’Italia. L’appuntamento è fissato per domenica 12 e lunedì 13 gennaio 2025 presso il suggestivo Grand Hotel Palatino, situato in via Cavour 213. Due giornate intense di degustazioni, masterclass e scoperte enologiche che celebrano l’eccellenza del Nebbiolo nei suoi territori d’elezione.

    Nebbiolo Nel Cuore 2025: Esclusivo evento tematico a Roma, locandina da comunicato stampa
    Nebbiolo Nel Cuore 2025: Esclusivo evento tematico a Roma, locandina da comunicato stampa

    Un appuntamento consolidato per appassionati e professionisti

    Dopo anni di successo, “Nebbiolo Nel Cuore” è ormai un punto di riferimento per gli amanti del vino e gli operatori del settore nella Capitale. La manifestazione si distingue non solo per la qualità dei vini presentati, ma anche per l’approccio didattico che la caratterizza. Attraverso banchi di assaggio e masterclass, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire le nuove annate e conoscere cantine emergenti che si affacciano per la prima volta a questo importante palcoscenico.

    L’obiettivo dell’evento non è solo quello di celebrare la qualità del Nebbiolo, ma anche di raccontare le storie e le tradizioni che ne fanno uno dei simboli più rappresentativi dell’enologia italiana. Cultura, sorrisi, volti e racconti si intrecciano per offrire un’esperienza unica e autentica.

    Nebbiolo Nel Cuore 2025: Esclusivo evento tematico a Roma, foto da comunicato stampa

    Novità dell’edizione 2025

    Per questa nuova edizione, l’evento si svolgerà in due giorni consecutivi, posticipando la conclusione a lunedì 13 gennaio. Questa giornata sarà interamente dedicata agli operatori del settore, con una serie di iniziative pensate per favorire il networking e l’approfondimento professionale.

    Modalità di ingresso:

    • Per gli operatori del settore, l’ingresso è gratuito previa registrazione, acquistando il calice da degustazione al costo simbolico di 5€.
    • Per il pubblico generale, l’ingresso è previsto esclusivamente domenica 12 gennaio, con accrediti limitati a causa dell’elevata richiesta di partecipazione.

    Nebbiolo Nel Cuore 2025: Esclusivo evento tematico a Roma, foto da comunicato stampa
    Nebbiolo Nel Cuore 2025: Esclusivo evento tematico a Roma, foto da comunicato stampa

    Programma dettagliato dell’evento

    Domenica 12 gennaio 2025

    • Ore 12:00: Apertura dei Banchi di Assaggio
    • Ore 11:30: Masterclass “I Coup De Coeur in degustazione”, dedicata ai vini che hanno ottenuto la massima menzione nella guida “Il Nebbiolo”.
    • Ore 14:30: Verticale parallela dei Barbaresco della Cantina Renato Fenocchio di Neive.
    • Ore 17:00: Masterclass “Il Timorasso: la rivoluzione bianca dei Colli Tortonesi”.
    • Ore 20:00: Chiusura dei Banchi di Assaggio.

    Nebbiolo Nel Cuore 2025: Esclusivo evento tematico a Roma, foto da comunicato stampa
    Nebbiolo Nel Cuore 2025: Esclusivo evento tematico a Roma, foto da comunicato stampa

    Lunedì 13 gennaio 2025

    • Ore 11:00: Apertura dei Banchi di Assaggio.
    • Ore 14:00: Premiazione dei vini selezionati nella guida “Il Nebbiolo”.
    • Ore 18:00: Chiusura dei Banchi di Assaggio.

    Masterclass: un viaggio nella cultura enologica

    Le masterclass, cuore pulsante dell’evento, si svolgeranno nella sala conferenze del Grand Hotel Palatino e saranno curate da esperti del settore. Con approfondimenti sulle diverse espressioni del Nebbiolo e delle sue declinazioni territoriali, ogni sessione offrirà ai partecipanti un’esperienza formativa e sensoriale indimenticabile.

    Nebbiolo Nel Cuore 2025: Esclusivo evento tematico a Roma, foto da comunicato stampa
    Nebbiolo Nel Cuore 2025: Esclusivo evento tematico a Roma, foto da comunicato stampa

    Perché partecipare?

    “Nebbiolo Nel Cuore” è un’occasione imperdibile per scoprire le peculiarità di uno dei vitigni più nobili d’Italia e per entrare in contatto con produttori, appassionati e professionisti. Inoltre, rappresenta un momento di celebrazione del legame tra vino e territorio, promuovendo la conoscenza e l’apprezzamento di una cultura enologica ricca e variegata.

    Nebbiolo Nel Cuore 2025: Esclusivo evento tematico a Roma, foto da comunicato stampa
    Nebbiolo Nel Cuore 2025: Esclusivo evento tematico a Roma, foto da comunicato stampa

    Per ulteriori informazioni e prenotazioni delle masterclass, è possibile contattare gli organizzatori via e-mail.

    Non perdete questa straordinaria occasione per celebrare il Nebbiolo, il suo fascino senza tempo e i territori che ne custodiscono il segreto. Vi aspettiamo a Roma per brindare insieme al Re dei Vini!

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer


    Sito di riferimento e info:

    Nebbiolo Nel Cuore
    infoline 339.6231232

     

     

     

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/  

    https://www.papillae.it https://www.foodandwineangels.com/

  • Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto

    “PERCORSI DI GUSTO” a Roma: i vini di Roberto Sarotto protagonisti al Ristorante Allegrìo

    di Cristina Santini

    Il 26 novembre abbiamo avuto il privilegio di partecipare alla prima di due esclusive cene di degustazione che fanno parte del tour “Percorsi di gusto. Un Viaggio tra Roma e Torino“, un emozionante viaggio culinario immersivo alla scoperta dei sapori e degli abbinamenti di queste due città iconiche.

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell'autrice
    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell’autrice

    Questa esperienza enogastronomica è il prodotto di una collaborazione tra il Gambero Rosso e la stimata cantina Roberto Sarotto presente con alcune delle etichette rappresentative, sapientemente abbinate a voci di menu attentamente realizzate e concepite dai talentuosi chef del ristorante di Roma.

    Situato nel cuore di Via Veneto, Allegrìo è un magnifico ristorante realizzato nel periodo più drammatico vissuto da tutti, che porta con sé un’ondata rinfrescante di stile moderno ed elegante, richiamando il passato glamour di quella strada simbolo della Dolce Vita, conosciuta in tutto il mondo.

    Le vivaci sale da pranzo tematiche trasudano un senso di raffinatezza e tranquillità, progettate con un tocco eclettico dalla proprietaria Sabrina Corbo, non senza il contributo di artisti ed artigiani di fama internazionale.

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell'autrice
    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell’autrice

    L’offerta gastronomica si concentra sulla rivisitazione della classica pizza napoletana, infondendola con una serie di sapori audaci e stuzzicanti che fondono perfettamente le amate tradizioni della cucina romana e italiana. Ogni fetta è un’opera d’arte, l’impasto funge da tela per combinazioni creative di condimenti che danzano sul palato, senza trascurare le specialità regionali della cucina tradizionale italiana.

