Tag: meat

  • Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025

    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025

    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: Eccellenza Carne a all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    di Carol Agostini

    In occasione dell’evento enogastronomico “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, la Macelleria Aziendale di Luigi Carosi si è distinta come uno degli sponsor principali, offrendo ai partecipanti un’esperienza gustativa autentica e genuina attraverso i suoi rinomati prodotti carnei.

    Questa manifestazione, svoltasi sabato 18 gennaio dalle 15:00 alle 19:00, ha rappresentato un’opportunità straordinaria per l’azienda di far conoscere i propri prodotti a un pubblico variegato, composto da studenti, docenti e visitatori esterni, rafforzando così il legame tra la produzione locale e la comunità.

    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, logo aziendale
    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, logo aziendale

    La Macelleria Aziendale di Luigi Carosi: Una Storia di Passione e Tradizione

    Situata nel cuore di Magliano Sabina, la Macelleria Aziendale di Luigi Carosi è molto più di un semplice negozio di carne. Rappresenta una realtà imprenditoriale che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, puntando sulla qualità dei prodotti e sul rispetto per l’ambiente e gli animali. La storia di questa macelleria affonda le radici in una lunga tradizione familiare, tramandata di generazione in generazione, che ha sempre posto al centro l’attenzione per la qualità e la genuinità dei prodotti offerti.

    Luigi Carosi, titolare dell’azienda, porta avanti con passione l’arte della macelleria, combinando tecniche tradizionali con approcci moderni per garantire ai clienti prodotti di altissima qualità. La Macelleria Aziendale si distingue per la sua filosofia di filiera corta: gli animali provengono da allevamenti locali selezionati, garantendo così la freschezza e la tracciabilità di ogni taglio di carne.

    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, foto di Carol Agostini
    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, foto di Carol Agostini

    La Qualità come Marchio di Fabbrica

    La Macelleria Aziendale di Luigi Carosi ha fatto della qualità il suo cavallo di battaglia. Ogni prodotto viene selezionato con cura, lavorato con maestria e proposto al cliente nel pieno rispetto delle normative igienico-sanitarie. L’azienda si impegna a offrire ai propri clienti solo il meglio, controllando ogni fase della produzione, dall’allevamento alla macellazione, fino alla vendita diretta.

    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, foto da internet
    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, foto da internet

    Tra i prodotti di punta della Macelleria Aziendale possiamo sicuramente annoverare:

    1. Carni bovine: Provenienti da razze selezionate, allevate con metodi tradizionali e rispettosi del benessere animale.
    2. Carni suine: Di alta qualità, ideali per la preparazione di salumi artigianali e piatti della tradizione locale.
    3. Carni avicole: Polli, tacchini e altri volatili allevati a terra, garantendo carni tenere e saporite.
    4. Salumi artigianali: Prodotti secondo ricette tradizionali, senza l’aggiunta di conservanti artificiali.
    5. Preparati pronti a cuocere: Una selezione di piatti preparati con cura, ideali per chi cerca qualità e praticità.

    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, foto da internet
    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, foto da internet

    La Partecipazione all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    La presenza della Macelleria Aziendale di Luigi Carosi all’eventoSCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo sia per l’azienda che per la comunità di Magliano Sabina. L’evento ha offerto una piattaforma ideale per celebrare le eccellenze enogastronomiche locali e rafforzare il legame tra la scuola, le aziende del territorio e la comunità.

    Durante l’evento, la Macelleria Aziendale ha allestito un banco di assaggio dove studenti, docenti e visitatori hanno avuto l’opportunità di degustare e apprezzare la vasta gamma di prodotti carnei offerti dall’azienda. Questa presenza ha permesso di creare un ponte diretto tra produttore e consumatore, offrendo un’esperienza educativa e gustativa al tempo stesso.

    I prodotti della Macelleria Carosi sono stati protagonisti non solo del banco di assaggio, ma anche di showcooking e attività dimostrative. Gli studenti dell’istituto alberghiero hanno avuto l’opportunità unica di lavorare con questi ingredienti di alta qualità, apprendendo come valorizzarli nelle loro preparazioni.

     

    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, foto da internet
    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, foto da internet

    Il Ruolo Educativo della Macelleria Aziendale

    La partecipazione all’evento scolastico ha sottolineato il ruolo educativo che la Macelleria Aziendale di Luigi Carosi svolge nel territorio. Attraverso la sua presenza, l’azienda ha contribuito attivamente alla promozione di una cultura alimentare consapevole, educando i consumatori, e in particolare le giovani generazioni, sull’importanza di una dieta equilibrata e basata su prodotti locali di qualità.

    Durante l’evento, gli studenti hanno illustrando il processo di selezione e lavorazione delle carni, l’importanza del benessere animale e il legame tra il prodotto e il territorio. Queste sessioni informative hanno offerto agli studenti e ai visitatori un’opportunità unica di apprendimento, permettendo loro di comprendere il valore della filiera corta e l’importanza delle produzioni locali per l’economia e la cultura del territorio.

    LEGGI ANCHE: https://www.dallaplatea.it/2025/01/22/magliano-sabina-grande-successo-per-levento-enogastronomico-scuola-aperta-un-tuffo-nelle-origini-2025/?fbclid=IwY2xjawIAdVxleHRuA2FlbQIxMAABHXYu2_No3xU3NClsBb1-5Uswv_KhkkR856eJPqW7jFD-Tb8WA0RMNUhYBg_aem_Wayrbl8xaC1okduc5GRk-g

    L’Impatto sulla Comunità

    La presenza della Macelleria Aziendale di Luigi Carosi all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale. Ha rafforzato il legame tra l’azienda e il territorio, dimostrando l’importanza delle realtà produttive locali nel tessuto sociale ed economico della regione.

