Tag: pane

  • Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane

    Tradizione e Innovazione Gastronomica: Grande Successo per “Scuola Aperta” all’Istituto Pertini di Magliano Sabina

    di Carol Agostini

    Un evento che ha celebrato l’eccellenza enogastronomica locale, con la partecipazione straordinaria di Romeo Fabi della rinomata Trattoria Enoteca Capocroce

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    L’Arte del Gusto Incontra la Formazione

    L’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina ha ospitato sabato 18 gennaio 2025 l’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI“, una manifestazione che ha brillantemente unito tradizione culinaria e formazione professionale. Dalle 15:00 alle 19:00, la scuola si è trasformata in un vivace laboratorio del gusto, dove studenti e professionisti hanno collaborato per creare un’esperienza gastronomica unica.

    L’Eccellenza del Territorio: Romeo Fabi e la Trattoria Enoteca Capocroce

    Tra i protagonisti dell’evento, spicca la presenza di Romeo Fabi, uno dei titolare della rinomata Trattoria Enoteca Capocroce. Il locale, situato nel cuore della Sabina, rappresenta un punto di riferimento per la gastronomia locale, dove tradizione e innovazione si fondono in un’esperienza culinaria unica. Durante l’evento, Fabi ha deliziato i presenti con la sua celebre focaccia e il pane di produzione propria, prodotti che hanno conquistato nel tempo una clientela affezionata grazie alla loro qualità artigianale e all’utilizzo di ingredienti selezionati del territorio.

    Trattoria Capocroce: Una Storia di Passione e Dedizione nella Ristorazione Sabina

    Da un sogno condiviso da due giovani imprenditori nel 2006 alla realtà di oggi: la storia di Trattoria Capocroce è un racconto di crescita, passione e dedizione al mondo della ristorazione di qualità.

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    Le Origini: Da Stimigliano a Forano

    L’avventura di Capocroce style inizia nel novembre 2006, quando due giovani intraprendenti decidono di mettersi in gioco nel settore della ristorazione. Il primo capitolo di questa storia si scrive a Stimigliano Scalo, dove per sei anni gestiscono con successo il loro primo bar, gettando le basi per quello che sarebbe diventato un punto di riferimento nella gastronomia locale.

    L’Evoluzione: L’Espansione a Forano

    La crescita professionale e il desiderio di esplorare nuove frontiere culinarie portano all’apertura del locale a Forano. Qui, Capocroce si trasforma in molto più di un semplice bar: diventa un luogo dove l’accoglienza sabina incontra la raffinatezza della cucina italiana. In un ambiente che unisce semplicità e ricercatezza, gli ospiti possono:

    • Degustare autentiche specialità della cucina sabina e italiana
    • Assaporare pizze a lievitazione naturale, fiore all’occhiello del locale
    • Esplorare una cantina curata con passione, ricca di vini selezionati
    • Scoprire un’ampia selezione di distillati e birre artigianali

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    La Formazione Continua

    La passione per l’eccellenza ha portato i proprietari a investire nella formazione professionale, in particolare nel campo dell’enologia, conseguendo la qualifica di sommelier. Questa dedizione all’apprendimento continuo si riflette nella qualità del servizio e nella capacità di offrire un’esperienza gastronomica completa e raffinata.

    Una Nuova Casa a Cantalupo

    Il 15 novembre segna l’inizio di un nuovo capitolo per Capocroce: il trasferimento in una nuova location a Cantalupo. Questa evoluzione rappresenta non solo un cambio di sede, ma un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita dell’attività.

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    La Filosofia Capocroce

    Il successo di Capocroce si basa su tre pilastri fondamentali:
    Passione per la gastronomia di qualità
    Ricerca costante dell’eccellenza
    Dedizione al servizio del cliente

    Questi valori, uniti al sostegno della fedele clientela, hanno permesso a Capocroce di evolversi continuamente, mantenendo sempre al centro la qualità e l’autenticità della tradizione gastronomica sabina.
    Trattoria Capocroce: dove la tradizione culinaria sabina incontra l’innovazione, in un ambiente accogliente pensato per offrire un’esperienza gastronomica autentica e memorabile.

