Oggi, 10 febbraio 2025, si conclude alla Fortezza da Basso di Firenze la diciottesima edizione di Taste, il salone enogastronomico organizzato da Pitti Immagine.
Quest’anno, l’evento ha avuto come tema “Nato sotto il segno del gusto”, offrendo ai visitatori un viaggio tra le eccellenze dell’enogastronomia italiana contemporanea.
Taste 18, esclusivo evento enogastronomico a Fortezza da Basso, Foto di Mario Pegoraro
Un Percorso tra le Stelle del Gusto
Il percorso espositivo di Taste 2025 è stato concepito come una passeggiata tra le “stelle” dell’enogastronomia, mettendo in risalto le diversità e le eccellenze del settore.
Con oltre 750 aziende partecipanti, di cui 150 presenti per la prima volta, i visitatori hanno avuto l’opportunità di scoprire prodotti innovativi e tradizionali provenienti da tutta Italia.
Taste 18, esclusivo evento enogastronomico a Fortezza da Basso, Foto di Mario Pegoraro
Le Novità dell’Edizione 2025
Tra le novità di questa edizione, spiccano nuovi spazi espositivi e tematiche inedite. Particolare attenzione è stata dedicata alla “viticoltura eroica“, con masterclass guidate da Alvaro De Anna, fondatore del progetto Vini da Terre Estreme, che ha illustrato le sfide e le peculiarità dei vini prodotti in condizioni estreme.
Inoltre, il caffè ha avuto un ruolo di primo piano, con approfondimenti sulla qualità, l’innovazione e la sostenibilità nella filiera del chicco alla tazzina. Esperti del settore hanno condiviso le loro conoscenze su come concentrare gusto e aroma in una singola tazza, intrecciando tradizione e modernità.
Taste 18, esclusivo evento enogastronomico a Fortezza da Basso, Foto di Mario Pegoraro
Eventi Collaterali e Degustazioni
Oltre all’area espositiva, Taste 2025 ha offerto un ricco calendario di eventi collaterali, tra cui cene tematiche, degustazioni guidate e presentazioni di nuovi prodotti.
Questi appuntamenti hanno permesso ai partecipanti di approfondire la conoscenza dei prodotti e delle aziende presenti, creando momenti di incontro tra produttori, chef e appassionati del settore.
La Fortezza da Basso: Una Location d’Eccellenza
La scelta della Fortezza da Basso come sede dell’evento si è rivelata ancora una volta vincente. Questo storico complesso fiorentino ha fornito uno sfondo suggestivo e funzionale per l’allestimento degli spazi espositivi, facilitando l’incontro tra tradizione e innovazione che caratterizza Taste.
Taste 18, esclusivo evento enogastronomico a Fortezza da Basso, Foto di Mario Pegoraro
Un Bilancio Positivo
Con la partecipazione di oltre 750 aziende e una vasta affluenza di pubblico, Taste 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per gli operatori del settore e per gli appassionati di enogastronomia.
L’evento ha saputo coniugare la valorizzazione delle tradizioni culinarie italiane con l’attenzione alle nuove tendenze e alle innovazioni del settore, offrendo un’esperienza ricca e coinvolgente per tutti i partecipanti.
Taste 18, esclusivo evento enogastronomico a Fortezza da Basso, Foto di Mario Pegoraro
Mentre si chiude questa edizione di Taste, l’attenzione è già rivolta al futuro, con l’auspicio che le prossime manifestazioni continuino a promuovere e celebrare l’eccellenza enogastronomica italiana, rafforzando il ruolo di Firenze come capitale del gusto.
Opinion: le manifestazioni enogastronomiche in Italia
Le manifestazioni enogastronomiche in Italia rappresentano un pilastro fondamentale per la promozione del patrimonio culinario e vinicolo del Paese, celebrando tradizione, innovazione e qualità Made in Italy.
Eventi come il Taste di Pitti a Firenze e il Salone del Gusto, organizzato da Slow Food, sono tra i più noti e apprezzati a livello internazionale, attirando ogni anno migliaia di visitatori e operatori del settore.
Questi appuntamenti riescono a creare un ponte tra produttori, buyer e consumatori, favorendo il networking e contribuendo allo sviluppo economico e turistico delle aree in cui si svolgono.
Il successo di manifestazioni come il Taste di Pitti risiede nella capacità di mettere in luce le eccellenze enogastronomiche italiane, valorizzando la diversità dei prodotti e la ricchezza delle tradizioni locali.
Attraverso degustazioni, workshop e presentazioni, questi eventi offrono un’esperienza immersiva che va ben oltre la semplice esposizione di prodotti: raccontano storie, territori e culture, creando un’atmosfera unica che trasforma il semplice atto del consumo in un’esperienza multisensoriale.
La presenza di esperti del settore e la partecipazione di aziende innovative hanno ulteriormente contribuito a rafforzare l’immagine internazionale dell’Italia come patria dell’eccellenza culinaria.
D’altra parte, non tutte le manifestazioni enogastronomiche hanno conosciuto il medesimo successo. Alcune sagre e fiere regionali, pur avendo il potenziale per valorizzare le eccellenze locali, hanno incontrato difficoltà organizzative, limitazioni di budget e problemi di comunicazione che ne hanno ridotto l’impatto.
In tali casi, la mancanza di una strategia di marketing efficace e di una promozione adeguata ha portato a una bassa affluenza di pubblico, evidenziando l’importanza di investire in pianificazioni strategiche e strumenti di comunicazione digitale per raggiungere un pubblico più ampio.
A parere mio, le manifestazioni enogastronomiche in Italia offrono un mix di successi e insuccessi che sottolinea l’importanza di un approccio integrato tra tradizione e innovazione.
Mentre alcuni eventi riescono a consolidare la reputazione del Made in Italy e a stimolare il turismo enogastronomico, altri evidenziano come la mancanza di pianificazione e investimenti mirati possa limitare il loro potenziale.
Nonostante le sfide, il settore continua a rappresentare un motore culturale ed economico di primaria importanza, capace di raccontare l’unicità dei sapori italiani e di favorire la crescita delle comunità locali.
Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
Nella stupenda cornice delle OGR– Officine Grandi Riparazioni di Torino, dal 27 al 28 gennaio 2025 ha avuto luogo la nona edizione di Grandi Langhe.
Grandi Langhe 2025, evento indimenticabile piemontese
Conclusa da poco con un crescente numero di presenze, ben ripartite tra operatori del settore professionale, quali, buyers, importatori, ristoratori, enotecari, giornalisti sia nazionali sia esteri e wine blogger.
