Masterclass Castelfeder al Merano WineFestival 2023
Di Adriano Guerri
Lo scorso 4 novembre in occasione del Merano WineFestival, evento che dal 1992 va in scena nella ridente cittadina meranese, ho partecipato alla masterclass dell’azienda vitivinicola Castelfeder. Nella suggestiva cornice dell ‘Hotel Therme,alle spalle del Kurhaus i fratelli Giovanettci hanno illustrato la storia dell’azienda e presentato alcuni dei loro capolavori.
Ines e Ivan Giovanett all’ hotel terme di Merano, articolo: Castelfeder e gli assaggi al Merano WineFestival 2023
L’ azienda vitivinicola Castelfeder è localizzata a Cortina sulla Strada del Vino dell’ Alto Adige (Weinstrasse), in Trentino Alto Adige, più precisamente in provincia di Bolzano. L’ Azienda a conduzione familiare è immersa tra frutteti e vigneti mantenuti come giardini. Avviata da Alfons Giovanett nel 1969 e dopo un ventennio il figlio Günther ha preso in mano le redini dell’azienda assieme alla moglie Alessandra.
Oggi sono stati affiancati dai dinamici figli Ivan e Ines. La superficie vitata è di circa 70 ettari e mediamente ogni anno vengono prodotte oltre 500.000 bottiglie. Le diverse posizioni dei vigneti con altimetrie variabili, la diversa composizione dei terreni e i molteplici microclimi dei vigneti della Bassa Atesina rendono possibile la coltivazione e la crescita dell’intera gamma di varietà di vitigni presenti in Alto Adige.
Prevalentemente vengono coltivati vitigni a bacca bianca, tuttavia, anche un buon 30% a bacca nera. Amo i loro vini e almeno tre volte all’anno mi presento sempre molto volentieri al loro banco d’assaggio a Wine & Siena, a Vinitaly e da ultimo, non per ordine di importanza a Merano WineFestival.
I vini in degustazione:
Chardonnay Riserva Burgum Novum 2020 – Giallo paglierino brillante, al naso sprigiona sentori di fiori bianchi ananas, passiflora e cedro, al palato è piacevolmente fresco, cremoso ed avvolgente. Chardonnay Kreuzweg Family Reserve 2020– Giallo paglierino luminoso, al naso dipana sentori di melone, pesca, rosa bianca e pietra focaia, al palato è sapido con chiusura lunga e fresca.
Chardonnay Riserva Burgum Novum e Chardonnay Kreuzweg Family Reserve, articolo: Castelfeder e gli assaggi al Merano WineFestival 2023, foto di Adriano Guerri
Chardonnay Kreuzweg Family Reserve 2019 – Giallo dorato, al naso emana sentori di mela, mango, papaya e burro, al palato è molto coerente e decisamente persistente. Chardonnay Kreuzweg Family Reserve 2018– Giallo dorato, al naso rimanda sentori di banana, pera, zagara e pompelmo, al palato è rinfrescante, sapido, dinamico e lungo.
Pinot Nero Riserva Burgum Novum, articolo: Castelfeder e gli assaggi al Merano WineFestival 2023, foto di Adriano Guerri
Pinot Nero Riserva Burgum Novum 2018 – Rosso rubino trasparente e consistente, al naso rivela note di mirtillo rosso, fragolina di bosco, viola e pepe, al palato è pieno ed avvolgente, dotato di una lunga persistenza aromatica. Pinot Nero Riserva Burgum Novum 2013– Rosso granato, al naso libera note di ciliegia, marasca, mora, gelsomino e sottobosco, al palato è contraddistinto da una setosa trama tannica e da una interminabile duratura.
Articolo: Castelfeder e gli assaggi al Merano WineFestival 2023, foto di Adriano Guerri
Pinot Nero Riserva Burgum Novum 2007 – Rosso granato, al naso emergono sentori di frutti maturi, muschio, resina, spezie dolci e tabacco, al palato è generoso, avvolgente e molto coerente. Chapeau Pinot Nero Riserva Burgum Novum 1989– Primo anno di produzione – Rosso granato, al naso si percepiscono note di confettura di frutti di bosco, bacche di ginepro, viola appassita e tabacco, al palato è vibrante e sapido, tannino setoso e dotato di una interminabile persistenza gustativa.
Adriano Guerri, sommelier professionista, wine critic e blogger freelance
Nel week end tra il 20 e il 22 ottobre si è svolta l’XIesima edizione di Terra di Pisa Food & Wine Festival.
Di Elsa Leandri
Piazza Vittorio Emanuele nonostante il tempo uggioso ha accolto 80 produttori del territorio pisano con un’alternanza tra vino, tartufo, salumi, miele, formaggi e olio: una vera e propria celebrazione dell’enogastronomia territoriale!
Elsa Leandri durante una degustazione, foto di Elena Pardini, articolo: Terre di Pisa 2023, un ottobre tutto da degustare di zona
Che il territorio sia il protagonista di questo evento è emerso chiaramente dalle masterclass organizzate da Claudia Marinelli di Darwine&Food e dalla Camera di Commercio Toscana Nord Ovest dedicate sia al cibo sia al vino.
Claudia Marinelli con Francesco Saverio Russo, articolo: Terre di Pisa 2023, un ottobre tutto da degustare di zona, foto di Elsa Leandri
Per quanto riguarda gli incontri dedicati al nettare di Bacco sono stati presentati dei focus su due vitigni alloctoni come la syrah ( a cui non siamo riusciti a partecipare) e il cabernet franc e due autoctoni come l’imprescindibile sangiovese e il saporito vermentino.
Che il territorio pisano sia una zona di elezione per gli uni o per gli altri è evidente grazie anche alla varietà territoriale che l’areale ci offre: i sottosuoli di origine pliocenica con i fossili marini, l’influenza più o meno marcata del mare, l’altitudine e il savoir faire di ogni singolo produttore permettono di ottenere dei prodotti identitari e al contempo unici.
Vi proponiamo quindi di scoprire insieme quali sono le caratteristiche che rendono riconoscibili il cabernet franc, il sangiovese e il vermentino nel territorio della Torre di Pisa.
Elsa Leandri e Leonardo Romanelli, articolo: Terre di Pisa 2023, un ottobre tutto da degustare di zona, foto di Elsa Leandri
La masterclass sul cabernet sauvignon condotto dall’animo rockettaro e didattico dell’illustre Leonardo Romanelli, giornalista, gastronomo e sommelier, ci ha permesso di valutarne la potenziale evoluzione degustando etichette dall’annata 2020 fino ad arrivare al 2012: il trait d’union è senza alcun dubbio dato dai sentori di erbette aromatiche che con l’evoluzione sviluppano cenni di sottobosco, di macchia mediterranea o di erbe balsamiche anticipando un sorso in cui la freschezza rimane un punto fermo con cui duettano dei tannini più o meno integrati e che promettono, in alcuni casi, una loro interessante espressione negli anni futuri.
Masterclass di Cabernet Franc, articolo: Terre di Pisa 2023, un ottobre tutto da degustare di zona, foto di Elsa Leandri, foto di Elsa Leandri
La domenica è stata invece dedicata all’interpretazione dei due vitigni autoctoni toscani.
Una premessa necessaria e d’obbligo, sottolineata da tutti i relatori, è di valutare i vini ottenuti da sangiovese e da vermentino in merito alla zona di produzione evitando quindi di cadere nella tentazione di effettuare paragoni con le più celebri denominazioni toscane. (Sembra un aspetto banale, ma sempre meglio sottolinearlo).
