Categoria: Food

  • Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane

    Tradizione e Innovazione Gastronomica: Grande Successo per “Scuola Aperta” all’Istituto Pertini di Magliano Sabina

    di Carol Agostini

    Un evento che ha celebrato l’eccellenza enogastronomica locale, con la partecipazione straordinaria di Romeo Fabi della rinomata Trattoria Enoteca Capocroce

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    L’Arte del Gusto Incontra la Formazione

    L’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina ha ospitato sabato 18 gennaio 2025 l’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI“, una manifestazione che ha brillantemente unito tradizione culinaria e formazione professionale. Dalle 15:00 alle 19:00, la scuola si è trasformata in un vivace laboratorio del gusto, dove studenti e professionisti hanno collaborato per creare un’esperienza gastronomica unica.

    L’Eccellenza del Territorio: Romeo Fabi e la Trattoria Enoteca Capocroce

    Tra i protagonisti dell’evento, spicca la presenza di Romeo Fabi, uno dei titolare della rinomata Trattoria Enoteca Capocroce. Il locale, situato nel cuore della Sabina, rappresenta un punto di riferimento per la gastronomia locale, dove tradizione e innovazione si fondono in un’esperienza culinaria unica. Durante l’evento, Fabi ha deliziato i presenti con la sua celebre focaccia e il pane di produzione propria, prodotti che hanno conquistato nel tempo una clientela affezionata grazie alla loro qualità artigianale e all’utilizzo di ingredienti selezionati del territorio.

    Trattoria Capocroce: Una Storia di Passione e Dedizione nella Ristorazione Sabina

    Da un sogno condiviso da due giovani imprenditori nel 2006 alla realtà di oggi: la storia di Trattoria Capocroce è un racconto di crescita, passione e dedizione al mondo della ristorazione di qualità.

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    Le Origini: Da Stimigliano a Forano

    L’avventura di Capocroce style inizia nel novembre 2006, quando due giovani intraprendenti decidono di mettersi in gioco nel settore della ristorazione. Il primo capitolo di questa storia si scrive a Stimigliano Scalo, dove per sei anni gestiscono con successo il loro primo bar, gettando le basi per quello che sarebbe diventato un punto di riferimento nella gastronomia locale.

    L’Evoluzione: L’Espansione a Forano

    La crescita professionale e il desiderio di esplorare nuove frontiere culinarie portano all’apertura del locale a Forano. Qui, Capocroce si trasforma in molto più di un semplice bar: diventa un luogo dove l’accoglienza sabina incontra la raffinatezza della cucina italiana. In un ambiente che unisce semplicità e ricercatezza, gli ospiti possono:

    • Degustare autentiche specialità della cucina sabina e italiana
    • Assaporare pizze a lievitazione naturale, fiore all’occhiello del locale
    • Esplorare una cantina curata con passione, ricca di vini selezionati
    • Scoprire un’ampia selezione di distillati e birre artigianali

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    La Formazione Continua

    La passione per l’eccellenza ha portato i proprietari a investire nella formazione professionale, in particolare nel campo dell’enologia, conseguendo la qualifica di sommelier. Questa dedizione all’apprendimento continuo si riflette nella qualità del servizio e nella capacità di offrire un’esperienza gastronomica completa e raffinata.

    Una Nuova Casa a Cantalupo

    Il 15 novembre segna l’inizio di un nuovo capitolo per Capocroce: il trasferimento in una nuova location a Cantalupo. Questa evoluzione rappresenta non solo un cambio di sede, ma un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita dell’attività.

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    La Filosofia Capocroce

    Il successo di Capocroce si basa su tre pilastri fondamentali:
    Passione per la gastronomia di qualità
    Ricerca costante dell’eccellenza
    Dedizione al servizio del cliente

    Questi valori, uniti al sostegno della fedele clientela, hanno permesso a Capocroce di evolversi continuamente, mantenendo sempre al centro la qualità e l’autenticità della tradizione gastronomica sabina.
    Trattoria Capocroce: dove la tradizione culinaria sabina incontra l’innovazione, in un ambiente accogliente pensato per offrire un’esperienza gastronomica autentica e memorabile.

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    Una Sinergia di Talenti e Professionalità

    L’evento a scuola ha visto la partecipazione di numerosi professionisti del settore:
    • Chef Laura Marciani del Ristorante Degli Angeli
    • Carol Agostini di FoodandWineAngels
    • Chef Gabriele Amicucci e Leonardo Morelli
    • Bartender Alessandro Silvi

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito

    Assaggi e Degustazioni

    Gli studenti, affiancati dai professionisti, hanno allestito:
    • Banchi di assaggio con prodotti locali
    • Postazioni per la creazione di cocktail innovativi

    Il Sostegno delle Istituzioni

    La manifestazione ha goduto del patrocinio del Comune di Magliano Sabina, con la presenza attiva di:
    • Dottoressa Annunziata Cimei, Dirigente Scolastico
    • Dott. Giulio Falcetta, Sindaco
    • Sig.ra Antonella Chieti, Assessore alla Cultura

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto di Carol Agostini
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto di Carol Agostini

    Un Successo per la Didattica

    L’evento ha raggiunto un importante traguardo raccogliendo 1.200 euro di offerte spontanee, che saranno investiti nell’acquisto di attrezzature per i laboratori didattici dell’Istituto. Questo risultato sottolinea il forte legame tra scuola e territorio, dimostrando come la formazione professionale possa essere un volano per lo sviluppo locale.

    Il Gran Finale all’Ecostello

    La serata si è conclusa con una cena speciale presso l’Ecostello di Magliano Sabina, dove lo Chef Gabriele Amicucci ha creato un menù esclusivo che ha esaltato i sapori del territorio in chiave contemporanea, in abbinamento i vini di:

    Tenuta Borgolano di Donatella Quaroni https://www.tenutaborgolano.com/
    Cristo di Campobello https://www.cristodicampobello.it/
    Maculan https://www.maculan.net/
    Famiglia Demelas https://www.famigliademelas.com/index.php

    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, logo aziendale
    Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, logo aziendale

    Il Team Organizzativo

    Il successo dell’evento è stato possibile grazie al lavoro coordinato di:
    • Avv. Andrea D’Ignazio, DSGA
    • Prof.ssa Roberta Stentella, Vicepreside
    • Prof.ssa Enrica Modesti, referente dell’Istituto Alberghiero
    • Chef Laura Marciani
    • Carol Agostini esperta enogastronomica e titolare dell’Agenzia FoodandWineAngels

    • L’Impatto sul Territorio

      L’iniziativa ha dimostrato come la formazione professionale nel settore enogastronomico possa:

      • Valorizzare le eccellenze locali
      • Creare opportunità di networking professionale
      • Stimolare l’innovazione nel rispetto della tradizione
      • Rafforzare il legame tra scuola e imprese del territorio

     

    “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” si conferma come un esempio virtuoso di come la formazione professionale possa diventare un catalizzatore per lo sviluppo del territorio. La presenza di professionisti come Romeo Fabi della Trattoria Enoteca Capocroce ha arricchito l’evento di contenuti autentici e ha offerto agli studenti un’opportunità unica di apprendimento sul campo.

    Per informazioni sulle prossime iniziative dell’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, visitare il sito web della scuola o seguire i canali social ufficiali.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti di riferimento: https://www.trattoriacapocroce.it/

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it/

  • Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025

    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025

    La Dolce Arte della Tradizione: La Pasticceria Natili all’Evento Scuola Aperta”

    di Carol Agostini

    In un mondo sempre più globalizzato, dove le tradizioni culinarie rischiano di perdersi nel vortice della modernità, esistono ancora custodi del gusto che mantengono viva la fiamma della passione per i sapori autentici. Tra questi, spicca la figura di Luciano Natili, maestro pasticcere e anima della rinomata Pasticceria Natili, che ha partecipato con entusiasmo all’evento “Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini” 2025, organizzato dall’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina.

    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, logo aziendale
    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, logo aziendale

    L’evento, svoltosi il 18 gennaio 2025, ha rappresentato un’occasione unica per esplorare le eccellenze enogastronomiche locali, creando un ponte tra la formazione scolastica e le realtà produttive del territorio. In questo contesto, la Pasticceria Natili ha giocato un ruolo fondamentale, portando con sé non solo i suoi rinomati dolci, ma anche una storia di passione, dedizione e amore per l’arte pasticcera che si tramanda da generazioni.

    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook
    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook

    Luciano Natili, figura di spicco nel panorama della pasticceria italiana, ha iniziato il suo percorso nel mondo dei dolci fin da giovane, ereditando la passione dal padre. La sua formazione, tuttavia, non si è limitata alle mura del laboratorio di famiglia. Natili ha viaggiato molto, assorbendo tecniche e ispirazioni da alcune delle più prestigiose scuole di pasticceria. Questo mix di tradizione familiare e innovazione ha plasmato la sua visione unica dell’arte dolciaria.

    La Pasticceria Natili, situata nel cuore della Sabina, è diventata nel corso degli anni un punto di riferimento non solo per i locali, ma anche per gli appassionati di dolci provenienti da tutta Italia. Il segreto del suo successo? Un equilibrio perfetto tra innovazione e tradizione, tra tecniche all’avanguardia e ricette tramandate di generazione in generazione.

    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook
    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook

    All’evento “Scuola Aperta“, Luciano Natili ha portato una selezione dei suoi dolci più rappresentativi. Tra questi, spiccavano i famosi “Tozzetti sabini“, biscotti secchi aromatizzati alle mandorle e all’anice, una specialità che affonda le sue radici nella tradizione culinaria della regione. Ma non solo: i visitatori hanno potuto assaggiare anche la micro pasticceria.

    L’approccio di Natili alla pasticceria riflette perfettamente lo spirito dell’evento “Scuola Aperta“. Come ha sottolineato il Dirigente Scolastico, Dottoressa Annunziata Cimei, l’obiettivo era quello di “creare un ponte tra la formazione scolastica e le eccellenze del territorio, mostrando agli studenti le infinite possibilità che il settore enogastronomico offre”.

    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto di Carol Agostini
    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto di Carol Agostini

    E chi meglio di Luciano Natili poteva incarnare questa visione?

    La Pasticceria Natili, infatti, non è solo un’azienda di successo, ma un vero e proprio laboratorio di innovazione culinaria. Negli ultimi anni, sotto la guida di Luciano, ha intrapreso un percorso di ricerca e sviluppo focalizzato sulla creazione di dolci che rispettino le esigenze alimentari moderne senza sacrificare il gusto. Tra le ultime creazioni, ad esempio, spicca una linea di pasticceria vegana e senza glutine che ha riscosso un enorme successo, dimostrando come tradizione e innovazione possano coesistere armoniosamente.

    Ma l’impegno di Luciano Natili va oltre la semplice produzione di dolci. Il maestro pasticcere è da anni in prima linea nella promozione della cultura gastronomica del territorio. Collabora attivamente con le scuole per progetti di stage, convinto che la consapevolezza dei giovani sia fondamentale per preservare e valorizzare il patrimonio culinario della regione.

