Tag: tenutaborgolano

  • Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini 2025, esclusivo evento

    Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini 2025, esclusivo evento

    L’evento enogastronomico “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, organizzato dall’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, si è svolto sabato 18 gennaio dalle 15:00 alle 19:00.

    di Carol Agostini

    L’iniziativa ha permesso di esplorare le eccellenze enogastronomiche locali, rafforzando il legame tra la scuola e il territorio

    Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini 2025, esclusivo evento, foto di Carol Agostini
    Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini 2025, esclusivo evento, foto di Carol Agostini

    Gli studenti, in collaborazione con produttori locali, hanno allestito banchi di assaggio, showcooking, creazioni di cocktail e attività dimostrative, promuovendo la cultura del cibo come strumento educativo e sociale. L’evento, patrocinato dal Comune di Magliano Sabina, ha visto la partecipazione di Chef Laura Marciani del Ristorante Degli Angeli e Carol Agostini di FoodandWineAngels, rappresentando un’importante occasione di coesione sociale tra studenti, famiglie, professionisti del settore, istituzioni e media.

    Gli ospiti hanno degustato piatti creativi preparati dagli Chef Gabriele Amicucci e Leonardo Morelli, accompagnati da cocktail realizzati dal Bartender Alessandro Silvi e dagli studenti di sala. Il Dirigente Scolastico, Dottoressa Annunziata Cimei, insieme al Sindaco Dott. Giulio Falcetta e all’Assessore alla Cultura, Sig.ra Antonella Chieti, ha accolto la stampa, evidenziando le risorse e le potenzialità della scuola e del territorio.

    La serata si è conclusa con una cena speciale all’Ecostello di Magliano Sabina, offrendo agli ospiti l’opportunità di gustare piatti prelibati in un’atmosfera conviviale, ideata,creata e offerta dallo Chef Gabriele Amicucci.

    Che Gabriele Amicucci, Chef Leonardo Morelli con Carol Agostini, articolo: Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini 2025, esclusivo evento, foto di Carol Agostini
    Che Gabriele Amicucci, Chef Leonardo Morelli con Carol Agostini, articolo: Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini 2025, esclusivo evento, foto di Carol Agostini

    Le offerte spontanee degli ospiti hanno permesso di raccogliere 1.200 euro, destinati all’acquisto di attrezzature per i laboratori didattici dell’Istituto.

    Un sentito ringraziamento va a tutti gli studenti, docenti, collaboratori ATA, tecnici di laboratorio e a coloro che hanno contribuito al successo dell’evento. Un ringraziamento particolare all’Amministrazione Comunale di Magliano Sabina per il prezioso supporto nell’ospitalità e nella realizzazione della manifestazione. Grazie anche agli sponsor che hanno fornito allestimenti, prodotti e supporto logistico.

    Un caloroso ringraziamento va al DSGA Avv. Andrea D’Ignazio, alla Vicepreside Prof.ssa Roberta Stentella e alla Prof.ssa Enrica Modesti, referente dell’Istituto Alberghiero, che insieme alla Chef Laura Marciani e Carol Agostini hanno progettato e reso possibile la realizzazione di questo evento con impegno e dedizione.

    Infine, si ringrazia l’Associazione “Con il cuore nel piatto”.

    Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini 2025, esclusivo evento, foto di Carol Agostini
    Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini 2025, esclusivo evento, foto di Carol Agostini

    Aziende espositrici locali:

    • Fattoria del Giglio di Luca Varasconi: specializzata in carni e salumi.
    • Azienda Agricola Elvirina di Di Filippo Flavio: nota per la produzione di formaggi.
    • Valerio Santini: produttore di ortaggi con “L’orto di casa”.
    • Agrigelateria Corsetti: offre formaggi e gelato artigianale.
    • Luigi Carosi Macelleria Aziendale: specializzata in carni di alta qualità.
    • Camerlengo Carla: produttrice di ortaggi e olio biologico.
    • Formaggi Chiodetti: rinomati per la produzione di formaggi artigianali.
    • Traldi: azienda olearia di qualità.