Relatore di eccezione Francesco Saverio Russo, giornalista di origine marchigiana, che ha assistito fin dalla nascita della denominazione Terre di Pisa alla sua crescita, con una particolare attenzione al sangiovese. Se dal punto di vista dell’esame olfattivo i sentori tipici del sangiovese (ciliegia, iris, violetta, arancia sanguinella) sono dei punti fissi in ogni campione, solo quelli che si sono distinti venivano arricchiti da una sensazione rinfrescante balsamica.
Quest’anno dal punto di vista gusto-olfattivo i punti chiave sono freschezza, tannini fini e saporosità che hanno caratterizzato ogni vino in degustazione e che dimostrano quanto i produttori siano attenti nel poter proporre dei vini sempre più eleganti e fini.
Masterclass Sangiovese, articolo: Terre di Pisa 2023, un ottobre tutto da degustare di zona, foto di Elsa Leandri, foto di Elsa Leandri
Ultima degustazione alla scoperta dell’espressione del vermentino è stata quella condotta da Dario Pantani, relatore FISAR. Immancabili in tutti i vini i ricordi di timo, salvia, dragoncello e rosmarino, di agrumi e di gelsomino che si sviluppano in un’accezione di fieno quando il vino viene sottoposto a maturazione in barrique non tostate. Al palato quello che è emerge è, più che la freschezza, la sapidità che suggella un finale attraente.
Masterclass di Vermentino, articolo: Terre di Pisa 2023, un ottobre tutto da degustare di zona, foto di Elsa Leandri, foto di Elsa Leandri
Questi avvenimenti ci permettono di monitorare lo sviluppo di questa giovane denominazione ( nata nel 2011) il cui consorzio racchiude ad oggi 15 cantine sotto la guida del Presidente Nicola Cantoni e della Vice Presidente Ginevra Venerosi Pesciolini. Siamo curiosi e aspettiamo con ansia di scoprire quali aspetti verranno toccati l’anno prossimo in occasione della XII esima edizione di Terre di Pisa Food & Wine Festival.
Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
Modena, la rinomata città emiliana famosa per i prelibati aceti balsamici e la maestria motoristica della Ferrari, ha dato vita a una manifestazione che combina il lusso delle bollicine francesi con la passione per la gastronomia: la Modena Champagne Experience.
Modena Champagne Experience 2023: omaggio alle bollicine, foto di Carol Agostini
Un Elogio alle Bollicine di Eccellenza
L’evento, che si tiene annualmente tra le mura della splendida Villa Griffoni, è un’ode alle bollicine francesi, con una particolare enfasi sui pregiati champagne. Questa manifestazione è il luogo in cui produttori, sommelier, intenditori e appassionati si riuniscono per celebrare il vino spumante di qualità superiore e i suoi abbinamenti culinari.
Non solo bollicine francesi all’evento ma anche la presenza di qualche banco di eccellenza gastronomica italiana come ad esempio l’Antica Offelleria di Verona della Pasticceria artigianale Scarpato con la presenza del titolare Marco Ferrarese che ho rivisto con molto piacere https://www.scarpato.it/
Antica Offelleria Verona, la casa dell’originale Offella: un capolavoro della pasticceria tradizionale veronese, antenato del Pandoro, che diventa il protagonista indiscusso delle festività dell’anno e di tutti i momenti più speciali. Nell’Antica Offelleria Verona, la regina dei dolci lievitati trova la sua casa, la sua originale fragranza, la sua inconfondibile bontà.
Modena Champagne Experience 2023: omaggio alle bollicine, Carol Agostini con Marco Ferrarese titolare Pasticceria Scarpato
L’Eccellenza del Champagne
Il fulcro di questo evento è, naturalmente, le bollicine francesi, vini effervescenti provenienti dalla regione francese che è unanimemente riconosciuto come l’emblema del lusso enologico. I partecipanti hanno l’opportunità di degustare una vasta gamma di champagne provenienti dalle case di produzione più prestigiose. Dai cuvée più famosi ai millésimés, si ha l’opportunità di immergersi in una varietà di aromi, sapori e profumi. In questo contesto, esperti e sommelier guidano degustazioni mirate, svelando segreti e curiosità dietro a ciascuna etichetta.
Modena Champagne Experience 2023: omaggio alle bollicine, foto di Carol Agostini
Il Matrimonio tra Champagne e Cibo
Questo evento non è soltanto una celebrazione del vino, ma anche un omaggio all’arte culinaria. Ecco perché ogni edizione si concentra sull’abbinamento perfetto tra champagne e cibo. Gli chef locali, famosi per la loro creatività e passione, preparano piatti straordinari in grado di esaltare le caratteristiche di ogni vino spumante. Dai sapori intensi del parmigiano reggiano alle prelibatezze dell’aceto balsamico tradizionale, l’offerta gastronomica è un viaggio di sapori emiliani.
Esperienza e Conoscenza
E’ anche un’occasione per approfondire la conoscenza delle bollicine. Oltre alle degustazioni, esperti del settore tengono seminari, conferenze e masterclass su argomenti come la storia delle bollicine francesi, le tecniche di produzione e le ultime tendenze del settore.
Un’Atmosfera di Pura Eleganza
L’atmosfera che pervade è intrisa di lusso ed eleganza. La cornice offerta dalla Villa Griffoni, con i suoi giardini curati e gli interni affrescati, è il luogo ideale per celebrare questo nettare divino. Ogni dettaglio, dalle cristallerie scintillanti alle mise degli ospiti, contribuisce a creare un’atmosfera unica.
Un Appuntamento da Non Perdere
E’ un appuntamento da non perdere per chi ama le bollicine e vuole immergersi nell’essenza dello champagne. Questo evento mette in evidenza come la tradizione del buon cibo e del buon vino sia profondamente radicata nella cultura emiliana, offrendo un’esperienza unica per gli amanti del lusso enogastronomico. La prossima edizione è attesa con trepidazione, pronta a deliziare i sensi e a celebrare la magnificenza delle bollicine francesi in terra italiana.
Presenti a questa manifestazione da anni come stampa e redazione quest’anno, nei due anni iniziali di evento come co-relatore Carol Agostini a delle masterclass: lambrusco a confronto con lo champagne condotte dal grande esperto di settore Giorgio Melandri.
Tra le bollicine preferite di questa edizione sono state quelle importate e selezionate da Marco Marini e socio di M.B. Bollicine di Francia, vedi sito:https://www.bollicinedifrancia.com/
Modena Champagne Experience 2023: omaggio alle bollicine, foto di Carol Agostini con l’importatore Marco Marini di MB Bollicine di Francia
Per tutti gli appassionati di bollicine oltralpe una manifestazione da non perdere assolutamente è quella organizzata da Società Excellence, associazione che racchiude ventuno tra i maggiori importatori e distributori italiani: Modena Champagne Experience.
Di Elsa Leandri
In questa edizione che si è svolta il 15-16 ottobre 2023 erano presenti ben 176 produttori tra grandi maison e piccoli produttori offrendo la possibilità di spaziare dalla Montagne di Reims alla Côte des Bar, dalla Vallée de la Marne alla Côte des Blancs.
L’ambiente è effervescente, tutti sono stregati dagli champagne e volano da una postazione all’altra come api alla ricerca del nettare. In questa occasione tutti i gusti e tutti i palati vengono soddisfatti: champagne più verticali, altri più orizzontali, monovitigni o uvaggi, millesimati o sans année, nature o brut creano un fascinoso dedalo.
Modena Champagne Experience 2023 di Elsa Leandri, foto dell’autrice
Di fronte a questa manifestazione non si può farci trovare impreparati soprattutto quando siamo costretti a viverla e a concentrarla in un unico giorno e il nostro obiettivo quest’anno è stato quello di andare alla ricerca di quelle etichette un po’ meno conosciute, della qualità, della chicca e, in effetti, qualcuna ne abbiamo trovata!