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    Una Sinergia di Talenti e Professionalità

    L’evento a scuola ha visto la partecipazione di numerosi professionisti del settore:
    • Chef Laura Marciani del Ristorante Degli Angeli
    • Carol Agostini di FoodandWineAngels
    • Chef Gabriele Amicucci e Leonardo Morelli
    • Bartender Alessandro Silvi

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    Assaggi e Degustazioni

    Gli studenti, affiancati dai professionisti, hanno allestito:
    • Banchi di assaggio con prodotti locali
    • Postazioni per la creazione di cocktail innovativi

    Il Sostegno delle Istituzioni

    La manifestazione ha goduto del patrocinio del Comune di Magliano Sabina, con la presenza attiva di:
    • Dottoressa Annunziata Cimei, Dirigente Scolastico
    • Dott. Giulio Falcetta, Sindaco
    • Sig.ra Antonella Chieti, Assessore alla Cultura

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto di Carol Agostini
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto di Carol Agostini

    Un Successo per la Didattica

    L’evento ha raggiunto un importante traguardo raccogliendo 1.200 euro di offerte spontanee, che saranno investiti nell’acquisto di attrezzature per i laboratori didattici dell’Istituto. Questo risultato sottolinea il forte legame tra scuola e territorio, dimostrando come la formazione professionale possa essere un volano per lo sviluppo locale.

    Il Gran Finale all’Ecostello

    La serata si è conclusa con una cena speciale presso l’Ecostello di Magliano Sabina, dove lo Chef Gabriele Amicucci ha creato un menù esclusivo che ha esaltato i sapori del territorio in chiave contemporanea, in abbinamento i vini di:

    Tenuta Borgolano di Donatella Quaroni https://www.tenutaborgolano.com/
    Cristo di Campobello https://www.cristodicampobello.it/
    Maculan https://www.maculan.net/
    Famiglia Demelas https://www.famigliademelas.com/index.php

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, logo aziendale
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, logo aziendale

    Il Team Organizzativo

    Il successo dell’evento è stato possibile grazie al lavoro coordinato di:
    • Avv. Andrea D’Ignazio, DSGA
    • Prof.ssa Roberta Stentella, Vicepreside
    • Prof.ssa Enrica Modesti, referente dell’Istituto Alberghiero
    • Chef Laura Marciani
    • Carol Agostini esperta enogastronomica e titolare dell’Agenzia FoodandWineAngels

    • L’Impatto sul Territorio

      L’iniziativa ha dimostrato come la formazione professionale nel settore enogastronomico possa:

      • Valorizzare le eccellenze locali
      • Creare opportunità di networking professionale
      • Stimolare l’innovazione nel rispetto della tradizione
      • Rafforzare il legame tra scuola e imprese del territorio

     

    “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” si conferma come un esempio virtuoso di come la formazione professionale possa diventare un catalizzatore per lo sviluppo del territorio. La presenza di professionisti come Romeo Fabi della Trattoria Enoteca Capocroce ha arricchito l’evento di contenuti autentici e ha offerto agli studenti un’opportunità unica di apprendimento sul campo.

    Per informazioni sulle prossime iniziative dell’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, visitare il sito web della scuola o seguire i canali social ufficiali.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti di riferimento: https://www.trattoriacapocroce.it/

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it/

  • Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025

    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025

    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa: Tradizione e Sapore all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    di Carol Agostini

    In occasione dell’evento enogastronomico “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, Il Fornaio di Santolini Maria Teresa si è distinto come uno degli sponsor principali, offrendo ai partecipanti un’esperienza gustativa autentica e genuina attraverso i suoi rinomati prodotti da forno.

    Questa manifestazione, svoltasi sabato 18 gennaio dalle 15:00 alle 19:00, ha rappresentato un’opportunità straordinaria per l’azienda di far conoscere i propri prodotti a un pubblico variegato, composto da studenti, docenti e visitatori esterni, rafforzando così il legame tra la produzione locale e la comunità.

