Categoria: Food

  • Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta

    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta

    Angela Fiorini e il successo del laboratorio “Meraviglie in Pasta”

    di Carol Agostini

    Zagarolo, un borgo ricco di storia e cultura gastronomica, ospita una delle realtà più interessanti della pasta fresca italiana: Meraviglie in Pasta di Angela Fiorini. Questa imprenditrice ha saputo trasformare un’antica tradizione familiare in un laboratorio artigianale d’eccellenza, celebrato per la qualità dei prodotti e l’attenzione all’innovazione. Recentemente, Angela ha ampliato la sua attività con un nuovo spazio, inaugurato nel cuore di Zagarolo, che non è solo un luogo di produzione, ma anche un simbolo del legame tra tradizione, territorio e creatività.

    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini
    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini

    La storia della pasta fresca: un’arte secolare

    La pasta fresca è un pilastro della cucina italiana, con radici che risalgono all’epoca romana. L’uso di grano e acqua per creare impasti semplici è documentato fin dall’antichità, mentre durante il Rinascimento si svilupparono ricette più elaborate grazie all’introduzione delle uova. Nel corso dei secoli, la pasta fresca è diventata un simbolo di artigianalità e qualità, capace di raccontare le storie dei territori attraverso forme e sapori unici.

    Angela Fiorini si inserisce in questa tradizione con una proposta che rispetta i metodi tradizionali, ma che guarda al futuro attraverso ricette innovative. Dai tortellini ai ravioli ripieni di zucca e amaretto, fino alle lasagne con guanciale e provola, ogni prodotto del laboratorio esprime la fusione tra memoria e innovazione.
    L’evoluzione del laboratorio: qualità e passione al servizio della tradizione.

    Dal 2004, Meraviglie in Pasta è diventato un punto di riferimento per la pasta fresca artigianale. Con il recente trasferimento in un nuovo laboratorio a Zagarolo, Angela ha voluto creare un ambiente più ampio e accogliente, dove poter dare spazio alla creatività.

    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini
    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini

    Il laboratorio offre una vasta gamma di prodotti, tra cui:

    Ravioli creativi, come quelli con ripieni stagionali di broccoli e salsiccia o pomodoro e mozzarella con sfoglia verde.
    Lasagne artigianali, che combinano ingredienti tradizionali con accostamenti gourmet.
    Fettuccine e gnocchi, preparati con farine selezionate e materie prime di alta qualità.

    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini, Chef Laura Marciani, Chef Anna Maria Palma, Chef Gabriele Amicucci e l'esperta enogastronomica Carol Agostini all'inaugurazione
    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini, Chef Laura Marciani, Chef Anna Maria Palma, Chef Gabriele Amicucci e l’esperta enogastronomica Carol Agostini all’inaugurazione

    La produzione si distingue per l’uso di ingredienti freschi e locali, come le uova a chilometro zero e l’olio extra vergine d’oliva proveniente da piccoli produttori del Lazio. Questa attenzione alla filiera corta non solo garantisce la qualità, ma valorizza anche il territorio, rafforzando il legame tra cucina e cultura locale.
    Il mercato della pasta fresca in Italia e nel mondo

    La pasta fresca rappresenta un segmento in costante crescita nel mercato italiano. Secondo dati dell’Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane (AIDEPI), il consumo di pasta fresca ha raggiunto un valore di oltre 500 milioni di euro nel 2021, rappresentando circa il 10% del mercato complessivo della pasta.

    A livello globale, la domanda di prodotti italiani continua a crescere: l’export di pasta ha registrato un aumento del 20% nel 2022, per un valore di 2,9 miliardi di euro. Questa tendenza è trainata dall’interesse per i prodotti artigianali e sostenibili, caratteristiche che contraddistinguono l’offerta di Meraviglie in Pasta.
    Tradizione e innovazione: il modello di Angela Fiorini

    Il successo di Angela Fiorini si basa su una formula vincente: rispetto per la tradizione e apertura all’innovazione. Le sue creazioni riflettono un equilibrio perfetto tra ricette classiche e proposte creative, pensate per soddisfare le esigenze di una clientela moderna.

    Uno degli esempi più emblematici di questa filosofia è la creazione di prodotti tematici, come i ravioli a forma di cuore per San Valentino o le fettuccine al cacao, ideali per piatti gourmet. L’attenzione al dettaglio e la capacità di reinterpretare la tradizione rendono il laboratorio un punto di riferimento per gli appassionati di cucina artigianale.

    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini
    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini

    Un’esperienza che va oltre il cibo

    Meraviglie in Pasta non si limita a produrre eccellenze culinarie. Il laboratorio di Angela Fiorini è anche un luogo dove si valorizza l’educazione alimentare, attraverso la condivisione di ricette, consigli e curiosità sugli ingredienti. Questa attenzione alla divulgazione trasforma ogni visita in un’esperienza culturale e gastronomica, capace di avvicinare i clienti alla tradizione della pasta fresca fatta a mano.

    LEGGI ANCHE: https://www.papillae.it/alessandro-silvi-abile-bartender-innovativo/

    Collaborazioni e prospettive future

    Angela Fiorini ha recentemente avviato una collaborazione con Buh Prodotti di Bufala da Paura, portando le sue specialità nel cuore di Roma. Questa partnership rappresenta un passo importante per l’espansione del marchio, combinando la tradizione della pasta fresca con eccellenze come la mozzarella di bufala.

    Guardando al futuro, Angela punta a rafforzare la sua presenza nel mercato, continuando a sperimentare nuove ricette e a valorizzare il territorio attraverso progetti che promuovano la sostenibilità e l’innovazione.

    Meraviglie in Pasta: una storia di successo

    Angela Fiorini e il suo laboratorio rappresentano un esempio di come la passione e l’artigianalità possano trasformarsi in un modello di successo. Con il suo impegno per la qualità e la creatività, Meraviglie in Pasta è diventato un punto di riferimento per la pasta fresca in Italia, incarnando i valori della tradizione gastronomica italiana.

    Per chiunque voglia scoprire l’autenticità dei suoi prodotti, il laboratorio di Zagarolo è una tappa obbligata. È possibile visitare il sito ufficiale di Meraviglie in Pasta per approfondire l’offerta e conoscere le ultime novità: www.meraviglieinpasta.it.

    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini
    Radiante Angela Fiorini 2024 e le sue Meraviglie in pasta, foto di Stefano Regolini

    (altro…)

  • Le Origini della Maza: cibo Sacro e autentico dal 338 a.C.

    Le Origini della Maza: cibo Sacro e autentico dal 338 a.C.

    La Pizza Maza di Lanuvio: Storia, Leggenda e Riscoperta di un’Antica Tradizione

    di Carol Agostini

    Lanuvio, piccolo borgo situato nei Castelli Romani, custodisce una tradizione culinaria millenaria che sta vivendo un periodo di riscoperta e valorizzazione: la Pizza Maza. Questo piatto, anticamente consumato nella regione del Lazio e ora recuperato grazie alla passione di chef e ricercatori locali, incarna la sintesi perfetta tra storia, leggenda e gastronomia. In particolare, il rinomato chef Giuseppe Verri ha avuto un ruolo centrale nel riportare alla luce questo antico alimento, che non è solo un simbolo della tradizione culinaria lanuvina, ma anche una testimonianza storica di un passato profondamente radicato nella cultura latina.

    Le Origini della Maza: cibo Sacro e autentico dal 338 a.C., Maza farcita, foto di repertorio dello Chef Giuseppe Verri
    Le Origini della Maza: cibo Sacro e autentico dal 338 a.C., Maza farcita, foto di repertorio dello Chef Giuseppe Verri

    La Maza era un alimento semplice ma versatile, utilizzato come accompagnamento ad altri cibi o come piatto unico. Si trattava di una focaccia non lievitata, preparata con ingredienti rustici e locali come farina di farro, orzo, ceci o fave, mescolati con acqua, olio, miele o latte. Grazie alla sua natura nutriente e alla sua facilità di preparazione, la Maza era diffusa in tutta l’antica Lanuvium, fungendo da cibo di base per la popolazione. Era particolarmente apprezzata sia in forma salata, abbinata a olive, legumi o carni arrostite, sia nella sua variante dolce, consumata durante banchetti e cerimonie speciali.

    Tra le numerose testimonianze di autori antichi che fanno riferimento alla Maza, spiccano quelle di Properzio ed Eliano. Questi autori raccontano di cerimonie in onore del serpente sacro a Giunone Sospita, divinità venerata a Lanuvio, durante le quali giovani vergini offrivano focacce di farro al serpente all’interno di una grotta sacra. Il rito, che combinava religione e gastronomia, rappresentava un momento chiave nella vita religiosa dell’antica Lanuvio e testimonia quanto la Maza fosse radicata nella cultura locale. Questo evento sacro si svolgeva nel lucus dedicato a Giunone, uno dei più importanti luoghi di culto della regione.

