Tag: pasta

  • Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta

    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta

    Angela Fiorini e il successo del laboratorio “Meraviglie in Pasta”

    di Carol Agostini

    Zagarolo, un borgo ricco di storia e cultura gastronomica, ospita una delle realtà più interessanti della pasta fresca italiana: Meraviglie in Pasta di Angela Fiorini. Questa imprenditrice ha saputo trasformare un’antica tradizione familiare in un laboratorio artigianale d’eccellenza, celebrato per la qualità dei prodotti e l’attenzione all’innovazione. Recentemente, Angela ha ampliato la sua attività con un nuovo spazio, inaugurato nel cuore di Zagarolo, che non è solo un luogo di produzione, ma anche un simbolo del legame tra tradizione, territorio e creatività.

    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini
    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini

    La storia della pasta fresca: un’arte secolare

    La pasta fresca è un pilastro della cucina italiana, con radici che risalgono all’epoca romana. L’uso di grano e acqua per creare impasti semplici è documentato fin dall’antichità, mentre durante il Rinascimento si svilupparono ricette più elaborate grazie all’introduzione delle uova. Nel corso dei secoli, la pasta fresca è diventata un simbolo di artigianalità e qualità, capace di raccontare le storie dei territori attraverso forme e sapori unici.

    Angela Fiorini si inserisce in questa tradizione con una proposta che rispetta i metodi tradizionali, ma che guarda al futuro attraverso ricette innovative. Dai tortellini ai ravioli ripieni di zucca e amaretto, fino alle lasagne con guanciale e provola, ogni prodotto del laboratorio esprime la fusione tra memoria e innovazione.
    L’evoluzione del laboratorio: qualità e passione al servizio della tradizione.

    Dal 2004, Meraviglie in Pasta è diventato un punto di riferimento per la pasta fresca artigianale. Con il recente trasferimento in un nuovo laboratorio a Zagarolo, Angela ha voluto creare un ambiente più ampio e accogliente, dove poter dare spazio alla creatività.

    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini
    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini

    Il laboratorio offre una vasta gamma di prodotti, tra cui:

    Ravioli creativi, come quelli con ripieni stagionali di broccoli e salsiccia o pomodoro e mozzarella con sfoglia verde.
    Lasagne artigianali, che combinano ingredienti tradizionali con accostamenti gourmet.
    Fettuccine e gnocchi, preparati con farine selezionate e materie prime di alta qualità.

    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini, Chef Laura Marciani, Chef Anna Maria Palma, Chef Gabriele Amicucci e l'esperta enogastronomica Carol Agostini all'inaugurazione
    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini, Chef Laura Marciani, Chef Anna Maria Palma, Chef Gabriele Amicucci e l’esperta enogastronomica Carol Agostini all’inaugurazione

    La produzione si distingue per l’uso di ingredienti freschi e locali, come le uova a chilometro zero e l’olio extra vergine d’oliva proveniente da piccoli produttori del Lazio. Questa attenzione alla filiera corta non solo garantisce la qualità, ma valorizza anche il territorio, rafforzando il legame tra cucina e cultura locale.
    Il mercato della pasta fresca in Italia e nel mondo

    La pasta fresca rappresenta un segmento in costante crescita nel mercato italiano. Secondo dati dell’Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane (AIDEPI), il consumo di pasta fresca ha raggiunto un valore di oltre 500 milioni di euro nel 2021, rappresentando circa il 10% del mercato complessivo della pasta.

    A livello globale, la domanda di prodotti italiani continua a crescere: l’export di pasta ha registrato un aumento del 20% nel 2022, per un valore di 2,9 miliardi di euro. Questa tendenza è trainata dall’interesse per i prodotti artigianali e sostenibili, caratteristiche che contraddistinguono l’offerta di Meraviglie in Pasta.
    Tradizione e innovazione: il modello di Angela Fiorini

    Il successo di Angela Fiorini si basa su una formula vincente: rispetto per la tradizione e apertura all’innovazione. Le sue creazioni riflettono un equilibrio perfetto tra ricette classiche e proposte creative, pensate per soddisfare le esigenze di una clientela moderna.

    Uno degli esempi più emblematici di questa filosofia è la creazione di prodotti tematici, come i ravioli a forma di cuore per San Valentino o le fettuccine al cacao, ideali per piatti gourmet. L’attenzione al dettaglio e la capacità di reinterpretare la tradizione rendono il laboratorio un punto di riferimento per gli appassionati di cucina artigianale.

    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini
    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini

    Un’esperienza che va oltre il cibo

    Meraviglie in Pasta non si limita a produrre eccellenze culinarie. Il laboratorio di Angela Fiorini è anche un luogo dove si valorizza l’educazione alimentare, attraverso la condivisione di ricette, consigli e curiosità sugli ingredienti. Questa attenzione alla divulgazione trasforma ogni visita in un’esperienza culturale e gastronomica, capace di avvicinare i clienti alla tradizione della pasta fresca fatta a mano.

