Autore: wp_13547190

  • Quando le scelte guidano 2022, Cantina Volpi

    Quando le scelte guidano 2022, Cantina Volpi

    Quando le scelte guidano 2022, Cantina Volpi

    Di Elsa Leandri

    Le scelte che ogni persona compie sono tali da permettere la crescita di ogni individuo, tanto da arricchirlo e da dargli gli strumenti per proseguire il proprio cammino. Ogni imprenditore si trova quotidianamente ad affrontare delle scelte che modificheranno l’iter dell’azienda.

    Cantine Volpi è un esempio di scelte lungimiranti tanto da garantire attualmente una produzione di 4 milioni di bottiglie senza però tralasciare l’identità del proprio territorio di origine.

    Colli Tortonesi-Derthona- Timorasso 2019 Cascina la Zerba di Volpedo
    Colli Tortonesi-Derthona- Timorasso 2019 Cascina la Zerba di Volpedo

    Cantine Volpi

    L’azienda, che vede attualmente impegnati Carlo, Laura e Marco (entrato in cantina nel 2020), nasce nel 1914 a Tortona quando Cristina, nonna di Carlo, sceglie d’acquistare un’osteria in centro a Tortona, il Cappello Verde, iniziando la vendita di vino al bicchiere. Nel 1957 viene costruito lo stabilimento di Viguzzolo e cinque anni dopo la sede a Tortona per affinamento e imbottigliamento: dal 2019 è stato dismesso il primo stabilimento e tutta la lavorazione viene accentrata a Tortona in modo da favorire una migliore gestione e ottimizzazione delle risorse.

    Vigne della cantina Volpi
    Vigne della cantina Volpi

    Le scelte da un punto di vista di impianti di produzione vanno di pari passo con scelte di innovazione come nel 1974 quando venne prodotto il Cortese Frizzante Doc- Colli Tortonesi, nel 1978 l’azzardo, che si è rivelato vincente, di produrre vino novello oppure la creazione della linea Era alla fine degli anni ’90, una linea dedicata alla produzione di vino biologico di qualità.

    Ultimo step l’acquisizione nel 2003 di Cascina Zerba a Volpedo, per coronare il sogno del padre di Carlo che vedeva questo territorio ideale per la produzione di Barbera.

    Cascina Colli Tortonesi Derthona Timorasso 2019 in purezza Cascina la Zerba di Volpedo
    Colli Tortonesi Derthona Timorasso 2019 in purezza Cascina la Zerba di Volpedo

    Cascina Zerba

    Nel 2003 quando è stata acquisita questa proprietà era già presente un vigneto impiantato a Barbera ma molto trascurato. Carlo, grazie al consiglio e aiuto dell’enologo Giuseppe Noè, decide di recuperarlo ottenendo degli ottimi risultati tanto da avere numerosi riconoscimenti. Due anni dopo vengono impiantati anche dei filari di timorasso, nella zona individuata più idonea per quest’uva. Attualmente la cantina conta 10 ettari di filari impiantati e di alberi da frutto ed è, dal 2015, convertita a produzione biologica certificata. In degustazione avremo Colli Tortonesi-Derthona- Timorasso 2019, che con l’annata 2017 ha abbandonato l’affinamento in barrique, a favore del passaggio in acciaio.

    Colli Tortonesi-Derthona- Timorasso 2019 Cascina la Zerba di Volpedo

    Giallo paglierino vivace. Il corredo olfattivo elegante evoca profumi di pompelmo, cedro, pera, fiori d’acacia, di ginestra e di zagara, erbette aromatiche (timo e salvia) e un finale di pietra focaia. Il sorso pieno offre una bocca equilibrata e avvolgente dettata da una nota glicerica importante e da una decisa sapidità tale da garantire un lungo finale in bocca.

    Ricetta in abbinamento a questo vino eseguita da Carol Agostini:

    Crema di cipolla e ceci con praline di baccalà mantecato alla veneziana
    Crema di cipolla e ceci con praline di Baccalà mantecato alla Veneziana con granella di nocioline e pinoli tostati

    Ricetta: https://ricette.giallozafferano.it/Baccala-mantecato-alla-veneziana.html


    Ricetta eseguita da Carol Agostini in abbinamento al Timorasso Cantina Volpi
    Ricetta eseguita da Carol Agostini in abbinamento al Timorasso Cantina Volpi

    La ricetta è deliziosamente abbinata per la compensazione di consistenze e requisiti organolettici, in cui tendenza dolce, tostatura si accompagnano con sapidità, morbidezza e acidità.

    Un piatto semplice a vederlo ma complesso e completo nell’esecuzione, in cui la masticazione trova esaltazione tra molle, morbido e croccante.

    Un gioco senza fine di emozioni, tra sorsi e praline che si mescolano alla cremosità della vellutata.

    Di Elsa Leandri

    Elsa Leandri autrice articolo: Il nostro Wine&Siena 2022 tra Timorasso e Il Borro,è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.
    Elsa Leandri autrice articolo, è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.

    Sito Cantina: https://www.cantinevolpi.it

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/

  • A Volano i fratelli Matté volano: una nuova storia familiare 2022

    A Volano i fratelli Matté volano: una nuova storia familiare 2022

    A Volano i fratelli Matté volano: una nuova storia familiare 2022

    Di Elsa Leandri

    Quanto gli insegnamenti dei nonni si ripercuotano in noi stessi è incredibile: piccole attitudini e atteggiamenti iniziano a farsi strada, senza che ce se ne renda conto, diventando parte integrante di noi stessi e del nostro essere.

    A Volano i fratelli Matté volano: una nuova storia familiare 2022.
    A Volano i fratelli Matté volano: una nuova storia familiare 2022.

    Questo è quello che è successo a due dei 3048 abitanti del piccolo comune di Volano, situato nell’alta Vallagarina in provincia di Trento ( dato del 31 dicembre 2017).

    I protagonisti di oggi sono i fratelli Matté, Bruno e Michele.
    Proprio nel 1987, quando nasce il primogenito Bruno, il padre Marco decide, a causa della crisi nel settore, di chiudere l’azienda agricola, fondata nel 1946 dal bisnonno e conosciuta con il nome Azienda Agricola Mario Matté. La terra però non viene abbandonata ma anzi si continua, per tutti questi anni, a conferire l’uva e le mele alle cooperative sociali. Nel 1990 nasce il fratello Michele.

    Matté Calice Mener, A Volano i fratelli Matté volano: una nuova storia familiare 2022.
    Matté Calice Mener, A Volano i fratelli Matté volano: una nuova storia familiare 2022.

    L’infanzia dei due bambini si svolge a Volano, in alta Vallagarina. I giochi nei campi e nei boschi, le corse e le cadute su quella terra che sa di mela e di vite riempiono le loro giornate e quando tornano a casa non mancano le storie di nonno Fabio.

    I racconti di quando l’uva raccolta non andava alle cooperative, ma veniva vinificata in azienda e la vista di alcune bottiglie prodotte negli anni addietro dall’azienda di famiglia, fanno sognare i giovani Matté.

    Mi piace pensare che i due fratelli, dopo un racconto del loro nonno durante una notte in cui non riuscivano a dormire, si siano promessi che avrebbero dato nuovamente vita a quell’azienda vitivinicola e avrebbero prodotto le loro proprie bottiglie, così come aveva incominciato a fare il loro bisnonno subito nel dopoguerra.

    Matté calice Avell, A Volano i fratelli Matté volano: una nuova storia familiare 2022.
    Matté calice Avell, A Volano i fratelli Matté volano: una nuova storia familiare 2022.

    Durante l’adolescenza cominciano, quasi per gioco, le loro prime sperimentazioni di vinificazione. La passione di Bruno e Michele è talmente forte che proseguono i loro studi nel prestigioso Istituto Agricolo San Michele all’Adige.

    Il 2017 è l’anno decisivo: ripuliscono la cantina, rimettono le vasche di cemento in uso e, nel 2019, parte la loro nuova avventura familiare con la produzione di tre etichette e con il nome Azienda Agricola Matté.

    La promessa che si erano fatti è finalmente realtà!

    La scelta del simbolo per identificare la cantina non è casuale: una “emme” stilizzata, che ruotata di 90 gradi si trasforma in un bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno (personalmente preferisco la seconda opzione e che sia riempito di vino!) con tre cerchi di tre colori diversi per simboleggiare sia le tre tipologie prodotte (rosso, rosato e bianco), ma anche le tre generazioni che rivivono in questa nuova avventura.

    Le degustazioni

    In degustazione abbiamo tre delle loro quattro etichette: un bianco, Avell 2019, e i due rossi Krèa 2019 e Menér 2019. Non abbiamo avuto l’occasione di poter degustare il loro rosato Fiorir de Soreie a base di Cabernet, il cui nome fa pensare al tramonto che si riverbera sulle Dolomiti: dovremo aspettare l’anno prossimo!
    Ogni etichetta ha un suo significato e rimanda a caratteristiche territoriali e storiche: scoprirle, come vedrete, è molto affascinante.

    Matté calice di Avell, Matté Calice Mener, A Volano i fratelli Matté volano: una nuova storia familiare 2022.
    Matté calice di Avell, Matté Calice Mener, A Volano i fratelli Matté volano: una nuova storia familiare 2022.

