Tag: cioccolatini

  • Feniletilamina (PEA) e il cacao nel 2023, secoli di sensi

    Feniletilamina (PEA) e il cacao nel 2023, secoli di sensi

    Nuove Prospettive sulla Feniletilamina (PEA): Un Approfondimento Tra Medicina e Benessere Psicologico

    Di Carol Agostini

    La feniletilamina (PEA), un ormone naturale prodotto dal nostro cervello, sta guadagnando sempre più attenzione nel contesto della medicina e del benessere psicologico. Presente in quantità ridotte nel cioccolato, la PEA è associata alla sua reputazione di agente antidepressivo.

    I livelli di PEA sono significativamente più alti nel cervello delle persone innamorate, svolgendo un ruolo chiave nel fenomeno conosciuto come “colpo di fulmine”. Inoltre, la sua produzione aumenta in seguito a uno sforzo fisico, spiegando l’effetto benefico sull’umore derivante dall’attività sportiva. La carenza di PEA è riscontrata nel 60% delle persone depresse, ma l’integrazione di questa sostanza ha dimostrato di alleviare i sintomi depressivi nel 60% dei pazienti.

    Composizione Feniletilamina, immagine InSostanza, articolo: Feniletilamina (PEA) e il cacao nel 2023,secoli di sensi
    Composizione Feniletilamina, immagine InSostanza, articolo: Feniletilamina (PEA) e il cacao nel 2023,secoli di sensi

    Dipendenza dal Cioccolato e le Sue Componenti Psicoattive

    Circa il 14% degli uomini e oltre il 25% delle donne sperimentano desideri compulsivi nei confronti del cioccolato, e questo comportamento potrebbe essere correlato alle sostanze psicoattive presenti, come la teobromina, la caffeina e la feniletilamina. Studi suggeriscono che il desiderio per il cioccolato non è solo legato al suo gusto, aroma e consistenza, ma anche alla sensazione di benessere che ne deriva.

    Il cioccolato è stato storicamente considerato per le sue proprietà antidepressive e il suo effetto simile a quello dell’innamoramento. Gli Aztechi, ad esempio, lo utilizzavano per le sue proprietà tonificanti e afrodisiache. Tuttavia, è importante notare che la preparazione azteca includeva anche ingredienti come pimenti, pepe e chiodi di garofano.

    Il cacao è una sostanza incredibilmente complessa, composta da una vasta gamma di composti chimici che influenzano la sua natura e i suoi effetti sulla salute umana, tra cui, polifenoli come i flavonoidi, che comprendono i flavanoli e le catechine. Questi composti agiscono come potenti antiossidanti, aiutando a combattere lo stress ossidativo nel corpo umano e contribuendo a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, infiammazioni e altri problemi legati all’ossidazione cellulare.

    Tra le sostanze attive presenti nel cacao vi è anche la teobromina, una metilxantina simile alla caffeina ma con un effetto stimolante più moderato sul sistema nervoso centrale. La teobromina ha anche un effetto diuretico e può influenzare la dilatazione dei vasi sanguigni.

    Feniletilamina (PEA) e il cacao nel 2023,secoli di sensi, composizione della Theobromina, immagine Wikipedia
    Feniletilamina (PEA) e il cacao nel 2023,secoli di sensi, composizione della Theobromina, immagine Wikipedia

    Oltre ai flavonoidi e alla teobromina, il cacao contiene anche una varietà di acidi grassi come l’acido stearico, l’acido oleico e l’acido palmitico. Questi acidi grassi hanno un impatto sulla composizione lipidica del cioccolato e, se consumati con moderazione, possono avere effetti sul metabolismo del colesterolo.

    La composizione chimica del cacao è oggetto di approfondite ricerche scientifiche. Studi più recenti hanno evidenziato ulteriori composti come i polisaccaridi, i fitosteroli e altre sostanze bioattive che potrebbero svolgere ruoli importanti nella salute umana.