    L’evento ha anche evidenziato come la collaborazione tra scuole, istituzioni e aziende locali possa creare sinergie positive, promuovendo lo sviluppo economico sostenibile e valorizzando le risorse del territorio. La Macelleria Aziendale di Luigi Carosi si è dimostrata non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un attore attivo nella vita della comunità, capace di contribuire alla formazione delle nuove generazioni.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti parnters articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it/ https://carol-agostini.tumblr.com/

    Sito di riferimento: https://www.facebook.com/luigi.carosi.79

  • La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025

    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025

    La Fattoria del Giglio: Eccellenza Enogastronomica a Km Zero

    di Carol Agostini

    In occasione dell’evento enogastronomico “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, tenutosi sabato 18 gennaio presso l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, la Fattoria del Giglio si è distinta come uno degli sponsor principali, offrendo ai partecipanti un’esperienza gustativa autentica e genuina. Questa manifestazione ha rappresentato un’opportunità unica per l’azienda di Luca Varasconi di far conoscere i propri prodotti a chilometri zero a un pubblico variegato, composto da studenti, docenti e visitatori esterni.

    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025, foto di Patrizia Poggetti
    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025, foto di Patrizia Poggetti

    La Fattoria del Giglio: Un’Azienda Radicata nel Territorio

    Situata nel cuore della Sabina, precisamente in Vocabolo Madonna del Giglio 3/A a Magliano Sabina (Rieti), la Fattoria del Giglio è molto più di una semplice azienda agricola. Rappresenta una realtà imprenditoriale che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, puntando sulla qualità dei prodotti e sul rispetto per l’ambiente.

    Luca Varasconi, titolare dell’azienda, porta avanti con passione una storia che affonda le radici in un passato ricco di tradizioni. La Fattoria del Giglio si distingue per la sua filosofia di vendita diretta, offrendo ai consumatori prodotti tipici e tradizionali del territorio Sabino a chilometro zero. Questo approccio non solo garantisce freschezza e genuinità, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale legato ai trasporti e alla distribuzione.

    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025, foto di Carol Agostini
    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025, foto di Carol Agostini

    L’Offerta della Fattoria del Giglio

    L’azienda si caratterizza per una vasta gamma di prodotti che spaziano dalla carne ai salumi, dai formaggi al vino, dall’olio alla frutta e verdura. Ogni prodotto racconta una storia di qualità e autenticità:

    1. Carne e Salumi: La Fattoria del Giglio è rinomata per la sua carne di alta qualità. L’offerta include carne bovina, ovina, vitelli, maiali, polli ruspanti e conigli. Tra i salumi, spiccano specialità come lonza, lonzino, capocollo, guanciale, lombetto, salsicce, salame, pancetta tesa e arrotolata, prosciutto e la famosa porchetta. Un prodotto particolarmente apprezzato è la “mazzafegata”, una salsiccia tradizionale che incarna i sapori autentici della regione.

    2. Latticini e Formaggi: Il reparto caseario offre una selezione di prodotti di altissima qualità. Le caciotte di latte di mucca, le mozzarelle fresche e le forme di pecorino rappresentano l’eccellenza della produzione locale. Il fiore all’occhiello è il “fiocco” di Magliano Sabina, un formaggio preparato secondo l’antica tradizione casearia dell’alto Lazio.

    3. Pane e Dolci: La panetteria della Fattoria del Giglio propone una varietà di prodotti da forno che deliziano il palato. Dal pane “Filo” al pane sciapo, dalle trecce all’anice alle pizze farcite con verdure di stagione, ogni prodotto è realizzato con ingredienti freschi e genuini. Non mancano le specialità dolci come crostate, maritozzi semplici e maritozzi con uvetta.

    4. Frutta e Verdura: L’orto della Fattoria del Giglio offre una ricca selezione di prodotti stagionali. Carciofi, fave, asparagi selvatici, pomodori, melanzane, peperoni, zucchine, fichi (inclusi i tradizionali “ficoccetti”), pesche, susine, albicocche, cavoli, cicorie, limoni e mele sono solo alcuni esempi della vasta offerta di frutta e verdura fresca.

    5. Vino e Olio: La produzione vinicola include vini sfusi e imbottigliati, con varietà come Malvasia del Lazio e della Toscana, Gialla e di Spagna, Grechetto, Trebbiano, Sangiovese e Merlot. L’olio extravergine di oliva, prodotto con olive Leccino, Frantoio e Moraiolo, rappresenta un’altra eccellenza dell’azienda.

    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025 foto di Carol Agostini
    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025 foto di Carol Agostini

    La Qualità come Filosofia Aziendale

    La Fattoria del Giglio ha fatto della qualità il suo cavallo di battaglia. Ogni prodotto viene realizzato seguendo metodi tradizionali, rispettando i cicli naturali e garantendo la massima freschezza. L’azienda si impegna a offrire ai propri clienti solo il meglio, controllando ogni fase della produzione, dalla coltivazione alla trasformazione, fino alla vendita diretta.

    Questo impegno verso la qualità si riflette non solo nei prodotti, ma anche nel rapporto con i clienti. Il negozio della Fattoria del Giglio, gestito da un team affiatato composto da Antonia, Fabiola, Pamela e Valentina, oltre allo stesso Luca, offre un’esperienza di acquisto personalizzata, dove ogni cliente può scoprire e apprezzare le eccellenze del territorio.

    L’Impegno per la Sostenibilità

    La Fattoria del Giglio non si limita a produrre alimenti di qualità, ma si impegna attivamente per la sostenibilità ambientale. La filosofia del chilometro zero non solo garantisce prodotti più freschi, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale legato ai trasporti. Inoltre, l’azienda adotta pratiche agricole rispettose dell’ambiente, limitando l’uso di pesticidi e favorendo la biodiversità.

    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025 foto da sito
    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025 foto da sito

    La Partecipazione all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    L’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, organizzato dall’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, ha rappresentato per la Fattoria del Giglio un’occasione unica per mostrare il proprio impegno verso la comunità locale e per far conoscere i propri prodotti a un pubblico più ampio.