Elsa Leandri all’ingresso della manifestazione Modena Champagne Experience 2023
Vi conduco quindi nel nostro viaggio saltando da una bolla e all’altra!
Grandi Maison
Champagne Virginie T.
Questa Maison è situata ai piedi della Montagne de Reims, più precisamente a Sillery. L’azienda nasce nel 2008 quando Virginie Taittinger decide di distaccarsi dalla celebre maison Taittinger nel quale ha affiancato il padre per diversi anni per poter proporre la propria interpretazione dello champagne. Dal 2015 è entrato nell’organico della cantina anche suo figlio Ferdinand Pougatch- Taittinger a cui dobbiamo un’ulteriore lettura di questo nettare degli dei e che ci ha attratto.
FERDINAND POUGATCH taittanger E EXTRA BRUT BLANC DE NOIRS 2015, articolo: Modena Champagne Experience 2023, racconti e assaggi, foto autrice
L’Extra Brut Blanc de Noirs 2015(66% Pinot Noir, 34% Meunier) seduce per la sua verticalità con la piccola frutta rossa e le leggere note di viennoiserie che accompagnano il sorso stuzzicato da un’elegante effervescenza. Promette un elevato potenziale evolutivo. Il Brut Nature Vintage 2009 (70% Pinot Noir, 10% Meunier, 20% Chardonnay) con i suoi 120 mesi di affinamento sui lieviti offre un impatto molto complesso con dei sentori di agrume candito e di ananas essiccato su un sottofondo di pasticceria. Ideale per accompagnare un piatto gastronomico.
Côte des Bar
Forse la zona che meno attrae ai più perché considerata “meno vocata” ma per noi questa è la nostra zona di “casa” e abbiamo trovato veramente delle piccole pepite.
Domaine La Borderie
Quest’azienda, che si trova a Bar Sur Seine, abbiamo avuto modo di conoscerla nella Route du Champagne en Fête del 2019 e oggi si è confermata per il suo elevato standard qualitativo che Simon e Marie Normand attenzionano continuamente.
SIMON NORMAND E EXTRA BRUT TROIS CONTREES, articolo: Modena Champagne Experience 2023, racconti e assaggi, foto autrice
Extra-Brut Trois Contrées (70% Pinot Noir, 23% Chardonnay, 7% Pinot Blanc) ottenuto da uve provenienti da tre parcelle dei tre villaggi Bar sur Seine, Merrey sur Arce e Ville sur Arce subisce un affinamento sui lieviti di 30 mesi. La vendemmia base è quella del 2020 a cui sono stati aggiunti un 20% di vins de réserve. La bocca è tesa con dei sentori di fragoline di bosco e floreali. Effervescenza appagante. Le Devoix Coteaux Champenois Rouge 2019 (100% Pinot Noir) Fuori dal coro questa bottiglia che propone il pinot nero vinificato in rosso con una maturazione di 10 mesi in botte. Altamente seducente! La ciliegia polposa e i tannini setosi accarezzano il palato offrendo un pieno sorso dalla lunga persistenza.
Champagne Erick Schreiber
Erick è tra i pionieri della biodinamica in questa regione. Già dal 1990 ha sposato questa filosofia per far sì che la pianta possa ottenere beneficio sia dalla terra che dal sole e dagli astri permettendo in questo modo di far raggiungere alla pianta un’armonia con il cosmo.
GAEL SCHREIBER, articolo: Modena Champagne Experience 2023, racconti e assaggi, foto autrice
Tutta la linea proposta è molto interessante ma quello che ci ha emozionato maggiormente è stato il Blanc de Blancs Extra Brut “Linea Millésime” 2018 (100% Chardonnay) con i suoi sentori di ginestra, di pesca, pompelmo e pasticceria. Effluvi di pepe bianco in chiusura. Ingresso ampio e strutturato con una lunga chiusura fruttata.
ETICHETTA BLANC DE BLANCS EXTRA BRUT MILLESIME 2018, articolo: Modena Champagne Experience 2023, racconti e assaggi, foto autrice
Champagne Pierre Gerbais
Siamo a Celles sur Ource un paese in cui si ha un’elevata produzione di Pinot Bianco che la maison Pierre Gerbais vinifica anche in purezza raggiungendo a nostro avviso il culmine in La Loge in cui le note floreali di gelsomino e mughetto accompagnano i ricordi fruttati di lime e pesca gialla, la leggera speziatura ne completa il profilo. Bella tensione e mineralità in bocca.
CHAMPAGNE LA LOGE, articolo: Modena Champagne Experience 2023, racconti e assaggi, foto autrice
Côte des Blancs
Champagne Albert Lebrun
Fondata nel 1860 nasce in uno dei più rinomati Grand Cru della Côte des Blancs, Avize. Dal 2003 l’azienda, pur mantenendo il nome storico, è passata sotto la guida della maison Rapeneau. Possiede 200 ettari alcuni dei quali, impiantati a meunier, sono posti nella zona vocata di Vandières nella Vallée de La Marne. Nonostante che la cantina fosse nella zona della Côte des Blancs noi siamo stati sedotti proprio dal Meunier in purezza.
Bio Brut(100% Meunier, 15% di vin de réserve) offre una pura espressione del vitigno con sentori di mirabelle, pesca , nocciola. Al palato si distende in modo elegante e attrattivo.
CHAMPAGNE BIO BRUT ALBERT LEBRUN, articolo: Modena Champagne Experience 2023, racconti e assaggi, foto autrice
Champagne Hélène Beaugrand
La zona di Montgueux è quella forse meno ricordata ma viene pur sempre spesso indicata come la “Montrachet de Champagne”. È qui che Hélène dal 2018 avendo ereditato tre ettari di vigneto ha fondato il suo proprio Domaine nel quale l’unico protagonista è lo chardonnay.
HéLèNE BEAUGRAND CON CHAMPAGNE DERRIèRE LA CABANE, articolo: Modena Champagne Experience 2023, racconti e assaggi, foto autrice
Derrière la Cabane- Blanc de Blancs extra brut (100% chardonnay) si basa sulla vendemmia 2018 a cui sono stati aggiunti i vini di riserva. I vigneti sono impiantati in collina a piena esposizione sud con un terreno ricco di silex e turoniano. Ne deriva uno champagne con un profilo aromatico ben associabile allo Chardonnay con una freschezza agrumata che sostiene una lunga persistenza in bocca.
Montagne de Reims
Champagne Sylvie Moreau
La storia di questa cantina nasce nel 1962 quando André, il padre di Sylvie, decide di impiantare le prime vigne nel comune di Saint Euphraise sotto gli occhi increduli delle persone più anziane. Questa lungimiranza è stata ripagata nel corso del tempo e ora la cantina, che conta 3 ha di vigneto, è sotto la guida di Sylvie e del marito Olivier. La loro grande attenzione verso il territorio e l’uva gli spinge alla conversione biologica, label di cui sono stati insigniti nel 2023, e all’individuare una selezione di grandi vini prodotti dalla cantina che andranno a costituire delle bottiglie effimere sotto il termine “Edition”.
SYLVIE MOREAU E ELSA LEANDRI, articolo: Modena Champagne Experience 2023, racconti e assaggi, foto autrice
Collection Privée Edition n06 sélection de 1480 bouteilles
Solo 1480 bottiglie con la vendemmia 2011 costituito da 50% pinot nero e 50% chardonnay e una sosta sui lieviti di 103 mesi. Elegante e ampio al naso con sentori di pasticceria che accompagnano le note fruttate e floreali. Grande struttura in bocca che si espande e si proietta su un’elevata lunghezza di bocca.
