Categoria: Degustazioni

  • ‘Burc 2017 Colli Tortonesi DOC Barbera Riserva Cantina di Tortona

    ‘Burc 2017 Colli Tortonesi DOC Barbera Riserva Cantina di Tortona

    ‘Burc 2017 Colli Tortonesi DOC Barbera Riserva Cantina di Tortona

    Di Piergiorgio Ercoli

     

    Cantina di Tortona dal 1931
    Cantina di Tortona dal 1931, degustazione in presenza dei vini dell’azienda.

    Storica Cantina (dal 1931) quella di Tortona, nata dall’unione delle forze e delle volontà di un gruppo di viticoltori che fortemente vollero tutelare le campagne, il lavoro nelle campagne e i frutti di questo operare nella tradizione. Il momento della nascita della Cantina coincise con un periodo di forte recessione innescatasi, qualche anno prima, nei mercati americani: l’Europa ne fu presto investita, segnando nelle zone rurali, in particolare, la fine di molte piccole attività private.

    Punto vendita della Cantina di Tortona dal 1931
    Punto vendita della Cantina di Tortona dal 1931

    Tra le varie conseguenze sociali ed economiche che ne derivarono, nel settore vitivinicolo fu che la vendita dei frutti del lavoro nei campi, il vino quindi, avveniva a prezzi davvero bassi e rovinosi.
    L’idea quindi fu quella di fondare una Cooperativa con lo scopo di vinificare in comune le uve: di li a poco i vantaggi, oltre all’immediato abbattimento dei costi di produzione, si allargarono ad altri aspetti. Di rilievo, fu il riconoscimento della qualità per lavoro svolto con il conseguimento della DOC Colli Tortonesi.

    Areale importante e di recente rivalutazione, quello dei Colli Tortonesi si estende ad ovest di Alessandria, tra il fiume Scrivia ed il torrente Curone: colline morbide, ondulate dove i terreni hanno impronta di marne e arenarie. La “barbera”, che notoriamente è il vitigno simbolo e più coltivato in Piemonte, nei Colli Tortonesi offre le sue massime espressioni sulle argille serravalliane e sulle marne di Sant’Agata Fossili.

    Il protagonista della degustazione di oggi è il Burc, annata 2017, Selezione Fiumana della Cantina, una barbera riserva della DOC Colli Tortonesi.

    ‘Burc 2017 Colli Tortonesi DOC Barbera Riserva Cantina di Tortona
    ‘Burc 2017 Colli Tortonesi DOC Barbera Riserva Cantina di Tortona

    Viti allevate nella Frazione Vho di Tortona, in Costa Vescovato e Viguzzolo dove i terreni, dal medio impasto con profondo scheletro calcareo, risultano esposti a sud, ad un’altezza media di 350 m. s.l.m..
    Il mosto viene lasciato in macerazione per circa 10 giorni a temperatura controllata, con almeno 3 delestage per accentuare l’estrazione delle sostanze solubili. Successivamente l’affinamento avviene in cemento per 12 mesi con risospensione periodica delle fecce fini.

    Degustazione

    ‘Burc 2017 Colli Tortonesi DOC Barbera Riserva Cantina di Tortona, calice di vino rosso rubino intenso
    ‘Burc 2017 Colli Tortonesi DOC Barbera Riserva Cantina di Tortona, calice di vino rosso rubino intenso

    Analisi visiva
    Rosso rubino scarico, trasparente, limpido e consistente.

    Analisi olfattiva
    Intenso, mediamente complesso sui toni di piccoli frutti rossi e fine. Dominante fruttata: ribes, mirtilli e ciliegia. Vegetale. Note balsamiche e speziatura scura.

    Analisi gusto-olfattiva
    Secco, caldo, moderatamente morbido. Sorso diretto, note dure in evidenza ma comunque equilibrate da tannini sufficientemente morbidi. Buona freschezza. Corpo e struttura ben espressi, sensazioni di fragranza e croccantezza di frutto, esemplari note di sottobosco.

    Beva sufficientemente armonica con finale sapido.

    Durante la degustazione confesso che lo sguardo è stato spesso rapito dall’immagine in etichetta:
    “il contadino del passato consumato dalla fatica, ma con la fierezza di portare a oggi vini di eccellenza” (cit. Sito della Cantina di Tortona).

    dipinto “Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo, realizzato dall’artista intorno al 1880 durante una manifestazione di protesta per il caro-pane.
    “Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo, realizzato dall’artista intorno al 1880 durante una manifestazione di protesta per il caro-pane.

    L’immagine è colta dal carboncino originale su carta, custodita nella pinacoteca di Alessandria, che raffigura uno studio del personaggio centrale del dipinto “Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo, realizzato dall’artista intorno al 1880 durante una manifestazione di protesta per il caro-pane.

    Cheers!!!

    Tartare di Angus tagliata a coltello con altri ingredienti
    Tartare di Angus tagliata a coltello con altri ingredienti: pomodori secchi, acciughe del Cantabrico, peperoni, cipolla di Tropea e capperi di Pantelleria.

    Ricetta in abbinamento eseguita da Carol Agostini

    In abbinamento un gioco di consistenze e sapori, forme e colori per un abbinamento decisamente intrigante quanto gustoso di formaggi di varie tipologie e stagionature.

    Tartare in abbinamento alla barbera riserva 2017 degustata.
    Tartare in abbinamento alla Barbera Riserva 2017 degustata.

    Ingredienti per due Tartare:

    • carne di Angus 500 gr
    • pomodori secchi qualche pezzo
    • acciughe del Cantabrico 4
    • peperoni gialli o rossi metà di uno
    • cipolla dolce tritata 1
    • capperi di Pantelleria dissalati tritati q.b.
    • prezzemolo tritato finissimamente q.b.
    • senape q.b.
    • salsa Worcester q.b.
    • tabasco q.b.
    • olio di oliva extra vergine q.b.
    • sale q.b.
    • pepe macinato o pestato al momento q.b.
    • succo di limone q.b.
    • tuorlo d’uovo 4

    Procedimento:

    Preparate la tartare di manzo tagliando al coltello la carne di manzo e realizzando una sorta di trito non troppo fine.

    Aggiungete la cipolla dolce tritata, e condite con il prezzemolo e i capperi tritati, il sale, il pepe, il succo di limone, e l’olio. Mescolate bene il tutto.

    Nel frattempo tagliare a pezzi molti piccoli il peperone, le acciughe e i pomodori secchi, lasciatene 1/3 da tagliare a julienne sottile per la decorazione.

    Usando un coppapasta rotondo o quadrato ( a piacere ) formate con la carne di manzo una polpetta piatta e circolare e deponetela al centro di un piatto.

