Categoria: Travel

  • Rifugio Benessere & Resort Hotel Alpin Royal Natale 2022

    Rifugio Benessere & Resort Hotel Alpin Royal Natale 2022

    Rifugio Benessere & Resort Hotel Alpin Royal Natale 2022

    Redazione

    L’Avvento è magico al Rifugio Benessere & Resort Hotel Alpin Royal. A un mese dal Natale, l’hotel e la Valle Aurina regalano momenti di festa tra esperienze sulla neve, benessere in SPA e gusto.

    Rifugio Benessere & Resort Hotel Alpin Royal Natale 2022
    Rifugio Benessere & Resort Hotel Alpin Royal Natale 2022

    Nel lussuoso hotel della famiglia Mairhofer l’atmosfera del Natale è come quella in famiglia. Ci si prepara ad accogliere Babbo Natale con le renne, folletti sparsi nelle sale, un grande abete decorato all’ingresso, musiche natalizie e tante ghirlande che ravvivano il giardino dell’hotel. Benessere nella Royal SPA per tutta la famiglia e speciali proposte enogastronomiche. Il tutto arricchito dalla magia del Natale che avvolge la Valle Aurina; le case si “vestono” di colori e vengono addobbate con ghirlande di rami di pino, frutta e pungitopo. Le piazze ospitano alberi con splendide decorazioni e non mancano gli allestimenti natalizi.

    Il Natale, in Valle Aurina, si “colora di festa” e, al Rifugio Benessere&Resort Hotel Alpin Royal, il quattro stelle lusso della famiglia Mairhofer, l’atmosfera è quella tipica che si prepara in famiglia, per accogliere Babbo Natale con le renne: folletti sparsi nelle sale, un grande abete decorato, musiche natalizie diffuse e tante ghirlande che ravvivano il giardino. T

    utt’intorno le armoniose luci rischiarano il cielo e riflettono la voglia di vacanza da parte degli ospiti che scelgono questo territorio per lasciarsi abbracciare dalla natura, esplorando i sentieri nei boschi, costeggiando i torrenti, scivolando sugli sci, camminando con le ciaspole immersi nella neve fino alle ginocchia con una gran voglia di arrivare alla meta.

    Per chi ama guardare la Valle Aurina dall’alto, le funivie che sorvolano le piste da sci diventano un “palco sospeso privilegiato” per rimirare le bellezze naturali delle montagne innevate. Per i ricercatori del gusto non mancano gli itinerari per andare alla ricerca di una malga in quota per degustare i prodotti tipici per poi scendere a Valle con gli slittini per un’esperienza ad alto tasso adrenalinico.

    Vacanza di Natale all'insegna del Benessere al Rifugio Benessere & Resort Hotel Alpin Royal Natale 2022
    Vacanza di Natale all’insegna del Benessere al Rifugio Benessere & Resort Hotel Alpin Royal Natale 2022

    Una festa unica per chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze al Rifugio Benessere&Resort Hotel Alpin Royal, tanti gli appuntamenti nei dintorni, infatti, per gli appassionati di sci, l’hotel si trova a 800 metri dalla Ski Area Ahrntal, dove si può sciare lungo la pista nera Goasleitn, sulla quale si disputerà lo “Slalom femminile di Coppa Europa”.

    Tantissime poi le opportunità che accompagnano gli ospiti al calar del sole, dopo una giornata vissuta all’aria aperta. L’hotel infatti ha pensato a tutto per assecondare i propri ospiti: dolci coccole all’interno della Royal SPA, un magico mondo di percorsi benessere per lui e per lei. Oltre 1000 i m² di Area wellness per viziarsi e lasciarsi abbandonare, tra aree umide e zone relax, all’interno anche la piscina con vasca idromassaggio, impianto controcorrente, cascata d’acqua e angolo per i golosi con tisane e piccole delizie. All’esterno il clou del benessere: la grande vasca idromassaggio posizionata nel suggestivo giardino.

    Gli ospiti possono poi scegliere di farsi abbracciare dai vapori profumati e dagli olii essenziali che si diffondono tra la Stubensauna tirolese, il bagno turco alle erbe, la laconium, cabina a raggi infrarossi e la stanza del fuoco che regalano momenti di completo rilassamento. La Royal Spa offre poi percorsi benessere per recuperare la forma fisica con trattamenti decontratturanti, rilassanti, stimolanti, drenanti e d’urto. Interessante il menu massaggi, bagni, impacchi, bendaggi, e trattamenti realizzati con i prodotti delle case Piroche Cosmétiques e Vitalis Dr. Josef.

    Il benessere passa anche da una beauty routine attiva con lezioni quotidiane di yoga, aquagym, nordic walking e momenti fitness nella palestra dotata di attrezzi TechnoGym.