    Durante l’evento “Scuola Aperta”, Natili ha avuto l’opportunità di dialogare non solo con gli studenti, ma anche con altri professionisti del settore presenti.
    Un momento particolarmente toccante dell’evento è stato quando Luciano Natili ha condiviso con il pubblico la storia della sua famiglia e dell’azienda.

    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook
    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook

    Questa connessione profonda con il territorio e le sue tradizioni ha fatto sì che la Pasticceria Natili si distinguesse all’evento non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche per il suo approccio olistico alla gastronomia.
    L’impatto della partecipazione della Pasticceria Natili all’eventoScuola Aperta” è stato significativo. Gli studenti hanno potuto vedere da vicino come passione, dedizione e creatività possano trasformare ingredienti semplici in creazioni straordinarie. Molti di loro, ispirati dall’esempio di Luciano Natili, hanno espresso il desiderio di approfondire lo studio della pasticceria, vedendo in essa non solo una professione, ma una vera e propria forma d’arte.

    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook
    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook

    Ma l’influenza di Natili non si è limitata agli studenti. Anche i produttori locali presenti all’evento hanno trovato nella sua esperienza uno stimolo per innovare e migliorare le proprie produzioni. La sua capacità di fondere tradizione e innovazione, di valorizzare gli ingredienti locali in creazioni di respiro internazionale, ha mostrato a tutti le potenzialità ancora inesplorate del territorio sabino.
    L’evento “Scuola Aperta” ha anche offerto a Luciano Natili l’opportunità di presentare in anteprima alcune delle sue ultime creazioni. Tra queste, i dolcetti di carnevale, fatti solo in questo periodo.

    LEGGI ANCHE: https://www.gazzettadelgusto.it/eventi/scuola-aperta-un-tuffo-nelle-origini/?fbclid=IwY2xjawIDWUFleHRuA2FlbQIxMAABHTjDThK7CAY0fkhjTGs9cRq86-OSJEpjCDwNzUswGNSewcZX5vDbYx0GDA_aem_GxN2H4rpqnCp7R1Ud1Dhpg

    La partecipazione della Pasticceria Natili all’evento ha anche avuto un impatto positivo sulla comunità locale. L’azienda, infatti, ha annunciato durante l’evento l’avvio di un programma di stage per gli studenti dell’istituto alberghiero, offrendo loro l’opportunità di fare esperienza diretta in un’eccellenza del settore. Questa iniziativa non solo contribuirà alla formazione pratica degli studenti, ma rafforzerà ulteriormente il legame tra la scuola e il tessuto produttivo del territorio.

     

    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook
    Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook

    L’evento “Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini” si è concluso con un grande successo, raccogliendo 1.200 euro destinati all’acquisto di attrezzature per i laboratori didattici dell’Istituto. La Pasticceria Natili, con il suo contributo di dolcezza e sapienza, ha sicuramente giocato un ruolo fondamentale in questo successo.

    La partecipazione della Pasticceria Natili all’evento “Scuola Aperta” ha rappresentato molto più di una semplice esposizione di delizie. È stata una dimostrazione vivente di come tradizione e innovazione possano coesistere armoniosamente, di come la passione e la dedizione possano trasformare un mestiere in arte. Luciano Natili, con la sua esperienza e la sua visione, ha non solo deliziato i palati, ma ha anche ispirato una nuova generazione di professionisti del settore enogastronomico, lasciando un’impronta dolce e duratura nel cuore di tutti i partecipanti.

    Carol Agostini autrice dell'articolo, commissario internazionale enologico,food&wineWriter, titolare agenzia FoodandWineAngels, Caporedattore Papillae Magazine
    Carol Agostini autrice dell’articolo, commissario internazionale enologico,food&wineWriter, titolare agenzia FoodandWineAngels, Caporedattore Papillae Magazine

    Sito di riferimento: https://www.facebook.com/PasticceriaNatili/?locale=it_IT

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it

  • Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025

    L’Agrigelateria Corsetti: Un Trionfo di Sapori all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    di Carol Agostini

    In occasione dell’evento enogastronomico “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, l’Agrigelateria Corsetti si è distinta come uno degli sponsor di spicco, offrendo ai partecipanti un’esperienza gustativa unica attraverso i suoi rinomati formaggi e gelati artigianali.

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook
    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook

    Questa manifestazione, svoltasi sabato 18 gennaio dalle 15:00 alle 19:00, ha rappresentato un’opportunità straordinaria per l’azienda di far conoscere i propri prodotti a un pubblico variegato, composto da studenti, docenti e visitatori esterni, rafforzando così il legame tra la produzione locale e la comunità.

    L’Agrigelateria Corsetti: Un’Eccellenza del Territorio

    Situata in Loc. Ponte Felice, Borghetto, a Civita Castellana (VT), l’Agrigelateria Corsetti è molto più di una semplice gelateria o caseificio. Rappresenta una realtà imprenditoriale che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, puntando sulla qualità dei prodotti e sul rispetto per l’ambiente. La filosofia aziendale si basa sul concetto di “chilometro zero”, offrendo ai consumatori gelati artigianali, formaggi freschi e stagionati, mozzarelle, verdura fresca e prodotti caserecci provenienti direttamente dal proprio orto e allevamento.

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook
    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook

    La Qualità come Marchio di Fabbrica

    L’Agrigelateria Corsetti ha fatto della qualità il suo cavallo di battaglia. Ogni prodotto, dai formaggi, yogurt ai gelati, viene realizzato seguendo metodi tradizionali, rispettando i cicli naturali e garantendo la massima freschezza. L’azienda si impegna a offrire ai propri clienti solo il meglio, controllando ogni fase della produzione, dalla coltivazione alla trasformazione, fino alla vendita diretta.

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook
    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook

    I Formaggi: Un Viaggio nei Sapori della Tradizione

    Durante l’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, l’Agrigelateria Corsetti ha presentato una selezione dei suoi formaggi più pregiati. Tra questi, sicuramente spiccavano:

    1. Caciotte fresche: Delicate e cremose, prodotte con latte fresco di giornata.
    2. Formaggi fresci: Dal sapore avvolgente, frutto di una lavorazione molto attenta.
    3. Mozzarelle: Fresche e succose, ideali per essere gustate al naturale o in insalata.
    4. Ricotte: Leggere e versatili, perfette sia per preparazioni dolci che salate.

    La presentazione dei formaggi è stata curata nei minimi dettagli, con taglieri che raccontavano la storia e la tradizione casearia del territorio. I visitatori hanno potuto apprezzare non solo il gusto ma anche l’aspetto visivo di questi prodotti, presentati con cura e passione.

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook
    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook

    I Gelati: Una Sinfonia di Gusti e Colori

    Ma la vera sorpresa dell’Agrigelateria Corsetti all’evento è stata la presentazione dei suoi gelati artigianali. L’azienda ha portato una selezione di gusti deliziosi che hanno conquistato il palato di grandi e piccini:

    1. Crema: Realizzata con uova fresche e latte di alta qualità.
    2. Cioccolato: Intenso e avvolgente, prodotto con cacao selezionato.
    3. Frutta di stagione: Gusti come fragola, pesca e limone, realizzati con frutta fresca dell’orto aziendale.
    4. Nocciola: Un classico intramontabile, preparato con nocciole tostate in casa.
    5. Pistacchio: Cremoso e profumato, con pistacchi di prima scelta.

    La particolarità dei gelati dell’Agrigelateria Corsetti risiede nella loro produzione artigianale e nell’utilizzo di ingredienti freschi e naturali, molti dei quali provenienti direttamente dall’azienda agricola. Questo approccio “dalla terra al cono” garantisce un prodotto di altissima qualità, privo di conservanti e additivi artificiali.

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, logo aziendale
    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, logo aziendale

    L’Impatto sull’Evento

    La presenza dell’Agrigelateria Corsetti all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha contribuito significativamente al successo della manifestazione. Il banco di assaggio allestito dall’azienda è diventato rapidamente uno dei punti focali dell’evento, attirando l’attenzione di studenti, docenti e visitatori.

    I docenti, studenti e ospiti dell’evento, hanno potuto apprezzare la qualità dei prodotti e la filosofia aziendale dell’Agrigelateria Corsetti, accogliendo con entusiasmo la possibilità di degustare prodotti di così alta qualità, molti dei quali hanno espresso il desiderio di visitare direttamente il punto vendita dell’azienda per scoprire l’intera gamma di prodotti offerti.

    Il Valore Educativo della Partecipazione

    La partecipazione dell’Agrigelateria Corsetti all’evento non ha avuto solo un valore commerciale, ma anche e soprattutto educativo. L’azienda ha colto l’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di una alimentazione sana e sostenibile, basata su prodotti locali e di stagione.
    Attraverso brevi presentazioni e materiale informativo, l’Agrigelateria Corsetti ha illustrato il proprio impegno per la sostenibilità ambientale, spiegando come la scelta di produrre a chilometro zero non solo garantisca prodotti più freschi e gustosi, ma contribuisca anche alla riduzione dell’impatto ambientale legato ai trasporti e alla conservazione degli alimenti.

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto di Carol Agostini
    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto di Carol Agostini

    L’Impatto sulla Comunità

    La presenza dell’Agrigelateria Corsetti all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale. Ha rafforzato il legame tra l’azienda e il territorio, dimostrando l’importanza delle realtà produttive locali nel tessuto sociale ed economico della regione.

    L’evento ha anche evidenziato come la collaborazione tra scuole, istituzioni e aziende locali possa creare sinergie positive, promuovendo lo sviluppo economico sostenibile e valorizzando le risorse del territorio. L’Agrigelateria Corsetti si è dimostrata non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un attore attivo nella vita della comunità, capace di contribuire alla formazione delle nuove generazioni e alla promozione del territorio.

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto di Carol Agostini
    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto di Carol Agostini

    LEGGI ANCHE: https://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_maglia_aziende_scuola_tipicita-8617509.html?fbclid=IwY2xjawIDNllleHRuA2FlbQIxMAABHfHlf5kRJKRSQd_E2YsN_4XZhF8KGoVOuY2LRHS2MoO0u_b7NTQ3XY_Ydg_aem_HvDt2RHkfrPXrhOooElbqw

    Prospettive Future

    Il successo ottenuto durante l’evento apre nuove prospettive per l’Agrigelateria Corsetti. L’azienda sta valutando la possibilità di intensificare la collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini, offrendo opportunità di stage e visite guidate presso la propria sede.

    La partecipazione dell’Agrigelateria Corsetti all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo non solo per l’azienda, ma per l’intera comunità di Magliano Sabina e Civita Castellana. Ha dimostrato come un’azienda agricola possa essere molto più di un semplice produttore di alimenti, diventando un vero e proprio ambasciatore del territorio, un educatore e un promotore di sviluppo sostenibile.

    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto di Carol Agostini
    Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto di Carol Agostini

    La qualità dei formaggi e dei gelati dell’Agrigelateria Corsetti, unita all’impegno per la sostenibilità e alla volontà di coinvolgere attivamente la comunità, fanno di questa azienda un esempio virtuoso nel panorama dell’agricoltura e dell’artigianato alimentare italiano. Il successo ottenuto durante l’evento scolastico non è che l’ultima conferma del valore di un’impresa che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità, produzione e educazione.