    Avell

    Avell rende omaggio al loro paese in quanto, secondo una delle teorie di toponimia, sembrerebbe che il nome Volano derivi dal latino avellana nux tale da indicare il noceto, “l’avellaneto”. A ragion di cronaca, tale ipotesi è però meno fondata rispetto al far collegare il nome a Avonland (presso l’acqua) facendo quindi riferimento ai numerosi corsi idrici che percorrono il territorio volanese.

    Fatto è che il nosiola, come si dice in Vallagarina, unico protagonista di questo vino, regala un corredo olfattivo ampio che spazia dai sentori freschi di pera, carambola, limone, mughetto e gelsomino a note speziate di pepe bianco e vegetali di salvia, menta e lemongrass per poi chiudere con una nota di nocciola che si manifesta sempre di più man mano che la temperatura aumenta nel bicchiere. L’impatto in bocca è deciso e vibrante con un finale lungo. Grande armonia tra le tre fasi della degustazione che porta a apprezzare appieno il nosiola nella sua tipologia.

    Matté Krea calice, A Volano i fratelli Matté volano: una nuova storia familiare 2022.
    Matté Krea calice, A Volano i fratelli Matté volano: una nuova storia familiare 2022.

    Krea

    Il primo vino rosso in degustazione è Krea 2019, Vallagarina Rosso IGP. In questo caso si fa riferimento proprio al territorio di Ziresi, zona vocata tra Isera e Volano alla coltivazione di marzemino e ricca di argilla, che in Trentino viene identificata con il nome di “crea”. Si deve avere tempo per lasciarsi trasportare dai profumi che questo manto carminio vivace sprigiona: l’iniziale nota vegetale si arricchisce di balsamicità, prugna, ciliegia ribes rosso e viola con echi di cuoio e cioccolato fondente.

    Il sorso è pieno e sorretto da freschezza e sapidità tale da richiamare una sella di coniglio con salsa di mirtilli magari accompagnata dai versi del Don Giovanni di Mozart “Versa il vino. Eccellente marzemino!” ( atto II Scena XIII)

    Matté Calice Mener, A Volano i fratelli Matté volano: una nuova storia familiare 2022.
    Matté Calice Mener, A Volano i fratelli Matté volano: una nuova storia familiare 2022.

    Menèr

    E concludiamo il nostro percorso con Mèner 2019, Vigneti delle Dolomiti IGP. Qualcuno si potrebbe aspettare l’etimologia legata ad un termine trentino, ma in realtà è la desinenza del vitigno carmenere: sull’etichetta leggiamo Cabernet ma come ben sappiamo in passato il Carmenere è stato spesso confuso in Italia con il Cabernet Franc, tanto da essere chiamato Cabernet Franc Italiano. Nel bicchiere abbiamo quindi un concerto di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carmenere coltivati nella zona di Praolini in piena esposizione così da permettere una maturazione ottimale delle uve.

    Il preludio vegetale regala i classici sentori di peperone arrostito e una nota mentolata. La sinfonia si compone da note fruttate, floreali e dolci note speziate. In bocca il tannino è ancora scalpitante ed è necessario ancora dell’affinamento in bottiglia affinché tutti gli strumenti trovino la loro perfetta armonia.

    Uno sguardo al futuro

    Se Bruno e Michele ad oggi stanno dimostrando di saper mettere in pratica gli insegnamenti acquisiti in famiglia e le innovazioni che derivano nel loro percorso formativo con ottimi risultati, di certo sono decisi a proporci altri esperimenti.

    La vibrante acidità del Nosiola spinge naturalmente verso una sua spumantizzazione e i due fratelli hanno ben colto questa potenzialità. La realizzazione di Trento Doc, ma anche di un uvaggio di Chardonnay, Sauvignon e Pinot Bianco o la vinificazione di Pinot Nero in purezza sono alcuni dei progetti che dovrebbero vedere il giorno nel prossimo futuro e che noi aspetteremo pazientemente.

    Riflessione conclusiva

    Sono sicura che se Mario, il loro bisnonno, tornasse a calpestare la terra tra i vigneti sarebbe molto fiero di questi due ragazzi e di quello che stanno costruendo con grande passione.

    Di Elsa leandri

    Elsa Leandri autrice articolo: Il nostro Wine&Siena 2022 tra Timorasso e Il Borro,è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.
    Elsa Leandri autrice articolo, è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.

    Sito Cantina: https://www.aziendagricolamatte.it/#it

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/

  • La tradizione, la Famiglia, le Marche dall’anima plurale Cameli Irene, Castorano (AP)

    La tradizione, la Famiglia, le Marche dall’anima plurale Cameli Irene, Castorano (AP)

    La tradizione, la Famiglia, le Marche dall’anima plurale Cameli Irene, Castorano (AP)

    Di Piergiorgio Ercoli

    In un sabato mattina invernale, dal clima tiepido e con un cielo terso, la strada corre leggera sulle dolci colline marchigiane dell’ascolano, a confine con il vicino Abruzzo (altezza media di 250/300 metri slm). Abbiamo da poco lasciato la costa Adriatica ed in un quarto d’ora arriviamo a Castorano (AP), nel pieno areale della DOCG Offida, terra rossista per vocazione, ma dall’anima multipla, proprio come il nome “plurale” della Regione, le Marche.

    Carol Agostini e Piergiorgio Ercoli da Cameli Irena in visita e degustazione, articolo La tradizione, la Famiglia, le Marche dall’anima plurale
    Carol Agostini e Piergiorgio Ercoli da Cameli Irena in visita e degustazione, articolo La tradizione, la Famiglia, le Marche dall’anima plurale

    Ad attenderci è Irene, che ci accoglie nella sua Cantina in C.da Gaico, a Castorano, appunto, titolare dell’ Azienda Agricola Cameli Irene.

    Spalleggiata dal marito Claudio Allevi e dal cognato Giovanni Allevi (che nel 1998 hanno preso la decisione di rilevare le vigne trentennali di famiglia fino ad allora destinate al conferimento dei propri frutti presso altri produttori), Irene fonda la “loro” Azienda Agricola, con l’intenzione di valorizzare l’antica sapienza contadina della sua Famiglia nel “fare il vino” nella moderna conduzione del vigneto e nella produzione del pregiato nettare, nella maniera più naturale possibile.
    Primi imbottigliamenti nel 2002.

    Piergiorgio Ercoli con Giovanni Allevi di Cameli Irene
    Piergiorgio Ercoli con Giovanni Allevi di Cameli Irene

    Un’Azienda familiare insomma, spinta dalla passione per la vite e dall’amore per la terra.

    La componente umana, dal carattere caparbio ed appassionato, è fortemente incisiva, allora come oggi:
    – allora, per le esperienze sul campo, consolidate nel tempo dall’avvicendamento di qualche generazione e trasmesse ai giorni nostri, a garanzia di una produzione genuina;

    – oggi, per la capacità della Famiglia di Irene nell’intrecciare tradizione ed innovazione in quel che quotidianamente praticano, una una conduzione altamente sostenibile a livello ambientale ed una produzione costantemente alla ricerca della migliore qualità.

    Entriamo all’interno della Cantina, che come spesso accade nelle Marche, per le piccole realtà come questa, è una “depandance” della casa patronale dove “i nostri” abitano.
    Struttura raccolta, dove ai locali destinati alle pratiche strette di cantina ed alle fermentazioni (pressa, tini in acciaio termocontrollati, imbottigliatrice) si accosta il locale barricaia che in questo periodo invernale gode di una calma equilibrata per il riposo ed affinamento del vino.

    La tradizione, la Famiglia, le Marche dall’anima plurale Cameli Irene, Castorano (AP)
    La tradizione, la Famiglia, le Marche dall’anima plurale Cameli Irene, Castorano (AP)

    Ci colpisce il logo aziendale, lo stemma del Comune di Castorano con in evidenza le lettere R ed F, a ricordare i “soprannomi” di Giovanni-RED e Caludio-FOX.

    Il corpo vitato, di circa 2 ettari e mezzo, si estende principalmente tutto intorno all’abitazione, con una ulteriore piccola porzione in Località Borgo Miriam, nella vicina Offida (AP).

    Esposizione ottimale delle vigne a sud, a ridosso del Fiume Tronto, allevate principalmente a guyot su terreni argillo-sabbiosi, sciolti, ricchi di acqua, che godono di un microclima garantito dalle dolci brezze dal vicino Mar Adriatico che mitigano le correnti più fredde dei pure limitrofi Monti Appennini. Conduzione biologica in vigna, orientata alla massima sostenibilità; pratiche di cantina minimamente invasive, con utilizzo di lieviti indigeni e bassissime dosi di solforosa.

    Carol Agostini da Cameli Irene in degustazione
    Carol Agostini da Cameli Irene in degustazione

    Sapiente uso del legno, nuovo e di successivi passaggi, per l’affinamento sia dei vini bianchi che dei rossi.
    Le varietà allevate sono i classici pecorino e passerina (uve bianche), montepulciano e sangiovese (uve rosse).