Grandi Langhe 2025 le presenze
In questa edizione sono aumentati anche gli espositori, circa 500, di cui 380 provenienti da Langhe e Roero e 120 dal resto della regione con oltre 3000 etichette in degustazione.
Grandi Langhe 2025, evento indimenticabile
Per la prima volta è stata messa a disposizione alla stampa un ampia area con servizio Sommelier che nostro malgrado era ancora in rodaggio. Le OGR sono poste accanto alla Stazione Ferroviaria di Torino Porta Susa, pertanto, ideali per coloro che viaggiano in treno.
Grandi Langhe 2025, evento indimenticabile
Ai desk di assaggio non più contraddistinti dalla denominazione di appartenenza, bensì in ordine alfabetico vi erano produttori delle più prestigiose Docg del Piemonte, come Barolo, Barbaresco, Roero, Barbera del Monferrato, Brachetto d’Acqui, Asti, Alta Langa, Canelli, Dogliani, Diano d’Alba, Erbaluce di Caluso, Gattinara, Nizza, Ovada, Ruche’ di Castagnole Monferrato e Terre Alfieri e numerose Doc di tutta la regione.
Grandi Langhe 2025, evento indimenticabile
Evento organizzato dal Consorzio di Tutela Barolo BarbarescoAlba Langhe e Dogliani, dal Consorzio Tutela Roero e in collaborazione con Piemonte Land of Wine, Pulltex ed il supporto di Regione Piemonte, Città di Torino e Banca Alba.
Una kermesse ben organizzata e appassionante, alla quale partecipo molto volentieri, sin da quando veniva organizzata nella ridente cittadina di Alba.
Grandi Langhe 2025, evento indimenticabile
Le etichette in degustazione sono prevalentemente ottenute da uno dei vitigni più noti e tra i più diffusi in Piemonte come il Nebbiolo, ma anche Barbera, Dolcetto, Grignolino, Timorasso, Nascetta, Arneis, Moscato, Erbaluce di Caluso, Brachetto e molti altri ancora sia nazionali sia internazionali.
Grandi Langhe 2025, evento indimenticabile
Seguono alcuni assaggi tra i più indimenticabili e tra quelli da me effettuati, focalizzandomi tra le varie denominazioni.
Ci tengo a precisare che non mi sono potuto presentare di fronte al desk d’assaggio di ogni produttore presente, pertanto, alcune etichette meritevoli non le troverete e gli assaggi sono inconfutabilmente soggettivi.
Grandi Langhe 2025, evento indimenticabile
Grandi Langhe: alcune degustazioni 2025
Alta Langa Blanc de Blancs Riserva 2019 Tenuta Il Falchetto – Chardonnay 100% – Bellissimo giallo dorato, perlage finissimo e continuo, rivela sentori di crosta di pane, fiori d’acacia, creme noisettes e erbe aromatiche, la freschezza stimola il sapido e lunghissimo sorso. Sito di riferimento: https://www.ilfalchetto.com
Alta Langa Brut Blanc de Blancs 655 Brandini – Chardonnay 100% – Giallo dorato, bollicine fini e durature, emana sentori di scorza d’agrumi, zagara, pan brioche e miele, dal sapore fresco, saporito e persistente. Sito di riferimento: https://www.agricolabrandini.it
Roero Arneis 2022 Palazzo Rosso – Giallo paglierino dai riflessi verdolini, sprigiona note di fiori di camomilla, mela pesca, susina e banana, scivola fresco e sapido in bocca è ci rimane a lungo. Sito di riferimento: https://www.palazzorosso.it
Grignolino del Monferrato Casalese Buslin Noblesse 2021 Tenuta Ca’ Davite – Rubino intenso, i sentori richiamano perlopiù fragolina di bosco, cassis e spezie dolci, arriva fresco e carezzevole, fine e persistente.
Robino Bramaterra 2019 Le Pianelle – Rosso rubino trasparente, al naso giungono sentori di lampone, fragolina di bosco, erbe officinali e spezie, al palato è setoso, armonioso e coerente. Sito di riferimento: https://www.lepianelle.com
Laudana Nizza 2021 Vinchio Vaglio – Rosso rubino intenso e profondo, libera sentori di violacciocca, amarena, pepe, tabacco e scatola da sigaro, al gusto è avvolgente con tannini nobili ed è dotato di una lunga persistenza aromatica. Sito di riferimento: https://vinchio.com
Boca 2021 Villa Guelpa – Rosso rubino, rimanda piacevoli sentori di frutti di bosco, spezie dolci, sottobosco e nuances balsamiche, al palato è fresco, setoso, pieno ed appagante e lungo. Sito di riferimento: https://www.villaguelpa.it
Barbaresco Vanotu 2021 Pellissero – Tonalità rosso rubino trasparente, dipana note di rosa, lampone, ciliegia, timo e vaniglia, al gusto è vellutato, avvolgente, ampio e persistente. Sito di riferimento: https://www.pellissero.com
Barolo Cerequio 2020 Michele Chiarlo – Bel rubino trasparente e consistente, emergono sentori di amarena, ribes nero, arancia sanguinella, menta, tabacco e spezie, al palato è leggiadro, vellutato, delicato e duraturo. Sito di riferimento: https://www.michelechiarlo.it
Moscato d’Asti “Vite Vecchia” Ca’d’Gal – Giallo paglierino chiaro, perlage fine e persistente, sviluppa note di salvia, rosmarino, agrumi, miele e erbe balsamiche, sorso fresco, dolce, cremoso e duraturo. Sito di riferimento: https://cadgal.it
Adriano Guerri, sommelier professionista, wine critic e blogger freelance
Premiate le aziende della Tuscia: Presentazione Guida 2025 e degustazioni a Caprarola, La Tuscia del vino
di Cristina Santini
Lunedì 27 gennaio nel pomeriggio è stata presentata alle Scuderie di Palazzo Farnese a Caprarola, in provincia di Viterbo, la guida “La Tuscia del Vino 2025”, curata da Carlo Zucchetti e Francesca Mordacchini Alfani, e moderata dal direttore del giornale www.carlozucchetti.it, Francesco Corsi.
La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa
La Tuscia, la terra di confine tra Lazio, Umbria e Toscana, è un vero e proprio tesoro di gemme nascoste: borghi medievali, siti storici e meraviglie naturali. Questa regione, culla della civiltà etrusca e terra dei Papi, è una vera testimonianza del ricco patrimonio culturale italiano.