    In un’epoca in cui la consapevolezza alimentare e l’attenzione all’ambiente sono temi sempre più centrali, l’Agrigelateria Corsetti si pone come un modello da seguire, dimostrando come sia possibile produrre eccellenze gastronomiche nel rispetto della natura e delle tradizioni locali, contribuendo al contempo allo sviluppo economico e culturale del territorio. Il futuro dell’azienda si prospetta ricco di nuove sfide e opportunità, sempre nel segno della qualità, della sostenibilità e del legame profondo con la terra e la comunità di Civita Castellana e della regione circostante.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti di riferimento: https://www.facebook.com/AgrigelateriaCaseificioCorsetti/?locale=it_IT

    Siti partners articolo: https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it

  • L’orto di Casa: eccellenza ortofrutticola a km0 2025

    L’orto di Casa: eccellenza ortofrutticola a km0 2025

    L’Orto di Casa di Valerio Santini: Eccellenza Ortofrutticola all’evento Scuola Aperta: Un tuffo nelle origini 2025

    di Carol Agostini

    In occasione dell’evento enogastronomico “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, “L’orto di casa di Valerio Santini si è distinto come uno degli sponsor principali, offrendo ai partecipanti un’esperienza gustativa autentica e genuina attraverso i suoi rinomati ortaggi. Questa manifestazione ha rappresentato un’opportunità straordinaria per l’azienda di far conoscere i propri prodotti a un pubblico variegato, composto da studenti, docenti e visitatori esterni, rafforzando così il legame tra la produzione locale e la comunità.

    L'orto di Casa: eccellenza ortofrutticola a km0 2025, foto da internet
    L’orto di Casa: eccellenza ortofrutticola a km0 2025, foto da internet

    L’Orto di Casa: Una Storia di Passione e Tradizione

    “L’orto di casa” di Valerio Santini è molto più di una semplice azienda agricola. Rappresenta una realtà imprenditoriale che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, puntando sulla qualità dei prodotti e sul rispetto per l’ambiente. Situata nel cuore della Sabina, l’azienda si è guadagnata nel corso degli anni una reputazione di eccellenza per la qualità dei suoi ortaggi, coltivati secondo metodi tradizionali e sostenibili.

    Valerio Santini, il titolare dell’azienda, porta avanti con passione una storia che affonda le radici in un passato ricco di tradizioni agricole. “L’orto di casa” si distingue per la sua filosofia di produzione e vendita diretta, offrendo ai consumatori ortaggi freschi, genuini e a chilometro zero. Questo approccio non solo garantisce freschezza e qualità superiore, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale legato ai trasporti e alla distribuzione.

    La Produzione Ortofrutticola: Un Trionfo di Sapori e Colori

    “L’orto di casa” si caratterizza per una vasta gamma di ortaggi che spaziano dalle varietà più tradizionali a quelle più ricercate. Ogni prodotto racconta una storia di qualità e autenticità, frutto di una coltivazione attenta e rispettosa dei cicli naturali.

    Tra i prodotti di punta dell’azienda possiamo immaginare:

    1. Pomodori: Diverse varietà, dai classici San Marzano ai più particolari pomodori cuore di bue, coltivati in pieno campo per garantire il massimo del sapore.
    2. Zucchine: Tenere e saporite, ideali per molteplici preparazioni culinarie.
    3. Melanzane: Di diverse varietà e colori, dalla classica viola alla bianca, tutte caratterizzate da una consistenza perfetta e un sapore delicato.
    4. Peperoni: Colorati e croccanti, coltivati senza l’uso di pesticidi per preservarne il gusto autentico.
    5. Insalate: Una vasta gamma di lattughe e radicchi, sempre fresche e croccanti.
    6. Erbe aromatiche: Basilico, rosmarino, salvia e altre erbe, coltivate con cura per arricchire ogni piatto con i loro profumi intensi.

    L'orto di Casa: eccellenza ortofrutticola a km0 2025, foto da internet
    L’orto di Casa: eccellenza ortofrutticola a km0 2025, foto da internet

    La Qualità come Filosofia Aziendale

    “L’orto di casa” ha fatto della qualità il suo mantra. Ogni fase della produzione, dalla semina alla raccolta, è sottoposta a rigorosi controlli per garantire la massima sicurezza alimentare e l’eccellenza organolettica. L’azienda aderisce probabilmente a sistemi di certificazione della qualità, come potrebbe essere la certificazione biologica, a testimonianza del suo impegno per una produzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

    La filosofia dell’azienda si basa su alcuni principi fondamentali:

    1. Sostenibilità: L’impegno per pratiche agricole rispettose dell’ambiente, che contribuiscono alla conservazione del paesaggio e della biodiversità della Sabina.
    2. Stagionalità: La produzione segue il naturale ciclo delle stagioni, offrendo ortaggi al massimo della loro freschezza e sapore.
    3. Innovazione nella tradizione: Pur mantenendo salde le radici nelle pratiche agricole tradizionali, l’azienda non teme di sperimentare nuove tecniche di coltivazione per migliorare la qualità dei prodotti.
    4. Legame con il territorio: Gli ortaggi de “L’orto di casa” sono un’espressione autentica del terroir della Sabina, con le sue caratteristiche pedoclimatiche uniche che conferiscono ai prodotti sapori e profumi inconfondibili.

    L'orto di Casa: eccellenza ortofrutticola a km0 2025, logo aziendale
    L’orto di Casa: eccellenza ortofrutticola a km0 2025, logo aziendale

    La Partecipazione all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    La presenza de “L’orto di casa” all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo sia per l’azienda che per la comunità di Magliano Sabina. L’evento, svoltosi sabato 18 gennaio dalle 15:00 alle 19:00, ha offerto una piattaforma ideale per celebrare le eccellenze enogastronomiche locali e rafforzare il legame tra la scuola, le aziende del territorio e la comunità.

    Durante l’evento, “L’orto di casa” ha allestito un banco di assaggio dove studenti, docenti e visitatori hanno avuto l’opportunità di apprezzare la vasta gamma di ortaggi freschi prodotti dall’azienda. Questa presenza ha permesso di creare un ponte diretto tra produttore e consumatore, offrendo un’esperienza educativa e gustativa al tempo stesso.

    L'orto di Casa: eccellenza ortofrutticola a km0 2025, foto di Carol Agostini
    L’orto di Casa: eccellenza ortofrutticola a km0 2025, foto di Carol Agostini

    Il Ruolo Educativo de “L’orto di casa”

    La partecipazione all’evento scolastico ha sottolineato il ruolo educativo che “L’orto di casa” svolge nel territorio. Attraverso la sua presenza, l’azienda ha contribuito attivamente alla promozione di una cultura alimentare consapevole, educando i consumatori, e in particolare le giovani generazioni, sull’importanza di una dieta basata su prodotti locali, stagionali e di qualità.

    Durante l’evento, Valerio Santini ha probabilmente tenuto brevi presentazioni o workshop, illustrando il processo di coltivazione degli ortaggi, l’importanza della stagionalità e il legame tra il prodotto e il territorio. Queste sessioni informative hanno offerto agli studenti e ai visitatori un’opportunità unica di apprendimento, permettendo loro di comprendere il valore della filiera corta e l’importanza delle produzioni locali per l’economia e la cultura del territorio.

    L'orto di Casa: eccellenza ortofrutticola a km0 2025, foto di Carol Agostini
    L’orto di Casa: eccellenza ortofrutticola a km0 2025, foto di Carol Agostini

    L’Impatto sulla Comunità

    La presenza de “L’orto di casa” all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale. Ha rafforzato il legame tra l’azienda e il territorio, dimostrando l’importanza delle realtà produttive locali nel tessuto sociale ed economico della regione.

    L’evento ha anche evidenziato come la collaborazione tra scuole, istituzioni e aziende locali possa creare sinergie positive, promuovendo lo sviluppo economico sostenibile e valorizzando le risorse del territorio. “L’orto di casa” si è dimostrata non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un attore attivo nella vita della comunità, capace di contribuire alla formazione delle nuove generazioni e alla promozione del territorio.

    Innovazione e Tradizione: Un Equilibrio Perfetto

    Nonostante il forte legame con la tradizione, “L’orto di casa” dimostra anche una notevole capacità di innovazione. Questo si riflette probabilmente nelle varietà di ortaggi, tecniche di coltivazione sostenibili e metodi di conservazione che preservano al meglio le qualità organolettiche dei prodotti.

    L'orto di Casa: eccellenza ortofrutticola a km0 2025, foto di Carol Agostini
    L’orto di Casa: eccellenza ortofrutticola a km0 2025, foto di Carol Agostini

    Sostenibilità e Responsabilità Ambientale

    Un aspetto che “L’orto di casa” ha sicuramente sottolineato durante l’evento è il suo impegno per la sostenibilità e la responsabilità ambientale. Questo include pratiche di coltivazione attenta al territorio, alla riduzione dell’uso di plastica negli imballaggi, e l’implementazione di tecniche di agricoltura conservativa per preservare la fertilità del suolo.

    Il Futuro de “L’orto di casa”

    La partecipazione all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 apre nuove prospettive per “L’orto di casa”. Il successo ottenuto durante la manifestazione potrebbe portare a un’intensificazione delle collaborazioni con le istituzioni educative del territorio, offrendo opportunità di visite guidate, tirocini formativi e laboratori didattici presso l’azienda.

    La partecipazione inoltre, ha rappresentato un momento significativo non solo per l’azienda, ma per l’intera comunità di Magliano Sabina. Ha dimostrato come un’azienda agricola possa essere molto più di un semplice produttore di alimenti, diventando un vero e proprio ambasciatore del territorio, un educatore e un promotore di sviluppo sostenibile.

    La qualità degli ortaggi de “L’orto di casa”, unita all’impegno per la sostenibilità e alla volontà di coinvolgere attivamente la comunità, fanno di questa azienda un esempio virtuoso nel panorama dell’agricoltura italiana. Il successo ottenuto durante l’evento scolastico non è che l’ultima conferma del valore di un’impresa che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità, produzione e educazione.

    In un’epoca in cui la consapevolezza alimentare e l’attenzione all’ambiente sono temi sempre più centrali, “L’orto di casa” si pone come un modello da seguire, dimostrando come sia possibile produrre eccellenze gastronomiche nel rispetto della natura e delle tradizioni locali, contribuendo al contempo allo sviluppo economico e culturale del territorio. Il futuro dell’azienda si prospetta ricco di nuove sfide e opportunità, sempre nel segno della qualità, della sostenibilità e del legame profondo con la terra e la comunità di Magliano Sabina.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Sito di riferimento: https://www.facebook.com/lorto.dicasa.90

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it https://carol-agostini.tumblr.com/

  • Azienda Agricola Elvirina, alta qualità casearia 2025

    Azienda Agricola Elvirina, alta qualità casearia 2025

    L’Azienda Agricola Elvirina: Tradizione e Qualità nel Cuore della Sabina

    di Carol Agostini

    In occasione dell’evento enogastronomico “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, l’Azienda Agricola Elvirina di Di Filippo Flavio si è distinta come uno degli sponsor di spicco, offrendo ai partecipanti un’esperienza gustativa unica attraverso i suoi rinomati formaggi.

