Tag: vacation

  • Sparkle Day 2025 i vini premiati, trionfante giorno

    Sparkle Day 2025 i vini premiati, trionfante giorno

    SABATO 30 NOVEMBRE 2024 LA PRESENTAZIONE E LA GRANDE DEGUSTAZIONE PRESSO THE WESTIN EXCELSIOR HOTEL DI ROMA SPARKLE 2025: 87 I VINI PREMIATI CON LE “5 SFERE” DALLA VENTITREESIMA EDIZIONE DELLA GUIDA AI MIGLIORI VINI SPUMANTI SECCHI ITALIANI LA REGIONE PIÙ PREMIATA È LA LOMBARDIA (33) SEGUONO IL TRENTINO (19) E IL VENETO (16)

    redazione Carol Agostini

    Andrà in scena a Roma, sabato 30 novembre 2024, la presentazione di Sparkle 2025, 23esima edizione della guida ai migliori spumanti secchi italiani, edita dalla storica rivista di enogastronomia
    Cucina & Vini. A partire dalle ore 13.30, presso il The Westin Excelsior Hotel, saranno premiate con le ambite “5 sfere” 87 etichette tra le 936 presenti in guida, prodotte dalle migliori aziende vitivinicole del Bel Paese.

    La regione più rappresentata è la Lombardia, grazie ai 33 riconoscimenti ricevuti, 29 appartenenti alla denominazione Franciacorta DOCG, 2 all’area dell’Oltrepò Pavese; a quota 19 il Trentino, con soli Trento DOC; segue, con 16 premi il Veneto, 13 Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, due Lessini Durello DOC e un Asolo Prosecco Superiore DOCG; quindi Piemonte (7), Alto Adige (3), Abruzzo (3), Puglia (2), Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio e Sicilia con un 5 sfere.

    “Ormai i nostri assaggi sono compressi nel periodo estivo e nella prima parte dell’autunno.Anche questo è un indice dell’incremento di qualità del vino spumante italiano – afferma Francesco D’Agostino, curatore della guida Sparkle – È necessario infatti aspettare un tempo più lungo dall’imbottigliamento (nel caso dei vini realizzati con metodo Charmat) o dalla sboccatura (per il metodo classico) rispetto a quanto accadeva dieci anni fa. Non solo, oggi sono vini capaci di mantenere la loro qualità in bottiglia per anni. Alla fine del nostro lavoro di ricerca e selezione sentiamo l’esigenza di confrontarci con i dati, con le dichiarazioni di spumantizzazione fatte da tutti i produttori italiani e collezionate da Icqrf per ogni annata vitivinicola, dal primo agosto 2023 al 31 luglio 2024 in questo caso.

    I produttori italiani hanno spumantizzato l’equivalente di oltre un miliardo e ottanta milioni di bottiglie segnando un decremento dello 0,5%. È l’indicazione chiara di un settore in ottima salute che trova riscontro nei dati Istat di export da gennaio a luglio del 2024 che registrano un totale di un miliardo e duecentonovantasette milioni di euro, segnando una crescita del 7% sullo stesso periodo del 2023 e del 213% rispetto al 2014 (sempre gennaio-luglio).Unico neo è che quest’anno alla crescita in valore è corrisposta una crescita in volume percentualmente superiore e quindi un piccolo decremento in valore della bottiglia, oggi a 5,69 euro, lo scorso anno 5,87.” Conclude Francesco D’Agostino.

    Si partirà alle 13.30 con la presentazione dell’edizione 2025 della guida Sparkle e la relativa consegna delle ambite 5 sfere (in allegato l’elenco completo). E poi, come di consueto, alle 16 inizia la grande degustazione di bollicine italiane con l’apertura al pubblico. Un’appassionante degustazione con oltre duecento tra i migliori spumanti secchi italiani, tra quelli presenti in guida, tutti da scoprire e degustare attraverso un percorso strutturato in base all’appartenenza territoriale. Anche quest’anno possiamo contare sul supporto di importanti brand nazionali e internazionali che hanno scelto il nostro evento come occasione di comunicazione e promozione.

    Per la parte tecnica, un’importante conferma è la presenza consecutiva da ben 12 anni di Diam, marchio leader nella produzione di tappi tecnici in sughero presente in qualità di sponsor sin dalle prime edizioni del nostro evento. E poi la parte food che registra la quinta partecipazione di una grande famiglia dell’industria alimentare italiana di qualità. Parliamo di Antica Pasticceria Muzzi dal 1795, l’azienda dolciaria umbra leader nella produzione della pasticceria delle ricorrenze e non solo. Quest’anno, si unisce alla squadra di SparkleDay un altro noto marchio del made in Italy, parliamo di Caffè Toraldo, la storica torrefazione di Napoli che dal 1968 porta l’espresso napoletano in tutto il mondo.

    Tutte le info su come partecipare ed elenco delle aziende presenti in aggiornamento su www.cucinaevini.it. La guida Sparkle 2025 è in vendita sul sito www.shop.cucinaevini.it.

