Premiate le aziende della Tuscia: Presentazione Guida 2025 e degustazioni a Caprarola, La Tuscia del vino
di Cristina Santini
Lunedì 27 gennaio nel pomeriggio è stata presentata alle Scuderie di Palazzo Farnese a Caprarola, in provincia di Viterbo, la guida “La Tuscia del Vino 2025”, curata da Carlo Zucchetti e Francesca Mordacchini Alfani, e moderata dal direttore del giornale www.carlozucchetti.it, Francesco Corsi.
![](https://www.papillae.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-1.jpg)
La Tuscia, la terra di confine tra Lazio, Umbria e Toscana, è un vero e proprio tesoro di gemme nascoste: borghi medievali, siti storici e meraviglie naturali. Questa regione, culla della civiltà etrusca e terra dei Papi, è una vera testimonianza del ricco patrimonio culturale italiano.
E’ un territorio morfologicamente e geologicamente variegato, caratterizzato da un dinamismo e un’evoluzione costanti. Negli ultimi dieci anni, ha dimostrato una continua crescita, come attestano l’aumento del numero di cantine e la credibilità raggiunta dai prodotti anche oltre i confini regionali.
![La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini](https://www.papillae.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-2.jpg)
Dall’anno di lancio della pubblicazione nel 2015, l’area di copertura si è gradualmente espansa oltre la provincia di Viterbo, includendo la Maremma, l’Umbria e altre zone confinanti con il Lazio. Ciò è stato fatto “per far sì che il disegno enologico della Tuscia, questa mappa disegnata, segua confini che ricercano nella sedimentazione del suolo la loro ragione d’essere e individuano tra le pieghe nascoste della storia i segni di una comune appartenenza” – come indica l’incipit .
Francesca Mordacchini Alfani ha parlato del progetto come “un’iniziativa inclusiva che non seleziona aziende vinicole specifiche, ma piuttosto conduce una ricerca meticolosa per includere tutti i produttori locali, anche i più nuovi e giovani, sotto l’egida della ‘Nouvelle Vague’. Ciò ci aiuta a comprendere le tendenze emergenti che percorrono la strada del vino, in particolare la crescente enfasi sugli approcci artigianali e sostenibili”.
![La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini](https://www.papillae.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-3.jpg)
Le due sale delle Scuderie hanno ospitato un’impressionante affluenza di pubblico e la grande degustazione delle aziende premiate e incluse nella guida. Erano presenti sul palco anche le autorità istituzionali, tra cui il Sindaco di Caprarola Angelo Borgna, il Consigliere regionale Giulio Zelli, il Direttore della Camera di Commercio Francesco Monzillo e la Dirigente scolastica dell’Istituto Alessandro Farnese di Caprarola Paola Adami.
Il Sindaco ha dichiarato che “il Comune di Caprarola è lieto di fornire il suo supporto per ospitare questa manifestazione di grande rilevanza per il territorio locale. Questo territorio non si caratterizza solo per l’agricoltura e le bellezze storiche, artistiche e ambientali, ma anche per l’eccellenza enogastronomica che merita di essere adeguatamente valorizzata. La presenza in questa sala di numerose cantine, produttori e partecipanti interessati dimostra l’importanza di questo settore.”
![La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini](https://www.papillae.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-4.jpg)
A questo punto non ci resta che condividere gli impressionanti numeri di questa edizione: 12 distinte regioni, 196 aziende vinicole valutate, oltre 1.000 vini degustati, 32 Cantine insignite del prestigioso riconoscimento “Cappello” (riconoscimento assegnato non al singolo vino ma all’azienda per la costanza e la coerenza del progetto sostenuto e per l’immagine del territorio come marchio storico fuori dai confini) e 127 vini che meritano una lunga sosta con i tre “Est! Est! Est!” di Montefiascone, una delle prime 5 DOC storiche d’Italia e la seconda più antica.
