Tag: panettone

  • Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024

    “VerriGud Morning 2024”: Un Viaggio nel Cuore delle Eccellenze Enogastronomiche Italiane a Lanuvio

    di Carol Agostini

    La prima edizione di “VerriGud Morning 2024” si è tenuta nella pittoresca cittadina di Lanuvio, regalando ai presenti una giornata memorabile all’insegna delle eccellenze enogastronomiche italiane. Organizzato dall’agenzia FoodandWineAngels e da Papillae Magazine, diretto da Carol Agostini, l’evento ha riunito produttori, istituzioni e giornalisti per celebrare il patrimonio culinario e agricolo italiano.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Lanuvio: Un Palcoscenico Ideale per le Tradizioni Italiane

    Lanuvio, parte del comprensorio dei Castelli Romani, è un borgo ricco di storia e cultura, famoso per la sua tradizione vitivinicola. Situato a pochi chilometri da Roma, è rinomato per i suoi vigneti che beneficiano di un terreno vulcanico particolarmente fertile, ideale per la coltivazione di uve pregiate. Con una storia che risale all’epoca romana, quando era conosciuta come Lavinium, Lanuvio è un luogo in cui passato e presente convivono armoniosamente.

    L’Evento: Promuovere il Made in Italy

    L’evento, esclusivo e a porte chiuse, ha visto la partecipazione di un pubblico selezionato, tra cui il sindaco di Lanuvio, l’Onorevole Andrea Volpi, e il vice sindaco Valeria Viglietti, con delega alla Città del Vino. L’obiettivo principale era valorizzare i piccoli produttori italiani, offrendo loro una piattaforma per raccontare le storie dietro le loro creazioni.

    Dalla tarda mattinata, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi in un’esperienza sensoriale unica, degustando prodotti di alta qualità. Vini pregiati, salumi, formaggi, miele, frutta martorana e zafferano biologico sono stati solo alcune delle delizie proposte.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    I Protagonisti dell’Eccellenza

    Tenuta Borgolano: L’Anima dell’Oltrepò Pavese

    Situata in Lombardia, la Tenuta Borgolano è un esempio virtuoso di viticoltura sostenibile. Con una produzione annua di circa 100.000 bottiglie, la tenuta offre vini pregiati come il Barando e la Donna Bonarda, simboli di un territorio autentico. La fondatrice, Donatella Quaroni, ha dedicato decenni a promuovere un approccio rispettoso dell’ambiente, trasformando la sua azienda in un punto di riferimento per il turismo enogastronomico.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Tenuta Borgolano, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Tenuta Borgolano, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Salumificio Gran Varzi: Tradizione e Gusto

    Il Salame di Varzi DOP Gran Varzi rappresenta un’eccellenza lombarda. Con il suo profilo aromatico unico, richiama le antiche tradizioni della Val Staffora, dove la produzione artigianale incontra tecniche moderne per garantire qualità e autenticità.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Salumificio Gran Varzi, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Salumificio Gran Varzi, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    La Casearia Carpenedo: Arte dell’Affinamento

    Da oltre 60 anni, la Casearia Carpenedo, con sede nel Veneto, è sinonimo di innovazione nel settore caseario. Il celebre “Ubriaco®” è uno dei primi formaggi affinati con vinacce, un processo che ha rivoluzionato il mercato, trasformando formaggi di alta qualità in esperienze sensoriali uniche.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Blu61 Casearia Carpenedo, ffoto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Blu61 Casearia Carpenedo, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Dolce Barocco di Alessandro Marchese: La Tradizione Siciliana della Frutta Martorana

    Con sede a Catania, Dolce Barocco celebra l’arte della frutta martorana, dolci incredibilmente realistici realizzati in pasta di mandorle. Alessandro Marchese, erede di una lunga tradizione familiare, ha innovato questa pratica riducendo la dolcezza e migliorando la qualità degli ingredienti.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Dolce Barocco di Alessandro Marchese, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Dolce Barocco di Alessandro Marchese, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    I Mandriani Carni: Genuinità e Innovazione

    L’azienda I Mandriani Carni rappresenta tre generazioni di maestria nella lavorazione delle carni. Il loro impegno nel mantenere ricette tradizionali, unito all’uso di tecnologie avanzate, garantisce prodotti privi di glutine e lattosio, lavorati artigianalmente con un processo di essiccazione naturale.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Mandriani Carni, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Mandriani Carni, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Sughi Vestalia: Sapori Autentici in Barattolo

    Nata nel 2020 in piena pandemia, Sughi Vestalia offre sughi artigianali che portano il sapore della tradizione italiana direttamente nelle case dei consumatori. I fondatori, Luca Chiaese e Roberto Guarino, hanno trasformato una passione comune in un progetto imprenditoriale di successo.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Sughi pronti Vestalia, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Sughi pronti Vestalia, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    La Golosa di Maurizio Curi: La Frutta in Tutta la Sua Purezza