    Le Origini della Maza: cibo Sacro e autentico dal 338 a.C., Maza farcita, foto di repertorio dello Chef Giuseppe Verri
    Le Origini della Maza: cibo Sacro e autentico dal 338 a.C., Maza farcita, foto di repertorio dello Chef Giuseppe Verri

    La Riscoperta della Maza: Giuseppe Verri e il Festival di Lanuvio

    Dopo secoli di oblio, la Maza è stata riscoperta e rilanciata nel panorama gastronomico grazie all’impegno di Giuseppe Verri, chef e scultore originario dei Castelli Romani, che ha compreso il valore storico e culturale di questa antica focaccia. Attraverso un lavoro di ricerca e sperimentazione, Verri ha recuperato le tecniche di lavorazione e gli ingredienti originali, come i grani antichi italiani, tra cui farro, saragolla e grano Senatore Cappelli, che erano alla base della dieta dei romani e dei popoli latini.

    Questi grani, ricchi di sapore e nutrienti, erano parte integrante dell’alimentazione antica, soprattutto grazie alla loro alta digeribilità e alla capacità di crescere in terreni poveri. L’uso di questi cereali ha permesso a Verri di ricreare una Maza dal sapore autentico, conservando le sue caratteristiche rustiche e semplici, ma al tempo stesso attualizzandola per il palato contemporaneo.

    Le Origini della Maza: cibo Sacro e autentico dal 338 a.C., Maza farcita, foto di repertorio dello Chef Giuseppe Verri
    Le Origini della Maza: cibo Sacro e autentico dal 338 a.C., Maza farcita, foto di repertorio dello Chef Giuseppe Verri

    Ma la riscoperta della Maza non si è fermata alla sola preparazione culinaria. Nel 2018, Lanuvio ha lanciato un festival dedicato a questo alimento antico, con l’obiettivo di promuovere non solo la gastronomia locale, ma anche la storia e la cultura della città. Il festival è un evento ricco di spettacoli, rievocazioni storiche e degustazioni che attirano visitatori da tutta Italia. Grazie alla collaborazione con istituzioni locali e nazionali, come il Parco Archeologico di Paestum e il Museo Nazionale di Napoli, il festival ha acquisito una dimensione culturale di grande spessore, facendo dialogare l’antica tradizione di Lanuvio con altre realtà italiane legate alla panificazione storica.

    Durante il festival, viene rievocato anche il rito del serpente sacro a Giunone Sospita, con processioni di giovani donne e la preparazione delle antiche focacce di farro, in una suggestiva ricostruzione delle cerimonie che avevano luogo nell’antica Lanuvium. Questo evento, oltre a valorizzare il patrimonio archeologico della città, rappresenta un’occasione unica per educare le nuove generazioni al rispetto del proprio passato, riscoprendo il senso civico attraverso la celebrazione delle tradizioni.

    Uno dei temi centrali del festival dedicato alla Maza è la valorizzazione dei grani antichi, una risorsa fondamentale per la salute e l’ambiente. Negli ultimi anni, c’è stato un crescente interesse per queste varietà di grano che, rispetto ai grani moderni, conservano intatte le loro proprietà nutrizionali. Il farro, il grano più antico coltivato in Italia, è tra gli ingredienti principali utilizzati per la preparazione della Maza, insieme ad altri grani tradizionali come la saragolla e il grano duro Senatore Cappelli.

    Le Origini della Maza: cibo Sacro e autentico dal 338 a.C., Maza farcita, foto di repertorio dello Chef Giuseppe Verri
    Le Origini della Maza: cibo Sacro e autentico dal 338 a.C., Maza farcita, foto di repertorio dello Chef Giuseppe Verri

    Questi cereali, oltre ad avere un contenuto proteico più elevato e un glutine meno aggressivo rispetto ai grani moderni, sono coltivati con tecniche sostenibili che rispettano l’ambiente. La riscoperta di questi grani ha riportato l’attenzione su un modo di mangiare più sano e rispettoso del territorio, in linea con la filosofia che sottende alla riscoperta della Maza.

    Le Origini della Maza: cibo Sacro e autentico dal 338 a.C., Maza farcita, foto di repertorio dello Chef Giuseppe Verri
    Le Origini della Maza: cibo Sacro e autentico dal 338 a.C., Maza farcita, foto di repertorio dello Chef Giuseppe Verri

    Lanuvio e i Castelli Romani: Una Tradizione Culinaria Ricca di Storia

    La riscoperta della Maza non sarebbe completa senza un’analisi più ampia della tradizione culinaria dei Castelli Romani. Questa regione, celebre per la sua cucina semplice e genuina, è rinomata per una serie di piatti che riflettono le sue radici contadine, come la celebre porchetta di Ariccia, i frascarelli (una polenta tipica) e i pregiati vini, tra cui il Frascati DOC. La Maza, con la sua semplicità e autenticità, si inserisce perfettamente in questo contesto, riportando alla memoria la cucina dei tempi antichi, fatta di pochi ma genuini ingredienti.

    Nella storia dei Castelli Romani, Lanuvio occupa un posto di rilievo, non solo per il suo ricco patrimonio storico e archeologico, ma anche per i personaggi illustri che vi hanno soggiornato. Da Marco Aurelio a Plinio il Giovane, passando per l’imperatore Tito, molti grandi della storia romana hanno trascorso del tempo in questa zona, affascinati dalla sua bellezza e dalla sua posizione strategica. Non sorprende, quindi, che la Maza, con il suo legame con il tempio di Giunone e con le cerimonie sacre, fosse considerata un alimento di grande importanza anche dal punto di vista religioso.

    LEGGI ANCHE: https://www.papillae.it/cibo-e-vino-vitali-dinamiche-culturali-sociali/

    Oggi, grazie a eventi come il Festival della Maza, questa antica focaccia sta vivendo una nuova stagione di gloria. L’iniziativa, supportata dalle istituzioni locali e nazionali, ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza storica e gastronomica di Lanuvio, offrendo anche un’occasione di aggregazione sociale e culturale per la comunità. La partecipazione di chef, ricercatori e artigiani locali permette di mantenere viva una tradizione millenaria, rispettando l’autenticità delle fonti storiche e apportando al contempo vivacità e modernità.

    La Maza rappresenta non solo un collegamento con il passato, ma anche un’opportunità per valorizzare il patrimonio enogastronomico del territorio e promuovere un modello di alimentazione sano e sostenibile, in linea con le esigenze contemporanee. Grazie a persone come Giuseppe Verri e alla collaborazione tra enti locali e nazionali, la Pizza Maza è destinata a diventare un simbolo della cultura e della storia di Lanuvio, unendo passato e presente in un piatto che racconta millenni di tradizioni.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it/ https://www.foodandwineangels.com/

  • Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche

    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche

    La Pasta Mancini delle Marche: Un Viaggio tra Tradizione, Cultura e Sapore

    di Carol Agostini

     

    Nel cuore delle Marche, una regione del centro Italia ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, nasce una delle eccellenze culinarie più apprezzate: la Pasta Mancini. Questa pasta, prodotta con amore e maestria, rappresenta non solo un prodotto gastronomico di altissima qualità, ma anche un ponte tra tradizione e innovazione, un legame forte con il territorio e le sue tradizioni.

    Le Marche, una regione incastonata tra l’Adriatico e gli Appennini, è caratterizzata da una straordinaria varietà di paesaggi. Dalle dolci colline coperte di vigneti e uliveti, ai pittoreschi borghi medievali, fino alle spiagge dorate e alle scogliere frastagliate della costa adriatica. Questo territorio, ricco di risorse naturali, ha sempre favorito un’agricoltura di qualità, tra cui spicca la coltivazione del grano duro, materia prima essenziale per la produzione della pasta.

     

    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Carol Agostini
    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Carol Agostini

     

    La Produzione della Pasta nelle Marche

    La tradizione pastaia nelle Marche è antica e radicata. La regione vanta numerosi pastifici artigianali che utilizzano grani locali e seguono metodi di lavorazione tramandati di generazione in generazione. Tra questi, la Pasta Mancini è diventata un simbolo di eccellenza. Fondata nel 1940, l’azienda ha saputo coniugare la tradizione con l’innovazione, utilizzando tecniche di coltivazione e lavorazione rispettose dell’ambiente e della qualità del prodotto finale.

    Il Processo Produttivo

    La produzione della Pasta Mancini inizia con la selezione delle migliori varietà di grano duro, coltivato direttamente nei campi di proprietà dell’azienda. Il grano viene poi macinato in mulini locali, garantendo una farina pura e di alta qualità. La lavorazione avviene seguendo metodi artigianali, con l’impiego di trafile in bronzo che conferiscono alla pasta la sua caratteristica rugosità, ideale per trattenere i condimenti. L’essiccazione avviene lentamente, a bassa temperatura, per preservare le proprietà organolettiche e nutrizionali del prodotto.

    Le Marche sono una destinazione turistica affascinante, capace di offrire esperienze uniche tra cultura, natura e gastronomia. Il turismo enogastronomico è in crescita, con sempre più visitatori attratti dai sapori autentici e dalle tradizioni culinarie locali.

