Categoria: Travel

  • Gassenhof, un inverno di neve e benessere in hotel 2022/2023

    Gassenhof, un inverno di neve e benessere in hotel 2022/2023

    Al via la stagione invernale in Val Ridanna, Alto Adige. Dal 22 dicembre al 16 aprile al Gassenhof, l’intenso programma di attività sulla neve e benessere in hotel

    Redazione

    Tra impianti di risalita, piste per gli slittini e campi pratica per i principianti, parchi gioco per i bambini, sentieri per le ciaspole ed escursioni in quota il quattro stelle superior, immerso nella valle più a nord dell’Alto Adige, si prepara ad accogliere gli ospiti offrendo percorsi rigeneranti per mente, corpo e palato.

    Hotel Gassenhof durante il periodo invernale, foto da sito da comunicato stampa
    Hotel Gassenhof durante il periodo invernale, foto da sito da comunicato stampa

    Val Ridanna, il paradiso degli sport invernali. Per la vacanza immersiva con gli sci e le ciaspole ai piedi, è il luogo perfetto per lasciarsi catturare dalle meraviglie del territorio e farsi coccolare dalle diverse attività per la mente, il corpo e anche il palato. Il Gassenhof, il quattro stelle superior immerso in questa tranquilla valle, considerata la più a nord dell’Alto Adige, dal 22 dicembre al 16 aprile propone un programma di attività outdoor e indoor ricco di sorprese per gli ospiti grazie all’inventiva e creatività dei proprietari Stephan e Manfred Vollger.

    Camere dell'hotel Gassenhof proprietari Stephan e Manfred Vollger, foto da sito
    Camere dell’hotel Gassenhof proprietari Stephan e Manfred Vollger, foto da sito

    I due fratelli si impegnano quotidianamente a organizzare escursioni in quota per scoprire i punti più panoramici e scattare foto che immortalano gli skyline che, giorno dopo giorno, cambiano e creano una magia naturale ineguagliabile. Terminata la passeggiata, si gustano le eccellenze gastronomiche del territorio nelle malghe ad alta quota e al rientro in hotel la ricerca del benessere continua nella Spa dell’hotel di 3.000 metri quadrati tra trattamenti e puro relax.

    Luogo di relax all'hotel Gassenhof, foto da sito da comunicato stampa
    Luogo di relax all’hotel Gassenhof, foto da sito da comunicato stampa

    LE PROPOSTE OUTDOOR INVERNALI DEL GASSENHOF. SCI, SNOWBOARD E CIASPOLE PER TUTTE LE ETA’.

    L’offerta in Val Ridanna è tra le più diversificate dell’Alto Adige; chi sceglie di trascorre le proprie vacanze invernali in questo territorio trova nell’hotel Gassenhof un punto di partenza per le attività outdoor a contatto con la neve a cominciare dal vicino comprensorio sciistico Rancine-Giovo (2150 m di altezza). 60 chilometri di piste ben tracciate, 8 impianti di risalita e 16 diversi percorsi con vari gradi di difficoltà, la Val Ridanna può definirsi la patria dello sci per tutte le età. Patria anche dello snowboard grazie alla realizzazione dello skilift Gass, nella vicina località di Vipiteno, adatto ai più piccoli e a tutti coloro che scoprono lo sci per la prima volta.

    Le ciaspole sono poi una alternativa per divertirsi sulla neve e vivere un’esperienza a contatto con la natura. Per facilitare l’accesso a questi itinerari, il personale del Gassenhof organizza delle escursioni create ad hoc studiando, insieme all’ospite, il percorso più adatto ai propri desideri. Ad esempio, quello verso i caratteristici masi, tipiche strutture realizzate in legno e pietra locale, dove la stessa famiglia Volgger propone delle escursioni in quota per gustare i piatti tipici della tradizione altoatesina.

    Gassenhof, un inverno di neve e benessere in hotel 2022/2023, foto da sito da comunicato stampa
    Gassenhof, un inverno di neve e benessere in hotel 2022/2023, foto da sito da comunicato stampa

    TRATTAMENTI PER CORPO, MENTE E PALATO.

    Chiusi gli impianti e al rientro in hotel, relax garantito all’interno del Gassenhof nella Gassenbadl, 3mila metri quadrati di area wellness. L’area è suddivisa in due Spa con piscina (una esterna), zone relax, saune e massaggi completi o mirati ad una specifica zona del corpo, il rifugio ideale per riconquistare il benessere psicofisico. E cosa c’è di meglio di un trattamento nella Logen Beauty, magari un percorso decontratturante come il rilassante Massaggio Gratznhausl a base di una miscela calda con oli d’arancia, lavanda, sandalo e cedro o come l’immergersi in una vasca idromassaggio riscaldata dopo una sciata o una passeggiata.

     

    Chef Stefan Volgger del ristorante Gassenhof, foto da sito
    Chef Stefan Volgger del ristorante Gassenhof, foto da sito

     

    Non ultimo i trattamenti del Dr. Joseph con ingredienti selezionati e all’avanguardia per una pelle tonica e luminosa. La cura al benessere di corpo e mente si completa con quella del palato grazie alla passione in cucina dello chef Stefan Volgger che, con esperienza e passione, trasforma in creazioni artistiche le materie prime dell’Alto Adige servite ai tavoli del ristorante del Gassenhof con vista sulle montagne. La cucina del Gassenhof è molto attenta alle esigenze di ogni ospite con menu studiati e specifici per celiaci o intolleranti ad alcuni alimenti.

    Piatto dello Chef Stefan Volgger del Gassenhof, foto da sito
    Piatto dello Chef Stefan Volgger del Gassenhof, foto da sito

    Per concludere la serata in totale relax, un drink nella lounge del bar con musica dal vivo e, perché no, alla scoperta degli aromi che caratterizzano il gin Argintum, distillato in casa.

    i trattamenti del Dr. Joseph con ingredienti selezionati e all’avanguardia per una pelle tonica e luminosa, foto da sito
    I trattamenti del Dr. Joseph con ingredienti selezionati e all’avanguardia per una pelle tonica e luminosa, foto da sito all’hotel Gassenhof

    Il Gassenhof in Val Ridanna è la destinazione ideale per programmare una settimana bianca a tutto sport. Per vivere nella natura e divertirsi senza stress, un luogo a misura di famiglia e immerso in una delle valli più suggestive del nostro Bel Paese.

    Da Comunicato Stampa


    Sito Hotel: http://www.gassenhof.com

    Sito Ufficio Stampa: https://www.smstudiopr.it/

    Partners Redazione: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/

  • Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022

    Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022

    Al via la stagione sciistica nell’area vacanze Valle Aurina: dal 3 dicembre, gli oltre 74 km di piste della Skiworld Ahrntal accolgono gli amanti della neve e degli sport invernali

    Redazione

    È la conca laterale più estesa dell’Alto Adige, conta 630 kmq di superficie e vanta panorami senza eguali con vette che toccano, e in molti casi superano, i 3.000 metri di altitudine:

    si tratta della Valle Aurina, composta dai 4 comuni Campo Tures, Valle Aurina, Selva dei Molini e Predoi, che dà il via alla stagione sciistica ‘22-‘23 programmata, quest’anno, da sabato 3 dicembre a domenica 16 aprile. La Skiworld Ahrntal vanta oltre 74 km di piste e 21 impianti di risalita di ultima generazione divisi tra i quattro comprensori di Klausberg, Speikboden, Rio Bianco e Riva di Tures, luoghi ideali per gli amanti della neve, sportivi e non solo, che qui vengono accolti, oltre che sulle piste, nelle numerose baite aperte al pubblico anche in inverno per godersi una pausa gourmet al sole e all’aria aperta tra una discesa e l’altra.

    Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022 @FilippoGalluzzi_Anna, foto da comunicato stampa
    Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022 @FilippoGalluzzi_Anna, foto da comunicato stampa

    In Valle Aurina, una delle regioni più caratteristiche dell’Alto Adige, inizia ufficialmente la stagione invernale: dal 3 dicembre 2022 al 16 aprile 2023, gli impianti sciistici della Skiworld Ahrntal sono aperti a tutti coloro che vogliono trascorrere giornate sulla neve tra una sciata e una passeggiata, a piedi o con le ciaspole, o semplicemente immersi nella natura innevata e particolarmente suggestiva tipica della regione, specialmente in questo periodo dell’anno.

    Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022, cartina delle piste, foto da sito:https://www.skiworldahrntal.it/it/info/piste_impianti/mappa-piste
    Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022, cartina delle piste, foto da sito:https://www.skiworldahrntal.it/it/info/piste_impianti/mappa-piste

    Le piste del comprensorio, per di più, sono idonee sia per gli esperti che per i principianti e in tutta la valle si trovano 30 baite aperte che offrono diverse soluzioni gourmet per chiunque desideri abbinare all’attività sportiva una pausa di gusto.

    Dal 3 dicembre prende il via la stagione invernale nella Skiworld Ahrntal, l’area sciistica della Valle Aurina con oltre 74 km di piste e 21 impianti di risalita moderni e sicuri, ad altitudini comprese tra i 950 e 2.510 mt s.l.m. Il comprensorio accoglie famiglie e bambini, giovani ed esperti così come amatori alle prime armi e amanti della neve.

    klausberg-winter, articolo: Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022, foto da sito:https://www.skiworldahrntal.it/it/info/piste_impianti/mappa-piste
    klausberg-winter, articolo: Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022, foto da sito:https://www.skiworldahrntal.it/it/info

    I due principali sono quelli di Klausberg e Speikboden che contano rispettivamente 33 e 41 km di piste; sono molto dinamici e offrono anche occasioni di puro svago ai più piccolini che, in modo particolare lungo le piste di Klausberg, possono divertirsi nel parco di Klausiland tra slalom, tappeti magici e scivoli, e sulla Alpine Coaster Klausberg-Flitzer, un fun-bob su rotaia lungo ben 1.800 mt su cui sfrecciare fino alla velocità di 40 km/h. Riva di Tures e Rio Bianco, con due piste ciascuno, sono invece più piccoli e ideali per i principianti di qualsiasi età che desiderano imparare.

    Non è tutto, però. Oltre allo sci di discesa, la Valle Aurina offre la possibilità di praticare altri sport e attività divertenti: prima tra tutte lo sci d’alpinismo, magari accompagnati da una guida esperta sulle cime Achsel, Faden e Henne, oppure sulle 83 vette che superano i 3.000 metri se si ha già un ottimo livello di preparazione.

    Qui, le emozioni sono assicurate. C’è poi la possibilità di fare sci di fondo in alta quota ungo le piste di Rio Bianco, sulla pista ad anello a Riva di Tures, la pista del Sole a Casere e quella Selva dei Molini Lappago.

    klausberg-winter, articolo: Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022, foto da sito:https://www.skiworldahrntal.it/it/info/piste_impianti/mappa-piste
    klausberg-winter, articolo: Skiworld Ahrntal, al via la stagione sciistica in Valle Aurina 2022, foto da sito:https://www.skiworldahrntal.it/

    Chi ama camminare può godersi passeggiate più o meno difficili, a piedi o con le ciaspole, tra boschi e prati innevati: i percorsi, anche in questo caso, sono tanti e di lunghezze diverse, dai più brevi di appena due o tre km, ai più lunghi di 15 km e più. Per chi non vuole faticare ed è alla ricerca del solo divertimento, la Valle Aurina offre anche 38 km di tracciati destinati esclusivamente a bob e slitte.

    Infine, per gli amanti delle sfide e dello sport di alto livello, c’è l’evento di Coppa Europa di slalom femminile ‘’Queens of Goasleitn’’, in programma nelle giornate di giovedì 8 e venerdì 9 dicembre: lungo i 581 mt dell’omonima pista nera, nel comprensorio di Klausberg, le migliori atlete gareggiano su pendenze da paura che sanno regalare brividi d’emozione.

    Dopo la gara, l’after-race party attende tutti con buon cibo grazie all’iniziativa ‘’gusto in pista’’ che propone specialità altoatesine e ottimi drinks da gustare a bordo pista e a ritmo di musica.

    La Valle Aurina si distingue indubbiamente per l’unicità dei suoi paesaggi, capaci di renderla una regione incontaminata e pura, ma anche per la sua forte vocazione al turismo e all’accoglienza che, di anno in anno, si rinnova con passione e attenzione. Qui, infatti, tra vette maestose e panorami suggestivi, si cerca sempre di agevolare ogni visitatore con iniziative convenienti come, ad esempio, quella delle Settimane dello skipass gratuito che permette, dal 3 al 23 dicembre, di ricevere per 3 o 6 giorni uno skipass gratuito oppure a metà prezzo con un pernottamento di, rispettivamente, almeno 4 o 7 notti nelle strutture convenzionate.

    Da Comunicato Stampa


    Sito Impianti: https://www.skiworldahrntal.it/it

    Sito Ufficio Stampa: https://www.smstudiopr.it/

    Partners Redazione: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/

  • Quellenhof Luxury Resort: il benessere corpo, mente 2023

    Quellenhof Luxury Resort: il benessere corpo, mente 2023

    Lo spettacolo dell’Aufguss con il Maestro di Sauna Giuliano Grigolo e il suo braccio destro Manuela Schwaiger al Quellenhof Luxury Resort Lazise: performance coreografica per il benessere del corpo e della mente.

    Redazione

    Un legame indivisibile fra trattamento benessere e spettacolo: questo è l’Aufguss, una pratica nata trent’anni fa in Germania e diffusasi col tempo anche in Italia. Un momento di relax, al Quellenhof Luxury Resort Lazise, da vivere e godere appieno con tutti i cinque sensi attraverso i gesti, i profumi degli oli essenziali, la musica e il potere terapeutico del calore grazie al Maestro di Sauna Giuliano Grigolo e il suo sauna team.

    L’Aufguss al Quellenhof Luxury Resort Lazise, gestito dalla famiglia Dorfer, foto da comunicato stampa, Alexander Haiden event sauna
    L’Aufguss al Quellenhof Luxury Resort Lazise, gestito dalla famiglia Dorfer, foto da comunicato stampa, Alexander Haiden event sauna

    L’Aufguss al Quellenhof Luxury Resort Lazise, sul Lago di Garda, è un rituale affascinante e ipnotico: molto più di una sauna rilassante, è una vera e propria performance dove l’ospite è parte integrante dello spettacolo. In uso tra chi fa la sauna e, in particolare, nei paesi di lingua tedesca, l’Aufguss nasce trent’anni fa e consiste nel versare del ghiaccio o semplicemente dell’acqua sulle pietre roventi della stufa, in modo da scatenare un forte getto di vapore molto caldo che impregna l’aria e accelera la sudorazione.