    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025, foto di Patrizia Poggetti
    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025, foto di Patrizia Poggetti

    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa: Una Storia di Passione e Tradizione

    Situato nel cuore di Magliano Sabina, Il Fornaio di Santolini Maria Teresa è molto più di un semplice panificio. Rappresenta una realtà artigianale che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, puntando sulla qualità degli ingredienti e sul rispetto per le antiche ricette del territorio. La storia di questo forno affonda le radici in una lunga tradizione familiare, tramandata di generazione in generazione, che ha sempre posto al centro l’attenzione per la genuinità e la bontà dei prodotti offerti.

    Maria Teresa Santolini, titolare dell’attività, porta avanti con passione l’arte della panificazione, combinando tecniche tradizionali con approcci moderni per garantire ai clienti prodotti di altissima qualità. Il Fornaio di Santolini si distingue per la sua filosofia di produzione artigianale: ogni pane, focaccia o dolce viene realizzato a mano, utilizzando ingredienti selezionati e di provenienza locale quando possibile.

    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025, foto da pagina facebook
    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025, foto da pagina facebook

    La Qualità come Marchio di Fabbrica

    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa ha fatto della qualità il suo cavallo di battaglia. Ogni prodotto viene preparato con cura, lavorato con maestria e proposto al cliente nel pieno rispetto delle normative igienico-sanitarie. L’azienda si impegna a offrire ai propri clienti solo il meglio, controllando ogni fase della produzione, dalla selezione delle materie prime alla cottura, fino alla vendita diretta.

     

    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025, foto da pagina facebook
    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025, foto da pagina facebook

    Tra i prodotti di punta del Fornaio di Santolini possiamo sicuramente annoverare:

    1. Pane casereccio: Realizzato con farine selezionate e lievito madre, rappresenta l’essenza della tradizione panificatoria locale.
    2. Focacce artigianali: Disponibili in diverse varianti, dalle classiche alle più creative, tutte caratterizzate da una fragranza unica.
    3. Dolci tradizionali: Dalle ciambelle ai biscotti, passando per le torte tipiche della zona, ogni dolce è un viaggio nei sapori autentici del territorio.
    4. Prodotti da forno salati: Pizze, rustici e salatini, perfetti per aperitivi e buffet.
    5. Pani speciali: Realizzati con farine integrali, cereali antichi o ingredienti particolari, per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla salute e alla varietà.
    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025, foto di Carol Agostini
    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025, foto di Carol Agostini

    La Partecipazione all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    La presenza del Fornaio di Santolini Maria Teresa all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo sia per l’azienda che per la comunità di Magliano Sabina. L’evento ha offerto una piattaforma ideale per celebrare le eccellenze enogastronomiche locali e rafforzare il legame tra la scuola, le aziende del territorio e la comunità.

    Durante l’evento, Il Fornaio di Santolini ha allestito un banco di assaggio dove studenti, docenti e visitatori hanno avuto l’opportunità di degustare e apprezzare la vasta gamma di prodotti da forno offerti dall’azienda. Questa presenza ha permesso di creare un ponte diretto tra produttore e consumatore, offrendo un’esperienza educativa e gustativa al tempo stesso.

    I prodotti del Fornaio Santolini sono stati protagonisti del banco di assaggio.

    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025, logo da facebook
    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025, logo da facebook

    Il Ruolo Educativo del Fornaio di Santolini

    La partecipazione all’evento scolastico ha sottolineato il ruolo educativo che Il Fornaio di Santolini Maria Teresa svolge nel territorio. Attraverso la sua presenza, l’azienda ha contribuito attivamente alla promozione di una cultura alimentare consapevole, educando i consumatori, e in particolare le giovani generazioni, sull’importanza di una dieta equilibrata e basata su prodotti locali di qualità.

     

    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025, foto dalla pagina facebook
    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025, foto dalla pagina facebook

    L’Impatto sulla Comunità

    L’evento ha anche evidenziato come la collaborazione tra scuole, istituzioni e aziende locali possa creare sinergie positive, promuovendo lo sviluppo economico sostenibile e valorizzando le risorse del territorio. Il Fornaio di Santolini Maria Teresa si è dimostrato non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un attore attivo nella vita della comunità, capace di contribuire alla formazione delle nuove generazioni e alla promozione del territorio.