    Azienda Agricola Elvirina, alta qualità casearia 2025, logo aziendale
    Azienda Agricola Elvirina, alta qualità casearia 2025, logo aziendale

    Questa manifestazione ha rappresentato un’opportunità straordinaria per l’azienda di far conoscere i propri prodotti a un pubblico variegato, composto da studenti, docenti e visitatori esterni, rafforzando così il legame tra la produzione locale e la comunità.

    Storia e Tradizione dell’Azienda Agricola Elvirina

    L’Azienda Agricola Elvirina, gestita con passione da Di Filippo Flavio, affonda le sue radici nella ricca tradizione casearia della regione Sabina. Situata nel cuore di questo territorio, l’azienda si è guadagnata nel corso degli anni una reputazione di eccellenza per la qualità dei suoi formaggi, prodotti secondo metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione.

    Azienda Agricola Elvirina, alta qualità casearia 2025, foto di Carol Agostini
    Azienda Agricola Elvirina, alta qualità casearia 2025, foto di Carol Agostini

    La storia dell’Azienda Agricola Elvirina è un racconto di dedizione, amore per la terra e rispetto per le antiche pratiche casearie. Fondata  decenni fa, l’azienda ha saputo mantenere viva la tradizione, adattandosi al contempo alle moderne esigenze di produzione e sicurezza alimentare. Il nome “Elvirinaè composto da Elvi che sta per Elvira ( nonna di Flavio) e Rina, che sta per Rinaldo (papà di Flavio), aggiungendo un tocco personale e familiare che si riflette nella cura posta in ogni fase della produzione.

    La Produzione Casearia: Un’Arte Antica in Chiave Moderna

    L’Azienda Agricola Elvirina si distingue per la sua produzione di formaggi che spazia dalle varietà più tradizionali a creazioni innovative, sempre nel rispetto della qualità e dell’autenticità. Il processo produttivo inizia con la selezione accurata del latte dal proprio allevamento aziendale.

    Allevamento di vacche da latte fondato nel 1948 da nonna Elvira con aggiunta del caseificio aziendale dal 2014. 

    Producono solo latte del loro allevamento di mucche Frisone, non si riforniscono di latte da altri allevamenti, di conseguenza trasformano solo il latte delle loro mucche nel caseificio aziendale in: PRIMISALI , RICOTTE, CACIOTTE , YOGURT, PANNE COTTE E GELATI (TUTTO RIGOROSAMENTE CON LATTE DI MUCCA).

    Questa scelta garantisce un controllo completo sulla qualità della materia prima, fondamentale per ottenere formaggi e altri prodotti di alta qualità.

    Azienda Agricola Elvirina, alta qualità casearia 2025, foto di Carol Agostini
    Azienda Agricola Elvirina, alta qualità casearia 2025, foto di Carol Agostini

    Tra i prodotti di punta dell’azienda possiamo immaginare:

    1. Ricotta fresca: Ottenuta dal siero del latte, rappresenta un classico della tradizione casearia italiana. La ricotta dell’Azienda Agricola Elvirina si distingue probabilmente per la sua freschezza e delicatezza.
    2. Caciotta: Un formaggio a pasta semi-morbida, prodotto con latte vaccino, con un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità.

    3. Yogurt artigianale: Prodotto con latte fresco, rappresenta una linea di prodotti freschi dell’azienda, apprezzata per la sua genuinità.

    E tanto altro come primisali, gelato artigianale e panne cotte.

    La Qualità come Filosofia Aziendale

    L’Azienda Agricola Elvirina ha fatto della qualità il suo mantra. Ogni fase della produzione, dalla raccolta del latte alla stagionatura dei formaggi, è sottoposta a rigorosi controlli per garantire la massima sicurezza alimentare e l’eccellenza organolettica.

    Azienda Agricola Elvirina, alta qualità casearia 2025, foto da sito
    Azienda Agricola Elvirina, alta qualità casearia 2025, foto da sito

    La filosofia dell’azienda si basa su alcuni principi fondamentali:

    1. Sostenibilità: L’impegno per pratiche agricole e di allevamento rispettose dell’ambiente, che contribuiscono alla conservazione del paesaggio e della biodiversità della Sabina.
    2. Tracciabilità: Ogni formaggio prodotto dall’Azienda Agricola Elvirina può essere tracciato dal campo alla tavola, garantendo trasparenza e sicurezza ai consumatori.

    3. Innovazione nella tradizione: Pur mantenendo salde le radici nella tradizione casearia locale, l’azienda non teme di sperimentare nuove tecniche e combinazioni per creare prodotti unici.
    4. Legame con il territorio: I formaggi dell’Azienda Agricola Elvirina sono un’espressione autentica del terroir della Sabina, con i suoi pascoli ricchi di erbe aromatiche che conferiscono ai prodotti sapori e profumi unici.

    L’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    La partecipazione dell’Azienda Agricola Elvirina all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo sia per l’azienda che per la comunità di Magliano Sabina. L’evento, svoltosi sabato 18 gennaio dalle 15:00 alle 19:00, ha offerto una piattaforma ideale per celebrare le eccellenze enogastronomiche locali e rafforzare il legame tra la scuola, le aziende del territorio e la comunità.

    Durante l’evento, l’Azienda Agricola Elvirina ha allestito un banco di assaggio dove studenti, docenti e visitatori hanno avuto l’opportunità di degustare e apprezzare la vasta gamma di formaggi prodotti dall’azienda. Questa presenza ha permesso di creare un ponte diretto tra produttore e consumatore, offrendo un’esperienza educativa e gustativa al tempo stesso.

    Il Ruolo Educativo dell’Azienda Agricola Elvirina

    La partecipazione all’evento scolastico ha sottolineato il ruolo educativo che l’Azienda Agricola Elvirina svolge nel territorio. Attraverso la sua presenza, l’azienda ha contribuito attivamente alla promozione di una cultura alimentare consapevole, educando i consumatori, e in particolare le giovani generazioni, sull’importanza di una dieta basata su prodotti locali, stagionali e di qualità.

    Durante l’evento, gli studenti dell’alberghiero hanno studiato e creato sessioni informative offrendo ai visitatori un’opportunità unica di apprendimento, permettendo loro di comprendere il valore della filiera corta e l’importanza delle produzioni locali per l’economia e la cultura del territorio.

    L’Impatto sulla Comunità

    La presenza dell’Azienda Agricola Elvirina all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale. Ha rafforzato il legame tra l’azienda e il territorio, dimostrando l’importanza delle realtà produttive locali nel tessuto sociale ed economico della regione.

    L’evento ha anche evidenziato come la collaborazione tra scuole, istituzioni e aziende locali possa creare sinergie positive, promuovendo lo sviluppo economico sostenibile e valorizzando le risorse del territorio. L’Azienda Agricola Elvirina si è dimostrata non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un attore attivo nella vita della comunità, capace di contribuire alla formazione delle nuove generazioni e alla promozione del territorio.

    Innovazione e Tradizione: Un Equilibrio Perfetto

    Nonostante il forte legame con la tradizione, l’Azienda Agricola Elvirina dimostra anche una notevole capacità di innovazione. Questo si riflette probabilmente nella creazione di nuovi prodotti che, pur mantenendo l’essenza dei formaggi tradizionali, rispondono ai gusti e alle esigenze dei consumatori moderni. Durante l’evento, l’azienda potrebbe aver presentato alcune di queste innovazioni, come formaggi aromatizzati con erbe locali o affinati in modi particolari.

    L’approccio innovativo dell’azienda si estende probabilmente anche alle tecniche di produzione e conservazione, con l’adozione di tecnologie all’avanguardia che garantiscono la massima sicurezza alimentare senza compromettere la qualità artigianale dei prodotti.

    Sostenibilità e Responsabilità Ambientale

    Un aspetto che l’Azienda Agricola Elvirina ha probabilmente sottolineato durante l’evento è il suo impegno per la sostenibilità e la responsabilità ambientale. Questo potrebbe includere pratiche di allevamento rispettose del benessere animale, l’utilizzo di energie rinnovabili nel processo produttivo, e la riduzione degli sprechi e dell’impatto ambientale in ogni fase della filiera.

    L’azienda potrebbe anche essere coinvolta in progetti di conservazione del paesaggio e della biodiversità locale, contribuendo così non solo alla produzione di formaggi di qualità, ma anche alla preservazione dell’ecosistema unico della Sabina, infatti il tutto gira attorno ad un impianto fotovoltaico di 88 kW, che salvaguarda il territorio.

    LEGGI ANCHE: https://www.lagazzettadilucca.it/enogastronomia/scuola-aperta-un-tuffo-nelle-origini-2025?fbclid=IwY2xjawIAgM1leHRuA2FlbQIxMAABHZywefJ7Gpftd71aVeCB4cARgECZF4xOsyaOLu8BpwAJb5fLyNaXdOZwHw_aem_BSzS38Wp_LDwpenAttDhBg

    Il Futuro dell’Azienda Agricola Elvirina

    La partecipazione all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 apre nuove prospettive per l’Azienda Agricola Elvirina. Il successo ottenuto durante la manifestazione potrebbe portare a un’intensificazione delle collaborazioni con le istituzioni educative del territorio, offrendo opportunità di stage, visite guidate e laboratori didattici presso l’azienda.

    Sul fronte produttivo, l’Azienda Agricola Elvirina potrebbe considerare l’espansione della propria gamma di prodotti, magari esplorando nuove tecniche di stagionatura o sviluppando linee di formaggi biologici o funzionali, in risposta alle crescenti richieste del mercato.

    La partecipazione dell’Azienda Agricola Elvirina all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo non solo per l’azienda, ma per l’intera comunità di Magliano Sabina. Ha dimostrato come un’azienda agricola possa essere molto più di un semplice produttore di alimenti, diventando un vero e proprio ambasciatore del territorio, un educatore e un promotore di sviluppo sostenibile.

    Azienda Agricola Elvirina, alta qualità casearia 2025, foto da sito
    Azienda Agricola Elvirina, alta qualità casearia 2025, foto da sito

    La qualità dei formaggi dell’Azienda Agricola Elvirina, unita all’impegno per la sostenibilità e alla volontà di coinvolgere attivamente la comunità, fanno di questa azienda un esempio virtuoso nel panorama dell’agricoltura italiana. Il successo ottenuto durante l’evento scolastico non è che l’ultima conferma del valore di un’impresa che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità, produzione e educazione.

    In un’epoca in cui la consapevolezza alimentare e l’attenzione all’ambiente sono temi sempre più centrali, l’Azienda Agricola Elvirina si pone come un modello da seguire, dimostrando come sia possibile produrre eccellenze gastronomiche nel rispetto della natura e delle tradizioni locali, contribuendo al contempo allo sviluppo economico e culturale del territorio. Il futuro dell’azienda si prospetta ricco di nuove sfide e opportunità, sempre nel segno della qualità, della sostenibilità e del legame profondo con la terra e la comunità di Magliano Sabina.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Sito di riferimento: https://aziendaagricolaelvirina-com.webnode.it/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it/ https://carol-agostini.tumblr.com/

  • Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025

    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025

    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: Eccellenza Carne a all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    di Carol Agostini

    In occasione dell’evento enogastronomico “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, la Macelleria Aziendale di Luigi Carosi si è distinta come uno degli sponsor principali, offrendo ai partecipanti un’esperienza gustativa autentica e genuina attraverso i suoi rinomati prodotti carnei.