    La Golosa di Maurizio Curi si distingue per l’uso esclusivo di frutta lavorata a mano, priva di additivi chimici. Emblematiche sono le Mele Rosa, un frutto antico recuperato e valorizzato nel territorio dei Monti Sibillini.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, La Golosa di Maurizio Curi, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, La Golosa di Maurizio Curi, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Milletti Funghi: Innovazione nei Castelli Romani

    Fondata nel 1978, l’azienda agricola Milletti Funghi combina tradizione e tecnologia per produrre funghi di qualità superiore. I loro prodotti, ricchi di nutrienti e vitamine, rappresentano un esempio eccellente di agricoltura sostenibile.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Milletti Funghi, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Milletti Funghi, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Mancini Pastificio Agricolo: Dal Campo alla Tavola

    Con sede nelle Marche, il Pastificio Agricolo Mancini utilizza esclusivamente grano coltivato nei propri campi per creare paste artigianali di alta qualità. La lavorazione tradizionale, come la trafilatura al bronzo e l’essiccazione lenta, conferisce ai prodotti un sapore autentico e riconoscibile.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Pastificio Agricolo Mancini, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Pastificio Agricolo Mancini, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Pura Crocus: L’Oro della Val d’Orcia

    Specializzata nella produzione di zafferano biologico, Pura Crocus promuove pratiche agricole sostenibili. Ogni prodotto, dal miele alle tisane, incarna l’essenza della Val d’Orcia e l’impegno dell’azienda per la qualità.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Pura Crocus, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Pura Crocus, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Petra Marzia: Vini della Tradizione Campana

    Dalla provincia di Avellino, Petra Marzia è una giovane azienda vinicola che celebra i grandi vini campani come il Taurasi DOCG e il Fiano. Ogni bottiglia riflette il legame profondo con il territorio e la passione dei produttori.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Petra Marzia, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Petra Marzia, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Skill up Bartender di Alessandro Silvi: Innovazione e genialità di chi sa valorizzare un cocktail

    Alessandro Silvi, bartender della zona di Lanuvio noto per la sua esperienza e spirito innovativo, presenta il suo nuovo progetto: una linea esclusiva di 6 cocktail iconici confezionati sottovuoto, ciascuno accompagnato dalla propria bottiglia dedicata. Tra i protagonisti di questa collezione spiccano il Sazerac, Manhattan, Old Fashioned, Negroni, Boulevardier e Milano-Torino. Un’idea che unisce tradizione e creatività per celebrare l’arte della mixology

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Skill up Bartender di Alessandro Silvi, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Skill up Bartender di Alessandro Silvi, foto di Manuel Lampasona

    LEGGI ANCHE: https://www.meridiananotizie.it/2024/10/primo-piano/alla-scoperta-di-carol-agostini-passione-sensi-e-gioco-al-servizio-dellenogastromia/

    Un Menù Memorabile

    Il pranzo, cuore dell’evento, è stato un trionfo di sapori. Ogni portata è stata realizzata utilizzando i prodotti degli espositori, abbinati a vini selezionati. Tra le proposte, spiccavano piatti come le mezze maniche Mancini con funghi cardoncelli, zucca e guanciale, e la carne alla brace accompagnata da cicoria ripassata.

    Un Successo Annunciato

    La prima edizione di “VerriGud Morning 2024” ha rappresentato un’esperienza unica per celebrare l’eccellenza enogastronomica italiana. Grazie a un’organizzazione impeccabile e a una selezione di produttori d’élite, l’evento si pone come un appuntamento imperdibile per promuovere il Made in Italy, la tradizione e l’innovazione dei territori italiani.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it/

  • Giancarlo De Rosa, viaggio tra arte bianca e panettone 2023

    Giancarlo De Rosa, viaggio tra arte bianca e panettone 2023

    Il Panettone, un Viaggio Sensoriale tra Storia e Gusto nel mondo di Giancarlo De Rosa

    Di Carol Agostini

    Il panettone, icona culinaria delle festività, si presenta come un racconto multisensoriale, un’esperienza unica che si dipana attraverso il tempo e lo spazio. Ogni fetta di questo dolce tradizionale è un capitolo della sua storia, una narrazione che varia in base al palato che lo assapora.