    • Il Fornaio di Santolini Maria Teresa: panificio tradizionale.
    • Azienda Agricola Fratelli Nesta Enzo e Massimo e C.: specializzata in formaggi.
    • Pasticceria Natili: offre una varietà di dolcetti e biscotti artigianali.
    • Azienda Agricola Luca di Piero: nota per cioccolato e creme spalmabili.
    • Trattoria Enoteca Capocroce di Romeo e Daniele Fabi: offre pane, pizza e focaccia.
    • Cantina Sociale Vini dei Colli Sabini: produce vini locali di qualità.
    • Lorenzoni s.r.l.: azienda di Civita Castellana.

    Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini 2025, esclusivo evento, foto di Carol Agostini
    Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini 2025, esclusivo evento, foto di Carol Agostini

    Aziende espositrici fuori zona:

    • Emiliano Fini Viticoltore: produttore di vini.
    • Tenuta Borgolano di Donatella Quaroni: azienda vinicola.
    • Azienda Agricola Garavaglia: Carnaroli da Carnaroli Pavese
    • Azienda Agricola Il Borghetto: specializzata in zafferano.
    • Methodo Professional Vending: distributori automatici.
    • Romcaffè: torrefazione di caffè.
    • Enoteca Vinum Simone Di Giorgio: vini

    Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini 2025, esclusivo evento, foto di Carol Agostini
    Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini 2025, esclusivo evento, foto di Carol Agostini

    Partecipanti:

    • Chef Gabriele Amicucci: della “Gastronomia Sapore”, ha preparato un piatto a base di pesce durante l’evento e ha sponsorizzato la cena per la stampa.
    • Chef Leonardo Morelli: del Ristorante “Le Ghiottonerie del Moro”

    LEGGI ANCHE: https://www.gustoh24.it/evento-enogastronomico-a-magliano-sabina-scuola-aperta-un-tuffo-nelle-origini/

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Sito di riferimento: https://www.pertinimagliano.edu.it/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it/

  • La Deontologia nel produrre vino 2022

    La Deontologia nel produrre vino 2022

    La Deontologia nel produrre vino 2022.

    Di Elsa Leandri

    Avreste mai immaginato di parlare di deontologia nel vino? sarebbe irreale pensare che il senso del dovere sia lontano dal mondo enologico.

    Anche in questa pratica ci vuole un “codice deontologico”, che ogni produttore dovrebbe applicare. Per fortuna esistono già molte realtà che se ne sono dotate, addirittura Donatella Quaroni, proprietaria della Tenuta Borgolano in Oltrepò Pavese, ci crede così tanto che ha dedicato ben due etichette a questo termine: Dhéon Brut e Dhéon Extra Dry.

    Cos’è la deontologia?

    Se apriamo l’enciclopedia Treccani e andiamo sotto la voce Deontologia troviamo la seguente definizione “[comp. del gr. (τό) δέον -οντος «il dovere» e -logia]. – Termine filosofico coniato, nella forma ingl. deontology, da J. Bentham (1748-1832) per designare la sua dottrina utilitaristica dei doveri, passato poi a indicare lo studio (empirico) di determinati doveri in rapporto a particolari situazioni sociali.”

    J. Bentham è stato quindi il primo a coniare questo termine per mettere l’accento su ciò che è giusto e conveniente fare in ogni occasione. Tale pensiero è stato ripreso dal suo contemporaneo I. Kant secondo il quale è necessario seguire una serie di principi stabiliti da un sistema etico che dipenda da una logica inconfutabile volta a stabilire la differenza tra bene e male, non curandosi delle conseguenze delle azioni ma unicamente che l’azione in se stessa sia morale.

    A. Schopenhauer, altro filosofo che si occupò del concetto di deontologia, dissente dalla visione kantiana in quanto afferma che il dovere ha senso solo se in relazione a una promessa di premio o alla minaccia di un castigo.

