Tag: dolci

  • Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025

    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025

    La Dolce Arte della Tradizione: La Pasticceria Natili all’Evento Scuola Aperta”

    di Carol Agostini

    In un mondo sempre più globalizzato, dove le tradizioni culinarie rischiano di perdersi nel vortice della modernità, esistono ancora custodi del gusto che mantengono viva la fiamma della passione per i sapori autentici. Tra questi, spicca la figura di Luciano Natili, maestro pasticcere e anima della rinomata Pasticceria Natili, che ha partecipato con entusiasmo all’evento “Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini” 2025, organizzato dall’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina.

    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, logo aziendale
    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, logo aziendale

    L’evento, svoltosi il 18 gennaio 2025, ha rappresentato un’occasione unica per esplorare le eccellenze enogastronomiche locali, creando un ponte tra la formazione scolastica e le realtà produttive del territorio. In questo contesto, la Pasticceria Natili ha giocato un ruolo fondamentale, portando con sé non solo i suoi rinomati dolci, ma anche una storia di passione, dedizione e amore per l’arte pasticcera che si tramanda da generazioni.

    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook
    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook

    Luciano Natili, figura di spicco nel panorama della pasticceria italiana, ha iniziato il suo percorso nel mondo dei dolci fin da giovane, ereditando la passione dal padre. La sua formazione, tuttavia, non si è limitata alle mura del laboratorio di famiglia. Natili ha viaggiato molto, assorbendo tecniche e ispirazioni da alcune delle più prestigiose scuole di pasticceria. Questo mix di tradizione familiare e innovazione ha plasmato la sua visione unica dell’arte dolciaria.

    La Pasticceria Natili, situata nel cuore della Sabina, è diventata nel corso degli anni un punto di riferimento non solo per i locali, ma anche per gli appassionati di dolci provenienti da tutta Italia. Il segreto del suo successo? Un equilibrio perfetto tra innovazione e tradizione, tra tecniche all’avanguardia e ricette tramandate di generazione in generazione.

    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook
    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook

    All’evento “Scuola Aperta“, Luciano Natili ha portato una selezione dei suoi dolci più rappresentativi. Tra questi, spiccavano i famosi “Tozzetti sabini“, biscotti secchi aromatizzati alle mandorle e all’anice, una specialità che affonda le sue radici nella tradizione culinaria della regione. Ma non solo: i visitatori hanno potuto assaggiare anche la micro pasticceria.

    L’approccio di Natili alla pasticceria riflette perfettamente lo spirito dell’evento “Scuola Aperta“. Come ha sottolineato il Dirigente Scolastico, Dottoressa Annunziata Cimei, l’obiettivo era quello di “creare un ponte tra la formazione scolastica e le eccellenze del territorio, mostrando agli studenti le infinite possibilità che il settore enogastronomico offre”.

    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto di Carol Agostini
    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto di Carol Agostini

    E chi meglio di Luciano Natili poteva incarnare questa visione?

    La Pasticceria Natili, infatti, non è solo un’azienda di successo, ma un vero e proprio laboratorio di innovazione culinaria. Negli ultimi anni, sotto la guida di Luciano, ha intrapreso un percorso di ricerca e sviluppo focalizzato sulla creazione di dolci che rispettino le esigenze alimentari moderne senza sacrificare il gusto. Tra le ultime creazioni, ad esempio, spicca una linea di pasticceria vegana e senza glutine che ha riscosso un enorme successo, dimostrando come tradizione e innovazione possano coesistere armoniosamente.

    Ma l’impegno di Luciano Natili va oltre la semplice produzione di dolci. Il maestro pasticcere è da anni in prima linea nella promozione della cultura gastronomica del territorio. Collabora attivamente con le scuole per progetti di stage, convinto che la consapevolezza dei giovani sia fondamentale per preservare e valorizzare il patrimonio culinario della regione.

    Durante l’evento “Scuola Aperta”, Natili ha avuto l’opportunità di dialogare non solo con gli studenti, ma anche con altri professionisti del settore presenti.
    Un momento particolarmente toccante dell’evento è stato quando Luciano Natili ha condiviso con il pubblico la storia della sua famiglia e dell’azienda.