    Durante l’evento, che si è svolto sabato 18 gennaio dalle 15:00 alle 19:00, la Fattoria del Giglio ha allestito un banco di assaggio dove studenti, docenti e visitatori hanno potuto degustare e apprezzare le specialità dell’azienda. Questa partecipazione ha permesso di creare un ponte diretto tra produttore e consumatore, offrendo un’esperienza educativa e gustativa al tempo stesso.

    I prodotti della Fattoria del Giglio sono stati protagonisti di degustazione nel banco di assaggio, permettendo ai partecipanti di comprendere appieno il valore della filiera corta e l’importanza di una alimentazione basata su prodotti locali e di stagione. Gli studenti dell’istituto hanno avuto l’opportunità di lavorare direttamente con questi ingredienti di alta qualità, imparando a valorizzarli nelle loro preparazioni culinarie.

    La presenza della Fattoria del Giglio all’evento ha contribuito significativamente al successo della manifestazione, arricchendo l’offerta gastronomica e permettendo ai partecipanti di scoprire i sapori autentici del territorio sabino. L’azienda ha dimostrato come la produzione alimentare locale possa essere non solo un’attività economica, ma anche un potente strumento educativo e di coesione sociale.

    LEGGI ANCHE: https://www.lagazzettadiviareggio.net/enogastronomia/scuola-aperta-un-tuffo-nelle-origini-2025?fbclid=IwY2xjawIAT7dleHRuA2FlbQIxMAABHTIo6LXDV6SVOu6lpk_i-u6-XsRKYLUINi7QN2QXNXErRGfw_WvdzVFn-g_aem_a1SYeRuaj5VsHywbztVwSw

    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025 foto da sito
    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025 foto da sito

    Il Ruolo Educativo della Fattoria del Giglio

    La partecipazione all’evento scolastico ha sottolineato il ruolo educativo che la Fattoria del Giglio svolge nel territorio. L’azienda si impegna attivamente nella promozione di una cultura alimentare consapevole, educando i consumatori, e in particolare le giovani generazioni, sull’importanza di una dieta basata su prodotti locali, stagionali e di qualità.

    Attraverso la sua presenza all’evento, la Fattoria del Giglio ha offerto agli studenti dell’Istituto Alberghiero un’opportunità unica di apprendimento pratico. Gli alunni hanno potuto toccare con mano la qualità delle materie prime, comprendere l’importanza della filiera corta e imparare a valorizzare i prodotti del territorio nelle loro creazioni culinarie.

    Questo approccio educativo non si limita agli eventi speciali, ma fa parte della filosofia quotidiana dell’azienda. Il punto vendita della Fattoria del Giglio non è solo un luogo di commercio, ma uno spazio di incontro e di scambio, dove i clienti possono approfondire la loro conoscenza sui prodotti, sulle tecniche di produzione e sulle tradizioni gastronomiche locali.

    L’Impatto sulla Comunità

    La partecipazione della Fattoria del Giglio all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale. Ha rafforzato il legame tra l’azienda e il territorio, dimostrando l’importanza delle realtà produttive locali nel tessuto sociale ed economico della regione.

    L’evento ha anche evidenziato come la collaborazione tra scuole, istituzioni e aziende locali possa creare sinergie positive, promuovendo lo sviluppo economico sostenibile e valorizzando le risorse del territorio. La Fattoria del Giglio si è dimostrata non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un attore attivo nella vita della comunità, capace di contribuire alla formazione delle nuove generazioni e alla promozione del territorio.

    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025 foto da sito
    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025 foto da sito

    Prospettive Future

    La partecipazione della Fattoria del Giglio all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo non solo per l’azienda, ma per l’intera comunità di Magliano Sabina. Ha dimostrato come un’azienda agricola possa essere molto più di un semplice produttore di alimenti, diventando un vero e proprio ambasciatore del territorio, un educatore e un promotore di sviluppo sostenibile.

    La qualità dei prodotti della Fattoria del Giglio, unita all’impegno per la sostenibilità e alla volontà di coinvolgere attivamente la comunità, fanno di questa azienda un esempio virtuoso nel panorama dell’agricoltura italiana. Il successo ottenuto durante l’evento scolastico non è che l’ultima conferma del valore di un’impresa che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità, produzione e educazione.

    In un’epoca in cui la consapevolezza alimentare e l’attenzione all’ambiente sono temi sempre più centrali, la Fattoria del Giglio si pone come un modello da seguire, dimostrando come sia possibile produrre eccellenze gastronomiche nel rispetto della natura e delle tradizioni locali, contribuendo al contempo allo sviluppo economico e culturale del territorio. Il futuro dell’azienda si prospetta ricco di nuove sfide e opportunità, sempre nel segno della qualità, della sostenibilità e del legame profondo con la terra e la comunità di Magliano Sabina.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Sito di riferimento: http://www.fattoriadelgiglio.com/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it/ https://carol-agostini.tumblr.com/

  • Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024

    “VerriGud Morning 2024”: Un Viaggio nel Cuore delle Eccellenze Enogastronomiche Italiane a Lanuvio

    di Carol Agostini

    La prima edizione di “VerriGud Morning 2024” si è tenuta nella pittoresca cittadina di Lanuvio, regalando ai presenti una giornata memorabile all’insegna delle eccellenze enogastronomiche italiane. Organizzato dall’agenzia FoodandWineAngels e da Papillae Magazine, diretto da Carol Agostini, l’evento ha riunito produttori, istituzioni e giornalisti per celebrare il patrimonio culinario e agricolo italiano.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Lanuvio: Un Palcoscenico Ideale per le Tradizioni Italiane

    Lanuvio, parte del comprensorio dei Castelli Romani, è un borgo ricco di storia e cultura, famoso per la sua tradizione vitivinicola. Situato a pochi chilometri da Roma, è rinomato per i suoi vigneti che beneficiano di un terreno vulcanico particolarmente fertile, ideale per la coltivazione di uve pregiate. Con una storia che risale all’epoca romana, quando era conosciuta come Lavinium, Lanuvio è un luogo in cui passato e presente convivono armoniosamente.