Vallée de la Marne
Champagne Bourgeois-Diaz
Attualmente alla gestione della cantina e dei 6,80 ettari ci sono Jerome e sua moglie Charlotte. Siamo a Crouttes Sur Marne in cui il Meunier regna incontrastato. Elevata attenzione nella sia in vigna che in cantina e la conduzione biodinamica permettono di offrire dei prodotti eccellenti.
Tra tutti è Les Justices 2018(100% meunier), prodotto per la prima volta nel 2022, che ci ha rapito il cuore. La vinificazione viene effettuata in due uova di cemento orizzontali di 350 litri e in seguito ad un affinamento sui lieviti di 30 mesi otteniamo un vino da una complessità aromatica importante, quasi con echi ossidativi, con ricordi di albicocca in confettura, mirabelle, scorza di pompelmo che si intrecciano a echi di pasticceria. La controllata vivacità si dissolve lentamente in bocca proiettandoci con la mente su abbinamenti gastronomici.
CHAMPAGNE LES JUSTICES, articolo: Modena Champagne Experience 2023, racconti e assaggi, foto autrice
Champagne Roulot-Fournier
Nel cuore della Vallée de la Marne, più precisamente a Festigny, Richard e Nathalie Roulot conducono i loro 8 ettari impiantati principalmente a Meunier, vitigno rappresentativo di tale zona. Come molte cantine si sono fregiati della certificazione HVE (Haute Valeur Environnementale) e di quella VDC (Viticulture Durable en Champagne)indice di un massimo rispetto per il proprio ambiente così da ottenere dell’uva sana.
RICHARD E NATHALIE ROULOT & CUVEE TRADITION BRUT NATURE, articolo: Modena Champagne Experience 2023, racconti e assaggi, foto autrice
La Cuvée Tradition Brut Nature (100% Meunier) pur essendo il vino d’entrata della maison dischiude già tutti i sentori tipici del vitigno: albicocca, pesca, scorza di agrume, acacia e tiglio. Struttura e lunghezza di bocca fanno di questo prodotto un ottimo entry level.
Non ci rimane che aspettare impazientemente la prossima edizione nel 2024, ma nel frattempo ricordatevi di festeggiare lo Champagne Day il 27 ottobre 2023!
Elsa Leandri autrice articolo, è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.
Da oggi puoi diventare ancora più protagonista di EVO IOOC Italy 2024
Redazione – Carol Agostini
EVO IOOC mira a valorizzare le eccezionali qualità dell’olio extravergine d’oliva, diffondere i benefici nutrizionali del suo utilizzo nella dieta mediterranea, promuovere le eccellenze olearie dei diversi paesi del mondo.
Il concorso è aperto a Olivicoltori, Produttori, Frantoi, Oleifici Sociali e Cooperativi, Cooperative ed Organizzazioni di Produttori, Imbottigliatori, Associazioni di Produttori, Commercianti (Esportatori, Importatori e Commercianti di Olio da Olive), Confezionatori.
EVO International Olive Oil Contest®: Un Successo Guidato da Esperti Mondialmente Riconosciuti
L’EVO International Olive Oil Contest® è una manifestazione di successo che deve la sua notorietà a una squadra di esperti di fama mondiale nel settore degli oli d’oliva e all’organizzazione di eventi di portata internazionale. Questo team, unito dalla passione comune per l’olio d’oliva e dalla determinazione ad innovare costantemente, è guidato dal dottor Antonio G. Lauro.
Il dottor Antonio G. Lauro è un assaggiatore professionista con una carriera eccezionale. È il fondatore del rinomato comitato di assaggio degli oli d’oliva noto come “Prim’Olio” e riveste il ruolo di responsabile del Panel in diversi concorsi oleari internazionali. Inoltre, è un autore prolifico di numerose pubblicazioni tematiche che hanno contribuito a diffondere la conoscenza e l’apprezzamento degli oli d’oliva di alta qualità.
L’EVO International Olive Oil Contest® è un evento di prim’ordine grazie a queste menti brillanti che portano avanti la tradizione e l’innovazione nel mondo dell’olio d’oliva. La loro competenza e dedizione sono essenziali per mantenere gli elevati standard di eccellenza che definiscono questo contest.
Approfondimenti
Brevi articoli redazionali con notizie, curiosità e interviste ai produttori, dedicati aiVincitori Assoluti (Best in Class)dell’ultima edizione diEVO IOOC Italy, svoltasi in Calabria amaggio 2023.
Protagoniste le società che – tra tutte – hanno ricevuto dai giudici delprimo concorso internazionale del Sud Italia, il grande ed ambito trofeo. A questi articoli, a breve, verranno affiancati anche i profili aziendali dei vincitori deipremi nazionali (9 Best of Country)e dei premi speciali(3 Special Awards), così da completare la classifica di eccellenza rilasciata, come ogni anno, da EVO IOOC Italy.
Evo IOOC Italy 2024, il concorso italiano avanza corposo, foto da comunicato stampa
Antonio G. Lauro: L’Esperto di Olivicultura e Olio d’Oliva di Fama Internazionale
Antonio G. Lauro, un nome rinomato nel mondo dell’agricoltura e dell’olivicoltura, è un esperto agronomo e funzionario che ha servito nella Regione Calabria, specificamente nel Dipartimento Agricoltura e presso l’ARSAC, l’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese. Il suo campo di specializzazione è l’olivicoltura, e da molti anni si è distinto come consulente nel settore dell’olio d’oliva.
In qualità di esperto di analisi sensoriale, Antonio G. Lauro è coinvolto attivamente nel marketing dei prodotti agroalimentari, con un’enfasi particolare sull’olio extravergine di oliva. La sua esperienza come assaggiatore professionista è indiscutibile, e ha contribuito a fondare il comitato di assaggio degli oli d’oliva noto come “Prim’Olio.”
Inoltre, Antonio G. Lauro è una figura di spicco in numerosi concorsi nazionali ed internazionali sull’olio d’oliva, dove svolge il ruolo di giurato. Nel 2016, ha fondato e presiede il concorso “Domina IOOC,” ribattezzato nel 2018 come “EVO IOOC – EVO International Olive Oil Contest.” È anche co-fondatore del “TerraOlivo Jerusalem Award,” dove ricopre il ruolo di responsabile degli assaggi in qualità di Panel Leader.
Antonio G. Lauro è responsabile del Panel del Concorso internazionale dedicato agli oli extravergine di oliva di qualità “OLIVINUS Argentina Award” e ha svolto il ruolo di Capo Panel del Concorso “OLIVE JAPAN.” È inoltre il Panel Leader del concorso “Japan Olive Oil Prize” (JOOP) e ha collaborato con “Athena IOOC.” Tra le numerose responsabilità, figura il ruolo di Capo Panel del rinomato “NYIOOC – New York World Olive Oil Competition” e dell’Anatolian IOOC.
Antonio G. Lauro condivide la sua vasta esperienza insegnando nei corsi per Olive Oil Sommelier dell’IOOS International Olive Oil School, con sedi a New York, San Francisco (California) e Londra. Questi corsi sono promossi da Olive Oil Times Education Lab e dall’International Culinary Center. Inoltre, tiene corsi di formazione sul settore dell’olio d’oliva in varie parti del mondo, tra cui Stati Uniti, Sudafrica, Turchia, Argentina, Brasile, Norvegia, Spagna, Cina, Grecia, Giappone, Azerbaijan, e molte altre destinazioni.