    Giancarlo De Rosa, articolo: Giancarlo De Rosa, viaggio tra arte bianca e panettone 2023, foto da sito
    Giancarlo De Rosa, articolo: Giancarlo De Rosa, viaggio tra arte bianca e panettone 2023, foto da sito

    Un Viaggio nella Storia

    Il panettone, un dolce che affonda le sue radici nella tradizione italiana, è molto più di una semplice prelibatezza natalizia. Ogni panettone è una testimonianza di passato e presente, una storia che si evolve continuamente. La sua mappa sensoriale si disegna con il contributo di ogni assaggiatore, ciascuno portatore di una prospettiva unica sulla sua consistenza e aroma.

    Osservazione dettagliata

    La degustazione del panettone inizia con una fase di osservazione attenta. Ruotando il piatto, gli estimatori possono esaminare la crosta, valutandone colore, bruciature e omogeneità. La fetta si svela poi sotto diversi angoli, rivelando la complessità della pasta, la distribuzione di canditi e uvetta, e persino l’uso di ingredienti come la vaniglia naturale o l’etilvanillina.

    Il Rituale dell’Olfazione

    La seconda fase coinvolge l’olfatto, una componente essenziale di questo viaggio sensoriale. Senza toccare il panettone, gli assaggiatori sollevano il piatto per avvicinare il dolce al naso. Con un’inspirazione lenta, memorizzano le note aromatiche e l’intensità, unendo la storia del panettone a un bouquet di profumi unici.

    Il Momento della Gustazione

    La fase culminante è la gustazione, un rituale dettagliato che coinvolge tutte le sfumature del palato. Con attenzione, gli assaggiatori pizzicano la fetta, esplorando la consistenza, l’untuosità e la solubilità. Ogni morso rivela una sinfonia di sapori dolci, acidi e amari, arricchita dalle frazioni solide di canditi e uvetta. La concentrazione si sposta sugli aromi che si sprigionano durante la masticazione, creando un’esperienza gustativa unica.

    Il Panettone Vive e Cambia

    Infine, è cruciale ricordare che il panettone è vivo e mutevole. La sua interazione con l’aria lo trasforma continuamente, generando aspetti inediti del suo essere. Allo stesso modo, l’assaggiatore evolve, influenzato dall’esperienza sensoriale e dagli stimoli olfattivi. Il panettone, così, non è solo un dolce, ma un viaggio attraverso il tempo e i sensi, un’esperienza culinaria che si rinnova ad ogni assaggio.

    Giancarlo De Rosa: Il Maestro Lievitista Che Unisce Tradizione e Innovazione, catalogo prodotti, foto da sito
    Giancarlo De Rosa: Il Maestro Lievitista Che Unisce Tradizione e Innovazione, catalogo prodotti, foto da sito

    Giancarlo De Rosa: Il Maestro Lievitista Che Unisce Tradizione e Innovazione

    Con una carriera lunga tre decenni nel settore dell’Arte Bianca, Giancarlo De Rosa emerge come un maestro lievitista ispirato dai sapori autentici della sua infanzia, quando la nonna lo svegliava ogni mattina con profumi che avrebbero plasmato il suo destino. Sin dalla giovane età di 13 anni, De Rosa ha intrapreso un percorso nei laboratori di panificazione e pasticceria, un viaggio che avrebbe segnato l’inizio di una passione duratura.
    Attraverso gli anni, De Rosa ha deciso di immergersi nello studio approfondito del lievito naturale, spingendosi verso i grandi lievitati, tra cui il celebre Panettone.

    L’incontro con i Maestri Zoia e Massari ha rappresentato una svolta fondamentale nel suo percorso professionale, aprendo le porte al vasto mondo dei lievitati.
    L’elemento distintivo delle creazioni di Giancarlo De Rosa è la lievitazione, considerata da lui una vera e propria scienza. Il Maestro ha dedicato anni allo studio approfondito di questa disciplina, assimilandola e trasformandola in una competenza artigianale.
    Il risultato è un prodotto equilibrato, calibrato e aromatico, dove ogni elemento è attentamente ponderato.

    De Rosa utilizza farine provenienti direttamente dai suoi terreni di famiglia, situati tra i Giardini di Ninfa e il Parco Nazionale del Circeo, nella provincia di Latina.
    Nei suoi terreni, Giancarlo De Rosa coltiva grani antichi combinati con varietà moderne, rispondendo così alle esigenze della pasticceria contemporanea. Questa combinazione unica di tradizione e innovazione è il cuore delle sue creazioni, portando avanti il ricco patrimonio della panificazione italiana.
    Attraverso la sua azienda, Levitus Italia, fondata nel 2010, De Rosa condivide la sua esperienza e la sua passione formando personale qualificato nel settore dell’Arte Bianca.

    La collaborazione con scuole di formazione professionali e aziende del settore, sia in Italia che a livello internazionale, evidenzia il suo impegno nel diffondere la conoscenza e l’amore per l’arte della panificazione e della pasticceria.