    Dal momento in cui varchi la soglia, sei avvolto in un’atmosfera emozionante, dove ogni elemento di design e ogni piatto servito contribuiscono ad un percorso davvero memorabile.

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell'autrice
    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell’autrice

    Il nostro tavolo era in una delle quattro room, la Intrepid Room, ispirata alle esplorazioni dei più famosi e coraggiosi personaggi italiani della nostra storia, come Cristoforo Colombo, Marco Polo, Amerigo Vespucci. Offre un’eleganza senza tempo per un cammino di esplorazione senza limiti attraverso l’arte e l’esperienza della rinomata cucina italiana.

    La prima portata ha dato il tono al banchetto che ci attendeva, risvegliando i nostri sensi con l’interazione delle consistenze e l’armoniosa miscela di ingredienti. Man mano che il pasto procedeva, siamo stati deliziati da una magistrale esibizione di arte culinaria, ogni pietanza raccontava una storia del ricco patrimonio gastronomico della nostra regione. I vini, selezionati dal portfolio di Roberto Sarotto, sono stati l’accompagnamento perfetto, le loro caratteristiche distintive completavano e accentuavano l’espressività dei sapori in una danza senza soluzione di continuità.

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell'autrice
    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell’autrice

    Roberto Sarotto, il produttore, e la figlia Elena erano presenti e ci hanno raccontato la storia dell’azienda vinicola di famiglia, che conta oggi 95 ettari di vigneti ripartiti tra le zone più pregiate del Piemonte.

    Giunta ormai alla sesta generazione, la produzione vitivinicola ha avuto origine sulle colline delle Langhe. Per oltre 200 anni, gli antenati della famiglia hanno coltivato queste colline nella zona di Alba, concentrandosi principalmente sulla produzione di Dolcetto e una piccola quantità di uva Moscato.

    Chiaramente l’azienda è cambiata – ci racconta il produttore – sono diventato enologo nel lontano 1984 e da questo momento ho sognato di dare un’espansione all’azienda.

    Però la vedevo molto piccola, limitata ad una certa zona, e ad un certo punto ho cominciato a pensare di allargare la base di produzione, e da quella piccola azienda famigliare che da più di 200 anni produceva vino, abbiamo cominciato a produrre, dai nostri vigneti, prima nell’area del Barolo, poi nell’area del Barbaresco, successivamente nell’area del Monferrato fino ad arrivare a Gavi.”

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell'autrice
    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell’autrice

    Secondo la filosofia di Roberto, un vino deve offrire la massima soddisfazione e un beneficio al bevitore. Il principio guida è quello dell’equilibrio e dell’armonia, dove tutti gli elementi sono in perfetto accordo.

    Attraverso uno studio rigoroso, la sperimentazione e i test, è emersa una linea di pensiero chiara e un’identità collettiva, guidata da un team di giovani collaboratori che eccellono nel dialogo aperto, nella sintesi e nel lavorare verso una visione condivisa.

    La cantina, eccezionalmente ben attrezzata, è tecnologicamente avanzata e attenta all’ambiente nonostante le sue dimensioni. Situata al centro del vigneto, ha un impatto minimo sulle piante e utilizza sistemi di energia solare e un sistema di purificazione dell’acqua per l’irrigazione.

    Senza ulteriori indugi, passiamo al menù che propone piatti realizzati con ingredienti locali e di stagione, abbinati in maniera egregia ai vini che metteremo in evidenza.

    L’uovo nero – La paura

    Uovo biologico fritto con panatura al carbone vegetale su crema di Parmigiano Reggiano 24 mesi nera.

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell'autrice
    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell’autrice

    Lo Spumante Metodo Classico Alta Langa Docg Pas Dosé 2018, è prodotto da uve Chardonnay coltivate su terreni calcarei di marna e affina per oltre 50 mesi nelle antiche cantine della tenuta. Vanta un intenso aroma di lievito, crosta di pane e croissant. Regala al sorso una cremosità impeccabile e inaspettata, una freschezza che lascia un’impressione duratura che lo rende perfetto per questo piatto prelibato. È un’esperienza di beva davvero avvolgente. Non ostacolato da zucchero residuo, il suo carattere autentico risplende, rendendolo un compagno ideale.

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell'autrice
    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell’autrice

    Piazza zucca, funghi e tartufo

    Crema di zucca, funghi trifolati, crema di Parmigiano Reggiano sul cornicione; all’uscita: tartufo e olio Evo

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell'autrice
    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell’autrice

    Il Langhe Doc Arneis Runcneuv 2023, coltivato attorno alla cantina, è un vero classico: fresco, con un aroma seducente di fiori e frutti delicati, di acacia e agrumi. Alla beva è vigoroso, ben strutturato e piacevolmente acido, lasciando una leggera traccia di nocciola. La sua eleganza floreale e fruttata, insieme alla sua freschezza saporita e morbida, rendono questo vino davvero delizioso.

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell'autrice, vino degustato
    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell’autrice, vino degustato

    Rigatoni alla Carbonara

    Guanciale “Reggiani”, Pecorino Romano, Parmigiano Reggiano, uova biologiche e pepe nero

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell'autrice, piatto abbinato
    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell’autrice, piatto abbinato

    Il Gavi Docg Aurora 2023, è un vino, dedicato alla moglie di Roberto, accattivante che si distingue per la sua intensa luminosità, la mineralità salina e le delicate note agrumate, tutti attributi derivati ​​dal terroir unico. Prodotto da uve Cortese provenienti dai vigneti della Tenuta Manenti, incanta il naso con vivaci sentori di ananas, albicocca e pesca. Al palato, è rinfrescante, piacevole, con pronunciati sapori di mela verde che si fondono armoniosamente con le delicate sfumature di frutta tropicale. Fin dal primo sorso, è raffinato, autentico, cattura i sensi, rivela la sua bellezza e tessitura gustativa.

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell'autrice, vino degustato
    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell’autrice, vino degustato

    Pizza “La Matta” – La Rabbia

    Ragù Napoletano, Parmigiano Reggiano 24 mesi grattugiato, basilico e germogli

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell'autrice, piatto abbinato
    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell’autrice, piatto abbinato

    Il Barbera d’Alba Doc Elena La Luna 2022 (premio Tre Bicchieri 2025), stavolta dedicato alla figlia, è prodotto da uve meticolosamente selezionate, che danno vita ad un profilo profondo, intenso e aromatico.

    Questo vino offre un’armoniosa miscela di ciliegie scure, perfettamente intrecciate con note di mora matura, prugna rossa e vaniglia. La bocca è esaltata da tannini vellutati e da un impeccabile equilibrio tra acidità e dolcezza, culminando in un finale lungo, accentuato da sentori di liquirizia e anice.

    Contemplativo, inebriante e stimolante.

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell'autrice, vino degustato
    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell’autrice, vino degustato

    Il Brasato

    Brasato di manzo al vino rosso su purè di patate al burro di alpeggio.