    Nella barricaia inizia l’attenta degustazione dei prodotti: bianchi in purezza passerina e pecorino (quest’ultimo presentato anche nella versione affinata in legno e in un metodo classico molto interessante), il tipico blend rosso piceno (base e superiore) e i monovarietali sangiovese e montepulciano. Tutti denotano un equilibrio stilistico identitario proprio, riconoscibile, per una beva complessa, ricca di sfumature che racchiudono tutti gli elementi di un terroir ricco di carattere. Senza mai perdere l’eleganza e la piacevolezza della beva.

    Alle varietà autoctone, proprio per la caratteristica “plurale” del territorio marchigiano e soprattutto per la capacità multiforme della produzione enologica che sdogana la natura “bianchista” della Regione non più legata essenzialmente al “verdicchio” (indiscusso principe dei vitigni a bacca bianca anche a livello nazionale), si affiancano vitigni internazionali a bacca rossa, quali petit verdot e grenache.

    Gamma produttiva dell'azienda, La tradizione, la Famiglia, le Marche dall’anima plurale Cameli Irene, Castorano (AP)
    Gamma produttiva dell’azienda, La tradizione, la Famiglia, le Marche dall’anima plurale Cameli Irene, Castorano (AP)

    Quest’ultimo vitigno è rappresentato in maniera esclusiva in questo areale da un clone denominato “bordò”: storia o leggenda vuole che i pastori sardi, usi alla transumanza tra Abruzzo e Marche, impiantarono lungo i “bordi” dei loro tragitti delle barbatelle di “cannonau” portate dalla natia Sardegna. A noi piace romanticamente pensare che volessero sentire vicina la propria terra, lontana al di la del Mar Tirreno.

    “Bordò delle Marche”
    “Bordò delle Marche”

     

    Trascinati da Marco Casolanetti (Oasi degli Angeli), quindi, Irene, Giovanni e Claudio aderiscono al progetto “Bordò delle Marche” insieme ad altre 8 Cantine locali, dando un’interpretazione notevole della “garnaccia” in un vino (il “Red”) che si rivela di buona struttura, complesso e dai tannini ben integrati .

     

     

    Dal petit verdot in purezza, ultimo nato in casa è “Otto"La tradizione, la Famiglia, le Marche dall’anima plurale Cameli Irene Castorano (AP)
    Dal petit verdot in purezza, ultimo nato in casa è “Otto”La tradizione, la Famiglia, le Marche dall’anima plurale Cameli Irene Castorano (AP)

    Dal petit verdot in purezza, ultimo nato in casa è “Otto”: dal nome del loro amatissimo labrador (mancato proprio nel momento della scelta del nome da dare alla bottiglia), si scopre un vino dal ricco frutto, polposo, intenso, dove un attento uso del legno, mai invasivo, dona morbidezza e picevolezza di beva unici.

     

    Parlare di vino, di passione per il lavoro nei campi, di tradizioni famigliari e del territorio è la naturale conseguenza di una tavola imbandita per il pranzo che ci viene offerto, a base di ottimi prodotti locali e “qualche buon vino”.

     

    La tradizione, la Famiglia, le Marche dall’anima plurale Cameli Irene, Castorano (AP)
    La tradizione, la Famiglia, le Marche dall’anima plurale Cameli Irene, Castorano (AP)

    Irene dolce e caparbia , Claudio “la Volpe” istrionico e concreto, Giovanni “il Rosso” (per la capigliatura) diplomatico e dai modi eleganti sono l’anima di questa Cantina Tradizionale di una Famiglia Marchigiana che guarda al futuro.

    Cheers!!!

    Di Piergiorgio Ercoli

    Piergiorgio Ercoli autore articolo Iloghe 2019 Isola dei Nuraghi IGT Cantine Spanu
    Piergiorgio Ercoli autore articolo Iloghe 2019 Isola dei Nuraghi IGT Cantine Spanu

    Sito Cantina: https://www.vinorossomarche.it/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/

  • Il Cannonau vitigno autoctono Sardo 2022

    Il Cannonau vitigno autoctono Sardo 2022

    Il Cannonau vitigno autoctono Sardo 2022

    Di Elsa Leandri

    Il vitigno Cannonau sardo 2022
    Il vitigno Cannonau sardo 2022

    Quando si parla di Cannonau la nostra mente viaggia subito in quell’isola bagnata dal mare smeraldo, dalle riserve naturali, dalle spiagge spettacolari che solo la Sardegna ci sa offrire. Zona vocata a tale vitigno è l’Ogliastra ed è proprio qui che l’omonima cantina sociale, Cantina Ogliastra, se ne fa portavoce.

    Linea produttiva di Cantina Ogliastra arrivata in assaggio in Agenzia FoodandWineAngels
    Linea produttiva di Cantina Ogliastra arrivata in assaggio in Agenzia FoodandWineAngels

    Il Cannonau

    Colore del Cannonau in degustazione

    Questo vitigno conosciuto in Spagna come Garnacha e in Francia, nella quale si è sviluppato alla fine del Settecento, come Grenache, trova in terra di nuraghi il nome di Cannonau. La sua diffusione su quest’isola è stata imputata a Pietro d’Aragona quando nel XIII secolo conquistò Alghero, fino ad allora possedimento della famiglia genovese dei Doria.

     

    Bottiglia degustata di Cannonau in purezza
    Bottiglia degustata di Cannonau in purezza

    I ritrovamenti nel 2002 di vinaccioli, datati del 1200 a.C, a Borore, nel sito archeologico di Dues Nuragehs, hanno fatto cadere tale ipotesi e vedono più credibile la sua introduzione da parte dei Fenici.

    Il cannonau principalmente viene utilizzato nella produzione della Doc Cannonau di Sardegna e la sua zona d’elezione, seppur possa essere prodotto su tutta l’isola, è in provincia di Nuoro, in cui infatti si può contare il 70% dei vigneti impiantati a cannonau in Sardegna.

    Al cannonau possono concorrere in tale denominazione massimo 15% (10% se si parla di Cannonau di Sardegna Classico) di vitigni autorizzati e raccomandati in regione sarda a bacca nera, purché non aromatici. Nella Doc Cannonau di Sardegna sono, inoltre, contemplate tre sottodenominazioni: Capo Ferrato, Jerzu e Nepente d’Oliena.

    Una cantina sociale feudataria dei vitigni autoctoni sardi: Cantina Ogliastra

    Cannonau sardo cantina Ogliastra in degustazione
    Cannonau sardo cantina Ogliastra in degustazione

    Cantina Ogliastra è una cantina sociale che è stata fondata nel 1959. È situata a Tortoli in provincia di Nuoro e prende il nome dall’omonima regione che si estende dal Mediterraneo al Gennargentu, terreno vocato alla coltivazione del Cannonau.

    Mission aziendale

    La mission di questa azienda è la valorizzazione dei vitigni autoctoni (principalmente vermentino e cannonau) ed è per questo che i soci facenti parte di questa cantina, che coprono diversi territori dell’Ogliastra andando dal mare verso l’entroterra, sono tutti uniti dall’amore e dalla passione per la loro terra.

    La cantina propone varie versioni di cannonau, vinificato in bianco, in rosato, in rosso o spumantizzato e di vermentino e questo è possibile grazie ai circa 200 soci conferitori che permettono di abbracciare circa 200 ettari di terreno e 21 dei 23 comuni che compongono l’Ogliastra. Una rappresentazione del loro lavoro ci è offerta da Violante, un Cannonau di Sardegna Doc del 2016.

    In degustazione: Violante- Cannonau di Sardegna Doc 2016

    Rosso carminio vivace. Confettura di ciliegia, fragola e lampone insieme a fiori essiccati di iris lasciano spazio a delle note vegetali balsamiche e di mirto. La chiusura rievoca sentori di cuoio. In bocca è notevole il suo impatto che, oltre che ad essere pieno, si rivela con freschezza e con tannini suadenti ed eleganti. Finale lungo con richiami alla balsamicità.

    Ricetta in abbinamento eseguita da Carol Agostini

    Lasagne classiche in abbinamento al Cannonau Sardo di Ogliastra eseguite da Carol AgostiniLasagne classiche in abbinamento al Cannonau Sardo di Ogliastra eseguite da Carol AgostiniRicetta classica di Lasagne al forno in abbinamento al Cannonau sardo della cantina Ogliastra, un accompagnamento goloso e sfizioso, dato da consistenza e tendenza dolce che viene sorretta e compensata dalla tannicità e freschezza del vino.


    Trovate la ricetta classica nel sito di giallo zafferano: https://blog.giallozafferano.it/loti64/lasagne-al-forno-ricetta/


    Vi consiglio di fare personalmente la besciamella per dare la giusta tendenza dolce al piatto già caratterizzato da questa percezione gustativa, aggiungendo una spolverata di noce moscata, e dell’erba cipollina a crudo tagliata molto soffile oppure a piccolissimi pezzetti, rende la ricetta più speziata

    Di Elsa leandri

    Elsa Leandri autrice articolo, è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.
    Elsa Leandri autrice articolo, è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.

