Tag: torredipisa

  • Terre di Pisa Food&Wine festival 14-16 ottobre 2022

    Terre di Pisa Food&Wine festival 14-16 ottobre 2022

    Terre di Pisa Food&Wine festival 14-16 ottobre 2022

    Redazione

    TUTTO IL BUONO DELLE TERRE DI PISA IN UNA PIAZZA: SAPORI, PROFUMI, COLORI DEL TERRITORIO

    Terre di Pisa Food&Wine festival 14-16 ottobre 2022
    Terre di Pisa Food&Wine festival 14-16 ottobre 2022

    Nel pieno centro storico di Pisa itinerari guidati tra formaggi, salumi, vino, olio.
    E poi masterclass sul nettare di Bacco e sul cioccolato

    Nel pieno centro storico di Pisa itinerari guidati tra formaggi, salumi, vino, olio. E poi masterclass sul nettare di Bacco e sul cioccolato
    Nel pieno centro storico di Pisa itinerari guidati tra formaggi, salumi, vino, olio.
    E poi masterclass sul nettare di Bacco e sul cioccolato

    Un intero territorio raccontato nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II, attraverso i sapori, i profumi, i colori dei prodotti che danno lustro alle Terre di Pisa. Non solo classiche degustazioni, ma anche veri e propri tour guidati su vino, salumi, formaggi, olio. Sono gli esperti AIS e FISAR, ONAF, ONAS e ASCOE a prendere per mano i visitatori per condurli tra gli 80 produttori locali, con i quali attivare i sensi attraverso assaggi “a misura di palato e desideri”, accompagnati dal racconto della storia, delle caratteristiche organolettiche, dei piccoli segreti del processo di trasformazione delle diverse eccellenze. Così, gli incontri ravvicinati con prodotti e artigiani, diventano tanti piccoli viaggi che partono da un’unica grande piazza.

    Sensazioni gustative in quattro tappe – dal 14 al 16 ottobre tutti i giorni, differenti orari

    Tappa 1: il vino.

    Tappa 1: il vino.
    Tappa 1: il vino a Terre di Pisa

    Si parte dal “Gazebo Tour” armati di calice al seguito dei sommelier ed esperti di AIS e FISAR per raggiungere i banchi dove, guidati dagli esperti ha inizio l’assaggio di tre vini per cantina, tutte appartenenti alla DOC Terre di Pisa.

    Un’ora di percorso “inebriante”.

    Gruppi di massimo 20 persone.

    È consigliata la prenotazione. (15 euro + 3 euro prevendita).

     

    Tappa 2: il formaggio a Terre di Pisa
    Tappa 2: il formaggio a Terre di Pisa

    L’itinerario è tra i banchi di tre produttori locali, accompagnati dagli esperti della Federazione Nazionale Assaggiatori Formaggi (ONAF) capaci di costruire degustazioni che fanno calare dentro tutte le sfaccettature del sapore contenute in una fetta di Pecorino toscano DOP, di Formaggio baccellone, di Pecorino del Parco di San Rossore o magari nei tre latti a caglio vegetale di Lari, che danno vita a un sublime prodotto dalla lunga stagionatura in grotte tufacee, a base di latte di pecora, capra e vaccino.

    Da ogni produttore si possono degustare tre tipi di formaggi arrivati in piazza direttamente dai caseifici vanto delle Terre di Pisa.

    • L’itinerario dura un’ora. Gruppi di massimo 8 persone. È consigliata la prenotazione. (10 euro + 2 euro prevendita).

    Tappa 3: i salumi a terre di Pisa
    Tappa 3: i salumi a terre di Pisa

    La formula: tre produttori tre assaggi presso gli stand in piazza, vale anche per il viaggio tra gli insaccati, che nelle Terre di Pisa hanno un posto importante in cucina.

    Spesso mix di carni molto lavorate e stagionate, come per esempio la Gota di San Miniato o la Salciccia di Tartufo Bianco sempre di San Miniato, o i sanguinacci, la soppressata, i salami di pecora.

    Sotto la guida degli esperti ONAS, i visitatori appassionati di “affettati” daranno al loro palato emozioni sicure.

    • L’itinerario dura un’ora. Gruppi di massimo 8 persone. È consigliata la prenotazione. (10 euro + 2 euro prevendita).

    Gota di San Miniato o la Salciccia di Tartufo Bianco sempre di San Miniato
    Gota di San Miniato o la Salciccia di Tartufo Bianco sempre di San Miniato
    Tappa 4: l’olio a Terre di Pisa
    Tappa 4: l’olio a Terre di Pisa

    La Strada dell’Olio dei Monti Pisani si snoda dalle pendici al mare ospitando frantoi e aziende olearie vocate alla produzione del “tesoro giallo extravergine”, base della dieta mediterranea: un tesoro capace di far mutare il sapore ai cibi, esaltandone le caratteristiche e, talvolta, perfino migliorandole.