    Perfetto il pacchetto “Natale da noi” (18/26.12.2022): sette notti in camera doppia Alpin, trattamento Royal, utilizzo dell’Area Wellness&Spa al prezzo di sei. Sono compresi i servizi più esclusivi: il benvenuto natalizio, il viaggio romantico sulla slitta trainata dai cavalli attraverso il paesaggio della Valle Aurina, un menù studiato per la vigilia di Natale, un buono beauty del valore di 50 euro a camera, l’Holidaypass con l’utilizzo illimitato dei mezzi pubblici per l’Alto Adige.
    Per gli ospiti dell’hotel lo skipass gratuito promosso dalla Valle Aurina sarà omaggiato agli ospiti dal 18/12 al 26/12.2022.

    A CENA IN STUBE O PRIVATA IN CAMERA

    Per i ricercatori del gusto il Rifugio Benessere&Resort Alpin Royal propone una cucina a base di prodotti locali e regionali acquistati nelle piccole aziende agricole della Valle. Gli ospiti potranno scegliere se trascorrere le proprie serate nella stube tirolese, oppure optare per una cena privata con servizio in camera. L’offerta gourmet si completa con degustazione di vini e di grappe.

    LE ATTRAZIONI NATALIZIE IN VALLE AURINA

    FoodandWineAngels

    Le attrazioni natalizie in Valle Aurina, Rifugio Benessere & Resort Hotel Alpin Royal Natale 2022
    Le attrazioni natalizie in Valle Aurina, Rifugio Benessere & Resort Hotel Alpin Royal Natale 2022

    Frizzante come mai nessuna Valle dell’Alto Adige, la Valle Aurina si presenta con una nuova veste per il prossimo Natale offrendo programmi culturali unici e mostre a cielo aperto come la nuova edizione della rassegna Klausberg Ice Games, statue di ghiaccio intagliate che si proiettano verso il cielo nella loro massima bellezza.

    Opere d’arte realizzate a grandezza naturale da artisti provenienti da tutto il mondo e che, per quattro giorni, si arrampicheranno sugli accumuli di ghiaccio sparato dai cannoni in una scenografia magica, quella delle imponenti montagne. Con punteruoli di ogni dimensione i partecipanti alla sfida inizieranno a picchiettare e scheggiare le rotondità fino a dare vita a maestose opere. Tra le attrazioni anche il Museo dei Presepi “Maranatha”, il suo nome deriva dall’aramaico “Venga nostro signore”, aperto nel 2000, custodisce le Natività provenienti da ogni parte del mondo, alcune realizzate in legno, altre con i cristalli Swarovski.

    A dare il benvenuto ai visitatori, un presepe di cavalieri, da lì si passa ad ammirare quello a grandezza naturale allestito sotto un cielo stellato. Per gli sportivi lo “Slalom femminile di Coppa Europa” sulla pista nera Goasleitn, nell’area Skiworld Ahrntal, una delle più impegnative del circuito di Coppa Europa. Parliamo di 581 metri di adrenalina pura, dove le campionesse e le stelle emergenti dello sci si sfidano nelle giornate dell’8 e del 9 dicembre. Alla vincitrice oltre al posto più alto del podio, il titolo di “Queen of Goasleitn”.

    Comunicato stampa Redazione


    Sito Hotel: https://www.alpinroyal.com/it/

    Sito Ufficio Stampa: https://www.smstudiopr.it/

    Partner Redazione: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/

  • Barolo di Serralunga d’Alba 2018 Renaissance, al 78° posto di Wine Spectator 2022

    Barolo di Serralunga d’Alba 2018 Renaissance, al 78° posto di Wine Spectator 2022

    Barolo del comune di Serralunga d’Alba 2018 Renaissance, conquista il 78° posto tra i Top 100 vini di Wine Spectator 2022

    Redazione

    Grande traguardo per Fontanafredda che con il suo vino più iconico, prima menzione comunale al mondo, dal 1988, il Barolo del comune di Serralunga d’Alba 2018 Renaissance, conquista il 78° posto tra i Top 100 vini di Wine Spectator 2022. Sono venti in tutto i vini italiani premiati dalla rivista americana tra le più influenti nel mondo del vino, che ogni anno seleziona i migliori 100 tra i vini recensiti negli ultimi 12 mesi. Il “Barolo della Speranza” di Fontanafredda compare, inoltre, come primo Barolo inserito nella graduatoria.

    Barolo del comune di Serralunga d’Alba 2018 Renaissance
    Barolo del comune di Serralunga d’Alba 2018 Renaissance

    Il Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2018 Renaissance, il vino più rappresentativo di Fontanafredda, si aggiudica il 78° posto nella classifica dei 100 migliori vini del mondo di Wine Spectator 2022 ed è il primo Barolo a comparire nella graduatoria. Un grande traguardo sancito da una delle riviste americane più importanti e influenti del settore, che, ogni anno, premia cantine, regioni e annate, dopo un’attenta selezione dei Top 100 tra i vini recensiti negli ultimi 12 mesi in base a qualità, valore, disponibilità ed eccellenza.

