Tag: tasting

  • La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa

    Premiate le aziende della Tuscia: Presentazione Guida 2025 e degustazioni a Caprarola, La Tuscia del vino

    di Cristina Santini

    Lunedì 27 gennaio nel pomeriggio è stata presentata alle Scuderie di Palazzo Farnese a Caprarola, in provincia di Viterbo, la guida “La Tuscia del Vino 2025”, curata da Carlo Zucchetti e Francesca Mordacchini Alfani, e moderata dal direttore del giornale www.carlozucchetti.it, Francesco Corsi.

    La Tuscia, la terra di confine tra Lazio, Umbria e Toscana, è un vero e proprio tesoro di gemme nascoste: borghi medievali, siti storici e meraviglie naturali. Questa regione, culla della civiltà etrusca e terra dei Papi, è una vera testimonianza del ricco patrimonio culturale italiano.

    E’ un territorio morfologicamente e geologicamente variegato, caratterizzato da un dinamismo e un’evoluzione costanti. Negli ultimi dieci anni, ha dimostrato una continua crescita, come attestano l’aumento del numero di cantine e la credibilità raggiunta dai prodotti anche oltre i confini regionali.

    Dall’anno di lancio della pubblicazione nel 2015, l’area di copertura si è gradualmente espansa oltre la provincia di Viterbo, includendo la Maremma, l’Umbria e altre zone confinanti con il Lazio. Ciò è stato fatto “per far sì che il disegno enologico della Tuscia, questa mappa disegnata, segua confini che ricercano nella sedimentazione del suolo la loro ragione d’essere e individuano tra le pieghe nascoste della storia i segni di una comune appartenenza” – come indica l’incipit .

    Francesca Mordacchini Alfani ha parlato del progetto come “un’iniziativa inclusiva che non seleziona aziende vinicole specifiche, ma piuttosto conduce una ricerca meticolosa per includere tutti i produttori locali, anche i più nuovi e giovani, sotto l’egida della ‘Nouvelle Vague’. Ciò ci aiuta a comprendere le tendenze emergenti che percorrono la strada del vino, in particolare la crescente enfasi sugli approcci artigianali e sostenibili”.

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Le due sale delle Scuderie hanno ospitato un’impressionante affluenza di pubblico e la grande degustazione delle aziende premiate e incluse nella guida. Erano presenti sul palco anche le autorità istituzionali, tra cui il Sindaco di Caprarola Angelo Borgna, il Consigliere regionale Giulio Zelli, il Direttore della Camera di Commercio Francesco Monzillo e la Dirigente scolastica dell’Istituto Alessandro Farnese di Caprarola Paola Adami.

    Il Sindaco ha dichiarato che “il Comune di Caprarola è lieto di fornire il suo supporto per ospitare questa manifestazione di grande rilevanza per il territorio locale. Questo territorio non si caratterizza solo per l’agricoltura e le bellezze storiche, artistiche e ambientali, ma anche per l’eccellenza enogastronomica che merita di essere adeguatamente valorizzata. La presenza in questa sala di numerose cantine, produttori e partecipanti interessati dimostra l’importanza di questo settore.”

    A questo punto non ci resta che condividere gli impressionanti numeri di questa edizione: 12 distinte regioni, 196 aziende vinicole valutate, oltre 1.000 vini degustati, 32 Cantine insignite del prestigioso riconoscimento “Cappello” (riconoscimento assegnato non al singolo vino ma all’azienda per la costanza e la coerenza del progetto sostenuto e per l’immagine del territorio come marchio storico fuori dai confini) e 127 vini che meritano una lunga sosta con i tre “Est! Est! Est!” di Montefiascone, una delle prime 5 DOC storiche d’Italia e la seconda più antica.

    Al termine della premiazione, i produttori hanno assegnato un premio speciale a Carlo Zucchetti per il suo lavoro pluriennale nella promozione della regione della Tuscia, con particolare riferimento al suo impegno per il settore vinicolo.

    I Premiati

    • 32 cantine che hanno conquistato il Cappello:

    Andrea Occhipinti – Gradoli, Lago di Bolsena
    Antica Cantina Leonardi – Montefiascone, Lago di Bolsena
    Antonella Pacchiarotti – Grotte di Castro, Lago di Bolsena


    Antonio Camillo – Manciano, Tuscia Toscana
    Barberani – Orvieto, Ai Piedi del Peglia
    Cantina Ortaccio – Latera, Lago di Bolsena
    Cantine Neri – Orvieto, Tra Paglia e Tevere
    Castello della Sala – Ficulle, Ai Piedi del Peglia
    Decugnano dei Barbi – Orvieto, Ai Piedi del Peglia
    Erik Banti – Scansano, Tuscia Toscana
    Famiglia Cotarella – Montefiascone, Lago di Bolsena e Montecchio, Ai piedi del Peglia
    Il Vinco – Montefiascone, Lago di Bolsena
    La Maliosa – Manciano, Tuscia Toscana
    La Palazzola – Stroncone, Tra Tevere e Nera
    Le Coste – Gradoli, Lago di Bolsena
    Leonardo Bussoletti – Narni, Tra Tevere e Nera
    M. Menichetti – Montemerano di Manciano, Tuscia Toscana
    Muscari Tomajoli – Tarquinia, Tuscia Maremmana
    Palazzone – Orvieto, Tra Paglia e Tevere
    Podere Orto – Acquapendente, Media Valle del Paglia
    San Giovenale – Blera, Via Clodia
    Sassotondo – Sovana, Tuscia Toscana
    Sergio Mottura – Civitella d’Agliano, Tra Paglia e Tevere
    Stefanoni – Montefiascone, Lago di Bolsena
    Tenuta La Pazzaglia – Castiglione in Teverina, Tra Paglia e Tevere
    Tenuta Le Velette – Orvieto, Tra Paglia e Tevere
    Tenuta Montauto – Manciano, Tuscia Toscana
    Terenzi – Scansano, Tuscia Toscana
    Trebotti – Castiglione in Teverina, Tra Paglia e Tevere
    Trenta Querce – Lugnano in Teverina, Tra Paglia e Tevere
    Vignaioli del Morellino di Scansano – Scansano, Tuscia Toscana
    Vigne del Patrimonio – Ischia di Castro, Castro

    • 127vini che meritano una lunga sosta (suddivisi per areale di appartenenza e tipologia):

    Spumanti Bianchi

    Tra Paglia e Tevere
    Chardonnay I.G.T. Lazio spumante Brut Nature ‘15 Sboccatura 07/‘24 Sergio Mottura

    Tra Tevere e Nera
    Brut Gran Cuvée Metodo Classico ‘18 Sboccatura ‘24 La Palazzola
    Gran Cuvée Pas Dosé Metodo Classico ‘18 Sboccatura ‘23 La Palazzola

    Castro
    Brut Aladoro Metodo Classico S.A. Sboccatura ‘24 Vigne del Patrimonio
    Brut Alaenne Pinot Nero Sessantamesi Metodo Classico S.A. Sboccatura ‘23 Vigne del Patrimonio

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Spumanti Rosé

    Tra Paglia e Tevere
    Rosé No Vintage S.G. Metodo Classico S.A. (‘20) Feudi Spada

    Tra Tevere e Nera
    Nerosé Metodo Classico 60 mesi ‘21 Sboccatura ‘24 La Madeleine

    Castro
    Brut Rosé AlaRosa Metodo Classico S.A. Sboccatura ‘24 Vigne del Patrimonio

    Bianchi

    Lago di Bolsena
    Bianco Perso Vino Bianco S.A. (‘23) Il Vinco
    Bianco Vino Bianco ‘23 Sopra l’Ago
    Cocciuto Bianco Vino Bianco S.A. (‘22) Le Coste
    Est! Est!! Est!!! di Montefiascone D.O.C. La Produttoria ‘22 Poggio Bbaranello Vignaioli Controvento
    Est! Est!! Est!!! di Montefiascone D.O.C. Viti Vecchie ‘23 Famiglie S&T
    Ferentano I.G.P. Lazio bianco ‘21 Famiglia Cotarella
    Insolente I.G.T. Lazio bianco ‘22 Famiglie S&T
    Moscato I.G.T. Lazio Colle De’ Poggeri ‘23 Stefanoni
    Roscetto I.G.P. Lazio Colle de’ Poggeri ‘22 Stefanoni
    Roscetto I.G.P. Lazio LucediLago ‘23 Antica Cantina Leonardi
    Trilli Vino Bianco S.A. (‘23) Gazzetta
    Vince’ Vino Bianco ‘23 Monti della Moma

    Media Valle del Paglia
    Tuscia D.O.C. Grechetto ‘22 Terre d’Aquesia

    Tra Paglia e Tevere
    Bianco Vino Bianco S.A. (‘22) Corvagialla
    Cinquemila Lire Vino Bianco ‘22 Riccardo Danielli
    Grechetto I.G.P. Lazio Poggio Triale ‘22 Tenuta La Pazzaglia
    Grechetto I.G.P. Lazio Poggio Triale ‘21 Tenuta La Pazzaglia
    Grechetto I.G.P. Lazio Rendu 22 Tenuta La Pazzaglia
    Grechetto I.G.T. Civitella d’Agliano La Torre a Civitella ‘22 Sergio Mottura
    Grechetto I.G.T. Umbria Sole Uve ‘20 Tenuta Le Velette
    ‘L Confinante Vino Bianco S.A. (‘23) Cantina Pulaio
    La Marchesa I.G.P. Umbria Bianco ‘23 Feudi Spada
    Musco Vino Bianco ‘21 Palazzone
    Orvieto Classico Superiore D.O.C. Ca’ Viti ‘23 Cantine Neri
    Orvieto Classico Superiore D.O.C. Campo del Guardiano ‘21 Palazzone

    Orvieto Classico Superiore D.O.C. Panata ‘22 Argillae
    Orvieto Classico Superiore D.O.C. Poggio Calvelli ‘23 La Carraia
    Vermentino I.G.P. Lazio Airi ‘23 Doganieri Miyazaki
    Viognier I.G.P. Lazio Fixus ‘23 Doganieri Miyazaki

    Ai Piedi del Peglia
    Grechetto Sauvignon I.G.T. Umbria Orzalume ‘23 Castello di Corbara
    L’Inquisitore I.G.T. Umbria Bianco ‘22 Decugnano dei Barbi
    Orvieto Classico Superiore D.O.C. Luigi e Giovanna ‘22 Barberani
    Riesling I.G.T. Umbria Marea ‘20 Barberani
    Verdeluce I.G.P. Umbria bianco ‘23 Famiglia Cotarella

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Tra Tevere e Nera
    Grechetto I.G.T. Umbria Colle Ozio ‘23 Leonardo Bussoletti
    Trebbiano I.G.T. Umbria Vigna Vecchia ‘18 Zanchi

    Cimino
    Malandrino I.G.T. Colli Cimini ‘23 CasaMecocci

    Ceretano Sabatino
    Sauvignon I.G.P. Lazio ‘23 Cantine Capitani
    Semillon I.G.P. Lazio Sole ‘22 La Rasenna
    Vermentino I.G.T. Lazio Radiante ‘23 Cantina Belardi


    Tuscia Maremmana
    Vermentino I.G.P. Lazio Nethun ‘23 Muscari Tomajoli

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Tuscia Toscana
    Giudizio I.G.T. Toscana bianco ‘23 Scipio
    Maremma Toscana D.O.C. Sauvignon Enos I Vigne Vecchie ‘23 Tenuta Montauto
    Maremma Toscana D.O.C. Sauvignon Gessaia ‘23 Tenuta Montauto
    Maremma Toscana D.O.C. Vermentino Balbinus ‘22 Terenzi
    Maremma Toscana D.O.C. Vermentino Il Bargaglino ‘23 Provveditore
    Numero 6 I.G.T Toscana bianco ‘22 Sassotondo