    Questa manifestazione, svoltasi sabato 18 gennaio dalle 15:00 alle 19:00, ha rappresentato un’opportunità straordinaria per l’azienda di far conoscere i propri prodotti a un pubblico variegato, composto da studenti, docenti e visitatori esterni, rafforzando così il legame tra la produzione locale e la comunità.

    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, logo aziendale
    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, logo aziendale

    La Macelleria Aziendale di Luigi Carosi: Una Storia di Passione e Tradizione

    Situata nel cuore di Magliano Sabina, la Macelleria Aziendale di Luigi Carosi è molto più di un semplice negozio di carne. Rappresenta una realtà imprenditoriale che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, puntando sulla qualità dei prodotti e sul rispetto per l’ambiente e gli animali. La storia di questa macelleria affonda le radici in una lunga tradizione familiare, tramandata di generazione in generazione, che ha sempre posto al centro l’attenzione per la qualità e la genuinità dei prodotti offerti.

    Luigi Carosi, titolare dell’azienda, porta avanti con passione l’arte della macelleria, combinando tecniche tradizionali con approcci moderni per garantire ai clienti prodotti di altissima qualità. La Macelleria Aziendale si distingue per la sua filosofia di filiera corta: gli animali provengono da allevamenti locali selezionati, garantendo così la freschezza e la tracciabilità di ogni taglio di carne.

    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, foto di Carol Agostini
    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, foto di Carol Agostini

    La Qualità come Marchio di Fabbrica

    La Macelleria Aziendale di Luigi Carosi ha fatto della qualità il suo cavallo di battaglia. Ogni prodotto viene selezionato con cura, lavorato con maestria e proposto al cliente nel pieno rispetto delle normative igienico-sanitarie. L’azienda si impegna a offrire ai propri clienti solo il meglio, controllando ogni fase della produzione, dall’allevamento alla macellazione, fino alla vendita diretta.

    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, foto da internet
    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, foto da internet

    Tra i prodotti di punta della Macelleria Aziendale possiamo sicuramente annoverare:

    1. Carni bovine: Provenienti da razze selezionate, allevate con metodi tradizionali e rispettosi del benessere animale.
    2. Carni suine: Di alta qualità, ideali per la preparazione di salumi artigianali e piatti della tradizione locale.
    3. Carni avicole: Polli, tacchini e altri volatili allevati a terra, garantendo carni tenere e saporite.
    4. Salumi artigianali: Prodotti secondo ricette tradizionali, senza l’aggiunta di conservanti artificiali.
    5. Preparati pronti a cuocere: Una selezione di piatti preparati con cura, ideali per chi cerca qualità e praticità.

    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, foto da internet
    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, foto da internet

    La Partecipazione all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    La presenza della Macelleria Aziendale di Luigi Carosi all’eventoSCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo sia per l’azienda che per la comunità di Magliano Sabina. L’evento ha offerto una piattaforma ideale per celebrare le eccellenze enogastronomiche locali e rafforzare il legame tra la scuola, le aziende del territorio e la comunità.

    Durante l’evento, la Macelleria Aziendale ha allestito un banco di assaggio dove studenti, docenti e visitatori hanno avuto l’opportunità di degustare e apprezzare la vasta gamma di prodotti carnei offerti dall’azienda. Questa presenza ha permesso di creare un ponte diretto tra produttore e consumatore, offrendo un’esperienza educativa e gustativa al tempo stesso.

    I prodotti della Macelleria Carosi sono stati protagonisti non solo del banco di assaggio, ma anche di showcooking e attività dimostrative. Gli studenti dell’istituto alberghiero hanno avuto l’opportunità unica di lavorare con questi ingredienti di alta qualità, apprendendo come valorizzarli nelle loro preparazioni.

     

    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, foto da internet
    Luigi Carosi Macelleria Aziendale: eccellenza Carne 2025, foto da internet

    Il Ruolo Educativo della Macelleria Aziendale

    La partecipazione all’evento scolastico ha sottolineato il ruolo educativo che la Macelleria Aziendale di Luigi Carosi svolge nel territorio. Attraverso la sua presenza, l’azienda ha contribuito attivamente alla promozione di una cultura alimentare consapevole, educando i consumatori, e in particolare le giovani generazioni, sull’importanza di una dieta equilibrata e basata su prodotti locali di qualità.

    Durante l’evento, gli studenti hanno illustrando il processo di selezione e lavorazione delle carni, l’importanza del benessere animale e il legame tra il prodotto e il territorio. Queste sessioni informative hanno offerto agli studenti e ai visitatori un’opportunità unica di apprendimento, permettendo loro di comprendere il valore della filiera corta e l’importanza delle produzioni locali per l’economia e la cultura del territorio.

    LEGGI ANCHE: https://www.dallaplatea.it/2025/01/22/magliano-sabina-grande-successo-per-levento-enogastronomico-scuola-aperta-un-tuffo-nelle-origini-2025/?fbclid=IwY2xjawIAdVxleHRuA2FlbQIxMAABHXYu2_No3xU3NClsBb1-5Uswv_KhkkR856eJPqW7jFD-Tb8WA0RMNUhYBg_aem_Wayrbl8xaC1okduc5GRk-g

    L’Impatto sulla Comunità

    La presenza della Macelleria Aziendale di Luigi Carosi all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale. Ha rafforzato il legame tra l’azienda e il territorio, dimostrando l’importanza delle realtà produttive locali nel tessuto sociale ed economico della regione.

    L’evento ha anche evidenziato come la collaborazione tra scuole, istituzioni e aziende locali possa creare sinergie positive, promuovendo lo sviluppo economico sostenibile e valorizzando le risorse del territorio. La Macelleria Aziendale di Luigi Carosi si è dimostrata non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un attore attivo nella vita della comunità, capace di contribuire alla formazione delle nuove generazioni.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Siti parnters articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it/ https://carol-agostini.tumblr.com/

    Sito di riferimento: https://www.facebook.com/luigi.carosi.79

  • Formaggi Chiodetti, sensazionale arte casearia 2025

    Formaggi Chiodetti, sensazionale arte casearia 2025

    Formaggi Chiodetti: L’Arte Casearia Contemporanea Incontra la Tradizione all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    di Carol Agostini

    In occasione dell’evento enogastronomico “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, l’azienda Formaggi Chiodetti si è distinta come uno degli sponsor principali, offrendo ai partecipanti un’esperienza gustativa unica attraverso i suoi rinomati formaggi artigianali.

    Formaggi Chiodetti, sensazionale arte casearia 2025, foto di Carol Agostini
    Formaggi Chiodetti, sensazionale arte casearia 2025, foto di Carol Agostini

    Questa manifestazione, svoltasi sabato 18 gennaio dalle 15:00 alle 19:00, ha rappresentato un’opportunità straordinaria per l’azienda di far conoscere i propri prodotti a un pubblico variegato, composto da studenti, docenti e visitatori esterni, rafforzando così il legame tra la produzione locale e la comunità.

    Formaggi Chiodetti: Una Storia di Passione e Tradizione

    Situata a Civita Castellana, in provincia di Viterbo, l’azienda Formaggi Chiodetti rappresenta un’eccellenza nel panorama caseario italiano. La storia dell’azienda affonda le sue radici nella tradizione pastorale abruzzese, con la famiglia Chiodetti che discende da pastori che praticavano la transumanza nella Tuscia viterbese. Questa terra è diventata poi la sede definitiva per l’agricoltura, l’allevamento e il caseificio, dando vita a una realtà imprenditoriale che ha saputo coniugare tradizione e innovazione.

    Dal 1969, Formaggi Chiodetti si dedica alla produzione di formaggi di alta qualità, puntando su latte a km0, artigianalità e un processo produttivo curato nei minimi dettagli. L’azienda si distingue per la sua filosofia basata sul rispetto per la tradizione casearia, l’innovazione nelle tecniche di produzione e l’attenzione alla qualità delle materie prime.

    Formaggi Chiodetti, sensazionale arte casearia 2025, foto da sito
    Formaggi Chiodetti, sensazionale arte casearia 2025, foto da sito

    La Qualità come Filosofia Aziendale

    Formaggi Chiodetti ha fatto della qualità il suo mantra. Ogni fase della produzione, dalla raccolta del latte alla stagionatura dei formaggi, è sottoposta a rigorosi controlli per garantire l’eccellenza del prodotto finale. L’azienda utilizza esclusivamente latte 100% italiano proveniente da allevamenti selezionati, dove le migliori mucche e pecore sono nutrite in modo naturale.

    Il processo produttivo di Formaggi Chiodetti si basa su alcuni principi fondamentali:

    1. Utilizzo di latte fresco di raccolta a km zero
    2. Pastorizzazione controllata per preservare le qualità organolettiche del latte
    3. Controlli di laboratorio costanti per garantire la sicurezza alimentare
    4. Ambiente di produzione controllato per assicurare l’igiene e la qualità del prodotto finale
    Questi standard elevati si traducono in una produzione giornaliera di circa 300 forme di formaggio, utilizzando 85.000 litri di latte al mese forniti da 20 allevatori selezionati.

    L’Eccellenza dei Prodotti Chiodetti

    La gamma di prodotti offerti da Formaggi Chiodetti è vasta e variegata, spaziando dai formaggi freschi a quelli stagionati, dai pecorini ai formaggi di mucca. Tra le eccellenze dell’azienda spiccano:

    1. Fiocco della Tuscia: Un formaggio a crosta fiorita dal sapore delicato e avvolgente, simbolo dell’arte casearia contemporanea di Chiodetti.
    2. Pecorino Falisco Stagionato: Un formaggio dal gusto deciso e complesso, frutto di una lunga stagionatura che ne esalta le caratteristiche organolettiche.
    3. Ricotta Fiore della Tuscia: Una ricotta fresca e cremosa, ideale sia per preparazioni dolci che salate.
    4. La Dolce Amerina: Un formaggio senza lattosio, che combina tradizione e innovazione per soddisfare le esigenze dei consumatori intolleranti.
    5. Pecorini Affinati: Una linea di formaggi stagionati in foglie di noce, vinaccia, alloro o affinati nel vino rosso, che rappresentano l’apice della ricerca e sperimentazione di Chiodetti.

    Formaggi Chiodetti, sensazionale arte casearia 2025, foto da sito
    Formaggi Chiodetti, sensazionale arte casearia 2025, foto da sito

    La Partecipazione all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    La presenza di Formaggi Chiodetti all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo sia per l’azienda che per la comunità di Magliano Sabina. L’evento ha offerto una piattaforma ideale per celebrare le eccellenze enogastronomiche locali e rafforzare il legame tra la scuola, le aziende del territorio e la comunità.

    Durante l’evento, Formaggi Chiodetti ha allestito un banco di assaggio dove studenti, docenti e visitatori hanno avuto l’opportunità di degustare e apprezzare la vasta gamma di formaggi offerti dall’azienda. Questo spazio è diventato rapidamente uno dei punti focali dell’evento, attirando l’attenzione di tutti i presenti grazie alla qualità e alla varietà dei prodotti proposti.