    Schiacciate la polpetta con un cucchiaio e ponete al centro di essa il rosso d’uovo.

    Presentate in tavola la tartare di manzo accompagnata da salsa worchester, tabasco e senape in diverse ciotoline.

    Degustazione di Piergiorgio Ercoli

    Piergiorgio Ercoli, sommelier, winewriter ed esperto marchigiano di enogastronomia territoriale
    Piergiorgio Ercoli, sommelier, winewriter ed esperto marchigiano di enogastronomia territoriale

    Sito Cantina: https://www.cantinaditortona.it/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/

  • Rosavite 2019 Rosato Terre degli Osci IGT Terresacre

    Rosavite 2019 Rosato Terre degli Osci IGT Terresacre

    Rosavite 2019 Rosato Terre degli Osci IGT Terresacre

    Di Piergiorgio Ercoli

    Da uve montepulciano in purezza, coltivate sulle colline molisane a Montenero di Bisaccia (CB) ad un’altezza di circa 300 metri slm, terreni argillo-calcarei, dove il clima è caratterizzato dall’influenza delle correnti marittime dall’Adriatico che favoriscono l’arieggiamento del corpo vitato evitando la formazione di muffe e donando una identitaria sapidità.

    Raccolta manuale, diraspatura, pigiatura morbida per mantenere l’integrità degli acini.
    Macerazione di circa 10 ore cui segue una pressatura soffice del mosto, quindi fermentazione in bianco per circa 10 giorni a temperatura controllata di 16°-18°.

    Rosavite 2019 Rosato Terre degli Osci IGT Terresacre
    Rosavite 2019 Rosato Terre degli Osci IGT Terresacre

    Degustazione

    Vino rosa della Cantina Terresacre Molise Rosavite 2019 Rosato Terre degli Osci IGT Terresacre
    Vino rosa Rosavite 2019 Rosato Terre degli Osci IGT Terresacre

    Analisi visiva
    Nel calice rosa corallo, trasparente e limpido. Di consistenza media.

    Analisi olfattiva
    Sufficientemente intenso, di media complessità e finezza. Dominante olfattiva fruttata, ciliegia e fragoline di bosco; toni vegetali di erba appena tagliata, toni minerali di humus e terra bagnata.
    Leggera spezia scura.

    Analisi gusto-olfattiva
    Secco, moderatamente caldo, morbido. Fresco, tannini duri, sapido. Corpo medio, sufficientemente armonico, buona permanenza. Sufficientemente fine e sufficientemente armonico. Pronto.

    Alcuni vini della Cantina Terresacre
    Alcuni vini della Cantina Terresacre arrivati in degustazione in Agenzia FoodandWineAngels

    Ricetta in abbinamento eseguita da Carol Agostini

    In abbinamento un gioco di consistenze e sapori, forme e colori per un abbinamento decisamente intrigante quanto gustoso di formaggi di varie tipologie e stagionature.

    Tagliere in abbinamento al Rosavite di Terresacre
    Tagliere in abbinamento al Rosavite di Terresacre

    Tagliere di formaggi provenienti dall’Altopiano di Asiago da Asiago pressato dolce, a quello saporito, al mezzano di 6 mesi di malga, con fragole, crostini tostati, asparagi in agrodolce, cestino di grana padano con erbette di montagna stufate, caciotta di pecorino di malga alle foglie di olivo.

    Degustazione di Piergiorgio Ercoli

    Piergiorgio Ercoli autore articolo Iloghe 2019 Isola dei Nuraghi IGT Cantine Spanu
    Piergiorgio Ercoli autore articolo Iloghe 2019 Isola dei Nuraghi IGT Cantine Spanu

    Sito Cantina: https://www.terresacre.com/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/

     

  • ‘Ngilù 2020 Colline di Levanto DOP Cà Du Ferrà

    ‘Ngilù 2020 Colline di Levanto DOP Cà Du Ferrà

    ‘Ngilù 2020 Colline di Levanto DOP Cà Du Ferrà

    Di Piergiorgio Ercoli

    Da uve Sangiovese, Merlot e Ciliegiolo allevate sulle colline di Bonassola (SP), sulla Costa Ligure di Levante, nell’ambito del Parco Nazionale delle Cinque Terre dove i terreni argillosi a medio impasto hanno origine vulcanica.

    Il clima è caldo e ventilato, con forti influenze delle salmastre brezze marine. Tipici i terrazzamenti che diradano sulla costa.

    Alcune vigne di CàduFerrà
    Alcune vigne di Cà du Ferrà azienda vinicola e agriturismo, espressione dialettale di “casa del fabbro” perché in queste terre, oggi solcate dai filari di vite, un tempo si ferravano i cavalli.
    ‘Ngilù 2020 Colline di Levanto DOP Cà Du Ferrà
    ‘Ngilù 2020 Colline di Levanto DOP Cà Du Ferrà

    La fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata, dopo la svinatura segue la malolattica. L’affinamento in di acciaio inox per minimo 6 mesi.Vino ben rappresentativo della filosofia aziendale di “valorizzare il luogo a partire dal rispetto della terra e per chi la abita”, fedeli alle tradizioni con uno sguardo al futuro.Vino rustico, dove i cloni degli uvaggi sono rappresentati in maniera semplice ma senza perdere un tocco di piacevolezza complessiva, in un gusto genuino.

    Degustazione

    Analisi visiva
    Nel calice rubino violaceo, poco trasparente. Limpido e con una buona densità.

    Analisi olfattiva
    Sufficientemente intenso, di media complessità e finezza. Dominante olfattiva fruttata e pungente, ciliegia e melograno, frutti rossi acidi; toni vinosi, fresco e balsamico. Evidenti richiami minerali sia nei toni del salmastro che dell’affumicato. Speziatura nel finale.

    Analisi gusto-olfattiva
    Secco, moderatamente caldo, moderatamente morbido. Fresco, tannini ruvidi, sapido. Corpo medio, sufficientemente armonico, inizialmente squilibrato verso la parte acida ma che poi evolve , integra i tannini ed i polialcoli. Sufficientemente fine e sufficientemente armonico. Pronto.

    ‘Ngilù 2020 Colline di Levanto DOP Cà Du Ferrà ( ngilu)
    ‘Ngilù 2020 Colline di Levanto DOP Cà Du Ferrà

    Azienda nata dall’unione di due anime e dalla stessa passione per il mondo vitivinicolo, Antonio Zoppi e Aida Forgione, lasciano le loro professioni per vivere assieme nel borgo di Bonassola, diventando così viticoltori, creando sinergia tra saperi e vino.

