Tag: resort

  • Azienda Traldi: olio Evo leader della Tuscia 2025

    Azienda Traldi: olio Evo leader della Tuscia 2025

    Olio Traldi: L’Eccellenza della Tuscia Viterbese Brilla all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    di Carol Agostini

    In occasione dell’evento enogastronomico “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, l’azienda Olio Traldi si è distinta come uno degli sponsor principali, offrendo ai partecipanti un’esperienza gustativa unica attraverso i suoi rinomati oli extravergine di oliva.

    Questa manifestazione, svoltasi sabato 18 gennaio dalle 15:00 alle 19:00, ha rappresentato un’opportunità straordinaria per l’azienda di far conoscere i propri prodotti a un pubblico variegato, composto da studenti, docenti e visitatori esterni, rafforzando così il legame tra la produzione locale e la comunità.

    Azienda Traldi: olio Evo leader della Tuscia 2025, foto di Carol Agostini
    Azienda Traldi: olio Evo leader della Tuscia 2025, foto di Carol Agostini

    Olio Traldi: Una Storia di Passione e Tradizione

    L’azienda Olio Traldi, con sede nella Tuscia Viterbese, rappresenta un’eccellenza nel panorama olivicolo italiano. La storia dell’azienda ha radici profonde, risalenti al 1960, quando Angelo Traldi scelse di dedicarsi alla serenità e al benessere della campagna in un momento in cui il mondo correva verso l’industrializzazione. Questa decisione lungimirante ha posto le basi per quella che oggi è diventata un’azienda di riferimento nella produzione di olio extravergine di oliva di altissima qualità.

    La filosofia di Olio Traldi si basa sul rispetto per la natura e sulla volontà di creare un prodotto che sia l’espressione autentica delle cultivar di olive presenti nel loro oliveto. Ogni bottiglia di olio Traldi rappresenta un vero e proprio capolavoro, frutto della collaborazione tra la dedizione umana e la generosità della natura.

    L’Eccellenza dei Prodotti Traldi

    La gamma di prodotti offerti da Olio Traldi è il risultato di anni di esperienza, ricerca e passione. L’azienda si distingue per tre linee principali di olio extravergine di oliva, ognuna con caratteristiche uniche:

    1. Athos: Un olio extravergine di oliva dal carattere deciso e armonioso, ideale per chi ama i sapori intensi e autentici.
    2. Eximius: Rappresenta l’eccellenza della produzione Traldi, un olio dalle caratteristiche organolettiche superiori, adatto ai palati più raffinati.
    3. Elektia: Un olio versatile e equilibrato, perfetto per l’uso quotidiano in cucina senza rinunciare alla qualità.

    Oltre agli oli, Olio Traldi ha diversificato la propria offerta includendo prodotti gastronomici e di cosmesi naturale, tutti realizzati utilizzando le proprie materie prime di alta qualità. Tra questi spiccano:

    Cioccolata artigianale aromatizzata all’olio d’oliva
    Composte di frutta e verdura
    Verdure sott’olio

    Questi prodotti sono il risultato della collaborazione con laboratori selezionati, garantendo così standard qualitativi elevati in ogni fase della produzione.

    Azienda Traldi: olio Evo leader della Tuscia 2025, foto da sito
    Azienda Traldi: olio Evo leader della Tuscia 2025, foto da sito

    Riconoscimenti e Premi

    La qualità superiore degli oli Traldi non è passata inosservata nel mondo dell’enogastronomia. L’azienda vanta numerosi riconoscimenti e premi, ottenuti dalle più importanti guide nazionali e internazionali del settore. Questi riconoscimenti testimoniano l’impegno costante di Olio Traldi nel produrre oli extravergine di oliva che rappresentano vere e proprie esperienze sensoriali.

    La Partecipazione all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    La presenza di Olio Traldi all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo sia per l’azienda che per la comunità di Magliano Sabina. L’evento ha offerto una piattaforma ideale per celebrare le eccellenze enogastronomiche locali e rafforzare il legame tra la scuola, le aziende del territorio e la comunità.

    Durante l’evento, Olio Traldi ha allestito un banco di assaggio dove studenti, docenti e visitatori hanno avuto l’opportunità di degustare e apprezzare la vasta gamma di oli extravergine e altri prodotti offerti dall’azienda. Questo spazio è diventato rapidamente uno dei punti focali dell’evento, attirando l’attenzione di tutti i presenti grazie alla qualità e alla varietà dei prodotti proposti.