    L’olio è un viaggio da fare, più di ogni altro, accompagnati da chi lo conosce bene, come gli esperti ASCOE che durante le tappe da tre produttori negli stand in piazza, non solo narrano le storie delle piante da cui origina il condimento più prezioso al mondo, ma conducono dentro il sapore per apprezzarne ogni sfumatura che, senza una guida, sarebbero molto difficili intercettare.
    • Punto di incontro e partenza dei tour presso l’Oil Bar. L’itinerario dura un’ora. Gruppi di massimo 5 persone. È consigliata la prenotazione. (tour gratuiti).

    Info link prenotazione itinerari guidati: https://pisafoodwinefestival.it/2022/tour-guidati/

    LE MASTERCLASS DEDICATE AL VINO E AL CIBO

    Venerdì 14 settembre alle 17.30 con il Mastro Cioccolatiere Giovanni Angiolini, Praline Miel edi Spiaggia Pinoli
    Praline Miele di Spiaggia Pinoli

    La X edizione di Terre di Pisa Food&Wine Festival offre al pubblico una masterclass sul cioccolato e quattro masterclass sul vino davvero pregevoli, tutte organizzate nella sala polifunzionale della Borsa Merci, sempre in Piazza Vittorio Emanuele II.

    Si comincia venerdì 14 settembre alle 17.30 con il Mastro Cioccolatiere Giovanni Angiolini, che conduce nell’affascinante arte della lavorazione del cioccolato: Dal seme alla Tavoletta.

    Come nasce il vero cioccolato.

     

    I vini gastronomici a Terre di Pisa
    I vini gastronomici a Terre di Pisa

    Sabato 15 ottobre si prosegue con le prime due masterclass sul vino: dalle 11 alle 12,30 I vini gastronomici. L’importanza di avere vini territoriali nelle carte dei vini, con anfitrione Andrea Gori, sommelier, oste, giornalista, scrittore che guida alla scoperta dei vini che meglio si possono introdurre nelle liste dei ristoranti, con un rapporto qualità/prezzo adeguato.

    Dalle 15 alle 16.30 il delegato AIS Toscana di Pisa Alessandro Balducci parla di vino del territorio da un punto di vista unico con un percorso mai affrontato finora: conduce alla riscoperta delle vecchie annate dei rossi delle Terre di Pisa, facendo un itinerario a ritroso. Titolo della masterclass: I vini rossi delle Terre di Pisa nel tempo: la prospettiva dell’invecchiamento.

     

    DOC Terre di Pisa Rosso Sangiovese
    DOC Terre di Pisa Rosso Sangiovese

    Domenica 16 ottobre altre due masterclass: dalle 11 alle 12.30 è la DOC Terre di Pisa Rosso Sangiovese sul palcoscenico e a parlarne è la sommelier e divulgatrice enologica Carlotta Salvini che porta la sua visione su questa produzione tra tradizione e innovazione;dalle 15 alle 16.30 Vittorio Faluomi, docente FISAR delegato Pisa tratta un tema molto affascinante: i vini prodotti in anfore.

    Durante la degustazione si confrontano le differenze organolettiche tra vini prodotti tradizionalmente e quelli prodotti in terracotta o cocciopesto, una pratica di cantina affascinante che trova radici nel modo antico di fare vino, dal Caucaso ai Romani. Titolo dell’incontro: Il ritorno delle anfore – Vinificazione innovativa oppure riappropriazione di tecniche antiche?

    •Le masterclass sono a pagamento: info e prenotazioni https://pisafoodwinefestival.it/2022/masterclass-cioccolato-2022/ e https://pisafoodwinefestival.it/2022/masterclass-vino-a-pisa-foodwine-2022/

    Terre di Pisa 2022, TUTTO IL BUONO DELLE TERRE DI PISA IN UNA PIAZZA: SAPORI, PROFUMI, COLORI DEL TERRITORIO
    Terre di Pisa 2022, TUTTO IL BUONO DELLE TERRE DI PISA IN UNA PIAZZA: SAPORI, PROFUMI, COLORI DEL TERRITORIO

    Ai salumi e all’olio sono dedicati due incontri spassosi: un aperitivo per divertirsi e un contest per giudicare.
    Aperiolio: a ogni piatto il suo olio, è un’iniziativa pensata perché il pubblico si metta alla prova negli abbinamenti, con l’aiuto degli esperti ASCOE (Associazione Assaggiatori e Cultori dell’Olio Extra Vergine di Oliva) che propongono ai partecipanti di “accoppiare” due oli diversi a ciascuna pietanza prevista in menu.

