Tag: gelato

  • Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025

    L’Agrigelateria Corsetti: Un Trionfo di Sapori all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    di Carol Agostini

    In occasione dell’evento enogastronomico “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, l’Agrigelateria Corsetti si è distinta come uno degli sponsor di spicco, offrendo ai partecipanti un’esperienza gustativa unica attraverso i suoi rinomati formaggi e gelati artigianali.

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook
    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook

    Questa manifestazione, svoltasi sabato 18 gennaio dalle 15:00 alle 19:00, ha rappresentato un’opportunità straordinaria per l’azienda di far conoscere i propri prodotti a un pubblico variegato, composto da studenti, docenti e visitatori esterni, rafforzando così il legame tra la produzione locale e la comunità.

    L’Agrigelateria Corsetti: Un’Eccellenza del Territorio

    Situata in Loc. Ponte Felice, Borghetto, a Civita Castellana (VT), l’Agrigelateria Corsetti è molto più di una semplice gelateria o caseificio. Rappresenta una realtà imprenditoriale che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, puntando sulla qualità dei prodotti e sul rispetto per l’ambiente. La filosofia aziendale si basa sul concetto di “chilometro zero”, offrendo ai consumatori gelati artigianali, formaggi freschi e stagionati, mozzarelle, verdura fresca e prodotti caserecci provenienti direttamente dal proprio orto e allevamento.

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook
    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook

    La Qualità come Marchio di Fabbrica

    L’Agrigelateria Corsetti ha fatto della qualità il suo cavallo di battaglia. Ogni prodotto, dai formaggi, yogurt ai gelati, viene realizzato seguendo metodi tradizionali, rispettando i cicli naturali e garantendo la massima freschezza. L’azienda si impegna a offrire ai propri clienti solo il meglio, controllando ogni fase della produzione, dalla coltivazione alla trasformazione, fino alla vendita diretta.

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook
    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook

    I Formaggi: Un Viaggio nei Sapori della Tradizione

    Durante l’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, l’Agrigelateria Corsetti ha presentato una selezione dei suoi formaggi più pregiati. Tra questi, sicuramente spiccavano:

    1. Caciotte fresche: Delicate e cremose, prodotte con latte fresco di giornata.
    2. Formaggi fresci: Dal sapore avvolgente, frutto di una lavorazione molto attenta.
    3. Mozzarelle: Fresche e succose, ideali per essere gustate al naturale o in insalata.
    4. Ricotte: Leggere e versatili, perfette sia per preparazioni dolci che salate.

    La presentazione dei formaggi è stata curata nei minimi dettagli, con taglieri che raccontavano la storia e la tradizione casearia del territorio. I visitatori hanno potuto apprezzare non solo il gusto ma anche l’aspetto visivo di questi prodotti, presentati con cura e passione.

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook
    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook

    I Gelati: Una Sinfonia di Gusti e Colori

    Ma la vera sorpresa dell’Agrigelateria Corsetti all’evento è stata la presentazione dei suoi gelati artigianali. L’azienda ha portato una selezione di gusti deliziosi che hanno conquistato il palato di grandi e piccini:

    1. Crema: Realizzata con uova fresche e latte di alta qualità.
    2. Cioccolato: Intenso e avvolgente, prodotto con cacao selezionato.
    3. Frutta di stagione: Gusti come fragola, pesca e limone, realizzati con frutta fresca dell’orto aziendale.
    4. Nocciola: Un classico intramontabile, preparato con nocciole tostate in casa.
    5. Pistacchio: Cremoso e profumato, con pistacchi di prima scelta.

    La particolarità dei gelati dell’Agrigelateria Corsetti risiede nella loro produzione artigianale e nell’utilizzo di ingredienti freschi e naturali, molti dei quali provenienti direttamente dall’azienda agricola. Questo approccio “dalla terra al cono” garantisce un prodotto di altissima qualità, privo di conservanti e additivi artificiali.

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, logo aziendale
    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, logo aziendale

    L’Impatto sull’Evento

    La presenza dell’Agrigelateria Corsetti all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha contribuito significativamente al successo della manifestazione. Il banco di assaggio allestito dall’azienda è diventato rapidamente uno dei punti focali dell’evento, attirando l’attenzione di studenti, docenti e visitatori.