     


    Link ricetta classica: https://blog.giallozafferano.it/loti64/lasagne-al-forno-ricetta/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/

  • San Zeno 2015 Barbera d’Asti Superiore DOCG – Azienda Agricola Bosco Galli

    San Zeno 2015 Barbera d’Asti Superiore DOCG – Azienda Agricola Bosco Galli

    San Zeno 2015 Barbera d’Asti Superiore DOCG – Azienda Agricola Bosco Galli

    Di Piergiorgio Ercoli

    Alcuni vini della Cantina Bosco Galli, degustatore articolo Piergiorgio Ercoli
    Alcuni vini della Cantina Bosco Galli, degustatore articolo Piergiorgio Ercoli

    L’Azienda – Quando la produzione è un patto di rispetto tra l’uomo, la terra e la vite

    Ad Agliano Terme (AT), nell’areale dell’Alto Monferrato, a sud dal Tanaro, Stefano “Steo” Bologna gestisce l’Azienda Agricola Vitivinicola “Bosco Galli”, che può vantare origini bicentenarie.

    Linup Azienda Agricola Bosco Galli
    Linup Azienda Agricola Bosco Galli

    Il nome dell’Azienda, Bosco Galli, che sorge su un terreno che fu villaggio gallico in epoca romana, testimonia le origini stesse della viticoltura in Piemonte: in questi territori le infiltrazioni “galliche” (largamente documentate da ritrovamenti archeologici), posero le basi dal 400 a.C. per una primordiale coltivazione della vite di “matrice celtica” la cui caratteristica principale, oltre all’allevamento delle piante ad “arbusto maritato a tutori vivi” (pioppi/aceri), era l’utilizzo delle botti di legno come contenitore per la conservazione ed il trasporto del vino.

    I Vigneti di Bosco Galli

    I vigneti di Bosco Galli

    I vigneti dell’ Az. Bosco Galli, distribuiti tra i Comuni di Agliano Terme, Costigliole e Montegrosso d’Asti, godono di ottime esposizioni ed i terreni sono profondi, argillosi, con buona presenza di residui ferrosi e magnesio. Il clima è tipicamente continentale, con inverni freddi ed estati calde tanto da far rilevare periodi siccitosi importanti. Caratteristiche, queste, incisive per la coltivazione del vitigno “principe” del Monferrato: LA Barbera.

    La conduzione delle vigne (interamente di proprietà) ed il lavoro di cantina, che “Steo” e la sua Famiglia adottano, sono fortemente orientati verso la massima sostenibilità, una sorta di “patto” di rispetto tra uomo, terra e vite: minimo utilizzo di chimica in vigna, nessun diserbo interfilare e tecniche di potatura orientate alla bassa resa dei frutti, per favorire salubrità e qualità delle uve.

    SAN ZENO Barbera d'Asti superiore in purezza
    SAN ZENO Barbera d’Asti superiore in purezza

    Le uve di Bosco Galli

    Uve che rappresentano i vitigni autoctoni ed identitari del territorio, Barbera- Grignolino-Moscato-Cortese-Dolcetto-Bonarda, e che vengono lavorate con tecniche tradizionali di vinificazione con particolare attenzione all’uso del legno per gli affinamenti (per dimensioni e tempi di permanenza), il tutto a garanzia della qualità dei vini prodotti.

    Abbiamo degustato il San Zeno 2015, Barbera d’Asti Superiore DOCG, vino di punta della Cantina.
    Stappiamo la bottiglia e versato il vino nel calice, lo lasciamo qualche minuto a respirare: intanto parliamo un po’ di Barbera.

    Cenni storici sulla Barbera.

    Nel 1839 gli ampelografi Giorgio Gallesio e Domenico Milano codificano come “vitis vinifera monferatensis” quello che sicuramente è il vitigno più popolare del Piemonte, LA Barbera, sancendone in un certo senso il luogo d’origine: è l’Alto Monferrato, specificatamente la zona a sud del Tanaro, nel comprensorio di Asti.

    Già dal XV secolo, però, quest’uva era conosciuta (con altri nomi), tanto da essere nominata, ad esempio, nel “Trattato dell’Agricoltura” del botanico Piero dè Crescenzi ed in un estimo catastale del Comune di Chieri (1514).

    Il battesimo “al femminile” si fa risalire, nel 1789, a tal Conte Nuvolone: definitivamente riconosciuta “generosA” dal Carducci la questione se chiamarla “il” o “la” Barbera, sembrava risolta.

    La Barbera

    Grappolo di Barbera
    Grappolo di Barbera

    La Barbera, vitigno vigoroso a maturazione medio-tardiva, dalla grande adattabilità diventa ben presto, dalla seconda metà del 1800, il vitigno che varca i confini del Monferrato alla conquista della Penisola. Per molto tempo, fino agli anni ‘80 del secolo scorso, i vini prodotti con questo vitigno però risultarono rustici, leggeri e beverini, spesso in veste frizzante: i vini da Barbera, oltre che tra i più popolari, soffrono quindi una considerazione, da parte degli enofili, di vini “popolani”, dove la produzione privilegiava la quantità a discapito della qualità.

    Sorte che dalla seconda metà degli anni ‘80 cambia. Alcuni produttori, infatti, attenti alle doti delLa Barbera, innescano una illuminata rivoluzione, che parte proprio dalle Colline Astigiane più vocate alla produzione, sublimandone la capacità di regalare vini strutturati e complessi, sicuramente di qualità.

    Nel 2008 arriva infine il massimo riconoscimento legislativo: la DOCG, che permette di individuare le sottozone di Tinella, Colli Astiani e Nizza, veri e propri simboli di terroir, tra i più giovani del Piemonte.

     

    San Zeno 2015 in abbinamento ricetta di Carol Agostini
    San Zeno 2015 in abbinamento ricetta di Carol Agostini

    La degustazione del San Zeno 2015 – Barbera d’Asti Superiore DOCG.

    Dicevamo dell’importanza delle tecniche tradizionali che “Steo” pratica nella produzione dei suoi vini. Il “San Zeno”, da uve Barbera in purezza accuratamente selezionate alla raccolta, rappresenta proprio la “classicità”, il marchio “tradizionalista” piemontese: le uve, infatti, pigio-diraspate tramite pigiatrice a rulli, vengono lasciate in macerazione nel mosto per qualche settimana e dopo la fermentazione in acciaio, il vino viene affinato in “botte grande” fino a 18 mesi, a seconda delle annate.

    L’impronta dell’affinamento in legno grande definisce questo vino in maniera identitaria verso l’eleganza; peraltro la Cantina produce dalle stesse uve il “Caratel”, fratello di sangue del San Zeno, che viene affinato in “legno piccolo”, in tonneaux (caratello), con caratteristiche di beva più decisa e con evidenti toni speziati accesi.

    Degustazione di San Zeno 2015 – Barbera d’Asti Superiore DOCG - Azienda Agricola Bosco Galli
    Degustazione di San Zeno 2015 – Barbera d’Asti Superiore DOCG – Azienda Agricola Bosco Galli

    Ci accorgiamo piacevolmente che in questi minuti il “San Zeno” ci ha già conquistato con i suoi sentori, intensi, sprigionatisi dal calice. Calice che ce lo presenta di un rosso rubino intenso, brillante, con riflessi granati sull’unghia. Di buona consistenza e sufficientemente trasparente, caratteristico della bassa carica antocianica, tipica del vitigno. Il bouquet complesso è dominato da sentori fruttati di amarene, ribes nero, mirtilli che evolvono verso suadenti note di spezie , quindi cannella e chiodi di garofano. Sensazioni eteree sopraggiungono, che vanno ad armonizzarsi con una mineralità leggera.

    Il sorso è asciutto, caldo, di struttura. Colpisce l’importante freschezza, che proprio più dei tannini è la vera caratteristica di questa Barbera “Superiore” (ricordiamo che detta menzione caratterizza vini aventi qualità più elevate, rispetto ai vini della stessa denominazione che non si fregiano della menzione Superiore, dovute ad una regolamentazione più restrittiva riferita a resa per ettaro ( – 10%) e titolo alcolometrico (+0.5°) ).

    Proprio la caratteristica freschezza dona equilibrio al “San Zeno”, anche in contrapposizione ad un evidente tasso alcolico e ad una buona morbidezza. La beva continua golosa sul ritorno di frutto, vivo. Sicuramente un vino maturo ma con capacità di evoluzione ulteriore. Chiude lungo, persistente, sapido.

    Consigliatissimo, anche per l’ottimo rapporto qualità/prezzo!!!

    Cheers!!!

    Di Piergiorgio Ercoli

    Piergiorgio Ercoli autore articolo Iloghe 2019 Isola dei Nuraghi IGT Cantine Spanu
    Piergiorgio Ercoli autore articolo, degustatore redazione e winewriter

     


    Sito Cantina: https://www.boscogalli.it/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/

  • Casauria: eccellenza enologica da scoprire Terzini 2022

    Casauria: eccellenza enologica da scoprire Terzini 2022

    Casauria: eccellenza enologica da scoprire Terzini 2022

    Di Rosaria Benedetti

    Famiglia Terzini articolo: Casauria: eccellenza enologica da scoprire luglio 2022 di Rosaria Benedetti
    Famiglia Terzini articolo: Casauria: eccellenza enologica da scoprire luglio 2022 di Rosaria Benedetti

    In un angolo d’Abruzzo, la famiglia Terzini concentra nelle sue bottiglie una duplice vocazione, quella famigliare antica e quella della terra di Casauria, mantenendo intatto il valore varietale dei vitigni e conferendo loro, nel contempo, la giusta dose di personalità e carattere.