    Davide Zoppi articolo: ‘Ngilù 2020 Colline di Levanto DOP Cà Du Ferrà
    Davide Zoppi articolo: ‘Ngilù 2020 Colline di Levanto DOP Cà Du Ferrà

    Nel 2000 acquistato terreni e casolari fondano l’azienda vitivinicola e l’agriturismo; l’attività si espande ulteriormente con l’inserimento del figlio Davide portando Cà du Ferrà alla certificazione biologica dei propri prodotti.

    Un’area di paradiso tra panorama, brezza marina e i muretti a secco, Patrimonio Unesco che rappresentano un valore inestimabile per la regione, che attualmente conta 42mila ettari di aree terrazzate, tra cui le vigne dell’ azienda.

     

     

    Azienda seguita da due enologi in linea con la filosofia aziendale, il rispetto del territorio e della qualità di produzione: Barbara Tamburini e Vittorio Fiore, ormai da anni seguono personalmente la vigna, la produzione e l’etica di Cà du Ferrà.

    Spaghettini Carla Latini con cubetti di Speck di Asiago, pancetta tostata,mentuccia selvatica, crema di tartasale con ngilu vino càduferrà
    Spaghettini Carla Latini con cubetti di Speck di Asiago, pancetta tostata, mentuccia selvatica, crema di tartasale

    Ricetta in abbinamento eseguita da Carol Agostini

    Una ricetta composta da pochi ingredienti in un gioco di consistenze e sapori, forme e colori per un abbinamento decisamente intrigante quanto gustoso.

    Ingredienti per 4 porzioni:

    • 400 gr di spaghetti
    • 100 g di speck affettato e tagliato a pezzetti
    • 100 g di pancetta
    • 4 cucchiai di olio di oliva
    • 1 spicchio di aglio
    • 1 peperoncino
    • 4 cucchiai di pomodori a pezzettoni
    • Basilico q.b.
    • un rametto di mentuccia selvatica
    • Parmigiano grattugiato q.b.
    • Sale q.b.

    Procedimento:

    Mentre lessate gli spaghetti rosolate in 2 o 3 cucchiai di olio, l’aglio senza camicia, oppure a piacere leggermente schiacciato per un sapore più intenso, il peperoncino e la pancetta tagliata a dadini come lo speck, avendo cura di girarli spesso.

    A distanza di qualche minuto aggiungere i pezzettoni di pomodoro per completare la salsa.

    Fate cuocere per una decina di minuti, aggiungete il parmigiano grattugiato, salate e pepate quanto basta e togliete dal fuoco. Condite gli spaghetti e serviteli subito con una spolverata di parmigiano grattugiato e qualche fogliolina di mentuccia selvatica.

    Degustazione di  Piergiorgio Ercoli

    Piergiorgio Ercoli autore articolo Iloghe 2019 Isola dei Nuraghi IGT Cantine Spanu
    Piergiorgio Ercoli autore articolo Iloghe 2019 Isola dei Nuraghi IGT Cantine Spanu

     


    Sito Cantina: https://caduferra.wine/it/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/

  • Fatalone a Gioia del Colle in una notte di Fine Estate 2017

    Fatalone a Gioia del Colle in una notte di Fine Estate 2017

    A Gioia del Colle in una notte di Fine Estate 2017

    Di Gaetano Cataldo

    È giunta alla fine di una piacevole e tanto desiderata cena tra amici e, per quanto fosse logicamente coperta dalla patina del tempo, riusciva ad irradiare qualcosa di tangibilmente vivo dentro la casa-trullo padronale quella sera del 30 Agosto del 2017, illuminata come i nostri volti dalla sua presenza.

    Antica Cantina Fatalone, articolo: A Gioia del Colle in una notte di Fine Estate 2017 di Gaetano Cataldo
    Antica Cantina Fatalone, articolo: A Gioia del Colle in una notte di Fine Estate 2017 di Gaetano Cataldo
    La vigna Cantina Fatalone , Autentico, Biologico, Sostenibile
    La vigna Cantina Fatalone , Autentico, Biologico, Sostenibile

    Era entrata quasi di soppiatto, senza annunci e sensazionalismi, con quella calma e la semplicità tipica delle persone che vivono le stagioni in mezzo alla vigna e lo fanno vivendo di valori concreti, offrendo una spontanea e sincera ospitalità, così sincera e generosa da farti sentire a casa, malgrado casa quella sera fosse ad un qualche centinaio di chilometri.

    È giunta quasi presentandosi da sola per quel che diceva di sé implicitamente, è giunta come una benedizione e quando Pasquale Petrera mi ha sussurrato che si trattava della bottiglia di Primitivo prodotta nel 1981 da Giuseppe Orfino, suo nonno materno, mi è balzato il cuore in gola.

    Filippo Vito Petrera, Pasquale Petrera con Gaetano Cataldo autore dell'articolo
    Filippo Vito Petrera, Pasquale Petrera con Gaetano Cataldo autore dell’articolo

    Quasi non riuscivo a credere che la visita che attendevo di fare da tanto tempo all’amico Pasquale, per il piacere di rivederlo, potesse sortire addirittura l’apertura di una bottiglia di tale inestimabile valore, una vera e propria pietra miliare non soltanto per la famiglia Petrera ed Orfino, ma per la comunità gioiese e l’Italia tutta del Vino, quell’Italia che sa attestarsi fieramente nel contesto internazionale senza temere rivali.

    Bottiglia di annata molto vecchia in degustazione
    Bottiglia di annata molto vecchia in degustazione

    Non ci credevo, sono uno che riconosce che al mondo nulla ci è dovuto e che ogni giorno ci attende un esame nuovo, e non credevo di meritare affatto il privilegio di accedere al contenuto di una bottiglia tanto preziosa e rara, così preziosa al punto da racchiudere essa stessa l’embrione di un sogno di seguito dischiuso e avverato, incarnando dunque il testimone verace del cammino del padre di Pasquale:

    Filippo Petrera, l’uomo che ha valorizzato e concepito il Primitivo di Gioia del Colle in purezza, creando il Fatalone, sinonimo del frutto di questo straordinario vitigno classificato dal primicerio Filippo Indellicati nel XVII secolo.