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell'autrice, piatto abbinato
    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell’autrice, piatto abbinato

    Il Barbaresco Riserva Currà 2017, prodotto da uve Nebbiolo coltivate nella limitata area di produzione nota come “Currà”, passa il suo tempo in grandi botti di rovere per circa un anno. Questa particolare annata è stata colpita da una significativa grandinata in quella parte del vigneto, con conseguente produzione utilizzabile per la riserva molto ridotta.

    Nonostante le condizioni difficili, le uve Nebbiolo hanno prodotto un vino fresco, elegante e composto. Nel calice si respirano sentori di rosa e violetta mentre al sorso i suoi tannini sono carezzevoli, offrendo un delizioso carattere speziato, con note di prugna, cioccolato, tabacco e pepe nero. Armonioso e piacevole.

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell'autrice, vino degustato
    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell’autrice, vino degustato

    La Fortuna

    Torta Pastiera di grano e ricotta al profumo di arancio, limone e vaniglia, canditi all’arancio.

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell'autrice, piatto abbinato
    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell’autrice, piatto abbinato

    Il Moscato d’Asti Solatìo 2023, è uno dei vini rappresentativi della cantina, in quanto prodotto all’interno della denominazione Moscato d’Asti, prevalentemente nel vigneto Neviglie di Sorì Ciabot.

    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell'autrice, vino degustato
    Percorsi di Gusto 2024, trionfo dei vini di Roberto Sarotto, foto dell’autrice, vino degustato

    È dolce e aromatico che evita la pesantezza stucchevole grazie alla sua freschezza rinfrescante. Le invitanti note di frutta matura e miele si fondono in un bouquet eterogeneo e mellifluo, in cui prevalgono le sensazioni balsamiche di salvia.

    Estremamente gradevole, leggero e saporito.

    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola
    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola


    Sito di riferimento: https://www.robertosarotto.com/

    Sito di riferimento: https://www.gamberorosso.it/

    Siti partners articolo: https://www.papillae.it/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/

  • Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo

    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo

    Vini spumanti secchi italiani 2025 : Le “Cinque Sfere” e le tendenze del settore nella nuova guida SPARKLE

    di Cristina Santini

    Quest’anno, l’atmosfera di festa pervade tutti noi con l’apertura della ventitreesima edizione di Sparkle 2025, evento curato da Francesco d’Agostino, direttore responsabile della Rivista Cucina & Vini, che celebra il 25° anniversario della pubblicazione.

    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell'autrice
    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell’autrice

    “Nel 1999, un gruppo di amici sommelier ha lanciato l’idea di creare una rivista nazionale, spinti dalla passione e da uno spirito giocoso. Venticinque anni fa, mia moglie Alessandra Marzolini e io abbiamo fondato questa pubblicazione. Nel tempo, il gruppo è cresciuto, concentrandosi principalmente sul vino, e il numero di sommelier è aumentato sotto la sua guida. A un certo punto, la nostra passione è diventata così forte che abbiamo deciso di rilevare la rivista e farla nostra.”

    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell'autrice
    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell’autrice

    “Sparkle” è l’occasione perfetta per esplorare il mondo degli spumanti e discutere del presente e del futuro di un fenomeno che conta oltre un miliardo di bottiglie all’anno. I dati dipingono un quadro positivo: i numeri parlano da soli e le cifre delle esportazioni per questa categoria di vini continuano a crescere in modo incoraggiante. La produzione sta crescendo, superando le vendite, indicando una prospettiva ottimistica tra i produttori.
    Nonostante sia l’unico vino in crescita negli ultimi dieci anni, il consumo rimane stabile nei mercati tradizionali ma è in calo in patria (ne consumiamo meno ogni anno). Tuttavia, ci sono alcuni aspetti critici nel riepilogo di quest’anno.

    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell'autrice
    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell’autrice

    Francesco D’Agostino ha continuato, notando due tendenze distinte. Nei distretti spumantistici del nord, la produzione continua a vedere una crescita media sostanziale, in particolare nell’intera regione subalpina e nelle zone principali. D’altro canto, è curioso che la produzione di vini Spumante VS e VSQ stia crescendo anche in tutta Italia, sebbene l’aumento sia più pronunciato nelle aree in cui possono essere utilizzate più denominazioni, il che è un dato interessante.

    Utilizzare prodotti di dubbia qualità senza alcun legame a una denominazione per raccontare il proprio spumante comporta un rischio elevato. Sebbene in questo caso il brand aziendale possa prevalere, ciò non è sufficiente. Oggi è necessario creare gruppi coesi, con membri identificati da nome e cognome, che condividano un legame con il territorio.

    Ci sono preoccupazioni critiche riguardo il prossimo Decreto sui vini dealcolati. Questo mercato in espansione potrebbe portare a un grande business per i vini italiani senza denominazione di origine (come DOCG, DOC e IGT), che rappresentano una grossa fetta del settore. Sebbene sia giusto soddisfare la domanda dei consumatori, è necessario codificare attentamente questi prodotti e, allo stesso tempo, difendere le altre categorie di vini di qualità.

    Il direttore afferma che è una questione estremamente critica il fatto che alcune nazioni, come la Francia, vendano vini spumanti dealcolati a prezzi esorbitanti e che le persone li acquistino effettivamente. Questa situazione richiede che i distretti dello spumante facciano sforzi ancora maggiori per enfatizzare la loro identità unica. Il rischio è che i consumatori non si rendano conto che il prodotto che viene loro venduto ha un profilo basso ma ha un prezzo elevato semplicemente perché porta un marchio forte.
    Inoltre, anche il mercato italiano è pronto a essere inondato da questi prodotti, il che dovrebbe spingere i nostri produttori a impegnarsi in una profonda riflessione.

    È necessaria anche una comunicazione più chiara ed energica, poiché manca una vera cultura del Prosecco, ad esempio. Tutto viene banalizzato e ridotto semplicemente alla parola “Prosecco”, che invece andrebbe identificata con la lettera maiuscola per sottolinearne l’importanza come denominazione di un territorio specifico. È fondamentale far comprendere bene questo aspetto.

    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell'autrice
    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell’autrice

    Il 30 novembre è stata presentata al The Westin Excelsior Hotel di Roma la 23a edizione della guida SPARKLE 2025 ai migliori vini spumanti secchi nazionali. Diamo un’occhiata più da vicino ad alcuni dati chiave sulla produzione dei vini italiani presenti in questa guida.
    Gli ultimi dati ICQRF (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari) sulla stagione di produzione vinicola 2023/2024 confermano una produzione stabile e una situazione eccellente sia per i vini Metodo Classico che per quelli Metodo Martinotti, comprese le annate degli ultimi due o tre anni.

    Una statistica curiosa è che il 25,02% della produzione totale è costituito da vini senza nome (Vino Semplice e Vino Spumante di Qualità), con una percentuale ancora più alta nelle regioni del Centro-Sud. Tuttavia, questa tendenza potrebbe giustificare una revisione per considerare l’utilizzo di Indicazioni Geografiche o altre denominazioni.