Antonio G. Lauro è autore di numerose pubblicazioni tematiche e ha collaborato con molte riviste specializzate come autore free lance dal 1995. Dal 2008, gestisce il noto blog “Antonio Lauro, il Blog,” che tratta ampiamente il mondo dell’olio extravergine di oliva. La sua influenza nel settore dell’olivicoltura e dell’olio d’oliva è ampiamente riconosciuta, e il suo impegno continuo contribuisce a promuovere la qualità e l’eccellenza di questo prezioso prodotto agricolo in tutto il mondo.
Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
Convegno “Il futuro del vino tra algoritmo e cambiamento climatico” durante la presentazione della Guida Vini d’Italia 2024 del Gambero Rosso
Di Cristina Santini
Il 15 ottobre al Teatro Brancaccio di Roma, durante la presentazione della Guida Vini d’Italia 2024 del Gambero Rosso, è stato dedicato ampio spazio al tema “Il futuro del vino tra algoritmo e cambiamento climatico”.
Il palco del Teatro Brancaccio di Roma, articolo: Gambero Rosso e la Guida Vini d’Italia 2024 e grandi novità, foto dell’autrice
Il convegno che ha preceduto la cerimonia di premiazione Tre Bicchieri della guida, è stato moderato dal giornalista Gianluca Semprini che ha rivolto alcune domande ad una platea di esperti intervenuti ognuno nelle proprie competenze e dei quali riportiamo alcuni spunti per un aggiornamento o una riflessione personale.
Gli ospiti al convegno, articolo: Gambero Rosso e la Guida Vini d’Italia 2024 e grandi novità, foto dell’autrice
Sono intervenuti Renato Brunetta, presidente del Cnel , Silvia Puca, matematica e project manager Eumetsat Hydrology Saf per la Protezione Civile, Andrea Gasparri del dipartimento di Ingegneria civile dell’Università Roma Tre, Daniele Nardi del dipartimento di Ingegneria informatica dell’Università Sapienza di Roma, Paolo Cuccia, presidente di Gambero Rosso, Carlo Spallanzani, amministratore delegato di Gambero Rosso e Marco Mensurati, direttore responsabile di Gambero Rosso.
Apertura con l’intervento del Presidente del Cnel, Renato Brunetta:
“Non bisogna aver paura del progresso. In Inghilterra, nei primi decenni dell’800 i luddisti si aggiravano per le campagne per distruggere i telai meccanici, temendo che quelli distruggessero il loro lavoro. Ma sappiamo tutti come finì: ci furono tre rivoluzioni industriali, aumentò la produzione, il benessere e anche l’occupazione.
Oggi anche il vino sta vivendo la sua rivoluzione. Di fronte ai cambiamenti climatici è sempre più difficile avere l’anno, che io definisco, della sincronizzazione, ovvero quello in cui va tutto bene. Quindi, la viticoltura è destinata a soccombere? No, perché l’uomo guarda al progresso. Da qui l’importanza che la transizione digitale potrà avere nei prossimi anni per costruire nuove annate straordinarie. Unica condizione mischiare l’intelligenza artificiale a quella umana”.
Presidente Cnel Renato Brunetta, articolo: Gambero Rosso e la Guida Vini d’Italia 2024 e grandi novità, foto dell’autrice
A seguire il discorso di Silvia Puca, matematica e project manager Eumetsat Hydrology SAF:
“Mi occupo del coordinamento del progetto satellitare europeo più grande che abbiamo in Europa per la stima dei parametri idrologici, quindi precipitazioni, umidità, neve, che hanno un impatto sul territorio, e lavoro nell’ambito della Protezione Civile. Ogni qual volta abbiamo, come recentemente in Emilia Romagna, eventi così intensi ed estremi, c’è una tecnologia satellitare italiana importante che ne segue l’evoluzione.
Ci sono eventi intensi che sono più facilmente prevedibili ed altri in cui è veramente molto difficile; quelli di tipo meteorologico hanno una scala sinottica ovvero prendono aree molto ampie, si generano in territori molto lontani da noi, e ci sono modelli meteorologici che riescono a prevederli. Quello in Emilia Romagna è stato uno di questi, quindi la protezione civile a livello locale e nazionale si è mossa in tempo. Sono state evacuate centinaia di persone prima dell’evento e questo ha permesso la salvaguardia dei nostri cittadini.”
Per quanto riguarda le previsioni a lungo raggio che riguardano soprattutto la siccità, con i modelli matematici a disposizione cosa possiamo sapere ed entro che lasso di tempo?
“L’uomo, nell’aver creato grosse problematiche come l’innalzamento delle temperature e tutto ciò che vediamo sul cambiamento climatologico, è però allo stesso tempo avanzato con le tecnologie in modo molto importante. I primi satelliti che hanno iniziato a monitorare la Terra in modo continuativo e operativo sono degli anni ‘80, quindi sono cinquant’anni circa che raccogliamo una serie di parametri di tipo atmosferico e quelli riguardanti le nostre terre.
Queste informazioni ora ci permettono di vedere giornalmente, se non anche più volte al giorno, alcuni dati fisici che ci aiutano a prevedere la precipitazione più o meno intensa o più o meno lunga, o di tipo grandigeno, ma anche di vedere una diminuzione dell’umidità del terreno associata a minori precipitazioni.
Queste Informazioni ci portano mesi prima a capire le condizioni per una probabile siccità. Ormai si parla sempre in termini di probabilità, abbiamo ora delle condizioni che sono anomale e quindi non sono le precipitazioni che avremmo dovuto avere in questa stagione e, venendo anche da un anno povero di neve, non abbiamo avuto le risorse idriche che si mettono in cantiere.”
Quindi cosa sappiamo adesso da qui ai prossimi mesi?
In questo momento il nostro territorio nazionale, ma non solo l’Italia, è al di sotto di quelle che sono le risorse idriche che abbiamo in questo periodo rispetto agli anni precedenti. I modelli al momento non ci danno precipitazioni importanti per dire che recupereremo questo deficit, però cosa accadrà nei prossimi mesi non possiamo saperlo con certezza perché purtroppo i modelli nel lungo termine, da un mese in poi, fanno più fatica e spesso possono sbagliare.
A breve termine cosa ci permettono di sapere le tecnologie ad esempio in vigna e capire fra quante ore accadrà cosa?
Le previsioni sono di tipo meteorologico, non abbiamo altri tipi di previsioni, quindi la modellistica meteorologica ci dirà che nei prossimi giorni avremo delle precipitazioni. Però quello che sappiamo anche che al momento queste piogge previste non sono sufficienti per andare a recuperare questa anomalia che abbiamo.
Silvia Puca, matematica e project manager Eumetsat Hydrology SAF, articolo: Gambero Rosso e la Guida Vini d’Italia 2024 e grandi novità, foto dell’autrice
Per il lavoro svolto in ambito sostenibilità, è intervenuto il Vice Presidente di Equalitas, Michele Manelli:
“Dieci anni fa, patrocinati a casa del Gambero per il Forum della sostenibilità, ci siamo accorti che un terzo della nostra economia del green si stava muovendo in questa direzione e che c’era però complessità nella rappresentazione. E’ stato fatto un percorso sotto la guida di Federdoc, riconosciuto anche dal ministero come progetto di interesse pubblico nazionale sul tema della sostenibilità, e oggi abbiamo in certificazione, perché Equalitas è “Standard Owner”, ovvero non certifica, ma accredita Enti di certificazione che svolgono le verifiche, circa il 20% della filiera italiana. Rappresentiamo quasi centomila ettari e otto miliardi di fatturato, sono numeri importanti.
Certificazione riconosciuta a livello statale come una sorta di bollino di Stato, poi cosa è successo?
