Rosa Rosati Rosè 2023 Concorso enologico nazionale 2023 organizzato da Renato Rovetta
Redazione
La Guida al Bere Rosa ha iniziato il 2023 alla grande, con la presentazione della Guida su Rai Due, nel Format TG2 Eat Parade, andata in onda Venerdì 20 Gennaio; questo per sottolineare sempre di più quanto sia cresciuto l’interesse a livello nazionale dell’unica guida dedicata ai Vini Rosa, un punto d’incontro dove Produttori, Ristoratori, addetti ai lavori e Wine Lovers si trovano per potersi confrontare con questa tipologia di vini.
La Guida al Bere Rosa a TG2 Eat Parade, foto da comunicato stampa, articolo: Rosa Rosati Rosè 2023 Concorso enologico nazionale 2023
Quest’anno saranno 30 i Giudici invitati alle degustazioni, provenienti da tutte le Regioni italiane, oltre a cinque Giudici Internazionali che valuteranno con professionalità tutti i campioni iscritti al Concorso.
Renato Rovetta fondatore del concorso enologico nazionale Rosa Rosati Rosè e Guida al Bere Rosa, foto di Carol Agostini
Successivamente le commissioni daranno i loro punteggi per premiare con le Tre Rose, le Quattro Rose, la Rosa d’Oro e la Gran Menzione i vini che saranno selezionati al Concorso Enologico Nazionale dedicato a questa categoria, e che saranno presenti nella sesta edizione della Guida Rosa Rosati Rosato 2024.
Vini che arrivano da assaggiare al concorso enologico nazionale Rosa, Rosati Rosè, articolo: Rosa Rosati Rosè 2023 Concorso enologico nazionale 2023, foto di Carol Agostini
All’interno della Guida daremo poi spazio a Chef e Cuochi che hanno abbinato i Vini Rosa presenti in guida alle ricette che propongono nei loro ristoranti.
Anche quest’anno verranno messe in evidenza le tue Etichette partecipando al “Premio Etichetta” selezionate e premiate da un gruppo di professionisti composto da Wine Lovers, Grafici, Giornalisti e personaggi legati al mondo del vino.
Alcuni guirati del Concorso Enologico Nazionale Rosa Rosati Rosè 2022, foto di Carol Agostini
Quando?
Appuntamento al prossimo Concorso Enologico Nazionale dedicato ai Vini Rosa dal 21 al 23 Maggio
Concorso Enologico Nazionale dedicato ai Vini Rosa dal 21 al 23 Maggio, foto di Carol Agostini
Informazioni utili
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE ROSA ROSATI ROSE’ 2023
Come negli scorsi anni, per la partecipazione è richiesto l’invio di 6 bottiglie; bottiglie che
verranno utilizzate oltre che per le degustazioni inerenti al Concorso, anche per promuovere il vino
nelle presentazioni successive.
Credo molto nell’affinamento dei vini Rosa, per questo voglio lasciare la possibilità a voi produttori di
inviare campioni anche di annate diverse al 2022 – annate che per ogni produttore saranno speciali –
così da dare importanza al vitigno e al territorio.
Le selezioni e le degustazioni dei vini, da parte delle commissioni composte da enologi sommelier,
Ristoratori e Wine Lovers sono in programma il 22-23 Maggio 2023.Il Termine ultimo per l’iscrizione e la spedizione dei Campioni al Concorso è il 15 Maggio 2022
PREMIO MIGLIOR ETICHETTA VINI ROSA
Saranno selezionate anche le migliori etichette dei vini da un gruppo di Giornalisti, Grafici e Wine
Lovers.
Potranno partecipare al Concorso “Premio Etichetta” le Aziende che avranno iscritto i loro vini alla
degustazione del Concorso “Rosa Rosati Rosé 2023”.
Tutte le etichette dovranno essere spedite nel formato JPEG/PDF all’indirizzo e-mail: premio.etichetta@rosarosatirose.eu
Le etichette potranno essere supportate da una descrizione sull’idea grafica adottata nella
realizzazione. Saranno escluse dalla premiazione, quelle che riportano genericamente soltanto la
parola Rosato o Rosè.