    Cantina Fatalone vini pugliesi Primitivo di Gioia Del Colle
    Cantina Fatalone Botti per i vini pugliesi Primitivo di Gioia Del Colle

    La sorpresa e l’ammirazione con la quale il buon Filippo, ad occhi chiusi, riscopriva nell’assaporare il gusto e le sensazioni che quel Vino è riuscito a donare a tutti noi, e soprattutto alla sua persona capace di decifrarne il sentimento racchiuso, è stato decisamente un momento di grazia:

    infatti, sorso dopo sorso, l’intensità e la fragranza di aromi intessuti di ricordi affioranti dal calice hanno fatto sì che quel lontano passato comparisse di nuovo e gioiosamente Filippo stava rivivendo i ritmi frenetici di una vendemmia lontana ben 37 anni, ove non c’era posto per la stanchezza, poiché il richiamo della Natura creava un’atmosfera incantevole, fatta di felicità collettiva.

    Fatalone Teres Puglia DOC Primitivo
    Fatalone Teres Puglia DOC Primitivo
    fatalone Gioia Del Colle DOC Primitivo
    fatalone Gioia Del Colle DOC Primitivo
    Fatalone Gioia Del Colle DOC Primitivo Riserva
    Fatalone Gioia Del Colle DOC Primitivo Riserva

    Sensorialità

    E tale è la felicità per aver condiviso il Vino che nel 1981 sarebbe divenuto la chiave di volta, l’elemento irrinunciabile e decisivo per la nascita della prima bottiglia ufficiale di Primitivo di Gioia del Colle del 1987 e del conseguente disciplinare. E così il Vino è giunto a noi:
    D’ambra ed oro antico, cristallino…

    Al naso le note eteree di acetone si fanno strada per lasciare lentamente spazio alla ciliegia sotto spirito, ad un sorprendentemente ancor succoso gelso nero e alla “monachella” (susina selvatica della Maiella), una scia foglie di mirto e chiodi di garofano su cui insiste l’odore della scatola di sigari.
    Silenzio. Passa il tempo, gli occhi di Filippo Petrera brillano, anche quelli di Pasquale si inarcano ammiccando ad un sorriso guardando il padre rivivere l’allegria di una stagione lontana ancora una volta.E ancora… scorza di arancia candita, noci e frutta essiccata ancora non dischiuse del tutto, il ricordo della carruba volta in cacao, s’ollu e stincu ed una piacevole mineralità iodata.

    Al palato entra come fosse quasi un sercial per esplodere in una piacevole freschezza agrumata appena “addolcita” dalla nota mielata del corbezzolo. Sorprendente acidità ed una buona concentrazione di sapidità, quasi da umami. Retro olfattiva a confermare l’arancia, una piacevole percezione di datteri e fichi essiccati, la precedente nota del mirto alla via diretta che si ammansisce mutando in timo, tabacco che sigilla il sorso con un’ombra appena di astringenza ripulita dalla succulenza del nettare…

     Conclusioni sensoriali

    I profumi ed il sapore percepiti mi hanno accompagnato in una fresca notte stellata lungo tutto il percorso dal pianoro gioiese sino al borgo salentino di Melendugno con una persistenza niente affatto scontata.

    La luce negli occhi di Filippo Petrera, pioniere e padre adottivo del Primitivo di Gioia del Colle in purezza, che durante questa degustazione senza tempo ha rivissuto un arco temporale lunghissimo tutto racchiuso nella luminescenza che quel vino irradiava come la folgorazione ispiratrice che lo ha portato a desiderare il legittimo riscatto per un vitigno tanto nobile, a diventare il fondatore del consorzio di tutela e dunque alla realizzazione di un sogno, quel sogno racchiuso nella promessa della bottiglia giunta a tutti noi quella sera come una benedizione che viene da lontano e che si rinnova vendemmia dopo vendemmia.

  • Quando le scelte guidano 2022, Cantina Volpi

    Quando le scelte guidano 2022, Cantina Volpi

    Quando le scelte guidano 2022, Cantina Volpi

    Di Elsa Leandri

    Le scelte che ogni persona compie sono tali da permettere la crescita di ogni individuo, tanto da arricchirlo e da dargli gli strumenti per proseguire il proprio cammino. Ogni imprenditore si trova quotidianamente ad affrontare delle scelte che modificheranno l’iter dell’azienda.

    Cantine Volpi è un esempio di scelte lungimiranti tanto da garantire attualmente una produzione di 4 milioni di bottiglie senza però tralasciare l’identità del proprio territorio di origine.

    Colli Tortonesi-Derthona- Timorasso 2019 Cascina la Zerba di Volpedo
    Colli Tortonesi-Derthona- Timorasso 2019 Cascina la Zerba di Volpedo

    Cantine Volpi

    L’azienda, che vede attualmente impegnati Carlo, Laura e Marco (entrato in cantina nel 2020), nasce nel 1914 a Tortona quando Cristina, nonna di Carlo, sceglie d’acquistare un’osteria in centro a Tortona, il Cappello Verde, iniziando la vendita di vino al bicchiere. Nel 1957 viene costruito lo stabilimento di Viguzzolo e cinque anni dopo la sede a Tortona per affinamento e imbottigliamento: dal 2019 è stato dismesso il primo stabilimento e tutta la lavorazione viene accentrata a Tortona in modo da favorire una migliore gestione e ottimizzazione delle risorse.

    Vigne della cantina Volpi
    Vigne della cantina Volpi

    Le scelte da un punto di vista di impianti di produzione vanno di pari passo con scelte di innovazione come nel 1974 quando venne prodotto il Cortese Frizzante Doc- Colli Tortonesi, nel 1978 l’azzardo, che si è rivelato vincente, di produrre vino novello oppure la creazione della linea Era alla fine degli anni ’90, una linea dedicata alla produzione di vino biologico di qualità.

    Ultimo step l’acquisizione nel 2003 di Cascina Zerba a Volpedo, per coronare il sogno del padre di Carlo che vedeva questo territorio ideale per la produzione di Barbera.

    Cascina Colli Tortonesi Derthona Timorasso 2019 in purezza Cascina la Zerba di Volpedo
    Colli Tortonesi Derthona Timorasso 2019 in purezza Cascina la Zerba di Volpedo

    Cascina Zerba

    Nel 2003 quando è stata acquisita questa proprietà era già presente un vigneto impiantato a Barbera ma molto trascurato. Carlo, grazie al consiglio e aiuto dell’enologo Giuseppe Noè, decide di recuperarlo ottenendo degli ottimi risultati tanto da avere numerosi riconoscimenti. Due anni dopo vengono impiantati anche dei filari di timorasso, nella zona individuata più idonea per quest’uva. Attualmente la cantina conta 10 ettari di filari impiantati e di alberi da frutto ed è, dal 2015, convertita a produzione biologica certificata. In degustazione avremo Colli Tortonesi-Derthona- Timorasso 2019, che con l’annata 2017 ha abbandonato l’affinamento in barrique, a favore del passaggio in acciaio.