    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025, foto dalla pagina facebook
    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025, foto dalla pagina facebook

    Innovazione e Tradizione: Il Futuro del Fornaio di Santolini

    Il Fornaio di Santolini sta considerando l’organizzazione di eventi propri, come corsi di panificazione per amatori o giornate a tema dedicate ai cereali antichi, per coinvolgere sempre più la comunità locale e i turisti interessati alla gastronomia di qualità.

    L’azienda continua a investire nella ricerca di nuove ricette e nell’utilizzo di ingredienti innovativi, mantenendo sempre un occhio di riguardo per la tradizione panificatoria del territorio. L’introduzione di linee di prodotti per esigenze alimentari specifiche, come pani senza glutine o a basso indice glicemico, dimostra l’attenzione del Fornaio di Santolini alle nuove tendenze del mercato e alle esigenze della clientela.

    La partecipazione del Fornaio di Santolini Maria Teresa all’evento  “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025  ha rappresentato un momento significativo non solo per l’azienda, ma per l’intera comunità di Magliano Sabina. Ha dimostrato come un’attività artigianale possa essere molto più di un semplice produttore di pane, diventando un vero e proprio ambasciatore del territorio, un educatore e un promotore di sviluppo sostenibile.

    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025, foto dalla pagina facebook
    Il Fornaio di Santolini Maria Teresa, favoloso pane 2025, foto dalla pagina facebook

    La qualità dei prodotti del Fornaio Santolini, unita all’impegno per la sostenibilità e alla volontà di coinvolgere attivamente la comunità, fanno di questa azienda un esempio virtuoso nel panorama dell’artigianato alimentare italiano. Il successo ottenuto durante l’evento scolastico non è che l’ultima conferma del valore di un’impresa che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità, produzione e educazione.

    LEGGI ANCHE: https://www.papillae.it/scuola-aperta-tuffo-nelle-origini-esclusivo-evento/?fbclid=IwY2xjawIAdu1leHRuA2FlbQIxMAABHfRvuTM5G3h0PJ4CxrEaCaS29XtFU_czz7gf3PtrnYE8xvBWzGNqgBEYnQ_aem_YCDJxAY9LoHQKBD4pE5tPQ

    In un’epoca in cui la consapevolezza alimentare e l’attenzione all’ambiente sono temi sempre più centrali, Il Fornaio di Santolini Maria Teresa si pone come un modello da seguire, dimostrando come sia possibile produrre eccellenze gastronomiche nel rispetto della natura e delle tradizioni locali, contribuendo al contempo allo sviluppo economico e culturale del territorio. Il futuro dell’azienda si prospetta ricco di nuove sfide e opportunità, sempre nel segno della qualità, della sostenibilità e del legame profondo con la terra e la comunità di Magliano Sabina.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Sito di riferimento: https://www.facebook.com/people/Il-fornaio-di-Santolini-Maria-Teresa/100057380862820/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it/ https://carol-agostini.tumblr.com/

  • Rete D’Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani

    Rete D’Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani

    Da una nuova sinergia tra Aziende e Istituzioni, prende forma la RETE D’IMPRESA V.I.P. 2024: Vino, Innovazione e Pane dei Castelli Romani

    di Cristina Santini

    Nella Sala d’Armi di Palazzo Sforza Cesarini a Genzano di Roma, il 13 dicembre 2024, si è tenuta la presentazione ufficiale alla stampa e agli operatori Horeca della nuova Rete d’Impresa di Filiera dei Castelli Romani “V.I.P.” – Vino, Innovazione e Pane. L’evento si è svolto alla presenza delle amministrazioni comunali dei Castelli Romani.

    Rete D'Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell'autrice
    Rete D’Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell’autrice

    Finanziato dalla Regione Lazio ai sensi della DGR n. 68/22, questo innovativo progetto nasce da un’idea di Confesercenti in collaborazione con Umberto Trombelli, il miglior Sommelier del Lazio, e realizza una filiera produttiva intercomunale mirando a valorizzare le eccellenze agroalimentari locali e a promuovere il territorio.