    Due gli incontri: sabato 15 ottobre e domenica 16 dalle 19 alle 20, presso l’Oil Bar
    Due gli incontri: sabato 15 ottobre e domenica 16 dalle 19 alle 20, presso l’Oil Bar

    Due gli incontri: sabato 15 ottobre e domenica 16 dalle 19 alle 20, presso l’Oil Bar (prezzo: 10 euro).
    Sempre domenica ma dalle 17.30 alle 19, si svolge il Pisalame contest: sei aziende produttrici locali metteranno in gioco il loro miglior prodotto, il salame toscano che, appositamente anonimizzato, sarà sottoposto alla degustazione di due giurie, una tecnica e una popolare. Il pubblico può far parte della seconda (sono previsti 60 giurati popolari), previa iscrizione, e trascorre due ore gustosissime sotto la guida di Dario Sarti di ONAS – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi 
• Info e prenotazioni: Aperiolio – Bar La Borsa tel. 050 500697 – Pisalame contest sul sito dell’evento nella sezione dedicata.

    TERRE DI PISA FOOD&WINE FESTIVAL 14-16 ottobre 2022
    TERRE DI PISA FOOD&WINE FESTIVAL 14-16 ottobre 2022

    La X edizione del “Terre di Pisa Food & Wine Festival” la mostra-mercato con degustazione dei prodotti, seminari, laboratori e degustazioni guidate del vino anche quest’anno farà convergere sulla centralissima piazza Vittorio Emanuele II, da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, oltre 80 produttori che racconteranno in prima persona e offriranno in degustazione il tartufo, la pasta, il cioccolato, i salumi, i formaggi, il miele, i dolci, la birra, i liquori, la doc Terre di Pisa e l’olio extravergine d’oliva.

    La “tre giorni enogastronomica”, organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa
    La “tre giorni enogastronomica”, organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa

    La “tre giorni enogastronomica”, organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa in collaborazione con le associazioni di categoria, che punta a diffondere la cultura del cibo e del bere di qualità delle Terre di Pisa con uno sguardo attento alla salute e alla sicurezza alimentare, veste a tema tutta la città e il territorio attraverso un fitto calendario di visite guidate alle mostre e ai musei, itinerari nei giacimenti gastronomici. L’evento è una delle iniziative di punta di Vetrina Toscana, la rete della Regione che valorizza la cultura enogastronomica come attrattore turistico e come espressione dell’identità del territorio.

    Il legame tra alimentazione e salute sarà in primo piano grazie agli esperti del centro Nutrafood dell’Università di Pisa che forniranno ai visitatori, attraverso laboratori, giochi e quiz, informazioni su acquisti e consumi consapevoli in ambito alimentare.
    Particolare attenzione ai prodotti del mare: il pubblico sarà guidato alla lettura dell’etichettatura dei prodotti ittici per la verifica della loro origine e per un acquisto consapevole.

    Intrigante il programma dedicato ai più piccoli. Il murales di Keith Haring farà da sfondo alle attività, tutte gratuite, riservate ai bambini che si concluderanno con una gustosa merenda “Terre di Pisa”.

    Il murales di Keith-Haring-Tuttomondo-Pisa
    Il murales di Keith-Haring-Tuttomondo-Pisa

    ORARI E INFO
    Prenotazioni e informazioni sono disponibili su www.pisafoodwinefestival.it.

    Orari:
    – venerdì 14 ottobre: dalle 17 alle 22
    – sabato 15 dalle 11 alle 22
    – domenica 16 dalle 11 alle 21

    Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest Sede di Pisa
    telefono 050.512280-229 promozione.pi@tno.camcom.it


    Partner: https://www.foodandwineangels.com/

    https://carol-agostini.tumblr.com/

  • Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Di Elsa Leandri

     

    Degustazioni dello stesso vino in momenti diversi

    Nel 28 maggio 2019 si è tenuta la degustazione presso la Camera di Commercio di Pisa “La DOC Terre di Pisa: il Rosso e il Sangiovese nelle nuove annate”, condotta da Antonio Boco.

    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano
    Il vino rosso da sangiovese è una passione intensa che racconta territori da scoprire come Ceppatella 2013 terre di Pisa Sangiovese DOC di Fattoria di Fibbiano

    In quell’occasione abbiamo avuto la possibilità di avvicinarci a questa denominazione e di degustare vari vini significativi tra cui Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese DOC di Fattoria di Fibbiano. Andiamo a vedere come si è evoluto oggi dopo altri tre anni in bottiglia.