    Riparelle I.G.T. Toscana bianco ‘23 Cantina del Rospo
    Selva Cerrina Vino Bianco ‘23 La Dolce Vita
    Semillon I.G.T. Toscana calma e gesso ‘20 Casavyc
    Uni I.G.T. Toscana bianco Metodo Corino ‘23 La Maliosa
    Vermentino I.G.T. Toscana ‘23 Antonio Camillo

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Castro
    Pian di Lance I.G.T. Lazio bianco ‘23 GeReMi
    Sauvignon I.G.P. Lazio Meridio ‘23 Azienda Agricola Lotti Bio
    Vermentino I.G.T. Lazio Zamathi ‘22 Terre di Marfisa

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Rosati

    Lago di Bolsena
    Alkes Vino Rosato ‘23 Andrea Occhipinti
    Ramatico I.G.T. Lazio rosato ‘22 Antonella Pacchiarotti
    Rosato Vino Rosato S.A. (‘23) Nevi Antolini
    Rosato Vino Rosato S.A. (‘23) Malauva

    Tra Paglia e Tevere
    Aleatico I.G.P. Lazio rosato ‘22 Trebotti
    Tuscia Maremmana
    Velca I.G.P. Lazio rosato ‘23 Muscari Tomajoli

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Castro
    Naif Vino Rosato ‘23 Podere Puellae

    Rossi

    Lago di Bolsena
    Aleatico I.G.P. Lazio Montesenano ‘23 Villa Caviciana FAI
    Aleatium Zero8 Vino Rosso S.A. (‘20) Georgea Marini
    Cavarosso I.G.T. Lazio rosso ‘22 Antonella Pacchiarotti
    Fanum I.G.P. Lazio rosso ‘21 Stefanoni
    Merlot & Cabernet I.G.P. Lazio Don Carlo ‘21 Antica Cantina Leonardi
    Montiano I.G.P. Lazio rosso ‘21 Famiglia Cotarella
    Rà I.G.P. Umbria rosso ‘22 La Chiaracia
    Rosicasasso I.G.P. Lazio rosso ‘23 Castelli
    Rosso Vino Rosso S.A.(‘21) La Villana
    Vecchi Filari Vino Rosso S.A. (‘22) Cantina Ortaccio

    Media Valle del Paglia
    Rosso I.G.T. Lazio ‘21 Podere Orto

    Tra Paglia e Tevere
    Cabernet Franc I.G.P. Umbria Atlante ‘17 Paolo e Noemia d’Amico
    Ciliegiolo di Narni I.G.T. ‘23 Sandonna
    Grandi Annate I.G.T. Lazio rosso ‘21 Bottaccio
    Palaia I.G.P. Umbria rosso ‘22 Monrubio
    Pietra Dura I.G.T. Lazio rosso ‘21 Bottaccio
    Pinot Noir I.G.P. Umbria Notturno dei Calanchi ‘22 Paolo e Noemia d’Amico
    Rosso Orvietano D.O.C. Librato ‘22 Cantina Altarocca

    Ai piedi del Peglia
    Il Rosso A.D. 1212 I.G.T. Umbria ‘21 Decugnano dei Barbi
    Pinot Nero I.G.T. Umbria ‘22 Castello della Sala
    Rimani I.G.P. Umbria rosso ‘23 Hibernus
    Sangiovese I.G.P. Umbria Pagliano ‘22 Tenuta Morciano

    Tra Tevere e Nera
    Ciliegiolo di Narni I.G.T. Brecciaro ‘22 Leonardo Bussoletti
    Ciliegiolo di Narni I.G.T. Podere Montini ‘21 Marchesi Ruffo della Scaletta
    Ciliegiolo di Narni I.G.T. Ràmici ‘21 Leonardo Bussoletti
    Ciliegiolo di Narni I.G.T. Spiffero ‘22 Tenuta Cavalier Mazzocchi 1919
    NarnOT I.G.P. Umbria rosso ‘20 La Madeleine

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Ceretano Sabatino
    Cabernet Sauvignon I.G.P. Lazio Velthur ‘20 Terre del Veio
    Sangiovese e Merlot I.G.T. Lazio Odorem ‘21 Stracciabrache
    Sangiovese I.G.P. Lazio Siborio ‘20 Tenuta Tre Cancelli
    Violone I.G.P. Lazio Violo ‘22 Cantina Morichelli

    Via Clodia
    Habemus I.G.T. Lazio rosso Etichetta Bianca ‘22 San Giovenale
    Habemus I.G.T. Lazio rosso Etichetta Rossa ‘21 San Giovenale

    Tuscia Maremmana
    Aita I.G.P. Lazio rosso ‘21 Muscari Tomajoli
    Soremidio I.G.P. Lazio rosso ‘22 Tenuta Sant’Isidoro

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Tuscia Toscana
    A Carisio I.G.T. Toscana rosso ‘20 M.Menichetti
    Canaiolo Nero I.G.T. Toscana Tio ‘22 La Biagiola
    Maremma Toscana D.O.C. Ciliegiolo Monte Calvo ‘22 Sassotondo
    Maremma Toscana D.O.C. Ciliegiolo Vigna San Lorenzo ‘21 Sassotondo
    Maremma Toscana D.O.C. Ciliegiolo Vigna Vallerana Alta ‘22 Antonio Camillo
    Mediterranea I.G.T. Toscana rosso ‘23 Antonio Camillo
    Morellino di Scansano D.O.C.G. ‘23 Cantina 8380 ottantatreottanta
    Morellino di Scansano D.O.C.G. Carato ‘20 Erik Banti
    Morellino di Scansano D.O.C.G. Provveditore ‘22 Provveditore
    Morellino di Scansano D.O.C.G. Ribeo ‘22 Roccapesta
    Morellino di Scansano Riserva D.O.C.G. Madrechiesa ‘20 Terenzi
    Morellino di Scansano Riserva D.O.C.G. Sicomoro ‘21 Vignaioli del Morellino di Scansano
    Pugnitello I.G.T. Toscana ‘21 Roccapesta

    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
    La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini

    Seduzione

    Lago di Bolsena
    Radica I.G.P. Lazio passito ‘20 San Lazzaro

    Tra Paglia e Tevere
    Orvieto Classico Superiore Muffa Nobile D.O.C. ‘22 Palazzone
    Orvieto Classico Superiore Vendemmia Tardiva D.O.C. Pertusa ‘22 Custodi

    Ai Piedi del Peglia
    Muffato della Sala I.G.T. Umbria bianco ‘22 Castello della Sala
    Orvieto Classico Superiore Muffa Nobile D.O.C. Calcaia ‘22 Barberani

    Tra Tevere e Nera
    Amelia D.O.C. Vinsanto dieci anni ‘12 La Palazzola

    Cimino
    Corusco I.G.T. Colli Cimini passito ‘21 Viticoltori dei Colli Cimini

    Lago di Vico
    Quattro Mani I.G.P. Lazio passito ‘22 Azienda Agricola Luca Di Piero

    Tuscia Toscana
    Petit Manseng I.G.T. Costa Toscana passito S.A. (‘22) Terenzi

    Siti partners articolo: https://www.papillae.it/ https://www.foodandwineangels.com/

    https://carol-agostini.tumblr.com/

    Sito di riferimento: https://www.carlozucchetti.it/

  • Esclusivo Italian Taste Summit: 9° edizione sul Lago di Garda

    Esclusivo Italian Taste Summit: 9° edizione sul Lago di Garda

    Italian Taste Summit 2025: L’evento di riferimento per l’internazionalizzazione del vino italiano

    di Carol Agostini

    Dal 3 al 4 febbraio 2025, il prestigioso Borgo Machetto Country Club & Golf di Desenzano del Garda ospiterà la nona edizione dell’Italian Taste Summit. Questo evento internazionale, ormai consolidato come punto di riferimento per il settore vitivinicolo, rappresenta un’opportunità unica per i produttori italiani che puntano all’export e alla crescita nei mercati esteri.

    Grazie a un format innovativo e dinamico, il summit si distingue per la sua capacità di creare connessioni strategiche tra aziende, buyer internazionali e stampa specializzata.

    Un format innovativo per il business del vino

    L’Italian Taste Summit è un evento esclusivo riservato agli operatori del settore, in cui ogni incontro è studiato per massimizzare le opportunità di business. Grazie alla formula del “business speed dating”, i produttori vinicoli hanno la possibilità di interagire direttamente con buyer provenienti da tutto il mondo, in incontri mirati che rispondono alle esigenze specifiche di ogni azienda.

    I mercati target comprendono paesi emergenti come Messico e Brasile, ma anche mercati consolidati come Stati Uniti, Russia e diversi paesi europei, con un focus particolare sull’Europa orientale. L’obiettivo è aiutare le aziende a trovare sbocchi commerciali adeguati alle loro necessità e strategie di crescita.

    Masterclass e degustazioni guidate

    Oltre agli incontri business-to-business, l’Italian Taste Summit offre una piattaforma privilegiata per la visibilità e la promozione delle aziende partecipanti. Durante la giornata del 3 febbraio, alcune selezionate cantine avranno l’opportunità di presentare i propri vini in Masterclass riservate alla stampa italiana e internazionale.

    Queste sessioni, condotte da esperti del settore, permettono di approfondire la conoscenza dei prodotti, evidenziandone le peculiarità e i punti di forza.

    Joanna Miro: la visionaria del settore vinicolo

    Alla guida dell’Italian Taste Summit troviamo Joanna Miro, economista, marketer e broker di fama internazionale, nonché CEO del gruppo Wine Global Aspect (WGA). Miro ha rivoluzionato il concetto di internazionalizzazione del vino italiano, sviluppando un modello che combina relazioni interpersonali, strategia di mercato e innovazione.

    Definita la “Elon Musk del vino”, Joanna Miro ha costruito un metodo di successo basato su analisi dei dati, strategie mirate e una capacità unica di intercettare le tendenze del mercato. Il suo approccio si basa su una profonda conoscenza del settore e una visione innovativa che aiuta le aziende a differenziare le loro fonti di reddito.

    Strategie vincenti per il futuro del vino italiano

    Secondo Joanna Miro, il futuro del vino italiano passa attraverso due strategie principali:

    1. Le grandi aziende dovrebbero puntare sui vini dealcolati, approfittando delle nuove normative che regolamentano questa tipologia di prodotto.
    2. Le piccole e medie imprese dovrebbero focalizzarsi su enoturismo e vendita diretta, massimizzando i margini di profitto ed evitando gli intermediari.

    Queste strategie non solo permettono di ottimizzare i ricavi, ma anche di intercettare le nuove generazioni di consumatori, sempre più attente alla sostenibilità e all’autenticità del prodotto.

    Un evento di successo e un’opportunità unica per le aziende

    L’Italian Taste Summit ha già dimostrato il proprio valore nelle precedenti edizioni, generando oltre 4 milioni di euro di fatturato e facilitando più di 220 trattative commerciali dirette e oltre 600 accordi di export.

    Il suo successo risiede nella sua capacità di offrire un’esperienza personalizzata, che permette ai produttori di connettersi con interlocutori realmente interessati all’importazione di vino italiano.

    L’evento è un’opportunità imperdibile per le aziende che vogliono espandere la propria presenza sui mercati internazionali e consolidare la loro posizione nel settore vitivinicolo globale.

    Programma dell’Italian Taste Summit 2025

    Lunedì 3 Febbraio

    • 09:00 – 13:00: One-to-One export meeting
    • 13:00 – 14:00: Pranzo
    • 14:00 – 18:00: One-to-One export meeting
    • 15:00 – 19:00: Masterclass e Vertical Tasting con stampa e buyer
    • 19:30: Party & Galà

    Martedì 4 Febbraio

    • 09:00 – 13:00: One-to-One export meeting
    • 13:00 – 14:00: Pranzo
    • 14:00 – 15:30: One-to-One export meeting

    Come partecipare all’Italian Taste Summit

    L’evento è riservato agli operatori del settore ed è accessibile su invito. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare l’organizzazione tramite:

    L’Italian Taste Summit 2025 si conferma come l’evento di riferimento per l’internazionalizzazione del vino italiano.