E’ stato istituito un percorso che poi ha consentito alle Sqnpi (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata) di integrarsi con nuovi requisiti e di definire che la sostenibilità deve essere multi pilastro e avere un’utilizzazione qualitativa che riflette tutte le istanze ambientali ed economiche. E’ chiaro è un inizio, noi ne abbiamo 147 di requisiti, è un sistema molto più articolato, forse non è sufficiente in questo momento né per essere riconosciuto dal mercato come qualificante né per mettere ordine su quella che è la definizione della sostenibilità.
Se guardiamo solo al mondo del vino, cerchiamo con una serie di accordi internazionali di ricercare questa armonizzazione perchè se non facciamo ordine non troviamo la base con la quale definire questo sistema e faremmo fatica a convincere le aziende ad investire e i consumatori a scegliere. Stiamo parlando di circa 50 Standard che stiamo analizzando a livello internazionale per trovare delle sintesi e quasi 100 solo per il mondo del vino.
Michele Manelli, Vice Presidente di Equalitas, articolo: Gambero Rosso e la Guida Vini d’Italia 2024 e grandi novità, foto dell’autrice
Il consumatore più attento alla sostenibilità è sicuramente quello nord europeo, nord americano. In Italia sta cambiando qualcosa?
In questo decennio si può notare chiaramente come sia triplicato l’interesse dei consumatori verso i temi della sostenibilità. Questo punto oramai è il secondo motivo di acquisto del consumatore dopo l’origine. E’ molto interessante come ci sia una chiara convergenza verso il prodotto di qualità, il prodotto sostenibile e nonostante le difficoltà contingenti di poteri di acquisto che si deteriorano, è inevitabile che la sostenibilità possa moltiplicare l’esperienza ed il racconto del vino.
Sulla robotica in agricoltura e in vigna interviene il Prof. Andrea Gasparri del Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche Università degli Studi di Roma Tre:
Quando parliamo di agricoltura di precisione, di cosa parliamo effettivamente?
Parliamo di strategie di gestione che permettono di sviluppare modelli agricoli che siano sostenibili, riescano a garantire la sicurezza alimentare e al contempo mitigare la carenza di forza lavoro.
La definizione che voglio dare di agricoltura di precisione presa da un articolo scientifico che ritengo molto interessante dice: “E’ il saper fare la cosa giusta nel posto giusto al momento giusto”, ma dietro questo concetto c’è una grossa complessità perché bisogna raccogliere molti dati ed avere una conoscenza puntuale della cultura e questo implica l’utilizzo di molte tecnologie abilitanti tra le quali sicuramente l’intelligenza artificiale e la robotica.
Robotica agricola: il mercato, articolo: Gambero Rosso e la Guida Vini d’Italia 2024 e grandi novità, foto dell’autrice
Cosa abbiamo al momento per quanto riguarda la robotica?
Se guardiamo dal punto di vista commerciale, abbiamo soluzioni che permettono, nelle colture erbacee e in quelle di serra, la rimozione delle erbe infestanti, la preparazione del terreno, il controllo dei parassiti e delle malattie, la raccolta.
Per quanto riguarda la ricerca, si concentra principalmente sul concetto complesso di colture permanenti perché la presenza di filari, di sesti di impianto, chiaramente complica la vita del robot che in questo caso non riesce a fare la manovra. Quindi noi dobbiamo lavorare per dare intelligenza e capacità a questi robot di muoversi in maniera opportuna.
Ad oggi quali robot abbiamo in agricoltura efficienti?
Noi stiamo lavorando a dei progetti europei di ricerca nei quali abbiamo sviluppato delle soluzioni robotiche in cui i robot riescono, in maniera del tutto automatizzata, a fare operazioni varie come la spollonatura in un noccioleto. C’è anche il progetto in cui stiamo sviluppando un’architettura che permetta di condividere gli spazi operativi tra le macchine e l’umano.
Sono delle piattaforme robotiche che, in questo caso lavorano sull’uva da tavola, devono fare un’operazione di aggancio per lo scambio delle cassette piene e lo devono fare nella stessa area in cui stanno lavorando anche degli operatori umani e devono essere in grado di considerare tale contesto. Abbiamo un esempio di come in maniera del tutto automatizzata la piattaforma robotica riesca a riconoscere un grappolo, valutarne lo stato di maturazione ed effettuare il taglio. Il passo successivo sarà passare all’uva da vino.
Progetto europeo “Canopies”, articolo: Gambero Rosso e la Guida Vini d’Italia 2024 e grandi novità, foto dell’autrice
Introduce il tema sull’intelligenza artificiale il Prof. Daniele Nardi del Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale “A. Ruberti” Sapienza Università di Roma:
Io non riproporrei il classico tema ci fa paura, non ci fa paura l’intelligenza artificiale ma andrei alla situazione di oggi. Abbiamo fatto tanti passi in avanti, che cosa succede in particolar modo per le persone che abbiamo di fronte?
Dopo l’intervento di Andrea Gasparri ho poco da dire rispetto all’intelligenza artificiale all’uso del vino e aver centrato questo concetto della sincronizzazione in maniera così precisa mi lascia poco spazio. Forse si può allargare il discorso, nel senso che l’intelligenza artificiale può essere utile anche nella lavorazione del prodotto e poi anche nella distribuzione. Parliamo di Chat GPT.
Chat GPT e l’agricoltura, non ne vedo applicazione, quale può essere?
C’è un’applicazione diretta che secondo me riguarda soprattutto i piccoli produttori e che ha a che vedere con il fatto che banalmente la traduzione di un testo per il mercato estero, la profilazione dell’utente, la sintesi comprensibile di strumenti complessi che possono essere anche documenti emanati dal Governo, tutto ciò che riguarda la parte di elaborazione dei testi, è qualcosa sicuramente di direttamente fruibile anche senza avere delle applicazioni dedicate.
Poi si possono sviluppare anche tante applicazioni dedicate su tutti i problemi che sono stati sollevati in precedenza, dall’ottimizzazione dell’irrigazione a quello dell’individuazione delle pratiche da adottare a fronte di una particolare sequenza di eventi. In particolare, i modelli su cui si basa Chat GPT hanno alla base la capacità di lavorare su sequenze e analizzare i dati sul contesto meteorologico, quali trattamenti sono stati fatti per produrre poi una serie di azioni da svolgere. Questo è uno dei compiti che si potrà affidare in futuro ad un’applicazione.
Daniele Nardi, Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale “A. Ruberti” Sapienza Università di Roma, articolo: Gambero Rosso e la Guida Vini d’Italia 2024 e grandi novità, foto dell’autrice
Quali possono essere le prospettive a lungo raggio sull’agricoltura e sulla viticoltura e dove ci potranno portare?
L’uso della tecnologia migliorerà la produzione, la qualità del prodotto o aiuterà a migliorare e forse su questo si può fare una considerazione di carattere generale: studi recenti mostrano che, per esempio nell’uso dell’intelligenza artificiale applicata a Chat GPT, si ottiene un miglioramento delle prestazioni medie; mentre invece l’esperto rimane più bravo nello svolgere certi compiti. Ora da questo punto di vista, credo che la riflessione possa essere interessante perché questo è uno degli argomenti più dibattuti, ovvero come inserire questi sistemi all’interno di un contesto dove ci sia un esperto umano.
Sulla media ci aiuta l’intelligenza artificiale, sull’annata più difficile o su una scelta più particolare può vincere ancora l’intelligenza umana soprattutto in vigna?
Non ne farei una questione di chi vince o perde, è un approccio del tutto collaborativo. Quando ci sono tanti dati è un problema computazionalmente molto complesso e quindi è inevitabile che l’intelligenza artificiale abbia dei mezzi superiori alle nostre capacità di lavorazione.