    Tocco da Casauria Abruzzo Famiglia Terzini
    Tocco da Casauria Abruzzo dove si trova la Famiglia Terzini

    Sarà una nuova denominazione, Casauria Docg, a conferire un valore aggiunto e un ulteriore sigillo di qualità, già comunque meritato sul campo, ai vini di Terzini. Questa Azienda famigliare dell’entroterra abruzzese, adagiata all’ombra della Maiella, ha sede a Tocco da Casauria, e ha conosciuto uno sviluppo tanto rapido quanto solido e fruttuoso. Dal suo debutto quasi in sordina con soli 6 ettari di vigneto nel 2009, l’Azienda Terzini, lavora oggi circa 28 ettari, e prosegue senza soluzione di continuità il suo qualitativo progetto di produzione orientato principalmente alle varietà locali.

    Territorio e ambiente pedoclimatico

    Queste sono alcune delle vigne Terzini Abruzzo
    Queste sono alcune delle vigne Terzini Abruzzo

    I vigneti adagiati a ca 350 mt sul livello del mare, ai confini del parco del Monte Morrone e all’ombra della Maiella, godono di una posizione pedoclimatica invidiabile dove l’unico vero pericolo è costituito dalla presenza dei cinghiali, devastatori seriali e divoratori di germogli. Lontane da nuclei industriali e da qualsiasi fonte di inquinamento, le viti, allevate prevalentemente a pergola abruzzese, in gergo “a capanna”, crescono in un terroir dalla biodiversità garantita.

    Ruscelli e torrenti che scendono dalle montagne circostanti favoriscono la presenza di zone dai riporti ghiaiosi che interrompono la prevalente presenza di argille. Una elevata escursione termica favorisce la formazione dei terpeni responsabili poi della aromaticità nei vini, mentre il soffio costante dei venti incanalati nella Gola di Popoli e testimoniati dalla presenza di un

    Parco eolico nelle vicinanze della proprietà, mantiene i grappoli asciutti e garantisce la salubrità delle uve. Già sottozona della Doc Montepulciano d’Abruzzo dal 2006, Casauria vanta dunque un quadro dalle peculiarità territoriali, microclimatiche ed enologiche di eccellenza, con una vocazione produttiva di elevata qualità grazie anche a rese per ettaro molto basse.

    L’Azienda Agricola Terzini

    L’Azienda è condotta da Domenico Terzini, figlio del fondatore Aldo, la cui famiglia coltivava da decenni i vigneti di Tocco di Casauria per conferirne le uve a una piccola cantina della zona.

    A Domenico competono le scelte agronomiche e il lavoro in vigna, a lui il compito di dare seguito operativo ai progetti di qualità che si concludono in cantina. Da qualche anno l’enologo che segue la vinificazione è Franco Bernabei. Il settore vendite è invece curato dal fratello Roberto Terzini che si occupa della commercializzazione e della promozione dei vini.

    Tre linee di prodotto

    Casauria: eccellenza enologica da scoprire luglio 2022, Gamma Terzini
    Casauria: eccellenza enologica da scoprire luglio 2022, Gamma Terzini

    Nella linea TERZINI si imbottigliano in purezza quattro vini DOC mentre per l’IGP Colline Pescaresi la linea è DUMĺ a ricordare nonno Domenico. Completano le serie i due spumanti Charmat, Terzini Pecorino e Terzini Rosé con maturazione di 4/6 mesi sulle fecce in autoclave e il “Vigna Vetum”, un montepulciano 100% prodotto solo in alcune annate dalle uve del vero e proprio cru dell’azienda, la vigna più vecchia. Sarà questo vino a rappresentare Terzini nella ormai prossima Docg CASURIA.

    Risultati della degustazione

    Degustazione Terzini di Rosaria Benedetti
    Degustazione Terzini di Rosaria Benedetti

    In degustazione affiorano per tutti i vini due denominatori comuni: la finezza olfattiva e la pulizia di bocca. I due autoctoni per eccellenza, montepulciano e pecorino sono disegnati attentamente e il calice riflette con precisione i loro tratti varietali. Oltre agli abbinamenti con la cucina territoriale meritano incursioni gastronomiche più vaste sia di tradizione marinara che più squisitamente di terra.

    Il Dumì Pecorino ha una veste luminosa e quasi trasparente, si apre con aromi di fiori bianchi delicati e di mela renetta ananas; in bocca è fresco, ha una sapidità ben delineata e buona persistenza con una chiusura in evoluzione verso note leggermente amaricanti. Il suo valore aggiunto è l’ottimo rapporto qualità/prezzo.

    Varietale e preciso anche il Pecorino Doc che si svela complesso sia al naso che in bocca. Sentori di susina bianca e mela red delicious con ricordi quasi mielati affiorano su una trama sostanzialmente vegetale che ritroviamo in un finale di bocca dal timbro decisamente minerale.

    Tra le due declinazioni del montepulciano le riviste di settore hanno già meritatamente premiato il Cerasuolo Doc come uno dei migliori rosati d’Italia grazie al suo carattere eclettico espresso in piacevolezza di beva e solidità gustativa.

    Il rosso Montepulciano Doc non è però da meno per struttura e complessità: un vino che convoglia i tratti varietali del vitigno in un calice espressivo e ricco. Il manto è rubino fitto, impenetrabile con un vivace guizzo porpora, l’olfatto si apre con un deciso frutto rosso maturo ed evolve in confettura di prugne, spezia dolce e vaniglia; in bocca il tocco tostato armonizza presto con la bella percezione di frutta rossa sotto spirito, e radice di liquirizia. La trama tannica è ben integrata e il vino chiude armonico con una piacevole lunga persistenza.

    Vigneti a pergola abruzzese famiglia Terzini
    Vigneti a pergola abruzzese famiglia Terzini

    In questo angolo abruzzese, la famiglia Terzini ha dunque concentrato nelle sue bottiglie una duplice vocazione, quella famigliare antica e quella della terra di Casauria. La cifra dei vini di Terzini sta nel pregio di mantenere intatto il valore varietale dei vitigni conferendo loro al contempo la giusta dose di personalità e carattere.

    CASAURIA DOCG

    Per completezza di informazione, di seguito alcune note sulla futura denominazione “CASAURIA Docg”. Nel 2019 si è costituita l’Associazione “Casauria” che raccoglie oltre 100 produttori della filiera vitivinicola del territorio casauriense, presieduta da Concezio Marulli, con lo scopo di ottenere dal Ministero il riconoscimento della Denominazione Controllata e Garantita “Casauria”.

    Obiettivo:

    migliorare un prodotto qualitativamente elevato e dare un nome che individui un territorio su cui lavorare in termini di promozione enoturistica. La richiesta trova fondanti motivazioni nell’eccellenza delle peculiarità territoriali, microclimatiche ed enologiche della zona che già dal 2006 ha rivendicato con successo la menzione di “sottozona” nella Doc Montepulciano d’Abruzzo. L’iter di riconoscimento è ormai in fase conclusiva.

     

    Rosaria Benedetti autrice dell'articolo GIOIA DEL COLLE: GENESI E FUTURO DEL PRIMITIVO 2020 2019, degustatore, sommelier, relatore ed esperta vitivinicola
    Rosaria Benedetti autrice dell’articolo, degustatore, sommelier, relatore ed esperta vitivinicola

    Sito Cantina: https://cantinaterzini.it/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/

  • Amitié Sans Frontieres 2022, Montescano e Montedinove nei calici

    Amitié Sans Frontieres 2022, Montescano e Montedinove nei calici

    Amitié Sans Frontieres 2022, Montescano e Montedinove nei calici

    di Carol Agostini

    Nella meravigliosa cornice seicentesca di Palazzo Cusani nell’antico borgo milanese di Brera, dove Napoleone Bonaparte fu residente per un certo periodo, si è svolta la cena di gala solidale dell’associazione Amitié San Frontieres Club di Milano.

    Donatella Quaroni e Matteo Marco Galiano Montescano e Montedinove nei calici per Amitié Sans Frontieres
    Donatella Quaroni e Matteo Marco Galiano Montescano e Montedinove nei calici per Amitié Sans Frontieres

    Luogo storico e di culto, di proprietà della famiglia Cusani che dall’inizio del Seicento divenne residenza nobiliare lussuosa, in cui il marchese Agostino Cusani e la moglie Giovanni Visconti ricevevano i proprio ospiti tra lussuria e bellezza.

    Il palazzo ha mantenuto negli anni la maestosità degli affreschi di Giovanni Angelo Borroni, delle decorazioni neoclassiche di alcuni degli artisti italiani più quotati dall’opera di Piermarini, che si affaccia sul giardino, a quella dell’architetto Ruggeri, rispettivamente degli anni 1712 e 1719.
    Attualmente il Palazzo Cusani di Milano è sede del Comando Militare Esercito “Lombardia” e del Circolo Ufficiali.