    L’Evento: Promuovere il Made in Italy

    L’evento, esclusivo e a porte chiuse, ha visto la partecipazione di un pubblico selezionato, tra cui il sindaco di Lanuvio, l’Onorevole Andrea Volpi, e il vice sindaco Valeria Viglietti, con delega alla Città del Vino. L’obiettivo principale era valorizzare i piccoli produttori italiani, offrendo loro una piattaforma per raccontare le storie dietro le loro creazioni.

    Dalla tarda mattinata, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi in un’esperienza sensoriale unica, degustando prodotti di alta qualità. Vini pregiati, salumi, formaggi, miele, frutta martorana e zafferano biologico sono stati solo alcune delle delizie proposte.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    I Protagonisti dell’Eccellenza

    Tenuta Borgolano: L’Anima dell’Oltrepò Pavese

    Situata in Lombardia, la Tenuta Borgolano è un esempio virtuoso di viticoltura sostenibile. Con una produzione annua di circa 100.000 bottiglie, la tenuta offre vini pregiati come il Barando e la Donna Bonarda, simboli di un territorio autentico. La fondatrice, Donatella Quaroni, ha dedicato decenni a promuovere un approccio rispettoso dell’ambiente, trasformando la sua azienda in un punto di riferimento per il turismo enogastronomico.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Tenuta Borgolano, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Tenuta Borgolano, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Salumificio Gran Varzi: Tradizione e Gusto

    Il Salame di Varzi DOP Gran Varzi rappresenta un’eccellenza lombarda. Con il suo profilo aromatico unico, richiama le antiche tradizioni della Val Staffora, dove la produzione artigianale incontra tecniche moderne per garantire qualità e autenticità.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Salumificio Gran Varzi, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Salumificio Gran Varzi, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    La Casearia Carpenedo: Arte dell’Affinamento

    Da oltre 60 anni, la Casearia Carpenedo, con sede nel Veneto, è sinonimo di innovazione nel settore caseario. Il celebre “Ubriaco®” è uno dei primi formaggi affinati con vinacce, un processo che ha rivoluzionato il mercato, trasformando formaggi di alta qualità in esperienze sensoriali uniche.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Blu61 Casearia Carpenedo, ffoto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Blu61 Casearia Carpenedo, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Dolce Barocco di Alessandro Marchese: La Tradizione Siciliana della Frutta Martorana

    Con sede a Catania, Dolce Barocco celebra l’arte della frutta martorana, dolci incredibilmente realistici realizzati in pasta di mandorle. Alessandro Marchese, erede di una lunga tradizione familiare, ha innovato questa pratica riducendo la dolcezza e migliorando la qualità degli ingredienti.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Dolce Barocco di Alessandro Marchese, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Dolce Barocco di Alessandro Marchese, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    I Mandriani Carni: Genuinità e Innovazione

    L’azienda I Mandriani Carni rappresenta tre generazioni di maestria nella lavorazione delle carni. Il loro impegno nel mantenere ricette tradizionali, unito all’uso di tecnologie avanzate, garantisce prodotti privi di glutine e lattosio, lavorati artigianalmente con un processo di essiccazione naturale.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Mandriani Carni, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Mandriani Carni, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Sughi Vestalia: Sapori Autentici in Barattolo

    Nata nel 2020 in piena pandemia, Sughi Vestalia offre sughi artigianali che portano il sapore della tradizione italiana direttamente nelle case dei consumatori. I fondatori, Luca Chiaese e Roberto Guarino, hanno trasformato una passione comune in un progetto imprenditoriale di successo.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Sughi pronti Vestalia, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Sughi pronti Vestalia, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    La Golosa di Maurizio Curi: La Frutta in Tutta la Sua Purezza

    La Golosa di Maurizio Curi si distingue per l’uso esclusivo di frutta lavorata a mano, priva di additivi chimici. Emblematiche sono le Mele Rosa, un frutto antico recuperato e valorizzato nel territorio dei Monti Sibillini.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, La Golosa di Maurizio Curi, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, La Golosa di Maurizio Curi, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Milletti Funghi: Innovazione nei Castelli Romani

    Fondata nel 1978, l’azienda agricola Milletti Funghi combina tradizione e tecnologia per produrre funghi di qualità superiore. I loro prodotti, ricchi di nutrienti e vitamine, rappresentano un esempio eccellente di agricoltura sostenibile.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Milletti Funghi, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Milletti Funghi, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Mancini Pastificio Agricolo: Dal Campo alla Tavola

    Con sede nelle Marche, il Pastificio Agricolo Mancini utilizza esclusivamente grano coltivato nei propri campi per creare paste artigianali di alta qualità. La lavorazione tradizionale, come la trafilatura al bronzo e l’essiccazione lenta, conferisce ai prodotti un sapore autentico e riconoscibile.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Pastificio Agricolo Mancini, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Pastificio Agricolo Mancini, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Pura Crocus: L’Oro della Val d’Orcia

    Specializzata nella produzione di zafferano biologico, Pura Crocus promuove pratiche agricole sostenibili. Ogni prodotto, dal miele alle tisane, incarna l’essenza della Val d’Orcia e l’impegno dell’azienda per la qualità.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Pura Crocus, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Pura Crocus, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Petra Marzia: Vini della Tradizione Campana

    Dalla provincia di Avellino, Petra Marzia è una giovane azienda vinicola che celebra i grandi vini campani come il Taurasi DOCG e il Fiano. Ogni bottiglia riflette il legame profondo con il territorio e la passione dei produttori.