    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Carol Agostini
    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Carol Agostini

    Ricette Tradizionali Marchigiane

    La cucina marchigiana è ricca e variegata, con piatti che rispecchiano la diversità del territorio. Ecco alcune ricette tradizionali che valorizzano la Pasta Mancini:

    1. Vincisgrassi

    I vincisgrassi sono una sorta di lasagna tipica delle Marche, preparata con strati di pasta all’uovo, ragù di carne, besciamella e parmigiano. Ecco la ricetta:

    Ingredienti:

    • 500 g di pasta all’uovo
    • 400 g di carne macinata (manzo e maiale)
    • 1 cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano
    • 500 ml di passata di pomodoro
    • 500 ml di besciamella
    • Parmigiano Reggiano grattugiato
    • Olio extravergine d’oliva, sale, pepe, noce moscata

    Procedimento:

    1. Preparare il ragù facendo soffriggere cipolla, carota e sedano tritati in olio d’oliva.
    2. Aggiungere la carne macinata e farla rosolare.
    3. Unire la passata di pomodoro, salare, pepare e cuocere a fuoco lento per almeno un’ora.
    4. Preparare la besciamella e condirla con sale, pepe e noce moscata.
    5. Cuocere la pasta all’uovo in acqua bollente salata, poi raffreddarla in acqua fredda e asciugarla.
    6. In una teglia, alternare strati di pasta, ragù, besciamella e parmigiano.
    7. Cuocere in forno a 180°C per circa 30 minuti.

    2. Brodetto di Pesce

    Il brodetto è una zuppa di pesce tipica della costa adriatica, preparata con varie specie di pesce fresco.

    Ingredienti:

    • 1 kg di pesce misto (scorfano, gallinella, triglie, cozze, vongole)
    • 1 cipolla, 2 spicchi d’aglio, 1 peperoncino
    • 500 g di pomodori pelati
    • 1 bicchiere di vino bianco
    • Olio extravergine d’oliva, sale, pepe, prezzemolo

    Procedimento:

    1. Soffriggere cipolla e aglio tritati in olio d’oliva.
    2. Aggiungere il peperoncino e i pomodori pelati, cuocere per 10 minuti.
    3. Unire il pesce e sfumare con il vino bianco.
    4. Cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, aggiustando di sale e pepe.
    5. Spolverare con prezzemolo fresco tritato e servire con crostini di pane.
    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Carol Agostini
    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Carol Agostini

    3. Maccheroncini di Campofilone

    I Maccheroncini di Campofilone sono un formato di pasta all’uovo tipico delle Marche, conosciuto per la sua sottigliezza e delicatezza.

    Ingredienti:

    • 400 g di farina
    • 4 uova
    • 1 pizzico di sale

    Procedimento:

    1. Disporre la farina a fontana su una spianatoia e rompere al centro le uova.
    2. Aggiungere un pizzico di sale e impastare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
    3. Lasciar riposare l’impasto avvolto in pellicola trasparente per circa 30 minuti.
    4. Stendere la pasta con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia molto sottile.
    5. Tagliare la sfoglia in strisce sottilissime e lasciarle asciugare per circa un’ora.
    6. Cuocere i maccheroncini in abbondante acqua salata per pochi minuti e condirli a piacere.

    Suggerimento di Condimento per i Maccheroncini di Campofilone: Ragù Marchigiano

    Ingredienti:

    • 300 g di carne macinata (manzo e maiale)
    • 1 cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano
    • 500 ml di passata di pomodoro
    • 1 bicchiere di vino rosso
    • Olio extravergine d’oliva, sale, pepe

    Procedimento:

    1. Soffriggere cipolla, carota e sedano tritati in olio d’oliva.
    2. Aggiungere la carne macinata e farla rosolare.
    3. Sfumare con il vino rosso e lasciar evaporare.
    4. Unire la passata di pomodoro, salare, pepare e cuocere a fuoco lento per almeno 1 ora.
    5. Condire i maccheroncini di Campofilone con il ragù e servire con una spolverata di parmigiano.
    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Carol Agostini
    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Carol Agostini

    Questa regione vanta una storia millenaria, testimoniata dai numerosi siti archeologici, castelli, chiese e borghi medievali. La regione ha dato i natali a grandi artisti come Raffaello Sanzio, uno dei maestri del Rinascimento, e Gioachino Rossini, celebre compositore.

    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Andrea Longhini, gli studenti dell'Ipsia di Asiago
    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Andrea Longhini, gli studenti dell’Ipsia di Asiago
    Bellezze Monumentali e Artistiche

    Tra le bellezze monumentali delle Marche, spiccano le Grotte di Frasassi, uno dei complessi carsici più grandi e affascinanti d’Europa. Non meno importanti sono la Basilica della Santa Casa di Loreto, meta di pellegrinaggio, e il Palazzo Ducale di Urbino, capolavoro del Rinascimento e patrimonio dell’UNESCO.

    Il Mare e la Pesca

    La costa marchigiana, lunga oltre 170 chilometri, è caratterizzata da spiagge sabbiose e acque cristalline. La pesca è una delle attività economiche principali della regione, con numerosi porti pescherecci attivi. Il pesce fresco è alla base di molti piatti tradizionali, come il già citato brodetto.

    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Andrea Longhini, gli studenti dell'Ipsia di Asiago
    Pasta Mancini 2024, splendido grano duro di semola, Marche, foto di Andrea Longhini, gli studenti dell’Ipsia di Asiago

    La Pasta Mancini è molto più di un semplice alimento: è un simbolo della ricchezza culturale e gastronomica delle Marche. Attraverso la sua produzione, si tramandano tradizioni secolari e si promuove il territorio, rendendolo una meta sempre più ambita per i turisti di tutto il mondo. Con una storia così ricca e un futuro promettente, la Pasta Mancini continuerà a rappresentare l’eccellenza marchigiana nel panorama culinario internazionale.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/  

    https://www.papillae.it/

    Sito pastificio: https://www.pastamancini.com/

  • ‘A Ricchigia di Bronte 2024, delizioso pistacchio di qualità

    ‘A Ricchigia di Bronte 2024, delizioso pistacchio di qualità

    ‘A Ricchigia di Bronte: Tradizione, Innovazione e Eccellenza nel Mondo del Pistacchio

    di Carol Agostini

    L’azienda ‘A Ricchigia di Bronte rappresenta una delle eccellenze nel panorama agroalimentare siciliano, specializzata nella produzione di pesto di pistacchio, salsa di mandorle e una vasta gamma di prodotti derivati da questi pregiati ingredienti. La storia di ‘A Ricchigia è intimamente legata al territorio di Bronte, un piccolo comune situato alle pendici dell’Etna, conosciuto in tutto il mondo per la coltivazione del Pistacchio Verde di Bronte DOP. In questo articolo esploreremo il territorio, la cultura e la tradizione legata al pistacchio di Bronte, illustreremo alcune ricette tradizionali, e analizzeremo il mercato globale del pistacchio e dei suoi derivati.

    'A Ricchigia di Bronte 2024, pistacchio di grande qualità, foto di Carol Agostini
    ‘A Ricchigia di Bronte 2024, pistacchio di grande qualità, foto di Carol Agostini

    Il Territorio di Bronte: La Culla del Pistacchio

    Bronte, situato nella provincia di Catania, vanta un microclima unico e terreni vulcanici particolarmente fertili che creano condizioni ideali per la coltivazione del pistacchio. Questo territorio offre un ambiente perfetto per la crescita del Pistacchio Verde di Bronte, conosciuto anche come “oro verde”, rinomato per le sue caratteristiche organolettiche uniche, il sapore intenso e il colore verde brillante.

    Il legame tra Bronte e il pistacchio ha radici profonde. La coltivazione del pistacchio in questa regione risale al periodo arabo, quando i Saraceni portarono con sé la pianta e le tecniche di coltivazione. Grazie alle condizioni climatiche favorevoli e alla dedizione degli agricoltori locali, Bronte è diventata una delle principali aree di produzione di pistacchio in Italia e nel mondo.

    'A Ricchigia di Bronte 2024, pistacchio di grande qualità, foto da internet
    ‘A Ricchigia di Bronte 2024, pistacchio di grande qualità, foto da internet

    La Storia e la Cultura del Pistacchio

    Il pistacchio ha una lunga storia che risale a migliaia di anni fa. Originario del Medio Oriente, il pistacchio era già conosciuto e apprezzato dalle antiche civiltà. I Babilonesi e gli Assiri coltivavano questa pianta e la consideravano un simbolo di ricchezza e fertilità. Anche i Greci e i Romani utilizzavano il pistacchio sia in cucina che come ingrediente medicinale.
    La diffusione del pistacchio nel bacino del Mediterraneo si deve in gran parte agli Arabi, che durante le loro conquiste portarono la pianta in Sicilia e in altre regioni del sud Italia. Da allora, il pistacchio è diventato una coltura importante in queste aree, con Bronte che si è affermata come la capitale italiana del pistacchio.

