Tag: sci

  • Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022

    Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022

    Al via la stagione sciistica nell’area vacanze Valle Aurina: dal 3 dicembre, gli oltre 74 km di piste della Skiworld Ahrntal accolgono gli amanti della neve e degli sport invernali

    Redazione

    È la conca laterale più estesa dell’Alto Adige, conta 630 kmq di superficie e vanta panorami senza eguali con vette che toccano, e in molti casi superano, i 3.000 metri di altitudine:

    si tratta della Valle Aurina, composta dai 4 comuni Campo Tures, Valle Aurina, Selva dei Molini e Predoi, che dà il via alla stagione sciistica ‘22-‘23 programmata, quest’anno, da sabato 3 dicembre a domenica 16 aprile. La Skiworld Ahrntal vanta oltre 74 km di piste e 21 impianti di risalita di ultima generazione divisi tra i quattro comprensori di Klausberg, Speikboden, Rio Bianco e Riva di Tures, luoghi ideali per gli amanti della neve, sportivi e non solo, che qui vengono accolti, oltre che sulle piste, nelle numerose baite aperte al pubblico anche in inverno per godersi una pausa gourmet al sole e all’aria aperta tra una discesa e l’altra.

    Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022 @FilippoGalluzzi_Anna, foto da comunicato stampa
    Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022 @FilippoGalluzzi_Anna, foto da comunicato stampa

    In Valle Aurina, una delle regioni più caratteristiche dell’Alto Adige, inizia ufficialmente la stagione invernale: dal 3 dicembre 2022 al 16 aprile 2023, gli impianti sciistici della Skiworld Ahrntal sono aperti a tutti coloro che vogliono trascorrere giornate sulla neve tra una sciata e una passeggiata, a piedi o con le ciaspole, o semplicemente immersi nella natura innevata e particolarmente suggestiva tipica della regione, specialmente in questo periodo dell’anno.

    Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022, cartina delle piste, foto da sito:https://www.skiworldahrntal.it/it/info/piste_impianti/mappa-piste
    Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022, cartina delle piste, foto da sito:https://www.skiworldahrntal.it/it/info/piste_impianti/mappa-piste

    Le piste del comprensorio, per di più, sono idonee sia per gli esperti che per i principianti e in tutta la valle si trovano 30 baite aperte che offrono diverse soluzioni gourmet per chiunque desideri abbinare all’attività sportiva una pausa di gusto.

    Dal 3 dicembre prende il via la stagione invernale nella Skiworld Ahrntal, l’area sciistica della Valle Aurina con oltre 74 km di piste e 21 impianti di risalita moderni e sicuri, ad altitudini comprese tra i 950 e 2.510 mt s.l.m. Il comprensorio accoglie famiglie e bambini, giovani ed esperti così come amatori alle prime armi e amanti della neve.

    klausberg-winter, articolo: Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022, foto da sito:https://www.skiworldahrntal.it/it/info/piste_impianti/mappa-piste
    klausberg-winter, articolo: Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022, foto da sito:https://www.skiworldahrntal.it/it/info

    I due principali sono quelli di Klausberg e Speikboden che contano rispettivamente 33 e 41 km di piste; sono molto dinamici e offrono anche occasioni di puro svago ai più piccolini che, in modo particolare lungo le piste di Klausberg, possono divertirsi nel parco di Klausiland tra slalom, tappeti magici e scivoli, e sulla Alpine Coaster Klausberg-Flitzer, un fun-bob su rotaia lungo ben 1.800 mt su cui sfrecciare fino alla velocità di 40 km/h. Riva di Tures e Rio Bianco, con due piste ciascuno, sono invece più piccoli e ideali per i principianti di qualsiasi età che desiderano imparare.

    Non è tutto, però. Oltre allo sci di discesa, la Valle Aurina offre la possibilità di praticare altri sport e attività divertenti: prima tra tutte lo sci d’alpinismo, magari accompagnati da una guida esperta sulle cime Achsel, Faden e Henne, oppure sulle 83 vette che superano i 3.000 metri se si ha già un ottimo livello di preparazione.

    Qui, le emozioni sono assicurate. C’è poi la possibilità di fare sci di fondo in alta quota ungo le piste di Rio Bianco, sulla pista ad anello a Riva di Tures, la pista del Sole a Casere e quella Selva dei Molini Lappago.

    klausberg-winter, articolo: Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022, foto da sito:https://www.skiworldahrntal.it/it/info/piste_impianti/mappa-piste
    klausberg-winter, articolo: Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022, foto da sito:https://www.skiworldahrntal.it/

    Chi ama camminare può godersi passeggiate più o meno difficili, a piedi o con le ciaspole, tra boschi e prati innevati: i percorsi, anche in questo caso, sono tanti e di lunghezze diverse, dai più brevi di appena due o tre km, ai più lunghi di 15 km e più. Per chi non vuole faticare ed è alla ricerca del solo divertimento, la Valle Aurina offre anche 38 km di tracciati destinati esclusivamente a bob e slitte.

    Infine, per gli amanti delle sfide e dello sport di alto livello, c’è l’evento di Coppa Europa di slalom femminile ‘’Queens of Goasleitn’’, in programma nelle giornate di giovedì 8 e venerdì 9 dicembre: lungo i 581 mt dell’omonima pista nera, nel comprensorio di Klausberg, le migliori atlete gareggiano su pendenze da paura che sanno regalare brividi d’emozione.

    Dopo la gara, l’after-race party attende tutti con buon cibo grazie all’iniziativa ‘’gusto in pista’’ che propone specialità altoatesine e ottimi drinks da gustare a bordo pista e a ritmo di musica.

