Categoria: Servizi

  • Esclusivo Italian Taste Summit: 9° edizione sul Lago di Garda

    Esclusivo Italian Taste Summit: 9° edizione sul Lago di Garda

    Italian Taste Summit 2025: L’evento di riferimento per l’internazionalizzazione del vino italiano

    di Carol Agostini

    Dal 3 al 4 febbraio 2025, il prestigioso Borgo Machetto Country Club & Golf di Desenzano del Garda ospiterà la nona edizione dell’Italian Taste Summit. Questo evento internazionale, ormai consolidato come punto di riferimento per il settore vitivinicolo, rappresenta un’opportunità unica per i produttori italiani che puntano all’export e alla crescita nei mercati esteri.

    Grazie a un format innovativo e dinamico, il summit si distingue per la sua capacità di creare connessioni strategiche tra aziende, buyer internazionali e stampa specializzata.

    Un format innovativo per il business del vino

    L’Italian Taste Summit è un evento esclusivo riservato agli operatori del settore, in cui ogni incontro è studiato per massimizzare le opportunità di business. Grazie alla formula del “business speed dating”, i produttori vinicoli hanno la possibilità di interagire direttamente con buyer provenienti da tutto il mondo, in incontri mirati che rispondono alle esigenze specifiche di ogni azienda.

    I mercati target comprendono paesi emergenti come Messico e Brasile, ma anche mercati consolidati come Stati Uniti, Russia e diversi paesi europei, con un focus particolare sull’Europa orientale. L’obiettivo è aiutare le aziende a trovare sbocchi commerciali adeguati alle loro necessità e strategie di crescita.

    Masterclass e degustazioni guidate

    Oltre agli incontri business-to-business, l’Italian Taste Summit offre una piattaforma privilegiata per la visibilità e la promozione delle aziende partecipanti. Durante la giornata del 3 febbraio, alcune selezionate cantine avranno l’opportunità di presentare i propri vini in Masterclass riservate alla stampa italiana e internazionale.

    Queste sessioni, condotte da esperti del settore, permettono di approfondire la conoscenza dei prodotti, evidenziandone le peculiarità e i punti di forza.

    Joanna Miro: la visionaria del settore vinicolo

    Alla guida dell’Italian Taste Summit troviamo Joanna Miro, economista, marketer e broker di fama internazionale, nonché CEO del gruppo Wine Global Aspect (WGA). Miro ha rivoluzionato il concetto di internazionalizzazione del vino italiano, sviluppando un modello che combina relazioni interpersonali, strategia di mercato e innovazione.

    Definita la “Elon Musk del vino”, Joanna Miro ha costruito un metodo di successo basato su analisi dei dati, strategie mirate e una capacità unica di intercettare le tendenze del mercato. Il suo approccio si basa su una profonda conoscenza del settore e una visione innovativa che aiuta le aziende a differenziare le loro fonti di reddito.

    Strategie vincenti per il futuro del vino italiano

    Secondo Joanna Miro, il futuro del vino italiano passa attraverso due strategie principali:

    1. Le grandi aziende dovrebbero puntare sui vini dealcolati, approfittando delle nuove normative che regolamentano questa tipologia di prodotto.
    2. Le piccole e medie imprese dovrebbero focalizzarsi su enoturismo e vendita diretta, massimizzando i margini di profitto ed evitando gli intermediari.

    Queste strategie non solo permettono di ottimizzare i ricavi, ma anche di intercettare le nuove generazioni di consumatori, sempre più attente alla sostenibilità e all’autenticità del prodotto.

    Un evento di successo e un’opportunità unica per le aziende

    L’Italian Taste Summit ha già dimostrato il proprio valore nelle precedenti edizioni, generando oltre 4 milioni di euro di fatturato e facilitando più di 220 trattative commerciali dirette e oltre 600 accordi di export.

    Il suo successo risiede nella sua capacità di offrire un’esperienza personalizzata, che permette ai produttori di connettersi con interlocutori realmente interessati all’importazione di vino italiano.

    L’evento è un’opportunità imperdibile per le aziende che vogliono espandere la propria presenza sui mercati internazionali e consolidare la loro posizione nel settore vitivinicolo globale.

    Programma dell’Italian Taste Summit 2025

    Lunedì 3 Febbraio

    • 09:00 – 13:00: One-to-One export meeting
    • 13:00 – 14:00: Pranzo
    • 14:00 – 18:00: One-to-One export meeting
    • 15:00 – 19:00: Masterclass e Vertical Tasting con stampa e buyer
    • 19:30: Party & Galà

    Martedì 4 Febbraio

    • 09:00 – 13:00: One-to-One export meeting
    • 13:00 – 14:00: Pranzo
    • 14:00 – 15:30: One-to-One export meeting

    Come partecipare all’Italian Taste Summit

    L’evento è riservato agli operatori del settore ed è accessibile su invito. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare l’organizzazione tramite:

    L’Italian Taste Summit 2025 si conferma come l’evento di riferimento per l’internazionalizzazione del vino italiano.

