Tag: tastine

  • Grandi Langhe 2025, evento indimenticabile piemontese

    Grandi Langhe 2025, evento indimenticabile piemontese

    di Adriano Guerri

    Nella stupenda cornice delle OGR– Officine Grandi Riparazioni di Torino, dal 27 al 28 gennaio 2025 ha avuto luogo la nona edizione di Grandi Langhe.

    Grandi Langhe 2025, evento indimenticabile piemontese
    Grandi Langhe 2025, evento indimenticabile piemontese

    Conclusa da poco con un crescente numero di presenze, ben ripartite tra operatori del settore professionale, quali, buyers, importatori, ristoratori, enotecari, giornalisti sia nazionali sia esteri e wine blogger.

    Grandi Langhe 2025 le presenze

    In questa edizione sono aumentati anche gli espositori,  circa 500, di cui 380 provenienti da Langhe e Roero e 120 dal resto della regione con oltre 3000 etichette in degustazione.

    Grandi Langhe 2025, evento indimenticabile

    Per la prima volta è stata messa a disposizione alla stampa un ampia area con servizio Sommelier che nostro malgrado era ancora in rodaggio. Le OGR sono poste accanto alla Stazione Ferroviaria di Torino Porta Susa,  pertanto, ideali per coloro che viaggiano in treno.

    Grandi Langhe 2025, evento indimenticabile

    Ai desk di assaggio non più contraddistinti dalla denominazione di appartenenza,  bensì in ordine alfabetico vi erano produttori delle più prestigiose Docg del Piemonte,  come Barolo,  Barbaresco, Roero, Barbera del Monferrato, Brachetto d’Acqui, Asti, Alta Langa, Canelli, Dogliani, Diano d’Alba, Erbaluce di Caluso, Gattinara, Nizza, Ovada, Ruche’ di Castagnole Monferrato e  Terre Alfieri e numerose Doc di tutta la regione.

    Grandi Langhe 2025, evento indimenticabile

    Evento organizzato dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, dal Consorzio Tutela Roero e in collaborazione con Piemonte Land of Wine, Pulltex ed il supporto di Regione Piemonte,  Città di Torino e Banca Alba.

    Una kermesse  ben organizzata e appassionante, alla quale partecipo molto volentieri, sin da quando veniva organizzata nella ridente cittadina  di Alba.

    Grandi Langhe 2025, evento indimenticabile

    Le etichette in degustazione sono prevalentemente ottenute da uno dei vitigni  più noti e tra i più  diffusi in Piemonte come il Nebbiolo, ma anche Barbera, Dolcetto, Grignolino, Timorasso, Nascetta, Arneis, Moscato,  Erbaluce di Caluso, Brachetto e molti altri ancora sia nazionali sia internazionali.

    Grandi Langhe 2025, evento indimenticabile

    Seguono alcuni assaggi tra i più indimenticabili e tra quelli da me effettuati, focalizzandomi tra le varie denominazioni.

    Ci tengo a precisare che non mi sono potuto presentare di fronte al desk d’assaggio di ogni produttore presente,  pertanto, alcune etichette meritevoli non le troverete e gli assaggi sono inconfutabilmente soggettivi.

    Grandi Langhe 2025, evento indimenticabile

    Grandi Langhe: alcune degustazioni 2025

    Alta Langa Blanc de Blancs Riserva 2019 Tenuta Il Falchetto –  Chardonnay 100% – Bellissimo giallo dorato, perlage finissimo e continuo, rivela sentori di crosta di pane, fiori d’acacia, creme noisettes e erbe aromatiche, la freschezza stimola il sapido e lunghissimo sorso.
    Sito di riferimentohttps://www.ilfalchetto.com

    Alta Langa Brut Blanc de Blancs 655 Brandini – Chardonnay 100% –  Giallo dorato,  bollicine fini e durature,  emana sentori di scorza d’agrumi,  zagara,  pan brioche e miele, dal sapore fresco, saporito e persistente.
    Sito di riferimentohttps://www.agricolabrandini.it

    Roero Arneis 2022 Palazzo Rosso – Giallo paglierino dai riflessi verdolini,  sprigiona note di fiori di camomilla, mela pesca, susina e banana,  scivola fresco e sapido in bocca è ci rimane a lungo.
    Sito di riferimentohttps://www.palazzorosso.it

    Grignolino del Monferrato Casalese Buslin Noblesse 2021 Tenuta Ca’ Davite –  Rubino intenso, i sentori richiamano perlopiù  fragolina di bosco, cassis e spezie dolci,  arriva fresco e carezzevole, fine e persistente. 

    Sito di riferimento: https://tenutacadavite.it/

    Robino Bramaterra 2019 Le Pianelle – Rosso rubino trasparente, al naso giungono sentori di lampone,  fragolina di bosco, erbe officinali e spezie,  al palato è setoso,  armonioso e coerente.
    Sito di riferimentohttps://www.lepianelle.com

    Laudana Nizza 2021 Vinchio Vaglio –  Rosso rubino intenso e profondo, libera sentori di violacciocca, amarena, pepe, tabacco e scatola da sigaro,  al gusto è avvolgente con tannini nobili ed è dotato di una lunga persistenza aromatica.
    Sito di riferimentohttps://vinchio.com

    Boca 2021 Villa Guelpa – Rosso rubino,  rimanda piacevoli  sentori di frutti di bosco,  spezie dolci, sottobosco e nuances balsamiche,  al palato è fresco, setoso, pieno ed appagante e lungo.
    Sito di riferimentohttps://www.villaguelpa.it

    Barbaresco Vanotu 2021 Pellissero –  Tonalità rosso rubino trasparente,  dipana note di rosa, lampone, ciliegia, timo e vaniglia, al gusto è vellutato, avvolgente,  ampio e persistente.
    Sito di riferimentohttps://www.pellissero.com

    Barolo Cerequio 2020 Michele Chiarlo – Bel rubino trasparente e consistente,  emergono sentori di amarena,  ribes nero, arancia sanguinella,  menta, tabacco e spezie,  al palato è leggiadro, vellutato, delicato e duraturo.
    Sito di riferimentohttps://www.michelechiarlo.it

    Moscato d’Asti “Vite Vecchia” Ca’d’Gal – Giallo paglierino chiaro,  perlage fine e persistente,  sviluppa note di salvia, rosmarino, agrumi,  miele e erbe balsamiche,  sorso fresco, dolce, cremoso e duraturo.
    Sito di riferimentohttps://cadgal.it

    Adriano Guerri, sommelier professionista, wine critic e blogger freelance
    Adriano Guerri, sommelier professionista, wine critic e blogger freelance

    Sito di riferimento: https://www.grandilanghe.com/

    Blog Autore: https://cloudwine9.com/

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it/ https://www.foodandwineangels.com/