E’ un territorio morfologicamente e geologicamente variegato, caratterizzato da un dinamismo e un’evoluzione costanti. Negli ultimi dieci anni, ha dimostrato una continua crescita, come attestano l’aumento del numero di cantine e la credibilità raggiunta dai prodotti anche oltre i confini regionali.
La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
Dall’anno di lancio della pubblicazione nel 2015, l’area di copertura si è gradualmente espansa oltre la provincia di Viterbo, includendo la Maremma, l’Umbria e altre zone confinanti con il Lazio. Ciò è stato fatto “per far sì che il disegno enologico della Tuscia, questa mappa disegnata, segua confini che ricercano nella sedimentazione del suolo la loro ragione d’essere e individuano tra le pieghe nascoste della storia i segni di una comune appartenenza” – come indica l’incipit .
Francesca Mordacchini Alfani ha parlato del progetto come “un’iniziativa inclusiva che non seleziona aziende vinicole specifiche, ma piuttosto conduce una ricerca meticolosa per includere tutti i produttori locali, anche i più nuovi e giovani, sotto l’egida della ‘Nouvelle Vague’. Ciò ci aiuta a comprendere le tendenze emergenti che percorrono la strada del vino, in particolare la crescente enfasi sugli approcci artigianali e sostenibili”.
La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
Le due sale delle Scuderie hanno ospitato un’impressionante affluenza di pubblico e la grande degustazione delle aziende premiate e incluse nella guida. Erano presenti sul palco anche le autorità istituzionali, tra cui il Sindaco di Caprarola Angelo Borgna, il Consigliere regionale Giulio Zelli, il Direttore della Camera di Commercio Francesco Monzillo e la Dirigente scolastica dell’Istituto Alessandro Farnese di Caprarola Paola Adami.
Il Sindaco ha dichiarato che “il Comune di Caprarola è lieto di fornire il suo supporto per ospitare questa manifestazione di grande rilevanza per il territorio locale. Questo territorio non si caratterizza solo per l’agricoltura e le bellezze storiche, artistiche e ambientali, ma anche per l’eccellenza enogastronomica che merita di essere adeguatamente valorizzata. La presenza in questa sala di numerose cantine, produttori e partecipanti interessati dimostra l’importanza di questo settore.”
La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
A questo punto non ci resta che condividere gli impressionanti numeri di questa edizione: 12 distinte regioni, 196 aziende vinicole valutate, oltre 1.000 vini degustati, 32 Cantine insignite del prestigioso riconoscimento “Cappello” (riconoscimento assegnato non al singolo vino ma all’azienda per la costanza e la coerenza del progetto sostenuto e per l’immagine del territorio come marchio storico fuori dai confini) e 127 vini che meritano una lunga sosta con i tre “Est! Est! Est!” di Montefiascone, una delle prime 5 DOC storiche d’Italia e la seconda più antica.
Al termine della premiazione, i produttori hanno assegnato un premio speciale a Carlo Zucchetti per il suo lavoro pluriennale nella promozione della regione della Tuscia, con particolare riferimento al suo impegno per il settore vinicolo.
La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
I Premiati
32 cantine che hanno conquistato il Cappello:
Andrea Occhipinti – Gradoli, Lago di Bolsena Antica Cantina Leonardi – Montefiascone, Lago di Bolsena Antonella Pacchiarotti – Grotte di Castro, Lago di Bolsena
La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
Antonio Camillo – Manciano, Tuscia Toscana Barberani – Orvieto, Ai Piedi del Peglia Cantina Ortaccio – Latera, Lago di Bolsena Cantine Neri – Orvieto, Tra Paglia e Tevere Castello della Sala – Ficulle, Ai Piedi del Peglia Decugnano dei Barbi – Orvieto, Ai Piedi del Peglia Erik Banti – Scansano, Tuscia Toscana Famiglia Cotarella – Montefiascone, Lago di Bolsena e Montecchio, Ai piedi del Peglia Il Vinco – Montefiascone, Lago di Bolsena La Maliosa – Manciano, Tuscia Toscana La Palazzola – Stroncone, Tra Tevere e Nera Le Coste – Gradoli, Lago di Bolsena Leonardo Bussoletti – Narni, Tra Tevere e Nera M. Menichetti – Montemerano di Manciano, Tuscia Toscana Muscari Tomajoli – Tarquinia, Tuscia Maremmana Palazzone – Orvieto, Tra Paglia e Tevere Podere Orto – Acquapendente, Media Valle del Paglia San Giovenale – Blera, Via Clodia Sassotondo – Sovana, Tuscia Toscana Sergio Mottura – Civitella d’Agliano, Tra Paglia e Tevere Stefanoni – Montefiascone, Lago di Bolsena Tenuta La Pazzaglia – Castiglione in Teverina, Tra Paglia e Tevere Tenuta Le Velette – Orvieto, Tra Paglia e Tevere Tenuta Montauto – Manciano, Tuscia Toscana Terenzi – Scansano, Tuscia Toscana Trebotti – Castiglione in Teverina, Tra Paglia e Tevere Trenta Querce – Lugnano in Teverina, Tra Paglia e Tevere Vignaioli del Morellino di Scansano – Scansano, Tuscia Toscana Vigne del Patrimonio – Ischia di Castro, Castro
La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
127vini che meritano una lunga sosta (suddivisi per areale di appartenenza e tipologia):
Spumanti Bianchi
Tra Paglia e Tevere Chardonnay I.G.T. Lazio spumante Brut Nature ‘15 Sboccatura 07/‘24 Sergio Mottura
Tra Tevere e Nera Brut Gran Cuvée Metodo Classico ‘18 Sboccatura ‘24 La Palazzola Gran Cuvée Pas Dosé Metodo Classico ‘18 Sboccatura ‘23 La Palazzola