Al termine della premiazione, i produttori hanno assegnato un premio speciale a Carlo Zucchetti per il suo lavoro pluriennale nella promozione della regione della Tuscia, con particolare riferimento al suo impegno per il settore vinicolo.
![La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini](https://www.papillae.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-5.jpg)
I Premiati
- 32 cantine che hanno conquistato il Cappello:
Andrea Occhipinti – Gradoli, Lago di Bolsena
Antica Cantina Leonardi – Montefiascone, Lago di Bolsena
Antonella Pacchiarotti – Grotte di Castro, Lago di Bolsena
![La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini](https://www.papillae.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-6.jpg)
Antonio Camillo – Manciano, Tuscia Toscana
Barberani – Orvieto, Ai Piedi del Peglia
Cantina Ortaccio – Latera, Lago di Bolsena
Cantine Neri – Orvieto, Tra Paglia e Tevere
Castello della Sala – Ficulle, Ai Piedi del Peglia
Decugnano dei Barbi – Orvieto, Ai Piedi del Peglia
Erik Banti – Scansano, Tuscia Toscana
Famiglia Cotarella – Montefiascone, Lago di Bolsena e Montecchio, Ai piedi del Peglia
Il Vinco – Montefiascone, Lago di Bolsena
La Maliosa – Manciano, Tuscia Toscana
La Palazzola – Stroncone, Tra Tevere e Nera
Le Coste – Gradoli, Lago di Bolsena
Leonardo Bussoletti – Narni, Tra Tevere e Nera
M. Menichetti – Montemerano di Manciano, Tuscia Toscana
Muscari Tomajoli – Tarquinia, Tuscia Maremmana
Palazzone – Orvieto, Tra Paglia e Tevere
Podere Orto – Acquapendente, Media Valle del Paglia
San Giovenale – Blera, Via Clodia
Sassotondo – Sovana, Tuscia Toscana
Sergio Mottura – Civitella d’Agliano, Tra Paglia e Tevere
Stefanoni – Montefiascone, Lago di Bolsena
Tenuta La Pazzaglia – Castiglione in Teverina, Tra Paglia e Tevere
Tenuta Le Velette – Orvieto, Tra Paglia e Tevere
Tenuta Montauto – Manciano, Tuscia Toscana
Terenzi – Scansano, Tuscia Toscana
Trebotti – Castiglione in Teverina, Tra Paglia e Tevere
Trenta Querce – Lugnano in Teverina, Tra Paglia e Tevere
Vignaioli del Morellino di Scansano – Scansano, Tuscia Toscana
Vigne del Patrimonio – Ischia di Castro, Castro
![La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini](https://www.papillae.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-7.jpg)
- 127vini che meritano una lunga sosta (suddivisi per areale di appartenenza e tipologia):
Spumanti Bianchi
Tra Paglia e Tevere
Chardonnay I.G.T. Lazio spumante Brut Nature ‘15 Sboccatura 07/‘24 Sergio Mottura
Tra Tevere e Nera
Brut Gran Cuvée Metodo Classico ‘18 Sboccatura ‘24 La Palazzola
Gran Cuvée Pas Dosé Metodo Classico ‘18 Sboccatura ‘23 La Palazzola
Castro
Brut Aladoro Metodo Classico S.A. Sboccatura ‘24 Vigne del Patrimonio
Brut Alaenne Pinot Nero Sessantamesi Metodo Classico S.A. Sboccatura ‘23 Vigne del Patrimonio
![La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini](https://www.papillae.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-8.jpg)
