Italian Taste Summit 2025: L’evento di riferimento per l’internazionalizzazione del vino italiano
di Carol Agostini
Dal 3 al 4 febbraio 2025, il prestigioso Borgo Machetto Country Club & Golf di Desenzano del Garda ospiterà la nona edizione dell’Italian Taste Summit. Questo evento internazionale, ormai consolidato come punto di riferimento per il settore vitivinicolo, rappresenta un’opportunità unica per i produttori italiani che puntano all’export e alla crescita nei mercati esteri.

Grazie a un format innovativo e dinamico, il summit si distingue per la sua capacità di creare connessioni strategiche tra aziende, buyer internazionali e stampa specializzata.
Un format innovativo per il business del vino
L’Italian Taste Summit è un evento esclusivo riservato agli operatori del settore, in cui ogni incontro è studiato per massimizzare le opportunità di business. Grazie alla formula del “business speed dating”, i produttori vinicoli hanno la possibilità di interagire direttamente con buyer provenienti da tutto il mondo, in incontri mirati che rispondono alle esigenze specifiche di ogni azienda.

I mercati target comprendono paesi emergenti come Messico e Brasile, ma anche mercati consolidati come Stati Uniti, Russia e diversi paesi europei, con un focus particolare sull’Europa orientale. L’obiettivo è aiutare le aziende a trovare sbocchi commerciali adeguati alle loro necessità e strategie di crescita.
Masterclass e degustazioni guidate
Oltre agli incontri business-to-business, l’Italian Taste Summit offre una piattaforma privilegiata per la visibilità e la promozione delle aziende partecipanti. Durante la giornata del 3 febbraio, alcune selezionate cantine avranno l’opportunità di presentare i propri vini in Masterclass riservate alla stampa italiana e internazionale.
Queste sessioni, condotte da esperti del settore, permettono di approfondire la conoscenza dei prodotti, evidenziandone le peculiarità e i punti di forza.
Joanna Miro: la visionaria del settore vinicolo
Alla guida dell’Italian Taste Summit troviamo Joanna Miro, economista, marketer e broker di fama internazionale, nonché CEO del gruppo Wine Global Aspect (WGA). Miro ha rivoluzionato il concetto di internazionalizzazione del vino italiano, sviluppando un modello che combina relazioni interpersonali, strategia di mercato e innovazione.

Definita la “Elon Musk del vino”, Joanna Miro ha costruito un metodo di successo basato su analisi dei dati, strategie mirate e una capacità unica di intercettare le tendenze del mercato. Il suo approccio si basa su una profonda conoscenza del settore e una visione innovativa che aiuta le aziende a differenziare le loro fonti di reddito.

Strategie vincenti per il futuro del vino italiano
Secondo Joanna Miro, il futuro del vino italiano passa attraverso due strategie principali:
- Le grandi aziende dovrebbero puntare sui vini dealcolati, approfittando delle nuove normative che regolamentano questa tipologia di prodotto.
- Le piccole e medie imprese dovrebbero focalizzarsi su enoturismo e vendita diretta, massimizzando i margini di profitto ed evitando gli intermediari.
Queste strategie non solo permettono di ottimizzare i ricavi, ma anche di intercettare le nuove generazioni di consumatori, sempre più attente alla sostenibilità e all’autenticità del prodotto.
Un evento di successo e un’opportunità unica per le aziende
L’Italian Taste Summit ha già dimostrato il proprio valore nelle precedenti edizioni, generando oltre 4 milioni di euro di fatturato e facilitando più di 220 trattative commerciali dirette e oltre 600 accordi di export.
Il suo successo risiede nella sua capacità di offrire un’esperienza personalizzata, che permette ai produttori di connettersi con interlocutori realmente interessati all’importazione di vino italiano.
L’evento è un’opportunità imperdibile per le aziende che vogliono espandere la propria presenza sui mercati internazionali e consolidare la loro posizione nel settore vitivinicolo globale.

Programma dell’Italian Taste Summit 2025
Lunedì 3 Febbraio
- 09:00 – 13:00: One-to-One export meeting
- 13:00 – 14:00: Pranzo
- 14:00 – 18:00: One-to-One export meeting
- 15:00 – 19:00: Masterclass e Vertical Tasting con stampa e buyer
- 19:30: Party & Galà
Martedì 4 Febbraio
- 09:00 – 13:00: One-to-One export meeting
- 13:00 – 14:00: Pranzo
- 14:00 – 15:30: One-to-One export meeting
Come partecipare all’Italian Taste Summit
L’evento è riservato agli operatori del settore ed è accessibile su invito. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare l’organizzazione tramite:
- Email: italian.taste.summit@joannamiro.com
- Sito web: www.italiantastesummit.com
- Instagram: @italian.taste.summit
L’Italian Taste Summit 2025 si conferma come l’evento di riferimento per l’internazionalizzazione del vino italiano.
Con la sua formula innovativa, la partecipazione di buyer internazionali selezionati e l’expertise di Joanna Miro, rappresenta un’occasione imperdibile per le aziende che vogliono espandere il proprio mercato e posizionarsi strategicamente nel panorama vitivinicolo globale.
Grazie all’approccio scientifico, alla cura nella selezione degli interlocutori e alla visione strategica che lo caratterizza, l’Italian Taste Summit continua a essere un appuntamento chiave per il business del vino italiano, capace di ispirare e guidare il cambiamento nel settore.

LEGGI ANCHE: https://www.papillae.it/
Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it https://carol-agostini.tumblr.com/
Sito si riferimento: https://www.italiantastesummit.com/
- Articolo originale ↩︎