    Al Quellenhof Luxury Resort Lazise, questo rituale è svolto dagli esperti Giuliano Grigolo e Manuela Schwaiger, entrambi veronesi residenti a Lazise e limitrofi, che hanno iniziato questa avventura assieme, all’apertura del Quellenhof Luxury Resort Lazise nel 2019. Con la loro maestria, assieme all’altra componente del team Sauna Jessica Bottura, garantiscono ad ognuno il relax e i benefici che questo rituale sa donare.

     «Un Aufugss non è mai uguale all’altro, cambiano le gestualità, l’utilizzo di oli essenziali e le musiche selezionate» afferma Giuliano Grigolo, Maestro di Sauna del Quellenhof Luxury Resort Lazise. «Dal 2019, data di apertura della struttura, diversifichiamo il programma dell’Aufguss a seconda del momento, incominciando con una pratica più rilassante e dolce ad inizio giornata, per arrivare a quella delle 18 con l’aggiunta di elementi coreografici e con movenze più energiche e decise» conclude Grigolo.

    Quellenhof Luxury Resort: il benessere corpo, mente 2023
    Quellenhof Luxury Resort: il benessere corpo, mente 2023

    La base dell’Aufguss rimane l’utilizzo di oli essenziali, che possono essere quello alla lavanda per momenti più rilassanti e distensivi o quelli alla menta o all’eucalipto, con le loro proprietà energizzanti e che migliorano la respirazione; molto utilizzati e richiesti sono anche gli oli essenziali di limone e arancio. Oltre a oli più ricercati e preziosi come un ylang ylang o i piccanti zenzero e cannella.

    La musica come sottofondo, con l’aggiunta di elementi quali le luci e i video, accompagna le movenze armoniose e coreografiche dei Maestri che celebrano il tradizionale rito dello “Sventolatore”, ipnotizzando l’ospite che si sente letteralmente avvolto da un vortice di benessere e relax.

    L’aria in sauna diventa umida con gli sbuffi di vapore che si dirigono verso l’alto e creano una sensazione di calore che accelera la sudorazione e, di conseguenza, elimina le tossine. L’ultimo passaggio del rituale è il raffreddamento del corpo con una doccia o una vasca di acqua fredda. L’Aufguss è un’esperienza da provare che giova al corpo con molteplici benefici: dall’effetto tonificante e rilassante su pelle e muscolatura, agli effetti psicoterapeutici che favoriscono il senso di rilassatezza e serenità.

    Lo sbalzo di temperatura migliora il sistema circolatorio, la pelle appare più pulita e sana grazie all’eliminazione delle tossine attraverso il processo di sudorazione che purifica i pori e rende l’epidermide luminosa ed elastica. Un modo di interpretare la sauna che ha già conquistato molti ospiti e che il Quellenhof Luxury Resort Lazise promuove e diffonde.

    L’Aufguss al Quellenhof Luxury Resort Lazise, gestito dalla famiglia Dorfer, foto da sito
    L’Aufguss al Quellenhof Luxury Resort Lazise, gestito dalla famiglia Dorfer, foto da sito

    L’Aufguss al Quellenhof Luxury Resort Lazise, gestito dalla famiglia Dorfer, è un momento rilassante dove corpo e mente si liberano da tensioni e stress. Rapiti dai movimenti armoniosi e decisi del maestro delle saune e dal suo team, che si impegnano sempre per creare nuovi e coinvolgenti rituali, gli ospiti sono avvolti dalle fragranze degli oli essenziali e dalle ventate di vapore, il tutto in un contesto di lusso estremamente curato nei dettagli e accogliente, caratteristiche che contraddistinguono la struttura e la qualità, elevata e costante, dei servizi che propone.

    Da Comunicato Stampa


    Sito Hotel: https://www.quellenhof-lazise.it/it/

    Sito Ufficio Stampa: https://www.smstudiopr.it/

    Partners Redazione: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/

  • EALA la magica atmosfera delle Feste 2022 Lago di Garda

    EALA la magica atmosfera delle Feste 2022 Lago di Garda

    Coccole di benessere a EALA per riscaldare l’inverno e vivere la magica atmosfera delle Feste.

    Redazione

    Nel 5 stelle Lusso di Limone sul Garda il periodo delle festività natalizie è ideale per concedersi un momento di completo relax per il corpo e lo spirito. Durante l’inverno quando la natura riposa e l’atmosfera natalizia avvolge ogni scorcio, EALA si rivela un nido accogliente e confortevole dove vivere esperienze esclusive all’insegna del lusso naturale e in sintonia con l’ambiente e il territorio che lo circonda. “Monte Baldo”, ad esempio, è l’esperienza wellness territoriale che elimina le tossine e dà nuova energia al corpo e alla mente attraverso i prodotti locali che richiamano gli aromi e i profumi della montagna d’inverno.

    EALA la magica atmosfera delle Feste 2022 Lago di Garda
    EALA la magica atmosfera delle Feste 2022 Lago di Garda, foto da comunicato stampa

    Dicembre è sinonimo di primi freddi, ma soprattutto di Natale e Festività, peccati di gola e momenti di relax. Quando l’inverno avvolge la natura dormiente è il periodo migliore per rifugiarsi nelle coccole di benessere che una struttura come EALA, 5 stelle Lusso a Limone sul Garda, può regalare. Aperto dal 21 dicembre all’8 gennaio, offre ai suoi ospiti la possibilità di vivere la magica atmosfera delle feste attraverso esperienze esclusive che soddisfano la gola, in un viaggio enogastronomico che conduce dal Garda al resto del mondo, ma anche il corpo e lo spirito grazie a EALA Luxury Spa.

    EALA la magica atmosfera delle Feste 2022 Lago di Garda, foto da comunicato stampa
    EALA la magica atmosfera delle Feste 2022 Lago di Garda, foto da comunicato stampa

    Progettato in sintonia con l’ambiente che lo circonda, dove il lusso naturale permette di riscoprire l’equilibro tra anima e corpo, EALA è un hotel adult friendly e dal cuore green che combina servizi e comfort di altissimo livello all’amore per il territorio. La sua area wellness, EALA Luxury Spa, è un nido di benessere pensato per risvegliare la parte più sensibile della persona attraverso esperienze e rituali che si svolgono nel rispetto e nella valorizzazione delle materie prime del territorio.

    Uno spazio di circa 1.500 mq tra piscine outdoor, indoor e sauna con vista, mondo saune, giochi d’acqua e idromassaggio, bagno turco, docce emozionali, percorso kneipp e sale relax: vera e propria oasi wellness dove professionisti del benessere offrono anche trattamenti originali e unici con un approccio olistico e sensoriale in sintonia con la natura e i suoi prodotti.