    Con la sua formula innovativa, la partecipazione di buyer internazionali selezionati e l’expertise di Joanna Miro, rappresenta un’occasione imperdibile per le aziende che vogliono espandere il proprio mercato e posizionarsi strategicamente nel panorama vitivinicolo globale.

    Grazie all’approccio scientifico, alla cura nella selezione degli interlocutori e alla visione strategica che lo caratterizza, l’Italian Taste Summit continua a essere un appuntamento chiave per il business del vino italiano, capace di ispirare e guidare il cambiamento nel settore.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    LEGGI ANCHE: https://www.papillae.it/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it https://carol-agostini.tumblr.com/

    Sito si riferimento: https://www.italiantastesummit.com/

    1

    1. Articolo originale ↩︎

  • Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l’azienda

    Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l’azienda

    Accessoridavino: Innovazione e Passione per il Mondo del Vino

    Di Carol Agostini

    L’universo del vino è intriso di passione, storia e gusto. Ed è proprio in questo contesto che Accessoridavino ha trovato la sua vocazione, offrendo oggetti di alta qualità che abbracciano l’essenza e il fascino di questo mondo unico. Fondata come divisione della rinomata Busini Srl, un’azienda leader nel settore promozionale con oltre 50 anni di esperienza, Accessoridavino si è rapidamente affermata come punto di riferimento nel campo degli accessori per vino.

    Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l'azienda, logo da sito
    Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l’azienda, logo da sito

    L’azienda si dedica completamente ai produttori di vino, alle enoteche e ai ristoranti, offrendo una vasta gamma di “oggetti per farsi ricordare” di alta qualità. Grazie alla personalizzazione dei prodotti, diventati in pochi anni un elemento essenziale nel merchandising professionale del settore vitivinicolo, Accessoridavino ha saputo conquistare un posto d’onore nel cuore degli appassionati del vino.

    Tra gli accessori più richiesti figurano calici e decanter, cavatappi e apribottiglie, ice bag, secchielli, spumantiere, tappi, drop stop e accessori da degustazione, pensati per regalare sempre la migliore esperienza ai clienti.

    Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l'azienda, foto da sito
    Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l’azienda, foto da sito

    La personalizzazione è uno dei punti di forza di Accessoridavino, che offre un’ampia gamma di tecniche di stampa per adattarsi alle esigenze dei clienti:

    • Serigrafia: con macchine specializzate fino a 8 colori.
    • Tampografia: con stampa tampografica fino a 4 colori.
    • Incisione laser: su tutti i materiali con tecnologia Laser CO2 – Yag.
    • Plotter: per la stampa digitale di banner, striscioni e roll-up.
    • Quadricromia: grazie alla stampante digitale UV, per stampare su ogni tipo di supporto con foto in HD di piccola, media e grande dimensione.

    Ma Accessoridavino non è solo un fornitore di accessori. Nel corso degli anni ha consolidato diverse partnership e sponsorizza alcuni dei più importanti eventi vitivinicoli, come Vinitaly, Hostaria, Merano Wine Festival, Wine & Siena, Regina Ribelle e molti altri. Partecipa ad oltre 30 eventi in tutta Italia durante l’anno, offrendo consulenza sul mondo dell’accessoristica e distribuendo piccoli regali per rendere ancora più memorabile l’esperienza dei visitatori.

    Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l'azienda, foto da sito
    Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l’azienda, foto da sito

    Il team di Accessoridavino è composto da professionisti esperti e appassionati:

    • Tommaso Bisori: Responsabile commerciale
    • Jacopo Micheletti: Commerciale
    • Massimo Biondi: Commerciale
    • Diego Tazioli: Commerciale

    Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l'azienda, foto da sito
    Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l’azienda, foto da sito

    Per ulteriori informazioni e per consultare il catalogo, è possibile visitare il sito ufficiale www.accessoridavino.com o seguire Accessoridavino sui social media:

  • Enoturismo, qual’è il trend di mercato 2023? Webinar

    Enoturismo, qual’è il trend di mercato 2023? Webinar

    Qual è il trend di mercato dell’enoturismo? I dati presentati in anteprima in un webinar gratuito

    Redazione

    Cantine.wine leader in Italia nella vendita di esperienze in cantina online, Giovedì 16 Marzo dalle ore 16.00 ha organizzato un webinar gratuito nel corso del quale renderà pubblici in anteprima, i dati e trend di mercato del 2022 e le tendenze per il prossimo 2023. Un appuntamento rivolto alle aziende vitivinicole italiane che desiderano migliorare la relazione con i propri clienti e incrementare le vendite di vino dirette.