    Con la sua formula innovativa, la partecipazione di buyer internazionali selezionati e l’expertise di Joanna Miro, rappresenta un’occasione imperdibile per le aziende che vogliono espandere il proprio mercato e posizionarsi strategicamente nel panorama vitivinicolo globale.

    Grazie all’approccio scientifico, alla cura nella selezione degli interlocutori e alla visione strategica che lo caratterizza, l’Italian Taste Summit continua a essere un appuntamento chiave per il business del vino italiano, capace di ispirare e guidare il cambiamento nel settore.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    LEGGI ANCHE: https://www.papillae.it/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it https://carol-agostini.tumblr.com/

    Sito si riferimento: https://www.italiantastesummit.com/

    1

    1. Articolo originale ↩︎

  • Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria

    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria

    NEBBIOLO NEL CUORE 2025: Tutti i premiati della nuova edizione della guida di Riserva Grande tra conferme e novità

    di Cristina Santini

    L’undicesima edizione di Nebbiolo nel Cuore, l’evento dedicato all’eccellenza del vitigno, ha visto la partecipazione di circa 800 partecipanti alle postazioni di degustazione e alle masterclass, un numero in costante aumento nel tempo, a testimonianza del forte interesse del pubblico per l’argomento.

    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell'autrice
    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell’autrice

    Ideata da Marco Cum di Riserva Grande e ospitata al Grand Hotel Palatino di Roma, la manifestazione quest’anno ha previsto una giornata dedicata interamente agli operatori del settore, lunedì 13 gennaio.

    Il Nebbiolo, vitigno straordinario, è stato il protagonista indiscusso nelle diverse regioni d’Italia in cui è coltivato, dall’Alto Piemonte alle Langhe, dal Monferrato alla Valtellina. Attraverso le sue molteplici sfaccettature e declinazioni, ha contribuito a forgiare l’identità e la storia di ogni singolo territorio.

    In questo contesto, abbiamo avuto la possibilità di assaggiare le nuove annate, ma non sono mancate le bottiglie vecchie e le riserve.

    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell'autrice
    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell’autrice

     

    Dalle parole di Marco Cum: “Arrivati all’XI edizione dell’evento, possiamo dire di aver costruito una forte tradizione e attenzione nella città di Roma e non solo, vista la partecipazione degli utenti da tutta Italia, intorno al Nebbiolo e ai suoi territori di elezione. Siamo convinti che il potenziale espressivo del Nebbiolo, non ha pari in tutto il mondo del vino e questo ci spinge ad andare avanti con rinnovato entusiasmo.”

    Ci sembra opportuno e doveroso spendere due parole sulla vendemmia appena trascorsa che ha interessato le Regioni del Nebbiolo: nell’area piemontese quello che emerge dallo studio pubblicato da Vignaioli Piemontesi in collaborazione con Regione Piemonte Assessorato all’Agricoltura, cibo, caccia e pesca, sono dati positivi. E’ stato dichiarato un incremento della produzione del 5% rispetto al 2023 per un totale di 2,25 milioni di ettolitri, di cui il 93% afferisce a vini DOP.

    L’annata è stata anomala, caratterizzata da un clima caldo e umido che ha interrotto il trend siccitoso degli ultimi anni. Questa situazione climatica ha portato a sfide significative, con una grande variabilità dei risultati legata alla posizione dei vigneti e all’efficacia della difesa antiparassitaria, messa a dura prova dalle piogge persistenti. Queste piogge hanno sanato la precedente carenza idrica, ma hanno anche creato le condizioni ideali per la diffusione di patogeni come la peronospora e l’oidio, che hanno gravemente colpito i vigneti.

    Nell’area vinicola della Val d’Aosta, la combinazione di piogge intense e persistenti, unitamente alle basse temperature, ha causato una preoccupante diminuzione della produzione, stimata da Assoenologi al 20% per il 2024. Tuttavia, i cali di produzione hanno presentato variazioni a seconda delle specifiche zone e dei vitigni coltivati.

    Nella regione Lombardia, in particolare in Valtellina, la stagione della vendemmia è stata complessa, con una rapida transizione da abbondanti piogge a siccità. Nonostante queste condizioni difficili, l’annata ha premiato coloro che hanno curato diligentemente i propri vigneti. La vendemmia in tutta la Regione ha prodotto vini di buona qualità e quantità, con un efficace controllo dei casi di Peronospora. Tuttavia, si stima che la produzione complessiva sia in calo del 30%, secondo l’associazione Assoenologi.

    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell'autrice
    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell’autrice

    L’App Guida Nebbiolo ha ricevuto ampia attenzione anche in questa edizione. Lunedì, presso la Sala Cesarini del Grand Hotel Palatino, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi alle cantine produttrici di vino a base Nebbiolo che hanno partecipato inviando i loro campioni nell’ultimo anno.

    Di conseguenza, possiamo ora annunciare i premiati, sia per le etichette messe in commercio nel 2024 che per le annate storiche.

    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell'autrice
    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell’autrice

    Coup de Coeur (vini che hanno ottenuto il Grappolo d’oro e che sono dotati di qualità uniche ed esclusive, tanto da suscitare un forte impatto emotivo):

    • Colline Novaresi Doc Cascina del Buonumore 2022, Barbaglia di Cavallirio

    • Roero Riserva Docg Valmaggiore 2020, Giacomo Barbero di Canale

    • Barolo Bricco Ambrogio 2020, Grimaldi Luigino di Diano d’Alba

    • Piemonte Vino da Tavola Sinquanteut 2021, Renato Fenocchio di Neive

    • Barbaresco Rombone Docg 2020, Renato Fenocchio

    • Barbaresco Riserva Basarin 2019, Renato Fenocchio

    • Le Due Rose 2023 Piemonte Vino da Tavola, Filippo Gallino di Canale

    • Langhe Nebbiolo Doc 2016, Mascarello Giuseppe e Figlio di Castiglione Falletto

    • Barolo Monprivato Docg 2019, Mascarello Giuseppe e Figlio di Monchiero

    • Barolo Villero Docg 2019, Mascarello Giuseppe e Figlio

    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell'autrice
    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell’autrice

    • Roero Monpissano Docg 2021, Cantina Monpissan di Canale

    • Barbaresco Docg 2020, Pio Cesare di Alba

    • Barolo Ornato Docg 2020, Pio Cesare

    • Nebbiolo d’Alba Doc 2022, Cantina Palladino di Serralunga d’Alba

    • Barolo Ornato Docg 2020, Cantina Palladino

    • Roero Prachiosso Docg 2022, Angelo Negro di Monteu Roero

    • Roero Riserva Sudisfà Docg 2021, Angelo Negro

    • Barolo Bricco San Pietro Docg 2020, Anna Maria Abbona di Farigliano

    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell'autrice
    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell’autrice

    • Bramaterra Doc 2016, Antoniotti di Sostegno

    • Piemonte V.S.Q. Metodo Classico Pas Dosé Rosé 2020, Bricco Maiolica di Diano d’Alba

    • Barolo Contadin Docg 2019, Bricco Maiolica

    • Barolo Serradenari Docg 2020, Casina Bric 460 di Serralunga d’Alba

    • Barbaresco Rabajà Docg 2021, Giuseppe Cortese di Barbaresco

    • Barolo Bussia Docg 2020, Poderi Luigi Einaudi di Dogliani

    • Barolo Rocche dell’Annunziata Docg 2020, Rocche Costamagna di La Morra

    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell'autrice
    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell’autrice

    Grappolo d’Oro (vini che hanno ottenuto il massimo punteggio):

    • Roero Riserva Ciabot San Giorgio Dog 2021, Angelo Negro di Monteu Roero

    • Barolo del Comune di Serralunga d’Alba Docg 2020, Angelo Negro

    • Barolo Baudana Dcg 2020, Angelo Negro

    • Barolo del Comune di Castiglione Falletto Docg 2020, Anna Maria Abbona

    • Bramaterra Doc 2018, Antoniotti di Sostegno

    • Barolo Rocche dell’Annunziata Docg 2020, Aurelio Settimo di La Morra

    • Colline Novaresi Il Silente Doc 2022, Barbaglia di Cavallirio

    • Boca Doc 2019, Barbaglia

    • Barolo Riserva Docg 1976, Borgogno di Barolo

    • Piemonte Vino da Tavola Rosato Anfora Il Nini Anfora 2023, Bric Castelvej di Canale

    • Nebbiolo d’Alba Superiore Cumot Doc 2021, Bricco Maiolica di Diano d’Alba

    • Barolo Contadin Docg 2020, Bricco Maiolica

    • Carema Riserva Doc 2019, Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema

    • Langhe Nebbiolo Arbuté Doc 2022, Cascina Lanzarotti di Monteu Roero

    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell'autrice
    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell’autrice

    • Nebbiolo d’Alba Brut Rosé Millesimato Cuvée 970 Doc 2021, Casina Bric 460 di Serralunga d’Alba

    • Barolo Bricco delle Viole Docg 2020, Casina Bric 460

    • Barolo Fossati Docg 2020, Casina Bric 460

    • Valle d’Aosta Sottozona Donnas Napoléon Doc 2021, Caves Coopératives de Donnas

    • Carema Doc 2020, Cella Grande di Viverone

    • Langhe Nebbiolo Bailè Doc 2021, Collina Serragrilli di Neive

    • Langhe Nebbiolo Doc 2022, Coppo di Canelli

    • Monferrato Nebbiolo Superiore Doc 2021, Delinquent di Castagnole delle Lanze

    • Roero Riserva Colla Docg 2020, Fabrizio Battaglino di Vezza d’Alba

    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell'autrice
    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell’autrice

    • Roero Licin Docg 2021, Filippo Gallino di Canale

    • Roero Riserva Docg 2017, Francesco Rosso

    • Barbaresco Gallina Docg 2020, Francone di Neive

    • Nebbiolo d’Alba Superiore Doc 2021, Gerlotto di Diano d’Alba

    • Langhe Nebbiolo Doc 2023, Giacomo Barbero di Canale

    • Langhe Nebbiolo Doc 2022, Giuseppe Cortese di Barbaresco

    • Barbaresco Docg 2021, Giuseppe Cortese

    • Roero ‘Nciarmà Docg 2016, Francesco Rosso di Santo Stefano Roero

    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell'autrice
    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell’autrice

    • Barolo Sorano Docg 2020, Grimaldi Luigino di Diano d’Alba

    • Langhe Nebbiolo Riccinnebbia Doc 2023, La Bioca di Serralunga d’Alba

    • Barolo Ravera Docg 2020, La Bioca

    • Barolo Bussia Docg 2020, La Bioca

    • Valtellina Superiore La Mossa Docg 2018, La Perla di Marco Triacca in Tresenda di Teglio

    • Sforzato o Sfursat di Valtellina Quattro Soli Docg 2017, La Perla di Marco Triacca

    • Sforzato o Sfursat di Valtellina Docg 2017, Le Strie di Ponte in Valtellina

    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell'autrice
    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell’autrice

    • Barolo Prapò Docg 2017, Luigi Vico di Serralunga d’Alba

    • Piemonte Vino da Tavola Vermouth Rosso di Torino S/A, Luigi Vico

    • Barolo del Comune di La Morra Docg 2020, Poderi Marcarini

    • Barolo La Serra Docg 2020, Poderi Marcarini

    • Langhe Nebbiolo Bricco Capre Doc 2023, Mario Rivetti Cascina Serre di Alba

    • Langhe Nebbiolo Doc 2021, Mascarello Giuseppe e Figlio di Monchiero

    • Barolo S.Stefano di Perno Docg 2019, Mascarello Giuseppe e Figlio

    • Barolo Monprivato Docg 2020, Mascarello Giuseppe e Figlio

    • Langhe Nebbiolo Doc 2022, Mascarello Giuseppe e Figlio

    • Nebbiolo d’Alba Doc 2020, Cantina Monpissan di Canale

    • Roero Docg 2016, Cantina Monpissan

    • Carema Sole e Roccia Doc 2020, Monte Maletto

    • Barolo del comune di Serralunga d’Alba Docg 2020, Cantina Palladino

    • Barolo Parafada Docg 2020, Cantina Palladino

    • Valle d’Aosta Sottozona Donnas Georgos Doc 2020, Pianta Grossa

    • Piemonte Vino da Tavola Rosa Rosarum S/A, Pietro Cassina di Lessona

    • Coste della Sesia Nebbiolo Ciuèt Doc 2012, Pietro Cassina

    • Bramaterra Leo Doc 2016, Pietro Cassina

    • Langhe Nebbiolo Doc 2021, Pio Cesare di Alba

    • Barolo Docg 2020, Pio Cesare

    • Piemonte Vino da Tavola Rosso 2018, Piole di Carema

    • Langhe Nebbiolo Doc 2023, Poderi Luigi Einaudi di Dogliani

    • Langhe Nebbiolo Spetacol Doc 2022, Renato Fenocchio di Neive

    • Barbaresco Starderi Docg 2020, Renato Fenocchio

    • Barolo Briccobergera Docg 2020, Roberto Sarotto di Neviglie

    • Langhe Nebbiolo Tèch Doc 2021, Taverna di Neive

    • Canavese Nebbiolo Doc 2020, Tenuta Roletto di Cuceglio

    • Monferrato Nemo Doc 2022, Vignaquaranti di Quaranti

    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell'autrice
    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell’autrice

    In questa edizione, la novità è l’assegnazione di ulteriori riconoscimenti ad alcune categorie d’eccellenza che si sono distinte durante le fasi di degustazione per la Guida.