    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook
    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook

    Questa connessione profonda con il territorio e le sue tradizioni ha fatto sì che la Pasticceria Natili si distinguesse all’evento non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche per il suo approccio olistico alla gastronomia.
    L’impatto della partecipazione della Pasticceria Natili all’eventoScuola Aperta” è stato significativo. Gli studenti hanno potuto vedere da vicino come passione, dedizione e creatività possano trasformare ingredienti semplici in creazioni straordinarie. Molti di loro, ispirati dall’esempio di Luciano Natili, hanno espresso il desiderio di approfondire lo studio della pasticceria, vedendo in essa non solo una professione, ma una vera e propria forma d’arte.

    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook
    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook

    Ma l’influenza di Natili non si è limitata agli studenti. Anche i produttori locali presenti all’evento hanno trovato nella sua esperienza uno stimolo per innovare e migliorare le proprie produzioni. La sua capacità di fondere tradizione e innovazione, di valorizzare gli ingredienti locali in creazioni di respiro internazionale, ha mostrato a tutti le potenzialità ancora inesplorate del territorio sabino.
    L’evento “Scuola Aperta” ha anche offerto a Luciano Natili l’opportunità di presentare in anteprima alcune delle sue ultime creazioni. Tra queste, i dolcetti di carnevale, fatti solo in questo periodo.

    LEGGI ANCHE: https://www.gazzettadelgusto.it/eventi/scuola-aperta-un-tuffo-nelle-origini/?fbclid=IwY2xjawIDWUFleHRuA2FlbQIxMAABHTjDThK7CAY0fkhjTGs9cRq86-OSJEpjCDwNzUswGNSewcZX5vDbYx0GDA_aem_GxN2H4rpqnCp7R1Ud1Dhpg

    La partecipazione della Pasticceria Natili all’evento ha anche avuto un impatto positivo sulla comunità locale. L’azienda, infatti, ha annunciato durante l’evento l’avvio di un programma di stage per gli studenti dell’istituto alberghiero, offrendo loro l’opportunità di fare esperienza diretta in un’eccellenza del settore. Questa iniziativa non solo contribuirà alla formazione pratica degli studenti, ma rafforzerà ulteriormente il legame tra la scuola e il tessuto produttivo del territorio.

     

    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook
    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook

    L’evento “Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini” si è concluso con un grande successo, raccogliendo 1.200 euro destinati all’acquisto di attrezzature per i laboratori didattici dell’Istituto. La Pasticceria Natili, con il suo contributo di dolcezza e sapienza, ha sicuramente giocato un ruolo fondamentale in questo successo.

    La partecipazione della Pasticceria Natili all’evento “Scuola Aperta” ha rappresentato molto più di una semplice esposizione di delizie. È stata una dimostrazione vivente di come tradizione e innovazione possano coesistere armoniosamente, di come la passione e la dedizione possano trasformare un mestiere in arte. Luciano Natili, con la sua esperienza e la sua visione, ha non solo deliziato i palati, ma ha anche ispirato una nuova generazione di professionisti del settore enogastronomico, lasciando un’impronta dolce e duratura nel cuore di tutti i partecipanti.

    Carol Agostini autrice dell'articolo, commissario internazionale enologico,food&wineWriter, titolare agenzia FoodandWineAngels, Caporedattore Papillae Magazine
    Carol Agostini autrice dell’articolo, commissario internazionale enologico,food&wineWriter, titolare agenzia FoodandWineAngels, Caporedattore Papillae Magazine

    Sito di riferimento: https://www.facebook.com/PasticceriaNatili/?locale=it_IT

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it

  • Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione

    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione

    Il Dolce Mondo della SIGEP a Rimini: Un’Esperienza Culminante nell’Arte della Pasticceria

    Di Carol Agostini

    Nel cuore della Riviera Adriatica, la città di Rimini ha recentemente ospitato uno degli eventi culinari più significativi dell’anno: la Fiera SIGEP. Questo straordinario raduno ha attirato appassionati di dolci da tutto il mondo, creando un’atmosfera vibrante e ricca di ispirazione.