    Amitié San Frontieres

    Rossella De Cicco, presidente del Club di Milano, ha scelto questa location per organizzare la cena benefica annuale dell’associazione Amitié San Frontieres, con l’obiettivo di raccogliere fondi a scopo umanitario.

    Palazzo Cusani dove si è svolta la cena di gala di beneficienza di Amitié Sand Frontieres di Milano
    Palazzo Cusani dove si è svolta la cena di gala di beneficienza di Amitié Sand Frontieres di Milano

    Il Club “Amitié Sans Frontières” è un’associazione internazionale a scopo umanitario i cui principi di base sono “Justice, Tolérance, Amitié”. L’emblema di Amitié è il girasole, simbolo del sole che splende per tutti, qualunque sia la razza, il sesso e la religione.

    Amitié Sans Frontières” è il primo Club di servizio nato in Europa, nel Principato di Monaco, per volontà di Madame Régine Vardon West la quale, dal 1991, spende le proprie energie per diffonderne lo sviluppo sotto la Presidenza d’Onore del Principe Sovrano, Alberto II di Monaco.
    Con gli anni sono stati fondati Club in Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Asia e Italia.

    Ogni anno il tema della beneficenza, dominante per i club in occasione delle serate di gala, dipende dal tema annuale stabilito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
    Nel 2003 il Consiglio Economico e Sociale dell’ONU – con sede a New York – ha attribuito ad A.S.F.I. la qualità di “Organisation Non Gouvernementale avec Statut Consultatif auprès des Nations Unies”.

    Un Piatto della cena di gala di Amitié Sans Frontieres
    Un Piatto della cena di gala di Amitié Sans Frontieres

    L’incontro milanese di  Amitié Sans Frontieres 2022

    Mise en Place di Palazzo Cusani nell’antico borgo milanese di Brera per Amitié Sans Frontieres
    Mise en Place di Palazzo Cusani nell’antico borgo milanese di Breraper Amitié Sans Frontieres

    Il tema della serata milanese è stato il sostegno al progetto il “Bosco magico”, attività creative e di animazione dedicate ai bambini con disabilità motorie, progetto creato da Fondazione ARIEL, presso ospedale Humanitas di Rozzano (MI); una parte del ricavato sarà devoluto all’obiettivo umanitario internazionale in partenariato con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), portando soccorso ai bambini afgani e ucraini.

    Nella serata si sono susseguiti momenti di intrattenimento condotti da Paky Arcella, con la presenza e voce di Luca Virago: “ un uomo…mille voci”

    I vini per la cena di gala di Amitié Sans Frontieres Milano 2022

    Ho personalmente selezionato le due cantine che hanno generosamente donati i vini per la cena, oltre a qualche bottiglie di vecchie annate per l’asta di beneficenza, il tutto nel segno dell’amitié.
    Le due cantine da noi rappresentate hanno accolto immediatamente l’opportunità di sostenere i progetti protagonisti della serata, che è iniziata con il tour culturale tra le sale “del piano nobile” di Palazzo Cusani, alla scoperta della sua storia e delle opere esposte.

    Palazzo Cusani dove si è svolta la cena di gala di beneficienza di Amitié Sand Frontieres di Milano
    Palazzo Cusani dove si è svolta la cena di gala di beneficienza di Amitié Sand Frontieres di Milano

    Dopo aver ammirato le stanze ricche di bellezza, eleganza e arredi d’epoca, gli ospiti si sono accomodati all’aperitivo a passaggio con delle chicche gastronomiche accompagnate dalle bollicine delle due cantine.

    Nei calici l’Oltrepò Pavese di Tenuta Borgolano di Donatella Quaroni. I vini della serata sono stati Dhéon Brut metodo Martinotti a base di Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese, Daimjo Pinot Bianco fermo, Barando Vino Frizzante Rosso, Croatina in purezza, Dhéon Extra Dry Spumante.

    Anche le Marche hanno avuto un loro momento, in particolare Montedinove (AP) con Le Vigne di Clementina Fabi di Loretta di Maulo e del marito Gianluca Giorgi, con una carrellata di ottimi vini marchigiani: Marche IGT Sangiovese vinificato Bianco Spumante Bio, Marche IGT Sangiovese vinificato bianco Bio fermo 2018, Marche Passerina IGT Bio Vegan 2020.

    Tenuta Borgolano di Donatella Quaroni

    Alcuni vini di Tenuta Borgolano di Donatella Quaroni per Amitié Sans Frontieres
    Alcuni vini di Tenuta Borgolano di Donatella Quaroni per Amitié Sans Frontieres

    L’azienda Tenuta Borgolano si trova in una zona estremamente vocata, “in un territorio a forma di grappolo d’uva”, così come venne definita da Gianni Brera la provincia di Pavia. Una provincia in cui la natura è rimasta incontaminata, dove la mano dell’uomo è ancora l’assoluta protagonista e segue l’avvicendamento delle stagioni. È questo lo scenario in cui opera Donatella Quaroni.

    Una donna di grande tempra, costanza e determinazione, entra nell’azienda nel 1992 che, da quel momento, prende nome “Tenuta Borgolano”, dal nome del luogo in cui trova sede: Al Burlan.

    Nel 2004 Paolo Brera, figlio di Gianni, ha battezzato Donatella, “Donna Bonarda”, soprannome che ancora porta e che premia l’impegno, la dedizione nella cura del terreno e delle vigne, la filiera impostata nel rispetto del territorio e un meticoloso lavoro in cantina. Il nome Donna Bonarda è anche quello di uno dei vini rossi più amati dell’azienda.

    Alcuni di questi vini sono stati degustati a Amitié Sans Frontieres di Tenuta Borgolano
    Alcuni di questi vini sono stati degustati a Amitié Sans Frontieres di Tenuta Borgolano

    La produzione in bottiglie si attesta attorno alle 100.000 unità, suddivise in 8/10 etichette. Si vende in Italia prevalentemente, direttamente in azienda con visite e degustazioni.
    L’azienda esporta anche all’estero, in Germania, Belgio, Olanda, con un mercato che assorbe il 15% della produzione.
    La risorsa più grande di questa cantina, oltre al terreno, al microclima, suolo, cura della vigna e uve sane è, come ho detto, Donatella Quaroni, donna di grande sensibilità, amica e sostegno in diversi momenti della mia vita professionale e privata.


    Per informazioni il sito è: https://www.tenutaborgolano.com/


    Le Vigne di Clementina Fabi di Loretta di Maulo

    Alcuni di questi vini di Le Vigne di Clementina Fabi sono stati degustati all'evento di Amitié Sans Frontieres di Milano
    Alcuni di questi vini di Le Vigne di Clementina Fabi sono stati degustati all’evento di Amitié Sans Frontieres di Milano

    In quella terra meravigliosa chiamata Marche esiste un disciplinare che esalta uno dei vitigni più diffuso del centro Italia: il Pecorino. Mi riferisco alla zona Offida, uno dei borghi più belli della nostra penisola, famoso per il merletto a tombolo e ora anche per i suoi eccellenti risultati enologici.

    I girasoli che si alternano con le vigne nei pressi di Montedinove
    I girasoli che si alternano con le vigne nei pressi di Montedinove

    I vini di “le Vigne di Clementina Fabi” sono la prova che questa zona al limite fra i monti Sibillini e il mare adriatico, terra vocata a realizzare degli ottimi prodotti biologici, di grande carattere enologico e di notevole spessore vinicolo.

    La risorsa di questa cantina è il sodalizio tra famiglia e territorio, con la costante voglia di sperimentare e di migliorare ogni annata, nel segno della qualità e ricercatezza.
    Una famiglia unita, condotta da Loretta di Maulo con il supporto del consorte Gianluca Giorgi, si muove tra la tradizione territoriale e l’innovazione cosmopolita romana della coppia, giunta da Roma per riscattare le vigne dei propri avi.

    Infatti, l’azienda agricola “Le Vigne di Clementina Fabi” trae le sue origini alla fine del 1800, quando la famiglia Fabi, soprannominata “Cerì”, acquistò alcuni poderi nel piccolo territorio pedemontano di Montedinove.

    La linea Cerì di Le Vigne di Clementina Fabi
    La linea Cerì di Le Vigne di Clementina Fabi

    Un legame tra l’antico e il nuovo, ben gestito e fiorente, in un territorio vocato a questo tipo di sinergia.
    La gestione dell’attività passò quindi di generazione in generazione fino ad arrivare a Clementina, madre di Loretta, che, seppur già trasferitasi tempo prima a Roma, decide di tornare in terra d’origine per riprendere in mano la tradizione di famiglia ereditata dal babbo Luigi, trasferendola successivamente alla figlia.

    Dopo due secoli di stretto legame con l’identità territoriale, viene deciso di valorizzare ulteriormente questo patrimonio. Nel 2008 nasce infatti l’azienda vinicola “Le Vigne di Clementina Fabi”. Oggi la società viene portata avanti con spiccata passione e dedizione, con una produzione di circa centomila bottiglie all’anno.
    All’interno della Tenuta è possibile soggiornare nell’agriturismo con piscina della famiglia in un bellissimo contesto collinare e nella quiete più assoluta.