    La Valle Aurina si distingue indubbiamente per l’unicità dei suoi paesaggi, capaci di renderla una regione incontaminata e pura, ma anche per la sua forte vocazione al turismo e all’accoglienza che, di anno in anno, si rinnova con passione e attenzione. Qui, infatti, tra vette maestose e panorami suggestivi, si cerca sempre di agevolare ogni visitatore con iniziative convenienti come, ad esempio, quella delle Settimane dello skipass gratuito che permette, dal 3 al 23 dicembre, di ricevere per 3 o 6 giorni uno skipass gratuito oppure a metà prezzo con un pernottamento di, rispettivamente, almeno 4 o 7 notti nelle strutture convenzionate.

    Da Comunicato Stampa


    Sito Impianti: https://www.skiworldahrntal.it/it

    Sito Ufficio Stampa: https://www.smstudiopr.it/

    Partners Redazione: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/

  • Drusian Valdobbiadene DOCG nelle piste da sci 2022

    Drusian Valdobbiadene DOCG nelle piste da sci 2022

    Sulle piste da sci di Coppa del Mondo si brinda con il Valdobbiadene DOCG Drusian

    Redazione

    Domenica 18 e lunedì 19 dicembre in Alta Badia torna la Coppa del Mondo di sci alpino maschile sulla mitica Gran Risa. Nell’area hospitality protagoniste le bollicine della Cantina Drusian.

    Logo Cantina Drusian da comunicato stampa
    Logo Cantina Drusian da comunicato stampa

    È una delle piste più tecniche e impegnative di tutto il Circo Bianco, sulle sue ripide curve e vertiginose pendenze Alberto Tomba ha celebrato alcuni dei suoi più grandi successi e tanti altri atleti, da Bode Miller e Marcel Hirscher, si sono dati appuntamento per cercare di salire sul gradino più alto del podio.

    Domenica 18 e lunedì 19 dicembre, sulla pista Gran Risa in Alta Badia, torna la Coppa del Mondo di sci alpino maschile. Tantissimi appassionati assisteranno dal vivo a due giorni di grande agonismo dove i migliori sciatori internazionali cercheranno di vincere gli slalom giganti in programma.

    Alta Badia Coppa del Mondo Sci, foto da comunicato stampa
    Alta Badia Coppa del Mondo Sci, foto da comunicato stampa

    Nella area hospitality Red Bull Energy Lounge sarà possibile assistere alle gare in compagnia di un calice di Valdobbiadene DOCG Drusian. Le bollicine della storica azienda veneta che opera nel cuore delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio UNESCO, sarà presente in questa esclusiva location, che include un’ampia terrazza nel parterre della Gran Risa, adiacente alla Team Zone che ospita gli atleti.

    Francesco Drusian titolare Cantina, foto da comunicato stampa
    Francesco Drusian titolare Cantina, foto da comunicato stampa

    “In questa mitica pista dell’Alta Badia si celebra da sempre una delle gare più entusiasmanti della Coppa del Mondo di sci alpino, immersi in uno scenario emozionante e che dà lustro a questo magnifico territorio, le Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, circondati da tante persone che condividono la stessa passione per la montagna e lo sci”

    spiega Francesco Drusian, terza generazione al timone dell’azienda di famiglia e che rappresenta una delle realtà più significative all’interno del territorio della DOCG Conegliano-Valdobbiadene.

    Per noi è stato quindi spontaneo pensare di collaborare con Alpine Ski World Cup, perché abbiamo grande affinità con i valori che animano questo sport e questi luoghi: il profondo legame e il desiderio di valorizzazione del territorio di appartenenza insieme alla grande passione per il proprio lavoro che ci guida quotidianamente”.

    Drusian Valdobbiadene DOCG nelle piste da sci 2022, le colline con le vigne della cantina, foto da comunicato stampa
    Drusian Valdobbiadene DOCG nelle piste da sci 2022, le colline con le vigne della cantina, foto da comunicato stampa

    Gli ospiti della Red Bull Energy Lounge potranno degustare il Valdobbiadene DOCG Brut, ottenuto esclusivamente con uve Glera di collina raccolte a mano e spumantizzate in autoclave con il metodo Martinotti Charmat. “È un vino di grande finezza, fruttato e dal sorso asciutto – conclude Francesco Drusian –. È ideale come aperitivo o anche con piatti più impegnativi, ma in generale è perfetto da condividere in compagnia in occasione di momenti spensierati ed emozionanti, come certamente vivranno coloro che saranno presenti sulla Gran Risa”

    Da Comunicato Stampa

    Dal sito:

    Perchè Siamo Diversi? Siamo Innanzitutto Coltivatori.

    Seguiamo scrupolosamente tutte le operazioni in vigna, perché un buon vino nasce per prima cosa da una vite sana e forte, coltivata con attenzione e nel rispetto dell’ambiente. Solo in questo modo possiamo ottenere grappoli d’uva dalle caratteristiche tanto speciali che in bottiglia non occorre aggiungere altro.

    Chiudete gli Occhi e Assaporate la Pura Espressione delle Uve Glera.
    Nelle nostre colline la vendemmia avviene esclusivamente a mano. Questo ci consente di preservare l’integrità dei grappoli che, una volta arrivati in cantina, vengono sottoposti ad una pressatura soffice, per salvaguardare la qualità del mosto.

    I lieviti che utilizziamo sono autoctoni, ideali per le loro caratteristiche di purezza e finezza fermentativa perché il nostro Prosecco Superiore deve essere la pura espressione della fine aromaticità delle uve Glera.

    Foto da sito Cantina Drusian
    Foto da sito Cantina Drusian

    Sito Cantina: https://drusian.it/

    Sito Ufficio Stampa: https://www.fruitecom.it/

    Partners Redazione: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/