    Rete D'Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell'autrice
    Rete D’Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell’autrice

    L’iniziativa coinvolge sei Comuni dei Castelli Romani: Albano, Ariccia, Lanuvio, Genzano di Roma, Nemi, Velletri; ventuno le aziende che hanno aderito, di cui 16 sono produttori di vino e olio, un forno e un panificatore, un’Azienda agro-ecologica di coltivazione e trasformazione di erbe officinali e prodotti botanici edibili, un’Azienda che produce capsule e tappi per l’industria vinicola e olearia, tre agriturismi che offrono vitto o vitto e alloggio.

    Rete D'Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell'autrice
    Rete D’Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell’autrice

    Numerose sono state le presenze istituzionali e gli interventi, a partire dalla Presidente della Rete, Nina Farrell (Azienda Agr. Bio Carafa-Jacobini), dal Vice Presidente Paolo Iacoangeli (Azienda Agr. Iacoangeli Mauro), dalla Manager operativa Saula Giusto, dalle Aziende della rete e dal partner progettuale CAT, Centro Assistenza Tecnica di Confesercenti di Roma e del Comprensorio dei Castelli Romani, rappresentato da Guido Ciarla.

    Il Vicesindaco di Lanuvio Valeria Viglietti, l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Velletri Cristian Simonetti, la Consigliera della Città Metropolitana di Roma Marta Elisa Bevilacqua e numerosi esponenti politici ed amministrativi del Comune di Genzano di Roma, capofila del progetto, tra cui il Sindaco Carlo Zoccolotti, hanno partecipato alla conferenza con i propri interventi.

    Rete D'Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell'autrice
    Rete D’Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell’autrice

    Nina Farrell ci ha fornito una panoramica delle azioni intraprese finora e dei piani per il futuro.

    Sicuramente favorire la sinergia tra le imprese locali per raggiungere un bene comune è l’elemento principale fondamentale, in quanto promuove anche il turismo enogastronomico, valorizza i prodotti locali e rafforza le relazioni tra produttori e consumatori.

    Abbiamo già avviato diverse iniziative che hanno riscosso un ottimo successo, tra cui tre serate di degustazione e una serie di assaggi organizzati in occasione della Festa del Pane di Genzano – un grande esempio di sinergia tra i comuni e le nostre aziende, in questo splendido territorio. Inoltre, abbiamo tenuto masterclass guidate dal noto Umberto Trombelli, presentando i nostri prodotti di eccellenza. Solo questa settimana, abbiamo partecipato a una delle manifestazioni enologiche più importanti del Centro-Sud, “Beviamoci Sud”, con una masterclass condotta da Luciano Pignataro e un ricco banco d’assaggio che ha unito vini, pane e prodotti artigianali.

    Rete D'Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell'autrice
    Rete D’Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell’autrice

    Il calendario degli eventi di inizio anno 2025 sembra fitto. A febbraio, la V.I.P. ospiterà un evento di degustazione di due giorni al WeGil di Roma, con la domenica aperta al pubblico e il lunedì riservato alla stampa e ai funzionari, con masterclass che copriranno più del solo vino. Poi a marzo, si terrà l’evento di tre giorni Roma Wine Expo, con vari incontri e discussioni.

    Media e Comunicazione:

    La rete ha già stabilito una forte presenza online, con account sui social media attivi e un sito Web completo che copre tutti gli aspetti organizzativi. Sono stati creati materiali promozionali e badge di affiliazione alla rete per le aziende associate con il logo della Regione Lazio.

    Inoltre, è prevista una guida esperienziale dove la prima parte introdurrà tutti i membri della rete, mentre la seconda parte presenterà le varie esperienze disponibili nella regione dei Castelli Romani includendo i pacchetti turistici. Ciò rappresenta una sinergia tra produttori, aziende, ristoratori e l’industria del turismo.

    Saranno avviate delle presentazioni ufficiali in ogni comune, con masterclass, conferenze e postazioni di degustazione. Ciò fornirà visibilità a tutte le aziende partecipanti e rafforzerà le relazioni con le autorità locali.