    Migliore Cantina Emergente

    • Giacomo Barbero, Roero Piemonte

    Migliore Cantina Storica

    • Pio Cesare, Langhe Piemonte

    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell'autrice
    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell’autrice

    Migliore Etichetta Originale

    • Sforzato o Sfursat di Valtellina Docg 2017, Le Strie Lombardia

    Migliore Cantina con la miglior Hospitality

    • Castello di Razzano, Monferrato Piemonte

    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell'autrice
    Nebbiolo nel Cuore 2025, evento leader per categoria, foto dell’autrice

    Migliore Cantina Sostenibile

    • Giacomo Scagliola, Canelli Piemonte

    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola
    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola


    Siti di riferimento: https://riservagrande.com/ https://www.nebbiolonelcuore.com/

  • Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025

    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025

    L’Azienda Agricola Camerlengo: Tradizione e Innovazione all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    di Carol Agostini

    In occasione dell’evento enogastronomico “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, l‘Azienda Agricola di Carla Camerlengo si è distinta come uno degli sponsor principali, offrendo ai partecipanti un’esperienza gustativa autentica e genuina attraverso i suoi rinomati prodotti biologici.

    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto di Carol Agostini
    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto di Carol Agostini

    Questa manifestazione, svoltasi sabato 18 gennaio dalle 15:00 alle 19:00, ha rappresentato un’opportunità straordinaria per l’azienda di far conoscere i propri prodotti a un pubblico variegato, composto da studenti, docenti e visitatori esterni, rafforzando così il legame tra la produzione locale e la comunità.

    L’Azienda Agricola Camerlengo: Una Storia di Passione e Tradizione

    Situata sulle colline di Madonna degli Angeli, l’Azienda Agricola di Carla Camerlengo è molto più di una semplice impresa agricola. Rappresenta una realtà imprenditoriale che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, puntando sulla qualità dei prodotti e sul rispetto per l’ambiente. La storia di questa azienda affonda le radici in una lunga tradizione familiare, che ha visto il nonno di Carla, Antonio Camerlengo, iniziare a lavorare come mezzadro su quei terreni molti anni fa.

    Carla Camerlengo, ex atleta professionista e poi lavoratrice socialmente utile del comune di Magliano, ha deciso nel 2002 di scommettere su quell’appezzamento di terreno da anni incolto, acquistandolo e trasformandolo in un’azienda agricola di successo. Una scelta di vita e di cuore, motivata dal forte legame affettivo con quella terra dove era nata e cresciuta.

    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto di Carol Agostini
    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto di Carol Agostini

    La Qualità come Filosofia Aziendale

    L’Azienda Agricola Camerlengo ha fatto della qualità il suo mantra. Ogni fase della produzione, dalla coltivazione alla raccolta, è sottoposta a rigorosi controlli per garantire la massima sicurezza alimentare e l’eccellenza organolettica. L’azienda si distingue per la sua produzione biologica, testimonianza del suo impegno per una produzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

    La filosofia dell’azienda si basa su alcuni principi fondamentali:

    1. Sostenibilità: L’impegno per pratiche agricole rispettose dell’ambiente, che contribuiscono alla conservazione del paesaggio e della biodiversità della Sabina.
    2. Stagionalità: La produzione segue il naturale ciclo delle stagioni, offrendo prodotti al massimo della loro freschezza e sapore.
    3. Innovazione nella tradizione: Pur mantenendo salde le radici nelle pratiche agricole tradizionali, l’azienda non teme di sperimentare nuove tecniche di coltivazione per migliorare la qualità dei prodotti.
    4. Legame con il territorio: I prodotti dell’Azienda Agricola Camerlengo sono un’espressione autentica del terroir della Sabina, con le sue caratteristiche pedoclimatiche uniche che conferiscono sapori e profumi inconfondibili.

    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto di Carol Agostini
    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto di Carol Agostini

    L’Olio Extravergine di Oliva: Il Fiore all’Occhiello dell’Azienda

    Il prodotto di punta dell’Azienda Agricola Camerlengo è senza dubbio l’olio extravergine di oliva biologico. L’azienda gestisce un uliveto di oltre mille piante, tra cui spiccano circa 20 esemplari di una varietà autoctona, la salviana, tipica della Sabina romana. Questa cultivar produce un frutto con un alto valore di polifenoli e vitamine, conferendo all’olio caratteristiche organolettiche uniche.

    L’annata 2024 ha segnato un traguardo importante per l’azienda, con la prima etichettatura dell’olio che porta il cognome Camerlengo. Disponibile in lattine da due, tre e cinque litri, questo olio rappresenta l’eccellenza della produzione olivicola locale. La qualità superiore dell’olio Camerlengo è il risultato di una cura meticolosa in ogni fase della produzione, dalla raccolta delle olive alla loro lavorazione, effettuata entro poche ore per preservare al meglio le proprietà organolettiche e nutritive del prodotto.

    Gli Ortaggi Biologici: Un Trionfo di Freschezza e Sapore

    Oltre all’olio, l’Azienda Agricola Camerlengo si distingue per la produzione di ortaggi biologici di alta qualità. Carla e suo marito Sergio hanno sviluppato un sistema innovativo di vendita diretta, informando i clienti sulla disponibilità degli ortaggi attraverso una rete di contatti e consegnando gli ordini in cassette direttamente a domicilio. Questo approccio garantisce la massima freschezza dei prodotti e un rapporto diretto tra produttore e consumatore.

    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto da facebook
    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto da facebook

    La gamma di ortaggi offerti varia in base alla stagione, ma include sempre prodotti di eccellenza come:

    1. Pomodori: Diverse varietà, coltivate in pieno campo per garantire il massimo del sapore.
    2. Zucchine: Tenere e saporite, ideali per molteplici preparazioni culinarie.
    3. Melanzane: Di diverse varietà e colori, tutte caratterizzate da una consistenza perfetta e un sapore delicato.
    4. Peperoni: Colorati e croccanti, coltivati senza l’uso di pesticidi per preservarne il gusto autentico.
    5. Insalate: Una vasta gamma di lattughe e radicchi, sempre fresche e croccanti.
    6. Erbe aromatiche: Basilico, rosmarino, salvia e altre erbe, coltivate con cura per arricchire ogni piatto con i loro profumi intensi.

    La Partecipazione all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    La presenza dell’Azienda Agricola Camerlengo all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo sia per l’azienda che per la comunità di Magliano Sabina. L’evento ha offerto una piattaforma ideale per celebrare le eccellenze enogastronomiche locali e rafforzare il legame tra la scuola, le aziende del territorio e la comunità.

    Durante l’evento, l’Azienda Agricola Camerlengo ha allestito un banco di assaggio dove studenti, docenti e visitatori hanno avuto l’opportunità di degustare e apprezzare la vasta gamma di prodotti offerti dall’azienda. In particolare, l’olio extravergine di oliva biologico è stato protagonista di degustazioni guidate, dove Carla Camerlengo ha illustrato le caratteristiche organolettiche del prodotto e le migliori modalità di utilizzo in cucina.

    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto di Carol Agostini
    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto di Carol Agostini

    Il Ruolo Educativo dell’Azienda Agricola Camerlengo

    La partecipazione all’evento scolastico ha sottolineato il ruolo educativo che l’Azienda Agricola Camerlengo svolge nel territorio. Attraverso la sua presenza, l’azienda ha contribuito attivamente alla promozione di una cultura alimentare consapevole, educando i consumatori, e in particolare le giovani generazioni, sull’importanza di una dieta basata su prodotti locali, stagionali e di qualità.

    Durante l’evento, Carla Camerlengo ha tenuto brevi presentazioni, illustrando il processo di produzione dell’olio e di coltivazione degli ortaggi biologici, l’importanza della stagionalità e il legame tra il prodotto e il territorio. Queste sessioni informative hanno offerto agli studenti e ai visitatori un’opportunità unica di apprendimento, permettendo loro di comprendere il valore della filiera corta e l’importanza delle produzioni locali per l’economia e la cultura del territorio.

    L’Impatto sulla Comunità

    La presenza dell’Azienda Agricola Camerlengo all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale. Ha rafforzato il legame tra l’azienda e il territorio, dimostrando l’importanza delle realtà produttive locali nel tessuto sociale ed economico della regione.

    L’evento ha anche evidenziato come la collaborazione tra scuole, istituzioni e aziende locali possa creare sinergie positive, promuovendo lo sviluppo economico sostenibile e valorizzando le risorse del territorio. L’Azienda Agricola Camerlengo si è dimostrata non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un attore attivo nella vita della comunità, capace di contribuire alla formazione delle nuove generazioni e alla promozione del territorio.

    LEGGI ANCHE: https://www.lagazzettadimassaecarrara.net/enogastronomia/evento-enogastronomico-scuola-aperta-un-tuffo-nelle-origini-2025?fbclid=IwY2xjawIAQ7pleHRuA2FlbQIxMAABHc7Bljy9RS92flQovZ8y7ZY4d4R2DwsljL_WGtVMWdZIevwdPKCiZpaYMA_aem_9DHaFtd1aqrZ52T5DwYC4g

    Prospettive Future

    Il successo ottenuto durante l’evento apre nuove prospettive per l’Azienda Agricola Camerlengo. L’azienda sta valutando la possibilità di intensificare la collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini, offrendo opportunità di visite guidate presso la propria sede e coinvolgendo gli studenti in progetti di educazione alimentare e ambientale.

    Inoltre, l’esperienza positiva dell’evento potrebbe portare a un ampliamento delle attività di promozione e divulgazione. L’Azienda Agricola Camerlengo sta considerando l’organizzazione di eventi propri, come giornate a porte aperte o corsi di degustazione dell’olio, per coinvolgere sempre più la comunità locale e i turisti interessati all’enogastronomia di qualità.

    La partecipazione dell’Azienda Agricola Camerlengo all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo non solo per l’azienda, ma per l’intera comunità di Magliano Sabina. Ha dimostrato come un’azienda agricola possa essere molto più di un semplice produttore di alimenti, diventando un vero e proprio ambasciatore del territorio, un educatore e un promotore di sviluppo sostenibile.

    Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini 2025, esclusivo evento, foto di Carol Agostini
    Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini 2025, esclusivo evento, foto di Carol Agostini

    La qualità dell’olio extravergine di oliva e degli ortaggi biologici dell’Azienda Agricola Camerlengo, unita all’impegno per la sostenibilità e alla volontà di coinvolgere attivamente la comunità, fanno di questa azienda un esempio virtuoso nel panorama dell’agricoltura italiana. Il successo ottenuto durante l’evento scolastico non è che l’ultima conferma del valore di un’impresa che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità, produzione e educazione.