Castro Brut Aladoro Metodo Classico S.A. Sboccatura ‘24 Vigne del Patrimonio Brut Alaenne Pinot Nero Sessantamesi Metodo Classico S.A. Sboccatura ‘23 Vigne del Patrimonio
La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
Spumanti Rosé
Tra Paglia e Tevere Rosé No Vintage S.G. Metodo Classico S.A. (‘20) Feudi Spada
Tra Tevere e Nera Nerosé Metodo Classico 60 mesi ‘21 Sboccatura ‘24 La Madeleine
Castro Brut Rosé AlaRosa Metodo Classico S.A. Sboccatura ‘24 Vigne del Patrimonio
Bianchi
Lago di Bolsena Bianco Perso Vino Bianco S.A. (‘23) Il Vinco Bianco Vino Bianco ‘23 Sopra l’Ago Cocciuto Bianco Vino Bianco S.A. (‘22) Le Coste Est! Est!! Est!!! di Montefiascone D.O.C. La Produttoria ‘22 Poggio Bbaranello Vignaioli Controvento Est! Est!! Est!!! di Montefiascone D.O.C. Viti Vecchie ‘23 Famiglie S&T Ferentano I.G.P. Lazio bianco ‘21 Famiglia Cotarella Insolente I.G.T. Lazio bianco ‘22 Famiglie S&T Moscato I.G.T. Lazio Colle De’ Poggeri ‘23 Stefanoni Roscetto I.G.P. Lazio Colle de’ Poggeri ‘22 Stefanoni Roscetto I.G.P. Lazio LucediLago ‘23 Antica Cantina Leonardi Trilli Vino Bianco S.A. (‘23) Gazzetta Vince’ Vino Bianco ‘23 Monti della Moma
Media Valle del Paglia Tuscia D.O.C. Grechetto ‘22 Terre d’Aquesia
Tra Paglia e Tevere Bianco Vino Bianco S.A. (‘22) Corvagialla Cinquemila Lire Vino Bianco ‘22 Riccardo Danielli Grechetto I.G.P. Lazio Poggio Triale ‘22 Tenuta La Pazzaglia Grechetto I.G.P. Lazio Poggio Triale ‘21 Tenuta La Pazzaglia Grechetto I.G.P. Lazio Rendu 22 Tenuta La Pazzaglia Grechetto I.G.T. Civitella d’Agliano La Torre a Civitella ‘22 Sergio Mottura Grechetto I.G.T. Umbria Sole Uve ‘20 Tenuta Le Velette ‘L Confinante Vino Bianco S.A. (‘23) Cantina Pulaio La Marchesa I.G.P. Umbria Bianco ‘23 Feudi Spada Musco Vino Bianco ‘21 Palazzone Orvieto Classico Superiore D.O.C. Ca’ Viti ‘23 Cantine Neri Orvieto Classico Superiore D.O.C. Campo del Guardiano ‘21 Palazzone
Riparelle I.G.T. Toscana bianco ‘23 Cantina del Rospo Selva Cerrina Vino Bianco ‘23 La Dolce Vita Semillon I.G.T. Toscana calma e gesso ‘20 Casavyc Uni I.G.T. Toscana bianco Metodo Corino ‘23 La Maliosa Vermentino I.G.T. Toscana ‘23 Antonio Camillo
La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
Castro Pian di Lance I.G.T. Lazio bianco ‘23 GeReMi Sauvignon I.G.P. Lazio Meridio ‘23 Azienda Agricola Lotti Bio Vermentino I.G.T. Lazio Zamathi ‘22 Terre di Marfisa
La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
Rosati
Lago di Bolsena Alkes Vino Rosato ‘23 Andrea Occhipinti Ramatico I.G.T. Lazio rosato ‘22 Antonella Pacchiarotti Rosato Vino Rosato S.A. (‘23) Nevi Antolini Rosato Vino Rosato S.A. (‘23) Malauva
Tra Paglia e Tevere Aleatico I.G.P. Lazio rosato ‘22 Trebotti Tuscia Maremmana Velca I.G.P. Lazio rosato ‘23 Muscari Tomajoli
La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
Castro Naif Vino Rosato ‘23 Podere Puellae
Rossi
Lago di Bolsena Aleatico I.G.P. Lazio Montesenano ‘23 Villa Caviciana FAI Aleatium Zero8 Vino Rosso S.A. (‘20) Georgea Marini Cavarosso I.G.T. Lazio rosso ‘22 Antonella Pacchiarotti Fanum I.G.P. Lazio rosso ‘21 Stefanoni Merlot & Cabernet I.G.P. Lazio Don Carlo ‘21 Antica Cantina Leonardi Montiano I.G.P. Lazio rosso ‘21 Famiglia Cotarella Rà I.G.P. Umbria rosso ‘22 La Chiaracia Rosicasasso I.G.P. Lazio rosso ‘23 Castelli Rosso Vino Rosso S.A.(‘21) La Villana Vecchi Filari Vino Rosso S.A. (‘22) Cantina Ortaccio
Media Valle del Paglia Rosso I.G.T. Lazio ‘21 Podere Orto
Tra Paglia e Tevere Cabernet Franc I.G.P. Umbria Atlante ‘17 Paolo e Noemia d’Amico Ciliegiolo di Narni I.G.T. ‘23 Sandonna Grandi Annate I.G.T. Lazio rosso ‘21 Bottaccio Palaia I.G.P. Umbria rosso ‘22 Monrubio Pietra Dura I.G.T. Lazio rosso ‘21 Bottaccio Pinot Noir I.G.P. Umbria Notturno dei Calanchi ‘22 Paolo e Noemia d’Amico Rosso Orvietano D.O.C. Librato ‘22 Cantina Altarocca
Ai piedi del Peglia Il Rosso A.D. 1212 I.G.T. Umbria ‘21 Decugnano dei Barbi Pinot Nero I.G.T. Umbria ‘22 Castello della Sala Rimani I.G.P. Umbria rosso ‘23 Hibernus Sangiovese I.G.P. Umbria Pagliano ‘22 Tenuta Morciano
Tra Tevere e Nera Ciliegiolo di Narni I.G.T. Brecciaro ‘22 Leonardo Bussoletti Ciliegiolo di Narni I.G.T. Podere Montini ‘21 Marchesi Ruffo della Scaletta Ciliegiolo di Narni I.G.T. Ràmici ‘21 Leonardo Bussoletti Ciliegiolo di Narni I.G.T. Spiffero ‘22 Tenuta Cavalier Mazzocchi 1919 NarnOT I.G.P. Umbria rosso ‘20 La Madeleine
La Tuscia del vino 2025, memorabile giornata degustativa, foto di Cristina Santini
Ai Piedi del Peglia Muffato della Sala I.G.T. Umbria bianco ‘22 Castello della Sala Orvieto Classico Superiore Muffa Nobile D.O.C. Calcaia ‘22 Barberani
Tra Tevere e Nera Amelia D.O.C. Vinsanto dieci anni ‘12 La Palazzola
Un Viaggio nel Mondo del Vino guidati da un’Esperta del Settore: I sensi e il vino
La rinomata esperta enogastronomica Carol Agostini, editore di Papillae Magazine e fondatrice dell’agenzia FoodandWineAngels, annuncia il lancio di un esclusivo corso di avvicinamento al vino presso il prestigioso Ristorante degli Angeli di Magliano Sabina. Il corso, strutturato in cinque incontri, offre un’esperienza formativa completa che combina teoria, pratica e gastronomia d’eccellenza.