    Oltre a ciò, sono previsti corsi introduttivi sul vino, guidati da Riserva Academy, Ars e Assovini, e la partecipazione alle manifestazioni fuori regione, come Vinitaly e l’Italian Wine Expo di Milano. L’obiettivo è quello di essere presenti ad eventi e occasioni che possano far conoscere e promuovere le aziende e i comuni associati, contribuendo ad accrescerne la visibilità e a valorizzarne l’offerta.

    Rete D'Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell'autrice
    Rete D’Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell’autrice

    Ergo dopo due anni di attività, il progetto finalmente prende forma. Di seguito riportiamo l’intervento di Guido Ciarla:

    Noi di Confesercenti abbiamo creduto in questa rete unica, che è atipica, perché come sapete le reti si formano tipicamente all’interno dei singoli comuni. Abbiamo immaginato una rete intercomunale perché volevamo mettere in mostra le realtà e le eccellenze dei territori. I comuni che ne fanno parte hanno chiaramente il vino come eccellenza primaria, e questo si è esteso anche all’industria del pane.

    Attualmente, ci sono 21 aziende partecipanti, ma ce ne sono già altre che vogliono aderire, poiché si tratta di una nuova rete. Eravamo decisi a stabilirlo qui a Genzano e ringrazio il sindaco Carlo Zoccolotti che per primo ha sostenuto questa iniziativa, facendo di Genzano il comune capofila. Ringrazio anche tutti gli altri comuni che hanno creduto e sostenuto questo progetto.

    Oggi è una realtà, con molte attività già intraprese e altre in arrivo. Al di là della fase iniziale di stesura del progetto, che è stato finanziato dalla Regione Lazio e ha ricevuto il loro investimento, la rete deve ora essere pronta ad andare oltre il programma esistente sviluppando un nuovo progetto per ottenere ulteriori finanziamenti.

    Rete D'Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell'autrice, alcuni vini degustati
    Rete D’Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell’autrice, alcuni vini degustati

    Il Vice Presidente Iacoangeli ha preso la parola: “Viviamo in un territorio dove non è mai stato facile fare rete e collaborare con aziende dello stesso settore. Questa rete mira a ribaltare l’eredità che abbiamo ereditato dalle generazioni precedenti, qualcosa che i nostri predecessori non sono riusciti a capire, ovvero che se lavoriamo insieme, abbiamo maggiori possibilità di distinguerci e crescere. Se un intero territorio cresce, cresciamo tutti insieme. La rete non consiste nell’elevare un’azienda, due aziende o tre aziende, ma nel valorizzare tutte le imprese e l’intero territorio.

    Abbiamo creato appositamente questi pacchetti turistici non solo per le degustazioni, ma per mostrare il nostro territorio, le sue meraviglie architettoniche e offrire un’esperienza immersiva. La guida servirà proprio a questo scopo: creare esperienze per turisti, romani e visitatori internazionali. Viviamo in un territorio davvero unico, con un ecosistema architettonico e ambientale unico nel suo genere, e un’offerta enogastronomica di alta qualità”.

    Rete D'Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell'autrice, alcuni vini degustati
    Rete D’Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell’autrice, alcuni vini degustati

    Il sindaco Zoccolotti del Comune di Genzano di Roma afferma che le reti d’impresa, un modello italiano esportato nel mondo, rappresentano una sfida importante per la Regione Lazio, che negli ultimi anni ha cercato di stimolarle. Crede particolarmente in questo progetto, poiché ci sono tante belle aziende e nuove generazioni imprenditoriali che si stanno affacciando, soprattutto nel settore vitivinicolo, con grandi sfide da affrontare per rappresentare il territorio dei Castelli Romani.

    Aderendo a questo progetto – continua il Sindaco – ” non vogliamo solo sfruttare il finanziamento regionale, che è stato lo spunto per mettere insieme le aziende e ragionare insieme come rete, creando sinergie e confronti. L’obiettivo è che possa essere d’esempio per altre esperienze imprenditoriali di gruppo che in passato non sono andate bene. Anche i Comuni stanno adottando questa modalità di fare rete.