    In un’epoca in cui la consapevolezza alimentare e l’attenzione all’ambiente sono temi sempre più centrali, l’Azienda Agricola Camerlengo si pone come un modello da seguire, dimostrando come sia possibile produrre eccellenze gastronomiche nel rispetto della natura e delle tradizioni locali, contribuendo al contempo allo sviluppo economico e culturale del territorio. Il futuro dell’azienda si prospetta ricco di nuove sfide e opportunità, sempre nel segno della qualità, della sostenibilità e del legame profondo con la terra e la comunità di Magliano Sabina.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer


    Sito di riferimento: https://www.facebook.com/profile.php?id=61559199632935

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it

  • La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025

    La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025

    La Sardegna di Vinodabere: 45 aziende ed oltre 200 vini a Roma il 18 e 19 gennaio per scoprire un vero e proprio piccolo continente

    Sabato 18 e domenica 19 gennaio 2025

    Terza edizione di: La Sardegna di Vinodabere

    Evento esclusivo dedicato ai vini dell’isola

    redazione – Carol Agostini

    Hotel Belstay, Via Bogliasco, 27 – Roma

    La Sardegna di Vinodabere: un viaggio tra i sapori di un piccolo continente

    Per il terzo anno consecutivo, torna “La Sardegna di Vinodabere”, un evento ideato per valorizzare e far conoscere la straordinaria varietà e complessità della produzione vitivinicola sarda, paragonabile a quella di un vero e proprio piccolo continente.

    La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025, locandina da comunicato stampa
    La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025, locandina da comunicato stampa

    45 aziende e oltre 200 vini in degustazione

    Sabato 18 e domenica 19 gennaio, l’Hotel Belstay di Roma ospiterà i banchi di assaggio di ben 45 produttori provenienti da tutta la Sardegna. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire più di 200 etichette, tra bianchi, rosati, rossi, vini dolci, ossidativi e persino spumanti. L’obiettivo è celebrare la ricchezza enologica dell’isola, incontrando i vignaioli che la rappresentano e assaporando nei calici l’eccellenza raggiunta dalla viticoltura sarda.

    La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025, foto da comunicato stampa
    La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025, foto da comunicato stampa

    Un percorso sensoriale tra le sub-regioni dell’isola

    L’evento sarà un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso le diverse aree vitivinicole della Sardegna: da Alghero ad Anglona, passando per Gallura, Mamoiada, Mandrolisai, Ogliastra, Oliena, Orgosolo, Oristanese, Romangia, Sulcis e il sud Sardegna. Alcuni di questi territori saranno protagonisti delle masterclass in programma sabato 18 gennaio, con approfondimenti che permetteranno di scoprire le peculiarità di ciascuna zona.

    Tutti i dettagli sulle masterclass e sull’evento saranno presto disponibili sul sito ufficiale vinodabere.it. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di vino e per chi desidera immergersi nella cultura enologica di una terra unica al mondo.

    La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025, foto da comunicato stampa

    Programma

    Sabato 18 Gennaio

    Durante la mattina masterclass e orari da definire

    dalle 13:30 alle 15:30

    Apertura banchi di assaggio per operatori (ristoratori, agenti, distributori, enotecari, n.1 accredito per attività commerciale) con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a operatorivinodabere@gmail.com

    Apertura banchi di assaggio per stampa con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a stampavinodabere@gmail.com

    Apertura banchi di assaggio per sommelier e assaggiatori ONAV (con tessera in corso di validità da mostrare all’ingresso): kit di degustazione 25 euro.

    dalle 15:30 alle 19:30

    Apertura banchi di assaggio per il pubblico (kit di degustazione 30 euro con calice incluso), per sommelier e assaggiatori ONAV (con tessera in corso di validità da mostrare all’ingresso kit di degustazione 25 euro).

    Apertura banchi di assaggio per operatori (ristoratori, agenti, distributori, enotecari, n.1 accredito per attività commerciale) con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a operatorivinodabere@gmail.com

    Apertura banchi di assaggio per stampa con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a stampavinodabere@gmail.com

    La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025, foto da comunicato stampa
    La Sardegna, prezioso evento territoriale 2025, foto da comunicato stampa

    Domenica 19 gennaio

    Dalle 10:30 alle 13:30

    Apertura banchi di assaggio per operatori (ristoratori, agenti, distributori, enotecari, n.1 accredito per attività commerciale) con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a operatorivinodabere@gmail.com

    Apertura banchi di assaggio per stampa con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a stampavinodabere@gmail.com

    Apertura banchi di assaggio per sommelier e assaggiatori ONAV (con tessera in corso di validità da mostrare all’ingresso): kit di degustazione 25 euro.

    dalle 13:30 alle 19:00

    Apertura banchi di assaggio per il pubblico (kit di degustazione 30 euro con calice incluso), per sommelier e assaggiatori ONAV (con tessera in corso di validità da mostrare all’ingresso kit di degustazione 25 euro).

    Apertura banchi di assaggio per operatori (ristoratori, agenti, distributori, enotecari, n.1 accredito per attività commerciale) con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a operatorivinodabere@gmail.com

    Apertura banchi di assaggio per stampa con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a stampavinodabere@gmail.com

    Per conoscere le aziende ed i vini presenti nei banchi di assaggio e per ogni altra informazione sull’evento collegatevi qui.

    Vinodabere (www.vinodabere.it) è una testata giornalistica on line che da anni promuove con i suoi articoli e con i suoi eventi la cultura enogastronomica, dando visibilità a realtà già note e storiche come a quelle nuove e da scoprire.

    I territori, i vini e le specialità gastronomiche della Sardegna sono sempre stati, sin dalla sua nascita, al centro dell’attenzione della testata giornalistica Vinodabere e del suo direttore Maurizio Valeriani.

    La Guida ai Migliori Vini della Sardegna (link), giunta alla settima edizione, pubblicata on line tra agosto e settembre 2024, ha visto un numero di letture incredibile (oltre 500 mila).

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer


    Sito di riferimento: https://vinodabere.it/category/la-sardegna-di-vinodabere/

    Siti partners articolo:​ https://www.papillae.it/ https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/

  • Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis

    “Non me la bevo” 2024: presentazione del libro e degustazione dei vini di Cascina Melognis al Mercato Centrale di Roma

    di Cristina Santini

    Pochi giorni fa, Matteo, Marco e Riccardo di Vinario4 hanno organizzato una serata di presentazione del libro “Non me la bevo” e degustazione di vini piemontesi. L’evento, moderato dal comunicatore del vino Jacopo Manni, ha visto la partecipazione di Michele Antonio Fino, professore UNISG, divulgatore giuridico e autore del libro presentato, nonché di Giampaolo Gravina, docente di Estetica del Vino presso il Master in Cultura del Vino dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e il Master in Filosofia del Cibo e del Vino dell’Università Vita & Salute di Milano, oltre che autore di diversi libri.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini

    Michele Antonio Fino, viticoltore originario di Revello, nella regione Piemonte, ha recentemente pubblicato il libro intitolato “Non me la bevo – Godersi il vino consapevolmente senza marketing né mode”. Questo titolo stimolante riflette il suo ammirevole tentativo di contrastare le narrazioni distorte e i falsi miti che a volte hanno macchiato la comprensione del vino da parte del pubblico.

    Il vino si trova in un’epoca complessa, con un glorioso passato ma incertezza sul futuro. In questo contesto, è difficile discernere cosa sia giusto o bello.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini

    Produco vino senza aver fatto studi enologici – ci racconta Fino – Sono passato da obiettore di coscienza a gestore delle vigne di famiglia, dopo 10 anni di sbagli e 14 anni di altre esperienze. Così è iniziata la storia di Cascina Melognis, 24 anni prima di assaggiare gli attuali vini di stasera.

    Continuo a battermi contro narrazioni che influenzano troppo i giovani. Ho una crescente insofferenza verso storie spicce, mitologie tradizionaliste e narrazioni generose che inventano dettagli di charme quando mancano. Tanto che male c’è! Invece il male inquina la comprensione e la consapevolezza delle persone, ed è un grande peccato, dato che il vino non ha bisogno di scorciatoie per piacere.”

    Tanti i discorsi che potremmo affrontare in questo spazio, tante le cose da dire. Per far capire meglio al lettore il significato di questo libro, riprendiamo il paratesto ovvero tutto quello che gira intorno al contenuto vero e proprio del libro e di cui affronteremo alcuni spunti.

    No, non è vero che il vino si è sempre fatto nello stesso modo dalla notte dei tempi. No, non è vero che il vino contadino è sempre meglio di quello industriale. Sì, fino a Pasteur, la riuscita del vino era affidata a buone pratiche, ma spesso senza che se ne conoscesse il senso. E ancora no, non è per nulla scontato che il vino naturale sia più naturale del vino trattato.

    Si prenda nota che i vigneti europei hanno al massimo duecento anni, non millenni, perché purtroppo, a causa del diffondersi di alcuni parassiti, vennero quasi tutti distrutti a fine Ottocento. Poi, il vino si comincia a degustare a partire dalla corretta lettura dell’etichetta. E infine sì, un buon bicchiere di vino fa bene all’umore e alle relazioni; non si può semplicemente dire che faccia bene alla salute”.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini

    Il primo capitolo di questo libro pone un interrogativo d’attualità: il vino che beviamo oggi è davvero lo stesso di un tempo, o è stato stravolto? È vero che il vino odierno non fa più bene perché il suo processo di produzione è cambiato, mentre il vino di una volta era benefico in quanto realizzato in maniera diversa?

    Il vino di oggi – continua l’autore – è stravolto perché 160 anni fa abbiamo scoperto come si produce. Per fare il vino come prima di Pasteur, oggi dovremmo essere persone che hanno seguito solo pratiche tradizionali, non sanno leggere e non hanno mai parlato con nessuno che abbia fatto vino con conoscenze enologiche. La tradizione è morta come ha scritto di recente Piercarlo Grimaldi. Cosa vuol dire? Vuol dire che oggi più niente passa per pura tradizione, cioè gestualità e oralità.

    C’è sempre il medium della scrittura per cui non è più tradizione, è necessariamente anche educazione. Quindi oggi il vino non si può fare come 160 anni fa, si può decidere che pur sapendo tutta una serie di cose, non si fanno tutta una serie di cose. Quello stato di natura non è più recuperabile, dove è arrivata la cultura, la tradizione ha ceduto il passo. In tutto il mondo l’enologia è arrivata sulle ali della cultura e ha informato tutti i modi di fare il vino.”

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini

    Questa bevanda è una parte essenziale della cultura culinaria del nostro Paese, con una lunga e leggendaria storia che incarna significativi valori identitari. Alcuni hanno tentato di sfruttare queste narrazioni per commercializzare il prodotto in modo più attraente, anche con toni nazionalisti che lo legano a un’ipotetica identità mediterranea, in particolare italiana.

    Il problema è che c’è un netto cambiamento prima e dopo il 1860, quando Pasteur, microbiologo francese al quale si deve l’epocale differente prospettiva dell’enologia moderna, comprese e dimostrò che la produzione del vino era una questione di microbiologia. Fino a quel momento, vi era un forte dibattito anche tra gli esperti a livello scientifico: alcuni sostenevano che il vino fosse una questione puramente fisica o chimica, e non microbiologica (ovvero i lieviti che trasformano gli zuccheri naturalmente presenti nell’uva in alcol).

    Prima di quella data, le pratiche di produzione prevedevano tecniche ripetitive che avevano funzionato in passato. Tuttavia, dopo la pubblicazione degli studi di Pasteur, tutti hanno acquisito una comprensione scientifica della vinificazione. Ciò li ha portati a iniziare a produrre vini secchi applicando le stesse procedure standardizzate.

