Tag: food

  • Marco Porello e il suo Asti che incanta i palati dal 1994

    Marco Porello e il suo Asti che incanta i palati dal 1994

    Marco Porello dal 1994 succede al nonno Cesare nella conduzione dell’azienda di famiglia

    Di Elsa Leandri

    A sud del Piemonte nella zona di Roero, il cui nome deriva dagli omonimi conti Roero, rappresentanti di una delle maggiori famiglie di Asti appartenenti alle casane astigiane, sorge l’azienda agricola Marco Porello.

    Marco Porello e il suo Asti che incanta i palati dal 1994, foto da sito
    Marco Porello e il suo Asti che incanta i palati dal 1994, foto da sito

    Marco è alla guida della cantina dal 1994 e segue le orme della famiglia facendosene portavoce e dimostrando un gran rispetto per la terra che calpesta quotidianamente. La famiglia Porello possiede dei vigneti fin dagli inizi del Novecento, ma è stato con il nonno Cesare Porello, negli anni Trenta, che si è assistito a un importante cambiamento con la trasformazione della proprietà in una vera e propria azienda vitivinicola. Successivamente i due fratelli Riccardo e Ettore ne hanno preso le redini e si sono fatti custodi di questa realtà per tramandarla a Marco, figlio di Riccardo.

    Ad oggi la proprietà è di circa 15 ettari vitati di cui alcuni sono localizzati nel comune di Vezza d’Alba caratterizzato da un terreno sabbioso, di origine marina e ricco di minerali ideale per l’allevamento di nebbiolo, favorita e arneis e altri, caratterizzati da unottima esposizione sud-ovest, sono invece a Canale d’Alba in cui il suolo diventa più ricco d’argilla e in cui barbera e nebbiolo, che sarà utilizzato per il Roero Toretta DOCG, trovano il loro idoneo habitat.

    Marco si dedica alla produzione di 10 etichette differenti in cui i protagonisti sono esclusivamente i vitigni autoctoni (arneis, favorita, barbera, nebbiolo e moscato) tanto è indissolubile e viscerale il legame tra loro e la loro espressione legata a questo territorio di origine pliocenica che si trova sulla riva sinistra del fiume Tanaro.

    Marco Porello e il suo Asti che incanta i palati dal 1994, foto da internet
    Marco Porello e il suo Asti che incanta i palati dal 1994, foto da internet

    In fase degustativa sono stati proposti il Langhe Nebbiolo Doc 2021, la Barbera d’Alba Mommiano 2021 e il Moscato d’Asti 2021.

    Langhe Nebbiolo 2021 – 100% nebbiolo proveniente dal comune di Vezza d’Alba. Il calice si riempie di un vivido rubino da cui si elevano dei sentori fragranti di ciliegia e lampone su un tappeto di violetta e di rosa rossa. In chiusura echi empireumatici di cacao e tabacco e note delicatamente speziate. La freschezza dinamicizza la bocca e accompagna dei tannini fruttati in fase di integrazione riuscendo a bilanciare in parte la nota calorica. Chiusura su pralina di amarena.

    Barbera d’Alba Mommiano 2021 – 100% barbera proveniente dal comune di Canale. Rubino luminoso. L’olfatto intrigante verte su confettura di lampone e di marasca e su petali di giacinto e lillà cosparsi da effluvi di vaniglia e di rabarbaro. La freschezza vibrante tipica del vitigno si coniuga con un tannino levigato e sostiene la nota pseudo-calorica lasciando il cavo orale su un finale delicatamente amaricante.

    Barbera d’Alba Mommiano 2021, foto dell'autrice, articolo: Marco Porello e il suo Asti che incanta i palati dal 1994
    Barbera d’Alba Mommiano 2021, foto dell’autrice, articolo: Marco Porello e il suo Asti che incanta i palati dal 1994

    Moscato d’Asti 2022 – 100% moscato d’Asti proveniente da Calosso, uno dei tre comuni riconosciuti patrimonio mondiale dell’Unesco per la coltivazione e la produzione di questo straordinario vitigno. La veste verdolina con riflessi paglierini è impreziosita da fini bollicine. L’aromaticità tipica del moscato offre echi di rosa bianca, salvia e muschio accompagnati da ricordi di pesca e ananas e da brezze di lemongrass e verbena. La delicata dolcezza viene sostenuta dalla freschezza offrendo un sorso equilibrato ed elegante stuzzicato dalla leggera effervescenza. Si dissolve lentamente su una scia di cedro candito.

    Marco Porello e il suo Asti che incanta i palati dal 1994, foto vigneti da sito
    Marco Porello e il suo Asti che incanta i palati dal 1994, foto vigneti da sito

    Dalla degustazione di questi tre campioni ritroviamo i concetti che l’attuale proprietario pone al primo posto: l’espressione delle caratteristiche del vitigno e del proprio territorio di cui lui stesso ne diventa difensore e garante per far sì che ogni peculiarità e tipicità del Roero si svelino ad ogni assaggio. Un’attenzione scrupolosa dalla vigna alla cantina guidata dalla passione offre prodotti di estrema piacevolezza ideali per accompagnare un momento tra amici attorno a una tavola imbandita con il Langhe, a una merenda con il Barbera d’Alba Mommiano o anche più semplicemente a un aperitivo con il Moscato d’Asti.

    Elsa Leandri autrice articolo, è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.
    Elsa Leandri autrice articolo, è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.

    Sito cantina: https://www.porellovini.it/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it/

     

  • Nebbiolo nel cuore X edizione 2024, Roma Riserva Grande

    Nebbiolo nel cuore X edizione 2024, Roma Riserva Grande

    RISERVA GRANDE PRESENTA: NEBBIOLO NEL CUORE X EDIZIONE, il 13 e 14 gennaio 2024 presso il GRAND HOTEL PALATINO, in via Cavour 213/M, Roma

    Redazione – Cristina Santini e Carol Agostini

    Torna a gennaio 2024 l’evento di valorizzazione del regale vitigno Nebbiolo più importante della Capitale: NEBBIOLO NEL CUORE.

    La manifestazione quest’anno raggiungerà un traguardo ambito, costruito dall’agenzia RISERVA GRANDE con determinazione e tanto impegno, anno dopo anno: la sua DECIMA EDIZIONE.

    Tutti gli appassionati, wine-lovers, eno-addicted ed operatori del settore dell’amato vitigno Nebbiolo saranno accolti il 13 e 14 gennaio 2024 presso il Grand Hotel Palatino di Roma, sito in via Cavour 213/M.

    Nebbiolo nel cuore X edizione 2024, Roma Riserva Grande, logo da comunicato stampa
    Nebbiolo nel cuore X edizione 2024, Roma Riserva Grande, logo da comunicato stampa

    LA MISSION DI NEBBIOLO NEL CUORE

    Nebbiolo nel Cuore è un’iniziativa che consente al visitatore non solo di degustare il Nebbiolo espresso nelle sue molteplici e affascinanti tipologie, ma rappresenta anche un impegno culturale nella promozione di questo straordinario vitigno e delle sue terre di elezione.

    “Nebbiolo Nel Cuore ritorna a Roma per l’edizione del decennale. Dieci anni di valorizzazione del Nebbiolo attraverso i suoi prestigiosi territori di elezione. Attraverso banchi di assaggio e masterclass dedicate, ancora una volta potremo scoprire il potenziale delle nuove annate che verranno presentate e nuove cantine che parteciperanno all’evento per la prima volta.” – dichiara Marco Cum, titolare di RISERVA GRANDE, ideatore e patron di Nebbiolo nel Cuore, – “Come sempre la didattica sarà prevalente, con masterclass straordinarie volte a raccontare la ricchezza assoluta di queste terre. Cultura, volti, sorrisi, tradizioni, esperienze di vita, racconti, emozioni… questo è Nebbiolo Nel Cuore.

    Nebbiolo nel cuore X edizione 2024, Roma Riserva Grande, foto da comunicato stampa edizione passata
    Nebbiolo nel cuore X edizione 2024, Roma Riserva Grande, foto da comunicato stampa edizione passata

    PER CONSULTARE LA LISTA AGGIORNATA DELLE AZIENDE ADERENTI DIGITARE:

    ESPOSITORI NEBBIOLO NEL CUORE X

    LA GUIDA APP “IL NEBBIOLO”

    Riserva Grande nel corso di questa decima edizione presenterà la nuova ed innovativa GUIDA SUL NEBBIOLO e sui suoi territori d’eccellenza. Un vero e proprio VADEMECUM per i suoi utenti, realizzato per mezzo di un’APP: “IL NEBBIOLO”.

    La guida, il cui progetto è stato presentato nel corso della nona edizione di Nebbiolo nel Cuore, ha richiesto il lavoro di una redazione qualificata e del contributo prezioso di commissari esterni esperti e competenti, che è durato un anno intero.

    “La guida rappresenta uno strumento pratico, facilmente consultabile, che ha il fine prioritario e culturale di trasmettere la conoscenza più approfondita delle terre, della produzione e dei produttori di Nebbiolo.” – dichiara Marco Cum riguardo a questo progetto – “Ma sarà anche un’app utile per i viaggiatori appassionati di Nebbiolo, che vogliano visitare i luoghi in cui il grande vitigno viene prodotto”.

    Nebbiolo nel cuore X edizione 2024, Roma Riserva Grande, foto da comunicato stampa edizione passata
    Nebbiolo nel cuore X edizione 2024, Roma Riserva Grande, foto da comunicato stampa edizione passata

    LA PRESENTAZIONE

    La GUIDA VADEMECUM NEBBIOLO NEL CUORE verrà presentata ufficialmente domenica 14.01.23 alle ore 11.30, alla presenza anche della STAMPA ACCREDITATA.

    Nel corso della presentazione, verranno consegnati i diplomi ai produttori delle etichette che hanno ottenuto i più importanti riconoscimenti d’eccellenza: IL GRAPPOLO ORO – vini che hanno ottenuto il massimo punteggio (i grappoli assegnati sono stati bronzo, argento o oro); Il COUP DE COEUR – vini che hanno ottenuto il grappolo oro, dotati di qualità uniche ed esclusive, tanto da suscitare un forte impatto emotivo.

    Oltre a questi vini d’eccellenza, verranno premiati i vini che rappresentano, al meglio, alcune categorie di valutazione adottate in guida (rappresentate da relative icone), TRE per ogni seguente categoria:

    TERRITORIALITA’ – vini che si distinguono per la capacità di esprimere al meglio il loro territorio d’origine, caratteristica che li rende riconoscibili e unici; EVOLUZIONE – vini dalle caratteristiche sensoriali che necessitano di ulteriore affinamento, per esprimere compiutamente tutto il potenziale espressivo, comunque già presente al momento della degustazione; EQUILIBRIO – vini dalla eccellente complessiva piacevolezza di beva, grazie al perfetto bilanciamento tra le sensazioni gustative di durezza e morbidezza; VERSATILITA’ – vini dotati di ottima capacità di essere abbinati ad un’ampia varietà di piatti diversi; RAPPORTO QUALITA’ PREZZO – vini che offrono un eccellente equilibrio tra le loro caratteristiche sensoriali, la loro complessità e il loro prezzo di acquisto.

    Per partecipare alla presentazione, è necessario richiedere accredito all’indirizzo mail: accrediti@riservagrande.com ed attendere relativa conferma (con tale accredito sarà possibile anche partecipare al resto della manifestazione, all’apertura dei banchi d’assaggio). È previsto il rilascio di UN SOLO ACCREDITO PER TESTATA/BLOG/PROFILO.

    Nebbiolo nel cuore X edizione 2024, Roma Riserva Grande, foto da comunicato stampa edizione passata
    Nebbiolo nel cuore X edizione 2024, Roma Riserva Grande, foto da comunicato stampa edizione passata

    A CHI È RIVOLTO NEBBIOLO NEL CUORE?

    Lo scopo della manifestazione è quello primario di coinvolgere gli operatori del settore, quali:

    1. Stampa specializzata e non (per una massiccia diffusione mediatica dell’evento)

    2. Circuito Ho.re.ca: enoteche, ristoranti, hotels

    3. Agenzie di rappresentanza romane

    4. Wine & food blogger e influencer

    5. Sommeliers, appassionati wine-lovers, semplici curiosi

    QUANDO E DOVE:

    il 13 e 14 Gennaio 2023 presso il Gran Hotel Palatino (Rione Monti) – via Cavour 213/M – Roma

    PROGRAMMA

    Attenzione: le masterclass sono a posti limitati, si consiglia la prenotazione online

    SABATO 13 GENNAIO 2024

    – ore 14:00 Apertura Banchi di Assaggio

    – ore 15:00 Masterclass. “L’insostenibile leggerezza dell’essere. Il riflesso del Terroir nei vini di Mascarello Mauro”. Info e prenotazioni: QUI

    – ore 17:30 Masterclass. “Da un’antica leggenda un vino prodigioso: L’erbaluce”. Info e prenotazioni: QUI

    – ore 20:00. Masterclass. “Le zone e i terroirs del Nebbiolo. Ricognizione storica dei grandi territori del Nebbiolo attraverso i suoi protagonisti”. Grandi vini nebbiolo in abbinamento a piatti del territorio. Info e prenotazioni: QUI

    – ore 20:00 Chiusura Banchi Di Assaggio

    DOMENICA 14 GENNAIO 2024

    – ore 11:00 Apertura Banchi di Assaggio

    – ore 12:00 Presentazione della guida IL NEBBIOLO e premiazione dei vini.
    ore 14:00 Masterclass. ” La viticoltura eroica tra Carema e Donnas e la rinascita di un territorio unico”. Info e prenotazioni: QUI

    – ore 17:00 Masterclass. “Il Nebbione. Bollicine VS Nebbiolo. Dallo stesso grappolo grandi vini rossi e spumanti di qualità”. Info e prenotazioni: QUI

    – ore 19:00 Chiusura Banchi di Assaggio

    Nebbiolo nel cuore X edizione 2024, Roma Riserva Grande, locandina da comunicato stampa
    Nebbiolo nel cuore X edizione 2024, Roma Riserva Grande, locandina da comunicato stampa

    MODALITA’ DI INGRESSO ALLA MANIFESTAZIONE

    – Ingresso giornaliero 27€

    – Ingresso 2 giorni 40€

    – Sconto Sommelier 22€ (Previa dimostrazione tesserino con validità anno in corso)

    – Prevendita con sconto on-line QUI

    ACCREDITI STAMPA

    La richiesta di accredito ONLINE potrà essere effettuata ENTRO MERCOLEDI’ 10 GENNAIO compilando il form QUI

    OPERATORI HORECA

    La richiesta di accredito ONLINE potrà essere effettuata ENTRO MERCOLEDI’ 10 GENNAIO compilando il form QUI.