LA RIVOLUZIONE A MONTESPERTOLI, il 12 novembre la II edizione dell’evento organizzato dall’Associazione Viticoltori di Montespertoli. Banchi di assaggio e degustazioni guidate all’isegna del bere di qualità.
Redazione – Carol Agostini
Dopo il successo di pubblico e critica della prima edizione, si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “La rivoluzione a Montespertoli”. La “rivoluzione”, che lo scorso anno ha destato grande interesse anche per il titolo provocatorio, è portata avanti dall’Associazione Viticoltori di Montespertoli. Nata nel 2022, essa raggruppa 17 aziende accomunate da pratiche agricole sostenibili e dalla volontà di promuovere un territorio tra i più vitati della Toscana, la cui vocazione vitivinicola non ha, fin qui, goduto dell’attenzione che merita.
Montespertoli alla ribalta coi produttori vitivinicoli 2023, foto da comunicato stampa
L’evento, patrocinato dal Comune di Montespertoli, è aperto al pubblico e si svolgerà nella giornata di domenica 12 novembre nei locali del Museo della Vite e del Vino di Montespertoli. Qui presso i rispettivi banchi d’assaggio, si potranno incontrare personalmente i 17 vignaioli associati, degustare i loro vini ed acquistarli.
Non mancherà anche quest’anno un momento di approfondimento con una masterclass sulle diverse sfumature dei vini di Montespertoli, condotta dal wine expertBernardo Conticelli.
Lunedì 13 novembre sarà, invece, su invito e dedicato ai giornalisti e agli operatori di settore con una degustazione guidata da Giampaolo Gravina, scrittore e critico tra i più apprezzati nel panorama nazionale. Questo sarà un momento per un’analisi approfondita non solo sul percorso dell’Associazione ma anche sugli elementi distintivi che connotano quest’area.
Insomma, anche il 2023 propone un programma ricco di contenuti, a dimostrazione della volontà di far conoscere il più possibile questo territorio, ancora poco valorizzato, ad appassionati e addetti ai lavori. Come dichiara Giulio Tinacci, presidente dell’Associazione Viticoltori di Montespertoli: “Siamo arrivati alla seconda edizione dell’evento più importante per noi viticoltori. L’intento è quello di mostrare a consumatori, giornalisti e operatori di settore le qualità e le unicità del nostro territorio. Abbiamo lavorato per ripetere il successo della prima edizione; ci aspettiamo di rivedere chi ha avuto modo di conoscerci da un anno a questa parte, così come di coinvolgere ancora più persone!”
LA RIVOLUZIONE A MONTESPERTOLI, il 12 novembre la II edizione dell’evento organizzato dall’Associazione Viticoltori di Montespertoli. Banchi di assaggio e degustazioni guidate all’isegna del bere di qualità, foto edizione precedente da comunicato stampa
AZIENDE PARTECIPANTI: Podere all’Anselmo, Tenuta Barbadoro, Fattoria di Bonsalto, Tenuta Coeli Aula, Fattoria La Gigliola, Le Fonti a San Giorgio, Podere Ghisone, Podere Guiducci, Fattoria La Leccia, La Lupinella, Montalbino, Tenuta Moriano, Fattorie Parri, La Querce Seconda, Tenuta Ripalta, Castello Sonnino e Valleprima.
Montespertoli alla ribalta coi produttori vitivinicoli 2023, foto da comunicato stampa
PROGRAMMA COMPLETO DOMENICA 12 NOVEMBRE 2023
BANCHI DI ASSAGGIO AL MUSEO DELLA VITE E DEL VINO
ORE 11 – 21
Via Lucardese 74 – Montespertoli (FI)
· Ore 11: apertura al pubblico con format walk-around tasting dei banchi di assaggio delle aziende di Montespertoli
· Ore 17: masterclass “Le sfumature di Montespertoli” a cura di Bernardo Conticelli (25 euro comprensivo dell’ingresso e del calice)
· Ore 21: chiusura
EVENTO APERTO AL PUBBLICO A PAGAMENTO – INGRESSO 13 EURO (BICCHIERE E PORTABICCHIERE OMAGGIO)
Modena: Il Regno dello Champagne Continua a Brillare – Champagne Experience 2023
Redazione – Carol Agostini
Più aziende, più vini, più visitatori: il bilancio trionfale di Champagne Experience a Modena, l’amore per le bollicine d’oltralpe non conosce confini, e Champagne Experience rimane un faro europeo per gli appassionati del settore e gli amanti del vino alla ricerca delle ultime novità che animano la produzione del celebre Champagne.
Champagne Experience 2023 a Modena risplende di bollicine, foto da comunicato stampa
La sesta edizione di Champagne Experience, organizzata da Società Excellence, una realtà che riunisce ventuno dei principali importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza, ha chiuso con un bilancio positivo. Questa manifestazione è diventata un punto di riferimento per gli operatori del settore e i wine lovers desiderosi di immergersi nelle meraviglie del vino frizzante più famoso al mondo.
Con oltre 6.000 visitatori registrati durante i due giorni della manifestazione presso ModenaFiere, Champagne Experience ha confermato i successi dell’anno precedente. La percentuale di visitatori professionali è aumentata, rappresentando il 78% del totale, sottolineando il suo ruolo chiave rivolto principalmente agli operatori del settore Horeca e del dettaglio specializzato. I visitatori provenienti da tutta Italia hanno potuto esplorare oltre 900 vini grazie alla presenza di 176 aziende, tra le prestigiose Maison e i piccoli vigneron.
Luca Cuzziol, Presidente di Società Excellence, afferma: “L’obiettivo di Champagne Experience è sempre stato quello di offrire ai numerosi appassionati di Champagne in Italia l’opportunità di approfondire la loro conoscenza su questo magnifico vino. L’Italia è uno dei mercati di riferimento a livello mondiale per il consumo di Champagne, in particolare per quanto riguarda le cuvée de prestige. Oggi possiamo affermare che il nostro Paese, e in particolare Modena, ospita la manifestazione europea più importante sia in termini di quantità che di qualità delle aziende espositrici del mondo dello Champagne”.
Modena: Il Regno dello Champagne Continua a Brillare – Champagne Experience 2023, foto da comunicato stampa
Questo riconoscimento è stato condiviso da produttori che hanno incrementato la loro partecipazione di anno in anno. Quest’anno sono state 35 le aziende in più rispetto all’edizione 2022, il che dimostra il crescente interesse e l’entusiasmo sia a livello nazionale che internazionale. Michel Bettane, uno dei critici più influenti in Francia, ha partecipato a Modena per la prima volta come conduttore di una delle master class in programma. Ha affermato: “Sono rimasto sorpreso ed estremamente entusiasta durante la mia prima esperienza a Champagne Experience. Sebbene abbia frequentato molti eventi dedicati allo Champagne, questo è sicuramente il più importante a cui abbia mai partecipato, sia per la quantità che per la qualità dei Champagne presentati”.
La cena di gala esclusiva, ospitata nell’incantevole Palazzo Ducale di Modena e preparata dallo chef tre stelle Michelin Massimo Bottura, ha attirato una nutrita partecipazione di produttori francesi. L’edizione di quest’anno ha presentato un ricco programma di master class, alcune delle quali hanno esaurito i posti giorni prima dell’evento. Queste master class hanno offerto approfondimenti tematici, tra cui una guidata da Geoffrey Orbán, “L’uomo che assaggia la terra”, che ha guidato un’intensa esplorazione dei terroir dello Champagne attraverso sorprendenti dimostrazioni basate su analisi tattili e olfattive.