I sensi sono i canali attraverso cui il nostro corpo percepisce e interpreta il mondo che ci circonda. Sono gli strumenti biologici che ci permettono di raccogliere informazioni dall’ambiente esterno, trasformandole in segnali che il nostro cervello può comprendere e processare.
Ogni senso ha un compito specifico: la vista ci permette di percepire luci, colori e forme; l’udito cattura le onde sonore; il tatto ci fa sentire pressione, temperatura e texture; l’olfatto rileva le molecole chimiche nell’aria; il gusto ci aiuta a distinguere i sapori dei cibi.
Questi sistemi sensoriali lavorano in perfetta sinergia, creando quella che chiamiamo “esperienza sensoriale”. È affascinante come il nostro cervello riesca a combinare tutti questi input in un’unica, coerente percezione della realtà che ci circonda.
I sensi non sono solo strumenti di sopravvivenza, ma arricchiscono la nostra vita permettendoci di godere della bellezza di un tramonto, della melodia di una canzone, del profumo di un fiore o del sapore di un buon piatto. Sono la nostra finestra sul mondo, il ponte tra la nostra coscienza e l’ambiente esterno.
Ma i sensi vanno oltre la semplice percezione fisica: influenzano le nostre emozioni, i nostri ricordi e il nostro comportamento. Un particolare odore può evocare ricordi d’infanzia, un suono può calmarci o eccitarci, un sapore può confortarci. Sono la base della nostra esperienza umana.
I Sensi e Avvicinamento al Vino: Un Percorso Sensoriale con Carol Agostini
Carol Agostini porta nel corso la sua vasta esperienza nel settore enogastronomico:
Editore di Papillae Magazine, pubblicazione di riferimento nel settore
Fondatrice di FoodandWineAngels
Consulente enogastronomica di prestigiose cantine italiane
Docente in numerosi corsi di formazione professionale
Esperta di marketing del vino e comunicazione enogastronomica
Location d’Eccellenza
Il Ristorante degli Angeli, situato in posizione strategica a soli 10 minuti dal casello autostradale di Magliano Sabina, offre un ambiente raffinato e professionale, ideale per un’esperienza formativa di alto livello.
Come Partecipare
Le iscrizioni sono aperte con posti limitati. Per partecipare:
Note per la redazione: Il presente comunicato è ottimizzato per SEO con focus su keywords strategiche nel settore enogastronomico e della formazione professionale. Immagini e materiali aggiuntivi disponibili su richiesta.
L’Istituto Internazionale Chocolier: Nuovi Criteri Scientifici per la Valutazione del Cioccolato nei Concorsi Internazionali
L’Istituto Internazionale Chocolier (IIC) ha introdotto un approccio innovativo nella valutazione del cioccolato, basandosi su criteri scientifici delle scienze sensoriali e nel rispetto dei regolamenti dei grandi concorsi internazionali. Questo metodo rappresenta una rivoluzione nel settore, stabilendo nuovi standard per le competizioni, garantendo maggiore trasparenza e affidabilità nelle valutazioni dei prodotti in gara.
Il cioccolato dal 2020: sublime dispensatore di felicità, foto di Tope A Asokere
Il Ruolo delle Competizioni nella Definizione della Qualità del Cioccolato
Le competizioni nel settore alimentare hanno il compito fondamentale di indicare ai consumatori i modelli di qualità e di fornire ai produttori linee guida per il miglioramento dei loro prodotti. Nel caso del cioccolato, un alimento che unisce tradizione, artigianalità e innovazione, la valutazione deve essere particolarmente rigorosa per distinguere le eccellenze e favorire la crescita del settore.
Affinché un concorso raggiunga questi obiettivi, è essenziale che il processo di valutazione si basi su principi scientifici oggettivi. Non basta affidarsi all’esperienza dei giudici: occorre supportare le analisi con validazioni statistiche che ne garantiscano affidabilità, attendibilità ed esaustività. Questo approccio permette di fornire risultati misurabili e riproducibili, offrendo un riferimento certo sia per i consumatori che per i produttori.
Il cioccolato dal 2020: sublime dispensatore di felicità, foto dal web
L’Importanza di un Giudizio Oggettivo nel Cioccolato
Nel caso specifico del cioccolato, la qualità non può essere valutata solo in base alla percezione edonica, ossia alla semplice preferenza soggettiva. I criteri di valutazione devono essere basati su parametri sensoriali oggettivamente misurabili. Per questo motivo, l’Istituto Internazionale Chocolier ha sviluppato una scheda di valutazione dettagliata, che include descrittori precisi per analizzare le caratteristiche organolettiche del cioccolato.
Il cioccolato dal 2020: sublime dispensatore di felicità, foto da web
Tra i parametri considerati, troviamo:
Intensità del floreale: che può derivare dalle varietà di cacao utilizzate o dai metodi di fermentazione.
Note di tostatura: indice di un corretto processo di lavorazione delle fave di cacao.
Presenza della vaniglia: che può essere un elemento naturale della composizione o un’aggiunta aromatica.
Struttura e scioglievolezza: caratteristiche fondamentali per determinare la qualità della lavorazione e della tempera del cioccolato.
Persistenza gustativa: la durata e l’evoluzione degli aromi dopo l’assaggio.
Questo tipo di valutazione consente di ottenere un’analisi completa e dettagliata del prodotto, evidenziandone punti di forza e aspetti migliorabili.
L’International Chocolate Tasting: Più di una Competizione
L’International Chocolate Tasting, organizzato dall’Istituto Internazionale Chocolier, non è solo una competizione con il rilascio di medaglie d’oro. Il suo obiettivo è quello di rappresentare un’analisi approfondita del mercato del cioccolato, fornendo ai produttori strumenti concreti per migliorare i propri prodotti e ai consumatori un criterio affidabile di scelta.
Il cioccolato dal 2020: sublime dispensatore di felicità, foto da web
Il concorso si distingue per:
Rigoroso metodo scientifico di valutazione: che assicura risultati attendibili e riproducibili.