    La conferma per l’accredito operatoti sarà inviata per mail. È previsto il rilascio di UN ACCREDITO OPERATORI PER TESTATA/BLOG/ATTIVITA’ e per ciascun operatore UN SOLO ACCOMPAGNATORE a prezzo ridotto (20€ invece di 25€). L’ACCREDITO sul posto sarà possibile presentando TESSERINO o BIGLIETTO DA VISITA all’entrata.

    INFO

    Saula Giusto
    Ufficio Stampa, Comunicazioni e Relazioni Pubbliche di Nebbiolo nel Cuore
    Telefono di riferimento:393 2854426
    Marco Cum
    Organizzatore di Nebbiolo Nel Cuore
    eventi@riservagrande.com
    info@nebbiolonelcuore.com
    www.nebbiolonelcuore.it
    Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/3189380371361166
    infoline: 3396231232

    (altro…)

  • Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l’Asia

    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l’Asia

    Frontiera asiatica: l’export dei Fine Wines italiani nei paesi del futuro secondo le indagini di mercato condotte da Wine Monitor e Istituto Grandi Marchi

    Di Cristina Santini

    L’incontro con l’Istituto Grandi Marchi e Wine Monitor Nomisma tenutosi il 13 dicembre, nelle sale del NH Collection Palazzo Cinquecento a Roma, ha messo in evidenza numeri, dati sul posizionamento dei Fine Wines italiani e abitudini di consumo con riferimento al Far East, in particolare verso due mercati, Giappone e Corea del Sud.

     

    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l'Asia, articolo e foto di Cristina Santini
    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l’Asia, articolo e foto di Cristina Santini

    Prima di tutto, l’istituto è un gruppo di famiglie del vino, famiglie storiche, ciascuna delle quali nel proprio territorio ha una forte rappresentatività nella produzione e commercializzazione di vino di pregio, che sostengono il modello del vino italiano attraverso due pilastri fondamentali, il brand territoriale e il brand privato che coincide, in questo caso, con il nome di una famiglia. Diciotto, tra le più importanti Aziende Vitivinicole Italiane, unite nel promuovere la cultura e la tradizione del vino di qualità nel mondo.

    Quando sono famiglie che in ciascuno territorio fanno tanto per portare valore a casa per tutti – ricorda il Presidente IGM Piero Mastroberardino – è chiaro che non viaggia un gruppo di imprese, ma viaggia il vino italiano. Ogni mese si fa una missione in giro per il mondo e il 2023 è stato un anno interminabile perché abbiamo cercato di cogliere al massimo tutte le opportunità di un ritorno a pieno regime dei viaggi, dei mercati, della disponibilità ad accogliere gli importatori, ristoratori, clienti in genere.

    Tanti gli investimenti in eventi sempre più efficaci e la concretizzazione quest’anno di un progetto che vede la partecipazione di un gruppo di giovani nella realizzazione di format del vino di pregio per i target più vicini a loro perché ci siamo resi conto che ci sono buchi generazionali che stiamo attraversando e che impattano su certi numeri di mercati che abbiamo sotto gli occhi.

    Un impegno necessario per la crescita delle nuove generazioni del vino italiano, tenendo al contempo la mente aperta a luoghi, occasioni, modalità di consumo che ci consentono di rimanere focalizzati sul vino di grande pregio, ma in un contesto che sta cambiando giorno per giorno.

    Da sx Stefano Carboni di Mg Logos, Denis Pantini Resp. Nomisma Wine Monitor e il Presidente dell’IGM Piero Mastroberardino, foto di Cristina Santini, articolo: Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l'Asia
    Da sx Stefano Carboni di Mg Logos, Denis Pantini Resp. Nomisma Wine Monitor e il Presidente dell’IGM Piero Mastroberardino, foto di Cristina Santini, articolo: Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l’Asia

    Le indagini di mercato hanno interessato quattro città tra Corea del Sud e Giappone: Tokyo, Osaka, Seoul e Busan dove sono stati intervistati 1600 consumatori di vino in relazione a comportamenti di consumo e al posizionamento dei vini italiani, soprattutto dei Fine Wines.

    I segni meno del vino in tutti i principali mercati, al netto del 2023, non sono incoraggianti ma quanto meno utili, dopo decise flessioni nell’export, per rivolgere l’attenzione verso aree dove i consumi di vino sono molto cresciuti, aspettando tempi migliori per quelli che hanno un segno negativo o sono stabili. In rosso c’è praticamente tutta l’Europa, mentre dagli Stati Uniti all’Asia il segno è positivo.

    Ci siamo concentrati sul Far East – afferma Denis Pantini, Responsabile Nomisma Wine Monitorperchè i consumi di vino si spostano e abbiamo evidenziato in verde i paesi che nel giro di vent’anni hanno aumentato il volume ed in rosso chi l’ha diminuito; si vede chiaramente come l’area tradizionale dell’Europa sia in un contesto dove il consumo progressivamente diminuisce anno dopo anno. Mentre tutto il resto del Mondo, a parte qualche zona del Sud America come Argentina o paesi più piccoli dell’Africa, vedono invece una crescita importante e tra questi c’è sicuramente l’Asia.

    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l'Asia, foto e articolo di Cristina Santini
    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l’Asia, foto e articolo di Cristina Santini

    L’Asia, da un punto di vista della percentuale di concentrazione di consumi di vino, pesa ancora poco, circa l’8%, su 240 milioni di ettolitri consumati nel Mondo. I due mercati presi a campione, sono il Giappone, identificato come un mercato maturo/consolidato, che conta quasi tre milioni di ettolitri, e la Corea del Sud che è un mercato emergente, consuma meno di un milione di ettolitri (740) ed è in rapida espansione grazie allo sviluppo economico.

    Dai dati di previsione forniti dal Fondo Monetario Internazionale si vede come nei prossimi anni la Corea del Sud arrivi a valori pro- capite più alti di quelli italiani dove ci sono fasce di popolazione alto spendenti che sono in grado di comprare dei vini di alta qualità. Quello coreano è sicuramente un mercato dalle opportunità non indifferenti.

    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l'Asia, foto e articolo di Cristina Santini
    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l’Asia, foto e articolo di Cristina Santini

    Altro aspetto che va considerato è la popolazione come si distribuisce dal punto di vista della generazionalità: intanto la Corea del Sud è molto più piccola rispetto al Giappone che ha una popolazione meno giovane dove gli over 60 rappresentano oltre il 35%, mentre al contrario le fasce più giovani in Corea del Sud hanno un’incidenza superiore (oltre il 17%) e rappresentano un mercato che cresce anche dal punto di vista economico.

    Anche nell’importazione di vino il Giappone è un mercato consolidato dove negli ultimi cinque anni si nota una certa stabilità a volume e una leggera crescita a valore (import per circa 1,8 miliardi di euro per 266 milioni di litri). Il 57% di questo valore è legato ai vini fermi dove i rossi sono predominanti. Stessa cosa in Corea, molto più rilevante la crescita in cinque anni (poco più di 550 milioni di euro di vino importato per circa 71 milioni di litri). Il peso dei vini fermi è ancora più rilevante, siamo all’ 80%.

    In entrambi i mercati, la Francia domina: in Giappone con una quota vicino al 58%, l’Italia seconda con il 12%. Suddividendo queste quote tra le categorie, la Francia è padrone assoluto del mercato degli spumanti con lo Champagne all’84% e 44% per i vini fermi, mentre l’Italia al 6% con un valore più alto, del 16%, per i fermi. Anche nel Sud Corea, la Francia si posiziona con una quota un pò più bassa, siamo al 35% suddivisa per categoria con il 73% sparkling e 28% vini fermi, mentre l’Italia ha una quota vicino al 15% suddivisa in eguale percentuale tra spumanti e vini fermi (15%).

    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l'Asia, foto e articolo di Cristina Santini
    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l’Asia, foto e articolo di Cristina Santini

    I rossi, soprattutto quelli toscani e piemontesi rappresentano le due tipologie più vendute dal nostro paese sul mercato sia giapponese che coreano. Al terzo posto Prosecco e Asti.

    Osservando i dati degli ultimi 5 anni (fino al 2022), c’è stata una crescita dell’import di vino nei top mkt mondiali, anche durante la pandemia. Contrariamente, il 2023 è un anno complicato, con una battuta d’arresto nelle importazioni un po’ ovunque.

    L’aumento iniziale ha portato ad uno stoccaggio eccessivo rispetto a quello che il mercato poteva recepire, poi con la crisi economica, l’inflazione, ad oggi i mercati sono saturi e fanno fatica a comprare ulteriore vino. Paradossalmente in controtendenza l’unico dato positivo per l’Italia è rappresentato dalle vendite in Francia nei primi 10 mesi dell’anno degli spumanti, soprattutto del Prosecco (+8,5%).

    Nell’indagine sui consumatori, capiamo cosa rappresenta l’Italia per questi due Paesi: al primo posto troviamo passione, creatività attestate al 43% per i giapponesi, mentre per i coreani siamo soprattutto cultura e tradizione al 25%; tra i settori economici, l’arredamento e il design rappresenta il primo settore che viene in mente ad entrambi. Il cibo per i coreani arriva al secondo posto, il vino invece è in fondo alla classifica e questo sta ad indicare che l’Italia è conosciuta per altro rispetto all’ambito vitivinicolo.

    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l'Asia, foto e articolo di Cristina Santini
    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l’Asia, foto e articolo di Cristina Santini

    Nei riguardi del consumo di vino in generale negli ultimi 12 mesi, il Giappone si attesta al 45% e al 39% il Sud Corea, sicuramente più alta la percentuale, in entrambi i casi, di chi lo consuma a casa. Interessante vedere come in un paese vecchio come Giappone, all’interno delle fasce generazionali, aumenti il consumo tra i Baby Boomer (49%), mentre invece in Sud Corea il tasso di predazione sia più basso essendo un mercato emergente che si è approcciato più tardi al suo utilizzo, con accezione al 46% della GenZ che sta a significare che tra gli under 25 è più alta la frequenza di chi ha bevuto vino negli ultimi 12 mesi.

    Vanno molto i piccoli formati (bottiglie fino a 375ml) soprattutto in Corea, sia tra le mura domestiche sia fuori casa, un dato legato alla nuova generazione. Ciò non incontra però il benestare della maggior parte dei produttori italiani quando si tratta di vino iconico.

    E’ un discorso che si può affrontare sotto il profilo tecnico – dichiara il Presidente – però è bene capire quanto questo tema sia grande e quanto questo fenomeno sia l’eccezione rispetto alla maggior parte dei mercati. Il segmento che ci riguarda dei Fine Wines resta comunque focalizzato sulla bottiglia con formato più grande.

    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l'Asia, foto e articolo di Cristina Santini
    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l’Asia, foto e articolo di Cristina Santini

    Nella scelta del vino, togliendo il prezzo, l’origine è un elemento molto importante che entrambi i consumatori guardano e riguarda i primi tre paesi per importazioni: Francia, Italia e Cile. Il passaparola non è da meno, il 15% dei consumatori quando sceglie un vino si fida di quello che dicono amici, sommelier o esperti del settore.

    A seguire le caratteristiche green che si posizionano al quarto posto con il 10% all’unisono e la percentuale aumenta tra le giovani generazioni coreane (14% GenZ). Il 12% per il brand prestigioso legato alla cantina storica è molto importante per i coreani rispetto ai giapponesi, e torna ad essere protagonista, tra gli attributi distintivi, anche nella scelta dei Fine Wines ove, tra l’altro, il prezzo elevato arriva come ultima indicazione proprio perché non si può affermare che un vino che costa tanto sia necessariamente un Fine Wines. Lo è in certi casi ma non è detto che per un consumatore sia l’unica ragione di acquisto.

    Al primo posto per i vini di pregio, c’è la questione delle eccezionali proprietà sensoriali ovvero tutto quello che fa la qualità di un vino è legato anche ad un Fine Wine. Il brand è visto come terzo indicatore di risposta soprattutto per il 19% degli intervistati coreani.

    Altro dato che desta curiosità è quello relativo all’acquisto di un vino di pregio, soprattutto in Corea del Sud dove i valori sono più alti e le percentuali incidono non solo per chi lo compra per regalarlo ma anche per conservarlo e rivenderlo come investimento.
    Il tasso di penetrazione dei Fine Wines arriva al 24% per i giapponesi e 18% per i coreani, per chi negli ultimi dodici mesi ha acquistato o consumato questa tipologia di vino. Non c’è molta differenza tra i canali di consumo.

    Tra i paesi di origine c’è sicuramente la Francia che ha un ruolo primario su questi mercati, al secondo posto l’Italia e poi il Cile, ma molto distaccato. Il 14% per il popolo giapponese e l’11% per quello coreano indica la percentuale di chi ha consumato Fine Wines italiani sul totale della popolazione (56% tra i consumatori giapponesi che hanno acquistato i Fine Wines negli ultimi anni e il 65% per i coreani).

    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l'Asia, foto e articolo di Cristina Santini
    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l’Asia, foto e articolo di Cristina Santini

    I Packaging hanno un’importanza non indifferente: sull’estetica della bottiglia e su quali siano gli elementi che rafforzano i vini pregevoli, si denota al primo posto le rifiniture eleganti, gli elementi di lusso; al secondo la Regione di provenienza e tra le Regioni che vengono considerate maggiormente ci sono Toscana, Piemonte e Sicilia; il tappo rigorosamente in sughero è qualcosa che riguarda sì i giapponesi ma non necessariamente i coreani che pensano che un tappo in sughero non faccia un Fine Wines.

    Differente invece è il discorso in etichetta delle immagini di vigneti, di paesaggi naturali che invece la Corea del Sud sembra apprezzare.

    Visto la crescita negli ultimi cinque anni, visto l’andamento nel 2023, cosa ci dobbiamo aspettare per il 2024?

    Per quanto concerne il consumo dei Fine Wines italiani, nei prossimi due-tre anni la Corea del Sud ha un approccio più ottimistico, tra chi ha risposto che aumenterà l’acquisto e chi invece lo diminuirà, il saldo prodotto è comunque positivo (+31%); in Giappone un pò più bassi (+14%). A differenza di chi ha risposto che continuerà a non consumare questa tipologia di vino in entrambi i Paesi, dove la Corea ha una percentuale più bassa in merito (26%) rispetto al mercato consolidato giapponese dove la quota, di chi dice di non voler cambiare le proprie abitudini, è più importante (55%).