Per qualsiasi informazioni in merito, potrete chiamare il numero: +39 345 451.36.10 Renato Rovetta maggiori precisazioni contattandoci alla e-mail: info@rosarosatirose.eu
Evento ROSA ROSATI ROSE’ Sabato 23 Aprile 2022 a “Le Vigne di Clementina Fabi” organizzato da FoodandWineAngels
Di Piergiorgio Ercoli
Le MARCHE si tingono di ROSA
Evento ROSAROSATIROSE’ a “Le Vigne di Clementina Fabi” 2022
Si è svolto a Montedinove (AP), Sabato 23 Aprile 2022, l’evento “ROSA ROSATI ROSE’” con la presenza di Renato Rovetta, pioniere del Vino Rosa in Italia e fondatore della Guida omonima.
Organizzato dall’Agenzia FOODANDWINEANGELS di Carol Agostini, nella splendida cornice della Tenuta di “Le Vigne di Clementina Fabi”, ospiti di Loretta Di Maulo e Gianluca Giorgi, eleganti padroni di casa.
Tavola Rotonda coi protagonisti della giornata di territorio, Renato Rovetta, Carol Agostini e Le Vigne di Clementina Fabi
Hanno partecipato alla Tavola Rotonda, esperti di settore, giornalisti, rappresentanti di Associazioni territoriali dal carattere enogastronomico ed autorità locali: spiccano la Dottoressa Paola Cocci Grifoni, enologa e vera Donna del Vino Made in Marche, l’enologo Luigi Costantini, il giornalista Francesco Massi per il Corriere Adriatico, il Sig. Domenico Sacconi dell’ Associazione Gemme Marche, il Sig. Enzo Malavolta , Presidente Marche del Biodistretto Picenum ed il Sindaco di Montedinove, il Sindaco di Montedinove Dott. Antonio Del Duca.
E’ stata l’opportunità quindi per conoscere, innanzi tutto, la realtà della Cantina ospite, che vanta una storia che affonda le radici nel 1800, quando la Famiglia Fabi acquista alcuni poderi nella Marca Picena, provenendo dal Lazio, e vi avvia la pratica dell’arte contadina impiantando già allora le vigne.
Vini rosa in degustazione durante l’Evento ROSAROSATIROSE’ a “Le Vigne di Clementina Fabi” 2022
Vigne che poi, rinnovate negli anni, vedono protagoniste prima Clementina e poi sua figlia Loretta, dal 2008, nel continuare l’arte della produzione del vino, fino ai giorni nostri.
Storia antica, tecnologia moderna, sempre puntando all’eccellenza, valorizzando ed interpretando un terroir unico e ricco di risorse, ai piedi dei Sibillini e poco distante dal Mar Adriatico.
Tema fortemente rappresentato ed eviscerato dai presenti, poi, è stata la ricerca della migliore eccellenza del territorio, vero e proprio obiettivo ma anche motore per il raggiungimento di un livello di produzione qualitativo e di offerta turistica concorrenziale del Piceno.
Renato Rovetta Guida Rosa Rosati Rosé e Carol Agostini dell’Agenzia FoodandWineAngels
Vino Rosa
Guida Rosa Rosati Rosé di Renato Rovetta
Ma la giornata, dalla scaletta davvero serrata, è stata soprattutto l’opportunità per far conoscere in territorio vinicolo ben definito, dal carattere “rossista” come il Piceno, tutte le sfumature del “ROSA”, del Vino Rosa, guidati da un istrionico Renato Rovettache ha introdotto in maniera coinvolgente tematiche circa la natura, la storia, le qualità e le potenzialità di questa tipologia di vini, fortemente in espansione in Italia e nel Mondo.
Tavola Rotonda coi suoi protagonisti
La Tavola Rotonda è stata arricchita da due principali momenti di degustazione.