    I docenti, studenti e ospiti dell’evento, hanno potuto apprezzare la qualità dei prodotti e la filosofia aziendale dell’Agrigelateria Corsetti, accogliendo con entusiasmo la possibilità di degustare prodotti di così alta qualità, molti dei quali hanno espresso il desiderio di visitare direttamente il punto vendita dell’azienda per scoprire l’intera gamma di prodotti offerti.

    Il Valore Educativo della Partecipazione

    La partecipazione dell’Agrigelateria Corsetti all’evento non ha avuto solo un valore commerciale, ma anche e soprattutto educativo. L’azienda ha colto l’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di una alimentazione sana e sostenibile, basata su prodotti locali e di stagione.
    Attraverso brevi presentazioni e materiale informativo, l’Agrigelateria Corsetti ha illustrato il proprio impegno per la sostenibilità ambientale, spiegando come la scelta di produrre a chilometro zero non solo garantisca prodotti più freschi e gustosi, ma contribuisca anche alla riduzione dell’impatto ambientale legato ai trasporti e alla conservazione degli alimenti.

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto di Carol Agostini
    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto di Carol Agostini

    L’Impatto sulla Comunità

    La presenza dell’Agrigelateria Corsetti all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale. Ha rafforzato il legame tra l’azienda e il territorio, dimostrando l’importanza delle realtà produttive locali nel tessuto sociale ed economico della regione.

    L’evento ha anche evidenziato come la collaborazione tra scuole, istituzioni e aziende locali possa creare sinergie positive, promuovendo lo sviluppo economico sostenibile e valorizzando le risorse del territorio. L’Agrigelateria Corsetti si è dimostrata non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un attore attivo nella vita della comunità, capace di contribuire alla formazione delle nuove generazioni e alla promozione del territorio.

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto di Carol Agostini
    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto di Carol Agostini

    LEGGI ANCHE: https://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_maglia_aziende_scuola_tipicita-8617509.html?fbclid=IwY2xjawIDNllleHRuA2FlbQIxMAABHfHlf5kRJKRSQd_E2YsN_4XZhF8KGoVOuY2LRHS2MoO0u_b7NTQ3XY_Ydg_aem_HvDt2RHkfrPXrhOooElbqw

    Prospettive Future

    Il successo ottenuto durante l’evento apre nuove prospettive per l’Agrigelateria Corsetti. L’azienda sta valutando la possibilità di intensificare la collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini, offrendo opportunità di stage e visite guidate presso la propria sede.

    La partecipazione dell’Agrigelateria Corsetti all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo non solo per l’azienda, ma per l’intera comunità di Magliano Sabina e Civita Castellana. Ha dimostrato come un’azienda agricola possa essere molto più di un semplice produttore di alimenti, diventando un vero e proprio ambasciatore del territorio, un educatore e un promotore di sviluppo sostenibile.

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto di Carol Agostini
    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto di Carol Agostini

    La qualità dei formaggi e dei gelati dell’Agrigelateria Corsetti, unita all’impegno per la sostenibilità e alla volontà di coinvolgere attivamente la comunità, fanno di questa azienda un esempio virtuoso nel panorama dell’agricoltura e dell’artigianato alimentare italiano. Il successo ottenuto durante l’evento scolastico non è che l’ultima conferma del valore di un’impresa che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità, produzione e educazione.

    In un’epoca in cui la consapevolezza alimentare e l’attenzione all’ambiente sono temi sempre più centrali, l’Agrigelateria Corsetti si pone come un modello da seguire, dimostrando come sia possibile produrre eccellenze gastronomiche nel rispetto della natura e delle tradizioni locali, contribuendo al contempo allo sviluppo economico e culturale del territorio. Il futuro dell’azienda si prospetta ricco di nuove sfide e opportunità, sempre nel segno della qualità, della sostenibilità e del legame profondo con la terra e la comunità di Civita Castellana e della regione circostante.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti di riferimento: https://www.facebook.com/AgrigelateriaCaseificioCorsetti/?locale=it_IT

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it

  • Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione

    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione

    Il Dolce Mondo della SIGEP a Rimini: Un’Esperienza Culminante nell’Arte della Pasticceria

    Di Carol Agostini

    Nel cuore della Riviera Adriatica, la città di Rimini ha recentemente ospitato uno degli eventi culinari più significativi dell’anno: la Fiera SIGEP. Questo straordinario raduno ha attirato appassionati di dolci da tutto il mondo, creando un’atmosfera vibrante e ricca di ispirazione.