    Monte Baldo nel piatto, foto da comunicato stampa
    Monte Baldo nel piatto, foto da comunicato stampa

    Sono le “Esperienze Territoriali” ideate dalla Spa Manager Veronika Miotto, speciali rituali ideati a partire dai prodotti locali del Garda e del Trentino per far conoscere il territorio e offrire gli straordinari benefici che la natura riserva. Tra tutti, “Monte Baldo” evoca i sentori tipici della montagna d’inverno: si inizia con un Natural Body Scrub con Farina di Mais macinata a pietra di Storo, Miele del Monte Baldo, Yogurt di Malga, essenza di Timo in foglie, Fiori di fieno e Erbe di Montagna; si prosegue con un impacco di Fango Alpino con azione disintossicante che prepara la muscolatura a un massaggio defaticante specifico con sinergia di Olio e Balsamo all’estratto di Arnica Montana e Iperico, e infusione di Bacche di Ginepro.

    Essenze, selezionate personalmente da Veronika, con la collaborazione di piccoli produttori della filiera locale, che custodiscono un’azione balsamica e antiossidante come il timo e le erbe di montagna, antisettiche e antiinfiammatorie come l’arnica e l’iperico, aiutando il corpo a combattere il freddo e donando nuova energia vitale, ideale per l’inverno. “Monte Baldo” è solo una delle 8 Esperienze Territoriali offerte da EALA Luxury Spa: una speciale coccola di benessere per vivere la magia delle festività in modo originale e unico, attraverso un viaggio sensoriale nel territorio del Garda, pur restando fermi, ma in un ambiente di totale comfort e lusso naturale, come quello di EALA, dove tutto è pensato per essere in armonia con la natura, nel rispetto dell’ambiente.

    la cucina degli chef Alfio Ghezzi e Akio Fujita, SENSO Lake Garda
    la cucina degli chef Alfio Ghezzi e Akio Fujita, SENSO Lake Garda, foto da sito

    A EALA, il benessere passa anche attraverso il gusto: la cucina degli chef Alfio Ghezzi e Akio Fujita, declinata nelle proposte del Bistrot e del fine dining SENSO Lake Garda, guida infatti l’ospite in un viaggio gourmet, il più possibile a base di prodotti locali e provenienti dalla filiera del Garda, che risveglia tutti i sensi. Piatti e menu degustazione che, in abbinamento a una particolare selezione di vini, completano l’esperienza di uno speciale soggiorno all’insegna dell’eccellenza a stretto contatto con il territorio.

    Da Comunicato Stampa


    Sito Hotel: https://www.ealalakegarda.com/hotel

    Sito Ufficio Stampa: https://www.smstudiopr.it/it/pr-communication.html

    Partners Redazione: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/ 

  • Spa Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol 2022

    Spa Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol 2022

    Trattamenti benessere 100% naturali nelle Spa dei Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol

    Redazione

    Una vasta scelta di massaggi, trattamenti viso, bodyforming & peeling con un’attenzione particolare alle materie prime dei prodotti wellness proposti, rigorosamente di origine naturale e certificata; il benessere e la sostenibilità sono le due parole chiave che contraddistinguono le proposte di Amonti&Lunaris Wellnessresort e Alpine Luxury SPA Resort Schwarzenstein in Valle Aurina.

    Spa Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol 2022, logo da comunicato stampa
    Spa Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol 2022, logo da comunicato stampa

    Negli hotel Amonti&Lunaris Wellnessresort a Cadipietra e Alpine Luxury SPA Resort Schwarzenstein a Lutago, appartenenti ai Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol gruppo di 30 hotel top wellness in Alto Adige, la prerogativa è rilassarsi e concedersi una vacanza lontano dallo stress, rigenerare corpo e mente in una dimensione di tranquillità.

    Benessere e sostenibilità sono le parole chiave che identificano al meglio la filosofia delle loro Spa in cui è vasta la scelta di massaggi, trattamenti viso e corpo, anche detox, e bodyforming & peeling con un’attenzione particolare alle essenze dei prodotti wellness proposti, rigorosamente provenienti dalla natura e certificati.

    L’impegno al rispetto dell’ambiente e della pelle passano anche da scelte come queste. Infatti, le due strutture ricettive fanno loro il concetto di sostenibilità declinata in vari ambiti; da quello ambientale, utilizzando prodotti certificati e privi di sostanza nocive per la salute e per l’ambiente, a quella sociale promuovendo le materie prime delle piccole aziende agricole locali utilizzandole nelle loro creme.

    Hotel Amonti & Lunaris foto da comunicato stampa
    Hotel Amonti & Lunaris foto da comunicato stampa

    I VINACCIOLI, LA MELA, LA ROSA CANINA TRA LE MATERIE PRIME NEI TRATTAMENTI LIFTING E BENESSERE.

    Amonti&Lunaris Wellnessresort, situato al fianco degli impianti sciistici Klausberg, è un nido di pace e benessere dove il design moderno e caldo accoglie gli ospiti per far vivere loro un’esperienza di totale relax. L’area benessere Amonti & Lunaris, con oltre 6 mila mq di area, è un vero e proprio universo dove abbandonarsi piacevolmente scegliendo tra 6 piscine, 5 saune e ben 80 tipi di trattamenti beauty avvolti dal panorama dei fiabeschi paesaggi invernali della Valle Aurina.

    Il 5 Stelle invita i propri ospiti a farsi coccolare e sedurre da una vasta scelta di massaggi rilassanti e da percorsi benessere guidati dal suo competente team di professionisti che utilizza esclusivamente linee e prodotti di alta qualità certificata. Si può cominciare da un Trattamento lifting !

    QMS, una terapia cosmetica che migliora la struttura dell’epidermide con un effetto che dona alla pelle energia e tonicità dall’interno con un risultato effetto “pesca”, oppure scegliere un Massaggio alpino vinaccioli e olivello spinoso ricco di polifenoli essenziali per la cura delle pelle e la protezione dai radicali liberi; e infine abbondarsi a un massaggio come quello Alpino alla mela e rosa canina, un sensuale abbraccio di bellezza fruttato e ideale per rigenerare la pelle disidratata e stressata.

    Un fiore all’occhiello dell’area wellness dell’hotel è rappresentato dalla Hamam: il caldo della sauna di contrasto con il freddo delle montagne, 80 minuti di trattamento benefico e terapeutico da fare anche in coppia. Un risveglio dei sensi con il vapore, con i profumi delle essenze orientali e con un massaggio saponato con la spazzola; gesti che nell’insieme danno origine a una complessa opera d’arte e che hanno l’obiettivo di raggiungere il massimo benessere; un viaggio a Oriente, un’esperienza da ricordare.

    6 piscine, 5 saune e ben 80 tipi di trattamenti beauty avvolti dal panorama dei fiabeschi paesaggi invernali della Valle Aurina
    6 piscine, 5 saune e ben 80 tipi di trattamenti beauty avvolti dal panorama dei fiabeschi paesaggi invernali della Valle Aurina, foto da comunicato stampa

    La Sky pool sulla terrazza del tetto dell’Amonti&Lunaris Wellnessresort è il punto d’arrivo di un rilassante viaggio sensoriale dove il tempo si ferma e le energie si ricaricano, anche in silenzio davanti alle montagne incorniciate dalle ampie vetrate.