    ‘A Ricchigia: Eccellenza e Tradizione

    L’azienda ‘A Ricchigia è nata con l’obiettivo di valorizzare il pistacchio di Bronte e altri prodotti tipici siciliani. Fondata da una famiglia di agricoltori locali, ‘A Ricchigia ha saputo coniugare la tradizione con l’innovazione, sviluppando una gamma di prodotti di alta qualità che rispettano le tecniche artigianali e i sapori autentici del territorio.
    Tra i prodotti di punta dell’azienda troviamo il pesto di pistacchio, una deliziosa salsa che esalta il sapore intenso e unico del pistacchio di Bronte. Accanto a questo, ‘A Ricchigia produce una squisita salsa di mandorle, marmellate, creme spalmabili e dolci tipici, tutti realizzati con ingredienti selezionati e secondo ricette tradizionali.

    'A Ricchigia di Bronte 2024, pistacchio di grande qualità, foto di Andrea Longhini, gli studenti dell'Ipsia Asiago
    ‘A Ricchigia di Bronte 2024, pistacchio di grande qualità, foto di Andrea Longhini, gli studenti dell’Ipsia Asiago

    Ricette con i Prodotti di ‘A Ricchigia

    Ecco alcune ricette tradizionali che utilizzano i prodotti di ‘A Ricchigia, perfette per esaltare il sapore unico del pistacchio di Bronte e delle mandorle siciliane.

    Pasta al Pesto di Pistacchio

    Ingredienti:
    • 400 g di pasta (spaghetti o penne)
    • 200 g di pesto di pistacchio ‘A Ricchigia
    • 100 ml di panna fresca
    • 50 g di parmigiano grattugiato
    • 1 spicchio d’aglio
    • Olio extravergine di oliva
    • Sale e pepe q.b.
    Procedimento:
    1. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
    2. In una padella, scaldare un filo d’olio e rosolare l’aglio schiacciato.
    3. Aggiungere il pesto di pistacchio e la panna fresca, mescolando bene per ottenere una crema omogenea.
    4. Scolare la pasta al dente e saltarla nella padella con il pesto, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario.
    5. Spolverare con parmigiano grattugiato e pepe nero prima di servire.

    'A Ricchigia di Bronte 2024, pistacchio di grande qualità, foto di Andrea Longhini, gli studenti dell'Ipsia Asiago
    ‘A Ricchigia di Bronte 2024, pistacchio di grande qualità, foto di Andrea Longhini, gli studenti dell’Ipsia Asiago

    Dolcetti alle Mandorle

    Ingredienti:
    • 300 g di mandorle pelate
    • 200 g di zucchero
    • 2 albumi
    • Scorza grattugiata di un limone
    • Zucchero a velo q.b.
    Procedimento:
    1. Tritare finemente le mandorle pelate fino a ottenere una farina.
    2. In una ciotola, montare gli albumi a neve ferma con lo zucchero.
    3. Aggiungere la farina di mandorle e la scorza di limone, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo.
    4. Con l’impasto, formare delle palline e rotolarle nello zucchero a velo.
    5. Disporre i dolcetti su una teglia rivestita di carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti, fino a leggera doratura.

    (altro…)

  • Molino Borgioli 2024, autentico produttore di farine toscane

    Molino Borgioli 2024, autentico produttore di farine toscane

    Molino Borgioli: Tradizione, Qualità e Innovazione nella Produzione di Farine Italiane

    di Carol Agostini

    Il Molino Borgioli rappresenta un’eccellenza italiana nel settore delle farine, con una storia che affonda le radici nel passato e una visione proiettata verso il futuro. Questo articolo esplorerà le diverse tipologie di farine prodotte dal Molino Borgioli, il mercato nazionale e internazionale delle farine italiane, alcune statistiche rilevanti sull’export, e infine, presenterà alcune ricette tradizionali che esaltano le caratteristiche uniche delle farine Borgioli. Analizzeremo anche il territorio da cui provengono queste farine e il ruolo produttivo del molino, con un focus sulle fasi di produzione che garantiscono la qualità del prodotto finale.

    Molino Borgioli 2024, autentico produttore di farine toscane, foto di Carol Agostini
    Molino Borgioli 2024, autentico produttore di farine toscane, foto di Carol Agostini

    Il Molino Borgioli è situato nella suggestiva campagna toscana, una regione nota per la sua ricca tradizione agricola e culinaria. Fondato agli inizi del XX secolo, il molino ha saputo mantenere vive le antiche tecniche di macinazione, integrandole con le più moderne tecnologie per offrire farine di altissima qualità. La famiglia Borgioli, da generazioni alla guida del molino, ha sempre posto al centro della propria attività la valorizzazione del territorio e delle materie prime locali.

    Il Molino Borgioli produce una vasta gamma di farine, adatte a soddisfare le esigenze di consumatori e professionisti del settore alimentare. Tra le principali tipologie di farine prodotte troviamo:

    1. Farina di Grano Tenero Tipo 00: Perfetta per la preparazione di dolci, pasta fresca e prodotti da forno. È una farina finissima, ottenuta dalla macinazione del cuore del chicco di grano.
    2. Farina di Grano Tenero Tipo 0: Utilizzata principalmente per pane e pizza, questa farina ha un contenuto proteico leggermente superiore rispetto alla Tipo 00, conferendo maggiore elasticità agli impasti.
    3. Farina Integrale: Macinata con il grano intero, conserva tutte le parti del chicco, inclusa la crusca, offrendo un prodotto ricco di fibre e nutrienti. È ideale per preparazioni rustiche e salutari.
    4. Farina di Semola Rimacinata di Grano Duro: Essenziale per la produzione di pasta secca e alcuni tipi di pane, questa farina è apprezzata per la sua consistenza granulosa e il colore ambrato.
    5. Farine Speciali: Molino Borgioli offre anche farine di grani antichi, farine biologiche e farine di cereali alternativi come farro, avena e segale, per rispondere alle crescenti esigenze di una clientela attenta alla salute e alla sostenibilità.

    Il Mercato delle Farine in Italia

    Il mercato delle farine in Italia è molto competitivo e variegato. Secondo i dati di Associazione Italiana Mugnai (AIM), la produzione annuale di farine di grano tenero in Italia si attesta intorno ai 4 milioni di tonnellate. La domanda interna è alimentata sia dai consumatori finali che dai professionisti dell’industria alimentare, tra cui panifici, pastifici, pizzerie e pasticcerie.

    Negli ultimi anni, si è registrata una crescente attenzione verso le farine speciali e biologiche, con un aumento della richiesta di prodotti di alta qualità e a basso impatto ambientale. Le farine di grani antichi e di cereali alternativi stanno guadagnando sempre più spazio sugli scaffali dei supermercati e nei negozi di alimentari specializzati, riflettendo una maggiore consapevolezza del consumatore moderno riguardo a salute e nutrizione.

    L’Export delle Farine Italiane

    Le farine italiane godono di un’ottima reputazione sui mercati internazionali, grazie alla qualità delle materie prime e alla tradizione molitoria del paese. Secondo i dati di ISTAT, nel 2022 l’export di farine italiane ha raggiunto un valore di oltre 500 milioni di euro, con una crescita del 7% rispetto all’anno precedente.

    I principali paesi importatori delle farine italiane includono Germania, Francia, Regno Unito e Stati Uniti. Le farine italiane sono particolarmente apprezzate per la produzione di pasta, pizza e pane, prodotti simbolo della cucina italiana che trovano estimatori in tutto il mondo.

    Molino Borgioli 2024, autentico produttore di farine toscane, foto di Carol Agostini
    Molino Borgioli 2024, autentico produttore di farine toscane, foto di Carol Agostini

    (altro…)

  • Lumì, lo straordinario succo di limone al naturale 2024

    Lumì, lo straordinario succo di limone al naturale 2024

    Gli Agrumi di Sicilia: Un Viaggio Tra Arte, Storia e Pittoresche Tradizioni, passando per Lumì il succo di limone al naturale

    di Carol Agostini

    La Sicilia, con la sua storia millenaria e la sua cultura ricca e variegata, ha sempre avuto un legame speciale con gli agrumi. Questi frutti non sono solo una componente essenziale dell’economia locale, ma rappresentano anche una fonte d’ispirazione artistica e culturale. Dalle opere d’arte alle tradizioni popolari, gli agrumi di Sicilia sono simboli di prosperità, bellezza e vitalità.

    Lumì, lo straordinario succo di limone al naturale 2024, foto di Carol Agostini
    Lumì, lo straordinario succo di limone al naturale 2024, foto di Carol Agostini

    Un Patrimonio Storico Millenario

    Gli agrumi sono stati introdotti in Sicilia dagli Arabi nel IX secolo. Le prime coltivazioni di aranci e limoni trovarono terreno fertile nell’isola grazie al clima mediterraneo favorevole e ai terreni vulcanici ricchi di minerali. Gli Arabi non solo portarono con sé questi frutti, ma anche avanzate tecniche di irrigazione che permisero alla coltivazione degli agrumi di prosperare.