    LEGGI ANCHE: https://www.papillae.it/alessandro-silvi-abile-bartender-innovativo/

    Collaborazioni e prospettive future

    Angela Fiorini ha recentemente avviato una collaborazione con Buh Prodotti di Bufala da Paura, portando le sue specialità nel cuore di Roma. Questa partnership rappresenta un passo importante per l’espansione del marchio, combinando la tradizione della pasta fresca con eccellenze come la mozzarella di bufala.

    Guardando al futuro, Angela punta a rafforzare la sua presenza nel mercato, continuando a sperimentare nuove ricette e a valorizzare il territorio attraverso progetti che promuovano la sostenibilità e l’innovazione.

    Meraviglie in Pasta: una storia di successo

    Angela Fiorini e il suo laboratorio rappresentano un esempio di come la passione e l’artigianalità possano trasformarsi in un modello di successo. Con il suo impegno per la qualità e la creatività, Meraviglie in Pasta è diventato un punto di riferimento per la pasta fresca in Italia, incarnando i valori della tradizione gastronomica italiana.

    Per chiunque voglia scoprire l’autenticità dei suoi prodotti, il laboratorio di Zagarolo è una tappa obbligata. È possibile visitare il sito ufficiale di Meraviglie in Pasta per approfondire l’offerta e conoscere le ultime novità: www.meraviglieinpasta.it.

    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini
    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini

    (altro…)

  • Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche

    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche

    La Pasta Mancini delle Marche: Un Viaggio tra Tradizione, Cultura e Sapore

    di Carol Agostini

     

    Nel cuore delle Marche, una regione del centro Italia ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, nasce una delle eccellenze culinarie più apprezzate: la Pasta Mancini. Questa pasta, prodotta con amore e maestria, rappresenta non solo un prodotto gastronomico di altissima qualità, ma anche un ponte tra tradizione e innovazione, un legame forte con il territorio e le sue tradizioni.

    Le Marche, una regione incastonata tra l’Adriatico e gli Appennini, è caratterizzata da una straordinaria varietà di paesaggi. Dalle dolci colline coperte di vigneti e uliveti, ai pittoreschi borghi medievali, fino alle spiagge dorate e alle scogliere frastagliate della costa adriatica. Questo territorio, ricco di risorse naturali, ha sempre favorito un’agricoltura di qualità, tra cui spicca la coltivazione del grano duro, materia prima essenziale per la produzione della pasta.

     

    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Carol Agostini
    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Carol Agostini

     

    La Produzione della Pasta nelle Marche

    La tradizione pastaia nelle Marche è antica e radicata. La regione vanta numerosi pastifici artigianali che utilizzano grani locali e seguono metodi di lavorazione tramandati di generazione in generazione. Tra questi, la Pasta Mancini è diventata un simbolo di eccellenza. Fondata nel 1940, l’azienda ha saputo coniugare la tradizione con l’innovazione, utilizzando tecniche di coltivazione e lavorazione rispettose dell’ambiente e della qualità del prodotto finale.

    Il Processo Produttivo

    La produzione della Pasta Mancini inizia con la selezione delle migliori varietà di grano duro, coltivato direttamente nei campi di proprietà dell’azienda. Il grano viene poi macinato in mulini locali, garantendo una farina pura e di alta qualità. La lavorazione avviene seguendo metodi artigianali, con l’impiego di trafile in bronzo che conferiscono alla pasta la sua caratteristica rugosità, ideale per trattenere i condimenti. L’essiccazione avviene lentamente, a bassa temperatura, per preservare le proprietà organolettiche e nutrizionali del prodotto.

    Le Marche sono una destinazione turistica affascinante, capace di offrire esperienze uniche tra cultura, natura e gastronomia. Il turismo enogastronomico è in crescita, con sempre più visitatori attratti dai sapori autentici e dalle tradizioni culinarie locali.

    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Carol Agostini
    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Carol Agostini

    Ricette Tradizionali Marchigiane

    La cucina marchigiana è ricca e variegata, con piatti che rispecchiano la diversità del territorio. Ecco alcune ricette tradizionali che valorizzano la Pasta Mancini:

    1. Vincisgrassi

    I vincisgrassi sono una sorta di lasagna tipica delle Marche, preparata con strati di pasta all’uovo, ragù di carne, besciamella e parmigiano. Ecco la ricetta:

    Ingredienti:

    • 500 g di pasta all’uovo
    • 400 g di carne macinata (manzo e maiale)
    • 1 cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano
    • 500 ml di passata di pomodoro
    • 500 ml di besciamella
    • Parmigiano Reggiano grattugiato
    • Olio extravergine d’oliva, sale, pepe, noce moscata

    Procedimento:

    1. Preparare il ragù facendo soffriggere cipolla, carota e sedano tritati in olio d’oliva.
    2. Aggiungere la carne macinata e farla rosolare.
    3. Unire la passata di pomodoro, salare, pepare e cuocere a fuoco lento per almeno un’ora.
    4. Preparare la besciamella e condirla con sale, pepe e noce moscata.
    5. Cuocere la pasta all’uovo in acqua bollente salata, poi raffreddarla in acqua fredda e asciugarla.
    6. In una teglia, alternare strati di pasta, ragù, besciamella e parmigiano.
    7. Cuocere in forno a 180°C per circa 30 minuti.