    In termini di produzione (numero di bottiglie), i dati più notevoli sono i cali per Asti DOCG (-13,96%), Conegliano Valdobbiadene DOCG (-4,84%) e Alta Langa (-3,97%). Sorprendentemente, il Prosecco DOC, il vino più prodotto in Piemonte, ha superato negli ultimi anni l’Asti, rinomato a livello mondiale, registrando un aumento del 2,31%. Nel frattempo, Asolo DOCG continua a crescere costantemente (23,34%), così come Franciacorta DOCG (17,40%), mentre Trento DOC sta vedendo un progresso più graduale del 2,94%.

    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell'autrice
    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell’autrice

    I dati ufficiali ISTAT che confrontano le esportazioni 2020/2024 sono incoraggianti. Il valore delle esportazioni è cresciuto in modo significativo in questo periodo, da 1.473 milioni di euro nel 2020 a 2.378 milioni di euro ad agosto 2024. Analogamente, il numero di bottiglie esportate è aumentato da 544 milioni nel 2020 a 741 milioni nel 2024.

    Tuttavia, mentre la crescita del volume delle bottiglie ha superato la crescita del valore delle bottiglie, indicando una leggera diminuzione del valore medio per bottiglia. In altre parole, i volumi di produzione ed esportazione sono in aumento, ma il prezzo medio per bottiglia è diminuito leggermente.
    Nel complesso, i dati indicano una sana crescita delle performance delle esportazioni dell’Italia nel periodo 2020-2024.

    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell'autrice
    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell’autrice

    La Guida di quest’anno presenta alcuni numeri interessanti:
    937 i vini selezionati, con 68 etichette in più della passata edizione;
    • ancora una volta la regina indiscussa è la Lombardia (339 vini), seguita da Veneto (260), Trentino (131), Piemonte (86);
    • le Denominazioni che governano questa dinamica sono aumentate rispetto allo scorso anno e sono la Franciacorta con 273 vini, Conegliano Valdobbiadene con 237, Trento con 129 e l’Alta Langa con 68;
    • I premi assegnati quest’anno includono 87 ambitissime sfere d’eccellenza, un traguardo importante e un obiettivo da mantenere nel tempo. La Lombardia è ancora una volta in testa con 33 allori, seguita dal Trentino con 19, dal Veneto con 16, dal Piemonte con 7, dall’Alto Adige e dall’Abruzzo con 3 ciascuno, dalla Puglia con 2 e dal Friuli Venezia Giulia, dalla Toscana, dal Lazio e dalla Sicilia con 1 sfera ciascuno.

    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell'autrice
    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell’autrice

    Continua ad essere decretato, per la ventunesima volta, il “vino dell’emozione”, ovvero quel vino che seduce, il più emozionante ma non il super 5 sfere, che segue criteri di giudizio soggettivi e non fisiologici del gusto.
    Premiato a Sparkle 2025 il Franciacorta Riserva Nobile Alessandro Bianchi Rna 15 anni Extra Brut 2007 di Villa Franciacorta.

    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell'autrice
    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell’autrice

    La Guida è inoltre arricchita dalla bacheca “Cinque Sfere”, che elenca le migliori aziende vinicole premiate che esemplificano la produzione costante e l’eccellenza delle migliori case spumanti italiane. Inoltre, c’è una sezione “acquisto attento” che presenta i vini con il miglior rapporto tra valutazione della guida e prezzo e una classifica che mostra le aziende che hanno ottenuto il maggior numero di riconoscimenti nel corso della storia di Sparkle.

    La sezione “il tempo del vino” della degustazione “Vintage”, dedicata alle vecchie annate, offre un modo meraviglioso per comprendere l’evoluzione di un vino. Immergendosi completamente nel piacere, nella curiosità e nella scoperta di un mondo sconfinato, si può assaporare il vino senza impantanarsi in troppi tecnicismi. Grazie agli anni di esperienza maturata, Sparkle si è affermato come una guida ricca e affidabile nel variegato mondo degli spumanti italiani. Il suo volume è una lettura imprescindibile e un riferimento essenziale per orientarsi in questo effervescente settore.

    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell'autrice
    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell’autrice

    Ecco l’elenco completo delle “5 Sfere” di Sparkle 2025 suddivise per Regione:

    PIEMONTE
    • Alta Langa Bianc ’d Bianc Brut 2018 Giulio Cocchi
    • Alta Langa TotoCorde Brut 2018 Giulio Cocchi
    • Alta Langa Riserva Zero 140 Pas Dosé 2010 Enrico Serafino
    • Alta Langa Riserva Zero Pas Dosé 2018 Enrico Serafino
    • Alta Langa Riserva Cuvée 60 Mesi Brut 2013 Gancia
    • Soldati La Scolca D’Antan Brut 2012 La Scolca
    • Soldati La Scolca D’Antan Rosé Brut 2012 La Scolca

    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell'autrice
    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell’autrice, i vini del Piemonte

    LOMBARDIA
    • Franciacorta Satèn Edizione 2020 Barone Pizzini
    • Franciacorta Pas Operé Extra Brut 2018 Bellavista
    • Franciacorta Riserva Palazzo Lana Extrême Extra Brut 2013 Guido Berlucchi
    • Franciacorta Rosé Extra Brut 2020 Bosio
    • Franciacorta Riserva Cuvée Annamaria Clementi Dosage Zéro 2015 Ca’ del Bosco
    • Franciacorta Riserva Cuvée Annamaria Clementi Rosé Extra Brut 2015 Ca’ del Bosco
    • Franciacorta Riserva Vintage Collection Dosage Zéro Noir 2015 Ca’ del Bosco
    • Franciacorta Nero Zero 2019 Colline della Stella
    • Franciacorta Blau Blanc de Noir Extra Brut 2016 Corte Aura
    • Franciacorta Riserva Raramè Dosaggio Zero 2012 Corte Aura
    • Franciacorta Rosé Brut Corte Fusia
    • Franciacorta Le Millésime Brut 2015 Derbusco Cives
    • Franciacorta Riserva 33 Non Dosato 2016 Ferghettina
    • Franciacorta Riserva Extra Brut 2016 Ferghettina
    • Franciacorta Satèn 2020 Freccianera Fratelli Berlucchi
    • Franciacorta Riserva Capitolo II Dosaggio Zero 2016 Le Vedute
    • Franciacorta Superno Dosaggio Zero 2016 Marzaghe
    • Franciacorta Satèn 2020 Mirabella
    • Franciacorta Satèn 2020 Mosnel
    • Franciacorta Riserva Villa Crespia Millè Brut 2014 Muratori
    • Franciacorta Satèn 2020 Tenuta Ambrosini
    • Franciacorta Ricciolina Satèn Terre d’Aenòr
    • Franciacorta Rosé Extra Brut 2020 Terre d’Aenòr
    • Franciacorta Comarì del Salem Extra Brut 2017 Uberti
    • Franciacorta Dequinque Cuvée 15 Vendemmie Extra Brut Uberti
    • Franciacorta Magnificentia Satèn 2020 Uberti
    • Franciacorta Cuvette Brut 2019 Villa Franciacorta
    • Franciacorta Diamant Pas Dosé 2019 Villa Franciacorta
    • Franciacorta Riserva Nobile Alessandro Bianchi Rna 15 anni Extra Brut 2007 Villa Franciacorta
    • Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Riva Rinetti Pas Dosé 2019 Calatroni
    • Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Dasdòt Pas Dosé 2019 Fradé
    • Lugana Brut Nature 2013 Perla del Garda
    • Mattia Vezzola Grande Annata Brut 2018 Costaripa