    Feniletilamina (PEA) e il cacao nel 2023,secoli di sensi, composizione chimica cacao, immagine Valori Nutrizionali Alimenti
    Feniletilamina (PEA) e il cacao nel 2023,secoli di sensi, composizione chimica cacao, immagine Valori Nutrizionali Alimenti

    L’assunzione moderata di cacao può avere benefici sulla salute cardiovascolare, sull’umore e sull’energia grazie ai suoi composti attivi. Tuttavia, è importante notare che la quantità di zucchero e altri ingredienti aggiunti nei prodotti a base di cacao, come il cioccolato, può influenzare i benefici per la salute.

    L’impiego di tecniche di lavorazione del cacao, come la fermentazione e la tostatura, può influenzare la concentrazione e la biodisponibilità di questi composti bioattivi.

    Questo è solo un’introduzione alla vastità della composizione chimica del cacao e ai suoi effetti sulla salute umana. Un’analisi più approfondita richiederebbe l’esame dettagliato di ogni singolo composto e dei suoi meccanismi d’azione nel corpo umano.

    Feniletilamina (PEA) e il cacao nel 2023,secoli di sensi, la chimica del cioccolato, immagine Chimica404
    Feniletilamina (PEA) e il cacao nel 2023,secoli di sensi, la chimica del cioccolato, immagine Chimica404

    La Passione Come Vera Droga: Il Ruolo della Feniletilamina

    Neurobiologi confermano che il “colpo di fulmine” induce la produzione di grandi quantità di feniletilamina nel cervello, stimolando l’attività cerebrale e causando sensazioni di euforia simili a quelle provocate da alcune droghe. La PEA riduce l’appetito, induce l’iperattività e stimola il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore legato alle emozioni e alle funzioni vitali.

    Il Dr. Hector Sabelli del centro di sviluppo creativo di Chicago suggerisce che la PEA potrebbe essere “l’ormone dell’amore”, e le sue ricerche dimostrano che livelli elevati di PEA possono aumentare la libido e l’attività sessuale, specialmente nella fase ossessiva della malattia maniaco-depressiva.

    Il Collegamento tra Attività Fisica, PEA ed Effetti Antidepressivi

    L’attività fisica è universalmente riconosciuta per il suo impatto antidepressivo, e recenti studi condotti dall’Università di Nottingham Trent nel Regno Unito suggeriscono che il moderato esercizio fisico aumenta i livelli di PEA nella maggior parte delle persone. Questo aumento potrebbe essere responsabile della sensazione di “euforia del corridore”. I ricercatori sperano che questa scoperta incoraggi i medici a prescrivere l’esercizio fisico come parte del trattamento per la depressione.

    Feniletilamina (PEA) e il cacao nel 2023,secoli di sensi. cabosse di Criollo, foto da internet
    Feniletilamina (PEA) e il cacao nel 2023,secoli di sensi. cabosse di Criollo, foto da internet

    Bassi Livelli di PEA nella Depressione: Un Approccio Terapeutico Potenziale

    È stato dimostrato che persone depresse presentano livelli significativamente più bassi di PEA nel cervello rispetto a individui sani. Alcuni studi suggeriscono che la somministrazione di PEA o del suo precursore, la fenilalanina, può migliorare il tono dell’umore nei pazienti depressi.

    La PEA come Alternativa agli Antidepressivi Standard

    La PEA, in confronto agli antidepressivi standard, offre diversi vantaggi. Agisce rapidamente, non presenta effetti collaterali significativi o tossicità e risulta efficace in vari tipi di depressione che non rispondono adeguatamente agli antidepressivi convenzionali. La sua somministrazione potrebbe rappresentare un primo passo nel trattamento, specialmente nei pazienti bipolari.

    Sebbene la PEA non sia una soluzione universale per la depressione, la sua azione rapida e la mancanza di effetti collaterali indesiderati la rendono un’opzione promettente nel panorama delle terapie antidepressive.