     

    Enoturismo, qual'è il trend di mercato 2023? Webinar , foto da comunicato stampa
    Enoturismo, qual’è il trend di mercato 2023? Webinar , foto da comunicato stampa

    L’enoturismo in Italia è in grande salute e segna numeri positivi, i dati ci raccontano che in vacanza sei italiani su dieci scelgono di visitare cantine, agriturismo piuttosto che frantoi. In grande ascesa anche l’enoturismo di prossimità, che avvicina tutti coloro che vogliono entrare in contatto con la natura, oltre che alla possibilità di gustare piatti tipici locali e vivere qualche giorno all’insegna del relax e del benessere.

    Ma le cantine sono attrezzate per accogliere un turismo in crescita e sempre più esigente? Hanno gli strumenti per promuovere correttamente ed in modo efficace i propri servizi? Conoscono i trend di mercato e cosa  chiede la domanda?

    Enoturismo, qual'è il trend di mercato 2023? Webinar gratuito di Cantine.wine, foto da comunicato stampa
    Enoturismo, qual’è il trend di mercato 2023? Webinar gratuito di Cantine.wine, foto da comunicato stampa

    Per fare enoturismo oggi non basta più aprire le cantine a tutti, ma occorre conoscere e gestire molti aspetti dell’esperienza che oggi un enoturista richiede, piuttosto che proporre e favorire una serie di attività che, combinate tra di loro, ottimizzano gli sforzi dell’azienda stessa.

    Alessandro Belloni Webinar Cantinewine, immagine da comunicato stampa
    Alessandro Belloni Webinar Cantine.wine, immagine da comunicato stampa, articolo: Enoturismo, qual’è il trend di mercato 2023? Webinar 

    Alessandro Bellosi, CEO di Cantine.wine, Davide Valin founder di XeniaPro e Marco Minghini, consulente marketing per il mondo dell’enoturismo. sono i tre esperti che Giovedì 16 Marzo dalle ore 16.00 condurranno un webinar gratuito rivolto alle aziende vitivinicole italiane che desiderano migliorare la relazione con i propri clienti e incrementare le vendite di vino dirette.

    Davide Valin di Cantine.wine, enoturista, foto da comunicato stampa
    Davide Valin di Cantine.wine, enoturista, foto da comunicato stampa, articolo: Enoturismo, qual’è il trend di mercato 2023? Webinar 

    Momento importante della videoconferenza sarà quando verranno presentati in anteprima, i dati e trend di mercato del 2022 e le tendenze per il prossimo 2023 raccolti ed elaborati da Cantine.wine, ospite speciale dell’incontro Silvano Brescianini, CEO Barone Pizzini.

    Silvano Brescianini, CEO Barone Pizzini, foto da comunicato stampata, articolo: Enoturismo, qual'è il trend di mercato 2023? Webinar
    Silvano Brescianini, CEO Barone Pizzini, foto da comunicato stampata, articolo: Enoturismo, qual’è il trend di mercato 2023? Webinar

    Quali saranno gli argomenti di formazione trattati durante il webinar?

    “Sonderemo l’evoluzione della figura dell’enoturista e della customer journey, verranno affrontati temi legati alla best practices e di come una cantina dovrebbe promuoversi online.” – dichiarano gli organizzatori – “Parleremo di Wine Club e di Brand Indentity, strumenti oggi fondamentali per valorizzare il proprio vino e le esperienze in cantina.

    Molto importante anche il tema dello storytelling e poi vedremo i dati in anteprima del 2022 e i risultati di vendita del vino derivanti dalle esperienze in cantina vendute da Cantine.wine. Infine ci soffermeremo sulle tendenze e i trend emersi da questi ultimi dati per la stagione in arrivo.”

    La piattaforma Cantine.wine

    Cantine.wine è una piattaforma online che permette di prenotare le più belle esperienze nelle cantine Italiane dando la possibilità di viverle insieme a coloro che producono i loro vini. Tra i  leader in Italia il portale web conta più di 300 cantine aderenti, 20.000 visite e utenti al mese, 30.000 utenti registrati per un totale di 21.000 esperienze vendute.

    Progettato e realizzato per aiutare le cantine a migliorare l’esperienza d’acquisto online e facilitare la gestione dell’ospitalità, cantine.wine offre servizi di booking e vendita dei vini in modo innovativo, con buoni regali, offerte e wine box.