    Colli Tortonesi-Derthona- Timorasso 2019 Cascina la Zerba di Volpedo

    Giallo paglierino vivace. Il corredo olfattivo elegante evoca profumi di pompelmo, cedro, pera, fiori d’acacia, di ginestra e di zagara, erbette aromatiche (timo e salvia) e un finale di pietra focaia. Il sorso pieno offre una bocca equilibrata e avvolgente dettata da una nota glicerica importante e da una decisa sapidità tale da garantire un lungo finale in bocca.

    Ricetta in abbinamento a questo vino eseguita da Carol Agostini:

    Crema di cipolla e ceci con praline di baccalà mantecato alla veneziana
    Crema di cipolla e ceci con praline di Baccalà mantecato alla Veneziana con granella di nocioline e pinoli tostati

    Ricetta: https://ricette.giallozafferano.it/Baccala-mantecato-alla-veneziana.html


    Ricetta eseguita da Carol Agostini in abbinamento al Timorasso Cantina Volpi
    Ricetta eseguita da Carol Agostini in abbinamento al Timorasso Cantina Volpi

    La ricetta è deliziosamente abbinata per la compensazione di consistenze e requisiti organolettici, in cui tendenza dolce, tostatura si accompagnano con sapidità, morbidezza e acidità.

    Un piatto semplice a vederlo ma complesso e completo nell’esecuzione, in cui la masticazione trova esaltazione tra molle, morbido e croccante.

    Un gioco senza fine di emozioni, tra sorsi e praline che si mescolano alla cremosità della vellutata.

    Di Elsa Leandri

    Elsa Leandri autrice articolo: Il nostro Wine&Siena 2022 tra Timorasso e Il Borro,è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.
    Elsa Leandri autrice articolo, è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.

    Sito Cantina: https://www.cantinevolpi.it

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/

  • Il Cannonau vitigno autoctono Sardo 2022

    Il Cannonau vitigno autoctono Sardo 2022

    Il Cannonau vitigno autoctono Sardo 2022

    Di Elsa Leandri

    Il vitigno Cannonau sardo 2022
    Il vitigno Cannonau sardo 2022

    Quando si parla di Cannonau la nostra mente viaggia subito in quell’isola bagnata dal mare smeraldo, dalle riserve naturali, dalle spiagge spettacolari che solo la Sardegna ci sa offrire. Zona vocata a tale vitigno è l’Ogliastra ed è proprio qui che l’omonima cantina sociale, Cantina Ogliastra, se ne fa portavoce.

    Linea produttiva di Cantina Ogliastra arrivata in assaggio in Agenzia FoodandWineAngels
    Linea produttiva di Cantina Ogliastra arrivata in assaggio in Agenzia FoodandWineAngels

    Il Cannonau

    Colore del Cannonau in degustazione

    Questo vitigno conosciuto in Spagna come Garnacha e in Francia, nella quale si è sviluppato alla fine del Settecento, come Grenache, trova in terra di nuraghi il nome di Cannonau. La sua diffusione su quest’isola è stata imputata a Pietro d’Aragona quando nel XIII secolo conquistò Alghero, fino ad allora possedimento della famiglia genovese dei Doria.

     

    Bottiglia degustata di Cannonau in purezza
    Bottiglia degustata di Cannonau in purezza

    I ritrovamenti nel 2002 di vinaccioli, datati del 1200 a.C, a Borore, nel sito archeologico di Dues Nuragehs, hanno fatto cadere tale ipotesi e vedono più credibile la sua introduzione da parte dei Fenici.

    Il cannonau principalmente viene utilizzato nella produzione della Doc Cannonau di Sardegna e la sua zona d’elezione, seppur possa essere prodotto su tutta l’isola, è in provincia di Nuoro, in cui infatti si può contare il 70% dei vigneti impiantati a cannonau in Sardegna.

    Al cannonau possono concorrere in tale denominazione massimo 15% (10% se si parla di Cannonau di Sardegna Classico) di vitigni autorizzati e raccomandati in regione sarda a bacca nera, purché non aromatici. Nella Doc Cannonau di Sardegna sono, inoltre, contemplate tre sottodenominazioni: Capo Ferrato, Jerzu e Nepente d’Oliena.

    Una cantina sociale feudataria dei vitigni autoctoni sardi: Cantina Ogliastra

    Cannonau sardo cantina Ogliastra in degustazione
    Cannonau sardo cantina Ogliastra in degustazione

    Cantina Ogliastra è una cantina sociale che è stata fondata nel 1959. È situata a Tortoli in provincia di Nuoro e prende il nome dall’omonima regione che si estende dal Mediterraneo al Gennargentu, terreno vocato alla coltivazione del Cannonau.

    Mission aziendale

    La mission di questa azienda è la valorizzazione dei vitigni autoctoni (principalmente vermentino e cannonau) ed è per questo che i soci facenti parte di questa cantina, che coprono diversi territori dell’Ogliastra andando dal mare verso l’entroterra, sono tutti uniti dall’amore e dalla passione per la loro terra.

    La cantina propone varie versioni di cannonau, vinificato in bianco, in rosato, in rosso o spumantizzato e di vermentino e questo è possibile grazie ai circa 200 soci conferitori che permettono di abbracciare circa 200 ettari di terreno e 21 dei 23 comuni che compongono l’Ogliastra. Una rappresentazione del loro lavoro ci è offerta da Violante, un Cannonau di Sardegna Doc del 2016.

    In degustazione: Violante- Cannonau di Sardegna Doc 2016

    Rosso carminio vivace. Confettura di ciliegia, fragola e lampone insieme a fiori essiccati di iris lasciano spazio a delle note vegetali balsamiche e di mirto. La chiusura rievoca sentori di cuoio. In bocca è notevole il suo impatto che, oltre che ad essere pieno, si rivela con freschezza e con tannini suadenti ed eleganti. Finale lungo con richiami alla balsamicità.

    Ricetta in abbinamento eseguita da Carol Agostini

    Lasagne classiche in abbinamento al Cannonau Sardo di Ogliastra eseguite da Carol AgostiniLasagne classiche in abbinamento al Cannonau Sardo di Ogliastra eseguite da Carol AgostiniRicetta classica di Lasagne al forno in abbinamento al Cannonau sardo della cantina Ogliastra, un accompagnamento goloso e sfizioso, dato da consistenza e tendenza dolce che viene sorretta e compensata dalla tannicità e freschezza del vino.