    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l'Asia, foto e articolo di Cristina Santini
    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l’Asia, foto e articolo di Cristina Santini

    Per cavalcare quest’onda positiva, è stato chiesto ai consumatori quali siano le modalità migliori per approfondire o avvicinarsi al mondo dei Fine Wines italiani: su tutti svettano le degustazioni, gli eventi o show cooking presso i ristoranti legati soprattutto alla cucina italiana; il binomio cucina italiana e vini di pregio sembra essere vincente e rappresentare una leva in grado di aumentare ulteriormente la progressione dell’acquisto soprattutto per il popolo coreano.

    Il confronto di un dato importante da parte del consumatore giapponese (31%) al quale non interessa conoscerli meglio, dimostra quanto la Corea del sud abbia delle prospettive di crescita nei prossimi anni molto più rilevanti (3%) nei confronti dei Fine Wines italiani.

    Stessa cosa vale per i viaggi dedicati all’enoturismo nei territori di produzione dove è sempre la Corea del Sud ad essere più propensa verso il nostro Paese, mentre il dato equivalente in entrambi i mercati è il food pairing ad incuriosire maggiormente sia con la cucina italiana sia con quelle locali.

    La contaminazione culturale nel mondo sta producendo delle formule che spesso non si ricollocano più secondo i classici schemi e non metabolizzare questo porrebbe dei limiti. Il vino italiano può usare come volano la nostra cucina, uscendo dai propri confini e conquistando quella legittimazione verso la ristorazione in senso più ampio, soprattutto in paesi in cui la cultura delle cucine è così specifica.

    Questo è il modo migliore per entrare nella cultura di un popolo, uscire da una visione comunitaria di vestire italiano ed entrare invece in una logica più trasversale.

    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l'Asia, foto e articolo di Cristina Santini
    Export dei Fine Wines italiani da indagini 2023 verso l’Asia, foto e articolo di Cristina Santini

    Nella zona Asia – assicura Piero Mastroberardino – c’è una varietà culturale e un approccio ai consumi enorme. Il Giappone, dopo tanti anni di stasi, sembra iniziare il 2024 con un pò più di ottimismo dal punto di vista economico generale e ci auguriamo che questo possa essere interessante anche per noi. Quest’anno la Corea ha sofferto ma ha avuto una crescita importante negli anni precedenti e in questo momento sta accusando un problema di stock.

    Ma c’è grande entusiasmo, c’è grande attenzione sul vino di pregio, c’è la voglia di entrare sempre più nel concetto di brand, di storicità, di classicità e tutto questo richiede più attenzione nei prossimi mesi. La Cina è anche un altro mercato che sta soffrendo, pensavamo potesse ripartire dopo il fermo totale connesso alla fase pandemica, ci sono alcune zone che recuperano prima e altre che sono più lente a ripartire.

    Anche questo Paese non si annuncia come un mercato di grande traino per il 2024, ma in ogni caso ci si aspetta una ripartenza in modo diverso dopo il Covid. Il mercato sta cambiando strutturalmente, non siamo in grado di prevedere quando questi cambiamenti si tradurranno in valori e quindi bisogna presidiare.”

    L’Istituto Grandi Marchi ha programmato quest’anno investimenti rilevanti in Asia, rivalutando anche Paesi che per qualche anno non sono stati battuti. La grande partita verrà giocata sulla capacità di recuperare valore e remunerare gli investimenti, ci sono molti mercati più piccoli che sono interessanti:

    Hong Kong, al momento in fase riflessiva, continua ad essere un hub importante; Singapore è un altro piccolo mercato di grande immagine; il Vietnam è percepito come in trend favorevole (21% di vino italiano importato all’anno e circa venti milioni di euro di vini fermi, al netto degli spumanti) per il grande investimento in resorts e sta diventando una meta ricercata dai turisti asiatici e non solo.

    Su Taiwan, sebbene piccola, c’è una bella opportunità di crescita che si attesta al 14% con 18 milioni di euro di importazioni di vino italiano e la Thailandia con il 18% all’anno di crescita negli ultimi cinque anni con 18 milioni di euro di import.

    Il mercato asiatico, per quanto oggi sia ancora piccolo da un punto di vista dei consumi delle importazioni, si sta muovendo e trova conferma nei numeri. Per l’anno che verrà l’Istituto, come anche Wine Monitor, si dice fiducioso e pronto a scommettere sulla ripresa dei mercati.

    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola
    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola

    Siti di riferimento indagini: https://www.winemonitor.it/ https://www.istitutograndimarchi.it/

    Siti partners articolo: https://www.papillae.it/ 

    https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/

     

  • Aphrodisiac Spices, Travel Companions of the Senses 2024

    Aphrodisiac Spices, Travel Companions of the Senses 2024

    Aphrodisiac Spices: Aromas, Passions, and History in the Art of Seduction

    By Carol Agostini

    Spices have been used for centuries as aphrodisiacs around the world, adding a touch of passion and sensuality to dishes, drinks, and perfumes. In this article, we’ll explore the historical roots of aphrodisiac spices, the cultural traditions associated with them, their places of production, and how these aromatic fragrances have been intertwined in the art of seduction. Additionally, we’ll share some delightful recipes based on aphrodisiac spices.

    Aphrodisiac Spices, Travel Companions of the Senses 2024, by Carol Agostini, photos from the internet Mareefe
    Aphrodisiac Spices, Travel Companions of the Senses 2024, by Carol Agostini, photos from the internet Mareefe

    History of Aphrodisiac Spices Aphrodisiac

    Spices have a history that dates back to ancient times. Cinnamon, for example, was precious in ancient Egypt and was often used in preparations to increase libido and sexual excitement. In India, cardamom was known as a potent aphrodisiac and was frequently included in perfume blends. The history of aphrodisiac spices intertwines with the history of love and passion, making them an intriguing part of culinary culture and romantic traditions.

    Cultural Traditions of Aphrodisiac Spices

    Different cultures have developed culinary traditions and rituals associated with aphrodisiac spices. In India, for instance, garam masala, a blend of warm spices like cinnamon, cardamom, black pepper, and cloves, is often used in traditional dishes to stimulate desire. Moreover, in many Eastern cultures, ginger is considered a natural aphrodisiac and is used both in cooking and herbal remedies.

    Production Locations of Aphrodisiac Spices

    Aphrodisiac spices are cultivated in various parts of the world, making each region unique in its production and use of these sensual fragrances. India is one of the primary producers of aphrodisiac spices, with varieties like nutmeg, cardamom, and ginger cultivated in the southern and northeastern regions of the country. Indonesia is famous for clove production, while Sri Lanka is known for high-quality cinnamon. Each place carries its own unique culinary and cultural traditions tied to aphrodisiac spices.

    Aphrodisiac Spices in the Art of Seduction

    Aphrodisiac spices aren’t limited solely to the kitchen; they’ve also been used in the art of seduction. The exotic and sensual fragrances of spices can create a romantic and seductive atmosphere. For example, essential oil of cinnamon can be diffused in a room to create a warm and enveloping atmosphere, while cardamom can be added to body creams and perfumes to intensify attraction. In art, spices have often been used to represent passion and sensuality.

    The French painter Gustave Courbet, for instance, painted “The Origin of the World” in 1866, a famous erotic artwork depicting a detailed image of a woman’s body alongside a branch of cloves. This piece represents the connection between art, sensuality, and aphrodisiac spices.

    Spices considered aphrodisiacs vary depending on cultures and culinary traditions, but many of them are widely accepted for their stimulating and aromatic properties.

    Aphrodisiac Spices, Travel Companions of the Senses 2024, by Carol Agostini, photos from the internet, Saffron
    Aphrodisiac Spices, Travel Companions of the Senses 2024, by Carol Agostini, photos from the internet, Saffron

    Here are some of the most common spices considered aphrodisiacs:

    1. Ginger: Ginger is known for its warming and stimulating properties. Added to dishes or beverages, it can increase libido and improve blood circulation due to gingerol, the main compound giving the spice its spicy flavor.

    2. Cinnamon: Cinnamon is often associated with passion and is used in many cultures to flavor aphrodisiac desserts and drinks. It contains cinnamaldehyde, which contributes to its flavor and aroma. This compound can influence sensory stimulation.

    3. Cardamom: This spice is considered a potent aphrodisiac and is often used in cuisine for its rich and sensual aroma. It contains essential oils that include cineole and terpinene, which can have stimulating effects.

    4. Chili Pepper: Chili pepper is known for its warming effect on the body and its ability to increase heart rate, thus stimulating passion, because it contains capsaicin responsible for its spiciness.

    5. Cloves: Cloves are known for their intense aroma and potential aphrodisiac effect. They contain eugenol, which gives them their characteristic aroma and can have stimulating effects.

    6. Nutmeg: Nutmeg is often considered an aphrodisiac and is used in cooking for its rich and spicy aromas. It contains myristicin, a compound with potential aphrodisiac properties.

    7. Saffron: This expensive spice is associated with sexual desire and has historically been used in various aphrodisiac dishes. It contains crocin, a chemical associated with intense stimulating effects.

    8. Vanilla: The sweet and enveloping aroma given by vanillin is often associated with sensuality and is used in many aphrodisiac desserts and beverages.

    9. Star Anise: This spice has a flavor similar to licorice and can be used in cocktails and aphrodisiac desserts. It contains essential oils with a range of compounds contributing to its distinctive aroma, such as anethole.

    10. Mint: Mint is often used in beverages and foods for its refreshing and stimulating effect. It contains carvone that contributes to the taste and smell, like menthol, limonene, and menthofuran.

    11. Curry: Curry blends often contain aphrodisiac spices like ginger, cinnamon, black pepper, among others, making them a spicy choice to stimulate the senses. It contains a variety of terpenes and essential oils that contribute to its complex flavors and aromas, such as cineole, curcumin, and phenols.

    Aphrodisiac Spices, Travel Companions of the Senses 2024, by Carol Agostini, photos from the internet Arthouse Studio
    Aphrodisiac Spices, Travel Companions of the Senses 2024, by Carol Agostini, photos from the internet Arthouse Studio

    It’s important to note that the aphrodisiac effect of spices can vary from person to person, and many of these beliefs are based on cultural traditions and folk stories. However, many people find that using these spices in cooking can add a touch of passion and sensuality to meals and beverages.

    Spices considered aphrodisiacs are often not evaluated through specific organoleptic and chemical parameters, but rather through their historical and cultural reputation for enhancing sexual desire and attraction. However, many of these spices contain chemical compounds known to have stimulating or sensual effects.

    The organoleptic and chemical parameters of spices can vary based on different factors, including variety, growing region, cultivation method, and preservation. Furthermore, the aphrodisiac power of these spices is often based on individual perception and cultural beliefs rather than objective scientific measurements.

    To best harness the aphrodisiac effect of these spices, one can experiment with recipes that incorporate these spices in pleasing combinations for the palate. However, it’s essential to remember that the aphrodisiac effect largely depends on personal experiences and cultural beliefs, so there are no standardized parameters or specific organoleptic and chemical requirements to evaluate such spices in this context.’

    Aphrodisiac Spices, Travel Companions of the Senses 2024, by Carol Agostini, photos from the internet Karolina Grabowska
    Aphrodisiac Spices, Travel Companions of the Senses 2024, by Carol Agostini, photos from the internet Karolina Grabowska

    Recipes Based on Aphrodisiac Spices Here are some delightful recipes based on aphrodisiac spices to stimulate the senses and ignite passion:

    1. Chili Chocolate: • Ingredients: Dark chocolate, chili powder. • Preparation: Melt the dark chocolate in a double boiler and add a generous pinch of chili powder. Pour the melted chocolate into chocolate molds and let it cool. The chili adds a spicy and sensual touch to the sweetness.
    2. Ginger Chicken Curry: • Ingredients: Chicken, grated fresh ginger, curry powder, coconut milk. • Preparation: Cook the chicken in a curry sauce with fresh ginger and coconut milk. The heat of the curry and the spiciness of the ginger make this dish perfect for a romantic dinner.
    3. Cinnamon and Honey Glazed Salmon: • Ingredients: Salmon fillet, cinnamon powder, honey. • Preparation: Sprinkle the salmon fillet with cinnamon powder and bake it in the oven. At the end of cooking, brush it with honey. The combination of cinnamon and honey creates a balance of sweet and spicy that stimulates the palate.
    4. Cardamom Cocktail: • Ingredients: Vodka, lime juice, cardamom syrup. • Preparation: Mix vodka, lime juice, and cardamom syrup in a shaker with ice. Shake well and pour into a cocktail glass. Cardamom adds an aromatic and exotic touch to the drink.

    Aphrodisiac spices have a rich and fascinating history, intertwining in culinary traditions and the art of seduction. These sensual aromas from around the world add an element of passion and desire to dishes, beverages, and even artistic creation. So, the next time you want to heat up the atmosphere and create a unique sensory experience, don’t forget to experiment with aphrodisiac spices. Bon appétit and happy seduction!’

    (altro…)

  • Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024

    Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024

    Le Spezie Afrodisiache: Aromi, Passioni, e Storia nell’Arte della Seduzione

    Di Carol Agostini

    Le spezie sono state utilizzate per secoli come afrodisiaci in tutto il mondo, aggiungendo un tocco di passione e sensualità a piatti, bevande e profumi. In questo articolo, esploreremo le radici storiche delle spezie afrodisiache, le tradizioni culturali legate a esse, i luoghi di produzione e come queste fragranze aromatiche sono state intrecciate nell’arte della seduzione. Inoltre, condivideremo alcune deliziose ricette a base di spezie afrodisiache.

    Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, immagine da internet
    Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, immagine da internet

    Storia delle Spezie Afrodisiache

    Le spezie afrodisiache hanno una storia che affonda le radici nei tempi antichi. La cannella, ad esempio, era preziosa nell’antico Egitto, ed era spesso utilizzata in preparazioni per aumentare la libido e l’eccitazione sessuale. In India, il cardamomo era noto come un potente afrodisiaco ed era spesso incluso in miscele di profumi. La storia delle spezie afrodisiache si intreccia con la storia dell’amore e della passione, rendendole una parte intrigante della cultura culinaria e delle tradizioni amorose.

    Tradizioni Culturali delle Spezie Afrodisiache

    Diverse culture hanno sviluppato tradizioni culinarie e rituali legati alle spezie afrodisiache. In India, ad esempio, il garam masala, una miscela di spezie calde come cannella, cardamomo, pepe nero e chiodi di garofano, è spesso utilizzato in piatti tradizionali per stimolare il desiderio. Inoltre, in molte culture orientali, lo zenzero è considerato un afrodisiaco naturale ed è utilizzato sia nella cucina che nei rimedi a base di erbe.