    Arrivo in Tenuta Fontanafredda
    Arrivo in Tenuta Fontanafredda

    Prima menzione comunale al mondo, dal 1988, il Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2018 Renaissance, “il Barolo della Speranza”, è stato presentato lo scorso 21 marzo, in occasione dei 30 anni dalla prima uscita sul mercato. Un Barolo identitario, che unisce la potenza del terroir di Serralunga d’Alba e l’eleganza stilistica di Fontanafredda, in un connubio riconosciuto dalla critica nazionale e internazionale. Floreale, balsamico, vibrante, fresco e dopo 30 anni anche Biologico, il Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2018 Renaissance al naso presenta una bellissima florealità con un profumo netto e intenso, in bocca è morbido, setoso con un tannino vibrante.

    “Questa è una bella espressione di sapori di ciliegia, rosa e minerali, con freschezza e purezza. Mostra una solida base di tannini densi ma raffinati. Finale lungo. Il meglio dal 2025 al 2042.” Lo descrive così Bruce Sanderson, Senior Editor di Wine Spectator e degustatore per l’Italia.

    Barolo del comune di Serralunga d’Alba 2018 Renaissance, conquista il 78° posto tra i Top 100 vini di Wine Spectator 2022
    Barolo del comune di Serralunga d’Alba 2018 Renaissance, conquista il 78° posto tra i Top 100 vini di Wine Spectator 2022

    Il Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2018 Renaissance è il primo di una collezione che, ogni anno per 10 anni, celebrerà i 10 sentimenti che nella storia della civiltà hanno dato origine alle rinascite collettive. Un progetto volto a risvegliare lo spirito critico con il contributo di grandi scrittori e illustratori italiani stimolando riflessioni sui sentimenti per una nuova umanità.

    I luoghi di vinificazione e affinamento di Fontanafredda
    I luoghi di vinificazione e affinamento di Fontanafredda

    La cura del sentimento della Speranza è stata affidata al pluripremiato scrittore contemporaneo Marco Missiroli, con la monografia dal titolo: 12, gli umani potrebbero chiamarla Speranza, ed Elisa Talentino, giovane illustratrice e pittrice piemontese riconosciuta a livello internazionale, che, attraverso la libertà di una Cocorita Blu ci racconta la speranza.

    Cresce l’attesa per l’uscita a marzo 2023 dell’annata 2019, seconda edizione del progetto Renaissance, dedicata al sentimento della Fiducia, già disponibile in anteprima sul sito di Fontanafredda ad un prezzo esclusivo per tutti gli appassionati.

    Comunicato stampa

    Comunicato stampa Degustazione privata solo per FoodandWineAngels a Fontanafredda

    Degustazione privata solo per FoodandWineAngels a Fontanafredda


    Sito Tenuta: https://www.fontanafredda.it/

    Sito Ufficio Stampa: https://www.smstudiopr.it/

    Partner Redazione: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/

  • Al Sensoria Dolomites un percorso di sensi 2022

    Al Sensoria Dolomites un percorso di sensi 2022

    Al Sensoria Dolomites un percorso di sensi 2022

    Redazione

    Al Sensoria Dolomites, parte una nuova sperimentazione per un perfetto wellness psicofisico. Le essenze diventano profumazioni funzionali che portano a vivere esperienze rilassanti e rigeneranti, riducendo gli stati d’ansia, conciliando il sonno, donando buon umore e offrendo una sferzata di energia.

    Al Sensoria Dolomites un percorso di sensi 2022
    Al Sensoria Dolomites un percorso di sensi 2022

    L’olfatto gioca un ruolo centrale della vacanza e Lea Oberhofer propone dei percorsi personalizzati. Dalla Stanza Essence che diffonde fragranze fruttate, dolci, agrumate ed esplodono nelle fioriture mediterranee, si va alla Suite Grande che gioca il suo ruolo tra le inebrianti sfumature dei profumi di montagna con ambrati, speziati, note di pepe rosa e bergamotto, fino alla Stanza Bliss fresca, libertina con una testa di bergamotto, ribes, ananas, mela, uva rossa. Alla Zona Wellness con note muschiate, di vaniglia e lavanda.

    Zona Wellness all' Alpe di Siusi nel meraviglioso Sensoria Dolomites
    Zona Wellness all’ Alpe di Siusi nel meraviglioso Sensoria Dolomites

    Fragranze e memorie olfattive per un’esperienza immersiva che facilitano il riequilibrio psico fisico. Il Sensoria Dolomites, il quattro stelle all’Alpe di Siusi, lancia un nuovo progetto olfattivo, un giusto compromesso per un soggiorno che unisce una giornata outdoor a momenti di calore e di coccole. I profumi intimi, le fragranze funzionali, quelle più evocative sono alla base della proposta, un mix tra massaggi e sedute terapeutiche di rilassamento, di meditazione e di yoga, percorsi personalizzati che puntano sull’arte olfattiva.