    Il Ruolo Educativo di Formaggi Chiodetti

    La partecipazione all’evento scolastico ha sottolineato il ruolo educativo che Formaggi Chiodetti svolge nel territorio. Attraverso la sua presenza, l’azienda ha contribuito attivamente alla promozione di una cultura alimentare consapevole, educando i consumatori, e in particolare le giovani generazioni, sull’importanza di una dieta equilibrata e basata su prodotti locali di qualità.

    Durante l’evento, gli studenti si sono studiati i prodotti e  illustrato il processo di produzione dei formaggi, l’importanza della qualità del latte e il legame tra il prodotto e il territorio. Queste sessioni informative hanno offerto agli studenti e ai visitatori un’opportunità unica di apprendimento, permettendo loro di comprendere il valore della filiera corta e l’importanza delle produzioni locali per l’economia e la cultura del territorio.

    Formaggi Chiodetti, sensazionale arte casearia 2025, logo aziendale
    Formaggi Chiodetti, sensazionale arte casearia 2025, logo aziendale

    L’Impatto sulla Comunità

    La presenza di Formaggi Chiodetti all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale. Ha rafforzato il legame tra l’azienda e il territorio, dimostrando l’importanza delle realtà produttive locali nel tessuto sociale ed economico della regione.

    L’evento ha anche evidenziato come la collaborazione tra scuole, istituzioni e aziende locali possa creare sinergie positive, promuovendo lo sviluppo economico sostenibile e valorizzando le risorse del territorio. Formaggi Chiodetti si è dimostrata non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un attore attivo nella vita della comunità, capace di contribuire alla formazione delle nuove generazioni e alla promozione del territorio.

    Formaggi Chiodetti, sensazionale arte casearia 2025, foto di Carol Agostini
    Formaggi Chiodetti, sensazionale arte casearia 2025, foto di Carol Agostini

    Innovazione e Tradizione: Il Futuro di Formaggi Chiodetti

    Il successo ottenuto durante l’evento apre nuove prospettive per Formaggi Chiodetti. L’azienda, che già si distingue per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, sta valutando la possibilità di intensificare la collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini, offrendo opportunità di stage e visite guidate presso la propria sede.

    L’azienda continua a investire nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti, mantenendo sempre un occhio di riguardo per la tradizione casearia del territorio. La linea di formaggi senza lattosio e i pecorini affinati sono esempi di come Formaggi Chiodetti sia in grado di rispondere alle esigenze del mercato moderno senza perdere di vista le proprie radici.

    LEGGI ANCHE: https://www.lagazzettadimassaecarrara.net/enogastronomia/evento-enogastronomico-scuola-aperta-un-tuffo-nelle-origini-2025?fbclid=IwY2xjawIAdZpleHRuA2FlbQIxMAABHZywefJ7Gpftd71aVeCB4cARgECZF4xOsyaOLu8BpwAJb5fLyNaXdOZwHw_aem_BSzS38Wp_LDwpenAttDhBg

    La partecipazione di Formaggi Chiodetti all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo non solo per l’azienda, ma per l’intera comunità di Magliano Sabina e della Tuscia viterbese. Ha dimostrato come un’azienda casearia possa essere molto più di un semplice produttore di formaggi, diventando un vero e proprio ambasciatore del territorio, un educatore e un promotore di sviluppo sostenibile.

    La qualità dei formaggi Chiodetti, unita all’impegno per la sostenibilità e alla volontà di coinvolgere attivamente la comunità, fanno di questa azienda un esempio virtuoso nel panorama dell’agricoltura e dell’artigianato alimentare italiano. Il successo ottenuto durante l’evento scolastico non è che l’ultima conferma del valore di un’impresa che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità, produzione e educazione.

    In un’epoca in cui la consapevolezza alimentare e l’attenzione all’ambiente sono temi sempre più centrali, Formaggi Chiodetti si pone come un modello da seguire, dimostrando come sia possibile produrre eccellenze gastronomiche nel rispetto della natura e delle tradizioni locali, contribuendo al contempo allo sviluppo economico e culturale del territorio. Il futuro dell’azienda si prospetta ricco di nuove sfide e opportunità, sempre nel segno della qualità, della sostenibilità e del legame profondo con la terra e la comunità della Tuscia viterbese.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Sito di riferimento: https://formaggichiodetti.it/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it/ 

    https://carol-agostini.tumblr.com/

  • La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025

    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025

    La Fattoria del Giglio: Eccellenza Enogastronomica a Km Zero

    di Carol Agostini

    In occasione dell’evento enogastronomico “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, tenutosi sabato 18 gennaio presso l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, la Fattoria del Giglio si è distinta come uno degli sponsor principali, offrendo ai partecipanti un’esperienza gustativa autentica e genuina. Questa manifestazione ha rappresentato un’opportunità unica per l’azienda di Luca Varasconi di far conoscere i propri prodotti a chilometri zero a un pubblico variegato, composto da studenti, docenti e visitatori esterni.

    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025, foto di Patrizia Poggetti
    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025, foto di Patrizia Poggetti

    La Fattoria del Giglio: Un’Azienda Radicata nel Territorio

    Situata nel cuore della Sabina, precisamente in Vocabolo Madonna del Giglio 3/A a Magliano Sabina (Rieti), la Fattoria del Giglio è molto più di una semplice azienda agricola. Rappresenta una realtà imprenditoriale che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, puntando sulla qualità dei prodotti e sul rispetto per l’ambiente.

    Luca Varasconi, titolare dell’azienda, porta avanti con passione una storia che affonda le radici in un passato ricco di tradizioni. La Fattoria del Giglio si distingue per la sua filosofia di vendita diretta, offrendo ai consumatori prodotti tipici e tradizionali del territorio Sabino a chilometro zero. Questo approccio non solo garantisce freschezza e genuinità, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale legato ai trasporti e alla distribuzione.

    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025, foto di Carol Agostini
    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025, foto di Carol Agostini

    L’Offerta della Fattoria del Giglio

    L’azienda si caratterizza per una vasta gamma di prodotti che spaziano dalla carne ai salumi, dai formaggi al vino, dall’olio alla frutta e verdura. Ogni prodotto racconta una storia di qualità e autenticità:

    1. Carne e Salumi: La Fattoria del Giglio è rinomata per la sua carne di alta qualità. L’offerta include carne bovina, ovina, vitelli, maiali, polli ruspanti e conigli. Tra i salumi, spiccano specialità come lonza, lonzino, capocollo, guanciale, lombetto, salsicce, salame, pancetta tesa e arrotolata, prosciutto e la famosa porchetta. Un prodotto particolarmente apprezzato è la “mazzafegata”, una salsiccia tradizionale che incarna i sapori autentici della regione.

    2. Latticini e Formaggi: Il reparto caseario offre una selezione di prodotti di altissima qualità. Le caciotte di latte di mucca, le mozzarelle fresche e le forme di pecorino rappresentano l’eccellenza della produzione locale. Il fiore all’occhiello è il “fiocco” di Magliano Sabina, un formaggio preparato secondo l’antica tradizione casearia dell’alto Lazio.

    3. Pane e Dolci: La panetteria della Fattoria del Giglio propone una varietà di prodotti da forno che deliziano il palato. Dal pane “Filo” al pane sciapo, dalle trecce all’anice alle pizze farcite con verdure di stagione, ogni prodotto è realizzato con ingredienti freschi e genuini. Non mancano le specialità dolci come crostate, maritozzi semplici e maritozzi con uvetta.

    4. Frutta e Verdura: L’orto della Fattoria del Giglio offre una ricca selezione di prodotti stagionali. Carciofi, fave, asparagi selvatici, pomodori, melanzane, peperoni, zucchine, fichi (inclusi i tradizionali “ficoccetti”), pesche, susine, albicocche, cavoli, cicorie, limoni e mele sono solo alcuni esempi della vasta offerta di frutta e verdura fresca.

    5. Vino e Olio: La produzione vinicola include vini sfusi e imbottigliati, con varietà come Malvasia del Lazio e della Toscana, Gialla e di Spagna, Grechetto, Trebbiano, Sangiovese e Merlot. L’olio extravergine di oliva, prodotto con olive Leccino, Frantoio e Moraiolo, rappresenta un’altra eccellenza dell’azienda.

    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025 foto di Carol Agostini
    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025 foto di Carol Agostini

    La Qualità come Filosofia Aziendale

    La Fattoria del Giglio ha fatto della qualità il suo cavallo di battaglia. Ogni prodotto viene realizzato seguendo metodi tradizionali, rispettando i cicli naturali e garantendo la massima freschezza. L’azienda si impegna a offrire ai propri clienti solo il meglio, controllando ogni fase della produzione, dalla coltivazione alla trasformazione, fino alla vendita diretta.

    Questo impegno verso la qualità si riflette non solo nei prodotti, ma anche nel rapporto con i clienti. Il negozio della Fattoria del Giglio, gestito da un team affiatato composto da Antonia, Fabiola, Pamela e Valentina, oltre allo stesso Luca, offre un’esperienza di acquisto personalizzata, dove ogni cliente può scoprire e apprezzare le eccellenze del territorio.

    L’Impegno per la Sostenibilità

    La Fattoria del Giglio non si limita a produrre alimenti di qualità, ma si impegna attivamente per la sostenibilità ambientale. La filosofia del chilometro zero non solo garantisce prodotti più freschi, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale legato ai trasporti. Inoltre, l’azienda adotta pratiche agricole rispettose dell’ambiente, limitando l’uso di pesticidi e favorendo la biodiversità.

    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025 foto da sito
    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025 foto da sito

    La Partecipazione all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    L’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, organizzato dall’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, ha rappresentato per la Fattoria del Giglio un’occasione unica per mostrare il proprio impegno verso la comunità locale e per far conoscere i propri prodotti a un pubblico più ampio.

    Durante l’evento, che si è svolto sabato 18 gennaio dalle 15:00 alle 19:00, la Fattoria del Giglio ha allestito un banco di assaggio dove studenti, docenti e visitatori hanno potuto degustare e apprezzare le specialità dell’azienda. Questa partecipazione ha permesso di creare un ponte diretto tra produttore e consumatore, offrendo un’esperienza educativa e gustativa al tempo stesso.

    I prodotti della Fattoria del Giglio sono stati protagonisti di degustazione nel banco di assaggio, permettendo ai partecipanti di comprendere appieno il valore della filiera corta e l’importanza di una alimentazione basata su prodotti locali e di stagione. Gli studenti dell’istituto hanno avuto l’opportunità di lavorare direttamente con questi ingredienti di alta qualità, imparando a valorizzarli nelle loro preparazioni culinarie.

    La presenza della Fattoria del Giglio all’evento ha contribuito significativamente al successo della manifestazione, arricchendo l’offerta gastronomica e permettendo ai partecipanti di scoprire i sapori autentici del territorio sabino. L’azienda ha dimostrato come la produzione alimentare locale possa essere non solo un’attività economica, ma anche un potente strumento educativo e di coesione sociale.