    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell'autrice, i vini della Lombardia
    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell’autrice, i vini della Lombardia

    TRENTINO
    • Trento Riserva Collezione Luciano Lunelli Rosé Brut 2009 Abate Nero
    • Trento Riserva Graal Brut 2017 Altemasi
    • Trento Brut Balter
    • Trento Riserva Pas Dosé 2017 Balter
    • Trento Riserva 907 Extra Brut 2018 Cantina di Isera
    • Trento Riserva Brezza Riva Pas Dosé 2019 Cantina di Riva
    • Trento R Rosé Brut Cantina Rotaliana
    • Trento Riserva R Brut 2016 Cantina Rotaliana
    • Trento Riserva Oro Rosso Dosaggio Zero 2018 Cembra Cantina di Montagna
    • Trento 1673 Rosé Brut 2017 Cesarini Sforza
    • Trento Riserva Lunelli Extra Brut 2016 Ferrari Trento
    • Trento Riserva Masnen-Vignal Blanc de Blancs Extra Brut 2019 Klinger
    • Trento Riserva del Fondatore 976 Brut 2013 Letrari
    • Trento Riserva Dosaggio Zero 2019 Maso Martis
    • Trento Brut Nature 2018 Moser
    • Trento Riserva Tracce Extra Brut 2011 Moser
    • Trento Riserva Flavio Brut 2016 Rotari
    • Trento Maso Nero Dosaggio Zero 2019 Zeni
    • Trento Riserva Maso Nero Blanc de Noir Extra Brut 2017 Zeni

    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell'autrice, i vini del Trentino
    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell’autrice, i vini del Trentino

    ALTO ADIGE
    • Alto Adige Riserva Extra Brut 2018 Arunda
    • Alto Adige Riserva 600 Blanc de Blancs Extra Brut 2018 Cantina Kurtatsch
    • Alto Adige Riserva 1919 Extra Brut 2018 Kettmeir

    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell'autrice, i vini dell'Alto Adige
    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell’autrice, i vini dell’Alto Adige

    VENETO
    • Asolo Prosecco Superiore Extra Dry 2023 Commendator Pozzobon Rosalio
    • Valdobbiadene Rive di Colbertaldo Vigneto Giardino Asciutto 2023 Adami
    • Valdobbiadene Rive di Santo Stefano Dirupo Nazzareno Pola Etichetta del Fondatore Extra Dry 2023 Andreola
    • Valdobbiadene Rive di Soligo Mas de Fer Extra Dry 2023 Andreola
    • Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry 2023 Andreola
    • Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Soligo Extra Brut 2023 BiancaVigna
    • Valdobbiadene Prosecco Superiore BandaRossa Vigna di Collagù Extra Dry 2023 Bortolomiol
    • Valdobbiadene Prosecco Superiore Ius Naturae Brut 2023 Bortolomiol
    • Valdobbiadene Coste di Mezzodì Dry 2023 Col Vetoraz
    • Valdobbiadene Rive di Vidor Tittoni Dry 2023 La Tordera
    • Valdobbiadene Prosecco Superiore Cruner Dry Le Colture
    • Conegliano Valdobbiadene 20.10 Extra Dry 2023 Le Manzane
    • Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Rebuli
    • Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Farrò Particella 232 Extra Brut 2023 Sorelle Bronca
    • Lessini Durello Riserva Amedeo Évolution Pas Dosé 2012 Ca’ Rugate
    • Lessini Durello Riserva Amedeo Pas Dosé 2018 Ca’ Rugate

    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell'autrice, i vini del Veneto
    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell’autrice, i vini del Veneto

    FRIULI VENEZIA GIULIA
    • Dom Jurosa Blanc de Blancs Extra Brut 2018 Lis Neris
    TOSCANA
    • Bolle di Borro Rosé Brut 2018 Il Borro
    LAZIO
    • Alarosa Rosé Brut Vigne del Patrimonio

    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell'autrice, i vini del Lazio
    Sparkle 2025 vini spumanti secchi italiani di successo, foto dell’autrice, i vini del Lazio

    ABRUZZO
    • Nicola Di Sipio Brut Di Sipio
    • Brut Marramiero
    • Rosé Brut Marramiero

    PUGLIA
    • Daunia Bombino Bianco RN Brut 2019 d’Araprì
    • Gianfranco Fino Rosato Dosaggio Zero 2019 Gianfranco Fino

    SICILIA
    • Etna Gaudensius Blanc de Noir Brut Firriato

    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola
    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola

    Sito di riferimento: https://www.cucinaevini.it/guida-sparkle/

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it/ https://www.foodandwineangels.com/

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

  • Vino sfuso in Italia,  garanzia di vendite all’estero 2024

    Vino sfuso in Italia, garanzia di vendite all’estero 2024

    Il mercato del vino sfuso in Italia: garanzia, dinamiche, protagonisti e sfide

    di Carol Agostini

    Il mercato del vino sfuso italiano rappresenta una componente essenziale dell’industria vinicola nazionale e internazionale. Conosciuto per il commercio di vino in cisterna o a litri, questo segmento consente la distribuzione di grandi quantità di vino destinato al confezionamento, al blending o all’uso industriale. Dietro a questa pratica si nasconde una filiera complessa e ben regolamentata, che coinvolge produttori, mediatori, grandi cantine e attori della logistica.

    Vino sfuso in Italia, garanzia di vendite all'estero 2024 foto di Carol Agostini
    Vino sfuso in Italia, garanzia di vendite all’estero 2024 foto di Carol Agostini

    Le dimensioni del mercato: statistiche e dati di produzione

    Secondo i dati dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) e del Ministero dell’Agricoltura italiano, l’Italia è il principale produttore mondiale di vino, con oltre 50 milioni di ettolitri prodotti nel 2022. Di questi, una parte significativa è destinata al mercato del vino sfuso. Si stima che circa il 30% del vino italiano venga commercializzato in cisterna, con destinazioni che includono l’esportazione verso paesi come Germania, Francia, e Stati Uniti.

    Vino sfuso in Italia, garanzia di vendite all'estero 2024 foto di Picjumbo
    Vino sfuso in Italia, garanzia di vendite all’estero 2024 foto di Picjumbo

    Tra i vitigni maggiormente rappresentati nel mercato del vino sfuso troviamo:

    Trebbiano: noto per la sua alta resa, viene utilizzato principalmente per vini da taglio e produzione industriale.

    Sangiovese: diffuso soprattutto in Toscana e nelle regioni centrali, è usato sia per blend che per vini di qualità.

    Montepulciano: apprezzato per la versatilità, rappresenta una scelta comune nel centro-sud Italia.

    Glera: la base del Prosecco, spesso venduta sfusa per imbottigliamento in loco o produzione di spumanti.