    DA LEGGERE ANCHE:https://www.lagazzettadilucca.it/enogastronomia/scuola-aperta-un-tuffo-nelle-origini-2025?fbclid=IwY2xjawIAcHFleHRuA2FlbQIxMAABHWb4n-j3acVBJtZu_vkUN89XsngZTv-NM2OEgh-PrkhpqARv2AoykxkCvg_aem_AvUBb-xCi53OGS-RoXxcTQ

    Gli studenti si sono studiati e istruiti per guidare i partecipanti in un viaggio sensoriale attraverso i loro oli, spiegando le caratteristiche di ciascuna varietà e offrendo consigli su come apprezzare al meglio le sfumature di gusto e aroma. Particolare attenzione è stata dedicata all’illustrazione del processo produttivo, dalla raccolta delle olive alla spremitura, enfatizzando l’importanza della qualità della materia prima e delle tecniche di lavorazione per ottenere un olio extravergine di eccellenza.

    Azienda Traldi: olio Evo leader della Tuscia 2025, foto da sito
    Azienda Traldi: olio Evo leader della Tuscia 2025, foto da sito

    Il Ruolo Educativo di Olio Traldi

    La partecipazione all’evento scolastico ha sottolineato il ruolo educativo che Olio Traldi svolge nel territorio. Attraverso la sua presenza, l’azienda ha contribuito attivamente alla promozione di una cultura alimentare consapevole, educando i consumatori, e in particolare le giovani generazioni, sull’importanza di una dieta equilibrata e basata su prodotti locali di qualità.

    Durante l’evento, agli ospiti sono state non solo le caratteristiche organolettiche degli oli, ma anche l’importanza dell’olio extravergine di oliva nella dieta mediterranea e i benefici per la salute ad esso associati. Queste sessioni hanno offerto agli studenti e ai visitatori un’opportunità unica di apprendimento, permettendo loro di comprendere il valore della filiera corta e l’importanza delle produzioni locali per l’economia e la cultura del territorio.

    Azienda Traldi: olio Evo leader della Tuscia 2025, foto di Carol Agostini
    Azienda Traldi: olio Evo leader della Tuscia 2025, foto di Carol Agostini

    L’Impatto sulla Comunità

    La presenza di Olio Traldi all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale. Ha rafforzato il legame tra l’azienda e il territorio, dimostrando l’importanza delle realtà produttive locali nel tessuto sociale ed economico della regione.

    L’evento ha anche evidenziato come la collaborazione tra scuole, istituzioni e aziende locali possa creare sinergie positive, promuovendo lo sviluppo economico sostenibile e valorizzando le risorse del territorio. Olio Traldi si è dimostrata non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un attore attivo nella vita della comunità, capace di contribuire alla formazione delle nuove generazioni e alla promozione del territorio.

    Azienda Traldi: olio Evo leader della Tuscia 2025, foto di Carol Agostini
    Azienda Traldi: olio Evo leader della Tuscia 2025, foto di Carol Agostini

    Oleoturismo e Prospettive Future

    Il successo ottenuto durante l’evento apre nuove prospettive per Olio Traldi. L’azienda, che già si distingue per il suo impegno nell’oleoturismo, sta valutando la possibilità di intensificare la collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini, offrendo opportunità di visite guidate presso il proprio oliveto e frantoio.

    L’azienda Traldi, infatti, non si limita alla produzione di olio, ma offre anche esperienze di oleoturismo attraverso il Traldi Resort, dove i visitatori possono immergersi nella bellezza dell’oliveto centenario e godere di un’esperienza di benessere unica. Questa iniziativa di “Agriwellness” rappresenta un valore aggiunto per il territorio, combinando la produzione di olio di alta qualità con l’offerta turistica.

    Azienda Traldi: olio Evo leader della Tuscia 2025, foto da sito
    Azienda Traldi: olio Evo leader della Tuscia 2025, foto da sito

    La partecipazione di Olio Traldi all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo non solo per l’azienda, ma per l’intera comunità di Magliano Sabina e della Tuscia viterbese. Ha dimostrato come un’azienda olivicola possa essere molto più di un semplice produttore di olio, diventando un vero e proprio ambasciatore del territorio, un educatore e un promotore di sviluppo sostenibile.

    La qualità degli oli Traldi, unita all’impegno per la sostenibilità e alla volontà di coinvolgere attivamente la comunità, fanno di questa azienda un esempio virtuoso nel panorama dell’agricoltura e dell’artigianato alimentare italiano. Il successo ottenuto durante l’evento scolastico non è che l’ultima conferma del valore di un’impresa che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità, produzione e educazione.