    LEGGI ANCHE: https://www.lagazzettadiviareggio.net/enogastronomia/scuola-aperta-un-tuffo-nelle-origini-2025?fbclid=IwY2xjawIAT7dleHRuA2FlbQIxMAABHTIo6LXDV6SVOu6lpk_i-u6-XsRKYLUINi7QN2QXNXErRGfw_WvdzVFn-g_aem_a1SYeRuaj5VsHywbztVwSw

    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025 foto da sito
    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025 foto da sito

    Il Ruolo Educativo della Fattoria del Giglio

    La partecipazione all’evento scolastico ha sottolineato il ruolo educativo che la Fattoria del Giglio svolge nel territorio. L’azienda si impegna attivamente nella promozione di una cultura alimentare consapevole, educando i consumatori, e in particolare le giovani generazioni, sull’importanza di una dieta basata su prodotti locali, stagionali e di qualità.

    Attraverso la sua presenza all’evento, la Fattoria del Giglio ha offerto agli studenti dell’Istituto Alberghiero un’opportunità unica di apprendimento pratico. Gli alunni hanno potuto toccare con mano la qualità delle materie prime, comprendere l’importanza della filiera corta e imparare a valorizzare i prodotti del territorio nelle loro creazioni culinarie.

    Questo approccio educativo non si limita agli eventi speciali, ma fa parte della filosofia quotidiana dell’azienda. Il punto vendita della Fattoria del Giglio non è solo un luogo di commercio, ma uno spazio di incontro e di scambio, dove i clienti possono approfondire la loro conoscenza sui prodotti, sulle tecniche di produzione e sulle tradizioni gastronomiche locali.

    L’Impatto sulla Comunità

    La partecipazione della Fattoria del Giglio all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale. Ha rafforzato il legame tra l’azienda e il territorio, dimostrando l’importanza delle realtà produttive locali nel tessuto sociale ed economico della regione.

    L’evento ha anche evidenziato come la collaborazione tra scuole, istituzioni e aziende locali possa creare sinergie positive, promuovendo lo sviluppo economico sostenibile e valorizzando le risorse del territorio. La Fattoria del Giglio si è dimostrata non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un attore attivo nella vita della comunità, capace di contribuire alla formazione delle nuove generazioni e alla promozione del territorio.

    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025 foto da sito
    La Fattoria del Giglio, spettacolare azienda sabina 2025 foto da sito

    Prospettive Future

    La partecipazione della Fattoria del Giglio all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo non solo per l’azienda, ma per l’intera comunità di Magliano Sabina. Ha dimostrato come un’azienda agricola possa essere molto più di un semplice produttore di alimenti, diventando un vero e proprio ambasciatore del territorio, un educatore e un promotore di sviluppo sostenibile.

    La qualità dei prodotti della Fattoria del Giglio, unita all’impegno per la sostenibilità e alla volontà di coinvolgere attivamente la comunità, fanno di questa azienda un esempio virtuoso nel panorama dell’agricoltura italiana. Il successo ottenuto durante l’evento scolastico non è che l’ultima conferma del valore di un’impresa che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità, produzione e educazione.

    In un’epoca in cui la consapevolezza alimentare e l’attenzione all’ambiente sono temi sempre più centrali, la Fattoria del Giglio si pone come un modello da seguire, dimostrando come sia possibile produrre eccellenze gastronomiche nel rispetto della natura e delle tradizioni locali, contribuendo al contempo allo sviluppo economico e culturale del territorio. Il futuro dell’azienda si prospetta ricco di nuove sfide e opportunità, sempre nel segno della qualità, della sostenibilità e del legame profondo con la terra e la comunità di Magliano Sabina.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Sito di riferimento: http://www.fattoriadelgiglio.com/

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it/ https://carol-agostini.tumblr.com/

  • Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025

    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025

    L’Azienda Agricola Camerlengo: Tradizione e Innovazione all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    di Carol Agostini

    In occasione dell’evento enogastronomico “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, l‘Azienda Agricola di Carla Camerlengo si è distinta come uno degli sponsor principali, offrendo ai partecipanti un’esperienza gustativa autentica e genuina attraverso i suoi rinomati prodotti biologici.

    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto di Carol Agostini
    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto di Carol Agostini

    Questa manifestazione, svoltasi sabato 18 gennaio dalle 15:00 alle 19:00, ha rappresentato un’opportunità straordinaria per l’azienda di far conoscere i propri prodotti a un pubblico variegato, composto da studenti, docenti e visitatori esterni, rafforzando così il legame tra la produzione locale e la comunità.

    L’Azienda Agricola Camerlengo: Una Storia di Passione e Tradizione

    Situata sulle colline di Madonna degli Angeli, l’Azienda Agricola di Carla Camerlengo è molto più di una semplice impresa agricola. Rappresenta una realtà imprenditoriale che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, puntando sulla qualità dei prodotti e sul rispetto per l’ambiente. La storia di questa azienda affonda le radici in una lunga tradizione familiare, che ha visto il nonno di Carla, Antonio Camerlengo, iniziare a lavorare come mezzadro su quei terreni molti anni fa.

    Carla Camerlengo, ex atleta professionista e poi lavoratrice socialmente utile del comune di Magliano, ha deciso nel 2002 di scommettere su quell’appezzamento di terreno da anni incolto, acquistandolo e trasformandolo in un’azienda agricola di successo. Una scelta di vita e di cuore, motivata dal forte legame affettivo con quella terra dove era nata e cresciuta.

    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto di Carol Agostini
    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto di Carol Agostini

    La Qualità come Filosofia Aziendale

    L’Azienda Agricola Camerlengo ha fatto della qualità il suo mantra. Ogni fase della produzione, dalla coltivazione alla raccolta, è sottoposta a rigorosi controlli per garantire la massima sicurezza alimentare e l’eccellenza organolettica. L’azienda si distingue per la sua produzione biologica, testimonianza del suo impegno per una produzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

    La filosofia dell’azienda si basa su alcuni principi fondamentali:

    1. Sostenibilità: L’impegno per pratiche agricole rispettose dell’ambiente, che contribuiscono alla conservazione del paesaggio e della biodiversità della Sabina.
    2. Stagionalità: La produzione segue il naturale ciclo delle stagioni, offrendo prodotti al massimo della loro freschezza e sapore.
    3. Innovazione nella tradizione: Pur mantenendo salde le radici nelle pratiche agricole tradizionali, l’azienda non teme di sperimentare nuove tecniche di coltivazione per migliorare la qualità dei prodotti.
    4. Legame con il territorio: I prodotti dell’Azienda Agricola Camerlengo sono un’espressione autentica del terroir della Sabina, con le sue caratteristiche pedoclimatiche uniche che conferiscono sapori e profumi inconfondibili.

    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto di Carol Agostini
    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto di Carol Agostini

    L’Olio Extravergine di Oliva: Il Fiore all’Occhiello dell’Azienda

    Il prodotto di punta dell’Azienda Agricola Camerlengo è senza dubbio l’olio extravergine di oliva biologico. L’azienda gestisce un uliveto di oltre mille piante, tra cui spiccano circa 20 esemplari di una varietà autoctona, la salviana, tipica della Sabina romana. Questa cultivar produce un frutto con un alto valore di polifenoli e vitamine, conferendo all’olio caratteristiche organolettiche uniche.

    L’annata 2024 ha segnato un traguardo importante per l’azienda, con la prima etichettatura dell’olio che porta il cognome Camerlengo. Disponibile in lattine da due, tre e cinque litri, questo olio rappresenta l’eccellenza della produzione olivicola locale. La qualità superiore dell’olio Camerlengo è il risultato di una cura meticolosa in ogni fase della produzione, dalla raccolta delle olive alla loro lavorazione, effettuata entro poche ore per preservare al meglio le proprietà organolettiche e nutritive del prodotto.

    Gli Ortaggi Biologici: Un Trionfo di Freschezza e Sapore

    Oltre all’olio, l’Azienda Agricola Camerlengo si distingue per la produzione di ortaggi biologici di alta qualità. Carla e suo marito Sergio hanno sviluppato un sistema innovativo di vendita diretta, informando i clienti sulla disponibilità degli ortaggi attraverso una rete di contatti e consegnando gli ordini in cassette direttamente a domicilio. Questo approccio garantisce la massima freschezza dei prodotti e un rapporto diretto tra produttore e consumatore.

    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto da facebook
    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto da facebook

    La gamma di ortaggi offerti varia in base alla stagione, ma include sempre prodotti di eccellenza come:

    1. Pomodori: Diverse varietà, coltivate in pieno campo per garantire il massimo del sapore.
    2. Zucchine: Tenere e saporite, ideali per molteplici preparazioni culinarie.
    3. Melanzane: Di diverse varietà e colori, tutte caratterizzate da una consistenza perfetta e un sapore delicato.
    4. Peperoni: Colorati e croccanti, coltivati senza l’uso di pesticidi per preservarne il gusto autentico.
    5. Insalate: Una vasta gamma di lattughe e radicchi, sempre fresche e croccanti.
    6. Erbe aromatiche: Basilico, rosmarino, salvia e altre erbe, coltivate con cura per arricchire ogni piatto con i loro profumi intensi.

    La Partecipazione all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025

    La presenza dell’Azienda Agricola Camerlengo all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo sia per l’azienda che per la comunità di Magliano Sabina. L’evento ha offerto una piattaforma ideale per celebrare le eccellenze enogastronomiche locali e rafforzare il legame tra la scuola, le aziende del territorio e la comunità.

    Durante l’evento, l’Azienda Agricola Camerlengo ha allestito un banco di assaggio dove studenti, docenti e visitatori hanno avuto l’opportunità di degustare e apprezzare la vasta gamma di prodotti offerti dall’azienda. In particolare, l’olio extravergine di oliva biologico è stato protagonista di degustazioni guidate, dove Carla Camerlengo ha illustrato le caratteristiche organolettiche del prodotto e le migliori modalità di utilizzo in cucina.

    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto di Carol Agostini
    Vitale Azienda Agricola Camerlengo di Magliano Sabina 2025, foto di Carol Agostini

    Il Ruolo Educativo dell’Azienda Agricola Camerlengo

    La partecipazione all’evento scolastico ha sottolineato il ruolo educativo che l’Azienda Agricola Camerlengo svolge nel territorio. Attraverso la sua presenza, l’azienda ha contribuito attivamente alla promozione di una cultura alimentare consapevole, educando i consumatori, e in particolare le giovani generazioni, sull’importanza di una dieta basata su prodotti locali, stagionali e di qualità.

    Durante l’evento, Carla Camerlengo ha tenuto brevi presentazioni, illustrando il processo di produzione dell’olio e di coltivazione degli ortaggi biologici, l’importanza della stagionalità e il legame tra il prodotto e il territorio. Queste sessioni informative hanno offerto agli studenti e ai visitatori un’opportunità unica di apprendimento, permettendo loro di comprendere il valore della filiera corta e l’importanza delle produzioni locali per l’economia e la cultura del territorio.

    L’Impatto sulla Comunità

    La presenza dell’Azienda Agricola Camerlengo all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale. Ha rafforzato il legame tra l’azienda e il territorio, dimostrando l’importanza delle realtà produttive locali nel tessuto sociale ed economico della regione.