    Uno sguardo ai relatori e ospiti del webinar sull’enoturismo

    Alessandro Bellosi – CEO cantine.wine
    Ideatore e fondatore del portale di riferimento per il mondo dell’enoturismo, ho deciso di investire le mie energie nella mia passione: l’accoglienza in cantina.

    Cantine.wine è online dal 2017 e ad oggi siamo il primo portale dedicato alle visite in cantina con più di 300 cantine aderenti. Siamo uno staff di professionisti specializzati nel settore enogastronomico, attenti alle esigenze degli appassionati di vino: ogni cantina sul nostro portale è stata personalmente visitata al fine di garantire un servizio d’eccellenza.

    Silvano Brescianini – CEO Barone Pizzini
    Dal 2019 è presidente del Consorzio Franciacorta. Nato ad Erbusco, nel cuore della Franciacorta, è cresciuto nella fattoria del nonno, che produceva vino molto prima che quel territorio diventasse famoso per i suoi “metodo classico”.

    Dopo gli studi di sommelier e gestione alberghiera, e dopo le prime esperienze nella ristorazione, è entrato a far parte del team dell’Antica Osteria del Ponte a Cassinetta di Lugagnano, uno dei primi ristoranti coronati dalle tre stelle Michelin, dove si è appassionato al mondo dei grandi vini.

    Successivamente al San Domenico di Imola, con cui ha partecipato all’apertura a New York nel 1988, poi l’ingresso nel 1993 nell’Azienda vinicola Barone Pizzini, per coordinare l’apertura del ristorante della tenuta. Dal 1994 ha ricoperto i ruoli di direttore di produzione, amministratore delegato e, oggi, di CEO.

    Davide Valin – Consulente marketing per gli operatori Turistici, founder di XeniaPro
    Appassionato e attivo nel settore turistico da 20 anni ora con Xeniapro supporto le aziende del settore nel processo di ideazione, gestione e coordinamento di un piano di Comunicazione e Marketing Digitali.

    La nostra missione: aiutiamo gli operatori turistici a catturare e trasformare chi pianifica un viaggio online in cliente, utilizzando strategie di Inbound Marketing dove tutti i servizi sono coordinati tra loro in linea con il ciclo di acquisto del cliente.

    Marco Minghini – Consulente di digital marketing & comunicazione per il mondo dell’ospitalità | Assaggiatore ONAV

    Da 10 anni lavoro nel settore del marketing e negli ultimi 6 mi sono specializzato nell’accoglienza turistica ed enoturismo. Aiuto le aziende a comunicare i propri valori al giusto pubblico di riferimento e a vendere i propri prodotti a chi è disposto a pagare di più. Supporto le realtà a realizzare percorsi di accoglienza in cantina e ospitalità. Sono assaggiatore di vino ONAV e giro per il mondo andando a visitare le cantine di vino.

    Marco Minghini, articolo: Enoturismo, qual'è il trend di mercato 2023? Webinar , foto da comunicato stampa
    Marco Minghini, articolo: Enoturismo, qual’è il trend di mercato 2023? Webinar , foto da comunicato stampa

    Il webinar si svolgerà Giovedì 16 Marzo dalle ore 16.00, sarà possibile registrarsi e partecipare gratuitamente attraverso questo link: https://tinyurl.com/463h2zjd

    Da comunicato stampa Carol Agostini


    Sito ufficio stampa: https://www.thewinelinker.it/

    Sito progetto: https://www.cantine.wine/

    Siti Partners: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/

     

  • Demeter Italia e Zed_Comm insieme per la comunicazione 2023

    Demeter Italia e Zed_Comm insieme per la comunicazione 2023

    Demeter Italia affida a Zed_Comm le attività di Ufficio stampa e media relation 2023

    Redazione

    Demeter Italia sceglie Zed_Comm come partner per le sue attività di comunicazione, ufficio stampa e pubbliche relazioni, con l’obiettivo di dare vita ad un progetto di storytelling e di diffusione dei propri valori sul mercato nazionale.

    Demeter Italia e Zed_Comm insieme per la comunicazione 2023, immagine da comunicato stampa
    Demeter Italia e Zed_Comm insieme per la comunicazione 2023, immagine da comunicato stampa

    Demeter Italia è un’associazione privata di produttori, trasformatori e distributori di prodotti agricoli e alimentari biodinamici, affiliata alla Biodynamic Federation Demeter International (BFDI), federazione che raggruppa e sostiene le varie organizzazioni che rappresentano più di 7.000 agricoltori con circa 230.000 ettari in 65 paesi di tutti i continenti. Attraverso il rispetto di specifici standard, Demeter garantisce che i prodotti alimentari e gli ingredienti delle aziende socie provengano da coltivazioni o allevamenti biodinamici certificati.