    2. Brodetto di Pesce

    Il brodetto è una zuppa di pesce tipica della costa adriatica, preparata con varie specie di pesce fresco.

    Ingredienti:

    • 1 kg di pesce misto (scorfano, gallinella, triglie, cozze, vongole)
    • 1 cipolla, 2 spicchi d’aglio, 1 peperoncino
    • 500 g di pomodori pelati
    • 1 bicchiere di vino bianco
    • Olio extravergine d’oliva, sale, pepe, prezzemolo

    Procedimento:

    1. Soffriggere cipolla e aglio tritati in olio d’oliva.
    2. Aggiungere il peperoncino e i pomodori pelati, cuocere per 10 minuti.
    3. Unire il pesce e sfumare con il vino bianco.
    4. Cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, aggiustando di sale e pepe.
    5. Spolverare con prezzemolo fresco tritato e servire con crostini di pane.
    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Carol Agostini
    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Carol Agostini

    3. Maccheroncini di Campofilone

    I Maccheroncini di Campofilone sono un formato di pasta all’uovo tipico delle Marche, conosciuto per la sua sottigliezza e delicatezza.

    Ingredienti:

    • 400 g di farina
    • 4 uova
    • 1 pizzico di sale

    Procedimento:

    1. Disporre la farina a fontana su una spianatoia e rompere al centro le uova.
    2. Aggiungere un pizzico di sale e impastare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
    3. Lasciar riposare l’impasto avvolto in pellicola trasparente per circa 30 minuti.
    4. Stendere la pasta con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia molto sottile.
    5. Tagliare la sfoglia in strisce sottilissime e lasciarle asciugare per circa un’ora.
    6. Cuocere i maccheroncini in abbondante acqua salata per pochi minuti e condirli a piacere.

    Suggerimento di Condimento per i Maccheroncini di Campofilone: Ragù Marchigiano

    Ingredienti:

    • 300 g di carne macinata (manzo e maiale)
    • 1 cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano
    • 500 ml di passata di pomodoro
    • 1 bicchiere di vino rosso
    • Olio extravergine d’oliva, sale, pepe

    Procedimento:

    1. Soffriggere cipolla, carota e sedano tritati in olio d’oliva.
    2. Aggiungere la carne macinata e farla rosolare.
    3. Sfumare con il vino rosso e lasciar evaporare.
    4. Unire la passata di pomodoro, salare, pepare e cuocere a fuoco lento per almeno 1 ora.
    5. Condire i maccheroncini di Campofilone con il ragù e servire con una spolverata di parmigiano.
    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Carol Agostini
    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Carol Agostini

    Questa regione vanta una storia millenaria, testimoniata dai numerosi siti archeologici, castelli, chiese e borghi medievali. La regione ha dato i natali a grandi artisti come Raffaello Sanzio, uno dei maestri del Rinascimento, e Gioachino Rossini, celebre compositore.

    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Andrea Longhini, gli studenti dell'Ipsia di Asiago
    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Andrea Longhini, gli studenti dell’Ipsia di Asiago
    Bellezze Monumentali e Artistiche

    Tra le bellezze monumentali delle Marche, spiccano le Grotte di Frasassi, uno dei complessi carsici più grandi e affascinanti d’Europa. Non meno importanti sono la Basilica della Santa Casa di Loreto, meta di pellegrinaggio, e il Palazzo Ducale di Urbino, capolavoro del Rinascimento e patrimonio dell’UNESCO.

    Il Mare e la Pesca

    La costa marchigiana, lunga oltre 170 chilometri, è caratterizzata da spiagge sabbiose e acque cristalline. La pesca è una delle attività economiche principali della regione, con numerosi porti pescherecci attivi. Il pesce fresco è alla base di molti piatti tradizionali, come il già citato brodetto.

    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Andrea Longhini, gli studenti dell'Ipsia di Asiago
    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Andrea Longhini, gli studenti dell’Ipsia di Asiago

    La Pasta Mancini è molto più di un semplice alimento: è un simbolo della ricchezza culturale e gastronomica delle Marche. Attraverso la sua produzione, si tramandano tradizioni secolari e si promuove il territorio, rendendolo una meta sempre più ambita per i turisti di tutto il mondo. Con una storia così ricca e un futuro promettente, la Pasta Mancini continuerà a rappresentare l’eccellenza marchigiana nel panorama culinario internazionale.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/  

    https://www.papillae.it/

    Sito pastificio: https://www.pastamancini.com/