    Luoghi di Produzione delle Spezie Afrodisiache

    Le spezie afrodisiache sono coltivate in diverse parti del mondo, rendendo ogni regione unica nella sua produzione e utilizzo di queste fragranze sensuali. L’India è uno dei principali produttori di spezie afrodisiache, con varietà come la noce moscata, il cardamomo e lo zenzero coltivati nelle regioni meridionali e nord-orientali del paese. L’Indonesia è famosa per la produzione di chiodi di garofano, mentre lo Sri Lanka è conosciuto per la cannella di alta qualità. Ogni luogo porta con sé le sue tradizioni culinarie e culturali uniche legate alle spezie afrodisiache.

    Spezie Afrodisiache nell’Arte della Seduzione

    Le spezie afrodisiache non si limitano solo alla cucina, ma sono state anche utilizzate nell’arte della seduzione. Le fragranze esotiche e sensuali delle spezie possono creare un’atmosfera romantica e seducente. Ad esempio, l’olio essenziale di cannella può essere diffuso in una stanza per creare un’atmosfera calda e avvolgente, mentre il cardamomo può essere aggiunto a creme per il corpo e profumi per intensificare l’attrazione. Nell’arte, le spezie sono state spesso utilizzate per rappresentare la passione e la sensualità.

    Il pittore francese Gustave Courbet, ad esempio, ha dipinto “L’Origine du Monde” nel 1866, una famosa opera d’arte erotica che presenta un’immagine dettagliata del corpo di una donna accanto a un ramo di chiodi di garofano. Quest’opera rappresenta la connessione tra l’arte, la sensualità e le spezie afrodisiache.

    Le spezie considerate afrodisiache variano a seconda delle culture e delle tradizioni culinarie, ma molte di esse sono ampiamente accettate per le loro proprietà stimolanti e aromatiche. Ecco alcune delle spezie più comuni considerate afrodisiache:

    Zenzero: Lo zenzero è noto per le sue proprietà riscaldanti e stimolanti. Aggiunto a piatti o bevande, può aumentare la libido e migliorare la circolazione sanguigna grazie al gingerolo che è il composto principale conferendo alla spezia il suo sapore piccante.

    Zenzero, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di pixabay
    Zenzero, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di pixabay

    Cannella: La cannella è spesso associata alla passione ed è utilizzata in molte culture per aromatizzare dolci e bevande afrodisiache, contiene cinnamaldeide, che contribuisce al suo sapore e al suo aroma. Questo composto può influire sulla stimolazione sensoriale.

    Cannella, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Arthouse Studio
    Cannella, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Arthouse Studio

    Cardamomo: Questa spezia è considerata un potente afrodisiaco e viene spesso utilizzata in cucina per il suo aroma ricco e sensuale, contiene oli essenziali che includono il cineolo e il terpinene, che possono avere effetti stimolanti.

    Semi di Cardamomo, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Wikipedia
    Semi di Cardamomo, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Wikipedia

    Peperoncino: Il peperoncino è noto per il suo effetto riscaldante sul corpo e la sua capacità di aumentare la frequenza cardiaca, stimolando così la passione, perché contiene la capsaicina responsabile del suo piccante.

    Peperoncino, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Karolina Grabowska
    Peperoncino, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Karolina Grabowska

    Chiodi di Garofano: I chiodi di garofano sono noti per il loro aroma intenso e il loro potenziale effetto afrodisiaco, contengono eugenolo, che conferisce loro il caratteristico aroma e può avere effetti stimolanti.

    Chiodi di Garofano, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Xmas.webp
    Chiodi di Garofano, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Xmas.webp

    Noce Moscata: La noce moscata è spesso considerata un afrodisiaco ed è utilizzata in cucina per i suoi aromi ricchi e speziati, contiene miristicina, un composto con potenziale afrodisiaco.

    Noce moscata, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Eva Bronzini
    Noce moscata, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Eva Bronzini

    Zafferano: Questa spezia costosa è associata al desiderio sessuale ed è stata utilizzata storicamente in diversi piatti afrodisiaci, contiene crocina, una sostanza chimica associata a effetti stimolanti intensi.

    Zafferano, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto da internet
    Zafferano, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto da internet

    Vaniglia: L’aroma dato dalla vanillina dolce e avvolgente è spesso associato alla sensualità ed è utilizzato in molti dessert e bevande afrodisiache.

    Vaniglia articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Qwirki Co
    Vaniglia articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Qwirki Co

    Anice stellato: Questa spezia ha un sapore simile al liquore e può essere utilizzata in cocktail e dessert afrodisiaci, contiene oli essenziali con una gamma di composti che contribuiscono al suo aroma distintivo, come l’anetolo.

    Anice Stellato, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Sprockets
    Anice Stellato, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Sprockets

    Menta: La menta è spesso utilizzata in bevande e cibi per il suo effetto rinfrescante e stimolante, contiene carvone che contribuisce al sapore e all’odore, come il mentolo, limone e mentofurano.

    Menta, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Karolina Grabowska
    Menta, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Karolina Grabowska

    Curry: Le miscele di curry contengono spesso spezie afrodisiache come zenzero, cannella, pepe nero e altre, rendendole una scelta piccante per stimolare i sensi, contiene una varietà di terpeni e oli essenziali che contribuiscono ai suoi sapori e aromi complessi, come il cineolo, curcumina e fenoli.

    Curry, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Karolina Grabowska
    Curry, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto di Karolina Grabowska

    È importante notare che l’effetto afrodisiaco delle spezie può variare da persona a persona, e molte di queste credenze sono basate su tradizioni culturali e storie popolari. Tuttavia, molte persone trovano che l’uso di queste spezie in cucina può aggiungere un tocco di passione e sensualità ai pasti e alle bevande.

    Le spezie considerate afrodisiache spesso non sono valutate attraverso parametri organolettici e chimici specifici, ma piuttosto attraverso la loro reputazione storica e culturale di aumentare il desiderio sessuale e l’attrazione. Tuttavia, molte di queste spezie contengono composti chimici noti per avere effetti stimolanti o sensuali.

    I parametri organolettici e chimici delle spezie possono variare in base a diversi fattori, tra cui la varietà, la regione di crescita, il metodo di coltivazione e la conservazione. Inoltre, il potere afrodisiaco di queste spezie è spesso basato sulla percezione individuale e sulle credenze culturali, piuttosto che su misurazioni scientifiche oggettive.

    Per sfruttare al meglio l’effetto afrodisiaco di queste spezie, è possibile sperimentare con ricette che incorporano queste spezie in combinazioni piacevoli per il palato. Tuttavia, è essenziale ricordare che l’effetto afrodisiaco dipende in gran parte dalle esperienze personali e dalle convinzioni culturali, quindi non esistono parametri standardizzati o requisiti organolettici e chimici specifici per valutare tali spezie in questo contesto.

    Le spezie afrodisiache, foto di Ahmed ツ
    Le spezie afrodisiache, foto di Ahmed ツ

    Ricette a Base di Spezie Afrodisiache

    Ecco alcune deliziose ricette a base di spezie afrodisiache per stimolare i sensi e accendere la passione:

    Cioccolato al Peperoncino:
    • Ingredienti: Cioccolato fondente, peperoncino in polvere.
    • Preparazione: Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria e aggiungi una generosa pizzico di peperoncino in polvere. Versa il cioccolato fuso in stampi per cioccolatini e lascia raffreddare. Il peperoncino aggiunge un tocco piccante e sensuale al dolce.

    Cioccolato al peperoncino, le spezie afrodisiache, foto di Karolina Grabowska
    Cioccolato al peperoncino, le spezie afrodisiache, foto di Karolina Grabowska

    Pollo al Curry con Zenzero:
    • Ingredienti: Pollo, zenzero fresco grattugiato, curry in polvere, latte di cocco.
    • Preparazione: Cuoci il pollo in una salsa di curry con zenzero fresco e latte di cocco. Il calore del curry e il piccante dello zenzero rendono questo piatto perfetto per una cena romantica.

    Salmone alla Cannella e Miele:
    • Ingredienti: Filetto di salmone, cannella in polvere, miele.
    • Preparazione: Spolvera il filetto di salmone con cannella in polvere e cuoci al forno. Alla fine della cottura, spennella con miele. La cannella e il miele creano un equilibrio di dolce e speziato che stimola il palato.

    Cocktail al Cardamomo:
    • Ingredienti: Vodka, succo di lime, sciroppo di cardamomo.
    • Preparazione: Mescola vodka, succo di lime e sciroppo di cardamomo in uno shaker con ghiaccio. Agita bene e versa in un bicchiere da cocktail. Il cardamomo aggiunge un tocco aromatico ed esotico al drink.

    Cocktail al Cardamomo, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto da internet
    Cocktail al Cardamomo, articolo: Le Spezie Afrodisiache, compagne di viaggio nei sensi 2024, foto da internet

    Le spezie afrodisiache hanno una storia ricca e affascinante, intrecciandosi nelle tradizioni culinarie e nell’arte della seduzione. Questi aromi sensuali provenienti da tutto il mondo aggiungono un elemento di passione e desiderio ai piatti, alle bevande e perfino alla creazione artistica. Quindi, la prossima volta che vuoi scaldare l’atmosfera e creare un’esperienza sensoriale unica, non dimenticare di sperimentare con le spezie afrodisiache. Buon appetito e buona seduzione!

    (altro…)

  • Cantina La Marchesa vendemmia 2023, progetti e attualità

    Cantina La Marchesa vendemmia 2023, progetti e attualità

    CANTINA LA MARCHESA – Vendemmia 2023, Progetti di spiccata attualità declinati con antiche competenze:
    Marika Maggi e Sergio Grasso

    Di Rosaria Benedetti

    Un gomitolo di sogni in continuo divenire, una realtà aziendale che già c’era, ma che trova ora la sua concreta espressione territoriale: Cantina La Marchesa, a Lucera, nasce e rinasce ogni giorno con progetti innovativi e sapienze antiche, dalle mani, dal cuore e dall’intelligenza di Marika Maggi e Sergio Grasso. Il connubio non può essere più proficuo!

    Cantina La Marchesa vendemmia 2023, progetti e attualità, foto da sito
    Cantina La Marchesa vendemmia 2023, progetti e attualità, foto da sito

    Tra distese di oliveti che sfumano all’orizzonte il loro verde argentato, i 15 ettari vitati si ritagliano lo spazio più vicino alla vasta area della masseria e della cantina. L’estensione totale dei terreni dell’Azienda è importante, ma l’impronta al cancello, è quella di un piccolo mondo agricolo, disteso ai piedi di Lucera e sorvegliato severamente dall’impressionante fortezza di Ferdinando ll.

    CANTINA LA MARCHESA - Vendemmia 2023, Progetti si spiccata attualità che declinati con antiche competenze:Marika Maggi e Sergio Grasso, Fortezza Lucera foto da sito
    CANTINA LA MARCHESA – Vendemmia 2023, Progetti di spiccata attualità  declinati con antiche competenze: Marika Maggi e Sergio Grasso, Fortezza Lucera foto da sito

    La fortezza di Federico II Lucera

    Tenuta La Marchesa Marika Maggi e Sergio Lucio Grasso

    Regina incontrastata e illuminata presenza organizzativa non solo per la propria realtà aziendale, ma per tutto il territorio circostante, è Marika Maggi, Donna del Vino, che con intuito e profonda preparazione ha portato qui progetti di valorizzazione enoturistica che arrivano a far conoscere in America questo angolo di Puglia.

    La affianca il marito Sergio, super competente quanto generoso Vignaiolo che sa interpretare tradizioni antiche in chiave attuale, assecondando obiettivi e propositi di Marika.

    Marika Maggi e Sergio Grasso, articolo: Cantina La Marchesa vendemmia 2023, progetti e attualità, foto da sito
    Marika Maggi e Sergio Grasso, articolo: Cantina La Marchesa vendemmia 2023, progetti e attualità, foto da sito

    Ispirata da un palpabile senso di appartenenza, l’accoglienza è decisamente “territoriale”. Una passeggiata che consente di conoscere da vicino la terra e la vigna, conduce in una cantina ordinata e pulitissima che profuma di vendemmia appena conclusa. Qui il tavolo, allestito con cura tra thank e barriques, racconta del cibo, del vino, delle tradizioni e del lavoro in questa terra.

    Marika Maggi e Rosaria Benedetti durante la degustazione La Marchesa
    Marika Maggi e Rosaria Benedetti durante la degustazione La Marchesa

    Lo scambio con Marika e Sergio è genuino, immediata sgorga la cordialità tra nodini di mozzarella, bruschette e focacce. Te ne vai carico di doni, di vino e di olio, con un’ondata di calore e serenità che rimane a lungo nel cuore.

    Il tavolo in Cantina La Marchesa

    Cantina La Marchesa vendemmia 2023, progetti e attualità, Rosaria Benedetti con Marika Maggi, foto dell'autrice articolo
    Cantina La Marchesa vendemmia 2023, progetti e attualità, Rosaria Benedetti con Marika Maggi, foto dell’autrice articolo

    LA DEGUSTAZIONE – 23 OTTOBRE 2023

    Daunia Igt Metodo Classico L’ISTANTE della Marchesa 2019 – Aglianico 100% nasce un metodo classico con lunga maturazione sui lieviti, 42 mesi. Vino ricco, masticabile, dal grande potenziale di abbinamento. La bacca rossa conferisce concretezza al centro bocca che sfocia in una persistente nota agrumata ben bilanciata dalla mineralità.

    Daunia Igt Rosato IL MELOGRANO della Marchesa 2022 – Un rosato da uva di Troia dal colore luminosissimo e dalla personalità ben espressa che trova la sua cifra precisa all’assaggio, con ritorni fruttati, un centro bocca concreto, quasi morbido ma scorrevole, a richiamare immediato un appagante secondo sorso.

    Daunia Igt Fiano IL CAPRICCIO della Marchesa 2021 – Un bianco importante da sole uve fiano con fermentazione in barriques e affinamento in bottiglia. Una ampia complessità olfattiva anticipa l’entrata di bocca fresca: il sorso è ben equilibrato tra tostatura e frutto e rilascia in chiusura una significativa traccia aromatica.

    Cacc’e Mmitte di Lucera DOC 2022 – Blend di Nero di Troia, montepulciano e bombino bianco dal colore impenetrabile e dai sentori di fiori e bacche scure. In bocca la tannicità è ben delineata, bilanciata dal volume alcolico; il sorso ripercorre nell’ordine il sentiero segnato dall’olfatto con mora, prugna, vaniglia che anticipano la chiusura balsamica.