    Al Sensoria Dolomites un percorso di sensi 2022
    Al Sensoria Dolomites un percorso di sensi 2022

    Programmi Skin scent per esaltare naturalmente la propria pelle attraverso le fragranze proposte dalla SPA Manager. Profumi per riconciliare corpo, mente e anima e da combinare a massaggi che vengono eseguiti con movimenti circolari per trasformare le tensioni in piacevoli momenti di rilassamento. E, così, se è vero che un aroma può evocare ricordi, suscitare emozioni, richiamare esperienze, il Sensoria Dolomites ha fatto di questo principio una personale filosofia di vita proposta agli ospiti.

    Programmi Skin scent per esaltare naturalmente la propria pelle attraverso le fragranze proposte dalla SPA
    Programmi Skin scent per esaltare naturalmente la propria pelle attraverso le fragranze proposte dalla SPA

    «Il profumo ha una forza di persuasione forte e determina l’umore e la personalità delle persone» spiega la proprietaria del Sensoria Dolomites, Lea Oberhofer. «Molto spesso ha un ruolo ancora più forte delle parole e, proprio per questo motivo, il nostro progetto è articolato e punta sulla condivisione di emozioni passando attraverso l’olfatto. Puntiamo sui profumi, le essenze naturali per un percorso che va a lavorare su un concetto profondo che riconcilia l’anima.

    Un programma complessivo che, dai sensi va a lavorare sui chakra della medicina olistica. È un percorso naturale alla riscoperta del corpo, della pelle e del suo calore, chi sceglie di farsi coccolare deve prima comprendere le proprie esigenze. Nella nostra SPA gli ambienti ricreati incontrano i fabbisogni degli ospiti e, prima di iniziare qualsiasi trattamento, le operatrici si confrontano e suggeriscono essenze in grado di contaminare i pensieri».

    La stanza Essence è uno degli spazi più frizzanti all’interno della quale si diffonde nell’ambiente una fragranza fruttata, dolce, muschiata con note di testa di pompelmo e di rabarbaro abbinate a gelsomino, bacche rosse, ciclamino e ginepro per terminare con legno di cedro e muschio bianco. La Suite Grande è un’evoluzione dell’esperienza outdoor quelle vissute in quota, in mezzo alla neve. Caratterizzata da sensazioni rigeneranti con un profumo ambrato, speziato, caldo dalle note di pepe rosa e bergamotto, che si combinano con l’artemisia, labdano, zafferano, vaniglia, legno di cedro, resina di mirra, ambra e benzoino.

    Stanze e Suite del Sensoria Dolomites
    Stanze e Suite del Sensoria Dolomites

    Il vero piacere che abbraccia e avvolge animando tutti i sensi, alla Stanza Bliss con un profumo fresco, fruttato, agrumato, muschiato, ambrato. Questa fragranza presenta note di testa di bergamotto, ribes, ananas, mela, uva rossa abbinate a legni di rosa, fico, ulivo per terminare con muschi, vaniglia, ambra e patchouli. Un’immersione di piacevoli essenze che si alternano e permettono un volo sensoriale profondo.

    Per i più dinamici, quelli più attivi, la Zona Wellness si caratterizza con una fragranza dolce declinata ai profumi del riso tostato. Qui si respira un’aria fresca fiorita, muschiata e vanigliata con note di testa di lavanda e bergamotto abbinate a ciclamino, gelsomino e foglie di viola per concludere il sogno abbracciati dai muschi, legno di cedro, ambra e vaniglia.

    Al Sensoria Dolomites, parte una nuova sperimentazione con formule innovative che lavorano per il riequilibrio e un perfetto wellness psicofisico. Le essenze diventano delle profumazioni funzionali, non solo ideali per piacersi, ma in grado di condizionare e indurre a comportamenti più rilassanti e detox, miscele che rilassano, riducono gli stati d’ansia, conciliano il sonno, donano buon umore e offrono una sferzata di energia.

    Comunicato stampa

    Una vacanza gourmet al Sensoria Dolomites: assaggiare, assaporare, gustare. Prodotti selezionati, creazioni eccellenti e un pizzico di passione.
    Una vacanza gourmet al Sensoria Dolomites: assaggiare, assaporare, gustare. Prodotti selezionati, creazioni eccellenti e un pizzico di passione.

    Sito Hotels: https://www.sensoriadolomites.com/it/vacanze-alpe-di-siusi

    Sito Ufficio Stampa: https://www.smstudiopr.it/

    Partner Redazione: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/