    Trovate la ricetta classica nel sito di giallo zafferano: https://blog.giallozafferano.it/loti64/lasagne-al-forno-ricetta/


    Vi consiglio di fare personalmente la besciamella per dare la giusta tendenza dolce al piatto già caratterizzato da questa percezione gustativa, aggiungendo una spolverata di noce moscata, e dell’erba cipollina a crudo tagliata molto soffile oppure a piccolissimi pezzetti, rende la ricetta più speziata

    Di Elsa leandri

    Elsa Leandri autrice articolo, è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.
    Elsa Leandri autrice articolo, è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.

     


    Link ricetta classica: https://blog.giallozafferano.it/loti64/lasagne-al-forno-ricetta/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/

  • Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT Rifugio dei Sogni

    Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT Rifugio dei Sogni

    Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT Rifugio dei Sogni

    Di Piergiorgio Ercoli

     

    Linup Rifugio dei Sogni
    Linup Rifugio dei Sogni

    Uve?

    Uvaggio di Sangiovese, Canaiolo e Cabernet Sauvignon da uve provenienti dall’areale di Volterra (PI), dove le viti sono allevate su terreni a medio impasto con presenza di argilla. Sia in vigna che in cantina si rispettano principi ecosostenibili, con particolare attenzione al rispetto dell’eco-sistema.

    La ricerca della qualità del prodotto è attuata nel rispetto delle tradizioni tramandate e del territorio.

    Degustazione

    Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT Rifugio dei Sogni
    Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT Rifugio dei Sogni

    Analisi visiva
    Rosso rubino brillante con riflessi granati sull’unghia, dalla densità leggera.

    Analisi olfattiva
    Intenso e sufficientemente complesso, bouquet fine.
    Predominante olfattiva orientata al fruttato: ciliegia, piccoli futti rossi di sottobosco, prugna.
    Note balsamiche e vegetali lasciano spazio a toni terziari evoluti: vaniglia, cuoio e tabacco. Frutta secca e tostatura leggera. Speziatura scura e mineralità sul finale.

    Analisi gusto-olfattiva
    Secco, caldo, morbido. Nonostante sia un vino evoluto con oltre 10 anni di bottiglia, mantiene una freschezza piacevole, sorretta da una spalla acida che fa ben sperare per una conservazione di qualche anno ancora. Tannini ben presenti in maniera vellutata, per una beva ampia ed equilibrata.

    Perfetta corrispondenza con le sensazioni olfattive, dove i terziari la fanno da padrone, lasciando comunque il sorso elegante. Note sapide e speziate concludono persistentemente.
    Corpo medio, vino maturo ed armonico.

    Ricetta in abbinamento eseguita da Carol Agostini

    Una ricetta composta da molti elementi in un gioco di consistenze e sapori, forme e colori per un abbinamento decisamente intrigante quanto gustoso.

    Costine di Pancetta abbinate al vino di Rifugio dei Sogni
    Ricetta eseguita da Carol Agostini con Costine di Pancetta abbinate al vino Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT di Rifugio dei Sogni

    Una ricetta composta da pochi ingredienti in un gioco di consistenze e sapori, forme e colori per un abbinamento decisamente intrigante quanto gustoso.

    Ricetta di Carol Agostini
    Ricetta di Carol Agostini

    Il piatto per due persone è composto da:

    4 costine di pancetta, insalatina di valeriana o misticanza (a piacere), senape a l’ancienne in una ciottolina separata, due cucchiai di miele millefiori, un bicchiere di acqua naturale a temperatura ambiene e un cucchiario di zucchero di canna per eseguire la caramellizzazione delle costine.

     


    A questa ricetta aggiungere anche il miele: https://ricette.giallozafferano.it/Caramello.html


     

    Piergiorgio Ercoli autore articolo Iloghe 2019 Isola dei Nuraghi IGT Cantine Spanu
    Piergiorgio Ercoli autore articolo, degustatore redazione e winewriter

    Sito Cantina e agriturismo: http://www.ilrifugiodeisogni.com/index.php/it/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/

  • Iloghe 2019  Isola dei Nuraghi IGT  Cantine Spanu

    Iloghe 2019  Isola dei Nuraghi IGT  Cantine Spanu

    Iloghe 2019 Isola dei Nuraghi IGT Cantine Spanu

    di Piergiorgio Ercoli

    Unico vino prodotto da Cantine Spanu a Dorgali (NU), assaggiato come tutte le nostre recensioni vitivinicole partono dalla degustazione dei vini tramite una scheda tecnica di analisi organolettica creata appositamente da Carol Agostini.

    Iloghe 2019 Isola dei Nuraghi IGT Cantine Spanu
    I vini degustati in Agenzia FoodandWineAngels e degustatore Piergiorgio Ercoli, sommerlier ed esperto vitivinicolo: Iloghe 2019 Isola dei Nuraghi IGT Cantine Spanu

    Dichiarazione in retroetichetta davvero notevole su rispetto della tradizione ed etica che inspira la Cantina nel produrre il vino.

    Territorio?

    Le vigne allocate a Dorgali nella Sardegna centro-orientale si torvano sulle dolci colline a circa 420 m. slm, a ridosso del Mar Tirreno. Suoli di origine vulcanica ed alluvionale, di media tessitura.

    Uve?

    Le uve utilizzate sono Cannonau, Muristellu (Bovale Sardo) e Cagnulari: alla raccolta manuale (nelle ore più fresche del mattino) segue la cernita dei migliori grappoli quindi l’avvio della fermentazione a temperatura controllata (28°-32°) con lunghe macerazioni.

    L’affinamento avviene in acciao per circa 8 mesi, previsto un leggero passaggio in barrique di rovere francese

    Degustazione

    Iloghe 2019  Isola dei Nuraghi IGT  Cantine Spanu di Piergiorgio Ercoli
    Iloghe 2019 Isola dei Nuraghi IGT Cantine Spanu di Piergiorgio Ercoli

    Analisi visiva

    Rosso rubino intenso, con riflessi porpora. Poco trasparente, limpido, di buona consistenza.

    Analisi olfattiva

    Intenso, complesso, sufficientemente fine. Sentori fruttati di frutti rossi croccanti, vegetale, leggere note fumè, iniziali sentori selvatici.

    Analisi gusto-olfattiva

    Secco, moderatamente caldo, morbido. La durezza data da una notevole freschezza è comunque equilibrata da tannini ben integrati. Strutturato, di corpo medio, evidente sapidità. Beva piacevole, dinamica. Finale persistente.

    Giovanni, il titolare, cura la propria vigna come se fosse parte integrante della famiglia, come una “figlia” con grande devozione e sacrifici, in un contesto splendido quanto difficoltoso per le componenti climatiche; spesso dai suoi racconti si percepisce tristezza ma allo stesso tempo forza e voglia di arrivare ogni anno ad una vendemmia di massima qualità.