    Alcuni prodotti della cantina La Marchesa, foto dell'autrice
    Alcuni prodotti della cantina La Marchesa, foto dell’autrice
    Rosaria Benedetti degustatore, sommelier, relatore ed esperta vitivinicola
    Rosaria Benedetti degustatore, sommelier, relatore ed esperta vitivinicola

    Sito cantina: https://www.cantinalamarchesa.it/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it/

  • Cortigiane veneziane, Casanova, seduzione, cacao nel 1700

    Cortigiane veneziane, Casanova, seduzione, cacao nel 1700

    “La Seduzione a Tavola: Riflessi delle Cortigiane Veneziane nell’Arte Gastronomica”

    Di Carol Agostini

    Nell’arte dell’eros e della seduzione, le donne hanno spesso incarnato ruoli chiave, attingendo a una varietà di sfaccettature per affascinare, intrigare e conquistare. Le cortigiane veneziane, celebri per la loro abilità nel conquistare cuori e menti, non solo attraverso il fascino personale, ma anche attraverso l’arte del cibo.

    Cortigiane veneziane, Casanova, seduzione, cacao nel 1700, foto di Alessandro Manzoli
    Cortigiane veneziane, Casanova, seduzione, cacao nel 1700, foto di Alessandro Manzoli

    Ispirandosi a queste storie intriganti, la cultura popolare ha riportato alla luce le vicende delle donne che animavano la Venezia dei secoli passati. Queste storie, un misto di realtà e fantasia, raccontano episodi curiosi e singolari, intrecciati alle vite tanto dei nobili quanto dei plebei. È proprio dalla fusione tra l’alta società e il popolo che nasce un affascinante quadro comico, rivelando come il potere seduttivo possa superare le barriere di classe, trovando nel cibo un filo conduttore.

    Questo tema attinge dalla complessa e vibrante storia di Venezia, culla di intrighi, amori e una tradizione gastronomica ricca di sfumature. Il cibo, da sempre simbolo di passione e piacere, diventa uno strumento per superare le barriere sociali, unificando le diversità attraverso il gusto e la passione per la buona tavola.

    Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L'Intrigante Mondo delle "Corti" Lagunari, foto di Wolfgang
    Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L’Intrigante Mondo delle “Corti” Lagunari, foto di Wolfgang

    Attraverso la rappresentazione artistica di questo legame tra seduzione e cucina, emergono le dinamiche umane che vanno oltre le differenze di classe, mostrando come il cibo possa diventare un linguaggio universale capace di unire, intrigare e affascinare.

    Questa commistione tra storia, società e gusto culinario conferma come la seduzione sia un’arte che trascende le barriere sociali, gettando le basi per relazioni umane profonde, avvolte nella passione per il buon cibo e l’incanto della seduzione.

    Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L’Intrigante Mondo delle “Corti” Lagunari

    Come anticipato nelle righe precedenti nel cuore di Venezia nel XVIII secolo, un mondo affascinante e sfrontato prendeva vita tra i vicoli e i canali della città. Le cortigiane, figure leggendarie della Venezia settecentesca, non erano semplici donne d’intrattenimento ma vere e proprie abitatrici di una sottile linea tra cultura, potere e desiderio.

    Contesto Storico e Culturale:

    Venezia nel XVIII secolo era un vivace crogiolo culturale, con una società stratificata che rifletteva l’eccentricità e l’opulenza della Repubblica Serenissima. La città, ricca di commercio e di scambi culturali, vantava una ricchezza senza pari, attirando artisti, scrittori e mercanti da tutto il mondo.

    Cortigiane veneziane, Casanova, seduzione, cacao nel 1700, foto di Carolina Spork
    Cortigiane veneziane, Casanova, seduzione, cacao nel 1700, foto di Carolina Spork

    Le Corti e la Cultura Lagunare:

    Le cortigiane, conosciute come “corti” o “cortigiane di luce” in riferimento ai loro sontuosi abiti luminosi, erano donne di grande intelligenza e abilità sociale. Oltre ad essere esperte nell’arte dell’amore, queste donne erano raffinate e istruite, svolgendo un ruolo cruciale nella vita culturale della città.

    Le Cortigiane come Protettrici delle Arti:

    Molte di loro non si limitavano al mero intrattenimento. Erano mecenati delle arti, sostenendo pittori, scultori e musicisti emergenti. La loro influenza si estendeva ai salotti letterari, dove le menti più brillanti si riunivano per discutere di letteratura, politica e filosofia.

    Un Simbolo di Potere e Intrighi:

    Le cortigiane avevano un ruolo ambiguo nella società veneziana, tanto ammirate quanto oggetto di critiche. Mentre alcune di loro godevano del favore dei potenti e dell’alta società, altre si trovavano al centro degli intrighi politici e delle lotte di potere.

    Il Declino delle “Corti” Lagunari:

    Con il declino della Repubblica Serenissima alla fine del XVIII secolo, anche il mondo delle cortigiane iniziò a sbiadire. Le tradizioni e i costumi che avevano reso Venezia così vibrante e affascinante furono soppiantati dall’ascesa di nuove ideologie e dalla trasformazione sociale.

    Eredità e Memoria:

    Tuttavia, l’eredità delle cortigiane veneziane sopravvisse nel racconto delle loro storie, nella pittura e nella letteratura, offrendo uno sguardo affascinante su un’epoca di sfarzo e controversia nella storia di Venezia.

    Le cortigiane del XVIII secolo veneziano, con la loro intrinseca connessione con la cultura e la storia lagunare, restano un simbolo affascinante di un’epoca contraddittoria e intrigante nella vita della Serenissima.

    Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L'Intrigante Mondo delle "Corti" Lagunari, foto da internet
    Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L’Intrigante Mondo delle “Corti” Lagunari, foto da internet

    Venezia: Il Regno dell’Eros e Casanova: Il Leggendario Seduttore

    La città lagunare di Venezia, da sempre fonte di mistero, storia, e arte, ha un fascino che va oltre il suo retaggio culturale. È stata e continua ad essere il palcoscenico di passioni ardenti e racconti seducenti. È qui che nasce la storia di “Desiderio“, romanzo di Ricardo Belnome, un’opera che racchiude la sete erotica e l’ispirazione tra le sue pagine.

    Il genere dei romanzi erotici ha catturato l’attenzione di molti lettori, con “Desiderio” di Belnome che non fa eccezione. Questi romanzi, che spesso diventano best-seller internazionali e persino adattamenti cinematografici, godono di una vasta platea di lettori, in particolare tra il gentil sesso. E Venezia, con il suo suggestivo e sensuale sfondo, è stata protagonista anche di queste storie intriganti.

    Il romanzo “Desiderio” ci porta nel mondo dello scrittore francese Daniel Daniélou, che, a Parigi, si trova a cimentarsi nella creazione di un romanzo erotico. La ricerca di ispirazione lo conduce a Venezia, affiancato dal suo editore e da Julie, la giovane assistente. La città diventa il palcoscenico perfetto per un’opera che si distingue per l’intreccio tra arte classica, moderna, e una sofisticata teoria della letteratura erotica.

    Venezia: Il Regno dell'Eros e Casanova: Il Leggendario Seduttore, articolo: Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L'Intrigante Mondo delle "Corti" Lagunari, foto da internet
    Venezia: Il Regno dell’Eros e Casanova: Il Leggendario Seduttore, articolo: Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L’Intrigante Mondo delle “Corti” Lagunari, foto da internet

    Venezia è stata da sempre una culla di mistero e fascino, dove l’erotismo si intreccia con la storia e l’arte. Le atmosfere nebbiose e le feste in maschera si uniscono a storie di amore e passione, richiamando alla mente il grande Giacomo Casanova. Casanova, tra il 1725 e il 1798, è stato avventuriero, scrittore, e un seduttore senza eguali. Le sue gesta, la sua abilità nel conquistare il cuore di cortigiane, nobili, e donne di ogni ceto sociale, lo rendono una figura leggendaria nell’arte della seduzione.

    In confronto alle migliaia di conquiste di altri seduttori, Casanova si distingueva per il suo approccio: non mirava alla quantità, ma all’arte della passione. Questo lo differenziava da Don Giovanni, il quale collezionava conquiste senza alcun coinvolgimento emotivo. Casanova, al contrario, si appassionava sinceramente ad ognuna delle sue donne.

    Se state cercando un esempio di seduzione, Venezia e le storie di Casanova offrono una lezione che trascende il tempo: l’arte della seduzione non si limita alla mera conquista, ma si fonda sull’abilità di coinvolgere ed appassionare veramente il cuore di chi si desidera conquistare.

    Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L'Intrigante Mondo delle "Corti" Lagunari, foto da internet
    Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L’Intrigante Mondo delle “Corti” Lagunari, foto da internet

    “Analisi critica di Toni Veneri: Il Profilo Sfaccettato di Casanova e il Dominio del Desiderio”

    Nella recente opera di Toni Veneri, emerge una prospettiva intrigante sul celebre personaggio di Casanova, evidenziando le molteplici strade tortuose che il suo desiderio sembra percorrere. Veneri, in parallelo con le riflessioni di Massimo Recalcati, espone l’idea che il nocciolo di ogni manifestazione del desiderio risieda nell’esperienza di sentirsi sopraffatti, nella perdita di controllo di una forza che supera l’Io individuale, sfuggendo a qualsiasi padronanza (2012: 26-29).

    Questo approccio apre a una nuova interpretazione del complesso destino di Casanova, spiegando il susseguirsi di caricature e rappresentazioni contrastanti nel mito che lo circonda. Il personaggio emerge come una figura sfuggente, capace di assumere molteplici identità, spesso contraddittorie, proprio a causa di un desiderio che lo sovrasta costantemente, trascinandolo in una ricerca inesauribile al di là di sé stesso, generando non solo piacere ma anche fatica, dubbio, tormento e una costante messa in discussione (Casanova 2009: III, 285).

    Il paradosso che emerge, sottolineato da Recalcati, affronta ogni appassionato lettore di Casanova: la contrastante presunzione di un uomo che si crede capace di sedurre chiunque, risolvere complessi enigmi scientifici o ingannare l’intero universo, ma che, a causa di un eccesso di desiderio, non riesce mai a raggiungere una piena realizzazione di sé stesso.

    Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L'Intrigante Mondo delle "Corti" Lagunari, foto di Helena Jankovicova
    Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L’Intrigante Mondo delle “Corti” Lagunari, foto di Helena Jankovicova

    Inoltre, Veneri contestualizza questa analisi nel secolo in cui Casanova visse, sottolineando la differenza tra la sua figura e l’attuale malattia contemporanea, strettamente legata all’egemonia del discorso capitalistico. Casanova, al contrario, si opponeva fermamente a una visione autoreferenziale e narcisistica dell’Io, evidenziando l’alterità del desiderio come un elemento contrapposto a tale mentalità (Casanova 2009: I, 101-102).

    Attraverso riferimenti alle massime della letteratura sapienziale antica e al precetto stoico del “sequere Deum“, Casanova incarna un atteggiamento vitale, non passivamente abbandonato, ma piuttosto orientato ad accettare ciò che il destino presenta, senza una resistenza eccessiva.

    L’analisi di Veneri offre una visione intrigante della complessità del desiderio e della sua relazione con l’identità, evidenziando come il personaggio di Casanova sia stato continuamente sopraffatto da questa forza trascendente, rendendolo una figura tanto affascinante quanto inafferrabile.

    Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L'Intrigante Mondo delle "Corti" Lagunari, foto di Emily Geibel
    Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L’Intrigante Mondo delle “Corti” Lagunari, foto di Emily Geibel

    Giacomo Casanova: L’Esteta del Cacao e la Sua Arte della Seduzione a Venezia

    La leggenda di Giacomo Casanova non si limitava solo al fascino per le belle donne, ma abbracciava anche una passione inestinguibile per la cioccolata. Nella sua “Storia della mia vita”, confessò di aver dedicato la sua esistenza alla coltivazione dei piaceri sensoriali, definendo il suo amore per il sesso opposto e la buona tavola come priorità fondamentali.

    A Venezia, nel XVIII secolo, l’amore per la cioccolata era diffuso in tutte le classi sociali. Chiunque potesse permetterselo non rinunciava alla calda tazza mattutina di cioccolata, considerata un elisir di energia per iniziare la giornata. Persino Carlo Goldoni, celebre commediografo veneziano, ne era un estimatore e frequentatore abituale del Caffé dell’Abbondanza, dove amava gustare la fragrante bevanda.

    Casanova, viaggiatore instancabile, portava sempre con sé un frullino e una provvista personale di cioccolata, gratuggiata con cura per poi mescolarla in acqua o latte e frullarla fino a ottenere una bevanda omogenea e schiumosa.

    Nei suoi corteggiamenti, Casanova prediligeva offrire regali di cioccolata alle dame da sedurre, convinto dei poteri afrodisiaci del cacao. I suoi amici e le sue amanti condividevano questa passione, facendogli continui doni di cibi prelibati.

    Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L'Intrigante Mondo delle "Corti" Lagunari, foto di Ioannes Marc
    Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L’Intrigante Mondo delle “Corti” Lagunari, foto di Ioannes Marc

    Per Casanova, nulla poteva eguagliare le sensazioni inebrianti della cioccolata, definita come il supremo elisir d’amore, capace di trasmettere un’intensa disinibizione e regalare momenti paradisiaci prima e dopo le fatiche d’amore.

    Organizzava talvolta gli “Ambigu“, feste esclusive dove invitava amici e affascinanti donne per cene sontuose e notti di piacere. La celebre Ambigu a Colonia, ricorda ostriche, vini pregiati, tartufi e Champagne, con Casanova che evita di descrivere le scene successive ma si limita a ricordare i suoni di piacere femminile.

    Oltre a queste gesta, esistono in commercio dolci come i “Baci di Casanova“, cioccolatini fondenti con un cuore piccante al peperoncino, e le praline Casanova, evocative della gioia e dell’allegria.

    Curiosamente, non solo Casanova attribuiva poteri seduttivi alla cioccolata: Gabriele d’Annunzio, grande amatore, si concedeva cioccolato fondente prima degli incontri amorosi, convinto dei suoi poteri afrodisiaci. Questa convinzione risale addirittura all’epoca dell’imperatore Montezuma, che consumava fino a cinquanta tazze al giorno per soddisfare le donne del suo harem affollato.

    Così, la cioccolata, simbolo di piacere e seduzione, ha lasciato il suo dolce segno nella storia degli amanti illustri, dalla Venezia del XVIII secolo fino ai giorni nostri.

    Il cacao è una meravigliosa pianta che offre una gamma di proprietà, che vanno dal livello chimico e fisico al potenziale impatto emotivo.

    Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L'Intrigante Mondo delle "Corti" Lagunari, foto di Pixabay
    Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L’Intrigante Mondo delle “Corti” Lagunari, foto di Pixabay

    Proprietà Chimiche e Fisiche del Cacao:

    La composizione chimica è basata sulla Teobromina che è uno dei componenti principali del cacao, un alcaloide che stimola il sistema nervoso centrale. Ha effetti simili alla caffeina, ma con una durata più lunga.

    La Caffeina, anche se presente in minori quantità rispetto alla teobromina, la caffeina è un altro alcaloide che agisce come stimolante.

    La Feniletilamina, conosciuta come “molecola dell’amore”, è coinvolta nella regolazione dell’umore e può avere effetti positivi sull’euforia e sul benessere emotivo.

    I Flavonoidi, sono antiossidanti che possono aiutare a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.

    Le proprietà fisiche sono il Sapore e Aroma:

    Il cacao ha un gusto ricco e complesso, che varia a seconda della varietà e del processo di lavorazione, contiene grassi che sono presenti nei semi del cacao, principalmente acidi grassi saturi e insaturi, che influenzano la consistenza e il profilo nutrizionale dei prodotti a base di cacao, mentre, le Proprietà Viscoelastiche del cacao conferiscono viscosità e elasticità ai prodotti alimentari.

    Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L'Intrigante Mondo delle "Corti" Lagunari, foto di Karolina Grabowska
    Le Cortigiane di Venezia nel XVIII Secolo: L’Intrigante Mondo delle “Corti” Lagunari, foto di Karolina Grabowska

    Potenziali Impatti Emotivi del Cacao:

    Effetti sulla Salute Mentale:

    La stimolazione data dalla presenza di teobromina e caffeina può contribuire a uno stato di vigilanza e stimolazione, mentre, gli effetti di Benessere sono determinati da alcuni componenti del cacao, come la feniletilamina, sono associati a effetti positivi sull’umore e sul benessere emotivo.

    Associazioni Culturali e Psicologiche:

    Divise tra Associazioni Positive in cui il cacao è spesso associato a momenti di comfort e piacere, che possono influenzare positivamente lo stato d’animo, mentre, il Rituale Sociale: Il consumo di cacao è radicato in molte culture e spesso è legato a cerimonie, celebrazioni e momenti sociali, creando legami emotivi con questi eventi.

    Il cacao è un ingrediente intrigante che, oltre alle sue proprietà chimiche e fisiche, può avere effetti emotivi significativi creando momenti di piacere intensi e profondi.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti partners articolo:

  • BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida

    BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida

    BEREBENE 2024: la guida del Gambero Rosso con i migliori vini italiani entro i 20 euro

    Di Cristina Santini

    Pochi giorni fa si è concluso l’evento di presentazione della guida “Berebene 2024” – I migliori vini italiani entro i 20 euro, redatta dalla squadra del Gambero Rosso, la guida dei cambiamenti, rinnovata e pensata come una carta vini centrata sull’accessibilità del vino italiano. Una soglia di prezzo, per tutte le tasche, più alta rispetto allo scorso anno, che ha consentito l’ingresso a tante etichette, vitigni e stili differenti.

    BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini
    BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini

     Dall’Almanacco del berebene degli anni passati, nel tempo la pubblicazione è cambiata pur mantenendo sempre un’analogia con quegli anni, grazie al lavoro di ricerca, passione e curiosità dei suoi curatori, Lorenzo Ruggeri e William Pregentelli. Insieme a loro, sul palco a condurre e intrattenere la sala, anche Giuseppe Carrus e Marzio Taccetti della Redazione.

    Le splendide sale del Palazzo Brancaccio di Roma hanno ospitato oltre alla premiazione, anche il tour di degustazione ai banchi d’assaggio delle cantine che ha dato la possibilità a tutto il pubblico di assaggiare gli ottimi vini dal prezzo contenuto.

    Le sale di Palazzo Brancaccio, Roma, articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini
    Brancaccio, Roma, articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini

    Quando assaggiamo vini francesi – afferma Lorenzo Ruggeriil vino base è veramente un vino base, nove volte su dieci. Ecco quando assaggiamo un vino italiano, ci capita spesso che il prodotto d’ingresso superi l’aspettativa, almeno quanto i vini di fascia superiore e questo indica la serietà delle aziende. Quest’anno la guida, l’abbiamo veramente ripensata, siamo partiti immaginando di andare al ristorante, di sederci e di sfogliare le pagine di una carta dei vini.

    E’ suddivisa in categorie (bollicine, bianchi, rosati, rossi, dolci), abbiamo lavorato sul dettaglio e in profondità, aggiungendo una serie di informazioni di servizio per il lettore, dal numero di bottiglie alle specifiche di lavorazione, indicando il biologico e biodinamico solamente quando certificato, con tanto di finestra di consumo, perché tanti di questi vini che abbiamo premiato invecchiano benissimo, invecchiano di più rispetto a quella che è la percezione media.

    Ci sono vini bianchi italiani che possono invecchiare almeno 12 anni e l’abbiamo indicato, anche per le altre categorie. Poi la novità, il punteggio in centesimi: non l’abbiamo mai usato prima su una guida dei vini del Gambero Rosso e l’abbiamo declinato poi su quella che è la nostra visione del bere italiano; per noi un vino che ha 82 centesimi è già un gran bel vino mantenendo quella che è la struttura classica del Berebene, quindi premio qualità prezzo, premio regionale e nazionale”.

    Presentatori Gambero Rosso: da sx Giuseppe Carrus, Marzio Taccetti, William Pregentelli e Lorenzo Ruggeri, articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini
    Presentatori Gambero Rosso: da sx Giuseppe Carrus, Marzio Taccetti, William Pregentelli e Lorenzo Ruggeri, articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini

    Giuseppe Carrus chiede: “Sono tanti i vini che hanno preso il premio, possiamo parlare a prescindere dal prezzo che questi vini sono buoni, e per “buono” intendiamo quello che diciamo sempre al Gambero non semplicemente a livello organolettico, ma buoni anche perché sono vini che rispecchiano un territorio, la varietà, la denominazione? Possiamo dirlo questo?”

    Assolutamente sì – risponde William Pregentelli qui abbiamo recensito 921 vini, frutto di uno scrupoloso assaggio alla cieca nei consorzi e in redazione, una cinquantina in più rispetto allo scorso anno. Abbiamo cercato di fare un lavoro completo, ovviamente recensire tutti i vini dall’ottimo rapporto qualità prezzo che ci sono in Italia sarebbe stato un lavoro tre volte più grande rispetto a questa guida, sarebbe stata un’altra guida dei vini. Quindi abbiamo messo quelli che sono davvero molto buoni, è una selezione della selezione di quelli che sono i vini con il miglior rapporto qualità prezzo in Italia”.

    Ecco allora i magnifici sei, come sono stati appellati, al vertice di ogni categoria che abbiamo degustato al seminario e che vi andiamo a presentare con le nostre considerazioni di rito.

    Premi Nazionali

    Lo spumante:

    Oltrepò Pavese Pinot Nero Metodo Classico Brut ’17 – Ca del Gè, azienda di piccole dimensioni di Montalto Pavese, zona di elezione per i Riesling e i Pinot Nero composta da suoli gessosi. Un metodo classico da 50 mesi sui lieviti che esprime tutta la qualità del pinot nero di alta collina che regala tanta intensità al naso, dalle sensazioni accentuate dei lieviti, di pan di spagna, al frutto rosso come il lampone, alle leggere note di liquirizia. In bocca c’è tanta freschezza: è succoso, pieno, un frutto rosso carnoso, un lampone pieno e maturo, largo, intenso, goloso, veramente gastronomico. Finale leggermente salino, con un residuo zuccherino (6 gr/l), caratterizzato da una ricchezza concentrata (17€).

    Articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini
    Articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini

    Il bianco:

    Frascati Superiore 2022 – Casale Marchese

    Sono 50 ettari situati all’interno del territorio del Frascati Docg di proprietà da oltre due secoli della Famiglia Carletti. E’ un vino molto mediterraneo, a livello olfattivo ha una grande carica aromatica, sorretto e bilanciato da una bellissima sapidità. Carattere sfumato, delicato, dal tratto aromatico dolce, molto equilibrato con note di mandorla, di rosa, cedro, anice dalle quali emerge e sfuma molto bene la sapidità. Rappresentativo, tipico, con una bella persistenza, complesso, sfaccettato. Bisogna attendere ancora qualche anno per degustarlo nella sua migliore fase di maturità, presentando ora leggere note di lievito soprattutto a livello di profumi ma dal sorso progressivo (9.90€).

    Articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini
    Articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini

    Il rosato:

    Chiaretto di Bardolino Classico Vigne Alte ’22 – Zeni 1870. Con questo calice siamo sulla sponda sud orientale del Garda, a base di Corvina, Rondinella e Molinara. All’olfatto è ricco di note floreali, frutti rossi, come lampone e fragola; alla bocca, la dolcezza viene un pò equilibrata da una bella acidità, una freschezza vivace con delle note agrumate sul fondo, di mandarino.

    Estremamente piacevole, dalle sensazioni fresche e solari. Essenziale, non alla moda e dai sentori scarni, è un bardolino di integrità, tensione, fragranza, con un grande carattere e una beva tesa, fine, dalla chiusura precisa, netta, con un sprint finale leggermente speziato di pepe bianco, di rafano, zenzero, che da un movimento sul palato, una piccola scossa molto leggiadra ed espressiva. Complessità, equilibrio e precisione ad un prezzo per chi è un appassionato di vino davvero interessante (8.40€).

    Articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini
    Articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini

    Giuseppe Carrus interviene: “A parte alcune zone che hanno sempre avuto il rosato come vino di riferimento, fortunatamente quel tempo è passato però negli anni ‘90 la qualità del vino rosato in Italia non è che fosse così alta. Veniva visto come completamento di gamma, e alla richiesta da parte di qualche commerciale per alcune zone o soprattutto per l’estero, veniva prodotto con uve rosse non utilizzate assolutamente per produrre un vino rosso.

    Questo ha portato ad un disinnamoramento, dell’Italia in particolare, nei confronti di questa tipologia, per cui tanti appassionati avevano il pregiudizio. Ci è voluto poi del tempo per ricominciare a far capire invece che il rosato può essere un grande vino, se fatto con la stessa concezione dei grandi bianchi e dei grandi rossi. Non a caso, da qualche anno a questa parte, abbiamo introdotto nella guida maestro, Vini d’Italia, il premio Vino Rosato dell’Anno che non c’era fino a qualche anno fa.”

    Il vino rosso:

    Primitivo di Manduria Anima di Primitivo ’21 – Tenute Eméra Claudio Quarta Vignaiolo

    Dalle parole di Alessandra Quarta: “Anima perché vuole essere l’essenziale del vitigno, andare a raccontare il territorio. Questa guida credo che valorizzi i vini più semplici a contatto con il territorio, non puntano ad essere particolarmente lavorati, anche la nostra è un’espressione abbastanza immediata del primitivo. A nome di tutti i pugliesi posso dire che è un grande orgoglio che venga riconosciuta la qualità delle nostre denominazioni, perchè sono stati vini da taglio per tantissimo tempo, c’è stato un forte riavvicinamento dei produttori al proprio territorio.

    Premio per un vino verticale, diretto, bevibile, piacevole, quotidiano. L’alcolicità si avverte ma non disturba il palato, è un vino di grande morbidezza che mantiene un ritmo di beva per nulla seduto, non un vino pesante marmellatoso, ma una grande interpretazione di Primitivo di Manduria.

    Una Puglia – continua Alessandrache non sia opulenta, ma che sia accessibile, piacevole da bere, da continuare a bere. Non è solo un lavoro della nostra azienda, il mercato si sta muovendo in questa direzione per cui abbiamo cercato di stemperare quei caratteri estremi del Primitivo di Manduria. Fa un brevissimo passaggio in legno di due/tre mesi solo di una parte del vino per avere un pò più di struttura perché è una varietà che ha pochissimo tannino.”

    Articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini
    Articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini

    Ha una trama tannica importante, un finale amaricante, e si rimane un pò spaesati da questa complessità che di solito non hanno i Primitivo di Manduria che oltre a dare struttura, ha tanta freschezza dovuta anche alla vicinanza al mare e ad un terreno un tempo sommerso dalle acque, una caratteristica ben diversa dal classico vitigno più grasso dell’entroterra che ha fatto da apripista.

    Nel finale c’è un ritorno di arancia amara, una lieve nota amaricante che contrasta la percezione olfattiva di dolcezza caratteristica del bouquet aromatico che parla di mora, mirtillo maturo, di ciliegia matura poi in bocca è tutt’altro registro. Un sorso che ha una bella dinamica conferita da questo ritmo dato dal tannino e soprattutto dominato da un finale in crescita, in spinta che non è banale, di leggera speziatura scura e che porta a berne ancora.

    E’ l’unione del frutto nero e della scorza di agrumi che dà una sensazione leggermente agrodolce che incentivano la beva e dà movimento al vino. E’ un calice che ha una concentrazione e una complessità da grande vino da abbinare a piatti importanti. Una visione sul Primitivo di Manduria che esprime dove può andare una Denominazione senza andare su un ricorso eccessivo di frutto, di concentrazione, di dolcezza. (12.80€)

    Ogni anno viene assegnato un ulteriore Premio Nazionale per il Miglior Vino sotto i 10 Euro:

    Articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini
    Articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini

    Aglianico del Vulture Baliaggio ’21 della Cantina di Venosa, cooperativa che nasce intorno alla seconda metà degli anni ‘50 a Venosa in Basilicata sul Vulture, un vulcano spento, con i suoi 350 conferitori situati anche in altri comuni per circa 800 ettari vitati.

    Un prezzo fin troppo ragionevole per un vino dalla costanza qualitativa che offre tanto al naso, dal frutto nero, alle note fumé che danno ricchezza; al palato si avverte una bella freschezza, al di là di cosa si possa pensare dell’Aglianico ovvero un vino pesante, ha tanta vivacità, scorrevolezza, piacevolissimo nella sua speziatura finale con un ritorno al frutto intenso che non lascia mai il sorso.

    Due profili diversi: c’è l’idea di non sovrastrutturare l’Aglianico, quindi di non andare sull’eccesso soprattutto in questa annata calda, e dall’altro lato si avverte sul finale, rispetto al precedente rosso a parità d’annata, una coda più calda e matura, più alcolica con un ritorno di tannino scuro, un pochino più chiuso, più cupo, con note di grafite, pepe nero.

    Il vino procede bene, non è contratto nonostante si avvertono picchi di tannini, di calore, di percezione calda molto accentuata, dall’inizio alla fine con continuità. Ampio, scorrevole che arriva in profondità con un tannino piacevole (6.40€).

    Articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini, lineup degli assaggi fatti
    Articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini, lineup degli assaggi fatti

    Il dolce:

    Moscato d’Asti Lumine ‘22 – Ca’ d’Gal

    A Valdivilla, frazione di Santo Stefano Belbo (CN), la Famiglia Boido ha saputo rilanciare i vini dolci frizzanti a base moscato. Percezione netta di pepe bianco, di noce moscata, di pesca, amalgamate a tante erbe aromatiche, con una leggera sfumatura di timo, salvia.

    Di grande complessità e carattere, mostra una leggera piccantezza e una bevibilità estrema che lascia un palato fresco dalle note fragranti, agrumate. Tutto molto accennato, molto elegante e fine, dalla dolcezza delicata che si avverte ma non è mai sovradosata. Un vino mosso, dalla bollicina che quasi sparisce nel calice ma riesce a dare quel bellissimo ritmo al sorso. Sicuramente più interessante tra un paio d’anni. (14 €).

    Articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini
    Articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini

    I sei premi nazionali in degustazione all’incontro, tutti vini di grande bevibilità e di grande carattere, sono stati egregiamente accompagnati dalle due Dop della Sardegna, il Pecorino Sardo, nella versione Dolce e Maturo, e il Fiore Sardo a latte crudo, eccellenze della tradizione casearia dell’isola.

    I formaggi “Filiera Qualità Sepi” rientrano in una nuova partnership tra produttori del latte virtuosi, 15 aziende agricole sarde e un’azienda di trasformazione, Sepi Formaggi. Un bellissimo progetto che coinvolge tutte le fasi e gli attori della filiera, a partire dai pascoli, dalla produzione agricola, fino alla trasformazione e stagionatura, coniugando l’esperienza e i valori millenari della produzione casearia sarda con i migliori standard qualitativi, garantendo la completa tracciabilità dei prodotti.

    Articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini
    Articolo: BereBene del Gambero Rosso, grandi novità del 2024 in Guida, articolo e foto di Cristina Santini

    Concludiamo con i premi regionali assegnati:

    Valle d’Aosta – VdA Nebbiolo Barmet ‘22 Caves de Donnas

    Piemonte – Verduno Pelaverga ‘22 G.B. Burlotto

    Liguria – Riviera Ligure di Ponente Vermentino ‘22 Deperi

    Lombardia – OP Riesling V. Costa ‘21 Bruno Verdi

    Trentino – Teroldego Rotaliano ‘21 Dorigati

    Alto Adige – A.A. Santa Maddalena Cl. ‘22 Tenuta Ansitz Waldgries

    Veneto – Soave Cl. Otto ‘22 Graziano Prà

    Friuli Venezia Giulia – Collio Pinot Bianco ‘22 Alessio Komjanc

    Emilia Romagna – Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Rosato Sbiadì ‘22 Fattoria Moretto

    Toscana – Rosé Scuro ‘22 Val delle Corti

    Marche – Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. San Michele ‘22 Campanelli

    Umbria – Ciliegiolo ‘21 Marchesi Ruffo della Scaletta

    Lazio – Castore Bellone ‘22 Cincinnato

    Abruzzo – Cerasuolo d’Abruzzo Fonte Cupa ‘22 Camillo Montori

    Molise – Molise Tintilia 200 metri ‘22 Tenimenti Grieco

    Campania – Campi Flegrei Falanghina ‘22 La Sibilla

    Basilicata – Aglianico del Vulture Serra del prete ‘20 Musto Carmelitano

    Puglia – Castel del Monte Bombino Nero Pungirosa ‘22 Rivera

    Calabria – Cirò Bianco ‘22 Vigneti Vumbaca

    Sicilia – Rosse del Soprano ‘19 Palari

    Sardegna – Vermentino di Sardegna Tuvaoes ‘22 Giovanna Maria Cherchi

    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola
    Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola

    Sito Guida: https://www.gamberorosso.it/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it/

  • Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024

    Rosso non solo una tonalità, c’è molto di più da scoprire e vivere.

    Di Carol Agostini

    Il fascino del rosso va ben oltre la sua tonalità: incarna la passione, un amour fou che si intreccia con vari aspetti della vita. È un colore che emana complessità, con significati che riguardano la psicologia, la cromoterapia, la moda e persino la bellezza. Secondo Helen Venables, il rosso primario è un colore essenziale per il guardaroba di ogni donna, in quanto possiede il potere di infondere forza e una sana luminosità a chi lo indossa.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Pixabay
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Pixabay

    Il rosso cattura l’attenzione all’istante; quando si presenta in qualsiasi ambiente, lo sguardo gravita naturalmente su di esso. Rappresenta l’energia, associata al movimento, alla velocità e al potere. Incarna il desiderio, la passione, l’eccitazione e il fervore.

    Il cibo e il vino, come fratelli inseparabili, camminano mano nella mano, cercando di raggiungere un obiettivo comune: deliziare i commensali e trasformare ogni pasto in un viaggio enogastronomico degno di nota. Quando si parla di abbinamento cibo-vino, comunemente chiamato wine pairing, si entra in un territorio delicato, quasi sacro. In linea di massima, le relazioni tra cibo e vino si possono restringere a due principi guida: contrasto e armonia.

    Gli abbinamenti contrastanti cercano caratteristiche opposte sia nel vino che nel cibo, creando un delizioso gioco di sapori. Al contrario, l’armonia esalta le somiglianze tra i due, accentuando i tratti e le qualità comuni.

    Nel regno della seduzione culinaria, la comprensione di queste relazioni è fondamentale. Un abbinamento riuscito non solo stuzzica le papille gustative, ma crea anche un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, invitando i commensali a un’indimenticabile esplorazione di sapori e sensazioni.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet

    L’intricatezza del contrasto e dell’armonia

    Il contrasto negli abbinamenti crea un’esperienza dinamica, in cui elementi opposti nel cibo e nel vino si uniscono per creare una sinfonia di sapori. Immaginate la ricchezza di un decadente dessert al cioccolato esaltata dall’acidità di un vino rosso deciso o il sapore acidulo di un piatto agrumato completato da un burroso Chardonnay. Questi abbinamenti si impegnano in un delizioso braccio di ferro, esaltando l’uno la peculiarità dell’altro.

    Resta il fatto che quelli contrastanti offrono una strada intrigante: il coraggio di mettere in gioco l’asprezza di un piatto con l’eleganza di un vino, generando un gioco di contrasti che esalta il meglio di entrambi. La robustezza di un vino rosso potrebbe perfettamente bilanciare un piatto a base di carne, mentre un Chardonnay burroso potrebbe contrastare splendidamente un piatto di pesce leggero.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Sam Lion
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Sam Lion

    Al contrario, l’armonia cerca di creare una miscela omogenea di sapori. In questo caso, l’obiettivo è trovare un terreno comune tra il cibo e il vino, sposando le caratteristiche condivise per elevare l’esperienza culinaria. Per esempio, i sapori delicati di un piatto a base di pesce potrebbero armonizzarsi perfettamente con un vino bianco aromatico e frizzante, migliorando il piacere complessivo del pasto.

    D’altro canto, l’armonia racchiude una magia diversa. È l’arte di trovare una perfetta sintonia, un dialogo intimo tra le caratteristiche del cibo e quelle del vino. Un vino rosato fruttato potrebbe sposarsi magnificamente con un piatto di insalata fresca, mentre un vino bianco aromatico potrebbe abbracciare i sapori delicati di un piatto a base di formaggi.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet

    L’arte dell’abbinamento: Un viaggio sensoriale

    Padroneggiare l’arte dell’abbinamento cibo-vino richiede un delicato equilibrio tra conoscenza, intuizione e sperimentazione. È una danza intricata tra sapori, consistenze, aromi e palati, in cui ogni combinazione racconta una storia unica.

    Questo viaggio non riguarda solo il gusto, ma l’orchestra sensoriale che si dispiega a ogni morso e a ogni sorso. È il sottile gioco di acidità, dolcezza, amarezza e umami che crea un arazzo di sensazioni che accarezzano i sensi.

    Cibo, vino e il sottile gioco della seduzione si intrecciano in un abbraccio sensoriale senza tempo, dove il rosso diventa il filo conduttore di una storia affascinante. Questa tinta vibrante, carica di significati, si trasforma in un compagno ideale nella danza dei sapori e degli odori.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Istock
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Istock

    Nel mondo della raffinata enogastronomia, l’arte di accostare cibo e vino è molto più di una semplice unione di sapori. È la sinergia di due mondi, un incontro fra l’essenza di piatti elaborati e la complessità delle note enologiche, tutto orchestrato in un balletto culinario che coinvolge i sensi in un’esperienza memorabile.

    DA LEGGERE QUESTO LIBRO ACQUISTABILE ONLINE: https://www.roncaeditore.it/site/index.php/varia/39-cena-con-fattura-d-amore

    In questo intricato labirinto di gusti, i sensi vengono solleticati, invitati a partecipare a una sinfonia di esperienze gastronomiche che stimolano non solo il palato ma anche l’anima.

    Tuttavia, la vera magia risiede nella capacità di trasformare un semplice pasto in un’esperienza seducente. L’esperienza sensoriale coinvolge tutti gli elementi: dalla tavola ben imbandita al profumo del vino appena versato, dai colori accattivanti dei piatti al sapore coinvolgente che cattura l’immaginazione.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet

    La seduzione enogastronomica è un gioco di sguardi tra i sensi, un’armonia di connessioni che va oltre il semplice atto di mangiare e bere. È una celebrazione dell’amore per il cibo, del rispetto per il vino e della gioia di condividere questi momenti con gli altri.

    Nel complesso universo dei sapori, dei colori e delle sensazioni, il rosso continua a essere il fil rouge che lega indissolubilmente il cibo, il vino e la seduzione, in un tessuto con precisione, passione e comprensione, trasformando ogni pasto in una poesia gustativa destinata a rimanere impressa nella memoria, che sia in contrasto o in armonia, l’interazione riflette un’arte senza tempo che continua ad affascinare e deliziare intenditori e appassionati.

    Carol Agostini, FoodandWineAngels e il Magazine Papillae 2023, libro "Cena con Fattura D'Amore" Ronca Editore di Carol Agostini
    Carol Agostini, FoodandWineAngels e il Magazine Papillae 2023, libro “Cena con Fattura D’Amore” Ronca Editore di Carol Agostini

    Il Potere Seducente delle Ricette: Un Viaggio attraverso i Sapori

    Le ricette non sono solo una combinazione di ingredienti, ma un’espressione di creatività e passione culinaria che può intridere i sensi e rapire il cuore. Nel vasto mondo della cucina, esistono piatti che vanno oltre il semplice sapore; sono autentiche opere d’arte capaci di sedurre non solo il palato ma anche l’anima.

    L’Arte di Sedurre attraverso i Sapori: Ricette

    Carpaccio di Salmone con Salsa di Cetrioli e Menta

    Una combinazione delicata di fettine di salmone affumicato disposte con grazia su un letto di verdure croccanti, condite con una salsa rinfrescante a base di cetrioli e menta. Questa ricetta non solo delizia il palato ma affascina anche con la sua presentazione elegante e sofisticata.

    Risotto ai Funghi Porcini e Tartufo Nero

    Il risotto cremoso, arricchito dalla profondità dei funghi porcini e dalla nota terrosa del tartufo nero, è una poesia culinaria che accarezza i sensi. Il suo aroma avvolgente e la consistenza avvolgente trasformano questo piatto in una seduzione culinaria.

    Dolce al Cioccolato Fondente con Frutti di Bosco

    La seduzione culmina in un finale dolce e irresistibile. Il cioccolato fondente, con la sua intensità e ricchezza, si sposa elegantemente con la freschezza dei frutti di bosco. Una combinazione che evoca emozioni e suscita un piacere sensoriale indimenticabile.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Cottonbro Studio
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Cottonbro Studio

    L’Incanto della Tavola

    Non è solo il gusto a giocare un ruolo nella seduzione culinaria; anche la presentazione e la preparazione contribuiscono all’atmosfera affascinante. La tavola imbandita con cura, l’attesa mentre si prepara un piatto seducente, e la presentazione estetica di ogni portata sono componenti vitali di questa esperienza.

    L’Esperienza Sensoriale

    La seduzione culinaria coinvolge tutti i sensi. Dai colori accattivanti dei piatti al profumo avvolgente delle spezie, dalla texture morbida e cremosa a quella croccante e succulenta, ogni elemento collabora per creare un’esperienza indimenticabile.

    In definitiva, le ricette seducenti non sono solo un modo per saziare l’appetito, ma un’opportunità per immergersi in un mondo di emozioni, creando connessioni attraverso i sapori e trasformando un pasto in un’esperienza seducente e memorabile.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet

    Esplorando l’Arte della Seduzione: Quando Cibo e Vino Incantano i Sensi

    Il rapporto tra cibo, vino e seduzione ha affascinato generazioni, ispirando autori e appassionati a esplorare il connubio tra questi elementi. Testi, articoli e libri ricchi di suggestioni narrano storie e offrono approfondimenti su questa sinergia sensuale e coinvolgente.

    Libri Intriganti

    Quando mi sono avvicinata all’argomento ho avuto la fortuna di leggere in questi anni questi testi: Like Water for Chocolate” di Laura Esquivel, un romanzo che racconta la storia di una donna il cui stato emotivo si riflette nella preparazione dei piatti, collegando il cibo al suo mondo interiore.

    “The Physiology of Taste” (Fisiologia del Gusto) di Jean Anthelme Brillat-Savarin, un classico che esplora la relazione tra cibo, piacere e i sensi, offrendo una prospettiva ricca sulla gastronomia.

    “The Wine Bible” di Karen MacNeil, Una guida esaustiva sul vino che non solo esplora le sue caratteristiche, ma anche il suo connubio seducente con il cibo.

    Articoli Accattivanti

    Per approfondire il tema trattato esistono:“The Art of Seductive Cooking”, Riviste e siti web di cucina spesso presentano articoli che esplorano tecniche culinarie seducenti, offrendo consigli e idee per piatti irresistibili, altre riviste Enogastronomiche fondate sulle pubblicazioni come “Wine Spectator” o “Decanter” offrono approfondimenti sull’abbinamento cibo-vino in modo seducente, con recensioni e suggerimenti.