Champagne Experience 2023 a Modena, foto da comunicato stampa
Pietro Pellegrini, vicepresidente di Società Excellence, conclude con orgoglio: “Siamo estremamente soddisfatti dell’entusiastico sostegno che Champagne Experience riceve da tutti i partecipanti, in particolare dai produttori. Questo è il risultato di un modello imprenditoriale unico, portato avanti da Società Excellence e dalle principali realtà nazionali operanti nella distribuzione di vini e distillati di alta qualità. Siamo un esempio unico in Europa, che riunisce concorrenti che collaborano per un obiettivo comune. Il successo di Champagne Experience è evidente grazie all’entusiasmo dei migliaia di visitatori, in gran parte professionisti del settore, che arrivano a Modena ogni anno. Questo dimostra la validità del nostro progetto e il nostro impegno a crescere ancora più in futuro.”
Immergiti nelle Meraviglie del Vino Artigianale a Back to the Wine 2023!
Redazione – Carol Agostini
Siamo entusiasti di condividere le ultime notizie che stanno agitando il panorama del vino artigianale in Italia. Preparati per un’esperienza enologica straordinaria a Back to the Wine 2023, in programma il 12-13 novembre a Venezia. Questo evento ti porterà alla scoperta del terroir vulcanico del Lazio, della rivoluzione dei vitigni resistenti PIWI e della magia della Sicilia, un autentico tesoro per i vini artigianali, tutto in un unico evento imperdibile.
Back to the Wine 2023 tra Piwi e vino artigianale, foto da comunicato stampa
La Rinascita del Lazio: Esplora il Terroir Vulcanico
Il Lazio, una regione prevalentemente collinare di origine vulcanica, sta catturando l’interesse degli appassionati di vino. I suoli lavici e tufacei conferiscono alle viti un ricco apporto di potassio, mentre la vicinanza del Mar Mediterraneo regala fresche brezze marine che moderano le temperature. Le montagne proteggono i vigneti dai venti freddi dell’Appennino. Qui potrai scoprire i vitigni autoctoni del Lazio e incontrare produttori artigianali come Abbia Nòva (Piglio, FR), Andrea Occhipinti (Gradoli, VT), Aurete (Esperia, FR) e molti altri.
PIWI: La Rivoluzione dei Vitigni Naturalmente Resistenti
I vitigni naturalmente resistenti, noti come PIWI, stanno rivoluzionando il mondo del vino. Queste varietà resistenti alle malattie offrono una straordinaria diversità di aromi e sapori. A Back to the Wine, avrai l’opportunità unica di degustare vini a base di PIWI e partecipare a masterclass per approfondire la tua conoscenza su questo settore in crescita. Potrai anche incontrare produttori come Thomas Niedermayr, Alberto Lot (Sacile, PN), Terre Grosse (Zenson di Piave, TV) e Paolo Babini dell’azienda Vigne dei Boschi (Brisighella, RA).
Back to the Wine 2023 tra Piwi e vino artigianale, foto da comunicato stampa
Un Viaggio tra l’Etna e Pantelleria: Esplora la Sicilia del Vino Artigianale
La Sicilia, con la sua storia millenaria e il fascino unico, è una vera miniera d’oro per i vini artigianali. Da Marsala alle saline, dall’eccellenza vitivinicola di Alcamo ai boschi collinari intorno a Palermo, fino al terroir poetico di Siracusa e ai segreti di Pantelleria, la Sicilia offre una varietà di sapori unici. Incontra i produttori siciliani come Abbazia San Giorgio (Pantelleria, TP), Agricola Virà (Gratteri, PA), Biologica Stellino (Alcamo, TP) e molti altri.
Cosa ti aspetta a Back to the Wine:
Degustazioni guidate direttamente dai produttori
Incontri con i produttori che condivideranno le loro storie e i segreti delle loro terre
Opportunità di business per creare connessioni nel settore
Perché partecipare:
Scopri la realtà del vino artigianale italiano in soli due giorni attraverso conversazioni e degustazioni con 130 produttori. Crea connessioni con colleghi ed esperti del settore e approfondisci la tua conoscenza del vino artigianale.
Non lasciarti sfuggire questa straordinaria opportunità di esplorare il mondo del vino artigianale italiano. Registrati entro il 30 ottobre per ottenere una tariffa di ingresso speciale per gli operatori del settore!
Back to the Wine 2023 tra Piwi e vino artigianale, foto da comunicato stampa
REGISTRATI QUI!
Scopri l’incantevole mondo del vino artigianale a Back to the Wine 2023, ti aspettiamo per un’avventura enologica indimenticabile!
Data: 12-13 novembre 2023 Luogo: Terminal 103, Venezia
Il Merano WineFestival, noto per il suo lusso, la sua internazionalità e la sua dedizione alla sostenibilità, sta per tornare nella sua 32ª edizione, programmata dal 3 al 7 novembre 2023.
Redazione – Carol Agostini
L’evento è stato ideato da The WineHunter Helmuth Köcher ed è caratterizzato da parole chiave come Platinum, Iconic, Unique e International. Quest’anno, il festival si concentra sul tema “Respiro e Grido della Terra”, con un summit dedicato ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità.
Il Merano WineFestival è un’occasione unica che celebra i migliori vini e prodotti enogastronomici italiani e internazionali, selezionati da Helmuth Köcher e dal suo team di degustazione. L’evento presenta un programma ricco di ospiti d’eccezione e offre cinque giorni di alta qualità e raffinatezza.
Merano riapre le porta a Merano WineFestival 2023, locandina da comunicato stampa, articolo: Merano riapre le porta a Merano WineFestival 2023
Le novità della 32ª edizione includono il ritorno al format classico, con un giorno dedicato ai vini bio e dinamici (Naturae et Purae), un focus sulle eccellenze The WineHunter nei giorni successivi e un giorno dedicato allo champagne (Catwalk Champagne). Inoltre, tornano alla Gourmet Arena i migliori prodotti alimentari, spiriti e birre, insieme agli showcooking. Due nuove aggiunte includono uno spazio dedicato ai prodotti internazionali chiamato “International” e “The Festival”, che presenta le menzioni speciali Platinum, Iconic e Unique. Next Platinum riconosce le promesse future nelle diverse categorie. Complessivamente, oltre 600 aziende parteciperanno al festival, coprendo il settore culinario, vinicolo e dello champagne.
Le nuove menzioni “Iconic”rappresentano vini di eccellenza con almeno 25 anni di esperienza e aziende con almeno 50 anni di storia nel settore. “Unique” identifica prodotti straordinari per vinificazione, vitigno, o condizioni pedoclimatiche, inclusi vini in commercio dopo almeno 10 anni dall’imbottigliamento. “Next Platinum” riconosce le future promesse con almeno un riconoscimento The WineHunter Award Gold.
Carol Agostini per Papillae al Merano Winefestival
L’evento ospita anche appuntamenti firmati The WineHunter, che combinano eccellenze selezionate da Helmuth Köcher con eventi culturali, conferenze e talk sulla sostenibilità e i cambiamenti climatici. Il summit “Respiro e Grido della Terra” è il punto focale di questa edizione, affrontando le sfide legate ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità nell’industria vinicola e agricola. Questi temi sono discussi da esperti e comunicatori del settore e saranno centrali nel contesto del festival.
Il Merano WineFestival è parte di una serie di eventi The WineHunter, inclusi Wine & Siena, Farm Food Festival, Monferrato WineFestival, Tasting More Time a Monza e un evento internazionale in Georgia. Questi eventi promuovono prodotti di alta qualità e la cultura del vino in tutto il mondo, contribuendo a sensibilizzare sulle sfide ambientali e climatiche che interessano il settore