    Per informazioni il sito è: http://www.levignediclementinafabi.it


    La frase riportata nel menù di Rossella De Cicco in occasione della serata milanese dell’associazione Amitié San Frontieres Club di Milano è forse il modo migliore per commentare una serata ben riuscita e di grande spessore umano e associazionistico: “L’azione più nobile…è l’aiuto al prossimo”.

    Una serata, insomma, all’insegna dell’amitié, del rispetto, stima, condivisione e solidarietà nella speranza di un mondo migliore per tutti.

    Di Carol Agostini

     

    Carol Agostini autrice dell'articolo, commissario internazionale enologico,food&wineWriter, titolare agenzia FoodandWineAngels, Caporedattore Papillae Magazine
    Carol Agostini autrice dell’articolo, commissario internazionale enologico,food&wineWriter, titolare agenzia FoodandWineAngels, Caporedattore Papillae Magazine

    Sito Associazione: https://www.amitiesansfrontieres.org/it/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/

  • Antropologia culturale in un bicchiere di vino 2022.

    Antropologia culturale in un bicchiere di vino 2022.

    Antropologia culturale in un bicchiere di vino 2022.

    Di Zombiwine

     

    Antropologia culturale in un bicchiere di vino 2022, Zombiwine.
    Antropologia culturale in un bicchiere di vino 2022, Zombiwine

    Lo so questo titolo sembra un po bislacco, ma fidatevi non è stato scelto per stupirvi a tutti i costi; dietro c’è un profondo ragionamento che vorrei fare con voi.

    Definire, catalogare, inquadrare un concetto all’interno di un vasto insieme che ci permette di comprendere in mondo intorno a noi: questo è quello che rende l’umanità se stessa, la capacità di estrarre concetti complessi e combinarli all’interno di uno schema.

    Ma qualche volta questo schema perde la sua connotazione originaria poiché al suo interno avviene una mutazione , uno scisma un moto di ribellione ad un ordine precostituito.

    Prendiamo la parola bere: indica latto di ingerire un liquido, è un verbo fondamentale per la sopravvivenza. Fin qui tutto bene.

    Prendiamo la parola bere: indica latto di ingerire un liquido, è un verbo fondamentale per la sopravvivenza. Fin qui tutto bene.
    Prendiamo la parola bere: indica latto di ingerire un liquido, è un verbo fondamentale per la sopravvivenza. Fin qui tutto bene…Zombiwine in meditazione

    Bere pero che cosa?

    Nonostante noi abbiamo bisogno di acqua storicamente l’acqua non è stata sempre potabile e  l’uomo ci ha messo molto a capire come renderla sicura.
    Quindi bere indica consumare un liquido diverso dal H2o. Due erano i macro-mondi che venivano consumati con una certa sicurezza.

    Sostanze dissetanti, sostanze sicure, sostanze magari inebrianti e quindi bere divenne anche sinonimo di consumare alcolici o comunque bevande culturalmente importanti.
    In Europa si consumavano bevande fermentate, non per forza alcoliche, ma semplificando all’estremo il concetto diciamo vino e birra, infusi per l’oriente con il consumo del thè.

    In entrambi i casi, l’uomo usava un processo empirico che tendeva a dare una bevanda più salubre delle acque dei pozzi, grazie all’alcol e alla bollitura delle acque.

    Antropologia culturale in un bicchiere di vino.
    Antropologia culturale in un bicchiere di vino.

    Antropologia culturale in un bicchiere di vino.

    Ora voi vi starete chiedendo dove io voglia andare a parare: la prima persona in duemila miliardi milioni di anni a spiegare effettivamente il processo di fermentazione (anche se sarebbe più corretto parlare al plurale quindi fermentazioni ) fu il francese Louis Pasteur che oltre ad aver scoperto la pastorizzazione, ha studiato , compreso e spiegato la fermentazione
    alcolica e le varie malattie del vino.

    Finalmente siamo al punto in cui volevo portarvi, da questo momento in poi l’umanità ha fatto un salto evolutivo immane, pensate come in cinquanta cento anni, l’uomo ha cambiato la sua vita come non era stato in grado di fare in mille; eppure noi qui oggi ci stiamo domandando perché e se a senso fare vino abbandonando le competenze chimiche e tecnologie conquistate.

    Bere cosa? Zombiwine e i suoi assaggi di vino
    Bere cosa? Zombiwine e i suoi assaggi di vino

    Il vino è un prodotto antropico e geografico

    Il vino è un prodotto antropico e geografico: attraverso un frutto racconta chi lo fa e dove lo fa. E’ normale che per accedere al benessere economico i contadini abbiano fatto tutto in loro potere per produrre vini stabili, bevibili, corretti, cercando di poter contrastare i danni dell’annata quando ce n’era bisogno, e di poter aumentare la quantità prima e la qualità dopo.

    Dopo tutto il vino (e la birra) per svariate migliaia di anni sono state i migliori amici dell’uomo e a volte con un tozzo di pane, il loro unico sostentamento.
    Lo so è un pippone storico.

    Ma come nasce un vino naturale? Ma allora che cos’è il vino naturale ? è uno scisma in un sistema, è una deviazione necessaria, è un salto evolutivo e sicuramente non è un involuzione.

    Per vino Naturale si intende un prodotto in cui i protocolli di coltivazione e vinificazione abbandonano i prodotti di sintesi chimica...
    Per vino Naturale si intende un prodotto in cui i protocolli di coltivazione e vinificazione abbandonano i prodotti di sintesi chimica…

    Vino Naturale

    Per vino Naturale si intende un prodotto in cui i protocolli di coltivazione e vinificazione abbandonano i prodotti di sintesi chimica sia in vigna che in cantina , le stabilizzazione tecnologica , lieviti di laboratorio, filtraggio e chiarifica.

    E’ un vino che si fa da solo quindi? Assolutamente no anzi è proprio il vino
    che non si può fare da solo!

    Se io decido di non usare trattamenti di sintesi in vigna non vuol dire che mi metto nelle mani del signore e prego che con la sua infinità bontà tenga lontano la grandine e poi quando questa arriva puntualmente lo bestemmio.

    Questo è l’atteggiamento antiscientifico di formazione religiosa.

    Il vignaiolo naturale invece i prodotti chimici che no usa li conosce bene, sa cosa fanno e come si usano proprio per non doverli usare trova una soluzione al problema!.
    In cantina un produttore naturale cercherà di fare un vino sincero e di interpretare la sua idea, avrà molti più criticità che potrebbero far nascere dei difetti, ma quello bravo sa evitare il problema a monte.

    Per fare un esempio il vino naturale non è assolutamente l’omeopatia ma semmai la fitoterapia e questo permette la creazioni di vini che avendo molti meno interventi enologici sono più rappresentativi (nel bene e nel male) del territorio di appartenenza.

    Ma come nasce un vino naturale?Antropologia culturale in un bicchiere di vino 2022.
    Ma come nasce un vino naturale?Antropologia culturale in un bicchiere di vino 2022.

    Ma come nasce un vino naturale?
    Il grande pro di questo approccio, oltre evitare di contaminare i terreni con sostanze che comunque sono tossiche, crea vini unici di anno in anno ma veicolati dalla sapienza odierna. Trasformano i vignaioli in custodi e in cambio restituiscono piccoli tesori.

    Il contro? Sono più difficili da fare, e spesso prezzo e risultati oggettivi non vanno a piedipasso, inoltre sono più soggetti ad errori umani e possono sviluppare più velocemente qualsiasi problema fermenrattivo .
    A saldo di quanto detto, sono i miei vini preferiti quelli naturali, poiché accetto bene qualche difetto se però il territorio di partenza è dipinto bene.Oggi stiamo vedendo sempre più migliorare questa corrente di pensiero.

    Antropologia culturale in un bicchiere di vino.

    E il cliente finale cosa beve? Beve quello che vuole ed è pure giusto così.
    Per sensibilizzarlo su questi vini, bisogna farlo bere; tanto e bene.

    Il gusto piano piano si forma e attraverso quello la cultura del buon bere ma non
    bisogna forzarlo, non è un soldato che deve essere spronato.
    Deve fare le sue esperienze e i suoi confronti senza la forzatura di stare in una setta.
    Faccio un unico esempio: il vino di Nonno che spesso diventava aceto.

    Vino che era leggenda al circolato delle carte: faceva schifo a tutti ma tutti se lo
    bevevano. Quel vino era il retaggio di mio nonno ed anche se non conteneva
    nulla non era naturale.

    Antropologia culturale in un bicchiere di vino 2022.
    Antropologia culturale in un bicchiere di vino 2022.

    Sembra un controsenso? Non lo è. Quel vino era pieno di saggezza e memoria popolare ma non aveva per niente sapienza.
    Non cera studio, non cera ricerca, e non cera neppure conoscenza delle trasformazioni che rendono un vino buono. Era sparutissimo di volatile che parva aceto, ed era normale che fosse così non poteva essere altrimenti.
    Quando invece c’è scienza e sapienza il discorso cambia totalmente.

    Conclusioni finali

    Questa introduzione ai vini naturali non vuole spiegare nulla ne essere
    didattica, sono mie elucubrazioni e spero che vi aiutano a sviluppare più
    seriamente le vostre idee; vi prometto che già dal prossimo articolo torniamo
    a parlare di vino con le bottiglie in mano.