    I BENEFICI DEL CIOCCOLATO SULL’ANIMA E SUL CORPO E IL RITUALE DI BELLEZZA AL PINO MUGO.

    L’Alpine Luxury SPA Resort Schwarzenstein, nelle immediate vicinanze delle aree sciistiche di Klausberg e Speikboden, è il rifugio ideale per chi cerca un design dalle forme essenziali e pulite ma con un’anima green e calda, dove gli elementi architettonici dell’hotel si armonizzano in maniera sapiente all’esterno. La Premium Spa dell’Alpine Luxury SPA Resort Schwarzenstein si sviluppa in 7.700 mq, con 6 piscine, 9 saune, 8 sale relax con enormi vetrate.

    La Beauty Vital Center con le sue 13 stanze per gli oltre 100 trattamenti di bellezza e benessere, la SPA privata per le coppie sono senza dubbio gli highlights di benessere dell’hotel dove anche l’ospite più esigente resta soddisfatto. La scelta di proposte è davvero ampia; si può optare per un trattamento rilassante e “goloso” al cioccolato con il suo inconfondibile profumo e il calore sulla pelle e che va a stimolare gli ormoni della felicità aumentando il buonumore con un potente effetto rassodante, idratante e snellente.

    Il Belvita Premium Spa Massage con olio di pino mugo è un rituale di bellezza che riduce lo stress in modo duraturo, ideale per riattivare il corpo dopo un’intensa giornata di sport. Grande rilievo ai trattamenti viso come quello Intensivo biolifting secondo il metodo Team Dr Joseph, un percorso di bellezza per tutto il corpo per un risultato duraturo dagli aspetti immediatamente visibili, ottenuti solo utilizzando materie di prima qualità.

    Da Comunicato Stampa


    Sito Hotel: http://www.belvita.it/it

    Sito Ufficio Stampa: https://www.smstudiopr.it/

    Partners Redazione: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/

  • Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023

    Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023

    Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023

    Redazione

    Vacanze slow alla scoperta dei paesaggi fiabeschi della Valle Aurina, tra gite in carrozza trainata da cavalli e rituale British del tea time pensato solo per gli ospiti dell’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat.

     

    Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023, foto da comunicato stampa
    Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023, foto da comunicato stampa

    In Valle Aurina l’inverno è magia e la vacanza diventa una narrazione tra paesaggi spettacolari, incorniciati dalle cime innevate, piste da sci, sentieri immersivi nei boschi, percorsi benessere, cibo ed escursioni. Proprio in questo clima fatto di piccole chicche per il cuore, la Famiglia Mairhofer è pronta ad accogliere gli ospiti con servizi esclusivi per delle festività indimenticabili. Il “Romantico Natale in montagna” è la scelta perfetta per una settimana di puro benessere, tra gite in carrozza, accompagnati da una quadriglia di cavalli e un cocchiere in livrea, e il caldo rituale in stile British del tea time.

    Gita in carrozza, articolo: Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023, foto da comunicato stampa
    Gita in carrozza, articolo: Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023, foto da comunicato stampa

    Gite in carrozza trainata da cavalli alla scoperta della Valle Aurina, avvolti in caldi plaid, scaldati da una fumante tazza di vin brulè e allietati dai racconti del cocchiere sulla vita nei piccoli borghi e le leggende del bosco. All’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat il Natale diventa un momento magico, un rituale di benessere ricco di emozioni e atmosfere fiabesche. Un’esperienza da vivere tra paesaggi innevati, profumi di cirmolo che si diffondono nell’aria e si combinano con le essenze delle Feste, fatte di cannella, pino e dolci della tradizione realizzati in pan di zenzero.

    Servizio di accoglienza nelle suite dell'Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023
    Servizio di accoglienza nelle suite dell’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023, foto da comunicato stampa

    Nell’hotel 5 stelle gestito con dedizione e professionalità dalla Famiglia Mairhofer, l’allure è unica e il soggiorno è un rito che si scandisce lentamente nello scorrere della giornata tra appuntamenti wellness con sessioni di yoga e di meditazione, trattamenti benessere esclusivi  abbinati ad attività outdoor sulle piste da sci e in mezzo ai boschi con le racchette da neve, fino al rientro in hotel, dove tutto è pronto per un momento molto intimo: il tea time con tante deliziose proposte dolci e salate.

    Brigata di cucina all'Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023, foto da comunicato stampa
    Brigata di cucina all’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023, foto da comunicato stampa

    Passeggiate in carrozza al calar del sole.
    Per le festività di Natale i soggiorni all’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat sono un percorso di emozioni che vanno a toccare le corde più sensibili degli ospiti, tra attività outdoor, coccole di benessere e, al calar del sole, gite in carrozza alla scoperta del territorio e degli spiriti magici del bosco, ammirando le cime innevate che si proiettano verso il cielo.

    Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023, foto da comunicato stampa
    Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023, foto da comunicato stampa con modella

    Romantico Natale in montagna è la proposta per una settimana di puro benessere, coccolati dal profumo dei biscotti fatti in casa, di cannella e rami di abete, con servizi esclusivi. Nell’Area wellness, che comprende 3mila mq di lusso per i sensi, e nella SPA “The art of beauty by Alpenpalace”, una proposta di trattamenti esclusivi per il viso e per il corpo.

    Ideale per l’inverno il Deluxe trattamento anti-aging viso e occhi, un percorso che lavora la pelle in profondità e la nutre donando un piacevole effetto lifting. Per lui Men ultra trattamento intensivo viso, efficace per le pelli secche e stanche. Stimola la microcircolazione, la pelle viene idratata intensamente per un effetto relax. Il trattamento elimina i segni di stanchezza e le piccole rughe, lasciando la pelle liscia e piena di vitalità.

    Grotta di sale all'Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023, foto da comunicato stampa
    Grotta di sale all’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023, foto da comunicato stampa

    It’s tea time per vivere il rito più British di sempre.
    Il sogno di un momento dedicato a sé stessi alla riscoperta dei profumi inglesi che si uniscono ai piaceri per il palato, trasformandosi in un rituale molto apprezzato dagli ospiti dell’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat, il tea time. Quando i cinque rintocchi dell’orologio a pendolo si diffondono nelle sale, si apre la tea room e inizia il piacevole rituale in stile Downtown Abbey, tra una calda tazza di tè e musiche di sottofondo a tema natalizio.

    Le camere all'Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023, foto da comunicato stampa
    Le camere all’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023, foto da comunicato stampa

    La lista delle miscele è tra le più selezionate, dai classici, ai fruttati, fino a quelli più esclusivi prodotti in esclusiva per l’occasione. Le raffinate dolcezze che vengono servite per accompagnare questo momento comprendono la piccola pasticceria, servita su eleganti alzatine, e delizie salate, realizzate dai maestri pasticceri e panettieri della cucina.

    Atmosfera al ristorante dell'Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023, foto da comunicato stampa
    Atmosfera al ristorante dell’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat 2022/2023, foto da comunicato stampa

    Al termine del tea time, il paesaggio trova nuove declinazioni emozionali per gli ospiti e prepara a uno degli appuntamenti più romantici: quello di ammirare le cime innevate illuminate dalla luna che svetta in cielo, uno spettacolo naturale che sono la Valle Aurina sa offrire.