    Ricetta in abbinamento eseguita da Carol Agostini

    Ricetta eseguita da Carol agostini
    Ricetta eseguita da Carol Agostini con cestini di Grana Padano con mousse di gorgonzola e fichi secchi, con carne salada Trentina, frutta, crostoni ai cereali integrali e Morlacco del Grappa

    Una ricetta composta da molti elementi in un gioco di consistenze e sapori, forme e colori per un abbinamento decisamente intrigante quanto gustoso.

    Iloghe 2019 Isola dei Nuraghi IGT Cantine Spanu
    Iloghe 2019 Isola dei Nuraghi IGT Cantine Spanu
    Il piatto per due persone è composto da:

    cestini di Grana Padano casarecci fatti all’istante (vedi ricetta link online), riempiti da una fettina di carne salada trentina disposta a rosellina, con una nuvola di mousse di gorgonzola a cucchiaio con trito di fichi secchi aromatizzati al miele di castagno.

    I cestini sono disposti su letto di insalatina julienne di radicchietto misto, con acini di uva bianca senza semi, con fette di crostoni integrali ai cereali leggermente tostati, 200g di Morlacco del Grappa morbido di accompagnamento.


     https://ricette.giallozafferano.it/Cialdine-al-parmigiano.html


    Fichi secchi per la mousse di gorgonzola e miele di castagno
    Fichi secchi per la mousse di gorgonzola e miele di castagno
    ricetta di Carol Agostini
    ricetta di Carol Agostini

    Vi consiglio di provare l’abbinamento e il vino proposto, godrete di sensi e gola, giocando con consistenze, sapori e profumi, sorseggiando questo blend di uve sarde.

     

     

     

    Piergiorgio Ercoli autore articolo Iloghe 2019 Isola dei Nuraghi IGT Cantine Spanu
    Piergiorgio Ercoli autore articolo, degustatore redazione, winewriter.

    Sito cantina: https://cantinespanu.it/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/

  • Rosso Morellino 2022, il Sangiovese di mare

    Rosso Morellino 2022, il Sangiovese di mare

    Rosso Morellino 2022, il Sangiovese di mare

    Di Michele Nasoni

    Il Sangiovese di mare è un concetto che il pensiero non considera… ma prima di lasciare esplodere sensazioni ed emozioni affrontiamo e svolgiamo la parte concreta e razionale.

    Rosso Morellino 2022, il Sangiovese di mare
    Rosso Morellino 2022, il Sangiovese di mare autore Michele Nasoni

    Lunedì 9 maggio a Scansano (GR) si è svolto l’evento Rosso Morellino 2022 organizzato dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano DOCG.

    Inizio dell’evento al Teatro Castagnoli di Scansano con un vero e proprio talk show alla presenza di molte autorità del territorio, dove i vari protagonisti hanno fatto una review della situazione attuale ed hanno successivamente animato la conversazione con le nuove prospettive del consorzio che si proietta già dall’immediato futuro in un contesto più ampio di sostenibilità ambientale e territoriale.

    Teatro Castagnoli di Scansano con un vero e proprio talk show alla presenza di molte autorità del territorio
    Teatro Castagnoli di Scansano con un vero e proprio talk show alla presenza di molte autorità del territorio

    Il presidente del Consorzio, Bernardo Guicciardini Calamai, ha illustrato la buona salute del Morellino in un contesto economico difficile come quello pandemico e post-pandemico con numeri in crescita e potenziale ancora da esprimere a pieno data una domanda del mercato ancora ben più ampia dell’offerta.

    Il coinvolgimento a livello più ampio e globale a più ampio respiro nel turismo eco-friendly è invece stato il tema trattato dal direttore del consorzio Alessio Durazzi, il quale ha affermato come il Morellino per la Maremma in quanto eccellenza, può e deve essere, un ulteriore driver di crescita ed incremento nel far divenire il territorio meta di turismo e di sviluppo economico e di benessere in ogni periodo dell’anno, non solo stagionale.

    Uno sguardo al prossimo futuro dal punto di vista agronomico e quindi produttivo lo hanno dato i professori dell’università di Pisa Giovanni Caruso e Fabio Mencarelli i quali, considerando anche un ormai cambiamento climatico indiscusso e indiscutibile, si sono espressi sulla necessità di implementare tecniche di viticultura di precisione sia per andare incontro ad una sostenibilità ambientale necessaria razionalizzando le risorse, sia per meglio esaltare, evidenziare e far emergere le caratteristiche aromatiche e tipicità territoriali delle uve prodotte, in particolar modo del Sangiovese.

     “Dal vulcano al mare: wine tour nelle terre del Morellino attraverso il racconto di 6 produttrici “
    “Dal vulcano al mare: wine tour nelle terre del Morellino attraverso il racconto di 6 produttrici “

    È seguita poi la masterclass “Dal vulcano al mare: wine tour nelle terre del Morellino attraverso il racconto di 6 produttrici “.

    Morellino, Sangiovese di mare, Sangiovese da mare, Sangiovese d’amare!
    Morellino, Sangiovese di mare, Sangiovese da mare, Sangiovese d’amare!

    I Lecci di Giannoni Barbara. Fonte Tinta 2020 (Sangiovese 85%, Cabernet Franc 5%, Petit Verdot 10%) Riempite il calice ed accomodatevi pure a tavola, qualsiasi vivanda maremmana porteranno alla vostra mensa questo vino saprà come accoglierla. Gastronomico. Fresco e fragrante di frutta rossa e nera con leggere sfumature di erbe aromatiche a dare complessità al naso e rendere il sorso morbido ancor più piacevole.

    Tenuta Pietramora di Gaia Cerrito. Brumaio 2019 (Sangiovese 100%) Chiudete gli occhi e portatelo al naso. Vi sembrerà di essere in un bosco di eucalipti e macchia mediterranea. Balsamico. Emerge poi la dolcezza dell’amarena a renderlo piacevolmente suadente. Coerente in bocca dove la morbidezza e rotondità di questo Sangiovese viene sempre alleggerita e impreziosita con note fresche più eteree.

    Monterò di Milena Cacurri. More 2019 (Sangiovese 100%) Less is more… Un Sangiovese immediato e franco. Una zuppiera di ciliegie, dalle amarene alle visciole alle marasche… una tira l’altra. Note di viole e sottobosco al naso. Freschezza e soprattutto sapidità accompagnano il sorso insaporendolo.

    Tenuta il Quinto di Vittoria Saby. Ficaie 2020 (Sangiovese 85%, Syrah 15%) Fragole, ciliegie e ribes per la fragranza, una foglia di menta per la freschezza e una grattugiata di pepe nero per la speziatura. Servite su una “vellutata” di tannino ed il gioco è fatto! Intrigante ed interessante.