Spumanti Rosé
Tra Paglia e Tevere
Rosé No Vintage S.G. Metodo Classico S.A. (‘20) Feudi Spada
Tra Tevere e Nera
Nerosé Metodo Classico 60 mesi ‘21 Sboccatura ‘24 La Madeleine
Castro
Brut Rosé AlaRosa Metodo Classico S.A. Sboccatura ‘24 Vigne del Patrimonio
Bianchi
Lago di Bolsena
Bianco Perso Vino Bianco S.A. (‘23) Il Vinco
Bianco Vino Bianco ‘23 Sopra l’Ago
Cocciuto Bianco Vino Bianco S.A. (‘22) Le Coste
Est! Est!! Est!!! di Montefiascone D.O.C. La Produttoria ‘22 Poggio Bbaranello Vignaioli Controvento
Est! Est!! Est!!! di Montefiascone D.O.C. Viti Vecchie ‘23 Famiglie S&T
Ferentano I.G.P. Lazio bianco ‘21 Famiglia Cotarella
Insolente I.G.T. Lazio bianco ‘22 Famiglie S&T
Moscato I.G.T. Lazio Colle De’ Poggeri ‘23 Stefanoni
Roscetto I.G.P. Lazio Colle de’ Poggeri ‘22 Stefanoni
Roscetto I.G.P. Lazio LucediLago ‘23 Antica Cantina Leonardi
Trilli Vino Bianco S.A. (‘23) Gazzetta
Vince’ Vino Bianco ‘23 Monti della Moma
Media Valle del Paglia
Tuscia D.O.C. Grechetto ‘22 Terre d’Aquesia
Tra Paglia e Tevere
Bianco Vino Bianco S.A. (‘22) Corvagialla
Cinquemila Lire Vino Bianco ‘22 Riccardo Danielli
Grechetto I.G.P. Lazio Poggio Triale ‘22 Tenuta La Pazzaglia
Grechetto I.G.P. Lazio Poggio Triale ‘21 Tenuta La Pazzaglia
Grechetto I.G.P. Lazio Rendu 22 Tenuta La Pazzaglia
Grechetto I.G.T. Civitella d’Agliano La Torre a Civitella ‘22 Sergio Mottura
Grechetto I.G.T. Umbria Sole Uve ‘20 Tenuta Le Velette
‘L Confinante Vino Bianco S.A. (‘23) Cantina Pulaio
La Marchesa I.G.P. Umbria Bianco ‘23 Feudi Spada
Musco Vino Bianco ‘21 Palazzone
Orvieto Classico Superiore D.O.C. Ca’ Viti ‘23 Cantine Neri
Orvieto Classico Superiore D.O.C. Campo del Guardiano ‘21 Palazzone
Orvieto Classico Superiore D.O.C. Panata ‘22 Argillae
Orvieto Classico Superiore D.O.C. Poggio Calvelli ‘23 La Carraia
Vermentino I.G.P. Lazio Airi ‘23 Doganieri Miyazaki
Viognier I.G.P. Lazio Fixus ‘23 Doganieri Miyazaki
Ai Piedi del Peglia
Grechetto Sauvignon I.G.T. Umbria Orzalume ‘23 Castello di Corbara
L’Inquisitore I.G.T. Umbria Bianco ‘22 Decugnano dei Barbi
Orvieto Classico Superiore D.O.C. Luigi e Giovanna ‘22 Barberani
Riesling I.G.T. Umbria Marea ‘20 Barberani
Verdeluce I.G.P. Umbria bianco ‘23 Famiglia Cotarella
![La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini](https://www.papillae.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-9.jpg)
Tra Tevere e Nera
Grechetto I.G.T. Umbria Colle Ozio ‘23 Leonardo Bussoletti
Trebbiano I.G.T. Umbria Vigna Vecchia ‘18 Zanchi
Cimino
Malandrino I.G.T. Colli Cimini ‘23 CasaMecocci
Ceretano Sabatino
Sauvignon I.G.P. Lazio ‘23 Cantine Capitani
Semillon I.G.P. Lazio Sole ‘22 La Rasenna
Vermentino I.G.T. Lazio Radiante ‘23 Cantina Belardi
Tuscia Maremmana
Vermentino I.G.P. Lazio Nethun ‘23 Muscari Tomajoli
![La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini](https://www.papillae.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-10.jpg)