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Petra Marzia, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Petra Marzia, foto di Manuel Gabriele Lampasona

    Skill up Bartender di Alessandro Silvi: Innovazione e genialità di chi sa valorizzare un cocktail

    Alessandro Silvi, bartender della zona di Lanuvio noto per la sua esperienza e spirito innovativo, presenta il suo nuovo progetto: una linea esclusiva di 6 cocktail iconici confezionati sottovuoto, ciascuno accompagnato dalla propria bottiglia dedicata. Tra i protagonisti di questa collezione spiccano il Sazerac, Manhattan, Old Fashioned, Negroni, Boulevardier e Milano-Torino. Un’idea che unisce tradizione e creatività per celebrare l’arte della mixology

    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Skill up Bartender di Alessandro Silvi, foto di Manuel Gabriele Lampasona
    Lanuvio un meraviglioso giorno di eccellenze foodewine 2024, Skill up Bartender di Alessandro Silvi, foto di Manuel Lampasona

    LEGGI ANCHE: https://www.meridiananotizie.it/2024/10/primo-piano/alla-scoperta-di-carol-agostini-passione-sensi-e-gioco-al-servizio-dellenogastromia/

    Un Menù Memorabile

    Il pranzo, cuore dell’evento, è stato un trionfo di sapori. Ogni portata è stata realizzata utilizzando i prodotti degli espositori, abbinati a vini selezionati. Tra le proposte, spiccavano piatti come le mezze maniche Mancini con funghi cardoncelli, zucca e guanciale, e la carne alla brace accompagnata da cicoria ripassata.

    Un Successo Annunciato

    La prima edizione di “VerriGud Morning 2024” ha rappresentato un’esperienza unica per celebrare l’eccellenza enogastronomica italiana. Grazie a un’organizzazione impeccabile e a una selezione di produttori d’élite, l’evento si pone come un appuntamento imperdibile per promuovere il Made in Italy, la tradizione e l’innovazione dei territori italiani.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it/

  • Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024

    Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024

    La sera del 15 novembre, il Casale della Mandria ha ospitato una cena a quattro mani straordinaria, che ha celebrato il talento di due chef unici: Marco Davi e Giuseppe Verri, il “chef scultore.”

    di Carol Agostini

    Gli ospiti, accolti in una sala gremita e calorosa, hanno vissuto un’esperienza gastronomica intensa, in cui la cucina di altissima qualità e l’arte culinaria degli chef sono stati il cuore pulsante della serata.

    Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini
    Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini

    Il menù della cena, curato nei minimi dettagli, è stato arricchito da una selezione di Champagne, tra i quali la Maison Marguerite Guyot (https://it.champagnemargueriteguyot.com/), Maison Olivier Herbert (https://champagne-olivier-herbert.com/), Metodo Classico italiano di Tenuta Borgolano di Donatella Quaroni (https://www.tenutaborgolano.com/) e vini scelti con cura da Carol Agostini, tra cui Cantina Le Poggette (Umbria https://www.fattorialepoggette.it/), Cantina Demelas (Sardegna https://www.famigliademelas.com/index.php), Cantina del Castello (Veneto https://www.cantinacastello.it/ ).

    Carol è titolare dell’agenzia FoodandWineAngels. Questa realtà si distingue per il suo approccio multidisciplinare alla promozione dei prodotti enogastronomici, combinando esperienze sensoriali con una strategia di marketing raffinata. Carol, anche nota scrittrice e curatrice di eventi enogastronomici di spicco, ha contribuito a creare un’atmosfera esclusiva che ha reso indimenticabile ogni assaggio.

    Ogni portata è stata accompagnata da un vino perfettamente abbinato, esaltando i sapori e dimostrando la grande competenza e passione del team. Il connubio tra la maestria culinaria e la selezione enologica ha elevato la cena a un evento che non è stato solo un pasto, ma una celebrazione dell’arte e della convivialità. Gli ospiti sono stati conquistati dalla magia della serata, dove ogni piatto raccontava una storia e ogni calice celebrava l’eccellenza.
    Una vera e propria sinfonia di sapori che ha lasciato il segno e che resterà nella memoria di chi ha avuto il privilegio di partecipare.

    Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini, Chef Marco Davi
    Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini, Chef Marco Davi

    Lo chef Marco Davi è un rinomato esponente della cucina italiana, noto per il suo approccio innovativo ai piatti di pesce. Ex chef del celebre Enoteca Perbacco, oggi guida il ristorante Davi dal 1973 in Piazza Roma, Aprilia, con la figlia Sara.

    Tra le sue creazioni iconiche spicca il “Panino di Triglia“, che combina la tradizione mediterranea con un tocco di modernità, unendo triglia, scarola, olive, capperi e pane al pomodoro, il tutto esaltato da una preparazione attenta e creativa. Marco è anche coinvolto in eventi benefici come “Con il cuore nel piatto”, dove collabora con altri chef di alto profilo per sostenere iniziative solidali legate alla salute e alla ricerca.

    Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini, Chef Marco Davi
    Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini, Chef Marco Davi

    Lo chef Giuseppe Verri, invece, è un maestro della cucina che combina sapientemente l’arte culinaria con la scultura gastronomica. Le sue creazioni vanno oltre il semplice gusto, trasformandosi in vere opere d’arte. Giuseppe è stato tra i protagonisti di progetti innovativi che uniscono cucina e design, collaborando con chef stellati e portando avanti la sua visione estetica della cucina come forma d’arte. Partecipa a eventi che celebrano la sinergia tra creatività e solidarietà, rappresentando un punto di riferimento per chi vede nel cibo non solo un’esperienza gustativa, ma anche visiva e culturale.

    Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini, Chef Giuseppe Verri
    Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini, Chef Giuseppe Verri

    Il Casale della Mandria, situato a Lanuvio nei Castelli Romani, è un agriturismo che combina tradizione, arte e natura, fondato da Giuseppe Verri nel 2005. Questo luogo si distingue per la sua attenzione all’agricoltura biologica e la trasformazione dei prodotti della terra in autentiche esperienze culinarie e artistiche. Gli eventi organizzati qui spesso includono una forte componente artistica, rendendo il casale un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza che unisca buon cibo, cultura e relax in un contesto rurale accogliente.

    Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini, Chef Giuseppe Verri
    Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini, Chef Giuseppe Verri

    Lo chef-scultore Giuseppe Verri è una figura unica che coniuga la passione per la scultura con l’arte culinaria. Con oltre 700 opere distribuite in tutto il mondo, Verri ha saputo integrare le sue capacità artistiche anche nella gastronomia, soprattutto con un focus su carni alla brace e preparazioni artigianali come la Maza, un’antica ricetta romana. Nel Casale della Mandria, la cucina di Verri rispecchia il suo spirito innovativo, capace di reinterpretare la tradizione con un tocco di creatività e profondità personale.

    Il Casale e Verri incarnano una filosofia del “mangiare con amore”, che valorizza non solo il cibo, ma anche l’arte e il senso di comunità. Questo lo rende il luogo ideale per eventi enogastronomici e serate tematiche, dove l’esperienza multisensoriale coinvolge corpo e mente.

    Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini, Chef Giuseppe Verri e Chef Marco Davi
    Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini, Chef Giuseppe Verri e Chef Marco Davi

    Il menù

    Benvenuto di accoglienza Olio EVO Nuovo del Casale della Mandria, con pane casareccio e Dhéon Spumante Brut 100% Pinot Nero Tenuta Borgolano di Donatella Quaroni
    Tartare di pecora con puntarelle affumicato al luppolo in abbinamento Champagne Cuvée Désir Brut Maison Marguerite Guyot 100% Meunier

    Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini,Tartare di pecora in preparazione
    Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini,Tartare di pecora in preparazione

    Polpette di pollo al curry con Mayo allo zenzero in abbinamento Champagne Cuvée Désir Brut Maison Marguerite Guyot 100% Meunier
    Crema di Topinambur con carciofi fritti e paté di fegatini in abbinamento Champagne Cuvée Nature Premier Cru Maison Olivier Herbert 30% Pinot nero, 30% Meunier, 40% Chardonnay
    Passatelli in brodo in abbinamento Champagne Brut Tradition Maison Olivier Herbert 30% Pinot nero, 30% Meunier, 40% Chardonnay

    Passatelli in brodo in abbinamento Champagne Brut Tradition Maison Olivier Herbert, articolo: Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini
    Passatelli in brodo in abbinamento Champagne Brut Tradition Maison Olivier Herbert, articolo: Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini

    Gnocco di Patate cotte sotto la brace con ragù di coniglio in abbinamento Canaiolo Umbria IGT 2019 Le Poggette

    Gnocco di Patate cotte sotto la brace con ragù di coniglio, articolo: Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini
    Gnocco di Patate cotte sotto la brace con ragù di coniglio, articolo: Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini

    Costolette di abbacchio impanate e fritte con cicoria di campo del casale ripassata aglio/olio e peperoncino in abbinamento Domo Mandrolisai DOC 2021 Cannonau ( 30%), Bovale sardo (Muristeddu 45%), Monica (20%), Barbera Sarda ( 5%) Famiglia Demelas

    Costolette di abbacchio impanate e fritte con cicoria di campo del casale, articolo: Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini
    Costolette di abbacchio impanate e fritte con cicoria di campo del casale, articolo: Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini

    L’oca Porca cotta al forno a legna e cipolle cotte alla brace in abbinamento Amarone della Valpolicella DOCG 2016 Cantina del Castello
    Bonet Piemontese classica ricetta

    L’oca Porca cotta al forno a legna e cipolle cotte alla brace, articolo: Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini
    L’oca Porca cotta al forno a legna e cipolle cotte alla brace, articolo: Casale della Mandria, Champagne, vini e fantastici chef 2024, foto di Carol Agostini

     

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti di riferimento: https://www.daviaprilia.it/ http://www.casaledellamandria.it/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it/ https://carol-agostini.tumblr.com/

  • Sbraciami edizione 2024, torna con tante nuove novità

    Sbraciami edizione 2024, torna con tante nuove novità

    Sbraciami evento Gourmet “infernale” 2024

    Di Carol Agostini

     

    Sbraciami torna in città come l’evento gourmet più ardente dell’anno!

    Lunedì 9 settembre, a partire dalle 19, l’appuntamento si terrà presso l’azienda agricola Casale della Mandria, situata nel pittoresco borgo di Campoleone in via Mediana Bonifica 23. Una squadra di chef di alto livello, tra cui alcuni stellati, darà vita a un vero spettacolo gastronomico, celebrando le tradizioni culinarie tra fuochi e fiamme.

    Gustosi sapori si fonderanno con un’atmosfera conviviale, diventata ormai un appuntamento imperdibile per concludere l’estate ad Aprilia. Come ogni anno, l’evento avrà anche una finalità benefica, promuovendo la solidarietà.

    Ideato dallo chef apriliano Marco Davi in collaborazione con Giuseppe Verri, titolare de Il Casale della Mandria, l’evento sarà caratterizzato da piatti rigorosamente cucinati al barbecue. Sarà possibile gustare focacce, carni appena grigliate, formaggi e dessert, il tutto accompagnato dai vini delle cantine locali. Le ricette degli chef prenderanno vita all’aperto, tra carboni ardenti e bracieri, nella suggestiva cornice de Il Casale della Mandria.

    Il ricavato della serata sarà destinato, come da tradizione, all’associazione Agpha di Aprilia per sostenere le attività del centro diurno della comunità Raggio di Sole. La serata sarà inoltre arricchita da momenti musicali e tante altre sorprese.

    Sbraciami edizione 2024, torna con tante nuove novità
    Sbraciami edizione 2024, torna con tante nuove novità

    Cos’è Agpha di Aprilia

    Nel 1987, un gruppo di genitori di persone con disabilità e volontari particolarmente sensibili al tema ha fondato l’associazione A.G.P.H.A. (Associazione Genitori Portatori di Handicap di Aprilia), con l’obiettivo di promuovere iniziative a sostegno delle persone disabili di tutte le età e delle loro famiglie.