    Se questa è la visione filosofica, passiamo ora a definire che cosa si intende per codice deontologico nella realtà di una professione, qualsiasi essa sia. In questo caso facciamo riferimento all’insieme delle regole comportamentali che devono essere seguite dai professionisti in modo da non ledere la salute o la dignità degli altri. Si pensi per esempio al codice deontologico dei medici, farmacisti, chimici o avvocati. Anche il mondo vitivinicolo è legato a norme e doveri che devono (dovrebbero) essere necessariamente rispettati.

    La Deontologia nel produrre vino 2022 Tenuta Borgolano
    La Deontologia nel produrre vino 2022 Tenuta Borgolano

    Deontologia nel vino

    In passato non sono mancate situazioni in cui questi principi siano venuti meno, basti pensare per esempio al caso del 1986 che determinò la morte di ben 23 persone nonché a situazioni ancora attuali di contraffazione di vino, come nel 2020 la produzione di bottiglie di Sassicaia, Brunello di Montalcino e Bolgheri falsificate e vendute in Cina o al recente episodio che ha visto protagonista la creazione di un fittizio Château bordolese, Château Shunyilifei, che dichiarava in etichetta di aver addirittura ceduto, in seguito a una contesa giudiziaria del 1758, 15 ettari al celeberrimo Château Lafite Rothschild.

    Per fortuna molti viticoltori si demarcano da queste situazioni e affermano con forza il loro rispetto per le regole. Donatella Quaroni, proprietaria della Tenuta Borgolano, ne è un esempio tanto che ha dedicato due delle sue bottiglie proprio alla “deontologia”.

    Donatella Quaroni e Tenuta Borgolano

    Alcuni vini di Tenuta Borgolano di Donatella Quaroni
    Alcuni vini di Tenuta Borgolano di Donatella Quaroni

    Donatella è figlia del territorio dell’Oltrepò Pavese. Lei, fiera del soprannome che le è stato dato da Paolo Brera, Donna Bonarda, si definisce come una persona cocciuta, rigorosa e precisa, condizioni necessarie per poter fare un lavoro attento in cantina e per poter ottenere delle soddisfazioni.

    Bollicine di Pinot Nero Metodo Martinotti Tenuta Borgolano
    Bollicine di Pinot Nero Metodo Martinotti Tenuta Borgolano

    Nel 1992 prende le redini dell’azienda di famiglia, nata nel 1903, a Montescano in Provincia di Pavia e la nomina Tenuta Borgolano, il cui nome deriva dal nome del posto, Burlan in dialetto.

    I nonni di Donatella hanno iniziato questa avventura, coltivando la vite e vendendola, ma è stato suo padre che ha iniziato a proporre il loro vino in città importanti quali Milano e Pavia, diventando così da conferitori a imbottigliatori e commerciali.

    Metodo Martinotti Brut e ExtraDry prodotti da Tenuta Borgolano di Donatella Quaroni
    Metodo Martinotti Brut e ExtraDry prodotti da Tenuta Borgolano di Donatella Quaroni

    Non è stato facile seguire le orme del padre.

    Donna in un mondo di uomini. La sua tenacia è stata tale da portare l’azienda dai 2,5 ettari ai 30 ettari attuali, con un potenziale di produzione di 100.000 bottiglie.

    Il nome d’ogni sua etichetta, in cui protagoniste indiscusse sono le iniziali del suo nome e di quello di Sara, sua figlia, vogliono in un certo senso essere una rivalsa e un’affermazione del loro essere donne del vino, nonostante tutto e nonostante tutti, perché alla fine sono proprio il rigore e la perseveranza che pagano.

    La degustazione

    Ultimamente c’è voglia di riaffermare il territorio dell’Oltrepò Pavese a livello nazionale e internazionale e nel Pinot Nero è stato individuato la chiave per dare nuovamente credibilità a questo territorio, come si evince dal gruppo “Oltrepò – Terra di Pinot Nero”, composto da 23 viticoltori, che si sono riuniti a Milano nel gennaio 2022 per condividere con Armando Castagno, grande esperto di Borgogna e di Pinot Nero, questa visione.