    Inoltre, questo Comune è stato riconosciuto come Città del Vino 2025, il che garantirà una particolare attenzione a questo territorio l’anno prossimo, con Marino come capofila. Questa ulteriore iniziativa rappresenta un’opportunità anche per la rete di aziende.”

    Rete D'Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell'autrice, alcuni vini degustati
    Rete D’Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell’autrice, alcuni vini degustati

    A maggior ragione, in occasione del Vinitaly, il 7 aprile 2025, si terrà la presentazione delle Città del Vino dei Castelli Romani. Queste città avranno uno spazio espositivo all’interno dello stand della Regione Lazio.

    L’iniziativa Città del Vino 2025 è la sintesi di una rete fiorente, spiega Simonetti, Assessore all’Agricoltura di Velletri, che funziona quando tutti i membri condividono l’obiettivo comune di crescita e valorizzazione dei nostri prodotti e specialità. Il prossimo anno porterà la sfida del Giubileo e sono sicuro che molti visitatori che verranno a Roma faranno tappa anche nella regione dei Castelli Romani. Questo sarà un potente motore per noi per creare sinergie, come la Rete VIP, per portare persone nei nostri territori.”

    In chiusura, l’invito a partecipare ad un momento conviviale di degustazione dei vini e dei prodotti a buffet dell’azienda Fermenti 2020, tutti parte del network.

    Rete D'Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell'autrice
    Rete D’Impresa V.I.P. 2024, garanzia dei Castelli Romani, foto dell’autrice

     

    L’ELENCO DELLE AZIENDE ADERENTI:

    • AZIENDA AGRICOLA PESOLI GIULIO (VINO/ OLIO/GELATINE DI VINO – ARICCIA)

    • CANTINA COSTANTINI (VINO/ OLIO/CONFETTURE – GENZANO DI ROMA)

    • AZIENDA AGRICOLA CARAFA JACOBINI (VINO BIO/OLIO BIO – GENZANO DI ROMA)

    • CANTINAMENA – AZ. AGRICOLA MINGOTTI (VINO BIO/OLIO BIO – LANUVIO)

    • LA LUNA DEL CASALE (VINO BIO/OLIO BIO – LANUVIO)

    • OMINA ROMANA – SOCIETA’ AGRICOLA FORESTALE LA TORRE (VINO/OLIO – VELLETRI)

    • CANTINA TENUTA IACOANGELI (VINO/OLIO – GENZANO DI ROMA)

    • AZIENDA AGRICOLA LE ERBE DELLA LUNA (ERBE OFFICINALI E PRODOTTI BOTANICI EDIBILI – NEMI)

    • METALSUGHERO (PRODUZIONE TAPPI E CAPSULE PER BOTTIGLIE – GENZANO)

    • CANTINA IL BOTTINO (VINO – LANUVIO)

    • AZIENDA AGRICOLA SILVIA MANCINI (TERRE PAOLINI) VINO – GENZANO

    • AZIENDA AGRICOLA CASALE 5 SCUDI (VINO – VELLETRI)

    • FERMENTI 2020 SRL (FORNO/PRODOTTI DI PANIFICAZIONE – GENZANO DI ROMA)

    • AGRITURISMO IL BORGO (OSPITALITA’/PRODOTTI TIPICI – GENZANO DI ROMA)

    • AGRITURISMO MONTE DUE TORRI (VINO/OLIO/FRUTTA/ORTAGGI – GENZANO DI ROMA)

    • CANTINE SILVESTRI SRL (VINO – LANUVIO)

    • AZIENDA AGRICOLA MARCO SERRA (VINO – VELLETRI)

    • CASALE DELLA MANDRIA (RISTORAZIONE/PRODOTTI BIO, DA ORTAGGI E ALLEVAMENTO)

    • AZIENDA AGRICOLA LE QUATTRO VASCHE (VINO – VELLETRI)

    • AZIENDA AGRICOLA LE ROSE (VINO BIO/OLIO BIO – GENZANO DI ROMA)

    • AZIENDA AGRICOLA FRATELLI CERACCHI (VINO – VELLETRI)

    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola
    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it/ https://www.foodandwineangels.com/