    Da Comunicato Stampa


    Sito Hotel: https://www.alpenpalace.com/it/

    Sito Ufficio Stampa: https://www.smstudiopr.it/

    Partners Redazione: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/

  • GARBERHOF in Alta Val Venosta, Silent Luxury 2022

    GARBERHOF in Alta Val Venosta, Silent Luxury 2022

    Nasce il nuovo concetto di “Silent Luxury” al GARBERHOF in Alta Val Venosta. Nuova veste architettonica nel rispetto dell’ambiente e che regala il lusso di vivere la vacanza in hotel in ampi spazi.

    Redazione

    L’Hotel a 4 stelle lusso a conduzione familiare riapre il 25 dicembre 2022 dopo l’intervento di ristrutturazione con l’obiettivo di offrire ai propri ospiti un ambiente all’insegna del lusso silenzioso ossia il “Silent Luxury” che non risiede in aspetti superficiali, ma nella possibilità di potersi esprimere e muoversi in libertà con i propri tempi e spazi durante la vacanza. Tra le attrazioni, il vigneto in giardino a 1.000 metri di altitudine, l’Hamam tra i più grandi d’Italia e la linea di cosmesi a base di albicocca, cultivar dell’Alto Adige.

    Außenfassade, GARBERHOF in Alta Val Venosta, Silent Luxury 2022, foto da comunicato stampa
    Außenfassade, GARBERHOF in Alta Val Venosta, Silent Luxury 2022, foto da comunicato stampa

    Smstudio presenta GARBERHOF, hotel 4 stelle in Alta Val Venosta nato alla fine degli anni 70 dall’idea della Famiglia Pobitzer e inaugurato nel 1981. Garberhof è un’esperienza di puro piacere che si declina in una proposta gourmet d’eccellenza, in un’architettura amica dell’ambiente e in spazi benessere progettati per mettere al centro la persona, ispirandosi alla Val Venosta e ai suoi prodotti d’eccezione.

    Con la nuova stagione invernale 2022/2023 GARBERHOF riapre le proprie porte dopo un importante intervento di ristrutturazione con l’obiettivo di offrire ai propri ospiti un ambiente all’insegna del “lusso silenzioso” che non risiede in aspetti superficiali, ma nella possibilità di potersi esprimere e muoversi in libertà con i propri tempi e spazi durante la vacanza in Alto Adige, immersi in un’oasi di quiete.

    GARBERHOF Laguna, foto da comunicato stampa
    GARBERHOF Laguna, foto da comunicato stampa

    L’HAMAM TRA I PIU’ GRANDI D’ITALIA E LA LINEA DI COSMESI A BASE DI ALBICOCCA, CULTIVAR DELL’ALTO ADIGE.

    Guidata dal proprietario Klaus Pobitzer, con la collaborazione dell’architetto nonché amico di famiglia Thomas Rampp, questa trasformazione ha coinvolto le camere, gli ambienti comuni e l’architettura esterna. Gli spazi abitativi si rinnovano nel look e si ampliano con 23 nuove stanze per una nuova offerta complessiva di 20 camere, 20 suite e 2 chalet. Il giardino esterno si arricchisce di un laghetto balneare naturale trattato in modo completamente biologico.

    L’ampia area benessere “Mii: Amo” di 2200 mq si rinnova completamente nell’interior design introducendo materiali naturali quali l’argilla, il larice, il legno di abete rosso e rovere che rispecchiano la natura circostante e donano comfort, calore e benessere, migliora l’isolamento acustico e si arricchisce di una nuova spaziosa sala relax con accesso al giardino.

    GARBERHOF Bar, foto da comunicato stampa
    GARBERHOF Bar, foto da comunicato stampa

    Vanno ad aggiungersi l’Hamam – tra i più grandi d’Italia e comprensivo di 6 diverse aree per il rituale di purificazione – biosauna, sauna finlandese panoramica, docce emozionali, zona esterna con vasca ad acqua fredda, piscina interna ed esterna riscaldata panoramica, area fitness e zona beauty per massaggi e trattamenti con la linea cosmetica sviluppata in esclusiva per GARBERHOF a base di albicocca PRUNUS ARMENIACA, antica cultivar dell’Alto Adige.

    Infine il cuore pulsante del GARBERHOF, il Lounge Bar 1981 che, oltre ad offrire una selezione di 70 etichette di gin – incluso il Felix Luis realizzato in esclusiva per il proprietario Klaus a base di albicocca – si arricchisce di una nuova sala dedicata alle bollicine e una stanza per le degustazioni di vini locali per un’esperienza di piacere del palato che si completa con l’esperienza enogastronomica del Ristorante Pobitzer, guidato dallo chef Christian Lechthaler, che esalta le ricette tradizionali altoatesine, strizzando un occhio alla cucina mediterranea e internazionale, utilizzando prodotti regionali e di stagione e le erbe dell’orto.

    IL RISPETTO PER L’AMBIENTE, IL VIGNETO A 1.000 METRI E L’OBIETTIVO DI RAGGIUNGERE IL 90% DI SOSTENIBILITA’ ENERGETICA.

    Sin dalla sua nascita, GARBERHOF ha sempre avuto l’amore per la natura circostante tra i suoi principali interessi, da qui l’intuizione di piantare un vigneto di vitigni autoctoni – Souvignier Gris, Solaris e Johanniter – nel giardino della struttura, a oltre 1000 metri di altitudine, che quest’anno è stato vendemmiato per la prima volta con un risultato molto soddisfacente.

    Anche nella progettazione della struttura alberghiera l’attenzione all’ambiente è sempre stata alla base della filosofia della famiglia Pobitzer: già nel 1983, solo dopo 2 anni dall’inaugurazione, il riscaldamento di tutti gli ambienti proviene unicamente dall’utilizzo del cippato; GARBERHOF fu tra i primi in Val Venosta a utilizzare questo tipo di riscaldamento naturale. Nel corso degli anni, si è aggiunto l’uso del fotovoltaico da cui oggi proviene il 25% del fabbisogno energetico elettrico ed è già nei progetti della famiglia Pobitzer un nuovo impianto per arrivare al 50%.

    L’utilizzo di apparecchiature elettriche e luci a basso consumo e un sistema di programmazione e automatismi in grado di utilizzare in modo intelligente l’energia già attivo all’interno delle camere e in tutta la struttura.

    Inoltre, l’hotel utilizza la filtrazione e riciclo dell’acqua delle piscine per il riutilizzo come irrigazione nel giardino. La nuova ristrutturazione ha visto coinvolta anche l’architettura esterna: la facciata esposta a sud viene lavorata con la sabbiatura del legno affinché la struttura possa inserirsi al meglio nel paesaggio alpino circostante; una riqualificazione energetica e un progetto di isolamento della struttura attraverso l’utilizzo del legno sulle facciate esterne crea elementi di ombreggiamento volti a migliorare la termoregolazione e a favorire la riduzione del calore dovuto all’esposizione solare.

    L’obiettivo nei prossimi tre anni è quello di ottenere le principali certificazioni ambientali e arrivare ad essere sostenibili energeticamente, fino al 90%.