    Donatella, pur non rientrando attivamente in questo movimento, ha comunque scelto di proporci un focus su questo vitigno chiave che declina sia nella versione novello che spumante metodo Martinotti.

    Sarai vino di Tenuta Borgolano
    Calice di Sarài, vino rosso di Tenuta Borgolano di Donatella Quaroni

    Sarài 2021 Vino Novello IGT Provincia di Pavia- 100% Pinot Nero
    Le uve provenienti da viti giovani, impiantate nel 2018, si trovano nel comune di Montescano proprio in posizione attigua alla cantina, laddove vi era un vigneto di uve miste che è stato eradicato a causa di frane che minacciavano la struttura.

    I lavori di drenaggio e di re-impianto di nuove viti con cloni di Pinot Nero ambivalenti per la vinificazione in bianco e in rosso danno luce per la prima volta nel novembre del 2021 a questo vino, dedicato alla figlia Sara, in cui il 40% delle uve hanno subito macerazione carbonica.

    Foto calice vino rosso Sarài, esame visivo
    Foto calice vino rosso Sarài, esame visivo

    Rosso carminio vivace con riflessi purpurei. L’impatto olfattivo è molto elegante e offre note di rosa fresca, fragoline di bosco e arancia sanguinella con echi di nepitella e menta.

    In bocca la decisa freschezza regala un sorso appagante ideale per accompagnare un tagliere di salumi e schita , tipica “frittella” dell’Oltrepò Pavese.

    Dhéon Brut di Tenuta Borgolano Metodo Martinotti
    Dhéon Brut di Tenuta Borgolano Metodo Martinotti

    Dhéon Brut -Metodo Martinotti- 100% Pinot Nero

    Le uve della vendemmia del 2020 provengono dal comune di Santa Maria della Versa, in cui si ha un terreno argilloso calcareo con affioramenti di roccia madre. La permanenza sulle fecce in autoclave è di 3 mesi.

    Paglierino vivace con riflessi dorati in cui i treni di bolle, che si susseguono, regalando un ottimo impatto visivo,

    Calice Dhéon Brut Bollicina italiana dell'Oltrepò Pavese
    Calice Dhéon Brut Bollicina italiana dell’Oltrepò Pavese

    permettono al mughetto e al gelsomino di emergere.

    La frutta fragrante spazia dalla più comune pesca fino ad arrivare ad agrumi come lime e a frutta esotica come il mango.

    Freschezza e sapidità sorreggono il dosaggio zuccherino e la bocca viene avvolta da un richiamo di zenzero. Ideale come aperitivo ma anche per accompagnare un pesce San Pietro all’i-

    Dhéon ExtraDry di Tenuta Borgolano Donatella Quaroni, Metodo Martinotti
    Dhéon ExtraDry di Tenuta Borgolano Donatella Quaroni, Metodo Martinotti

    solana.

    Dhéon Extra Dry- Metodo Martinotti- 100% Pinot Nero

    Protagonista di questo spumante è il Pinot Nero della vendemmia 2015 proveniente sempre dal comune di Santa Maria La Versa.

    In questo caso siamo di fronte a un metodo Charmat lungo con 9 mesi di permanenza sulle fecce in autoclave.

    Calice di Dhéon ExtraDry, numerose bollicine dorate
    Calice di Dhéon ExtraDry, numerose bollicine dorate

    Le bollicine numerose e fini riempiono il calice dorato, da cui fuoriescono delicati sentori di pera e mela, kumquat, fiori di campo, noce moscata e cannella.

    Bell’impatto in bocca con una decisa sapidità e con un finale di mandorla tostata da provare con canapè di salmone affumicato.

     

     

    La Donna Bonarda si starà forse tramutando in Donna Pinot Nero, regalandoci in un futuro anche un metodo classico?

    Di Elsa Leandri

    Elsa Leandri autrice articolo: Il nostro Wine&Siena 2022 tra Timorasso e Il Borro,è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.
    Elsa Leandri autrice articolo,è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.

    Sito Cantina: https://www.tenutaborgolano.com/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/