    Missione

    Il centro diurno dell’associazione accoglie persone adulte con disabilità fisiche e mentali. Operativamente, il centro è un luogo in cui, grazie al supporto di personale specializzato, si realizzano interventi volti all’inserimento e all’integrazione sociale. Si favoriscono inoltre relazioni interpersonali e comunicative sempre più complesse, con l’obiettivo di sviluppare l’indipendenza degli ospiti.

    Attraverso diverse attività di laboratorio, i partecipanti sperimentano nuove situazioni che contribuiscono a sviluppare le loro abilità fisiche e intellettuali.

    Corsi di formazione

    I corsi offerti dall’associazione forniscono le competenze necessarie a coloro che, per motivi familiari o professionali, desiderano approfondire la loro conoscenza del mondo della disabilità.

    Pedalata per un Raggio di Sole

    Ogni anno, solitamente nel mese di maggio, si svolge una passeggiata ciclistica per le strade di Aprilia. Questo evento rappresenta un momento importante di condivisione, in cui i cittadini hanno l’opportunità di conoscere la comunità dell’associazione e i suoi progetti. La manifestazione è organizzata dalla Società Ciclistica Aprilia, che devolve all’associazione tutti i proventi derivanti dalle iscrizioni.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Sito Onlus: https://www.agphaonlus.it/

    Siti partners articolo: https://www.papillae.it/ https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/

     

  • Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona

    Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona

    Chianina and Syrah: Il Festival delle Eccellenze Enogastronomiche della Valdichiana

    Di Carol Agostini

    Nella suggestiva cornice della Valdichiana toscana, si è svolto il prestigioso evento Chianina and Syrah, unendo due eccellenze del territorio: i rinomati vini della Cortona DOC e la pregiata carne di Chianina IGP. L’evento ha dato spazio ai grandi Syrah italiani e a una selezione di importanti Syrah internazionali, celebrando così il connubio perfetto tra tradizione enologica e gastronomica.

     

    Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, logo da comunicato stampa
    Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, logo da comunicato stampa

    La città di Cortona si è rivelata non solo capitale, ma anche laboratorio della Syrah in Italia, grazie all’intuizione della famiglia D’Alessandro che molti anni fa ha intrapreso questo percorso. Il festival ha celebrato il lavoro e i frutti di questa terra, patria della Chianina e di questo vitigno, esplorando le sfumature e le peculiarità che caratterizzano il territorio.

    Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, foto da sito
    Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, foto da sito

    Il Vino

    L’evento ha offerto un’anteprima dei Syrah della Cortona DOC e dei Syrah d’Italia, con la partecipazione di ospiti speciali provenienti da altre nazioni. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare una selezione dei migliori vini della zona, esplorando la ricchezza e la complessità dei Syrah italiani e internazionali.

    I Sapori

    Le serate sono state allietate da cene di gala e degustazioni di piatti a base della pregiata carne di Chianina, preparati da chef locali e chef stellati. I partecipanti hanno potuto deliziare il palato con i sapori unici e autentici della tradizione toscana, accompagnati dai pregiati vini della zona.

    Le Esperienze

    Tra le varie attività proposte, sono stati organizzati cooking show, laboratori e masterclass dedicati alla scoperta della Chianina. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze sulla produzione e l’utilizzo della carne di Chianina, esplorando i segreti della cucina tradizionale toscana.

    Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, logo da comunicato stampa
    Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, logo da comunicato stampa

    Masterclass

    Giornalisti, sommelier ed esperti enologi hanno guidato i partecipanti in un viaggio alla scoperta del mondo del Syrah, offrendo approfondimenti sulle caratteristiche sensoriali, le tecniche di vinificazione e le tendenze attuali legate a questo affascinante vitigno.
    “Chianina and Syrah” ha rappresentato un’occasione unica per immergersi nella cultura enogastronomica della Valdichiana, esplorando le eccellenze del territorio e celebrando la ricchezza della tradizione culinaria toscana.

    LEGGI ANCHE: https://www.papillae.it/feniletilamina-pea-e-il-cacao-secoli-di-sensi/

    (altro…)

  • Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano

    Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano

    CHIANINA E SYRAH 2023

    Di Elsa Leandri

    Cortona ha accolto dal 17 al 19 marzo la sesta edizione di Chianina e Syrah in cui l’amore per questa pregiata razza animale e per il vitigno, emblema di questa antica lucumonia, si uniscono e ravvivano le strade cittadine.

    Cortona, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri
    Cortona, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri

    L’evento si è svolto presso il centro convegni Sant’Agostino ospitando più di 40 cantine nazionali e francesi e ben 50 chef, di cui 12 stellati. Il tutto è stato ravvivato da preparazioni culinarie con protagonista la Chianina e da interessanti masterclass volte a approfondire questo magnifico vitigno.

    CORTONA E LA SYRAH

    Se pensiamo a questo lembo di terra compreso tra la Val di Chiana e l’Appennino Tosco-Emiliano, a pochi passi dall’Umbria non possiamo non pensare al vitigno emblematico di questo areale : la Syrah.
    Eppure l’introduzione in terra cortonese di questa uva francese non è storia antica ma contemporanea.

    È ricollegabile all’anno 1967 in cui la cantina Tenimenti d’Alessandro inizia a sperimentare per introdurre nuovi vitigni internazionali, tali da sostituire gli autoctoni sangiovese, malvasia e trebbiano. Grazie alla collaborazione con il Prof. Attilio Scienza e con l’Università di Milano viene identificato in questo angolo toscano un territorio che ricorda la Valle del Rodano: è in un particolare clone di Syrah, vigneto che predilige terreni argillo-limosi, che si trova la risposta.

    Da una parte la vicinanza al Lago Trasimeno che funge da termoregolatore garantendo importanti escursioni termiche giorno/notte, fondamentale per favorire lo sviluppo di sostanze aromatiche, e dall’altra la ventilazione che evita la formazione di patogeni sono elementi che contribuiscono nel rendere questo areale privilegiato alla viticoltura.