    GUIDA SPARKLE 2025
    Presentazione riservata alla stampa e agli addetti ai lavori
    Sabato 30 novembre 2024, ore 13.30
    The Westin Excelsior Hotel (Via Vittorio Veneto, 125), Roma
    In vendita su www.shop.cucinaevini.it.
    SPARKLEDAY
    Sabato 30 novembre 2024, dalle ore 16.00 alle 22.00
    The Westin Excelsior Hotel (Via Vittorio Veneto, 125), Roma
    Costo ingresso € 30,00 (sono inclusi calice e sacca porta bicchiere)
    info@cucinaevini.it, 0698872584
    Biglietteria on line: www.shop.cucinaevini.it
    Riduzione sommelier: € 20 presentando la tessera associativa in biglietteria il giorno dell’evento.
    Operatori: richiedere accredito scrivendo a: eventi@cucinaevini.it

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti di riferimento: http://www.cucinaevini.it

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it/

  • Hotel Garberhof 2023 tra stelle e “mille e una notte”

    Hotel Garberhof 2023 tra stelle e “mille e una notte”

    Hotel Garberhof, un soggiorno all’insegna del relax assoluto guandando le montagne

    Redazione – Carol Agostini

    Sperimenta il massimo del relax in stile “Mille e una notte” nell’incantevole Alto Adige presso l’hotel Garberhof a Malles Venosta. Questa struttura di lusso a quattro stelle superior, incastonata tra i paesaggi alpini dell’Alta Val Venosta, offre una vista panoramica sul maestoso gruppo dell’Ortles e si trova circondata da vigneti e frutteti.

    Hotel Garberhof 2023 tra stelle e "mille e una notte", foto da comunicato stampa di Marian.Mertez Garberhof
    Hotel Garberhof 2023 tra stelle e “mille e una notte”, foto da comunicato stampa di Marian.Mertez Garberhof

    È la meta ideale per chi cerca una pausa dal ritmo frenetico della vita quotidiana e desidera dedicarsi al proprio benessere. All’interno della sua Mii:Amo spa, estesa su oltre 2000 metri quadrati, gli ospiti possono immergersi in un’esperienza di relax assoluto, nel più grande hammam alberghiero d’Italia, dove rituali e trattamenti richiamano le atmosfere orientali più suggestive.

    L’hotel Garberhof, un’eccellenza a quattro stelle superior a Malles Venosta, ospita il più grande hammam alberghiero d’Italia, un luogo di puro relax che evoca atmosfere lontane e avvolge i sensi con fragranze esotiche, portando avanti una tradizione millenaria. In questa oasi di benessere per il corpo e la mente, è possibile scegliere un rituale purificante tra le diverse opzioni offerte dalla Mii:Amo spa.

    Indossando il peshtemal, un tradizionale telo in cotone da avvolgere intorno ai fianchi, si può accedere all’area umida dell’hammam, dove gli ospiti possono immergersi in un rito di purificazione profonda. Questa esperienza si svolge in cinque ambienti distinti, ognuno corrispondente a un passaggio specifico. Si inizia con una breve sosta di circa 10 minuti nel Sogukluk, dove si acclimatare agli elevati livelli di umidità e temperatura, mentre il vapore alle erbe apre i pori della pelle in preparazione ai passaggi successivi.

    Hotel Garberhof 2023 tra stelle e "mille e una notte", foto da comunicato stampa di Marian.Mertez Garberhof
    Hotel Garberhof 2023 tra stelle e “mille e una notte”, foto da comunicato stampa di Marian.Mertez Garberhof

    Successivamente, ci si dirige al Kese-Lif, l’area dedicata al peeling con l’uso di un guanto kese e sapone leggero, seguito dal risciacquo nelle calde acque della kurna, una tipica vasca in vetro. Un bagno caldo nelle acque dorate del Sicaklik contribuisce a un totale benessere circolatorio. Infine, una fase di rilassamento nell’area del Bingül, dove il vapore caldo aromatizzato alle erbe completa il processo di purificazione. Tra una fase e l’altra, è possibile rilassarsi sulle panche riscaldate in pietra, favorendo il rilassamento muscolare e corporeo. Per concludere in bellezza l’esperienza nell’hammam, si può approfittare della zona asciutta del Camekan, dove sono disponibili lettini e sedute per rilassarsi, gustando un tè caldo preparato con il samovar e altre delizie orientali.

    Nella zona coccole dell’hammam, immersa in fragranze avvolgenti e magica atmosfera, è possibile sperimentare trattamenti purificanti come “Profumo di Oriente,” che include un peeling a base di sabbia del deserto e olio d’argan, seguito da un massaggio con olio riscaldato, oppure il tradizionale rito marocchino “Viaggio a Marrakech,” con getti di acqua calda, sapone nero all’olio d’oliva ed eucalipto, maschera viso all’argan e terra minerale.

    Hotel Garberhof 2023 tra stelle e "mille e una notte", foto da comunicato stampa di Marian.Mertez Garberhof
    Hotel Garberhof 2023 tra stelle e “mille e una notte”, foto da comunicato stampa di Marian.Mertez Garberhof

    Per gli amanti dei massaggi alla testa, c’è il lussuoso “Rituale Sultano Deluxe,” che include anche un peeling e un massaggio con schiuma su tutto il corpo. Infine, “Pascià Deluxe” rappresenta un’alternativa completa per chi desidera un’esperienza di benessere a 360 gradi, con peeling per il corpo, massaggio con schiuma, getti d’acqua calda, massaggio viso e testa, seguiti da un’applicazione di olio caldo.

    L’hotel Garberhof e la sua Mii:Amo spa offrono un’esperienza wellness completa, con personale altamente qualificato che si impegna a far sentire ogni ospite a proprio agio. Questa esperienza trova il suo complemento nei paesaggi naturali della Val Venosta circostante, caratterizzati da prati senza fine, boschi tipicamente alpini e cime che superano i 3.000 metri, regalando un senso di tranquillità impagabile al corpo e uno spirito rigenerato.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/ 

    https://www.foodandwineangels.com/

    Sito ufficio stampa: https://www.smstudiopr.it/it/chi-siamo.html

    Sito hotel: https://www.garberhof.com/it/