Coinvolgimento di esperti qualificati: che uniscono esperienza e competenze tecniche nel settore sensoriale.
Trasparenza nei giudizi: grazie all’uso di parametri oggettivi e misurabili.
Supporto ai produttori: fornendo loro un feedback dettagliato sui punti di forza e sulle aree di miglioramento.
“A un concorso si partecipa solo se si ritiene di avere un prodotto di valore sul mercato. La sfida tra i partecipanti sarà ardua, ma finalmente avremo riferimenti certi e non autocertificati sui livelli di qualità”.
I Benefici del Metodo Scientifico per i Produttori e i Consumatori
L’adozione di un metodo scientifico nei concorsi sul cioccolato porta numerosi vantaggi:
Per i produttori:
Possibilità di confrontare i propri prodotti con standard di qualità oggettivi.
Individuazione di aree di miglioramento grazie a feedback dettagliati.
Maggiore credibilità nel mercato grazie a riconoscimenti basati su criteri scientifici.
Per i consumatori:
Garanzia che i prodotti premiati siano effettivamente di alta qualità.
Maggiore consapevolezza nella scelta del cioccolato.
Accesso a informazioni dettagliate sui criteri di valutazione.
Il cioccolato dal 2020: sublime dispensatore di felicità, foto da web
L’Istituto Internazionale Chocolier e la Formazione nel Settore
L’Istituto Internazionale Chocolier non si occupa solo di concorsi, ma ha anche una forte vocazione formativa. L’associazione, senza fini di lucro e finanziata esclusivamente dalle quote sociali, è impegnata nella diffusione di una cultura scientifica della valutazione sensoriale del cioccolato.
Tra le attività proposte:
Corsi di formazione a diversi livelli: un percorso strutturato in cinque livelli per acquisire competenze tecniche nella valutazione del cioccolato.
Seminari e workshop: dedicati agli aggiornamenti sulle tecniche di analisi sensoriale e sulle innovazioni nel settore.
Eventi e degustazioni guidate: per approfondire la conoscenza del cioccolato e delle sue peculiarità.
Queste iniziative sono rivolte sia ai professionisti del settore che agli appassionati, offrendo una formazione accessibile e di alta qualità.
Il cioccolato dal 2020: sublime dispensatore di felicità, foto da web
Come Partecipare al Concorso
Il regolamento e la domanda di iscrizione per l’International Chocolate Tasting sono disponibili sul sito ufficiale dell’Istituto Internazionale Chocolier: www.chocolier.org.
I produttori interessati possono iscriversi e presentare i loro prodotti per la valutazione, beneficiando di un’opportunità unica per far emergere il proprio cioccolato nel panorama internazionale.
L’Istituto Internazionale Chocolier sta ridefinendo gli standard di valutazione del cioccolato attraverso un approccio scientifico e trasparente. Grazie a metodi rigorosi e all’impiego di parametri oggettivi, le competizioni organizzate dall’IIC offrono un’opportunità unica per i produttori e una garanzia di qualità per i consumatori.
Con l’International Chocolate Tasting, il mondo del cioccolato entra in una nuova era, dove la qualità non è più una questione soggettiva, ma una realtà misurabile e certificata.
Per scoprire di più, partecipare ai corsi o iscriversi alla competizione, visita il sito ufficiale: www.chocolier.org.
Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
Italian Taste Summit 2025: L’evento di riferimento per l’internazionalizzazione del vino italiano
di Carol Agostini
Dal 3 al 4 febbraio 2025, il prestigioso Borgo Machetto Country Club & Golf di Desenzano del Garda ospiterà la nona edizione dell’Italian Taste Summit. Questo evento internazionale, ormai consolidato come punto di riferimento per il settore vitivinicolo, rappresenta un’opportunità unica per i produttori italiani che puntano all’export e alla crescita nei mercati esteri.
Esclusivo Italian Taste Summit: 9° edizione sul Lago di Garda, foto edizioni passate
Grazie a un format innovativo e dinamico, il summit si distingue per la sua capacità di creare connessioni strategiche tra aziende, buyer internazionali e stampa specializzata.
Un format innovativo per il business del vino
L’Italian Taste Summit è un evento esclusivo riservato agli operatori del settore, in cui ogni incontro è studiato per massimizzare le opportunità di business. Grazie alla formula del “business speed dating”, i produttori vinicoli hanno la possibilità di interagire direttamente con buyer provenienti da tutto il mondo, in incontri mirati che rispondono alle esigenze specifiche di ogni azienda.
Esclusivo Italian Taste Summit: 9° edizione sul Lago di Garda, foto edizioni passate
I mercati target comprendono paesi emergenti come Messico e Brasile, ma anche mercati consolidati come Stati Uniti, Russia e diversi paesi europei, con un focus particolare sull’Europa orientale. L’obiettivo è aiutare le aziende a trovare sbocchi commerciali adeguati alle loro necessità e strategie di crescita.
Masterclass e degustazioni guidate
Oltre agli incontri business-to-business, l’Italian Taste Summit offre una piattaforma privilegiata per la visibilità e la promozione delle aziende partecipanti. Durante la giornata del 3 febbraio, alcune selezionate cantine avranno l’opportunità di presentare i propri vini in Masterclass riservate alla stampa italiana e internazionale.
Queste sessioni, condotte da esperti del settore, permettono di approfondire la conoscenza dei prodotti, evidenziandone le peculiarità e i punti di forza.
Joanna Miro: la visionaria del settore vinicolo
Alla guida dell’Italian Taste Summit troviamo Joanna Miro, economista, marketer e broker di fama internazionale, nonché CEO del gruppo Wine Global Aspect (WGA). Miro ha rivoluzionato il concetto di internazionalizzazione del vino italiano, sviluppando un modello che combina relazioni interpersonali, strategia di mercato e innovazione.
Joanna Miro, articolo: Esclusivo Italian Taste Summit: 9° edizione sul Lago di Garda, foto da comunicato stampa
Definita la “Elon Musk del vino”, Joanna Miro ha costruito un metodo di successo basato su analisi dei dati, strategie mirate e una capacità unica di intercettare le tendenze del mercato. Il suo approccio si basa su una profonda conoscenza del settore e una visione innovativa che aiuta le aziende a differenziare le loro fonti di reddito.