    Primitivo e Nero d’Avola: rappresentano i vitigni rossi più esportati nel formato sfuso, grazie alla loro struttura e intensità aromatica.

    Pinot Grigio: il vitigno più venduto al mondo

    I volumi annuali di vino sfuso commercializzato superano i 10 milioni di ettolitri, con transazioni che spaziano dai piccoli lotti per aziende artigianali a grandi accordi commerciali tra multinazionali.

    Vino sfuso in Italia, garanzia di vendite all'estero 2024 foto di David Bartus
    Vino sfuso in Italia, garanzia di vendite all’estero 2024 foto di David Bartus

    Protagonisti del settore: le cantine sociali e i mediatori

    Le cantine sociali italiane, che rappresentano oltre il 50% della produzione vinicola nazionale, svolgono un ruolo cruciale nel mercato del vino sfuso. Queste cooperative, che riuniscono migliaia di piccoli produttori, offrono grandi volumi di vino a prezzi competitivi, garantendo un approvvigionamento stabile e di qualità per i compratori.

    Accanto alle cantine sociali, i mediatori svolgono una funzione indispensabile. Questi professionisti facilitano le transazioni tra produttori e acquirenti, utilizzando piattaforme digitali o reti consolidate di contatti. In un mercato in cui la fiducia e la trasparenza sono fondamentali, i mediatori assicurano che il vino rispetti le specifiche contrattuali, sia per caratteristiche organolettiche che per conformità alle norme.

    Tra gli acquirenti si distinguono:

    Aziende imbottigliatrici che utilizzano il vino sfuso per produrre etichette proprie.
    Industrie alimentari e cosmetiche che impiegano il vino come ingrediente.
    Importatori e distributori internazionali che acquistano grandi volumi per mercati esteri.

    Normative e regolamentazioni

    Il commercio del vino sfuso è regolamentato da normative stringenti sia a livello nazionale che europeo. Tra le principali disposizioni troviamo:

    La legge 238/2016 (Testo Unico del Vino): stabilisce le norme per la produzione, la classificazione e la tracciabilità del vino, garantendo trasparenza e qualità lungo tutta la filiera.
    Regolamento UE 1308/2013: disciplina l’organizzazione comune dei mercati agricoli, incluso il vino, specificando i requisiti per l’etichettatura, la denominazione e il trasporto.
    Codice Doganale dell’Unione Europea: regola le esportazioni di vino sfuso, imponendo controlli su dazi e documentazione.
    Accordi internazionali sui dazi doganali: Paesi come gli Stati Uniti e la Cina, principali importatori di vino sfuso italiano, applicano tariffe diverse, influenzando i costi e le dinamiche commerciali.

    Un aspetto fondamentale è la tracciabilità: ogni cisterna deve essere accompagnata da un documento di trasporto (MVV – Modello di Vendita Vino), che riporta origine, caratteristiche tecniche e denominazione del prodotto.

    Vino sfuso in Italia, garanzia di vendite all'estero 2024 foto da internet,pexel
    Vino sfuso in Italia, garanzia di vendite all’estero 2024 foto da internet,pexel

    Vino sfuso e qualità: un connubio possibile?

    Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il vino sfuso non è sinonimo di bassa qualità. Molti produttori utilizzano questo formato per vendere eccedenze o per soddisfare ordini specifici di blend richiesti dal mercato estero. Ad esempio, il mercato tedesco spesso acquista vini italiani sfusi per imbottigliarli localmente, mantenendo un’etichettatura conforme alle normative UE.

    Tra i vini di qualità venduti in cisterna spiccano:

    Chianti e Chianti Classico: spesso acquistati da imbottigliatori europei per il confezionamento in loco.
    Prosecco DOC: una parte significativa viene esportata sfusa per essere lavorata in mercati strategici come gli USA.
    Vini bianchi aromatici: tra cui Pinot Grigio e Sauvignon Blanc, molto richiesti in Nord Europa e Nord America.

    Vino sfuso in Italia, garanzia di vendite all'estero 2024 foto di Carol Agostini
    Vino sfuso in Italia, garanzia di vendite all’estero 2024 foto di Carol Agostini

    Sfide e opportunità del settore

    Il mercato del vino sfuso affronta sfide legate alla concorrenza internazionale e alla sostenibilità. Paesi emergenti come l’Australia e il Sudafrica offrono vini sfusi a prezzi competitivi, spingendo l’Italia a puntare su qualità e certificazioni. Inoltre, il cambiamento climatico incide sulle rese e sulla qualità del prodotto, rendendo essenziale investire in tecnologie di precisione e innovazione agricola.

    Dal lato delle opportunità, la crescente domanda di vino in Asia e America Latina apre nuovi orizzonti per l’esportazione. La digitalizzazione del settore, con piattaforme online dedicate al commercio di vino sfuso, facilita le transazioni e amplia la rete di contatti tra produttori e compratori.

    LEGGI ANCHE: https://www.papillae.it/guida-pecora-nera-premia-ristorante-degli-angeli/

    Penso che…

    Il mercato del vino sfuso italiano è un pilastro dell’industria vinicola nazionale, in grado di coniugare tradizione, innovazione e competitività. Grazie alla sua capacità di rispondere alle esigenze di un mercato globale sempre più esigente, rappresenta una risorsa preziosa per valorizzare le eccellenze italiane e promuovere un consumo consapevole e sostenibile.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it/

  • Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis

    “Non me la bevo” 2024: presentazione del libro e degustazione dei vini di Cascina Melognis al Mercato Centrale di Roma

    di Cristina Santini

    Pochi giorni fa, Matteo, Marco e Riccardo di Vinario4 hanno organizzato una serata di presentazione del libro “Non me la bevo” e degustazione di vini piemontesi. L’evento, moderato dal comunicatore del vino Jacopo Manni, ha visto la partecipazione di Michele Antonio Fino, professore UNISG, divulgatore giuridico e autore del libro presentato, nonché di Giampaolo Gravina, docente di Estetica del Vino presso il Master in Cultura del Vino dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e il Master in Filosofia del Cibo e del Vino dell’Università Vita & Salute di Milano, oltre che autore di diversi libri.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini

    Michele Antonio Fino, viticoltore originario di Revello, nella regione Piemonte, ha recentemente pubblicato il libro intitolato “Non me la bevo – Godersi il vino consapevolmente senza marketing né mode”. Questo titolo stimolante riflette il suo ammirevole tentativo di contrastare le narrazioni distorte e i falsi miti che a volte hanno macchiato la comprensione del vino da parte del pubblico.

    Il vino si trova in un’epoca complessa, con un glorioso passato ma incertezza sul futuro. In questo contesto, è difficile discernere cosa sia giusto o bello.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini

    Produco vino senza aver fatto studi enologici – ci racconta Fino – Sono passato da obiettore di coscienza a gestore delle vigne di famiglia, dopo 10 anni di sbagli e 14 anni di altre esperienze. Così è iniziata la storia di Cascina Melognis, 24 anni prima di assaggiare gli attuali vini di stasera.