    Durante il periodo normanno e successivamente sotto la dominazione sveva e aragonese, la coltivazione degli agrumi continuò a crescere e a perfezionarsi. Il Rinascimento vide un ulteriore sviluppo della produzione agrumicola, con i giardini dei nobili che si riempivano di piante di aranci e limoni, simboli di ricchezza e potere.

    Gli agrumi di Sicilia hanno ispirato numerosi artisti nel corso dei secoli. Le loro forme perfette, i colori vivaci e il profumo inebriante hanno trovato spazio in molte opere d’arte, dai dipinti ai mosaici. In particolare, il Barocco siciliano, con la sua predilezione per i dettagli e l’opulenza, ha spesso utilizzato motivi agrumicoli per decorare chiese, palazzi e ville.

    Uno degli esempi più celebri è il mosaico della Cappella Palatina di Palermo, dove aranci e limoni sono rappresentati in scene di vita quotidiana e allegorie religiose. Anche nei dipinti di artisti come Renato Guttuso, gli agrumi diventano protagonisti, simboli di una Sicilia rurale e autentica, intrisa di luce e colori.

    Le tradizioni legate agli agrumi in Sicilia sono numerose e pittoresche. Le festività religiose e popolari spesso vedono gli agrumi come elementi centrali delle celebrazioni. Durante la festa di Sant’Agata a Catania, ad esempio, le strade sono adornate con arance e limoni, e i dolci tipici come le cassate e i cannoli sono arricchiti con scorzette di agrumi canditi.

    A Palermo, durante la festa di Santa Rosalia, gli agrumi vengono utilizzati per decorare i carri che sfilano in processione, creando un’esplosione di colori e profumi. Queste tradizioni non solo celebrano la religione e la cultura locale, ma sottolineano anche l’importanza degli agrumi nella vita quotidiana dei siciliani.

    I giardini storici della Sicilia sono veri e propri tesori botanici, dove gli agrumi sono spesso protagonisti. Il Giardino della Kolymbethra, nella Valle dei Templi ad Agrigento, è un esempio perfetto di come gli antichi agrumeti siano stati integrati in contesti archeologici. Qui, tra ulivi secolari e mandorli in fiore, aranci e limoni crescono rigogliosi, offrendo ai visitatori uno spettacolo di rara bellezza.

    Il Giardino Bellini a Catania e il Giardino Garibaldi a Palermo sono altri esempi di come gli agrumi siano parte integrante dei paesaggi urbani siciliani. Questi parchi, con i loro viali ombreggiati e le fontane zampillanti, sono luoghi di relax e contemplazione, dove il profumo degli agrumi si mescola con quello dei fiori.

    Lumì, lo straordinario succo di limone al naturale 2024, foto di Carol Agostini
    Lumì, lo straordinario succo di limone al naturale 2024, foto di Carol Agostini

    Gastronomia e Tradizione

    La cucina siciliana fa largo uso degli agrumi, non solo come frutta fresca ma anche come ingredienti per piatti dolci e salati. I limoni e le arance sono spesso utilizzati per marinare il pesce, insaporire le insalate e preparare deliziosi dolci come le granite e i sorbetti.

    Il limoncello, un liquore a base di limoni, è un altro prodotto tipico che racchiude in sé il sapore intenso e rinfrescante dei limoni siciliani. Anche le marmellate di arance e i dolci a base di pasta di mandorle e scorze di agrumi sono prelibatezze che raccontano la storia e la cultura dell’isola.

    Gli agrumi di Sicilia sono molto più che semplici frutti; sono un simbolo della storia, dell’arte e della cultura di un’isola che ha saputo fare di questi prodotti naturali un elemento distintivo del proprio patrimonio. Dalle antiche coltivazioni arabe alle moderne tecniche di produzione, dagli affreschi barocchi alle festività popolari, gli agrumi rappresentano un legame profondo tra la terra e il popolo siciliano.

    In ogni arancia, in ogni limone, si può assaporare un pezzo di storia e di cultura, un frammento di una terra che ha sempre saputo valorizzare le proprie risorse naturali e trasformarle in opere d’arte viventi. Gli agrumi di Sicilia continuano a essere un emblema di questa straordinaria isola, un tesoro da preservare e celebrare.

    Lumì, lo straordinario succo di limone al naturale 2024, foto di Carol Agostini
    Lumì, lo straordinario succo di limone al naturale 2024, foto di Carol Agostini

    Il Succo di Limone al Naturale Lumì del Gruppo Villari: Tradizione e Innovazione Siciliana

    Il succo di limone al naturale Lumì del Gruppo Villari rappresenta una perfetta fusione tra tradizione e innovazione. Questo prodotto nasce nel cuore della Sicilia, una terra rinomata per i suoi agrumi, e si distingue per la sua qualità eccellente e per il suo impegno a mantenere vive le tradizioni agricole locali. In questo articolo esploreremo le caratteristiche del succo Lumì, il contesto storico e culturale degli agrumi siciliani, il mercato degli agrumi della Sicilia e alcune ricette tradizionali che esaltano il gusto unico di questi frutti.

    La Sicilia e i suoi Agrumi: Una Storia di Tradizione e Cultura

    La coltivazione degli agrumi in Sicilia ha radici profonde, risalenti all’epoca araba. Gli arabi introdussero le tecniche di irrigazione e molte varietà di agrumi, trasformando la Sicilia in un giardino fiorente. Il clima mite e la ricchezza del suolo vulcanico hanno contribuito a rendere l’isola uno dei principali produttori di agrumi al mondo.

    La cultura degli agrumi è intimamente legata alla vita quotidiana dei siciliani. Il limone, l’arancia e il mandarino non sono solo ingredienti fondamentali nella cucina locale, ma simboli di ospitalità e abbondanza. I mercati siciliani sono colorati da questi frutti, e il loro profumo si diffonde nelle strade, evocando immagini di campi assolati e di tradizioni secolari.

    Il Succo di Limone al Naturale Lumì

    Il Gruppo Villari, con il suo succo di limone al naturale Lumì, ha saputo valorizzare questa ricca eredità. Lumì è prodotto esclusivamente con limoni siciliani, raccolti a mano e spremuti a freddo per mantenere intatte tutte le proprietà nutritive e organolettiche del frutto. Senza l’aggiunta di conservanti, coloranti o zuccheri, Lumì rappresenta l’essenza pura del limone siciliano.

    L’azienda segue rigorosi standard di qualità, assicurandosi che ogni fase del processo produttivo, dalla coltivazione alla spremitura, rispetti l’ambiente e le tradizioni locali. Questo impegno si traduce in un prodotto di eccellenza, apprezzato non solo in Italia ma anche nei mercati internazionali.

    Il Mercato degli Agrumi di Sicilia

    La Sicilia è il maggiore produttore di agrumi in Italia, con un’ampia varietà di prodotti che spaziano dalle arance rosse di Sicilia alle clementine, ai limoni di Siracusa e di Messina. Secondo i dati dell’ISTAT, nel 2022 la produzione di agrumi in Sicilia ha superato le 1.5 milioni di tonnellate, con una crescita del 5% rispetto all’anno precedente.

    L’export di agrumi siciliani è in costante aumento, con una forte domanda proveniente dai paesi del Nord Europa, dagli Stati Uniti e dal Giappone. Le arance rosse, in particolare, sono molto richieste per il loro sapore unico e per le loro proprietà antiossidanti. Il limone di Siracusa, con il suo marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), è apprezzato per la sua qualità superiore e per il suo aroma intenso.

    (altro…)

  • Il piacere a tavola: le tendenze culinarie del 2024

    Il piacere a tavola: le tendenze culinarie del 2024

    Tendenze Culinarie in Italia nel 2024: Esplorando Cibo, Vino e Turismo Gastronomico

    di Carol Agostini

    Il 2024 segna un anno di trasformazioni e conferme per la cucina italiana, dove tradizione e innovazione si intrecciano in un viaggio culinario che attrae non solo gli italiani, ma anche turisti da tutto il mondo. Attraverso statistiche recenti, tendenze emergenti e ricette di tendenza, questo articolo esplorerà il panorama gastronomico italiano, con particolare attenzione agli abbinamenti cibo-vino e al crescente fenomeno del turismo culinario, insomma il piacere intrinseco della tavola.

    Ritorno alla Tradizione Regionale Gli italiani e i visitatori internazionali stanno riscoprendo le autentiche ricette regionali, valorizzando ingredienti locali e metodi di preparazione tradizionali. Il desiderio di autenticità ha portato a un rinnovato interesse per piatti tipici che rappresentano il cuore della cultura culinaria italiana.

    Innovazione e Sostenibilità La sostenibilità è una delle parole chiave del 2024. I ristoranti e i produttori alimentari stanno adottando pratiche più ecologiche, dalla riduzione degli sprechi alimentari all’utilizzo di ingredienti biologici e locali. Inoltre, l’innovazione culinaria vede l’uso di tecniche moderne per reinterpretare piatti tradizionali.