    Di Zombiwine

    Il sopravvissuto che ama il vino, grande esperto di vini naturali, il racconta storie vere e reali senza peli sulla lingua
    Il sopravvissuto che ama il vino, grande esperto di vini naturali, il racconta storie vere e reali senza peli sulla lingua

    Sito Autore: https://www.zombiwine.com/

    Canale youtube autore: https://www.youtube.com/c/ZombiWine

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/

     

  • Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Di Elsa Leandri

     

    Degustazioni dello stesso vino in momenti diversi

    Nel 28 maggio 2019 si è tenuta la degustazione presso la Camera di Commercio di Pisa “La DOC Terre di Pisa: il Rosso e il Sangiovese nelle nuove annate”, condotta da Antonio Boco.

    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano
    Il vino rosso da sangiovese è una passione intensa che racconta territori da scoprire come Ceppatella 2013 terre di Pisa Sangiovese DOC di Fattoria di Fibbiano

    In quell’occasione abbiamo avuto la possibilità di avvicinarci a questa denominazione e di degustare vari vini significativi tra cui Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese DOC di Fattoria di Fibbiano. Andiamo a vedere come si è evoluto oggi dopo altri tre anni in bottiglia.

    Terre di Pisa Doc

    1885…
    Il periodo in cui si incomincia a sviluppare la viticoltura nel pisano è legata al popolo etrusco che ha addomesticato la vite, con i sistemi ad alberata, ovvero usando tutori vivi. L’importanza di tale territorio trova spazio durante i secoli tant’è che nel 1885 viene organizzata la prima fiera di Vini e Oli pisani.

    2011…Terre di Pisa

    Dobbiamo tuttavia aspettare il 2011 per vedere la nascita della Doc Terre di Pisa Rosso (composto da Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah soli (min 70%) o insieme ad altri vitigni) e della Doc Terre di Pisa Sangiovese (min 95%). La denominazione abbraccia 16 comuni che si estendono nell’areale a sud di Pontedera comprendendo anche la zona di San Miniato.

    Terreno

    Da un punto di vista geologico siamo in presenza di suoli franco-argillosi e franco-limosi e non è raro trovarvi dei fossili marini, dato che, in epoca pliocenica, questo territorio era completamente sommerso dal mare. La vicinanza del mare svolge, inoltre, un ruolo molto importante in quanto regala delle brezze che accarezzano i vigneti favorendo una corretta maturazione delle uve ed evitando il rischio dello sviluppo di patogeni.

    2018…Tre tipologie

    Il consorzio, fondato nel 2018, ha mosso i primi passi già nel 2019 per far rientrare altre tre tipologie quali il Terre di Pisa Vermentino, Terre di Pisa Bianco e Terre di Pisa Rosato, ma la strada sembra ancora lunga.
    La volontà dei 15 produttori sul territorio pisano è quella di affermarsi rispetto alle altre denominazioni presenti in Toscana, per sottolineare come la vicinanza del mare riesca a favorire un’espressione diversa di quel vitigno simbolo della Toscana: il Sangiovese.

    2019…Torre pendente di Pisa

    È proprio nel maggio 2019 che abbiamo avuto l’occasione di partecipare a una degustazione condotta da Antonio Boco in quella città nota in tutto il mondo per la sua Torre Pendente, la stessa Torre che è diventata simbolo del Consorzio.

    Fattoria di Fibbiano

    Tra le varie aziende che proponevano i loro vini in degustazione, vi era Fattoria di Fibbiano.
    L’azienda è a Terricciola, dove la famiglia Cantoni si dedica alla produzione di vino, tra le colline di Pisa e di Volterra, dal 1997. Tra i vari vini da loro prodotti c’è un Sangiovese Terre di Toscana, che va sotto il nome di Ceppatella, un sangiovese in purezza ottenuto da uve centenarie anche pre-filosseriche, impiantate su una faglia drenante, su un’ antica barriera corallina.

    Andiamo ora a valutare come si è evoluto questo vino dal 2019 al 2022.

    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano
    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Degustazione 2019: Rosso rubino vivace. Profumi di frutta fresca rossa e nera e di viola e rosa accarezzano le narici. In chiusura una nota vegetale che richiama il sottobosco e una leggera speziatura. In bocca bella freschezza, ma soprattutto una nota sapida impattante che spinge una lunga persistenza.

    In Degustazione la bottiglia di Ceppatella 2013

     

     

    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano
    Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Degustazione 2022: Rosso carminio trasparente e vivace. La frutta è diventata matura e si declina sempre nella versione rossa (lampone, ciliegia) e nera (mora, prugna) e insieme ai fiori di iris e viola caratterizzano il vitigno.

    La speziatura di vaniglia si arricchisce di note empireumatiche di tabacco biondo, cioccolato al latte e cuoio, segno di un legno ben integrato e in evoluzione.

    Una decisa nota calorica e un tannino non invadente vengono sorretti da una bella acidità e sapidità. Lunga persistenza con richiami di frutta matura.

    Bicchiere di Ceppatella 2013 Terre di Pisa Sangiovese Doc di Fattoria di Fibbiano

    Nonostante che siano passati tre anni e si possa verificare un’evoluzione a livello olfattivo, l’impatto in bocca ci suggerisce ancora una buona potenzialità d’invecchiamento. Speriamo di avere la possibilità di degustarlo nuovamente nel 2025 per vedere come cresce questo ragazzo.

    Di Elsa Leandri

    Elsa Leandri autrice articolo: Il nostro Wine&Siena 2022 tra Timorasso e Il Borro,è sommelier, blogger, esperta vitivinicola.
    Elsa Leandri autrice articolo,è sommelier, blogger, esperta vitivinicola

    Sito Cantine: https://www.fattoria-fibbiano.it/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/

    Sito Consorzio: https://www.viniterredipisa.com/

  • Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT Rifugio dei Sogni

    Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT Rifugio dei Sogni

    Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT Rifugio dei Sogni

    Di Piergiorgio Ercoli

     

    Linup Rifugio dei Sogni
    Linup Rifugio dei Sogni

    Uve?

    Uvaggio di Sangiovese, Canaiolo e Cabernet Sauvignon da uve provenienti dall’areale di Volterra (PI), dove le viti sono allevate su terreni a medio impasto con presenza di argilla. Sia in vigna che in cantina si rispettano principi ecosostenibili, con particolare attenzione al rispetto dell’eco-sistema.

    La ricerca della qualità del prodotto è attuata nel rispetto delle tradizioni tramandate e del territorio.

    Degustazione

    Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT Rifugio dei Sogni
    Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT Rifugio dei Sogni

    Analisi visiva
    Rosso rubino brillante con riflessi granati sull’unghia, dalla densità leggera.

    Analisi olfattiva
    Intenso e sufficientemente complesso, bouquet fine.
    Predominante olfattiva orientata al fruttato: ciliegia, piccoli futti rossi di sottobosco, prugna.
    Note balsamiche e vegetali lasciano spazio a toni terziari evoluti: vaniglia, cuoio e tabacco. Frutta secca e tostatura leggera. Speziatura scura e mineralità sul finale.

    Analisi gusto-olfattiva
    Secco, caldo, morbido. Nonostante sia un vino evoluto con oltre 10 anni di bottiglia, mantiene una freschezza piacevole, sorretta da una spalla acida che fa ben sperare per una conservazione di qualche anno ancora. Tannini ben presenti in maniera vellutata, per una beva ampia ed equilibrata.

    Perfetta corrispondenza con le sensazioni olfattive, dove i terziari la fanno da padrone, lasciando comunque il sorso elegante. Note sapide e speziate concludono persistentemente.
    Corpo medio, vino maturo ed armonico.

    Ricetta in abbinamento eseguita da Carol Agostini

    Una ricetta composta da molti elementi in un gioco di consistenze e sapori, forme e colori per un abbinamento decisamente intrigante quanto gustoso.

    Costine di Pancetta abbinate al vino di Rifugio dei Sogni
    Ricetta eseguita da Carol Agostini con Costine di Pancetta abbinate al vino Goccia Volterrana 2010 Toscana Rosso IGT di Rifugio dei Sogni

    Una ricetta composta da pochi ingredienti in un gioco di consistenze e sapori, forme e colori per un abbinamento decisamente intrigante quanto gustoso.

    Ricetta di Carol Agostini
    Ricetta di Carol Agostini

    Il piatto per due persone è composto da:

    4 costine di pancetta, insalatina di valeriana o misticanza (a piacere), senape a l’ancienne in una ciottolina separata, due cucchiai di miele millefiori, un bicchiere di acqua naturale a temperatura ambiene e un cucchiario di zucchero di canna per eseguire la caramellizzazione delle costine.

     


    A questa ricetta aggiungere anche il miele: https://ricette.giallozafferano.it/Caramello.html


     

    Piergiorgio Ercoli autore articolo Iloghe 2019 Isola dei Nuraghi IGT Cantine Spanu
    Piergiorgio Ercoli autore articolo, degustatore redazione e winewriter

    Sito Cantina e agriturismo: http://www.ilrifugiodeisogni.com/index.php/it/

    Partner: https://www.foodandwineangels.com/