Tuscia Toscana
Giudizio I.G.T. Toscana bianco ‘23 Scipio
Maremma Toscana D.O.C. Sauvignon Enos I Vigne Vecchie ‘23 Tenuta Montauto
Maremma Toscana D.O.C. Sauvignon Gessaia ‘23 Tenuta Montauto
Maremma Toscana D.O.C. Vermentino Balbinus ‘22 Terenzi
Maremma Toscana D.O.C. Vermentino Il Bargaglino ‘23 Provveditore
Numero 6 I.G.T Toscana bianco ‘22 Sassotondo
Riparelle I.G.T. Toscana bianco ‘23 Cantina del Rospo
Selva Cerrina Vino Bianco ‘23 La Dolce Vita
Semillon I.G.T. Toscana calma e gesso ‘20 Casavyc
Uni I.G.T. Toscana bianco Metodo Corino ‘23 La Maliosa
Vermentino I.G.T. Toscana ‘23 Antonio Camillo
![La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini](https://www.papillae.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-11.jpg)
Castro
Pian di Lance I.G.T. Lazio bianco ‘23 GeReMi
Sauvignon I.G.P. Lazio Meridio ‘23 Azienda Agricola Lotti Bio
Vermentino I.G.T. Lazio Zamathi ‘22 Terre di Marfisa
![La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini](https://www.papillae.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-12.jpg)
Rosati
Lago di Bolsena
Alkes Vino Rosato ‘23 Andrea Occhipinti
Ramatico I.G.T. Lazio rosato ‘22 Antonella Pacchiarotti
Rosato Vino Rosato S.A. (‘23) Nevi Antolini
Rosato Vino Rosato S.A. (‘23) Malauva
Tra Paglia e Tevere
Aleatico I.G.P. Lazio rosato ‘22 Trebotti
Tuscia Maremmana
Velca I.G.P. Lazio rosato ‘23 Muscari Tomajoli
![La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini](https://www.papillae.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-13.jpg)
Castro
Naif Vino Rosato ‘23 Podere Puellae
Rossi
Lago di Bolsena
Aleatico I.G.P. Lazio Montesenano ‘23 Villa Caviciana FAI
Aleatium Zero8 Vino Rosso S.A. (‘20) Georgea Marini
Cavarosso I.G.T. Lazio rosso ‘22 Antonella Pacchiarotti
Fanum I.G.P. Lazio rosso ‘21 Stefanoni
Merlot & Cabernet I.G.P. Lazio Don Carlo ‘21 Antica Cantina Leonardi
Montiano I.G.P. Lazio rosso ‘21 Famiglia Cotarella
Rà I.G.P. Umbria rosso ‘22 La Chiaracia
Rosicasasso I.G.P. Lazio rosso ‘23 Castelli
Rosso Vino Rosso S.A.(‘21) La Villana
Vecchi Filari Vino Rosso S.A. (‘22) Cantina Ortaccio
Media Valle del Paglia
Rosso I.G.T. Lazio ‘21 Podere Orto
Tra Paglia e Tevere
Cabernet Franc I.G.P. Umbria Atlante ‘17 Paolo e Noemia d’Amico
Ciliegiolo di Narni I.G.T. ‘23 Sandonna
Grandi Annate I.G.T. Lazio rosso ‘21 Bottaccio
Palaia I.G.P. Umbria rosso ‘22 Monrubio
Pietra Dura I.G.T. Lazio rosso ‘21 Bottaccio
Pinot Noir I.G.P. Umbria Notturno dei Calanchi ‘22 Paolo e Noemia d’Amico
Rosso Orvietano D.O.C. Librato ‘22 Cantina Altarocca
Ai piedi del Peglia
Il Rosso A.D. 1212 I.G.T. Umbria ‘21 Decugnano dei Barbi
Pinot Nero I.G.T. Umbria ‘22 Castello della Sala
Rimani I.G.P. Umbria rosso ‘23 Hibernus
Sangiovese I.G.P. Umbria Pagliano ‘22 Tenuta Morciano
Tra Tevere e Nera
Ciliegiolo di Narni I.G.T. Brecciaro ‘22 Leonardo Bussoletti
Ciliegiolo di Narni I.G.T. Podere Montini ‘21 Marchesi Ruffo della Scaletta