    Celestina Fè di Moira Guerri. Celestina Fè 2018 (Sangiovese 100%) Accogliente, morbido e caldo. Anzi, affettuoso e generoso nel dare. Caloroso. La frutta è scura di mora selvatica condita da erbe officinali, su tutte il rosmarino. Abbondanza sorretta da un tannino ben presente, ma non invadente che bilancia e dà equilibrio al sorso.

    Val di Toro di Annamaria Cruciata. Reviresco Riserva 2018 (Sangiovese 100%) Un Sangiovese in purezza pienamente e orgogliosamente consapevole di esserlo. #insangiovesewetrust ! Le ciliegie sono sottospirito e al naso note evolutive di tabacco, humus e sottobosco donano eleganza e classe pur svelando qualche primavera trascorsa portata a testa alta ed esibita fieramente. Un sorso importante in pienezza e ampiezza supportato da un tannino integrato ed evoluto. Freschezza e sapidità lo accompagnano per tutta la buona persistenza.

    La giornata è poi proseguita con le degustazioni ai vari banchi d’assaggio.

    Il Morellino di mare
    Il morellino di mare

    Un Morellino, scoppiettante di salute, che si conferma un vino fresco e pronto da mettere in tavola per goderselo senza troppi pensieri fino all’ultima goccia fra chiacchiere e risate anche se sempre più produttori stanno iniziando a tirar fuori bottiglie importanti con vini più strutturati ed eleganti da considerare in un’ottica temporale più lunga e in contesti più elaborati.

    I prossimi anni ci riveleranno queste potenzialità ancora parzialmente inespresse e sono sicuro ci sarà qualche bella e gradita sorpresa.

    Un Morellino che è come andare in barca a vela d’estate. Un sorso caldo in cui è sempre presente però una bella vena fresca balsamica, che vira dalle erbe officinali, alla macchia mediterranea, all’eucalipto fino a note più scure e terrose di sottobosco, tabacco, muschio in quelli più evoluti.

    Caratteristica che il Sangiovese esprime anche nelle altre DOGC più note e blasonate solo negli anni appunto più caldi e che qui nel territorio del Morellino è invece caratteristica base e distintiva di un Sangiovese di mare…

    Morellino, Sangiovese di mare, Sangiovese da mare, Sangiovese d’amare!

    Di Michele Nasoni

    Michele Nasoni
    Michele Nasoni sommelier, autore del libro Wineblogger Wine Not? fondatore del blog sommelier naso dvino

    Blog Autore:http://www.sommelier-naso-d-vino.com

    Partner: http://www.foodandwineangels.com

  • Flaminio Rosso 2019 Lazio Rosso IGT

    Flaminio Rosso 2019 Lazio Rosso IGT

    Flaminio Rosso 2019 Lazio Rosso IGT Az. Agricola Sanvitis

    di Piergiorgio Ercoli

     

    Flaminio Rosso 2019 Lazio Rosso IGT Az. Agricola Sanvitis, assaggiato come tutte le nostre recensioni vitivinicole partono dalla degustazione dei vini tramite una scheda tecnica di analisi organolettica creata appositamente da Carol Agostini.

     

    SanVitis, a San Vito Romanao (RM), è un progetto enoico nato dalla passione di tre amici, con lo scopo di valorizzare il Territorio Laziale (ricco di storia secolare e tradizioni), attraverso la vinificazione dei principali vitigni autoctoni, allevati con metodi di viticoltura naturale, quindi con un grande lavoro in vigna.

    Vini azienda SanVitis Lazio
    I vini degustati in Agenzia FoodandWineAngels e dall’autore articolo Piergiorgio Ercoli, sommerlier ed esperto vitivinicolo

    Da uve?

    Il Flaminio Rosso è un blend di cesanense (60%), petit verdot (20%) e cabernet sauvignon (20%).

    L’utilizzo dei vitigni internazionali, in questo caso, ha lo scopo di ammansire la natura prorompente del cesanese, donando rotondità.

    Le uve raccolte manualmente vengono selezionate ed avviate alla fermentazione in acciaio: macerazione e rimontaggio per un periodo di 10-12 giorni, malolattica svolta naturalmente in acciaio. Affinamento di 12 mesi, di cui i primi 6 in acciaio, il resto in botte grande.

    Le vinificazioni avvengono separatamente per poi assemblare le masse.

    Ulteriore riposo in bottiglia per sei mesi prima della commercializzazione.

    Ricetta in abbinamento eseguita da Carol Agostini

    ricetta carol con Flaminio SanVitis Lazio
    I Tortelli casarecci di Carol Agostini abbinati al Flaminio Bianco dell’azienda SanVitis Lazio
    abbinamento carol con Flaminio SanVitis Lazio
    Vini che raccontano un territorio tutto da scoprire, SanVitis Lazio, Flaminio Bianco, ricetta di Carol Agostini

    Analisi visiva

    Rosso rubino intenso, brillante. Sufficientemente trasparente e consistente.

    Analisi olfattiva

    Intenso e sufficientemente complesso. Sentori di frutti rossi maturi, ciliegia e prugna. Note selvatiche e vegetali. Toni di speziatura scura e balsamicità.

     

    ricetta di Carol Flaminio SanVitis Lazio
    Ricetta eseguita da Carol Agostini in abbinamento a Flaminio Bianco Azienda SanVitis Lazio

     

    abbinamento Flaminio Lazio SanVitis
    Flaminio Bianco abbinato ai nostri Tortelli di ricotta affumicata e spinaci con festo di mentuccia e basilico su letto di crema di formaggio Asiago dolce

    Analisi gusto-olfattiva

    Secco, moderatamente caldo, di buona morbidezza. Fresco, dal tannino non completamente maturo rilsascia sensazioni verdi ed aggressive. Equilibrio da raggiungere con ulteriore maturazione. Di buona struttura, con finale sapido e moderatamente persistente.

    Di Piergiorgio Ercoli

    Piergiorgio Ercoli autore articolo Flaminio Rosso 2019 Lazio Rosso IGT Az. Agricola Sanvitis
    Piergiorgio Ercoli autore articolo Flaminio Rosso 2019 Lazio Rosso IGT Az. Agricola Sanvitis

    http://www.assovini.it/italia/umbria/item/1331-cesanese-comune

    https://it.wikipedia.org/wiki/Petit_Verdot

    https://it.wikipedia.org/wiki/Cabernet_sauvignon

    Sito Cantina: https://sanvitis.it/it/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/