    Continuo a battermi contro narrazioni che influenzano troppo i giovani. Ho una crescente insofferenza verso storie spicce, mitologie tradizionaliste e narrazioni generose che inventano dettagli di charme quando mancano. Tanto che male c’è! Invece il male inquina la comprensione e la consapevolezza delle persone, ed è un grande peccato, dato che il vino non ha bisogno di scorciatoie per piacere.”

    Tanti i discorsi che potremmo affrontare in questo spazio, tante le cose da dire. Per far capire meglio al lettore il significato di questo libro, riprendiamo il paratesto ovvero tutto quello che gira intorno al contenuto vero e proprio del libro e di cui affronteremo alcuni spunti.

    No, non è vero che il vino si è sempre fatto nello stesso modo dalla notte dei tempi. No, non è vero che il vino contadino è sempre meglio di quello industriale. Sì, fino a Pasteur, la riuscita del vino era affidata a buone pratiche, ma spesso senza che se ne conoscesse il senso. E ancora no, non è per nulla scontato che il vino naturale sia più naturale del vino trattato.

    Si prenda nota che i vigneti europei hanno al massimo duecento anni, non millenni, perché purtroppo, a causa del diffondersi di alcuni parassiti, vennero quasi tutti distrutti a fine Ottocento. Poi, il vino si comincia a degustare a partire dalla corretta lettura dell’etichetta. E infine sì, un buon bicchiere di vino fa bene all’umore e alle relazioni; non si può semplicemente dire che faccia bene alla salute”.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini

    Il primo capitolo di questo libro pone un interrogativo d’attualità: il vino che beviamo oggi è davvero lo stesso di un tempo, o è stato stravolto? È vero che il vino odierno non fa più bene perché il suo processo di produzione è cambiato, mentre il vino di una volta era benefico in quanto realizzato in maniera diversa?

    Il vino di oggi – continua l’autore – è stravolto perché 160 anni fa abbiamo scoperto come si produce. Per fare il vino come prima di Pasteur, oggi dovremmo essere persone che hanno seguito solo pratiche tradizionali, non sanno leggere e non hanno mai parlato con nessuno che abbia fatto vino con conoscenze enologiche. La tradizione è morta come ha scritto di recente Piercarlo Grimaldi. Cosa vuol dire? Vuol dire che oggi più niente passa per pura tradizione, cioè gestualità e oralità.

    C’è sempre il medium della scrittura per cui non è più tradizione, è necessariamente anche educazione. Quindi oggi il vino non si può fare come 160 anni fa, si può decidere che pur sapendo tutta una serie di cose, non si fanno tutta una serie di cose. Quello stato di natura non è più recuperabile, dove è arrivata la cultura, la tradizione ha ceduto il passo. In tutto il mondo l’enologia è arrivata sulle ali della cultura e ha informato tutti i modi di fare il vino.”

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini

    Questa bevanda è una parte essenziale della cultura culinaria del nostro Paese, con una lunga e leggendaria storia che incarna significativi valori identitari. Alcuni hanno tentato di sfruttare queste narrazioni per commercializzare il prodotto in modo più attraente, anche con toni nazionalisti che lo legano a un’ipotetica identità mediterranea, in particolare italiana.

    Il problema è che c’è un netto cambiamento prima e dopo il 1860, quando Pasteur, microbiologo francese al quale si deve l’epocale differente prospettiva dell’enologia moderna, comprese e dimostrò che la produzione del vino era una questione di microbiologia. Fino a quel momento, vi era un forte dibattito anche tra gli esperti a livello scientifico: alcuni sostenevano che il vino fosse una questione puramente fisica o chimica, e non microbiologica (ovvero i lieviti che trasformano gli zuccheri naturalmente presenti nell’uva in alcol).

    Prima di quella data, le pratiche di produzione prevedevano tecniche ripetitive che avevano funzionato in passato. Tuttavia, dopo la pubblicazione degli studi di Pasteur, tutti hanno acquisito una comprensione scientifica della vinificazione. Ciò li ha portati a iniziare a produrre vini secchi applicando le stesse procedure standardizzate.

    Per cui i vini sono diventati uniformemente limpidi, profumati e serbevoli. A un certo punto, non era più considerato “cool” produrre i vini intensi e torbidi che abbiamo assaggiato a questo evento, i due rifermentati in bottiglia di cui parleremo tra poco. Quando c’è predominio sul mercato, una nicchia diventa un porto sicuro.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini

    Altra questione è che parlare di vino sui social media può essere impegnativo. Il semplice riferimento al “vino” non è più sufficiente, poiché il panorama ora comprende termini come biodinamico, biologico e naturale come potete trovare nel capitolo dedicato: biodinamica, biologico, vino naturale, dire soltanto vino non basta più. Il vino è diventato più di una semplice bevanda: è un prodotto attraverso il quale molte persone cercano di proiettare un’immagine di sé, piuttosto che semplicemente esplorare una regione o scoprire etichette che apprezzano veramente.

    Le persone spesso bevono determinati vini per trasmettere un’immagine, un senso di appartenenza o una convinzione. Sebbene ciò sia comprensibile, ha anche trasformato il vino in un bene di consumo che richiede di difendersi dalle opinioni divergenti.

    L’industria vinicola ha subito cambiamenti radicali dal 1992. L’idea che “non bevo vino biologico perché puzza” è superata. Il vino biologico, un tempo un prodotto di nicchia, è diventato sempre più mainstream, perdendo parte della sua esclusività. Ciò ha dato origine a nuove tendenze più estreme, poiché l’etichetta biologica non rappresenta più accuratamente i bevitori a cui era destinata.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini

    In risposta, il movimento del “vino naturale” ha preso piede, frammentando ulteriormente il mercato in sottocategorie come vini artigianali, alchemici e antiscientifici. Da una prospettiva di mercato, questa frammentazione in nicchie e sotto-nicchie ha perfettamente senso: consente la fedeltà dei clienti e vendite garantite, indipendentemente dal contenuto effettivo della bottiglia.

    I capitoli che affrontano il rapporto tra vino e salute, così come leggere le etichette sulle bottiglie, un argomento estremamente importante, sono interessanti da molteplici prospettive. L’autore continua il suo lavoro di demistificazione e diffusione di informazioni su questi argomenti. Così facendo, fornisce ai lettori ulteriori, preziosi strumenti per la comprensione e l’analisi futura.

    I lettori rimarranno appassionati di vino, ma con maggiore consapevolezza. Tuttavia, continuiamo a dirci che “il vino fa buon sangue”.

    Purtroppo tale consumo comporta senza ombra di dubbio rischi per la salute. Tuttavia, se siamo consapevoli di questi rischi e li accettiamo, è accettabile. La chiave è bere consapevolmente e responsabilmente. Ancora più importante, nessuno dovrebbe cercare di convincerci del contrario semplicemente evitando di discutere del problema.

    Stiamo tutti assumendo una sostanza psicotropa, che da dipendenza, che ha effetti sul nostro sistema complessivo documentati indubitabili, e che circola nel nostro sistema sanguigno per più o meno tempo a seconda di quanto ne beviamo. Per cui il rischio connesso all’alcol è dose correlato, quindi quanto più beviamo tanto più rischiamo. La scoperta degli ultimi anni è che non esiste la dose al di sotto della quale si possa dire qua è a rischio zero. E questo nonostante noi digeriamo l’alcol.”