    Azienda Traldi: olio Evo leader della Tuscia 2025, foto da sito
    Azienda Traldi: olio Evo leader della Tuscia 2025, foto da sito

    In un’epoca in cui la consapevolezza alimentare e l’attenzione all’ambiente sono temi sempre più centrali, Olio Traldi si pone come un modello da seguire, dimostrando come sia possibile produrre eccellenze gastronomiche nel rispetto della natura e delle tradizioni locali, contribuendo al contempo allo sviluppo economico e culturale del territorio. Il futuro dell’azienda si prospetta ricco di nuove sfide e opportunità, sempre nel segno della qualità, della sostenibilità e del legame profondo con la terra e la comunità della Tuscia viterbese.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Sito di riferimento: https://www.oliotraldi.com/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it/ https://carol-agostini.tumblr.com/

  • Quellenhof Luxury Resort: il benessere corpo, mente 2023

    Quellenhof Luxury Resort: il benessere corpo, mente 2023

    Lo spettacolo dell’Aufguss con il Maestro di Sauna Giuliano Grigolo e il suo braccio destro Manuela Schwaiger al Quellenhof Luxury Resort Lazise: performance coreografica per il benessere del corpo e della mente.

    Redazione

    Un legame indivisibile fra trattamento benessere e spettacolo: questo è l’Aufguss, una pratica nata trent’anni fa in Germania e diffusasi col tempo anche in Italia. Un momento di relax, al Quellenhof Luxury Resort Lazise, da vivere e godere appieno con tutti i cinque sensi attraverso i gesti, i profumi degli oli essenziali, la musica e il potere terapeutico del calore grazie al Maestro di Sauna Giuliano Grigolo e il suo sauna team.

    L’Aufguss al Quellenhof Luxury Resort Lazise, gestito dalla famiglia Dorfer, foto da comunicato stampa, Alexander Haiden event sauna
    L’Aufguss al Quellenhof Luxury Resort Lazise, gestito dalla famiglia Dorfer, foto da comunicato stampa, Alexander Haiden event sauna

    L’Aufguss al Quellenhof Luxury Resort Lazise, sul Lago di Garda, è un rituale affascinante e ipnotico: molto più di una sauna rilassante, è una vera e propria performance dove l’ospite è parte integrante dello spettacolo. In uso tra chi fa la sauna e, in particolare, nei paesi di lingua tedesca, l’Aufguss nasce trent’anni fa e consiste nel versare del ghiaccio o semplicemente dell’acqua sulle pietre roventi della stufa, in modo da scatenare un forte getto di vapore molto caldo che impregna l’aria e accelera la sudorazione.

    Al Quellenhof Luxury Resort Lazise, questo rituale è svolto dagli esperti Giuliano Grigolo e Manuela Schwaiger, entrambi veronesi residenti a Lazise e limitrofi, che hanno iniziato questa avventura assieme, all’apertura del Quellenhof Luxury Resort Lazise nel 2019. Con la loro maestria, assieme all’altra componente del team Sauna Jessica Bottura, garantiscono ad ognuno il relax e i benefici che questo rituale sa donare.

     «Un Aufugss non è mai uguale all’altro, cambiano le gestualità, l’utilizzo di oli essenziali e le musiche selezionate» afferma Giuliano Grigolo, Maestro di Sauna del Quellenhof Luxury Resort Lazise. «Dal 2019, data di apertura della struttura, diversifichiamo il programma dell’Aufguss a seconda del momento, incominciando con una pratica più rilassante e dolce ad inizio giornata, per arrivare a quella delle 18 con l’aggiunta di elementi coreografici e con movenze più energiche e decise» conclude Grigolo.

    Quellenhof Luxury Resort: il benessere corpo, mente 2023
    Quellenhof Luxury Resort: il benessere corpo, mente 2023

    La base dell’Aufguss rimane l’utilizzo di oli essenziali, che possono essere quello alla lavanda per momenti più rilassanti e distensivi o quelli alla menta o all’eucalipto, con le loro proprietà energizzanti e che migliorano la respirazione; molto utilizzati e richiesti sono anche gli oli essenziali di limone e arancio. Oltre a oli più ricercati e preziosi come un ylang ylang o i piccanti zenzero e cannella.

    La musica come sottofondo, con l’aggiunta di elementi quali le luci e i video, accompagna le movenze armoniose e coreografiche dei Maestri che celebrano il tradizionale rito dello “Sventolatore”, ipnotizzando l’ospite che si sente letteralmente avvolto da un vortice di benessere e relax.