    Con sede a Parma, Demeter Italia svolge un’attenta azione di controllo sulla produzione, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti, seguendo ogni fase della filiera fino al rilascio della certificazione e all’etichettatura. L’Associazione comprende oltre 600 aziende, diffuse su tutto il territorio nazionale e appartenenti a diversi settori merceologici: vino, olio, frutta, verdure, spezie, erbe aromatiche, carne, prodotti caseari e cosmetici.

    Demeter Italia e Zed_Comm insieme per la comunicazione 2023, foto da comunicato stampa
    Demeter Italia e Zed_Comm insieme per la comunicazione 2023, foto da comunicato stampa

    L’agricoltura biodinamica fa riferimento al metodo di coltivazione basato sulla visione del filosofo Rudolf Steiner, risalente al 1924, che si fonda su un modo di pensare e agire che rispetta allo stesso modo il mondo sensibile e la realtà soprasensibile e cosmica che agisce in esso. Con il metodo biodinamico, l’agricoltura è in sintonia con la natura, con la terra e con gli uomini.

    Demeter italia e l'agricoltura biodinamica, foto da comunicato stampa
    Demeter italia e l’agricoltura biodinamica, foto da comunicato stampa

    Zed_Comm supporterà Demeter Italia in questo percorso di crescita per valorizzarne la filosofia e dare voce ai suoi protagonisti sul territorio nazionale.

    Con sedi a Milano e Verona, Zed_Comm opera da 25 anni offrendo strategie di comunicazione tailor-made in grado di potenziare la reputation dei clienti. Con una forte esperienza nei settori della comunicazione, della pubblicità e dell’organizzazione di eventi a livello internazionale, oggi è composta da un team di professionisti con esperienze polivalenti. In particolare, per quanto riguarda i settori di vino e agricoltura, l’agenzia segue da decenni le attività di pubbliche relazioni e di ufficio stampa – in Italia e nel resto del mondo – di molteplici realtà aziendali e consortili collocate su tutto il territorio nazionale.

    Da Comunicato Stampa

    Demeter-International è stata fondata nel 1997 da 10 organizzazioni Demeter presenti in Europa, America, Africa e Australia, foto da comunicato stampa
    Demeter-International è stata fondata nel 1997 da 10 organizzazioni Demeter presenti in Europa, America, Africa e Australia, foto da comunicato stampa

    Collegamenti da sito: https://demeter.it/demeter-international/

    Demeter è l’unica associazione ecologica ad aver creato una rete di singoli enti di certificazione presenti su scala mondiale. Demeter-International è stata fondata nel 1997 da 10 organizzazioni Demeter presenti in Europa, America, Africa e Australia allo scopo di garantire una stretta cooperazione nei settori legali, economici ed etici.

    Attualmente vi sono 19 organizzazioni di paese più 4 organizzazioni di paese non ancora accreditati e in corso di accreditamento.

    La Demeter-International rappresenta circa 3000 produttori Demeter in ben 35 stati.

    Un processo di verifica completo garantisce la rigida conformità alle Norme Internazionali di Produzione e di Lavorazione Demeter, nonchè alle norme organiche applicabili nei vari paesi, in ogni fase del processo: dalla produzione agricola alla lavorazione del prodotto.

    I requisiti Demeter olistici superano di gran lunga le norme fissate dal governo. Le norme fissano i metodi per la produzione vegetale (uso di Compost e dei preparati, divieto di materiale geneticamente modificato, ecc.), ma fissano anche direttive di lavorazione per la carne (ad es. assenza di additivi), prodotti caseari, prodotti di panificazione, frutta, verdure, spezie ed erbe aromatiche.

    Non sono consentiti prodotti irradiati, fumigazione nè ingredienti geneticamente modificati. I prodotti Demeter devono contenere almeno il 90% di ingredienti di qualità Demeter per poter riportare il marchio registrato Demeter (possono essere concesse eccezioni fino al 66%). Se la percentuale è inferiore a quella richiesta, la parola Demeter può apparire solo accanto agli ingredienti ai quali si riferisce.

    Il rappresentante italiano nel Consiglio Direttivo di Demeter International è Carlo Triarico

    Demeter-International
    e.V.Brandscheise I-D-64295 Darmstadt


    Sito Associazione: https://demeter.it/

    Sito Ufficio Stampa: https://www.zedcomm.it/

    Partners Redazione: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/