    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente
    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente

    Il Palcoscenico della Pasticceria

    La SIGEP, acronimo di “Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali”, ha svolto il suo ruolo di vetrina globale per le ultime tendenze nel mondo della pasticceria artigianale. L’evento ha visto la partecipazione di rinomati chef pasticceri, fornitori di attrezzature specializzate e appassionati di dolci, creando un palcoscenico dove l’arte e la scienza della pasticceria si sono fuse in un’esperienza indimenticabile.

    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente
    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente

    Le Delizie della Gelateria

    Uno degli aspetti più straordinari della SIGEP è stata la sezione dedicata alla gelateria artigianale. Gli esperti del settore hanno presentato le ultime innovazioni in fatto di gelato, dalla ricerca di ingredienti di alta qualità all’uso di tecniche avanzate di produzione. I visitatori hanno avuto l’opportunità di degustare una varietà di gusti, da quelli classici alle creazioni più audaci e innovative, confermando che la gelateria è un’arte in continua evoluzione.

    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente
    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente

    Pasticceria come Forma d’Arte

    La sezione dedicata alla pasticceria artigianale è stata un tripudio di colori, forme e sapori. I maestri pasticceri hanno sfoggiato le loro abilità nella creazione di torte, pasticcini e dolci decorati con maestria. Le gare tra i professionisti hanno aggiunto un tocco di competizione, portando alla luce creazioni che hanno lasciato senza parole gli spettatori. Ogni dolce sembrava essere non solo un piacere per il palato, ma anche un’opera d’arte destinata a stimolare i sensi.

    Vedi anche: https://www.papillae.it/cortigiane-veneziane-casanova-seduzione-cacao/

    Innovazioni Tecnologiche e Tendenze di Mercato

    Oltre alle delizie culinarie, la SIGEP ha offerto uno sguardo approfondito alle innovazioni tecnologiche nel settore. Le aziende specializzate nell’industria della pasticceria hanno presentato attrezzature all’avanguardia, dalle macchine per gelato alle tecnologie di decorazione digitale. Queste innovazioni non solo semplificano il processo di produzione, ma contribuiscono anche a definire le nuove tendenze di mercato.

    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente
    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente

    Il Ruolo Chiave dell’Educazione

    La fiera non è stata solo un luogo per l’esposizione e la vendita di prodotti, ma anche un’opportunità per l’educazione e la formazione. Workshop e seminari condotti da esperti del settore hanno offerto approfondimenti sulle ultime tecniche di pasticceria, tendenze di mercato e gestione aziendale. Gli aspiranti pasticceri e gli imprenditori del settore hanno trovato in questo contesto una fonte preziosa di conoscenza e ispirazione.

    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente
    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente

    Dolci e Speranze per il Futuro

    La Fiera SIGEP di Rimini ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento per gli appassionati di dolci, un’esperienza che va ben oltre la semplice degustazione. La combinazione di innovazione, creatività e passione ha reso questo evento un banco di prova per il futuro della pasticceria artigianale. Mentre gli stand chiudono i battenti e i partecipanti portano a casa nuove ispirazioni, è evidente che la SIGEP ha gettato le basi per un dolce futuro nell’arte della pasticceria.

    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente
    Sigep 2024, tante dolci tentazioni per questa nuova edizione, foto da sito della edizione precedente

    I settori di specializzazione della manifestazione:

    • Gelato
    • Pasticceria
    • Cioccolato
    • Caffè
    • Panificazione

    versione compatta del programma: https://www.sigep.it/sigep/pdf-eventi/sigep_events_program_it.pdf

    Data 20-24 gennaio 2024

    L’ingresso alla manifestazione è riservato esclusivamente agli operatori professionali.


    Luogo Quartiere Fieristico di Rimini
    Via Emilia, 155 – 47921 – Rimini (RN)
    visualizza la mappa

    Orari di apertura 9:30 – 18.00 / Ultimo giorno 9:30 – 17.00

    Biglietti BIGLIETTO GIORNALIERO: 65,00 € ABBONAMENTO 2 GG: 110,00 €

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Sito evento: https://www.sigep.it/

    Siti partners articolo: https://www.papillae.it/ https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/