    L’aria in sauna diventa umida con gli sbuffi di vapore che si dirigono verso l’alto e creano una sensazione di calore che accelera la sudorazione e, di conseguenza, elimina le tossine. L’ultimo passaggio del rituale è il raffreddamento del corpo con una doccia o una vasca di acqua fredda. L’Aufguss è un’esperienza da provare che giova al corpo con molteplici benefici: dall’effetto tonificante e rilassante su pelle e muscolatura, agli effetti psicoterapeutici che favoriscono il senso di rilassatezza e serenità.

    Lo sbalzo di temperatura migliora il sistema circolatorio, la pelle appare più pulita e sana grazie all’eliminazione delle tossine attraverso il processo di sudorazione che purifica i pori e rende l’epidermide luminosa ed elastica. Un modo di interpretare la sauna che ha già conquistato molti ospiti e che il Quellenhof Luxury Resort Lazise promuove e diffonde.

    L’Aufguss al Quellenhof Luxury Resort Lazise, gestito dalla famiglia Dorfer, foto da sito
    L’Aufguss al Quellenhof Luxury Resort Lazise, gestito dalla famiglia Dorfer, foto da sito

    L’Aufguss al Quellenhof Luxury Resort Lazise, gestito dalla famiglia Dorfer, è un momento rilassante dove corpo e mente si liberano da tensioni e stress. Rapiti dai movimenti armoniosi e decisi del maestro delle saune e dal suo team, che si impegnano sempre per creare nuovi e coinvolgenti rituali, gli ospiti sono avvolti dalle fragranze degli oli essenziali e dalle ventate di vapore, il tutto in un contesto di lusso estremamente curato nei dettagli e accogliente, caratteristiche che contraddistinguono la struttura e la qualità, elevata e costante, dei servizi che propone.

    Da Comunicato Stampa


    Sito Hotel: https://www.quellenhof-lazise.it/it/

    Sito Ufficio Stampa: https://www.smstudiopr.it/

    Partners Redazione: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/

  • Al Cacciatore de la Subida premiato alla Milano Wine Week 2022

    Al Cacciatore de la Subida premiato alla Milano Wine Week 2022

    LA TRATTORIA AL CACCIATORE DE LA SUBIDA PREMIATA FRA LE MIGLIORI 10 CARTE DEI VINI ALLA MILANO WINE WEEK

    Redazione

    Si è tenuta ieri sera alla Milano Wine Week la seconda edizione degli Awards dedicati alle Carte dei vini della ristorazione, che ha coinvolto locali da tutta la penisola, divisi per categoria di appartenenza e durante la quale La Subida della famiglia Sirk è stata premiata nella selezione delle migliori carte dei vini dei ristoranti presenti sulla guida Michelin con una stella.

    La Trattoria Al caccaitore de la Subida premiata alla Milano Wine Week
    Al Cacciatore de la Subida premiata alla Milano Wine Week 2022

    La carta del ristorante comprende una fetta rappresentativa della produzione vinicola regionale – sia per numero di produttori che per profondità di annate – e fu pensata, ai tempi in cui la Subida era ancora una locanda, da Josko Sirk, pioniere della valorizzazione dei prodotti del suo territorio, con un’attenzione a quell’epoca nuova alle storie di chi il vino lo produceva.

    Sirk family in the livingroom of La Subida Country Resort in Cormons
    Sirk family in the livingroom of La Subida Country Resort in Cormons, Al Cacciatore de la Subida

    Negli anni Mitja Sirk ha preso in mano la carta dei vini aggiungendo la sua selezione di nuovi progetti friulani, d’oltre confine e vini dal resto d’Italia e dal mondo, in abbinamento al menu di quello che nel frattempo è diventato il ristorante stellato Trattoria al Cacciatore de La Subida, di cui gestisce la sala insieme alla sorella Tanja e alla mamma Loredana.

    L’attenzione alla proposta dei vini ha portato i Sirk ad aprire all’interno dell’Osteria la Preda de La Subida, ad aprile 2022, un altro luogo dedicato ai vini: la bottiglieria, con oltre 150 etichette disponibili per l’assaggio in Osteria o per l’acquisto.

    Comunicato Stampa


    Sito Osteria: https://www.lasubida.it/a-tavola/osteria-de-la-subida/

    Sito Ufficio Stampa: https://www.affinamenti.it/contatti/

    Partner Redazione: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/