    Immerso in un contesto paesaggistico al confine tra Italia, Svizzera ed Austria, il GARBERHOF regala viste sconfinate sulle ampie distese di prati, oltrepassando i fitti boschi per posarsi sulle cime innevate di otre 3.000 metri di altitudine che si ergono in lontananza. Per la scoperta di questo splendido territorio, la famiglia Pobitzer organizza escursioni guidate con guide alpine e numerose attività outdoor che si possono praticare in ogni stagione, impreziosite da un servizio attento al dettaglio che garantisce all’ospite le soluzioni adeguate ad ogni desiderio.

    Da Comunicato Stampa


    Sito Hotel:https://www.garberhof.com/it/

    Sito Ufficio Stampa: https://www.smstudiopr.it/

    Partners Redazione: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/

  • Al Cacciatore de la Subida premiato alla Milano Wine Week 2022

    Al Cacciatore de la Subida premiato alla Milano Wine Week 2022

    LA TRATTORIA AL CACCIATORE DE LA SUBIDA PREMIATA FRA LE MIGLIORI 10 CARTE DEI VINI ALLA MILANO WINE WEEK

    Redazione

    Si è tenuta ieri sera alla Milano Wine Week la seconda edizione degli Awards dedicati alle Carte dei vini della ristorazione, che ha coinvolto locali da tutta la penisola, divisi per categoria di appartenenza e durante la quale La Subida della famiglia Sirk è stata premiata nella selezione delle migliori carte dei vini dei ristoranti presenti sulla guida Michelin con una stella.

    La Trattoria Al caccaitore de la Subida premiata alla Milano Wine Week
    Al Cacciatore de la Subida premiata alla Milano Wine Week 2022

    La carta del ristorante comprende una fetta rappresentativa della produzione vinicola regionale – sia per numero di produttori che per profondità di annate – e fu pensata, ai tempi in cui la Subida era ancora una locanda, da Josko Sirk, pioniere della valorizzazione dei prodotti del suo territorio, con un’attenzione a quell’epoca nuova alle storie di chi il vino lo produceva.

    Sirk family in the livingroom of La Subida Country Resort in Cormons
    Sirk family in the livingroom of La Subida Country Resort in Cormons, Al Cacciatore de la Subida

    Negli anni Mitja Sirk ha preso in mano la carta dei vini aggiungendo la sua selezione di nuovi progetti friulani, d’oltre confine e vini dal resto d’Italia e dal mondo, in abbinamento al menu di quello che nel frattempo è diventato il ristorante stellato Trattoria al Cacciatore de La Subida, di cui gestisce la sala insieme alla sorella Tanja e alla mamma Loredana.

    L’attenzione alla proposta dei vini ha portato i Sirk ad aprire all’interno dell’Osteria la Preda de La Subida, ad aprile 2022, un altro luogo dedicato ai vini: la bottiglieria, con oltre 150 etichette disponibili per l’assaggio in Osteria o per l’acquisto.

    Comunicato Stampa


    Sito Osteria: https://www.lasubida.it/a-tavola/osteria-de-la-subida/

    Sito Ufficio Stampa: https://www.affinamenti.it/contatti/

    Partner Redazione: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/

  • Valle Aurina e l’atmosfera magica di Campo Tures 2022

    Valle Aurina e l’atmosfera magica di Campo Tures 2022

    Valle Aurina e l’atmosfera magica di Campo Tures 2022

    Redazione

    L’Avvento magico della Valle Aurina nella Foresta Incantata alla scoperta della cascata illuminata e dell’esposizione di presepi più grande d’Europa.

    Valle Aurina e l'atmosfera magica di Campo Tures 2022
    Valle Aurina e l’atmosfera magica di Campo Tures 2022

    Nel periodo d’Avvento, dal 26 novembre al 24 dicembre, la Valle Aurina diventa uno dei luoghi più magici dell’intero Alto Adige dove i visitatori possono godere appieno dell’atmosfera natalizia:

    la passeggiata nella Foresta Incantata di Campo Tures, con il suo sentiero illuminato che conduce alla cascata e al suggestivo volto di Cristo nella roccia, e la visita al museo dei presepi di Lutago, il più grande d’Europa, sono solo due delle proposte che la Valle Aurina ha in serbo per i suoi ospiti.

    Il 3 dicembre, inoltre, torna la grande sfilata dei Krampus a Campo Tures con ben 350 comparse.

    Sfilata dei Krampus a Campo Tures
    Sfilata dei Krampus a Campo Tures

    A confine con l’Austria, l’area vacanze Valle Aurina è considerata una delle più incontaminate valli dell’Alto Adige, un territorio lambito da più di 80 montagne che raggiungono vette superiori ai 3.000 metri di altitudine e dove l’inverno ha un’atmosfera magica che rapisce e incanta chiunque vi si rechi. La Valle, in questo periodo dell’anno, è la tappa ideale per chi vuole vivere il periodo d’Avvento e le feste Natalizie a contatto con le meraviglie dei suoi paesaggi incantati capaci di far sognare grandi e piccoli.

    Le escursioni in carrozza in Valle Aurina
    Le escursioni in carrozza in Valle Aurina

    Tra le proposte più affascinanti che attraggono i visitatori nel periodo che precede il Natale c’è la Foresta Incantata a Cantuccio, accanto a Campo Tures, dove un sentiero illuminato di 1 km e mezzo, con piccole capanne in legno sparse qua e là che propongono specialità gastronomiche locali e tipiche, conduce alla prima cascata di Riva di Tures, gioiello naturale tra i più suggestivi della regione.

    Il percorso viene rischiarato dalle capanne che proiettano bagliori di luce sulla strada e invitano ad una sosta prima di raggiungere la cascata, dove un vero e proprio spettacolo della natura si apre davanti agli occhi dei visitatori: acqua che si getta nel vuoto, illuminata da luci e a fianco della quale è possibile scorgere il volto di Cristo scolpito nella roccia in mezzo a larici, abeti e pini. Ma non è tutto: per gli amanti delle passeggiate nelle vie del paese, Lutago è la location perfetta.

    Paesaggi invernali vissuti in carrozza
    Paesaggi invernali vissuti in carrozza

    Qui le attività locali e i negozi tipici propongono prodotti di grande qualità che vanno oltre il semplice souvenir natalizio ma che rappresentano un pezzo vero e proprio del folklore di questi luoghi e, per chi vuole vivere un’esperienza da fiaba, è possibile anche concedersi un giro in carrozza sia durante le domeniche d’Avvento sia giovedì 8 dicembre.

    Museo dei Presepi ‘’Maranatha’’
    Museo dei Presepi ‘’Maranatha’’

    Per chi vuole scoprire il Natale da un punto di vista culturale oltre che spirituale, è d’obbligo una visita al Museo dei Presepi ‘’Maranatha’’ e alla sua collezione, la più vasta di tutta Europa: un’area espositiva en plein air, presepi provenienti da ogni parte del mondo e realizzati anche con materiali insoliti e preziosi come quello in cristallo di Swarovski. Il 3 dicembre, inoltre, a Campo Tures tornano i Krampus: una sfilata con ben 350 demoni che animano le strade del paese e mantengono viva una tradizione che si perde nella notte dei tempi e legata alla mitologia cristiana, più precisamente a quella del vescovo san Nicola e al suo servitore Krampus.