    Allora come si concilia il consumo di una bevanda alcolica come il vino con il concetto di salute? Ovviamente non con il concetto di salute come assenza di malattia, non si può fare è sleale. Il vino non fa bene; semplicemente facciamo scelte che comportano aumento di rischi, ma che ci definiscono, fanno parte della nostra identità, perché se non possiamo farle siamo infelici. Bere vino è una scelta libera (quindi non essere dipendenti e poter scegliere) e consapevole (decidere di consumare necessariamente in moderazione sapendo le caratteristiche che ha questo consumo e le conseguenze che comporta). Tutto il resto è marketing!

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in assaggio
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in assaggio

    Di fatto, il produttore inserisce avvertenze su ogni etichetta, anche se non obbligatorie, per essere trasparente. Non c’è motivo di temere la chiarezza, poiché i recenti crolli di mercato non sono stati causati dalle indicazioni in etichetta dei rischi connessi al consumo di alcol adottate dall’Irlanda, come alcuni sostengono. Piuttosto, si tratta di un esperimento sociale non propriamente controllato, come afferma Michele Fino.

    Affrontiamo l’altro concetto, quello del “vino contadino” che ovviamente si è evoluto negli anni. Un tempo era visto, alla Soldati, come il prodotto artigianale di produzione limitata, senza l’uso di macchinari per la vinificazione o persino di etichette (il che gli conferiva ulteriore credibilità agli occhi di quegli esploratori alla ricerca di un qualcosa di veramente speciale).

    In seguito, nel senso di Veronelli, è arrivato a significare “genuino“, in netto contrasto con la manipolazione e la standardizzazione del vino industriale. Sfortunatamente, questa definizione è stato fraintesa e confusa, arrivando a essere associata al vino prodotto senza mezzi tecnici o competenza, una perversione da cui persino i pionieri del movimento del vino naturale hanno recentemente cercato di prendere le distanze.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in assaggio
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in assaggio

    Passiamo alla presentazione della cantina e alla degustazione dei tre vini in vetrina: Cascina Melognis, sotto l’egida dell’Azienda Agricola Vanina Maria Carta, moglie di Michele Fino, che insieme hanno rilanciato la viticoltura in questa parte del nostro Paese.

    Fondata alla fine del 2008, l’Azienda è situata all’ingresso della Valle Po, incastonata tra le colline di terra rossa di Saluzzo e il confine di Revello. In tempi antichi, queste terre erano rinomate per la loro acclamata produzione vinicola. Tuttavia, nel corso dell’ultimo secolo, fattori come l’epidemia di fillossera, l’aumento della coltivazione intensiva di frutta e la vicinanza alla regione delle Langhe, hanno gradualmente ridotto i terreni disponibili per i vigneti.

    Le note di degustazione anticipano i colori luminosi e gli aromi intensi e distintivi. In Piemonte, la percezione dei vini spumanti si è evoluta negli ultimi anni, grazie a tendenze emergenti come i vini rifermentati in bottiglia . Questi offrono un profilo aromatico e un approccio gustativo differente che si sposa bene con i salumi e attraggono le generazioni più giovani che potrebbero non condividere l’entusiasmo per gli stili tradizionali.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in degustazione
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in degustazione

    Colline Saluzzesi Doc Pelaverga “Divicaroli” 2023:

    Ha un bel colore rosso trasparente, con un naso preciso, simile alla fragolina di bosco, con note di salvia, pepe e chiodi di garofano. C’è una speziatura rinfrescante, insieme a sentori di eucalipto, rosa e arancia rossa. Al palato, dovrebbe essere preso a sorsi pieni senza esitazione: eloquente, liscio e senza alcuna particolare astringenza.

    Il sorso salino ti invita a salivare e immaginare qualcosa da abbinare. Mostra una consistenza sferica e vellutata, con una dolcezza iniziale, ma è anche vibrante e sorprendente nella sua vivacità. Il finale è senza sforzo, aggraziato, con un tannino leggero che pulisce il palato.

    Il pelaverga è un vitigno a bacca grande, dal colore incerto che matura molto tardi, tanto quanto il nebbiolo. Ha una bassa acidità e una buccia molto sottile, il che lo rende piacevole da mangiare.

    Subisce una fermentazione spontanea, con un periodo di macerazione di 10 giorni e due rimontaggi giornalieri. È invecchiato in acciaio e imbottigliato sei mesi fa.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in degustazione
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in degustazione

    Cà Melò rosè Pet Nat 2023 

    E’ un frizzante davvero accattivante che rifermenta interamente in bottiglia durante i mesi primaverili: l’enologo aggiunge un tocco di mosto d’uva fresco, quindi sigilla la bottiglia con un tappo a corona e lascia che il vino faccia il resto. Questa delicata fermentazione a bassa temperatura si traduce in un calice vivace ed effervescente, ma straordinariamente morbido e accessibile al gusto.

    La base è composta principalmente dall’uva locale Neretta cuneese, una varietà altamente produttiva che conferisce un colore delicato, color salmone, non soggetta a riduzione.

    Una piccola percentuale di uve Barbera e Chatus coltivate nello stesso vigneto aggiunge un ulteriore strato di intensità aromatica e struttura. Sviluppa un perlage fine e delizioso e un complesso bouquet di frutta secca, pompelmo rosa e pane appena sfornato.

    In entrata, la sua qualità dolce e zuccherina è perfettamente bilanciata da un’acidità rinfrescante e da una struttura tannica sottile e integrata. L’effervescenza danza continuamente sulla lingua e influenza il profilo aromatico complessivo in modo progressivo, lento e meditativo.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in degustazione
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in degustazione

    Cà Melò bianco Pet Nat 2023

    Mette in mostra le caratteristiche uniche della Malvasia moscata, altra varietà autoctona che, attraverso un processo di rifermentazione, sfoggia una deliziosa effervescenza che aggiunge un elemento giocoso e vivace all’esperienza di degustazione. Il suo potenziale aromatico interagisce magistralmente con i lieviti e con il tempo in bottiglia, creando un profilo davvero sfaccettato.

    Il vino offre un bouquet inebriante di fiori d’arancio, pesca matura e basilico fresco, un’accattivante fusione di note floreali, fruttate ed erbacee che stuzzica immediatamente i sensi.

    Al palato, è altrettanto seducente, con una sensazione sostanziosa per gentile concessione di lievito vivace e una struttura rustica e tannica che conferisce una dimensione terrosa e saporita. Il carattere persistente del basilico si mescola con una salinità distintiva, evocando l’essenza di una birra in stile saison. In tutto, un’effervescenza delicata e persistente aggiunge un carattere arioso ed etereo all’esperienza complessiva di bevuta, conferendo un innegabile senso di eleganza.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini assieme all'autore
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini assieme all’autore
    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola
    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola

     


    Sito di riferimento: https://www.facebook.com/cascina.melognis/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/