    Dolci Italiani Sconosciuti Mentre il tiramisù e il gelato rimangono popolari, c’è un crescente interesse per dolci meno conosciuti come la torta caprese e la cassata siciliana. Questi dolci regionali stanno guadagnando riconoscimento grazie a chef e pasticceri che ne promuovono la riscoperta.

    Piatto realizzato da Chef Laura Marciani, articolo: Il piacere a tavola: le tendenze culinarie del 2024, foto di Carol Agostini
    Piatto realizzato da Chef Laura Marciani, articolo: Il piacere a tavola: le tendenze culinarie del 2024, foto di Carol Agostini

    Ricette di Tendenza

    Risotto al Limone e Gamberi

    Ingredienti:

    • 320 g di riso Carnaroli
    • 500 g di gamberi
    • 1 limone (succo e scorza)
    • 1 litro di brodo di pesce
    • 1 cipolla
    • 50 ml di vino bianco
    • 30 g di burro
    • 2 cucchiai di olio d’oliva
    • Sale e pepe q.b.
    • Prezzemolo fresco tritato

    Procedimento:

    1. Sbucciare e tritare finemente la cipolla.
    2. In una pentola, scaldare l’olio d’oliva e aggiungere la cipolla, facendola soffriggere fino a doratura.
    3. Aggiungere il riso e tostarlo per qualche minuto.
    4. Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare.
    5. Aggiungere gradualmente il brodo caldo, mescolando costantemente.
    6. Nel frattempo, pulire i gamberi e aggiungerli al risotto a metà cottura.
    7. Verso fine cottura, aggiungere il succo e la scorza di limone.
    8. Mantecare con il burro, aggiustare di sale e pepe.
    9. Servire con una spolverata di prezzemolo fresco.

    Torta Caprese

    Ingredienti:

    • 200 g di mandorle
    • 200 g di cioccolato fondente
    • 200 g di burro
    • 200 g di zucchero
    • 5 uova
    • 1 cucchiaino di lievito per dolci
    • Zucchero a velo q.b.

    Procedimento:

    1. Preriscaldare il forno a 180°C.
    2. Tritare le mandorle e il cioccolato.
    3. In una ciotola, montare il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema.
    4. Aggiungere i tuorli, uno alla volta, continuando a mescolare.
    5. Incorporare il cioccolato e le mandorle tritate.
    6. Montare gli albumi a neve e incorporarli delicatamente al composto.
    7. Aggiungere il lievito e mescolare.
    8. Versare il composto in una tortiera imburrata e infarinata.
    9. Cuocere per circa 40 minuti.
    10. Lasciare raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo.

    Spaghetti alle vongole

    Gli spaghetti alle vongole sono un piatto semplice e veloce da preparare a casa, con risultati degni di un ristorante, seguendo alcuni accorgimenti. La pulizia accurata delle vongole è fondamentale: i molluschi devono essere fatti aprire in padella con olio, aglio, peperoncino e vino bianco per la versione in bianco (senza pomodoro).

    Non buttate il liquido di cottura delle vongole: una volta filtrato, servirà per mantecare gli spaghetti cotti al dente (utilizzate anche un po’ di acqua di cottura della pasta) per ottenere una consistenza cremosa come al ristorante. Saltate la pasta con le vongole e il prezzemolo e servite immediatamente.

    Per ottenere degli spaghetti alle vongole perfetti, seguite i 10 consigli dello chef campano Gennaro Esposito, due stelle Michelin a La Torre del Saracino a Vico Equense (Napoli).

    Ingredienti:

    • 1 Kg di vongole veraci
    • 350 g di spaghettoni
    • 80 g di vino bianco secco
    • 1 spicchio di aglio fresco
    • Prezzemolo
    • Peperoncino fresco o secco
    • Olio extravergine di oliva
    • Sale

    Procedimento:

        1. Immergete le vongole in acqua fredda salata (35 g di sale grosso per 1 litro di acqua, simile alla salinità dell’acqua di mare). Copritele e lasciatele spurgare in frigorifero per almeno 2 ore, meglio 12 ore.

        2. Scolate le vongole senza smuovere i depositi; sciacquatele sotto acqua corrente e scartate quelle rotte o aperte.

        3. Portate a bollore l’acqua per la pasta, salatela e buttate gli spaghettoni.

        4. Nel frattempo, in una larga padella, scaldate 2 cucchiai di olio con l’aglio schiacciato, il peperoncino a pezzi e il vino bianco. Lasciate evaporare il vino per 1 minuto, aggiungete le vongole, un pizzico di sale, coprite con un coperchio e fatele aprire a fuoco medio-alto.

        5. Togliete le vongole dalla padella non appena si aprono, per non cuocerle troppo; eliminate quelle rimaste chiuse.

        6. Filtrate il liquido di cottura attraverso un colino foderato con carta da cucina, per eliminare le impurità residue.

        7. Versate il sugo nella padella. Scolate gli spaghettoni conservando un po’ di acqua di cottura e saltateli nella padella con altri 2 cucchiai di olio, abbondante prezzemolo tritato e le vongole, se volete parzialmente sgusciate. Saltate fino a ottenere un’emulsione cremosa.

    LEGGI ANCHE: https://www.papillae.it/sensorialita-e-memoria-olfattiva-ai-giorni-doggi/

    Il piacere a tavola: le tendenze culinarie del 2024, foto da internet
    Il piacere a tavola: le tendenze culinarie del 2024, foto da internet

    (altro…)

  • Tartufi Nacci 2024 e l’affascinante caccia al tartufo

    Tartufi Nacci 2024 e l’affascinante caccia al tartufo

    Il Tartufo: Storia e Tradizione dal Passato ai Giorni Nostri

    di Carol Agostini

    Il tartufo è un fungo ipogeo dalle origini antiche e misteriose, tanto da essere spesso avvolto nel mito. La sua storia affascinante parte dall’antica Grecia e si snoda attraverso i secoli, arrivando fino ai giorni nostri. Questo pregiato fungo è apprezzato per il suo aroma unico e il suo sapore inimitabile, capace di arricchire i piatti più diversi.

    Tartufi Nacci 2024 e l'affascinante caccia al tartufo, foto di Carol Agostini
    Tartufi Nacci 2024 e l’affascinante caccia al tartufo, foto di Carol Agostini

    Origini Mitologiche e Prime Testimonianze

    Le prime testimonianze del tartufo risalgono all’antichità. Secondo un mito greco, il tartufo nacque dall’unione tra la pioggia e i fulmini scagliati da Zeus contro una quercia. Giovenale e Plutarco furono tra i primi a descriverne l’origine in termini mitologici, mentre Teofrasto, considerato il primo botanico della storia, tentò di catalogarlo scientificamente nel terzo secolo a.C.
    I Greci credevano che il tartufo avesse proprietà afrodisiache e Galeno, medico dell’antica Grecia, lo descriveva come un alimento capace di stimolare il piacere.

    Il Tartufo nell’Antica Roma e nel Medioevo

    Anche i Romani apprezzavano il tartufo, considerandolo un cibo prelibato. Plinio il Vecchio lo menzionava nei suoi scritti, sottolineando come fosse apprezzato anche nelle regioni africane da cui spesso proveniva. Marco Gavio Apicio, celebre gastronomo romano, suggeriva varie ricette per esaltarne il sapore, come arrostirlo e condirlo con mosto e miele o lessarlo con porri e spezie.
    Durante il Medioevo, tuttavia, il tartufo cadde in disgrazia. Spesso associato a pratiche oscure e ritenuto velenoso, fu visto con sospetto. Solo con il Rinascimento, grazie al rinnovato interesse per la cultura classica, il tartufo tornò a essere apprezzato. Papi e nobili come Lucrezia Borgia e Caterina de’ Medici ne erano grandi estimatori…

    Tartufi Nacci 2024 e l'affascinante caccia al tartufo, foto di Carol Agostini
    Tartufi Nacci 2024 e l’affascinante caccia al tartufo, foto di Carol Agostini

    Rinascimento e Settecento: Il Tartufo come Cibo di Lusso

    Nel Rinascimento, il tartufo divenne simbolo di raffinatezza culinaria. Alfonso Ceccarelli, medico del Cinquecento, raccolse aneddoti e storie sui tartufi nel suo “Opusculus de Tuberis”. Nel Settecento, il tartufo era un esclusivo lusso riservato alle corti europee. Il botanico Carlo Vittadini, nel 1831, pubblicò la “Monographia Tuberacearum”, una pietra miliare negli studi sui tartufi.

    Oggi, il tartufo è protagonista di importanti fiere e mercati. Alba, in Piemonte, è famosa per la sua Fiera del Tartufo Bianco, mentre Norcia, in Umbria, celebra il tartufo nero pregiato. Anche San Miniato, in Toscana, ha una lunga tradizione legata al tartufo, con una fiera annuale che attira visitatori da tutto il mondo.

