San Zeno 2015 Barbera d’Asti Superiore DOCG – Azienda Agricola Bosco Galli
Di Piergiorgio Ercoli
L’Azienda – Quando la produzione è un patto di rispetto tra l’uomo, la terra e la vite
Ad Agliano Terme (AT), nell’areale dell’Alto Monferrato, a sud dal Tanaro, Stefano “Steo” Bologna gestisce l’Azienda Agricola Vitivinicola “Bosco Galli”, che può vantare origini bicentenarie.
Il nome dell’Azienda, Bosco Galli, che sorge su un terreno che fu villaggio gallico in epoca romana, testimonia le origini stesse della viticoltura in Piemonte: in questi territori le infiltrazioni “galliche” (largamente documentate da ritrovamenti archeologici), posero le basi dal 400 a.C. per una primordiale coltivazione della vite di “matrice celtica” la cui caratteristica principale, oltre all’allevamento delle piante ad “arbusto maritato a tutori vivi” (pioppi/aceri), era l’utilizzo delle botti di legno come contenitore per la conservazione ed il trasporto del vino.
I Vigneti di Bosco Galli
I vigneti dell’ Az. Bosco Galli, distribuiti tra i Comuni di Agliano Terme, Costigliole e Montegrosso d’Asti, godono di ottime esposizioni ed i terreni sono profondi, argillosi, con buona presenza di residui ferrosi e magnesio. Il clima è tipicamente continentale, con inverni freddi ed estati calde tanto da far rilevare periodi siccitosi importanti. Caratteristiche, queste, incisive per la coltivazione del vitigno “principe” del Monferrato: LA Barbera.
La conduzione delle vigne (interamente di proprietà) ed il lavoro di cantina, che “Steo” e la sua Famiglia adottano, sono fortemente orientati verso la massima sostenibilità, una sorta di “patto” di rispetto tra uomo, terra e vite: minimo utilizzo di chimica in vigna, nessun diserbo interfilare e tecniche di potatura orientate alla bassa resa dei frutti, per favorire salubrità e qualità delle uve.
Le uve di Bosco Galli
Uve che rappresentano i vitigni autoctoni ed identitari del territorio, Barbera- Grignolino-Moscato-Cortese-Dolcetto-Bonarda, e che vengono lavorate con tecniche tradizionali di vinificazione con particolare attenzione all’uso del legno per gli affinamenti (per dimensioni e tempi di permanenza), il tutto a garanzia della qualità dei vini prodotti.
Abbiamo degustato il San Zeno 2015, Barbera d’Asti Superiore DOCG, vino di punta della Cantina.
Stappiamo la bottiglia e versato il vino nel calice, lo lasciamo qualche minuto a respirare: intanto parliamo un po’ di Barbera.
Cenni storici sulla Barbera.
Nel 1839 gli ampelografi Giorgio Gallesio e Domenico Milano codificano come “vitis vinifera monferatensis” quello che sicuramente è il vitigno più popolare del Piemonte, LA Barbera, sancendone in un certo senso il luogo d’origine: è l’Alto Monferrato, specificatamente la zona a sud del Tanaro, nel comprensorio di Asti.
Già dal XV secolo, però, quest’uva era conosciuta (con altri nomi), tanto da essere nominata, ad esempio, nel “Trattato dell’Agricoltura” del botanico Piero dè Crescenzi ed in un estimo catastale del Comune di Chieri (1514).
Il battesimo “al femminile” si fa risalire, nel 1789, a tal Conte Nuvolone: definitivamente riconosciuta “generosA” dal Carducci la questione se chiamarla “il” o “la” Barbera, sembrava risolta.
La Barbera
La Barbera, vitigno vigoroso a maturazione medio-tardiva, dalla grande adattabilità diventa ben presto, dalla seconda metà del 1800, il vitigno che varca i confini del Monferrato alla conquista della Penisola. Per molto tempo, fino agli anni ‘80 del secolo scorso, i vini prodotti con questo vitigno però risultarono rustici, leggeri e beverini, spesso in veste frizzante: i vini da Barbera, oltre che tra i più popolari, soffrono quindi una considerazione, da parte degli enofili, di vini “popolani”, dove la produzione privilegiava la quantità a discapito della qualità.
Sorte che dalla seconda metà degli anni ‘80 cambia. Alcuni produttori, infatti, attenti alle doti delLa Barbera, innescano una illuminata rivoluzione, che parte proprio dalle Colline Astigiane più vocate alla produzione, sublimandone la capacità di regalare vini strutturati e complessi, sicuramente di qualità.
Nel 2008 arriva infine il massimo riconoscimento legislativo: la DOCG, che permette di individuare le sottozone di Tinella, Colli Astiani e Nizza, veri e propri simboli di terroir, tra i più giovani del Piemonte.
La degustazione del San Zeno 2015 – Barbera d’Asti Superiore DOCG.
Dicevamo dell’importanza delle tecniche tradizionali che “Steo” pratica nella produzione dei suoi vini. Il “San Zeno”, da uve Barbera in purezza accuratamente selezionate alla raccolta, rappresenta proprio la “classicità”, il marchio “tradizionalista” piemontese: le uve, infatti, pigio-diraspate tramite pigiatrice a rulli, vengono lasciate in macerazione nel mosto per qualche settimana e dopo la fermentazione in acciaio, il vino viene affinato in “botte grande” fino a 18 mesi, a seconda delle annate.
L’impronta dell’affinamento in legno grande definisce questo vino in maniera identitaria verso l’eleganza; peraltro la Cantina produce dalle stesse uve il “Caratel”, fratello di sangue del San Zeno, che viene affinato in “legno piccolo”, in tonneaux (caratello), con caratteristiche di beva più decisa e con evidenti toni speziati accesi.
Ci accorgiamo piacevolmente che in questi minuti il “San Zeno” ci ha già conquistato con i suoi sentori, intensi, sprigionatisi dal calice. Calice che ce lo presenta di un rosso rubino intenso, brillante, con riflessi granati sull’unghia. Di buona consistenza e sufficientemente trasparente, caratteristico della bassa carica antocianica, tipica del vitigno. Il bouquet complesso è dominato da sentori fruttati di amarene, ribes nero, mirtilli che evolvono verso suadenti note di spezie , quindi cannella e chiodi di garofano. Sensazioni eteree sopraggiungono, che vanno ad armonizzarsi con una mineralità leggera.
Il sorso è asciutto, caldo, di struttura. Colpisce l’importante freschezza, che proprio più dei tannini è la vera caratteristica di questa Barbera “Superiore” (ricordiamo che detta menzione caratterizza vini aventi qualità più elevate, rispetto ai vini della stessa denominazione che non si fregiano della menzione Superiore, dovute ad una regolamentazione più restrittiva riferita a resa per ettaro ( – 10%) e titolo alcolometrico (+0.5°) ).
Proprio la caratteristica freschezza dona equilibrio al “San Zeno”, anche in contrapposizione ad un evidente tasso alcolico e ad una buona morbidezza. La beva continua golosa sul ritorno di frutto, vivo. Sicuramente un vino maturo ma con capacità di evoluzione ulteriore. Chiude lungo, persistente, sapido.
Consigliatissimo, anche per l’ottimo rapporto qualità/prezzo!!!
Cheers!!!
Di Piergiorgio Ercoli
Sito Cantina: https://www.boscogalli.it/
Partner: https://www.foodandwineangels.com/