    Per cui i vini sono diventati uniformemente limpidi, profumati e serbevoli. A un certo punto, non era più considerato “cool” produrre i vini intensi e torbidi che abbiamo assaggiato a questo evento, i due rifermentati in bottiglia di cui parleremo tra poco. Quando c’è predominio sul mercato, una nicchia diventa un porto sicuro.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini

    Altra questione è che parlare di vino sui social media può essere impegnativo. Il semplice riferimento al “vino” non è più sufficiente, poiché il panorama ora comprende termini come biodinamico, biologico e naturale come potete trovare nel capitolo dedicato: biodinamica, biologico, vino naturale, dire soltanto vino non basta più. Il vino è diventato più di una semplice bevanda: è un prodotto attraverso il quale molte persone cercano di proiettare un’immagine di sé, piuttosto che semplicemente esplorare una regione o scoprire etichette che apprezzano veramente.

    Le persone spesso bevono determinati vini per trasmettere un’immagine, un senso di appartenenza o una convinzione. Sebbene ciò sia comprensibile, ha anche trasformato il vino in un bene di consumo che richiede di difendersi dalle opinioni divergenti.

    L’industria vinicola ha subito cambiamenti radicali dal 1992. L’idea che “non bevo vino biologico perché puzza” è superata. Il vino biologico, un tempo un prodotto di nicchia, è diventato sempre più mainstream, perdendo parte della sua esclusività. Ciò ha dato origine a nuove tendenze più estreme, poiché l’etichetta biologica non rappresenta più accuratamente i bevitori a cui era destinata.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini

    In risposta, il movimento del “vino naturale” ha preso piede, frammentando ulteriormente il mercato in sottocategorie come vini artigianali, alchemici e antiscientifici. Da una prospettiva di mercato, questa frammentazione in nicchie e sotto-nicchie ha perfettamente senso: consente la fedeltà dei clienti e vendite garantite, indipendentemente dal contenuto effettivo della bottiglia.

    I capitoli che affrontano il rapporto tra vino e salute, così come leggere le etichette sulle bottiglie, un argomento estremamente importante, sono interessanti da molteplici prospettive. L’autore continua il suo lavoro di demistificazione e diffusione di informazioni su questi argomenti. Così facendo, fornisce ai lettori ulteriori, preziosi strumenti per la comprensione e l’analisi futura.

    I lettori rimarranno appassionati di vino, ma con maggiore consapevolezza. Tuttavia, continuiamo a dirci che “il vino fa buon sangue”.

    Purtroppo tale consumo comporta senza ombra di dubbio rischi per la salute. Tuttavia, se siamo consapevoli di questi rischi e li accettiamo, è accettabile. La chiave è bere consapevolmente e responsabilmente. Ancora più importante, nessuno dovrebbe cercare di convincerci del contrario semplicemente evitando di discutere del problema.

    Stiamo tutti assumendo una sostanza psicotropa, che da dipendenza, che ha effetti sul nostro sistema complessivo documentati indubitabili, e che circola nel nostro sistema sanguigno per più o meno tempo a seconda di quanto ne beviamo. Per cui il rischio connesso all’alcol è dose correlato, quindi quanto più beviamo tanto più rischiamo. La scoperta degli ultimi anni è che non esiste la dose al di sotto della quale si possa dire qua è a rischio zero. E questo nonostante noi digeriamo l’alcol.”

    Allora come si concilia il consumo di una bevanda alcolica come il vino con il concetto di salute? Ovviamente non con il concetto di salute come assenza di malattia, non si può fare è sleale. Il vino non fa bene; semplicemente facciamo scelte che comportano aumento di rischi, ma che ci definiscono, fanno parte della nostra identità, perché se non possiamo farle siamo infelici. Bere vino è una scelta libera (quindi non essere dipendenti e poter scegliere) e consapevole (decidere di consumare necessariamente in moderazione sapendo le caratteristiche che ha questo consumo e le conseguenze che comporta). Tutto il resto è marketing!

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in assaggio
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in assaggio

    Di fatto, il produttore inserisce avvertenze su ogni etichetta, anche se non obbligatorie, per essere trasparente. Non c’è motivo di temere la chiarezza, poiché i recenti crolli di mercato non sono stati causati dalle indicazioni in etichetta dei rischi connessi al consumo di alcol adottate dall’Irlanda, come alcuni sostengono. Piuttosto, si tratta di un esperimento sociale non propriamente controllato, come afferma Michele Fino.

    Affrontiamo l’altro concetto, quello del “vino contadino” che ovviamente si è evoluto negli anni. Un tempo era visto, alla Soldati, come il prodotto artigianale di produzione limitata, senza l’uso di macchinari per la vinificazione o persino di etichette (il che gli conferiva ulteriore credibilità agli occhi di quegli esploratori alla ricerca di un qualcosa di veramente speciale).

    In seguito, nel senso di Veronelli, è arrivato a significare “genuino“, in netto contrasto con la manipolazione e la standardizzazione del vino industriale. Sfortunatamente, questa definizione è stato fraintesa e confusa, arrivando a essere associata al vino prodotto senza mezzi tecnici o competenza, una perversione da cui persino i pionieri del movimento del vino naturale hanno recentemente cercato di prendere le distanze.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in assaggio
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in assaggio

    Passiamo alla presentazione della cantina e alla degustazione dei tre vini in vetrina: Cascina Melognis, sotto l’egida dell’Azienda Agricola Vanina Maria Carta, moglie di Michele Fino, che insieme hanno rilanciato la viticoltura in questa parte del nostro Paese.

    Fondata alla fine del 2008, l’Azienda è situata all’ingresso della Valle Po, incastonata tra le colline di terra rossa di Saluzzo e il confine di Revello. In tempi antichi, queste terre erano rinomate per la loro acclamata produzione vinicola. Tuttavia, nel corso dell’ultimo secolo, fattori come l’epidemia di fillossera, l’aumento della coltivazione intensiva di frutta e la vicinanza alla regione delle Langhe, hanno gradualmente ridotto i terreni disponibili per i vigneti.

    Le note di degustazione anticipano i colori luminosi e gli aromi intensi e distintivi. In Piemonte, la percezione dei vini spumanti si è evoluta negli ultimi anni, grazie a tendenze emergenti come i vini rifermentati in bottiglia . Questi offrono un profilo aromatico e un approccio gustativo differente che si sposa bene con i salumi e attraggono le generazioni più giovani che potrebbero non condividere l’entusiasmo per gli stili tradizionali.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in degustazione
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in degustazione

    Colline Saluzzesi Doc Pelaverga “Divicaroli” 2023:

    Ha un bel colore rosso trasparente, con un naso preciso, simile alla fragolina di bosco, con note di salvia, pepe e chiodi di garofano. C’è una speziatura rinfrescante, insieme a sentori di eucalipto, rosa e arancia rossa. Al palato, dovrebbe essere preso a sorsi pieni senza esitazione: eloquente, liscio e senza alcuna particolare astringenza.

    Il sorso salino ti invita a salivare e immaginare qualcosa da abbinare. Mostra una consistenza sferica e vellutata, con una dolcezza iniziale, ma è anche vibrante e sorprendente nella sua vivacità. Il finale è senza sforzo, aggraziato, con un tannino leggero che pulisce il palato.

    Il pelaverga è un vitigno a bacca grande, dal colore incerto che matura molto tardi, tanto quanto il nebbiolo. Ha una bassa acidità e una buccia molto sottile, il che lo rende piacevole da mangiare.

    Subisce una fermentazione spontanea, con un periodo di macerazione di 10 giorni e due rimontaggi giornalieri. È invecchiato in acciaio e imbottigliato sei mesi fa.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in degustazione
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in degustazione

    Cà Melò rosè Pet Nat 2023 

    E’ un frizzante davvero accattivante che rifermenta interamente in bottiglia durante i mesi primaverili: l’enologo aggiunge un tocco di mosto d’uva fresco, quindi sigilla la bottiglia con un tappo a corona e lascia che il vino faccia il resto. Questa delicata fermentazione a bassa temperatura si traduce in un calice vivace ed effervescente, ma straordinariamente morbido e accessibile al gusto.

    La base è composta principalmente dall’uva locale Neretta cuneese, una varietà altamente produttiva che conferisce un colore delicato, color salmone, non soggetta a riduzione.

    Una piccola percentuale di uve Barbera e Chatus coltivate nello stesso vigneto aggiunge un ulteriore strato di intensità aromatica e struttura. Sviluppa un perlage fine e delizioso e un complesso bouquet di frutta secca, pompelmo rosa e pane appena sfornato.

    In entrata, la sua qualità dolce e zuccherina è perfettamente bilanciata da un’acidità rinfrescante e da una struttura tannica sottile e integrata. L’effervescenza danza continuamente sulla lingua e influenza il profilo aromatico complessivo in modo progressivo, lento e meditativo.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in degustazione
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini, vini in degustazione

    Cà Melò bianco Pet Nat 2023

    Mette in mostra le caratteristiche uniche della Malvasia moscata, altra varietà autoctona che, attraverso un processo di rifermentazione, sfoggia una deliziosa effervescenza che aggiunge un elemento giocoso e vivace all’esperienza di degustazione. Il suo potenziale aromatico interagisce magistralmente con i lieviti e con il tempo in bottiglia, creando un profilo davvero sfaccettato.

    Il vino offre un bouquet inebriante di fiori d’arancio, pesca matura e basilico fresco, un’accattivante fusione di note floreali, fruttate ed erbacee che stuzzica immediatamente i sensi.

    Al palato, è altrettanto seducente, con una sensazione sostanziosa per gentile concessione di lievito vivace e una struttura rustica e tannica che conferisce una dimensione terrosa e saporita. Il carattere persistente del basilico si mescola con una salinità distintiva, evocando l’essenza di una birra in stile saison. In tutto, un’effervescenza delicata e persistente aggiunge un carattere arioso ed etereo all’esperienza complessiva di bevuta, conferendo un innegabile senso di eleganza.

    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini assieme all'autore
    Non me la bevo 2024 intenso libro, notevole Cascina Melognis, foto di Cristina Santini assieme all’autore

    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola
    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola

     


    Sito di riferimento: https://www.facebook.com/cascina.melognis/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/

  • VerriGud Morning Lanuvio novembre 2024, giorno esclusivo

    VerriGud Morning Lanuvio novembre 2024, giorno esclusivo

    Lanuvio celebra le eccellenze enogastronomiche e culturali: il successo della prima edizione del progetto “VerriGud Morning Lanuvio”

    di Carol Agostini

    Sabato 23, Lanuvio è stata protagonista della prima edizione del progetto “VerriGud Morning Lanuvio”, un evento che ha unito degustazioni, cultura e tradizione grazie alla partecipazione di straordinarie realtà italiane. L’iniziativa ha offerto un viaggio tra sapori autentici e storie di aziende che incarnano l’eccellenza del made in Italy.

    VerriGud Morning Lanuvio novembre 2024, giorno esclusivo
    VerriGud Morning Lanuvio novembre 2024, giorno esclusivo, foto dell’autrice

    Tenuta Borgolano: biodiversità e sostenibilità nel cuore dell’Oltrepò Pavese

    Con i suoi 30 ettari di terreno nella provincia di Pavia, la Tenuta Borgolano si distingue per la viticoltura sostenibile e l’impegno nella valorizzazione della biodiversità. Fondata da Donatella Quaroni nel 1992, produce circa 100.000 bottiglie all’anno, distribuite in Italia e all’estero. Tra i vini di spicco, uno dei rossi della tenuta simboleggia il legame con il territorio e la qualità produttiva.

    Salumificio Gran Varzi: l’autenticità del Salame di Varzi DOP

    Il Salame di Varzi DOP Gran Varzi si distingue per la complessità sensoriale e il richiamo alla tradizione. Con profumi di carne stagionata e note vegetali, il salumificio celebra il patrimonio gastronomico locale con prodotti artigianali dal carattere unico.

    I Mandriani Carni: tre generazioni di tradizione e qualità

    Con un nuovo stabilimento che unisce tecnologia avanzata e lavorazione artigianale, I Mandriani si impone come eccellenza nella trasformazione delle carni. I prodotti sono naturalmente privi di glutine e lattosio, rappresentando un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.