    Tartufi Nacci 2024 e l'affascinante caccia al tartufo, foto di Carol Agostini
    Tartufi Nacci 2024 e l’affascinante caccia al tartufo, foto di Carol Agostini

    Il Tartufo di San Miniato: Tradizione Toscana

    San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, è famosa per il suo pregiato tartufo bianco. Ogni anno, tra ottobre e novembre, la città ospita la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato, un evento che celebra questa prelibatezza con degustazioni, mercati e attività culturali.

    Tartufi Nacci 2024 e l'affascinante caccia al tartufo, foto di Carol Agostini
    Tartufi Nacci 2024 e l’affascinante caccia al tartufo, foto di Carol Agostini

    Ricette Tradizionali con il Tartufo di San Miniato

    Il tartufo di San Miniato è protagonista di molte ricette toscane. Ecco alcune delle più celebri:

    Tagliolini al Tartufo Bianco

    Ingredienti:
    • 400 g di tagliolini freschi
    • 50 g di burro
    • 1 tartufo bianco di San Miniato
    • Sale q.b.
    • Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo)
    Procedimento:
    1. Cuocere i tagliolini in abbondante acqua salata.
    2. Nel frattempo, sciogliere il burro in una padella ampia senza farlo friggere.
    3. Scolare i tagliolini al dente e trasferirli nella padella con il burro.
    4. Amalgamare bene e impiattare.
    5. Grattugiare generosamente il tartufo bianco sui tagliolini appena serviti.
    6. A piacere, aggiungere una spolverata di Parmigiano Reggiano.

    Uova al Tegamino con Tartufo Bianco

    Ingredienti:
    • 4 uova fresche
    • 50 g di burro
    • 1 tartufo bianco di San Miniato
    • Sale e pepe q.b.
    Procedimento:
    1. Sciogliere il burro in un tegamino.
    2. Rompere le uova nel tegamino, facendo attenzione a non rompere i tuorli.
    3. Cuocere a fuoco lento fino a quando gli albumi sono cotti ma i tuorli ancora morbidi.
    4. Salare e pepare a piacere.
    5. Grattugiare il tartufo bianco sulle uova prima di servire.

    Tartufi Nacci 2024 e l'affascinante caccia al tartufo, foto di Carol Agostini
    Tartufi Nacci 2024 e l’affascinante caccia al tartufo, foto di Carol Agostini

    Toscana e Tartufo: Un Legame Indissolubile

    Il tartufo ha una forte connessione con la cultura e la tradizione italiana. Le regioni centrali e settentrionali dell’Italia, in particolare il Piemonte, l’Umbria e la Toscana, sono famose per la produzione di tartufi di alta qualità. Il tartufo bianco di Alba e quello di San Miniato sono tra i più apprezzati al mondo.

    In Toscana, il tartufo non è solo un ingrediente culinario, ma anche parte integrante della cultura locale. Le foreste di querce, pioppi e noccioli offrono l’ambiente ideale per la crescita di questo fungo. Le tradizioni legate alla caccia al tartufo, spesso condotta con l’ausilio di cani appositamente addestrati, sono tramandate di generazione in generazione.

    Le fiere e i mercati del tartufo non sono solo occasioni di commercio, ma veri e propri eventi culturali che celebrano la storia, le tradizioni e le eccellenze gastronomiche del territorio. Partecipare a una fiera del tartufo in Toscana significa immergersi in un’atmosfera unica, fatta di sapori, profumi e racconti antichi.
    Il tartufo ha attraversato i secoli mantenendo intatto il suo fascino e il suo valore.

    Dall’antichità ai giorni nostri, questo prezioso fungo ha saputo conquistare il palato di re, nobili e appassionati gourmet di tutto il mondo. In Toscana, e in particolare a San Miniato, il tartufo è molto più di un ingrediente: è simbolo di una tradizione culinaria e culturale che affonda le sue radici nella storia e che continua a vivere e a evolversi, portando con sé il profumo e il sapore di un passato lontano ma sempre attuale.

    Tartufi Nacci 2024 e l'affascinante caccia al tartufo, foto di Carol Agostini
    Tartufi Nacci 2024 e l’affascinante caccia al tartufo, foto di Carol Agostini

    Di generazione in generazione, l’azienda Tartufi Nacci raccoglie tutte le varietà di tartufo che crescono nel cuore della Toscana, utilizzando ancora oggi cani appositamente addestrati Maya e Birba, una splendide bestioline che accolgono chiunque tra coccole e scodinzolamenti.

    Questa raccolta avviene con pazienza, amore e una conoscenza tramandata esclusivamente da padri a figli. Grazie all’esperienza accumulata negli anni, alla passione e alla serietà, Monica Nacci è in grado di offrire i migliori tartufi freschi e conservati, permettendo di assaporare il loro gusto raffinato e soddisfacendo i palati più esigenti in ogni stagione.

    Come ci hanno spiegato Monica Nacci e il marito Riccardo Cei la ricerca dei tartufi è un’arte antica che richiede non solo competenza umana, ma anche l’ausilio indispensabile dei cani addestrati. I loro cani, noti come “cani da tartufo”, sono selezionati per il loro olfatto eccezionale e la capacità di individuare i preziosi funghi ipogei nascosti nel terreno.

    LEGGI ANCHE: https://www.papillae.it/podere-pellicciano-vini-valore-san-miniato/

    Le razze più utilizzate includono il Lagotto Romagnolo, noto per la sua attitudine alla ricerca di tartufi, ma anche altre razze come il Cocker Spaniel, il Beagle e vari meticci dimostrano spesso notevoli abilità in questo campo.

    L’addestramento inizia spesso quando il cane è ancora cucciolo. Si utilizzano tartufi veri o essenze di tartufo per familiarizzare il cane con l’odore specifico. L’addestramento prevede giochi e esercizi in cui il cucciolo deve trovare il tartufo nascosto, ricevendo una ricompensa quando riesce nell’impresa. La costanza e la pazienza sono fondamentali per sviluppare l’abilità del cane senza stressarlo.

    Una volta addestrati, i cani accompagnano i cercatori di tartufi nelle foreste e nei campi. Durante la ricerca, i cani sono guidati a esplorare il terreno, e quando rilevano l’odore del tartufo, iniziano a scavare con entusiasmo. A questo punto, l’addestratore interviene per estrarre il tartufo senza danneggiarlo. La collaborazione tra cane e cercatore è essenziale per garantire una raccolta efficace e rispettosa dell’ambiente.

    Tartufi Nacci 2024 e l'affascinante caccia al tartufo, foto di Carol Agostini
    Tartufi Nacci 2024 e l’affascinante caccia al tartufo, foto di Carol Agostini

    Importanza della Sinergia

    Come abbiamo potuto vedere, “toccare con mano” ma soprattutto vivere il successo nella ricerca dei tartufi dipende dalla sinergia tra cane e cercatore. La comprensione reciproca e l’affiatamento sono cruciali per individuare i tartufi in maniera efficiente. Questa relazione si basa su fiducia e rispetto, con il cane che diventa un vero e proprio partner nell’avventura della raccolta.
    Birba e Maya sono totalmente in simbiosi con il contesto ambientale, la natura e i “Padroni” o meglio compagni di avventura, coccolate con ricompense “premio” ad ogni tartufo trovato e a volte addentato.

    La ricerca dei cani da tartufo è una pratica che unisce tradizione e competenza, rendendo possibile la raccolta di uno dei prodotti più pregiati della gastronomia italiana. Grazie all’olfatto straordinario dei cani e all’abilità dei loro addestratori, il tartufo continua a essere una delizia sulle tavole di tutto il mondo, testimoniando l’importanza di questa antica arte.

    I tartufi trovati durante la nostra “caccia al tartufo della mattina” sono stati usati nel pranzo offerto da Podere Pellicciano, menù eseguito dallo Chef Armando Bregaj Olivum Osteria, coi vini in abbinamento della cantina citata, che ci ha regalato un magnifico press-tour organizzato da Claudia Marinelli.

    LEGGI ANCHE: https://www.papillae.it/brassica-osteria-contemporanea-delizioso-percorso/

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti di riferimento: https://www.tartufi-nacci.com/ https://www.olivumosteria.it/

    Sito cantina: https://poderepellicciano.it/

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it/

  • Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona

    Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona

    Chianina and Syrah: Il Festival delle Eccellenze Enogastronomiche della Valdichiana

    Di Carol Agostini

    Nella suggestiva cornice della Valdichiana toscana, si è svolto il prestigioso evento Chianina and Syrah, unendo due eccellenze del territorio: i rinomati vini della Cortona DOC e la pregiata carne di Chianina IGP. L’evento ha dato spazio ai grandi Syrah italiani e a una selezione di importanti Syrah internazionali, celebrando così il connubio perfetto tra tradizione enologica e gastronomica.