    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente
    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente

    Il Palcoscenico della Pasticceria

    La SIGEP, acronimo di “Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali”, ha svolto il suo ruolo di vetrina globale per le ultime tendenze nel mondo della pasticceria artigianale. L’evento ha visto la partecipazione di rinomati chef pasticceri, fornitori di attrezzature specializzate e appassionati di dolci, creando un palcoscenico dove l’arte e la scienza della pasticceria si sono fuse in un’esperienza indimenticabile.

    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente
    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente

    Le Delizie della Gelateria

    Uno degli aspetti più straordinari della SIGEP è stata la sezione dedicata alla gelateria artigianale. Gli esperti del settore hanno presentato le ultime innovazioni in fatto di gelato, dalla ricerca di ingredienti di alta qualità all’uso di tecniche avanzate di produzione. I visitatori hanno avuto l’opportunità di degustare una varietà di gusti, da quelli classici alle creazioni più audaci e innovative, confermando che la gelateria è un’arte in continua evoluzione.

    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente
    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente

    Pasticceria come Forma d’Arte

    La sezione dedicata alla pasticceria artigianale è stata un tripudio di colori, forme e sapori. I maestri pasticceri hanno sfoggiato le loro abilità nella creazione di torte, pasticcini e dolci decorati con maestria. Le gare tra i professionisti hanno aggiunto un tocco di competizione, portando alla luce creazioni che hanno lasciato senza parole gli spettatori. Ogni dolce sembrava essere non solo un piacere per il palato, ma anche un’opera d’arte destinata a stimolare i sensi.

    Vedi anche: https://www.papillae.it/cortigiane-veneziane-casanova-seduzione-cacao/

    Innovazioni Tecnologiche e Tendenze di Mercato

    Oltre alle delizie culinarie, la SIGEP ha offerto uno sguardo approfondito alle innovazioni tecnologiche nel settore. Le aziende specializzate nell’industria della pasticceria hanno presentato attrezzature all’avanguardia, dalle macchine per gelato alle tecnologie di decorazione digitale. Queste innovazioni non solo semplificano il processo di produzione, ma contribuiscono anche a definire le nuove tendenze di mercato.

    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente
    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente

    Il Ruolo Chiave dell’Educazione

    La fiera non è stata solo un luogo per l’esposizione e la vendita di prodotti, ma anche un’opportunità per l’educazione e la formazione. Workshop e seminari condotti da esperti del settore hanno offerto approfondimenti sulle ultime tecniche di pasticceria, tendenze di mercato e gestione aziendale. Gli aspiranti pasticceri e gli imprenditori del settore hanno trovato in questo contesto una fonte preziosa di conoscenza e ispirazione.

    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente
    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente

    Dolci e Speranze per il Futuro

    La Fiera SIGEP di Rimini ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento per gli appassionati di dolci, un’esperienza che va ben oltre la semplice degustazione. La combinazione di innovazione, creatività e passione ha reso questo evento un banco di prova per il futuro della pasticceria artigianale. Mentre gli stand chiudono i battenti e i partecipanti portano a casa nuove ispirazioni, è evidente che la SIGEP ha gettato le basi per un dolce futuro nell’arte della pasticceria.

    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente
    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente

    I settori di specializzazione della manifestazione:

    • Gelato
    • Pasticceria
    • Cioccolato
    • Caffè
    • Panificazione

    versione compatta del programma: https://www.sigep.it/sigep/pdf-eventi/sigep_events_program_it.pdf

    Data 20-24 gennaio 2024

    L’ingresso alla manifestazione è riservato esclusivamente agli operatori professionali.


    Luogo Quartiere Fieristico di Rimini
    Via Emilia, 155 – 47921 – Rimini (RN)
    visualizza la mappa

    Orari di apertura 9:30 – 18.00 / Ultimo giorno 9:30 – 17.00

    Biglietti BIGLIETTO GIORNALIERO: 65,00 € ABBONAMENTO 2 GG: 110,00 €

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Sito evento: https://www.sigep.it/

    Siti partners articolo: https://www.papillae.it/ https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/