    Riferimenti:

    1. Mutrie N. “The relationship between physical activity and clinically defined depression.” In Biddle S, Fox K, Boutcher S, eds. Physical activity and psychological well-being. London: Routledge, 2000:46-62.
    2. Szabo A. “Phenylethylamine, a possible link to antidepressant effects of exercises?” British Journal of Sports Medicine, 2001; 35: 342-3.
    3. Sabelli HC et al. “Clinical studies on the phenylethylamine hypothesis of affective disorder: urine and blood phenylacetic and phenylalanine dietary supplements.” J. Clin Psychiatry, 1986 Feb.; 47(2): 66-70.
    4. Gonzales-Sastre F. et al. “Urinary phenylacetic acid excretion in depressive patients.” Acta Psychiatr Scand 1988 Aug; 78 (2): 208-10.
    5. Sabelli H et al. “Phenylethylamine modulation of affect: therapeutic and diagnostic implications.” J. Neuropsychiatry Clin. Neurosci. 1995;7: 6-14.
    6. Sabelli H. et al. “Sustained antidepressant effect of PEA replacement.” J. Neuropsychiatry Clin Neurosc, 1996 spr. 8: 2, 168-71.

    (altro…)

  • Cacao il Cibo degli Dei Parte 1°di Carol Agostini

    Cacao il Cibo degli Dei Parte 1°di Carol Agostini

    Cacao il Cibo degli Dei

    Cacao il cibo degli Dei ma non solo…amore, ricette, ingredienti, passione, viaggi sensoriali alla scoperta di questo intrigante prodotto

    Cacao cibo degli Dei ma non solo…

    Cacao il cibo degli Dei e cioccolatino fondente
    Cacao il cibo degli Dei e cioccolatino fondente senza colorante nè lucidi alimentari

    Da qualche anno a casa lavoro la massa del cacao, trasformandola in praline e cioccolatini, oppure torte e biscottini, da qui nasce la mia passione per questa pianta “TEOBROMA “.

    Con la mia famiglia abbiamo deciso di organizzare questo viaggio che mi porterà in un tour oltre Oceano, inizialmente lungo la “Ruta del cacao” nello stato del Tabasco, culla non solo degli Olmechi ma anche del cacao. È ad un’ora di macchina da Villahermiosa, nella città di Comalcalco, che si incontrano le haciendas cacaotera.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Tabasco_(stato)

    Fave di cacao, il cibo degli Dei
    Fave di cacao, il cibo degli Dei provenienti dal Vietnam

    Il cacao il cibo degli Dei dove lo troviamo?

    Il cacao gode di una storia millenaria, nasce in America Latina, appunto tra Messico, Panama e Perù.

    Ci sono molte produzioni di cacao nel mondo, tra Africa, Vietnam, Sud America e appunto il Messico.

    Piatto di degustazione masse in purezza di cacao cibo degli Dei
    Piatto di degustazione masse in purezza di cacao divenute cioccolata in massa

    Il cacao da dove nasce?

    Il cacao nasce da un fiorellino impollinato da insetti e formiche, diventa una cabossa ( immaginate di vedere una grande noce allungata), all’interno ci sono i semi che si chiamano fave, questi semi vengono messi ad essiccare circa 6 giorni, poi arrostiti e pestati, diventando polvere, amalgamata diventa pasta di cacao, grazie alla sua componente grassosa/olistica ( burro di cacao ).

    Fave di cacao essicate, massa grezza cacao, burro di cacao cibo degli Dei
    Fave di cacao essicate, massa grezza cacao, burro di cacao, le tre lavorazioni iniziali

    Cos’é il burro di cacao?Il burro di cacao è grasso estratto dai semi di cacao.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Theobroma_cacao

    Curiosità sul cibo degli Dei…il cacao

    Ho letto che veniva usato come moneta di scambio dai Maya e dagli Aztechi, usandolo anche come offerta per i morti, utilizzato come Cibo molto privilegiato dai Maya stessi, in quanto il consumo era riservato ai nobili e ai guerrieri.