Guida Rosa Rosati Rosé di Renato Rovetta
In apertura, masterclass di Rovetta sul Vino Rosa Nazionale, con i vini selezionati dall’esperta enogastronomica, sommelier, commissario enologico internazionale, esperta di comunicazione e marketing (…e potrei continuare) Carol Agostini, “deus ex machina” dell’Agenzia FOODANDWINEANGELS:
tutte le sfumature di Rosa, tutte le fragranze aromatiche e sensoriali che il Vino Rosa riesce esprimere da tutto il territorio nazionale italiano, dal Piemonte alla Campania passando per Liguria ed Abruzzo.
La Platea di ospiti, giornalisti ed esperti vitivinicoli, alcune cariche politiche della zona, l’assoziazione Le Gemme dei Sibillini
Vini Rosa fermi ma anche bollicine, vini che affascinano con le loro nuances brillanti ed i sapori delicati ma decisi, capaci di abbinamenti a tavola sia con piatti tradizionali locali che a quelli di più ampio respiro internazionale.
La partecipazione attiva dei presenti, continuamente coinvolti dal Rovetta, ha dato un piglio frizzante alla masterclass.
Nella seconda degustazione sono stati invece protagonisti i vini della Tenuta ospite:
naturalmente la loro interpretazione in rosa di uno dei vitigni principe delle Marche “rossiste”, il sangiovese, proposto in due annate, la 2018 e la 2020, che hanno stupito per capacità di interpretazione identitaria, in una vinificazione in rosa che ha esaltato comunque il varietale, donandone una sfaccettatura davvero piacevole alla beva e comunque dalle sensazioni gusto-olfattive davvero ampie.
Radio Serena con Carla Latini e Luca Tortuga, enologo Paola Cocci Grifoni, Carol Agostini, le Vigne di Clementina Fabi con Loretta di Maulo e Gianluca Giorgi, Renato Rovetta
Spazio anche ai vitigni bianchi autoctoni del territorio, passerina e pecorino, in una veste importante, per la Linea Cerì (top di gamma dell’Azienda): brillanti, freschi, agrumati e con una evidente mineralità; le uve, infatti, allevate ai piedi dei Sibillini (le vigne sono a circa 600 m. s.l.m) sono accarezzate dalle correnti di valle dal vicino Mar Adriatico che dona particolare carattere di sapidità nel lungo finale.
I vini di Le Vigne di Clementina Fabi in degustazione
Davvero entusiasmante la versione spumantizzata della passerina, nel “Terre di Offida DOC”: un metodo charmat lungo di circa 15 mesi (in base alle annate, con certificazione in retroetichetta dei tempi della permanenza sui lieviti), fortemente voluto da Gianluca Giorgi che pure ha portato lustro alla DOC “Terre di Offida”, con delle bollicine fini e persistenti, dove alle note agrumate e di leggera spezia bianca si accompagna una cremosità tipica di un metodo classico, con le sensazioni di tostatura e piccola pasticceria che arrivano nel finale del sorso.
Chiude il blend Rosso Piceno (montepulciano e sangiovese), vero cavallo di razza per i rossi marchigiani, qui in un rubino intenso e brillante, con note di frutti rossi di sottobosco e fragoline, tannini ben integrati in un armonico sorso fresco.
Conclusioni
Arrivano gli applausi, per la chiusura delle masterclass:
Locandina evento articolo: Evento ROSAROSATIROSE’ a “Le Vigne di Clementina Fabi” 2022
A Renato Rovetta profeta del “Vino Rosa” nelle Marche, ha sicuramente conquistato il gusto dei presenti e lasciato vari spunti per l’educazione al buon bere, alla piacevolezza da ricercare nel calice; a Carol Agostini che ci lascia l’esempio di come un evento va organizzato, quando la qualità dell’eccellenza si distingue; a Loretta e Gianluca per l’accoglienza e la disponibilità dimostrata per l’intera giornata.
Appuntamento
Appuntamento sul Lago d’Iseo per la fine di Maggio, a Riva di Solto (BG), quando si è tenuto il Concorso Nazionale dei Vini Rosa, che è stato una nuova vetrina per il mondo del “Rosa” in Italia.