     Vedi anche: https://www.papillae.it/vista-seduzione-vino-vivo-donna/


    Giancarlo De Rosa: Un Viaggio Delizioso tra Tradizione e Innovazione

    Nell’atelier del gusto di Giancarlo De Rosa prendono vita vere e proprie opere d’arte gastronomiche, dalle spalmabili ai dolci iconici, tutti confezionati con maestria artigianale e ingredienti di prima qualità.

    Le Spalmabili: Gusto Senza Confini

    Le creme spalmabili firmate Giancarlo De Rosa sono il risultato di un’arte meticolosa, realizzate con materie prime selezionate. Da assaporare con un gesto naturale a cucchiaiate, su pane e lievitati, sulla frutta fresca, sul gelato o come ingrediente per creazioni culinarie e pasticcerie raffinate. Un viaggio del palato attraverso la varietà di sapori e consistenze.

    Giancarlo De Rosa e le Le Spalmabili: Gusto Senza Confini, foto da sito
    Giancarlo De Rosa e le Le Spalmabili: Gusto Senza Confini, foto da sito

    I Babà: Una Rilettura Contemporanea dell’Eccellenza

    I babà in vasocottura di Giancarlo De Rosa rappresentano una rilettura moderna di un classico intramontabile. Cotti nei barattoli di vetro per preservare intatte le loro caratteristiche organolettiche, questi babà si distinguono per un impasto elastico e spugnoso, declinato in bagne classiche e insolite. Un’esperienza gustativa irrinunciabile che coniuga innovazione e tradizione.

    Giancarlo De Rosa e i Babà: Una Rilettura Contemporanea dell'Eccellenza, foto da sito
    Giancarlo De Rosa e i Babà: Una Rilettura Contemporanea dell’Eccellenza, foto da sito

     

    I Biscotti: Piccoli Gioielli del Gusto

    Friabili, gustosi, profumati: i biscotti di Giancarlo De Rosa sono autentici capolavori dell’arte pasticcera. Realizzati con farine da grani coltivati sui terreni di famiglia e ingredienti pregiati, diventano piccoli gioielli da regalare o da concedersi, offrendo momenti di puro godimento.

    Giancarlo De Rosa e i Biscotti: Piccoli Gioielli del Gusto, foto da sito
    Giancarlo De Rosa e i Biscotti: Piccoli Gioielli del Gusto, foto da sito

    I GianPan: Il Gusto dei Ricordi

    I GianPan di Giancarlo De Rosa sono un viaggio nei ricordi, un’irresistibile leggerezza appena sfornata con solo lievito madre, farine italiane selezionate e ingredienti di alta qualità. Nella tipica forma del bauletto, queste creazioni offrono combinazioni dolci e salate che riportano alla memoria tutto il sapore autentico di un tempo.

    La Colomba: Un Simbolo di Lievitazione e Passione

    Lievitata per trentasei ore, la Colomba di Giancarlo De Rosa è una vera e propria opera d’arte culinaria. Realizzata con metodo artigianale e ingredienti attentamente selezionati, vanta un’orgogliosa provenienza italiana, a partire dalle farine coltivate nei terreni incontaminati nei pressi dell’oasi naturale “Giardino di Ninfa“. Disponibile nei gusti Classica, Frutti di bosco e cioccolato bianco, e Cioccolato e Gianduia, la Colomba è l’espressione pura di una lievitazione d’eccellenza.

    Giancarlo De Rosa e la Colomba: Un Simbolo di Lievitazione e Passione, foto da sito
    Giancarlo De Rosa e la Colomba: Un Simbolo di Lievitazione e Passione, foto da sito

    Il Panettone: Gusto Autentico in Formato Mignon

    Giancarlo De Rosa presenta il Panettone prêt-à-porter, un concentrato di gusto autentico racchiuso in una forma mignon. Con tutto il buono del lievitato per eccellenza, questa creazione segna il segno di una nuova tradizione nella pasticceria, un piccolo capolavoro da gustare con ogni morso.

    Giancarlo De Rosa e il Panettone Mandorle e Lamponi, foto da sito
    Giancarlo De Rosa e il Panettone Mandorle e Lamponi, foto da sito

    Il Pandoro: Dolcezza Elevata a Arte

    Il Pandoro di Giancarlo De Rosa offre un’esperienza sensoriale unica, con la dolcezza della vaniglia e la morbidezza del burro, esaltate dalla lievitazione di 36 ore con puro lievito madre. Questa perfetta alchimia di sapori incarna una nuova tradizione nei dolci e un invito irresistibile ai piccoli peccati di gola.


    Sito azienda: https://www.giancarloderosa.com/

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/