    Veniva assunto in forma liquida, mischiandolo ad acqua e spezie, infatti il suo gusto era piccante e pepato, come la cioccolata che ieri sera ha accompagnato la mia cena.

    i cioccolatini di Carol da cacao Criollo cibo degli Dei
    I cioccolatini di Carol

    Aveva un fondamentale ruolo religioso oltre a quello sociale, “ cacau” significava “ riportare verso coloro che marciano, lavorano o coltivano” quindi per queste popolazioni sinonimo di denaro e moneta.

    Si dice che la coltivazione del cacao fosse abbinata a riti religiosi dei Maya, attraverso la divinità EK CHUAH.

    Cioccolatini da cacao Criollo il cibo degli Dei
    Cicciolatini fatti da Carol Agostini da fave di cacao Criollo dal Venezuela

    Il viaggio del cacao

    I primi a scoprire l’esistenza di questo prodotto nelle terre azteche furono gli spagnoli, subito dopo Cristoforo Colombo nel 1502.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Viaggi_di_Cristoforo_Colombo

    Invece il primo a portarlo concretamente in Europa è stato Cortes, che lo cominciò a coltivare appunto per esportarlo; fino il 1600 gli spagnoli avevano il monopolio del cacao in polvere in Europa.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Hern%C3%A1n_Cort%C3%A9s

    Inizialmente la gente credeva che fosse una potente medicina, benefico per la salute fisica e psichica.

    Fu esportato in tutta l’Europa, di uso e consumo delle classi nobili e benestanti.

    Praline da cacao Criollo il cibo degli Dei
    Praline da cacao Criollo il cibo degli Dei eseguite da Carol Agostini

    Praline di cacao di vario tipo eseguite da Carol Agostini, il cibo degli Dei e non solo…

    Chi amava e faceva uso di cacao? cibo degli Dei e non solo…Carlo Goldoni, Gabriele D’Annunzio, Giacomo Casanova

    Tra i consumatori ed estimatori del cacao, quindi della cioccolata in Italia ricordiamo Carlo Goldoni ( Veneziano, nato nel 1707, morto a Parigi nel 1793, scrittore e commediografo della Repubblica di Venezia ), il padre della commedia, scriveva testi anche in lingua veneta, e parlava spesso di cioccolata, una delle sua opere celebri che racconta di tazzine, zucchero e cucchiaini, cioccolatini e piattini ci portano ne “la bottega del caffè”.

    I cioccolatini di Carol da cacao Criollo il cibo degli Dei
    I cioccolatini di Carol da cacao Criollo il cibo degli Dei eseguiti da Carol Agostini

    Anche Gabriele D’annunzio scrittore, poeta, giornalista e militare della Prima Guerra Mondiale ( Luglio 1914 – Novembre 1918), ( Abruzzese, nato nel 1863, morto in Veneto nel 1938 ) amava la cioccolata, soprattutto il Dolce “ Parrozzo” tipico della sua terra lontana, un dolce semplice di uova, burro e mandorle con un sottile strato di cioccolato, che aveva per lui il sapore struggente della nostalgia per l’Abruzzo, a cui dedicò un sonetto ( è un breve componimento poetico, generalmente composto da 14 versi endecasillabi suddivisi in due quartine e in due terzine.


    Ricetta del Parrozzo Abruzzese https://blog.giallozafferano.it/studentiaifornelli/parrozzo-abruzzese/


    Tipico della letteratura italiana, strutturato su uno schema ritmico, cioè l’alternanza delle rime, può variare: a rime alterne ABAB o incrociate ABBA, mentre le terzine sono per lo più costruite su tre rime replicate CDE CDE, ma anche su due alternate CDC DCD)

    È tante ‘bbone stu parrozze nove che pare na pazzie de San Ciattè, c’avesse messe a su gran forne tè la terre lavorata da lu bbove, la terre grasse e lustre che se coce e che dovente a poche a poche chiù doce de qualunque cosa doce.


    https://lnx.spaghettitaliani.com/BlogCAdC.php?SL=carolagostini


    Cabossa di cacao Criollo dal VietnamCabossa di cacao Criollo dal Vietnam

    Quali sono altri effetti del cibo degli Dei…il cacao e il cioccolato?