    Valle Aurina e l'atmosfera magica di Campo Tures 2022
    Valle Aurina e l’atmosfera magica di Campo Tures 2022

    Un’usanza popolare dove Campo Tures diventa punto d’incontro per i diavoli dell’Alto Adige e che inizia assaggiando vin brûlé caldo e biscotti nel padiglione del festival attendendo la partenza del corteo delle 18, dove terrificanti figure con maschere, campanacci e fruste attraversano il centro del paese. Chi ama la musica, infine, può assistere al Concerto d’Avvento diretto dal maestro Christian Unterhofer presso la chiesa di Tures, domenica 18 dicembre alle ore 16 o alle ore 18: l’iniziativa fa parte della serie musiKultur Taufers e proporne canti tradizionali, popolari e classici.

    Tra Foreste incantate, tradizioni ancestrali e scenari da favola, la Valle Aurina si conferma meta di un turismo per tutte le età dove folklore, modernità e natura convivono in armonia e regalano ai visitatori un soggiorno indimenticabile.

    Orari Foresta Incantata: 15:00-19:00, nei fine settimana d’Avvento e l’8 dicembre.

  • Cascina Galarej, hotel 4 stelle con vista sui vigneti delle Langhe

    Cascina Galarej, hotel 4 stelle con vista sui vigneti delle Langhe

    Cascina Galarej, hotel di charme 4 stelle con vista sui vigneti delle Langhe

    Redazione

    La nuova struttura del Villaggio Narrante in Casa E. di Mirafiore & Fontanafredda che unisce storicità e contemporaneità, natura e sostenibilità per una vacanza di benessere nelle Langhe Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

    Cascina Galarej, hotel di charme 4 stelle con vista sui vigneti delle Langhe
    Cascina Galarej, hotel di charme 4 stelle con vista sui vigneti delle Langhe

    Inaugurata ufficialmente Cascina Galarej, il nuovo hotel del Villaggio Narrante in Fontanafredda & Casa E. di Mirafiore, che offre agli ospiti un’esperienza di totale relax e benessere con vista a 360 gradi sui vigneti che danno vita ai grandi vini della Langa. Nata dalla ristrutturazione di una cascina di Fontanafredda risalente al 1867 con un progetto che ha posto molta attenzione all’aspetto ecosostenibile, l’hotel offre dieci camere con arredamento di design, una palestra con vista sulle colline, una spa dotata di piscina riscaldata interna ed esterna, sauna finlandese, bagno turco, docce emozionali, tino idromassaggio, trattamenti con mosto d’uva di Barbera e Nebbiolo.

    La proposta culinaria, ad opera degli Chef del Villaggio, comprende prima colazione, light lunch e aperitivi con prodotti tipici di Langa.

    Attività sportiva in mezzo alle vigne, immersi nelle colline piemontesi
    Attività sportiva in mezzo alle vigne, immersi nelle colline piemontesi

    La novità in tema di ospitalità al Villaggio Narrante in Fontanafredda & Casa E. di Mirafiore si chiama Cascina Galarej, hotel di charme 4 stelle inaugurato ufficialmente lo scorso 1° novembre. Situata sul crinale della sinuosa collina Gallareto (da qui il nome Galarej) che permette di godere di una vista a 360 gradi sui 120 ettari di vigneto coltivati a BIOLOGICO e sul Castello di Grinzane Cavour, l’hotel nasce da un progetto di ristrutturazione basato sul concetto di ‘ospitalità diffusa’ attuata attraverso il recupero di edifici esistenti da riqualificare ad uso ricettivo, nel caso specifico, una cascina di Fontanafredda costruita nel 1867 e abitata per anni dai mezzadri delle cantine.

    Cascina Galarej
    Cascina Galarej

    Cascina Galarej unisce storicità, contemporaneità e natura: la struttura esistente è stata valorizzata con l’inserimento di grandi vetrate e l’utilizzo di materiali naturali come il legno e la pietra, arredi di design curati da Green Pea Home e impreziositi da cimeli storici di Vittorio Emanuele II conservati nella Villa Reale. Il rapporto con la natura circostante, la chiave del progetto, si estende nel design esterno con la nuova serra e una zona di pergolati verdi.

    La cura degli spazi esterni si gioca sull’equilibrio tra paesaggio agrario e spazi privati con l’obiettivo di costruire un vero e proprio vigneto-giardino che, per mantenere la biodiversità del luogo, affianca vigne a specie perenni ornamentali. Gli spazi interni, progettati dal team di architetti ACC naturale architettura e Plac, comprendono dieci camere accoglienti e raffinate, con arredamento di design, suddivise in tre tipologie: classic, exclusive e suite; presenti inoltre due camere family.

    Piscina riscaldata nel vecchio fienile
    Piscina riscaldata nel vecchio fienile

    Nell’ex fienile, dalla tipica struttura in mattoni a vista completamente rinnovata, la spa di 500 mq con piscina riscaldata interna (16 metri) ed esterna (9 metri), docce emozionali, tino idromassaggio, sale trattamenti, sauna finlandese e bagno turco. Il nuovo hotel diffuso del Villaggio Narrante offre ai propri ospiti un’esperienza di totale benessere anche per i più sportivi, grazie alla palestra con vista sulle colline.

    Il panorama dalle camere di Cascina Galarey
    Il panorama dalle camere di Cascina Galarej

    Il progetto della Cascina Galarej si è molto concentrato sull’aspetto ecosostenibile ed ecocompatibile, con scelte rivolte a prodotti di serie o su misura e materiali certificati. Per il riscaldamento della piscina e delle camere è stato adottato l’impianto di cogenerazione e teleriscaldamento presente nel Villaggio, mentre per l’illuminazione della strada che conduce all’hotel una serie di panelli fotovoltaici con sensori di movimento. Dal punto di vista dell’impatto visivo ambientale sono stati utilizzati colori conformi al paesaggio circostante e che richiamano gli edifici storici del Re Vittorio Emanuele II grazie alle righe orizzontali tipiche del Villaggio Narrante.

    A Cascina Galarej una grande attenzione è posta anche alla cucina, con la proposta firmata dallo Chef Fabio Nitti
    A Cascina Galarej una grande attenzione è posta anche alla cucina, con la proposta firmata dallo Chef Fabio Nitti

    A Cascina Galarej una grande attenzione è posta anche alla cucina, con la proposta firmata dallo Chef Fabio Nitti di una prima colazione alla carta, light lunch e aperitivi con prodotti tipici di Langa. Non manca poi la possibilità di vivere le restanti esperienze all’interno del Villaggio Narrante come la vista alle cantine storiche di Re Vittorio Emanuele II e quelle di suo figlio Emanuele Alberto, la passeggiata nel Bosco dei Pensieri, la degustazione dei grandi vini delle Langhe e della tradizione all’interno dei ristoranti della famiglia Alciati.

    Comunicato stampa

     

    Cascina Galarej, hotel 4 stelle con vista sui vigneti delle Langhe
    Cascina Galarej, hotel 4 stelle con vista sui vigneti delle Langhe

     


    Sito Villaggio Narrante: https://www.villaggionarrante.it/

    Sito Ufficio Stampa: https://www.smstudiopr.it/

    Partner Redazione: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/