    Sughi Vestalia: il sapore del “sugo del nonno” in un barattolo

    Nata nel 2020, durante la pandemia, l’azienda Vestalia si dedica alla produzione di sughi artigianali. Fondata da Roberto Guarino e Luca Chiaese, punta a portare il gusto della tradizione direttamente nelle case, con ricette autentiche e packaging che valorizza la qualità.

    VerriGud Morning Lanuvio novembre 2024, giorno esclusivo
     VerriGud Morning Lanuvio novembre 2024, giorno esclusivo

    La Golosa di Maurizio Curi: il trionfo dell’artigianalità

    L’azienda agricola La Golosa si distingue per l’assenza di additivi chimici nei suoi prodotti, lavorati rigorosamente a mano. Tra le eccellenze spiccano le Mele Rosa, recuperate grazie all’impegno della Comunità Montana dei Sibillini, simbolo del legame tra tradizione e innovazione.

    Milletti Funghi: tecnologia e natura nei Castelli Romani

    Dal 1978, l’azienda agricola Milletti Funghi produce funghi naturali e nutrienti. Grazie a impianti tecnologici avanzati, garantisce elevati standard qualitativi, offrendo alimenti ricchi di proteine, vitamine e minerali.

    Mancini Pastificio Agricolo: dalla tradizione agricola alla pasta di qualità

    Nelle Marche, il Pastificio Mancini utilizza esclusivamente il grano dei propri campi per creare una pasta trafilata al bronzo e essiccata a bassa temperatura. Con una storia familiare che inizia nel 1938, rappresenta un esempio di unione tra tradizione e innovazione.

    Pura Crocus: lo zafferano biologico della Val d’Orcia

    Specializzata nella produzione di zafferano biologico, l’azienda Pura Crocus si distingue per la qualità dei suoi prodotti, tra cui miele e tisane aromatizzate, tutti rigorosamente privi di additivi artificiali.

    VerriGud Morning Lanuvio novembre 2024, giorno esclusivo, foto da pexel
    VerriGud Morning Lanuvio novembre 2024, giorno esclusivo, foto da pexel

    La Meridiana Resort: ospitalità tra Roma e il mare

    Il Resort La Meridiana a Lanuvio è una cornice ideale per eventi, cerimonie e soggiorni rilassanti. Tra piscina, ristorante e camere raffinate, offre un’esperienza di charme in sintonia con la natura circostante.

    Tenuta Pantanacci: storia e natura nel cuore del Lazio

    La Tenuta Pantanacci affonda le radici nel passato di Lanuvio, con resti archeologici e tradizioni legate a riti propiziatori. Le visite guidate offrono un’immersione nella storia, tra rovine millenarie e passeggiate a cavallo.

    Petra Marzia Vini: tradizione e passione campana

    Nel Vallo di Lauro, l’azienda vinicola Petra Marzia produce vini che celebrano il territorio campano. Tra i prodotti spiccano il Taurasi DOCG Riserva “Parlami” e il bianco “Ramia” Fiano, frutto di una filosofia artigianale che unisce tradizione e modernità.

    VerriGud Morning Lanuvio novembre 2024, giorno esclusivo, foto dell'autrice
    VerriGud Morning Lanuvio novembre 2024, giorno esclusivo, foto dell’autrice


    La prima edizione di “VerriGud Morning Lanuvio” ha offerto un’occasione unica per scoprire e valorizzare queste eccellenze, testimoniando il ricco patrimonio enogastronomico e culturale che rende l’Italia unica nel mondo.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer


    Sito di riferimento: http://www.casaledellamandria.it/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it/

  • Merano WineFestival 2024: straordinaria 33^ Edizione

    Merano WineFestival 2024: straordinaria 33^ Edizione

    Merano WineFestival 2024: Inizia la 33^ Edizione del Salone Enogastronomico tra Eccellenze, Premi e Riflessioni sul Futuro

    di Carol Agostini

    Domani, venerdì 8 novembre, la città di Merano accoglie l’inizio della 33ª edizione del Merano WineFestival, uno degli eventi più attesi e raffinati del settore enogastronomico italiano e internazionale. Il festival, che proseguirà fino al 12 novembre, vedrà premi, degustazioni e incontri di approfondimento con focus sulle migliori eccellenze di vini, birre, distillati e prodotti gastronomici. Tra gli appuntamenti più importanti, l’assegnazione dei prestigiosi The WineHunter Award Platinum e delle nuove WineHunter Stars, oltre a una serie di eventi esclusivi nel suggestivo scenario del Castello Principesco.
    Inaugurazione con Premi e Novità: i The WineHunter Award Platinum e le WineHunter Stars.

    Merano WineFestival 2024: straordinaria 33^ Edizione, foto da comunicato stampa
    Merano WineFestival 2024: straordinaria 33^ Edizione, foto da comunicato stampa

    Merano WineFestival 2024: straordinaria 33^ Edizione, foto da comunicato stampaLa cerimonia di apertura si terrà nel prestigioso Pavillon des Fleurs, dove, a partire dalle ore 17:30, sarà assegnato il The WineHunter Award Platinum, massimo riconoscimento della guida The WineHunter che premia le eccellenze enogastronomiche valutate oltre i 95 punti, suddivise nelle categorie Wine, Food, Spirits e Beer. L’evento sarà presentato da Maurizio Di Maggio, noto conduttore di Radio Monte Carlo, e vedrà la partecipazione del patron Helmuth Köcher e del giornalista Andrea Radic, che conferiranno anche cinque premi speciali a produttori distintisi per Genio, Innovazione, Conquista, Famiglia e Territorio.

    La stessa sera, il Kurhaus ospiterà una cena di gala durante la quale saranno consegnate le nuove WineHunter Stars. Sette personalità di spicco del settore riceveranno questo premio per il loro contributo all’enogastronomia italiana e internazionale. Tra i vincitori, Gianna Nannini, premiata come Wine Producer; Oscar Farinetti, che riceverà la Communicator Star per il suo contributo alla diffusione della cultura del vino; e la chef Viviana Varese, insignita del titolo di Food Star per il suo impegno e talento nella ristorazione.

    Tra i premiati anche Riccardo Cotarella come Winemaker Star, Anna Scafuri di Tg1 Economia come Wine & Food Journalist, Stefano Vitale come Wine Artist, e Valentina Bertini come miglior Wine Manager.

    Merano WineFestival 2024: straordinaria 33^ Edizione, foto da comunicato stampa
    Merano WineFestival 2024: straordinaria 33^ Edizione, foto da comunicato stampa

    “Intrecci di Vite”: Le Masterclass Esclusive al Castello Principesco

    Uno degli eventi più attesi del festival è Intrecci di Vite, un ciclo di quattro masterclass organizzate in collaborazione con Liber Experience, ospitate nella cornice storica del Castello Principesco. Questi incontri, esclusivi e di alto profilo, sono pensati per approfondire la cultura vitivinicola e sono condotti da nomi illustri del settore.

    Sabato 9 novembre, alle ore 10:30, il noto imprenditore Oscar Farinetti modererà una conversazione tra Maurizio Zanella e Vittorio Moretti, rappresentanti delle celebri cantine di Franciacorta Cà del Bosco e Bellavista. Alle 16:00, l’attenzione si sposterà sul Sangiovese, protagonista del Brunello di Montalcino e di altre grandi produzioni italiane, con un confronto tra diverse interpretazioni del celebre vitigno.
    Innovazione e Sostenibilità: Il Summit Quo Vadis?

    Un’importante occasione di dibattito sul futuro del settore vitivinicolo è rappresentata dal summit Quo Vadis?, che si terrà sempre venerdì 8 novembre. Il tema centrale sarà il futuro della viticoltura, con particolare attenzione a sostenibilità, innovazione e internazionalizzazione. Tra i relatori, personalità di spicco del mondo agricolo e vitivinicolo si confronteranno sulle sfide e le opportunità per un settore in continua evoluzione, in risposta ai cambiamenti climatici e alle nuove tendenze di consumo.

    Merano WineFestival 2023, Carol Agostini press
    Merano WineFestival 2023, Carol Agostini press

    Il Cuore del Festival: Degustazioni, Showcooking e Incontri con 440 Aziende da Tutto il Mondo

    A partire da sabato 9 e fino a lunedì 11 novembre, il Merano WineFestival entrerà nel vivo, con 330 aziende vitivinicole italiane e 110 internazionali pronte a presentare i loro prodotti a un pubblico di esperti, appassionati e professionisti del settore. Gli eventi principali avranno luogo presso il Kurhaus, che ospiterà anche la GourmetArena, uno spazio dedicato a 130 aziende di prodotti gastronomici, birre e distillati, e che vedrà una serie di showcooking, masterclass e presentazioni di nuovi prodotti.

    Tra gli eventi di punta ci sarà il bio&dynamica & more, una rassegna dedicata ai vini biologici, biodinamici, Piwi (vini da vitigni resistenti), e vini prodotti con metodi innovativi, come quelli affinati in anfore o in ambiente subacqueo. In Piazza della Rena, il Mercato della Terra Slow Food offrirà al pubblico la possibilità di conoscere e acquistare prodotti locali sostenibili.

    The WineHunter Award Platinum 2023 at Merano WineFestival, Photo's Carol Agostini
    The WineHunter Award Platinum 2023 at Merano WineFestival, Photo’s Carol Agostini

    Catwalk Champagne & More: Chiusura tra le Bollicine

    Il gran finale del festival, martedì 12 novembre, sarà dedicato al Catwalk Champagne & More, un evento che celebrerà le bollicine del metodo classico. Più di 120 maison di Champagne e spumanti italiani e francesi offriranno degustazioni di alto livello, mettendo in evidenza la ricchezza delle bollicine d’autore. Sarà un’occasione unica per scoprire le migliori proposte nel panorama internazionale delle bollicine, tra cui maison rinomate e nuovi protagonisti del settore.
    Merano WineFestival: Un Evento di Respiro Internazionale tra Cultura, Business ed Eleganza

    Il Merano WineFestival, da sempre un punto di incontro per gli amanti dell’eccellenza enogastronomica, si fa quest’anno ancora più internazionale con l’introduzione di nuove iniziative come la WH Ambassador Exclusive Lounge e il WH Buyers’ Club. Questi spazi esclusivi sono stati pensati per incentivare incontri d’affari e scambi culturali tra produttori, esperti e acquirenti, consolidando Merano come una vetrina globale per i prodotti enogastronomici di alta qualità.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer


    Sito evento: https://meranowinefestival.com/wine/

    Siti partners articolo: https://www.papillae.it/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/

  • Merano WineFestival 2024, autentico evento food e Wine

    Merano WineFestival 2024, autentico evento food e Wine

    Il Merano WineFestival, giunto alla sua 33ª edizione dall’8 al 12 novembre 2024

    di Carol Agostini

     

    E’ un evento imperdibile per gli appassionati di vino e del settore enogastronomico. Questo festival, che si svolge nella splendida cornice di Merano, in Alto Adige, rappresenta non solo un’occasione per celebrare le eccellenze del vino a livello internazionale, ma anche un momento di scambio culturale e di riflessione sui futuri sviluppi del mondo vitivinicolo.

    The WineHunter Award Platinum 2023 at Merano WineFestival, foto da comunicato stampa
    The WineHunter Award Platinum 2023 at Merano WineFestival, foto da comunicato stampa

    Il Cuore del Festival: Premiazioni e Eccellenza

    Al centro del festival c’è la guida The WineHunter, curata dal fondatore Helmuth Köcher e dal suo team di esperti, che seleziona ogni anno le migliori etichette di vini e prodotti gastronomici. Nel corso del 2024, sono state degustate oltre 8.000 etichette di vino e 600 prodotti food, spirits e birre. Durante il festival, vengono assegnati diversi premi, tra cui i prestigiosi WineHunter Award Rosso, Gold e, il massimo riconoscimento, Platinum. Quest’anno, si distinguono anche nuovi premi dedicati a diverse categorie, come il WH Food Award e il WH Spirits Award.