     

    Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, logo da comunicato stampa
    Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, logo da comunicato stampa

    La città di Cortona si è rivelata non solo capitale, ma anche laboratorio della Syrah in Italia, grazie all’intuizione della famiglia D’Alessandro che molti anni fa ha intrapreso questo percorso. Il festival ha celebrato il lavoro e i frutti di questa terra, patria della Chianina e di questo vitigno, esplorando le sfumature e le peculiarità che caratterizzano il territorio.

    Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, foto da sito
    Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, foto da sito

    Il Vino

    L’evento ha offerto un’anteprima dei Syrah della Cortona DOC e dei Syrah d’Italia, con la partecipazione di ospiti speciali provenienti da altre nazioni. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare una selezione dei migliori vini della zona, esplorando la ricchezza e la complessità dei Syrah italiani e internazionali.

    I Sapori

    Le serate sono state allietate da cene di gala e degustazioni di piatti a base della pregiata carne di Chianina, preparati da chef locali e chef stellati. I partecipanti hanno potuto deliziare il palato con i sapori unici e autentici della tradizione toscana, accompagnati dai pregiati vini della zona.

    Le Esperienze

    Tra le varie attività proposte, sono stati organizzati cooking show, laboratori e masterclass dedicati alla scoperta della Chianina. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze sulla produzione e l’utilizzo della carne di Chianina, esplorando i segreti della cucina tradizionale toscana.

    Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, logo da comunicato stampa
    Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, logo da comunicato stampa

    Masterclass

    Giornalisti, sommelier ed esperti enologi hanno guidato i partecipanti in un viaggio alla scoperta del mondo del Syrah, offrendo approfondimenti sulle caratteristiche sensoriali, le tecniche di vinificazione e le tendenze attuali legate a questo affascinante vitigno.
    “Chianina and Syrah” ha rappresentato un’occasione unica per immergersi nella cultura enogastronomica della Valdichiana, esplorando le eccellenze del territorio e celebrando la ricchezza della tradizione culinaria toscana.

    LEGGI ANCHE: https://www.papillae.it/feniletilamina-pea-e-il-cacao-secoli-di-sensi/

    (altro…)

  • Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle

    Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle

    I sensi che producono emozioni in viaggi sensoriali tra le stelle Michielin: Gourmantico 2024

    Di Nadia Toppino

    Gennaio 2024

    Una nuova era per l’Alta Cucina Lombarda Gourmantico

    Un vento di cambiamento soffia sul panorama gastronomico lombardo con l’introduzione di Gourmantico, un progetto innovativo presentato all’Hotel Excelsior San Marco di Bergamo. L’Associazione Culturale Enogastronomica “Insieme”, formata da 21 ristoranti gourmet lombardi nel recente ottobre, ha lanciato questa iniziativa ambiziosa con l’obiettivo di rinvigorire e riscoprire la cultura enogastronomica di alta qualità.

    Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle, foto da sito
    Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle, foto da sito

    Gourmantico nasce dalla volontà di avvicinare un pubblico più ampio all’eccellenza culinaria, offrendo l’esperienza dell’alta cucina a un prezzo ragionevole.

    Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle, logo da sito
    Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle, logo da sito

    Camillo Rota, Presidente dell’Associazione e proprietario del Ristorante Antica Osteria dei Camelì, insieme al Vicepresidente Maria Morbi del Ristorante Il Saraceno e al direttore dell’Hotel Excelsior San Marco, Beniamino Tomasoni, hanno delineato una visione in cui la convivialità e l’accessibilità sono al centro dell’esperienza gastronomica. Una convivialità alla portata di tutti.
    La visione chiave di Gourmantico è trasformare l’alta ristorazione in un’esperienza accessibile e inclusiva.

    Pierantonio Rocchetti Ristorante LoRo, foto da sito, articolo: Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle
    Pierantonio Rocchetti Ristorante LoRo, foto da sito, articolo: Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle

    Questa missione è incarnata nella proposta di un menù degustazione completo, dal preludio dell’antipasto al finale dolce, offerto a un prezzo calmierato di 75€.
    Un’iniziativa che mira a eliminare le barriere economiche, permettendo a tutti di godere della raffinatezza e dell’innovazione culinaria che la Lombardia ha da offrire.
    Gourmantico si estende oltre le porte di un singolo ristorante, abbracciando 21 diverse esperienze gastronomiche.

    Giancarlo Morelli, Morelli Ristorante Milano, foto da sito, articolo: Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle
    Giancarlo Morelli, Morelli Ristorante Milano, foto da sito, articolo: Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle

    Con un’ampia gamma di 97 piatti creativi e stagionalmente variabili, 44 preparazioni a base di pesce e 32 piatti di terra, oltre a 21 dolci unici, i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare un vasto assortimento di sapori e tecniche culinarie.

    Il progetto non è solo un omaggio alla diversità della cucina lombarda, ma anche un’espressione della passione e dell’abilità degli chef coinvolti.
    Il progetto, come sottolineato da Mauro Elli dello Ristorante Il Cantuccio, si basa sulla collaborazione tra i ristoratori. Questa unione di competenze e realtà diverse offre al pubblico un’esperienza culinaria nuova e arricchita, e allo stesso tempo fornisce ai ristoratori l’opportunità di sperimentare nuove formule e idee.

    Mauro Elli Ristorante Il Cantuccio, foto da sito, articolo: Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle
    Mauro Elli Ristorante Il Cantuccio, foto da sito, articolo: Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle

    L’iniziativa non solo rinnova il panorama culinario, ma agisce anche come catalizzatore per il turismo e l’agricoltura locale. Secondo Oscar Fusini di ASCOM Confcommercio Bergamo, il progetto rafforzerà il settore della ristorazione, che impiega il 92% delle persone nel settore turistico della regione.
    Carlo Loffreda di Coldiretti Bergamo ha evidenziato l’importanza dei prodotti agricoli locali di alta qualità come fondamento della cucina d’autore proposta dai 21 ristoranti, generando benefici per l’intero settore agricolo.

    Roberto proto Ristorante Il Saraceno, foto da sito, articolo: Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle
    Roberto proto Ristorante Il Saraceno, foto da sito, articolo: Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle

    Gourmantico invita dunque i food lovers in un viaggio esplorativo attraverso la Lombardia, dalle specialità del territorio Bergamasco ai sapori del Lago d’Iseo, passando per la Brianza, Como e la Val Chiavenna. In ambienti che variano da cascine storiche a locali di design moderno, i partecipanti possono aspettarsi piatti ricchi e equilibrati, creati con ingredienti talvolta esotici e interpretati con maestria da chef di fama, quale Enrico Bartolini.

    Enrico Bartolini, foto da sito, articolo: Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle
    Enrico Bartolini, foto da sito, articolo: Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle

    Si tratta pertanto di un manifesto di qualità, passione e convivialità nel mondo della ristorazione lombarda. Oltre a essere una celebrazione del gusto e dell’innovazione, rappresenta un passo avanti significativo verso un’ospitalità più inclusiva e accessibile.
    Questo progetto non solo offre un viaggio culinario attraverso la diversità e la ricchezza dei sapori regionali, ma sottolinea anche l’importanza di un approccio collaborativo e sostenibile nel settore gastronomico.

    Umberto De Martino, foto da sito, articolo: Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle
    Umberto De Martino, foto da sito, articolo: Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle

    La partecipazione di chef stellati come Enrico Bartolini, Pierantonio Rocchetti, Giancarlo Morelli, Stefano Arrigoni, Umberto De Martino, Roberto Proto, Camillo Rota, Stefano Masanti e Cristian Fagone, insieme a esperti ristoratori come Antonio Lecchi, Francesca Mauri e Maria Morbi, garantisce un’esperienza culinaria di alto livello.
    Gli ospiti saranno accolti in locali dal fascino unico, dove potranno assaporare piatti che fondono tradizione e innovazione, località e esotismo, creatività e tecnica.

    Stefano Masanti, foto da sito, articolo: Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle
    Stefano Masanti, foto da sito, articolo: Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle

    E la “sicurezza” del prezzo fisso aiuta rassicura, anche un pubblico più giovane o meno avvezzo all’alta ristorazione.

    VEDI ANCHE: https://www.papillae.it/quando-il-riso-e-scelto-dal-sommelier-2022/

    Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle, foto da sito, conferenza stampa, foto da sito
    Gourmantico: un viaggio tra 21 ristoranti lombardi e stelle, foto da sito, conferenza stampa, foto da sito

    In definitiva, Gourmantico si afferma come un’occasione imperdibile per i food lovers e per chiunque desideri scoprire l’arte culinaria lombarda in tutte le sue sfumature. Questo progetto non solo celebra la cultura enogastronomica di alta qualità, ma apre anche nuovi orizzonti per il futuro della ristorazione in Lombardia, promuovendo un modello di convivialità che rispecchia i valori di accessibilità, qualità e comunità.

    Nadia Toppino scrittrice, e foodwriter in alcune testate di settore svizzere e Blog Storie di Cibo
    Nadia Toppino scrittrice, e foodwriter in alcune testate di settore svizzere e Blog Storie di Cibo

    Sito progetto: https://gourmantico.it/

    Sito autrice: https://www.storiedicibo.it/

    Siti partners articolo: https://www.papillae.it/ https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/