Ciliegiolo di Narni I.G.T. Ràmici ‘21 Leonardo Bussoletti
Ciliegiolo di Narni I.G.T. Spiffero ‘22 Tenuta Cavalier Mazzocchi 1919
NarnOT I.G.P. Umbria rosso ‘20 La Madeleine
![La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini](https://www.papillae.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-14.jpg)
Ceretano Sabatino
Cabernet Sauvignon I.G.P. Lazio Velthur ‘20 Terre del Veio
Sangiovese e Merlot I.G.T. Lazio Odorem ‘21 Stracciabrache
Sangiovese I.G.P. Lazio Siborio ‘20 Tenuta Tre Cancelli
Violone I.G.P. Lazio Violo ‘22 Cantina Morichelli
Via Clodia
Habemus I.G.T. Lazio rosso Etichetta Bianca ‘22 San Giovenale
Habemus I.G.T. Lazio rosso Etichetta Rossa ‘21 San Giovenale
Tuscia Maremmana
Aita I.G.P. Lazio rosso ‘21 Muscari Tomajoli
Soremidio I.G.P. Lazio rosso ‘22 Tenuta Sant’Isidoro
![La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini](https://www.papillae.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-15.jpg)
Tuscia Toscana
A Carisio I.G.T. Toscana rosso ‘20 M.Menichetti
Canaiolo Nero I.G.T. Toscana Tio ‘22 La Biagiola
Maremma Toscana D.O.C. Ciliegiolo Monte Calvo ‘22 Sassotondo
Maremma Toscana D.O.C. Ciliegiolo Vigna San Lorenzo ‘21 Sassotondo
Maremma Toscana D.O.C. Ciliegiolo Vigna Vallerana Alta ‘22 Antonio Camillo
Mediterranea I.G.T. Toscana rosso ‘23 Antonio Camillo
Morellino di Scansano D.O.C.G. ‘23 Cantina 8380 ottantatreottanta
Morellino di Scansano D.O.C.G. Carato ‘20 Erik Banti
Morellino di Scansano D.O.C.G. Provveditore ‘22 Provveditore
Morellino di Scansano D.O.C.G. Ribeo ‘22 Roccapesta
Morellino di Scansano Riserva D.O.C.G. Madrechiesa ‘20 Terenzi
Morellino di Scansano Riserva D.O.C.G. Sicomoro ‘21 Vignaioli del Morellino di Scansano
Pugnitello I.G.T. Toscana ‘21 Roccapesta
![La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini](https://www.papillae.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-16.jpg)
Seduzione
Lago di Bolsena
Radica I.G.P. Lazio passito ‘20 San Lazzaro
Tra Paglia e Tevere
Orvieto Classico Superiore Muffa Nobile D.O.C. ‘22 Palazzone
Orvieto Classico Superiore Vendemmia Tardiva D.O.C. Pertusa ‘22 Custodi
Ai Piedi del Peglia
Muffato della Sala I.G.T. Umbria bianco ‘22 Castello della Sala
Orvieto Classico Superiore Muffa Nobile D.O.C. Calcaia ‘22 Barberani
Tra Tevere e Nera
Amelia D.O.C. Vinsanto dieci anni ‘12 La Palazzola
Cimino
Corusco I.G.T. Colli Cimini passito ‘21 Viticoltori dei Colli Cimini
Lago di Vico
Quattro Mani I.G.P. Lazio passito ‘22 Azienda Agricola Luca Di Piero
Tuscia Toscana
Petit Manseng I.G.T. Costa Toscana passito S.A. (‘22) Terenzi
![Cristina Santini Sommelier, winewriter, esperta vitivinicola](https://www.papillae.it/wp-content/uploads/2023/01/FOTO-PROFILO.jpg)
Siti partners articolo: https://www.papillae.it/ https://www.foodandwineangels.com/
https://carol-agostini.tumblr.com/
Sito di riferimento: https://www.carlozucchetti.it/