    Risorse Online Incisive

    Come tutti ben sappiamo negli anni sono aumentati i Food Blogs, ovvero Blogger di cucina condividono ricette e consigli su come creare piatti affascinanti, talvolta suggerendo abbinamenti vino-cibo accattivanti; come del resto i siti Web Enogastronomici, cioè portali specializzati in enogastronomia offrono guide e consigli su come combinare cibo e vino in modo seducente, con dettagliate analisi di abbinamenti riusciti.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet

    Esempi Incantevoli

    In Like Water for Chocolate, il cibo diviene espressione emotiva, trasmettendo sentimenti che seducono e coinvolgono il lettore. I romanzi che esplorano questa dimensione sono spesso affascinanti viaggi attraverso i sensi.

    La “Wine Bible” di MacNeil offre un’immersione nel mondo del vino, evidenziando come le sfumature di un buon vino possano amplificare l’esperienza culinaria, creando un’affinità tra cibo e vino che stimola la curiosità e il desiderio di sperimentare.

    Inoltre, articoli su riviste enogastronomiche come “Wine Spectator” possono fornire approfondimenti su specifici abbinamenti che esaltano il sapore di un piatto e di un vino, trasformando l’esperienza culinaria in un viaggio sensuale.

    Le risorse online, inclusi blog di cucina e siti web enogastronomici, offrono un approccio pratico, con suggerimenti su come creare piatti e abbinamenti che coinvolgano i sensi.

    In definitiva, questi testi e risorse offrono un’ampia prospettiva sul tema della seduzione attraverso cibo e vino, invitando a esplorare un mondo affascinante in cui i sensi si intrecciano in un balletto di sapori, profumi e sensazioni.

    La chimica sensoriale

    Gioca un ruolo significativo nel contesto della seduzione a tavola, influenzando le nostre esperienze sensoriali e la percezione del cibo e del vino. La percezione sensoriale coinvolge principalmente i sensi dell’olfatto, del gusto e della vista, e può avere un impatto diretto sul modo in cui ci relazioniamo al cibo e alle persone durante un pasto seducente.

    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Istock
    Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto di Istock

    Olfatto e Gusto: Il Potere delle Sensazioni

    Olfatto

    L’olfatto è uno dei sensi chiave che influenzano la nostra percezione del cibo e del vino. Durante un incontro seducente a tavola, gli odori appetitosi possono suscitare ricordi, emozioni e persino influenzare il nostro stato d’animo. La chimica sensoriale degli aromi può essere coinvolgente e incitare una connessione emotiva attraverso l’evocazione di ricordi passati o la creazione di un’atmosfera romantica.

    Gusto

    La varietà dei sapori e delle combinazioni gustative durante un pasto seducente può stimolare la chimica sensoriale del gusto. Sapori contrastanti o armoniosi possono creare esperienze sensoriali coinvolgenti. Un abbinamento cibo-vino o piatti raffinati possono incantare il palato e aggiungere un livello di piacere sensoriale che arricchisce l’esperienza complessiva.

    Impatto sul Benessere Emotivo

    La chimica sensoriale può anche influenzare il nostro benessere emotivo e mentale. Sapori piacevoli e aromi seducenti possono attivare la produzione di endorfine, sostanze chimiche legate al benessere e al piacere nel cervello. Queste reazioni chimiche possono contribuire a creare un’esperienza culinaria più coinvolgente e appagante, contribuendo al contesto di seduzione a tavola.

    Connessione con la Seduzione

    Nel contesto della seduzione, l’esperienza sensoriale può essere strumentale nell’accendere una scintilla emotiva tra le persone. L’olfatto e il gusto sono intimamente legati all’attrazione e alle emozioni. Un pasto con sapori sorprendenti o un vino dal profumo seducente possono contribuire a creare un’atmosfera intima e coinvolgente, migliorando la connessione e la complicità tra i commensali.

    In definitiva, la chimica sensoriale durante un pasto seducente può giocare un ruolo significativo nell’elevare l’esperienza sensoriale e contribuire alla connessione emotiva tra le persone, aggiungendo un elemento di seduzione e piacere al momento condiviso a tavola.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it/

     

  • FIVI fa il suo debutto a Bologna: esperienza unica 2023

    FIVI fa il suo debutto a Bologna: esperienza unica 2023

    Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI Fa Il Suo Debutto a BolognaFiere: Un’Esperienza Vinicola Unica

    Di Carol Agostini

    La prestigiosa cornice di BolognaFiere ha accolto, dal 25 al 27 novembre 2023, il debutto del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI. Questo evento, promosso dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, ha portato per la prima volta nella vivace città emiliana oltre mille espositori provenienti da ogni angolo d’Italia, dando vita a un’esperienza enologica senza precedenti.

    Carol Agostini tra produttori e colleghi sommelier, articolo: FIVI fa il suo debutto a Bologna: esperienza unica 2023
    Carol Agostini tra produttori e colleghi sommelier, articolo: FIVI fa il suo debutto a Bologna: esperienza unica 2023

    In uno spazio di oltre 30mila metri quadri, la manifestazione ha abbracciato l’autenticità dei vini presentati dalle cantine aderenti alla FIVI, offrendo agli appassionati e ai curiosi la possibilità di immergersi in un viaggio sensoriale tra le eccellenze territoriali.
    Questa edizione, caratterizzata da uno spirito innovativo e dall’espansione in nuovi e luminosi spazi, è stata un’affermazione della diversità enologica italiana. Non solo una fiera, ma un punto d’incontro tra produttori e pubblico, dove il vino diventa linguaggio universale, legando identità, paesaggi e tradizioni.

    L’evento ha anche rappresentato l’occasione per la consegna del Premio “Leonildo Pieropan“, un riconoscimento dedicato alla memoria di uno dei fondatori della FIVI. Quest’anno l’onore è stato tributato a Emidio Pepe dell’omonima cantina di Torano Nuovo in Abruzzo, figura simbolo dell’intera regione. Il premio è stato consegnato nell’ambito dell’Assemblea degli Associati il 27 novembre 2023, celebrando l’eredità e l’impegno di Pepe nel plasmare la viticoltura abruzzese.
    Con la presenza di oltre 8mila vini in degustazione, la fiera ha offerto ai visitatori la possibilità di conoscere da vicino il lavoro dei vignaioli indipendenti, permettendo anche l’acquisto dei vini con un servizio di spedizione a disposizione.

    Fivi, 12º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2023
    Fivi, 12º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2023

    Il presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari, ha sottolineato l’importanza crescente di Bologna come centro per eventi enogastronomici e legati all’ambiente. Lorenzo Cesconi, presidente di FIVI, ha espresso la soddisfazione nel portare questa kermesse per la prima volta a Bologna, valorizzando la città e creando uno spazio di incontro privilegiato tra produttori e appassionati di vino.

    Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI si è rivelato non solo un’occasione per scoprire la diversità e l’autenticità dei vini italiani, ma anche un punto di convergenza tra la passione per il territorio e l’amore per il nettare di Bacco, dimostrando come l’esempio di figure come Emidio Pepe continui a ispirare e a lasciare un’impronta indelebile nel mondo del vino.

    Chi è Emidio Pepe?

    “Sì, io sono partito
    proprio con questa idea.
    Tratto da “Manteniamoci giovani, vita e vino di Emidio Pepe”

    La Famiglia di Emidio Pepe, articolo: FIVI fa il suo debutto a Bologna: esperienza unica 2023, foto da sito
    La Famiglia di Emidio Pepe, articolo: FIVI fa il suo debutto a Bologna: esperienza unica 2023, foto da sito

    Emidio Pepe: Il Custode delle Tradizioni e dei Vini Abruzzesi

    Nel lontano 1964, Emidio Pepe gettò le basi della sua azienda vinicola, seguendo le orme del padre e soprattutto del nonno, che da ben 1899 produceva vino presso la casa Pepe. Fu uno dei primi a credere fermamente nelle straordinarie qualità del Trebbiano e del Montepulciano d’Abruzzo, dedicando tutte le sue energie a questi due vitigni autoctoni e dimostrandone la sorprendente capacità di invecchiamento, introducendoli al mondo intero.

    Nato nel 1932, Emidio Pepe è un uomo di poche parole, ma di una tenacia e osservazione straordinarie. I suoi valori sono saldi, le idee precise. Lavoratore instancabile, si occupa ancora oggi personalmente di ogni singolo vigneto, dalla potatura alla vendemmia. La sua attenzione ai segnali della natura è impeccabile, frutto di oltre mezzo secolo di esperienza: li osserva, li interpreta e li segue senza alterarli, preservando così il terroir che ha sempre custodito con cura.

    Defensore dei principi tradizionali, fin dall’inizio Emidio Pepe ha tenacemente protetto le sue terre e i suoi vini dalla chimica, basando il suo lavoro sull’esperienza empirica e sul rispetto delle antiche tradizioni, che si riflettono nell’autenticità e nella genuinità dei suoi vini.

    Libro di Emidio Pepe, articolo: FIVI fa il suo debutto a Bologna: esperienza unica 2023, foto da sito
    Libro di Emidio Pepe, articolo: FIVI fa il suo debutto a Bologna: esperienza unica 2023, foto da sito

    Evento nell’evento

    Tre giorni di attività parallele oltre all’assaggio con delle masterclass di spicco:

    “Vigna della Congregazione”: il Fiano di Avellino secondo Villa Diamante
    Primogenito di Villa Diamante, il “Vigna della Congregazione” – che prende il nome dal terreno su cui il vitigno è impiantato, un tempo proprietà della Chiesa – è in assoluto tra i vini bianchi più longevi dell’azienda nata nel 1996 dal sogno di Diamante e Antoine, oggi portato avanti dalla figlia Serena con il prezioso aiuto della madre. Un vino che rappresenta ormai un punto di riferimento per il Fiano e per l’intera enologia irpina.
    La produttrice Serena Gaita dialoga con Luigi Maffini (Vignaiolo in Campania).

    In degustazione

    Fiano di Avellino DOCG “Vigna della Congregazione” 2017/18/19/20/21

    Tutti lo chiamano Lambrusco
    Oltre tutti i clichè, il Lambrusco è un autentico inno alla gioia. Camillo Favaro, Vignaiolo in Piemonte e grande esperto di vini di Borgogna, lo ha scoperto quasi per caso, ma se ne è invaghito al punto da scriverci un libro. Dialogando con alcuni produttori della provincia di Modena, ci porterà a scoprire le tante sfumature di questo vitigno, tra tradizioni e sguardi al futuro.

    In degustazione

    Lambrusco di Sorbara DOC “LaRiserva” 2021 – Paltrinieri
    Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC “Federico” – Cavaliera
    Lambrusco di Sorbara DOC Metodo Ancestrale “Baby Magnum” 2021 – Marchesi di Ravarino
    Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC “Canova” – Fattoria Moretto
    Lambrusco di Sorbara DOC Metodo Classico Brut Nature “Ring Adora” Rosé 2018 – Podere il Saliceto

    “U Baccan”, il Pigato che sfida il tempo

    Severa selezione delle vigne più vecchie dei vigneti aziendali, “U Baccan” – “il capo” in dialetto ligure – è una delle più importanti e note espressioni del Pigato, e mostra la vocazione di questo vitigno a produrre un vino di grande personalità, che dimostra “sul campo” di avere ottime capacità d’invecchiamento. Riccardo Bruna è stato uno dei pionieri del Pigato, imbottigliandolo già dai primi anni Settanta: affettuosamente chiamato “U Baccan”, con questo vino la famiglia ne porta avanti la memoria, nella concretezza di tante vendemmie.Il produttore Roberto Germani dialoga con Paolo Trimani (enotecaro in Roma e Vignaiolo nel Lazio).

    In degustazione

    Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC “U Baccan” 2016/17/19/20/21

    Emozioni dal Vulture: il “Damaschito” di Grifalco

    Un unico cru, nel cuore del Vulture; vigne di Aglianico di oltre settantanni; una vinificazione scrupolosa e circa due anni di affinamento in botte. Nasce così il Damaschito di Grifalco, una delle versioni di Aglianico della cantina di Venosa, che ha deciso fin dalla fondazione di dedicarsi esclusivamente a questo antico vitigno.
    Il produttore Andrea Piccin dialoga con Angela Fronti (Vignaiola in Toscana).

    In degustazione

    Aglianico del Vulture Superiore DOCG “Damaschito” 2015/16/17/18/19

    Durante l’evento, un padiglione completo è stato riservato al settore alimentare, mentre nella galleria centrale hanno trovato posto i partner e gli sponsor del Mercato dei Vini, insieme allo stand istituzionale della FIVI. Qui, i visitatori hanno avuto l’opportunità di acquistare le famose t-shirt e altri gadget firmati dai Vignaioli Indipendenti.

    Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI Fa Il Suo Debutto a BolognaFiere: Un'Esperienza Vinicola Unica, alcuni assaggi fatti da Carol Agostini
    Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI Fa Il Suo Debutto a BolognaFiere: Un’Esperienza Vinicola Unica, alcuni assaggi fatti da Carol Agostini

    La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti: Il Cuore della Tutela dei Produttori Artigianali

    Nel vasto panorama dei vini artigianali, spesso si rischia di smarrirsi nell’identificazione precisa dei produttori che rientrano in questa categoria. Come classificarli? Come preservarli?La risposta a questa sfida è stata elaborata dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI), un’organizzazione senza fini di lucro nata nel 2008 con l’obiettivo primario di rappresentare e tutelare i produttori vitivinicoli nei loro rapporti con le istituzioni. Da allora, l’organizzazione ha visto una costante crescita, sia nel numero di associati – oggi oltre 1000 – sia nella fiducia che il suo marchio ha instillato nei consumatori desiderosi di un approccio consapevole al mondo del vino.

    Fivi, 12º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2023
    Fivi, 12º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2023

    L’Origine e l’Evolvere della FIVI

    Tutto ebbe inizio nel 2006, quando venne emanato il nuovo testo per l’Organizzazione Comune di Mercato (OCM) del vino in Europa. Questo documento, che regolamenta il settore vitivinicolo, presentava un vuoto nella tutela dei vignaioli indipendenti. Nel 2008, nacque ufficialmente la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti con l’assemblea costituente, presieduta da Costantino Charrère, produttore valdostano.

    Fin dall’inizio, la FIVI si unì alla Confederazione Europea dei Vignaioli Indipendenti (CEVI), il raggruppamento di organizzazioni nazionali di vignaioli europei. Le ragioni dietro la sua nascita risiedono nel disinteresse delle istituzioni e delle lobby settoriali verso i produttori artigianali, che negli anni hanno visto una diminuzione dell’attenzione per la qualità delle materie prime.

    FIVI fa il suo debutto a Bologna: esperienza unica 2023, Carol Agostini con la cantina Eredi di Cobelli Aldo
    FIVI fa il suo debutto a Bologna: esperienza unica 2023, Carol Agostini con la cantina Eredi di Cobelli Aldo

    (altro…)