    Il cioccolato è un anti – depressivo, un fortissimo antiossidante, contiene caffeina, feniletilamina e teobromina, che stimolano il cuore e il sistema nervoso, aiutando le persone ad essere più felici ed euforiche.

    I dessert di Carol con cioccolatino da cacao Criollo il cibo degli Dei
    I dessert di Carol con cioccolatino da cacao Criollo il cibo degli Dei eseguiti da Carol Agostini

    Il cacao aumenta i livelli di serotonina che è l’ormone del buon umore, formando endorfine prodotte dal cervello, utili a potenziare l’attività fisica e il senso di gratificazione e beatitudine, inoltre, aumenta la vasodilatazione ( è l’aumento del calibro dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, delle arteriose, delle vene più grandi ), migliorando il sistema cardiovascolare attraverso l’apporto di sangue e ossigeno a tutti i nostri organi, è un “antidolorifico” naturale, donando sensazioni di serenità e rilassatezza.


    https://carol-agostini.tumblr.com


    Le endorfine sono sostanze chimiche prodotte dal cervello dotate da una elevata attività eccitante e analgesica, in grado di dare un senso di benessere e una delle condizioni scatenanti la loro formazione è proprio l’attività fisica. Quando sono stanca e agitata, mangio sempre un pezzettino di cioccolato, anche se è un alimento molto calorico, perchè contiene proteine, lipidi, carboidrati, acqua, amido, ferro, calcio, fosforo e varie vitamine A, B1, B2 e B3.

    Alcuni studi che ho letto dicono che 100 grammi di cacao sviluppano 355 calorie.

    Panna cotta al cacao con lamponi e mentuccia
    Panna cotta al cacao con lamponi e mentuccia eseguita da Carol Agostini con cacao il cibo degli Dei

    Le calorie sono la quantità di energia di cui abbiamo bisogno giornalmente.

    https://carol-agostini.tumblr.com/

    I nutrizionisti? sostengono che gli sportivi va bene il fondente, perché ha una maggior concentrazione di cacao, Più cacao, più polifenoli ( antiossidanti naturali ), più salute, mentre gli altri cioccolati come quelli al latte sono troppo ricchi di altre sostanze, calorie e grassi, che vanificano gli effetti positivi” .

    Effetti del cacao il cibo degli Dei…

    cioccolatini di cacao Criollo il cibo degli Dei eseguiti da Carol Agostini
    Cioccolatini casarecci vari fatti da Carol a base di cacao Criollo cibo degli Dei da regalare

    I suoi effetti stimolanti si possono notare anche a livello muscolare dove favorisce un maggiore recupero, aumenta la resistenza alla fatica e migliora la concentrazione.

    I polifenoli contengono a loro volta i bioflavonoidi che sono molto importanti per i loro effetti benefici sul sistema cardiovascolare, sulla coagulazione del sangue e per la capacità di migliorare il sistema circolatorio.

     

    La mia vera trasgressione...il cacao cibo degli DeiLa mia vera trasgressione…il cacao cibo degli Dei

    Differenze tra cioccolato fondente e cioccolato al latte?

    Il cioccolato fondente ha un tenore di zuccheri inferiore al cioccolato al latte, mentre il cosiddetto cioccolato bianco non contiene cacao ma una miscela di burro di cacao, zuccheri e derivati del latte.

    Il cioccolato è quindi sinonimo di soddisfazione, ricompensa, piacere che lo sportivo si concede per compensare gli sforzi intensi dell’allenamento o per il rigore eccessivo del regime alimentare a cui è sottoposto, per cui a piccole dosi gli sportivi possono regalarsi un po’ di cioccolato possibilmente fondente.

    Amore, passione, cacao il cibo degli Dei, cioccolata, cioccolatini e torte al cioccolato sono la mia passione più segreta ed intima…

    Di Carol Agostini http://www.foodandwineangels.com