    Una delle novità più attese del 2024 è il riconoscimento The WineHunter Stars – I Magnifici Sette, che premierà personalità di spicco nel mondo del vino e del cibo in sette categorie, tra cui miglior enologo, produttore, giornalista enogastronomico e artista del vino.

    The WineHunter Award Platinum 2023 at Merano WineFestival, Photo's Carol Agostini
    The WineHunter Award Platinum 2023 at Merano WineFestival, Photo’s Carol Agostini

    Bio&Dynamica e Sostenibilità

    Un aspetto fondamentale del festival è l’attenzione alla sostenibilità. Il primo giorno, l’8 novembre, sarà dedicato a bio&dynamica, una sezione che mette in evidenza vini biologici e biodinamici, certificati Equalitas e SQNPI, e vitigni resistenti come i Piwi. Ci saranno anche degustazioni di vini affinati in anfora e underwater, evidenziando l’innovazione nelle tecniche di vinificazione e l’impatto sul terroir.

    La sostenibilità è uno dei temi principali anche del Summit Respiro e Grido della Terra, in cui esperti del settore discuteranno l’impatto dei cambiamenti climatici sulla viticoltura e le possibili soluzioni per un futuro più rispettoso dell’ambiente.

    Merano: Una Tradizione di Eleganza e Cultura

    Merano, con il suo fascino alpino e la lunga tradizione enogastronomica, è il luogo ideale per ospitare un evento di tale prestigio. Questa città, conosciuta per il suo clima mite e per la bellezza paesaggistica, ha una storia antica legata alla produzione vinicola e all’ospitalità di alto livello. Il festival riflette la cultura locale del buon vivere, unendo il mondo del vino alle eccellenze gastronomiche regionali.
    Nuovi Progetti e Focus Internazionale

    Un’importante novità dell’edizione 2024 sarà la tavola rotonda “Quo Vadis?”, un momento di confronto internazionale sulle sfide della viticoltura moderna. Si discuterà di pratiche sostenibili, dell’apertura verso mercati esteri e delle nuove tecnologie che stanno cambiando il volto della viticoltura.

    Inoltre, il 12 novembre sarà dedicato al Catwalk Champagne & More, un viaggio tra le migliori bollicine internazionali, con un focus su Champagne e Metodo Classico, abbinate a prelibatezze gastronomiche.

    Il Merano WineFestival non è solo un evento di degustazione, ma un vero e proprio salotto culturale che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità. Con premi di altissimo prestigio e un programma sempre più internazionale, il festival si conferma un punto di riferimento per tutti coloro che lavorano nel mondo del vino e del food, offrendo una vetrina di eccellenze provenienti da tutto il mondo.

    L’edizione del 2024, con i suoi nuovi progetti, promette di essere un evento indimenticabile, ricco di novità e di riflessioni importanti sul futuro dell’enologia e della gastronomia.

    Helmuth Köcher the WineHunter, foto da comunicato stampa, articolo: Merano riapre le porta a Merano WineFestival 2023
    Helmuth Köcher the WineHunter, foto da comunicato stampa, articolo: Merano riapre le porta a Merano WineFestival 2023

    LEGGI ANCHE:https://www.papillae.it/carol-agostini-chef-giuseppe-verri-brillante/

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer


    Sito evento: https://meranowinefestival.com/wine/

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it/

  • Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme 2024 Concorso

    Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme 2024 Concorso

    Concorso Internazionale Enologico “Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet Insieme”: Un Incontro di Eccellenza tra Vitigni e Cultura Vinicola

    di Carol Agostini

    Nel vasto panorama enologico internazionale, il concorso “Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet Insieme” rappresenta uno degli eventi più prestigiosi dedicati a due delle varietà di uva più conosciute e apprezzate al mondo: il Merlot e il Cabernet. La manifestazione, organizzata ogni anno a Bergamo, in Italia, non è solo un’occasione per celebrare il vino, ma anche un momento di confronto tra culture vinicole diverse, unite dalla passione per la qualità e l’innovazione. Questo evento, che raccoglie vini da ogni angolo del globo, rappresenta un omaggio ai vitigni che hanno modellato l’industria vinicola mondiale e continua a farlo anno dopo anno.

    Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme 2024 Concorso, foto di repertorio di tutti i commissari
    Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme 2024 Concorso, foto di repertorio di tutti i commissari

    Il Fascino del Concorso “Emozioni dal Mondo”

    Dal 2005, il concorso internazionale enologico “Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet Insieme” riunisce produttori, esperti e appassionati del vino in un evento unico nel suo genere. Organizzato dal Consorzio Tutela Valcalepio, in collaborazione con l’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) e con il patrocinio di enti pubblici e privati, l’evento si svolge in provincia di Bergamo, una delle zone vinicole emergenti del nord Italia.

    La particolarità del concorso risiede nel fatto che i vini protagonisti sono tutti ottenuti da almeno l’85% di uve Merlot e/o Cabernet Sauvignon o Cabernet Franc, due vitigni che hanno scritto la storia del vino sia in Europa che nel resto del mondo. Ogni anno, centinaia di produttori inviano i propri vini da oltre 30 paesi per partecipare a questa competizione, che offre un palcoscenico internazionale per mettere in luce la qualità e la diversità delle produzioni basate su questi vitigni iconici.

    Merlot e Cabernet: Due Protagonisti del Mondo Vinicolo

    Per comprendere appieno l’importanza di questo concorso, è essenziale esplorare le caratteristiche e il ruolo che i vitigni Merlot e Cabernet hanno giocato nella storia del vino.

    Il Merlot: Eleganza e Morbidezza

    Il Merlot è uno dei vitigni più coltivati al mondo, apprezzato per la sua capacità di dare vita a vini morbidi, rotondi e dal carattere fruttato. Originario della regione di Bordeaux, in Francia, il Merlot si distingue per la sua versatilità e capacità di adattarsi a diversi terroir, contribuendo a creare vini di grande fascino. Il Merlot è spesso associato a note di frutti rossi maturi come ciliegie, prugne e more, arricchite da toni speziati e cioccolatosi nelle versioni invecchiate.

    È un vitigno che si presta sia alla vinificazione in purezza sia all’assemblaggio, dove spesso apporta morbidezza e rotondità ad altri vini più strutturati.
    La popolarità del Merlot ha superato i confini francesi, trovando una seconda patria in paesi come l’Italia, gli Stati Uniti (particolarmente in California e Washington), il Cile e l’Australia. La sua capacità di adattarsi a climi diversi e di esprimere caratteristiche uniche a seconda del terroir lo rende un vitigno estremamente apprezzato sia dai produttori che dai consumatori.

    Il Cabernet Sauvignon: Struttura e Longevità

    D’altro canto, il Cabernet Sauvignon è universalmente riconosciuto come uno dei vitigni più nobili del mondo. Anche questo vitigno ha le sue origini a Bordeaux, dove è spesso utilizzato insieme al Merlot per creare i famosi vini della regione. Il Cabernet Sauvignon si distingue per la sua struttura tannica, la sua longevità e la complessità aromatica, che varia dai frutti neri come ribes e mirtilli, alle spezie, al tabacco, al cuoio, fino alle note erbacee e mentolate.

    Grazie alla sua buccia spessa e al suo elevato contenuto di tannini, il Cabernet Sauvignon produce vini con un’ottima capacità di invecchiamento. Nel corso degli anni, questi vini sviluppano una complessità straordinaria, con l’integrazione perfetta di frutta, spezie e componenti terziarie. Oltre alla Francia, dove è il re indiscusso dei vini di Bordeaux, il Cabernet Sauvignon è coltivato con successo in numerosi altri paesi, tra cui l’Italia, la Spagna, gli Stati Uniti, il Sudafrica, l’Australia e il Cile.

    Il Ruolo dell’Assemblaggio: Merlot e Cabernet Insieme

    La combinazione di Merlot e Cabernet è una delle più celebri e iconiche della storia del vino, soprattutto nella regione di Bordeaux. Questi due vitigni si completano a vicenda: il Merlot apporta morbidezza, rotondità e frutto, mentre il Cabernet contribuisce con struttura, tannini e capacità di invecchiamento. È questa sinergia tra i due vitigni che ha dato vita ai grandi vini di Bordeaux, e che è celebrata con tanta passione nel concorso “Emozioni dal Mondo”.

    L’arte dell’assemblaggio tra Merlot e Cabernet non è tuttavia limitata alla Francia. Questo blend è stato adottato con grande successo in altre parti del mondo, dove i produttori sperimentano diverse percentuali e tecniche per esaltare le caratteristiche uniche dei due vitigni, creando vini che riflettono il terroir locale pur mantenendo la firma inconfondibile del blend Merlot-Cabernet.

    Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme 2024 Concorso, logo di OIV, partner del concorso
    Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme 2024 Concorso, logo di OIV, partner del concorso

    Il Concorso: Oltre il Vino

    Seppur focalizzato su Merlot e Cabernet, il concorso “Emozioni dal Mondo” è molto più di una semplice competizione enologica. Ogni anno, l’evento diventa un’opportunità di incontro e scambio tra professionisti del settore, con degustazioni, seminari e conferenze che esplorano le nuove tendenze del mercato, le tecniche di vinificazione all’avanguardia e l’importanza della sostenibilità nella produzione vinicola.

    Uno degli aspetti più interessanti del concorso è la giuria internazionale. Composta da enologi, giornalisti, sommelier e esperti del settore provenienti da tutto il mondo, la giuria valuta i vini partecipanti attraverso una degustazione alla cieca, garantendo imparzialità e rigore. I vini vengono giudicati non solo per la loro qualità intrinseca, ma anche per la loro capacità di emozionare, un criterio che pone l’accento sulla connessione emotiva che un vino può creare con chi lo degusta.

    I premi assegnati durante il concorso sono un riconoscimento importante per i produttori, poiché offrono visibilità internazionale e la possibilità di entrare in nuovi mercati. Le categorie principali comprendono le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo, ma vengono assegnati anche riconoscimenti speciali per i vini che si distinguono per particolari caratteristiche o innovazioni.

    Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme 2024 Concorso, logo partner concorso
    Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme 2024 Concorso, logo partner concorso

    L’Impatto sul Territorio

    Nonostante la vocazione internazionale del concorso, l’evento ha anche un forte impatto sul territorio locale. Bergamo e la sua provincia, con le sue colline e vigneti, sono diventate una destinazione sempre più apprezzata dagli amanti del vino e del turismo enogastronomico. Il concorso contribuisce a promuovere l’immagine del territorio come una zona di eccellenza vinicola, mettendo in luce non solo i produttori locali, ma anche le ricchezze storiche, culturali e gastronomiche della regione.

    Il Valcalepio, il vino simbolo della zona, è spesso protagonista durante il concorso, permettendo ai partecipanti di scoprire una delle denominazioni più interessanti del panorama vinicolo lombardo. Ottenuto da uve Merlot e Cabernet Sauvignon, il Valcalepio rappresenta un perfetto esempio di come i vitigni internazionali possano essere interpretati in modo originale e autentico in un contesto locale.

    Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme 2024 Concorso, logo partner concorso
    Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme 2024 Concorso, logo partner concorso

    Il concorso internazionale “Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet Insieme” è una celebrazione dell’eccellenza vinicola, che unisce produttori e appassionati di vino da tutto il mondo. Attraverso la competizione, i vini a base di Merlot e Cabernet trovano una vetrina prestigiosa dove esprimere la propria unicità e qualità, mentre la giuria internazionale garantisce un giudizio imparziale e rigoroso.

    L’evento non solo promuove i vini di eccellenza, ma favorisce anche il dialogo e lo scambio tra culture vinicole diverse, contribuendo a diffondere la conoscenza e l’apprezzamento per questi due vitigni iconici. Il concorso rappresenta, infine, un’opportunità per il territorio di Bergamo di affermarsi sempre più come una meta di riferimento per il turismo enologico e culturale, consolidando il suo ruolo nel panorama vinicolo internazionale.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer


    Sito concorso: https://www.emozionidalmondo.it/it/

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it/