    Vista panoramica da Cortona, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri
    Vista panoramica da Cortona, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri

    Con il senno del poi potremmo parlare di una scommessa vincente ed è grazie anche all’attività di altre cantine, che hanno creduto nel potenziale di questa uva, che si è instaurato questo legame indissolubile e simbiotico tra Syrah e Cortona.
    Nel 1999 nasce la Doc Cortona che comprende diversi vitigni sia bianchi che rossi ma la Doc Cortona Syrah è quella che maggiormente la identifica.

    CHIANINA E SYRAH

    Manifesto evento, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri
    Manifesto evento, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri

    Durante la visita alla manifestazione ci siamo concentrati sulla Syrah nella denominazione Cortona DOC cercando di capire e carpire quale sia la sua espressione in questo lembo di terra. Se le sue caratteristiche fruttate sono dei marker ben identificabili, la stessa cosa non la possiamo dire per quella nota speziata riconducibile alla molecola del rotundone: infatti quest’ultima si percepisce solo in qualche campione. Eleganti i sentori balsamici e di erbette aromatiche che si ritrovano in quasi tutti gli assaggi.

    Di seguito riportiamo i nostri migliori assaggi

    APICE 2019- CORTONA DOC SYRAH- (100% Syrah) STEFANO AMERIGHI
    Prugna e piccoli frutti a bacca nera sorretti da refoli floreali di iris e di erbette aromatiche offrono un’eleganza che trova corrispondenza in una bocca dominata da viva freschezza da tannini ben cadenzati. Lunga chiusura con richiami di eucalipto e oliva nera.

    Stefano Amerighi Apice, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri
    Stefano Amerighi Apice, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri

    CALICE 2020 – CORTONA DOC SYRAH- (100% Syrah) CANTINA CANAIO
    Una versione fresca e immediata di Syrah che seduce già all’olfatto per i sentori di lampone, viola, cardamomo e pepe nero. Vinificazione in acciaio che permette di apprezzare il vitigno nella sua esuberanza e nella sua totalità. Tannini presenti e di buona fattura finale con richiami di piccola frutta rossa.

    Cantina Canaio Calice, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri
    Cantina Canaio Calice, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri

    CUCULAIA 2018- CORTONA DOC SYRAH- (100% Syrah) CANTINA DIONISIO
    Prodotto da un’unica vigna, ricca di scheletro, posta su una collina da cui prende nome il vino. Attraente al naso per le sue note fruttate che spaziano dal lampone alla mora abbracciando tutti i frutti di bosco. Il tutto è valorizzato da sentori balsamici e di erbette aromatiche che sono affiancate da leggera speziatura e da sottili note empireumatiche. Il sorso è pieno e avvolgente sorretto da freschezza e tannicità non invasiva. Lungo finale con richiami di mirtillo.

    Cantina Fabrizio Dionisio, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri
    Cantina Fabrizio Dionisio, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri

    L’USCIOLO 2020- CORTONA DOC SYRAH- (100% Syrah) CANTINA DOVERI
    Fabrizio e i suoi 2 ettari di vigneti si concretizzano nella produzione di questo unico vino, facilmente riconoscibile per l’etichetta in iuta. Nonostante che il produttore ci ripeta che “questo è un vino da aspettare, da far evolvere nel bicchiere”, cerchiamo di trascrivere le sensazioni che ci ha trasmesso al momento dell’assaggio.

    Il frutto è ben deciso e delineato in cui si susseguono mora, mirtillo, ricordi floreali di viola e rosa e la caratteristica nota speziata di pepe nero, marker autentico. Cenni di cacao e tabacco in chiusura. Bocca opulenta con tannini precisi e metrici. Persistenza elevata e finale elegantemente speziato.

    Cantina Doveri Lusciolo, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri
    Cantina Doveri Lusciolo, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri

    BOCCA DI SELVA 2020- CORTONA DOC SYRAH- (100% Syrah) TENUTA ANGELICI
    Relativamente nuovi nel mondo enologico ( la prima etichetta è del 2018) i loro vini sono identitari grazie anche all’altitudine del vigneto che è posto a 550 m s.l.m. ( i vigneti più alti della denominazione). La frutta si fa quindi più scura con sentori di mora, susina e mirtillo, il cardamomo e i chiodi di garofano ci hanno ammaliato. Il tannino nobile sorretto da una decisa freschezza offre un sorso lungo, pieno e strutturato.

    Tenuta Angelici Bocca di Selva, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri
    Tenuta Angelici Bocca di Selva, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri

    CANDITO 2020- CORTONA DOC SYRAH- (100% Syrah) EREDI TREVISAN
    Accanto ai sentori suadenti di ciliegia e prugna e di speziature dolci, presenta un finale balsamico e di timo e salvia regalando un impatto olfattivo molto interessante. Il tannino si deve ancora pienamente integrare per poterlo apprezzare in toto. Lungo finale di bocca delicatamente amaricante.

    Eredi Trevisan Candito, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri
    Eredi Trevisan Candito, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri

    E fuori dalla Doc ma sempre in zona…

    GRUCCIONE 2020- TOSCANA IGT- (100% Syrah) AZIENDA AGRICOLA FANI
    La storia di due ingegneri, marito e moglie, che 5 anni fa hanno deciso di cambiare vita dedicandosi alla propria azienda agricola, a conduzione biologica, sita a Marciano della Chiana, quindi fuori dalla Doc Cortona.
    Il frutto è succoso con sentori di ciliegia, cassis e lampone; lavanda, giacinto, ricordi balsamici e speziati ne completano il profilo. Tannini saporiti in evoluzione e un lungo finale di frutti di bosco rendono il sorso appagante.

    Azienda Agricola Fani Gruccione, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri
    Azienda Agricola Fani Gruccione, articolo: Chianina e Syrah 2023, dove le sfumature di rouge dominano, foto di Elsa Leandri
    Elsa Leandri autrice articolo, è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.
    Elsa Leandri autrice articolo, è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.

    Siti partners: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/