    Terre di Pisa Doc

    1885…
    Il periodo in cui si incomincia a sviluppare la viticoltura nel pisano è legata al popolo etrusco che ha addomesticato la vite, con i sistemi ad alberata, ovvero usando tutori vivi. L’importanza di tale territorio trova spazio durante i secoli tant’è che nel 1885 viene organizzata la prima fiera di Vini e Oli pisani.

    2011…Terre di Pisa

    Dobbiamo tuttavia aspettare il 2011 per vedere la nascita della Doc Terre di Pisa Rosso (composto da Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah soli (min 70%) o insieme ad altri vitigni) e della Doc Terre di Pisa Sangiovese (min 95%). La denominazione abbraccia 16 comuni che si estendono nell’areale a sud di Pontedera comprendendo anche la zona di San Miniato.

    Terreno

    Da un punto di vista geologico siamo in presenza di suoli franco-argillosi e franco-limosi e non è raro trovarvi dei fossili marini, dato che, in epoca pliocenica, questo territorio era completamente sommerso dal mare. La vicinanza del mare svolge, inoltre, un ruolo molto importante in quanto regala delle brezze che accarezzano i vigneti favorendo una corretta maturazione delle uve ed evitando il rischio dello sviluppo di patogeni.

    2018…Tre tipologie

    Il consorzio, fondato nel 2018, ha mosso i primi passi già nel 2019 per far rientrare altre tre tipologie quali il Terre di Pisa Vermentino, Terre di Pisa Bianco e Terre di Pisa Rosato, ma la strada sembra ancora lunga.
    La volontà dei 15 produttori sul territorio pisano è quella di affermarsi rispetto alle altre denominazioni presenti in Toscana, per sottolineare come la vicinanza del mare riesca a favorire un’espressione diversa di quel vitigno simbolo della Toscana: il Sangiovese.

    2019…Torre pendente di Pisa

    È proprio nel maggio 2019 che abbiamo avuto l’occasione di partecipare a una degustazione condotta da Antonio Boco in quella città nota in tutto il mondo per la sua Torre Pendente, la stessa Torre che è diventata simbolo del Consorzio.

    Fattoria di Fibbiano

    Tra le varie aziende che proponevano i loro vini in degustazione, vi era Fattoria di Fibbiano.
    L’azienda è a Terricciola, dove la famiglia Cantoni si dedica alla produzione di vino, tra le colline di Pisa e di Volterra, dal 1997. Tra i vari vini da loro prodotti c’è un Sangiovese Terre di Toscana, che va sotto il nome di Ceppatella, un sangiovese in purezza ottenuto da uve centenarie anche pre-filosseriche, impiantate su una faglia drenante, su un’ antica barriera corallina.

    Andiamo ora a valutare come si è evoluto questo vino dal 2019 al 2022.

    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano
    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Degustazione 2019: Rosso rubino vivace. Profumi di frutta fresca rossa e nera e di viola e rosa accarezzano le narici. In chiusura una nota vegetale che richiama il sottobosco e una leggera speziatura. In bocca bella freschezza, ma soprattutto una nota sapida impattante che spinge una lunga persistenza.

    In Degustazione la bottiglia di Ceppatella 2013

     

     

    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano
    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Degustazione 2022: Rosso carminio trasparente e vivace. La frutta è diventata matura e si declina sempre nella versione rossa (lampone, ciliegia) e nera (mora, prugna) e insieme ai fiori di iris e viola caratterizzano il vitigno.

    La speziatura di vaniglia si arricchisce di note empireumatiche di tabacco biondo, cioccolato al latte e cuoio, segno di un legno ben integrato e in evoluzione.

    Una decisa nota calorica e un tannino non invadente vengono sorretti da una bella acidità e sapidità. Lunga persistenza con richiami di frutta matura.

    Bicchiere di Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Nonostante che siano passati tre anni e si possa verificare un’evoluzione a livello olfattivo, l’impatto in bocca ci suggerisce ancora una buona potenzialità d’invecchiamento. Speriamo di avere la possibilità di degustarlo nuovamente nel 2025 per vedere come cresce questo ragazzo.

    Di Elsa Leandri

    Elsa Leandri autrice articolo: Il nostro Wine&Siena 2022 tra Timorasso e Il Borro,è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.
    Elsa Leandri autrice articolo,è sommelier, blogger, esperta vitivinicola

    Sito Cantine: https://www.fattoria-fibbiano.it/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/

    Sito Consorzio: https://www.viniterredipisa.com/