    L’evento ha anche evidenziato come la collaborazione tra scuole, istituzioni e aziende locali possa creare sinergie positive, promuovendo lo sviluppo economico sostenibile e valorizzando le risorse del territorio. L’Azienda Agricola Camerlengo si è dimostrata non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un attore attivo nella vita della comunità, capace di contribuire alla formazione delle nuove generazioni e alla promozione del territorio.

    LEGGI ANCHE: https://www.lagazzettadimassaecarrara.net/enogastronomia/evento-enogastronomico-scuola-aperta-un-tuffo-nelle-origini-2025?fbclid=IwY2xjawIAQ7pleHRuA2FlbQIxMAABHc7Bljy9RS92flQovZ8y7ZY4d4R2DwsljL_WGtVMWdZIevwdPKCiZpaYMA_aem_9DHaFtd1aqrZ52T5DwYC4g

    Prospettive Future

    Il successo ottenuto durante l’evento apre nuove prospettive per l’Azienda Agricola Camerlengo. L’azienda sta valutando la possibilità di intensificare la collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini, offrendo opportunità di visite guidate presso la propria sede e coinvolgendo gli studenti in progetti di educazione alimentare e ambientale.

    Inoltre, l’esperienza positiva dell’evento potrebbe portare a un ampliamento delle attività di promozione e divulgazione. L’Azienda Agricola Camerlengo sta considerando l’organizzazione di eventi propri, come giornate a porte aperte o corsi di degustazione dell’olio, per coinvolgere sempre più la comunità locale e i turisti interessati all’enogastronomia di qualità.

    La partecipazione dell’Azienda Agricola Camerlengo all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo non solo per l’azienda, ma per l’intera comunità di Magliano Sabina. Ha dimostrato come un’azienda agricola possa essere molto più di un semplice produttore di alimenti, diventando un vero e proprio ambasciatore del territorio, un educatore e un promotore di sviluppo sostenibile.

    Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini 2025, esclusivo evento, foto di Carol Agostini
    Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini 2025, esclusivo evento, foto di Carol Agostini

    La qualità dell’olio extravergine di oliva e degli ortaggi biologici dell’Azienda Agricola Camerlengo, unita all’impegno per la sostenibilità e alla volontà di coinvolgere attivamente la comunità, fanno di questa azienda un esempio virtuoso nel panorama dell’agricoltura italiana. Il successo ottenuto durante l’evento scolastico non è che l’ultima conferma del valore di un’impresa che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità, produzione e educazione.

    In un’epoca in cui la consapevolezza alimentare e l’attenzione all’ambiente sono temi sempre più centrali, l’Azienda Agricola Camerlengo si pone come un modello da seguire, dimostrando come sia possibile produrre eccellenze gastronomiche nel rispetto della natura e delle tradizioni locali, contribuendo al contempo allo sviluppo economico e culturale del territorio. Il futuro dell’azienda si prospetta ricco di nuove sfide e opportunità, sempre nel segno della qualità, della sostenibilità e del legame profondo con la terra e la comunità di Magliano Sabina.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Sito di riferimento: https://www.facebook.com/profile.php?id=61559199632935

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://carol-agostini.tumblr.com/ https://www.papillae.it

  • Azienda Fratelli Nesta Enzo e Massimo a Scuola Aperta 2025

    Azienda Fratelli Nesta Enzo e Massimo a Scuola Aperta 2025

    Azienda Agricola F.lli Nesta Enzo e Massimo, solidali coi loro prodotti durante l’evento enogastronomico “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI”, tenutosi il 18 gennaio 2025 presso l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina.

    di Carol Agostini

    Un’Iniziativa di Valore

    L’evento, patrocinato dal Comune di Magliano Sabina, si è svolto dalle 15:00 alle 19:00 e ha trasformato gli spazi scolastici in un palcoscenico dedicato alla cultura gastronomica locale. Attraverso banchi di assaggio, showcooking e attività dimostrative, gli studenti hanno avuto l’opportunità di mostrare le loro competenze culinarie e interagire con il pubblico. I banchi di assaggio hanno permesso ai visitatori di degustare una varietà di prodotti tipici, dai formaggi agli oli, dai vini ai dolci tradizionali.

    Azienda Fratelli Nesta Enzo e Massimo a Scuola Aperta 2025, foto di Carol Agostini
    Azienda Fratelli Nesta Enzo e Massimo a Scuola Aperta 2025, foto di Carol Agostini

    Attività Coinvolgenti

    Gli studenti hanno dimostrato grande impegno e creatività. Durante le sessioni di showcooking, hanno preparato piatti tradizionali sotto la guida dei docenti di laboratorio di cucina, con l’appoggio finale degli chef esperti come Laura Marciani e l’esperta enogastronomica Carol Agostini. Queste attività non solo hanno intrattenuto gli ospiti ma hanno anche offerto un’importante esperienza pratica agli studenti, che hanno potuto interagire direttamente con i visitatori e condividere la loro passione per la cucina.

    Azienda Fratelli Nesta Enzo e Massimo a Scuola Aperta 2025, foto di Carol Agostini
    Azienda Fratelli Nesta Enzo e Massimo a Scuola Aperta 2025, foto di Carol Agostini

    Un’Occasione di Coesione Sociale

    “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” ha rappresentato un momento significativo per la comunità locale. L’evento ha riunito studenti, famiglie, professionisti del settore enogastronomico, istituzioni e media in un’unica celebrazione della cultura culinaria. Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Annunziata Cimei ha aperto l’evento con un discorso che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra scuola e comunità. La partecipazione attiva degli studenti nei banchi di assaggio è stata particolarmente apprezzata dagli ospiti.

    Gli studenti non solo hanno servito i piatti ma hanno anche raccontato la storia dei prodotti locali, creando un legame diretto tra il cibo e le tradizioni del territorio. Questo approccio ha permesso ai visitatori di comprendere meglio l’importanza della sostenibilità alimentare e della valorizzazione delle risorse locali.

    Azienda Fratelli Nesta Enzo e Massimo a Scuola Aperta 2025, foto di Carol Agostini
    Azienda Fratelli Nesta Enzo e Massimo a Scuola Aperta 2025, foto di Carol Agostini

    Raccolta Fondi per Progetti Scolastici

    Un aspetto importante dell’evento è stata la raccolta fondi destinata a progetti scolastici. Grazie alle offerte spontanee degli ospiti, sono stati raccolti 1200 euro che saranno utilizzati per l’acquisto di attrezzature per i laboratori didattici dell’istituto. Questa iniziativa non solo ha contribuito a migliorare le risorse disponibili per gli studenti ma ha anche sottolineato il supporto della comunità nei confronti dell’istruzione.

    Riconoscimenti e Ringraziamenti

    Il successo dell’evento è stato possibile grazie all’impegno congiunto di molte persone. Il DSGA Avv. Andrea D’Ignazio, la Vicepreside Prof.ssa Roberta Stentella e la Prof.ssa Enrica Modesti hanno svolto un ruolo cruciale nella pianificazione dell’iniziativa. La loro dedizione insieme alla Chef Laura Marciani e a Carol Agostini ha reso possibile la realizzazione dell’evento. Un sentito ringraziamento è andato anche all’Amministrazione Comunale di Magliano Sabina per il supporto nell’organizzazione dell’evento e alla promozione delle eccellenze locali. Gli sponsor che hanno fornito allestimenti e prodotti sono stati riconosciuti per il loro contributo essenziale.

    Azienda Fratelli Nesta Enzo e Massimo a Scuola Aperta 2025, foto da internet
    Azienda Fratelli Nesta Enzo e Massimo a Scuola Aperta 2025, foto da internet

    L’Azienda Agricola Fratelli Nesta Enzo e Massimo

    L’Azienda Agricola Fratelli Nesta, situata a Magliano Sabina, è un esempio di eccellenza nella produzione agroalimentare locale. Fondata e gestita da Enzo e Massimo Nesta, l’azienda si distingue per la sua attenzione alla qualità dei prodotti e per il rispetto delle tradizioni agricole della regione.

    Prodotti Offerti

    L’azienda è specializzata nella vendita di una vasta gamma di prodotti freschi e genuini. Tra le principali offerte ci sono:
    Carni: Produzione di carne di vitello, maiale, polli e conigli, tutti allevati con metodi sostenibili che garantiscono il benessere degli animali.
    Olio Extra Vergine di Oliva: L’azienda produce un olio di alta qualità, ottenuto da olive coltivate nei propri uliveti.
    Formaggi: Grazie all’allevamento di bovini, l’azienda è in grado di produrre latte crudo e vari tipi di formaggi artigianali.

    Azienda Fratelli Nesta Enzo e Massimo a Scuola Aperta 2025, foto da internet
    Azienda Fratelli Nesta Enzo e Massimo a Scuola Aperta 2025, foto da internet

    Pratiche Sostenibili

    L’Azienda Agricola Fratelli Nesta non si limita a produrre alimenti; si impegna anche in pratiche agricole sostenibili. Coltivano i propri foraggi e cereali per alimentare il bestiame, riducendo così l’impatto ambientale e garantendo la freschezza dei prodotti. Inoltre, l’azienda gestisce circa sette ettari di vigneto e tre ettari di uliveto, contribuendo alla biodiversità locale.

    Collaborazioni e Riconoscimenti

    L’azienda partecipa attivamente a eventi come questo, dove ha avuto l’opportunità di far conoscere i propri prodotti a un pubblico più ampio. Questa partecipazione non solo promuove i loro prodotti ma sostiene anche la cultura gastronomica del territorio.
    L’Azienda Agricola Fratelli Nesta rappresenta un pilastro dell’agricoltura locale, combinando tradizione e innovazione per offrire prodotti di alta qualità. La loro dedizione alla sostenibilità e al benessere animale fa di loro un esempio da seguire nel panorama agroalimentare italiano.

    LEGGI ANCHE: https://www.papillae.it/fornaio-di-santolini-maria-teresa-favoloso-pane/

    Un Futuro Sostenibile

    L’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” si è rivelato un grande successo non solo per la qualità dei prodotti presentati ma anche per l’atmosfera di collaborazione e apprendimento che si è creata. La partecipazione attiva degli studenti nei vari aspetti dell’organizzazione ha dimostrato come la scuola possa essere un luogo dinamico dove si intrecciano educazione, cultura gastronomica e comunità.

    Con iniziative come questa, l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini non solo promuove le eccellenze enogastronomiche locali ma contribuisce anche alla formazione di una nuova generazione consapevole delle proprie radici culturali. L’impegno profuso da tutti i partecipanti rappresenta una testimonianza concreta del potere della cooperazione tra scuola e comunità nel valorizzare il patrimonio culturale ed enogastronomico italiano.

    SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 non è stata solo una celebrazione del cibo ma un vero e proprio viaggio attraverso le tradizioni culinarie del territorio, unendo generazioni diverse in un comune obiettivo: preservare e valorizzare le risorse locali attraverso l’educazione e la cultura gastronomica. Con eventi come questo, si gettano le basi per un futuro sostenibile in cui il cibo diventa non solo nutrimento ma anche educazione e identità culturale.

    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
    Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer

    Sito di riferimento: http://www.stradadelloliodellasabina.it/azienda_scheda.asp?progressivo=139

    Siti partners articolo: https://www.foodandwineangels.com/ https://www.papillae.it/ https://carol-agostini.tumblr.com/