Esclusivo Italian Taste Summit: 9° edizione sul Lago di Garda, foto edizioni passate
Strategie vincenti per il futuro del vino italiano
Secondo Joanna Miro, il futuro del vino italiano passa attraverso due strategie principali:
Le grandi aziende dovrebbero puntare sui vini dealcolati, approfittando delle nuove normative che regolamentano questa tipologia di prodotto.
Le piccole e medie imprese dovrebbero focalizzarsi su enoturismo e vendita diretta, massimizzando i margini di profitto ed evitando gli intermediari.
Queste strategie non solo permettono di ottimizzare i ricavi, ma anche di intercettare le nuove generazioni di consumatori, sempre più attente alla sostenibilità e all’autenticità del prodotto.
Un evento di successo e un’opportunità unica per le aziende
L’Italian Taste Summit ha già dimostrato il proprio valore nelle precedenti edizioni, generando oltre 4 milioni di euro di fatturato e facilitando più di 220 trattative commerciali dirette e oltre 600 accordi di export.
Il suo successo risiede nella sua capacità di offrire un’esperienza personalizzata, che permette ai produttori di connettersi con interlocutori realmente interessati all’importazione di vino italiano.
L’evento è un’opportunità imperdibile per le aziende che vogliono espandere la propria presenza sui mercati internazionali e consolidare la loro posizione nel settore vitivinicolo globale.
Esclusivo Italian Taste Summit: 9° edizione sul Lago di Garda, foto edizioni passate
Programma dell’Italian Taste Summit 2025
Lunedì 3 Febbraio
09:00 – 13:00: One-to-One export meeting
13:00 – 14:00: Pranzo
14:00 – 18:00: One-to-One export meeting
15:00 – 19:00: Masterclass e Vertical Tasting con stampa e buyer
19:30: Party & Galà
Martedì 4 Febbraio
09:00 – 13:00: One-to-One export meeting
13:00 – 14:00: Pranzo
14:00 – 15:30: One-to-One export meeting
Come partecipare all’Italian Taste Summit
L’evento è riservato agli operatori del settore ed è accessibile su invito. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare l’organizzazione tramite:
L’Italian Taste Summit 2025 si conferma come l’evento di riferimento per l’internazionalizzazione del vino italiano.
Con la sua formula innovativa, la partecipazione di buyer internazionali selezionati e l’expertise di Joanna Miro, rappresenta un’occasione imperdibile per le aziende che vogliono espandere il proprio mercato e posizionarsi strategicamente nel panorama vitivinicolo globale.
Grazie all’approccio scientifico, alla cura nella selezione degli interlocutori e alla visione strategica che lo caratterizza, l’Italian Taste Summit continua a essere un appuntamento chiave per il business del vino italiano, capace di ispirare e guidare il cambiamento nel settore.
Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
Tradizione e Innovazione Gastronomica: Grande Successo per “Scuola Aperta” all’Istituto Pertini di Magliano Sabina
di Carol Agostini
Un evento che ha celebrato l’eccellenza enogastronomica locale, con la partecipazione straordinaria di Romeo Fabi della rinomata Trattoria Enoteca Capocroce
Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
L’Arte del Gusto Incontra la Formazione
L’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina ha ospitato sabato 18 gennaio 2025 l’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI“, una manifestazione che ha brillantemente unito tradizione culinaria e formazione professionale. Dalle 15:00 alle 19:00, la scuola si è trasformata in un vivace laboratorio del gusto, dove studenti e professionisti hanno collaborato per creare un’esperienza gastronomica unica.
L’Eccellenza del Territorio: Romeo Fabi e la Trattoria Enoteca Capocroce
Tra i protagonisti dell’evento, spicca la presenza di Romeo Fabi, uno dei titolare della rinomata Trattoria Enoteca Capocroce. Il locale, situato nel cuore della Sabina, rappresenta un punto di riferimento per la gastronomia locale, dove tradizione e innovazione si fondono in un’esperienza culinaria unica. Durante l’evento, Fabi ha deliziato i presenti con la sua celebre focaccia e il pane di produzione propria, prodotti che hanno conquistato nel tempo una clientela affezionata grazie alla loro qualità artigianale e all’utilizzo di ingredienti selezionati del territorio.
Trattoria Capocroce: Una Storia di Passione e Dedizione nella Ristorazione Sabina
Da un sogno condiviso da due giovani imprenditori nel 2006 alla realtà di oggi: la storia di Trattoria Capocroce è un racconto di crescita, passione e dedizione al mondo della ristorazione di qualità.
Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
Le Origini: Da Stimigliano a Forano
L’avventura di Capocroce style inizia nel novembre 2006, quando due giovani intraprendenti decidono di mettersi in gioco nel settore della ristorazione. Il primo capitolo di questa storia si scrive a Stimigliano Scalo, dove per sei anni gestiscono con successo il loro primo bar, gettando le basi per quello che sarebbe diventato un punto di riferimento nella gastronomia locale.
L’Evoluzione: L’Espansione a Forano
La crescita professionale e il desiderio di esplorare nuove frontiere culinarie portano all’apertura del locale a Forano. Qui, Capocroce si trasforma in molto più di un semplice bar: diventa un luogo dove l’accoglienza sabina incontra la raffinatezza della cucina italiana. In un ambiente che unisce semplicità e ricercatezza, gli ospiti possono:
• Degustare autentiche specialità della cucina sabina e italiana
• Assaporare pizze a lievitazione naturale, fiore all’occhiello del locale
• Esplorare una cantina curata con passione, ricca di vini selezionati
• Scoprire un’ampia selezione di distillati e birre artigianali
Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
La Formazione Continua
La passione per l’eccellenza ha portato i proprietari a investire nella formazione professionale, in particolare nel campo dell’enologia, conseguendo la qualifica di sommelier. Questa dedizione all’apprendimento continuo si riflette nella qualità del servizio e nella capacità di offrire un’esperienza gastronomica completa e raffinata.
Una Nuova Casa a Cantalupo
Il 15 novembre segna l’inizio di un nuovo capitolo per Capocroce: il trasferimento in una nuova location a Cantalupo. Questa evoluzione rappresenta non solo un cambio di sede, ma un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita dell’attività.
Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
La Filosofia Capocroce
Il successo di Capocroce si basa su tre pilastri fondamentali:
• Passione per la gastronomia di qualità
• Ricerca costante dell’eccellenza
• Dedizione al servizio del cliente
Questi valori, uniti al sostegno della fedele clientela, hanno permesso a Capocroce di evolversi continuamente, mantenendo sempre al centro la qualità e l’autenticità della tradizione gastronomica sabina. Trattoria Capocroce: dove la tradizione culinaria sabina incontra l’innovazione, in un ambiente accogliente pensato per offrire un’esperienza gastronomica autentica e memorabile.
Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
Una Sinergia di Talenti e Professionalità
L’evento a scuola ha visto la partecipazione di numerosi professionisti del settore:
• Chef Laura Marciani del Ristorante Degli Angeli
• Carol Agostini di FoodandWineAngels
• Chef Gabriele Amicucci e Leonardo Morelli
• Bartender Alessandro Silvi
Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto da sito
Assaggi e Degustazioni
Gli studenti, affiancati dai professionisti, hanno allestito:
• Banchi di assaggio con prodotti locali
• Postazioni per la creazione di cocktail innovativi
Il Sostegno delle Istituzioni
La manifestazione ha goduto del patrocinio del Comune di Magliano Sabina, con la presenza attiva di:
• Dottoressa Annunziata Cimei, Dirigente Scolastico
• Dott. Giulio Falcetta, Sindaco
• Sig.ra Antonella Chieti, Assessore alla Cultura
Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, foto di Carol Agostini
Un Successo per la Didattica
L’evento ha raggiunto un importante traguardo raccogliendo 1.200 euro di offerte spontanee, che saranno investiti nell’acquisto di attrezzature per i laboratori didattici dell’Istituto. Questo risultato sottolinea il forte legame tra scuola e territorio, dimostrando come la formazione professionale possa essere un volano per lo sviluppo locale.
Il Gran Finale all’Ecostello
La serata si è conclusa con una cena speciale presso l’Ecostello di Magliano Sabina, dove lo Chef Gabriele Amicucci ha creato un menù esclusivo che ha esaltato i sapori del territorio in chiave contemporanea, in abbinamento i vini di:
Trattoria Enoteca Capocroce 2025, delizioso pane, logo aziendale
Il Team Organizzativo
Il successo dell’evento è stato possibile grazie al lavoro coordinato di:
• Avv. Andrea D’Ignazio, DSGA
• Prof.ssa Roberta Stentella, Vicepreside
• Prof.ssa Enrica Modesti, referente dell’Istituto Alberghiero
• Chef Laura Marciani
• Carol Agostini esperta enogastronomica e titolare dell’Agenzia FoodandWineAngels
L’Impatto sul Territorio
L’iniziativa ha dimostrato come la formazione professionale nel settore enogastronomico possa:
Valorizzare le eccellenze locali
Creare opportunità di networking professionale
Stimolare l’innovazione nel rispetto della tradizione
Rafforzare il legame tra scuola e imprese del territorio
“SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” si conferma come un esempio virtuoso di come la formazione professionale possa diventare un catalizzatore per lo sviluppo del territorio. La presenza di professionisti come Romeo Fabi della Trattoria Enoteca Capocroce ha arricchito l’evento di contenuti autentici e ha offerto agli studenti un’opportunità unica di apprendimento sul campo.
Per informazioni sulle prossime iniziative dell’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, visitare il sito web della scuola o seguire i canali social ufficiali.
Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer
Tradizione e Innovazione si incontrano a Magliano Sabina: Il Maestro Cioccolatiere Luca di Piero Ispira le Nuove Generazioni
di Carol Agostini
In una serata che ha celebrato l’eccellenza enogastronomica del territorio, l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina ha aperto le sue porte al pubblico il 18 gennaio 2025, ospitando figure di spicco del panorama culinario locale, tra cui il rinomato Maestro Cioccolatiere Luca di Piero di Civita Castellana, vera e propria istituzione nel mondo della cioccolateria artigianale italiana.
L’evento “Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini” non è stato solo una vetrina per le eccellenze gastronomiche locali, ma ha rappresentato un ponte tra tradizione e innovazione, tra maestri affermati e giovani talenti in formazione. In questo contesto, la presenza di Luca di Piero ha aggiunto un tocco di particolare prestigio alla manifestazione, portando con sé decenni di esperienza e una passione contagiosa per l’arte della cioccolateria.
Luca di Piero e il suo magnifico cioccolato a scuola 2025, foto dal sito
Il Maestro del Cioccolato: Un’Arte che Viene dal Cuore
Luca di Piero, artigiano nella storica Civita Castellana, ha iniziato il suo percorso nel mondo della cioccolateria più di vent’anni fa, trasformando quella che era inizialmente una passione in una vera e propria missione di vita. La sua bottega, situata nel cuore del centro storico di Civita Castellana, è diventata nel corso degli anni un punto di riferimento non solo per gli amanti del cioccolato di qualità, ma anche per gli aspiranti artigiani del settore.
“Il cioccolato non è solo un alimento,” afferma di Piero, “è un’esperienza sensoriale completa, un viaggio che coinvolge tutti i sensi e che racconta storie di territori, tradizioni e innovazione.”
La sua filosofia si basa sulla selezione accurata delle materie prime, privilegiando prodotti locali quando possibile e creando un legame diretto tra il territorio e le sue creazioni.
Luca di Piero e il suo magnifico cioccolato a scuola 2025, foto di Carol Agostini
Un Impegno per la Formazione
Ciò che distingue Luca di Piero nel panorama dei maestri cioccolatieri italiani è il suo impegno costante nella formazione delle nuove generazioni. La sua partecipazione all’evento presso l’Istituto Pertini di Magliano Sabina si inserisce in un più ampio progetto di condivisione delle conoscenze e delle tecniche artigianali con gli studenti delle scuole alberghiere.La sua presenza tramite il banco di assaggio e la degustazione dei suoi prodotti, ha rappresentato un momento di ispirazione per i giovani aspiranti professionisti del settore dolciario.
Luca di Piero e il suo magnifico cioccolato a scuola 2025, foto dal sito
L’Evento: Un Successo di Collaborazione
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Magliano Sabina, ha visto la partecipazione di numerose figure di spicco del settore enogastronomico locale. Accanto a questa azienda, hanno organizzato l’evento la Chef Laura Marciani del Ristorante Degli Angeli e Carol Agostini esperta enogastronomica di FoodandWineAngels, creando un’atmosfera di vera celebrazione della cultura gastronomica del territorio.
La Dottoressa Annunziata Cimei, Dirigente Scolastico dell’Istituto, insieme al Sindaco Dott. Giulio Falcetta e all’Assessore alla Cultura Antonella Chieti, hanno sottolineato l’importanza di eventi come questo nel creare connessioni significative tra il mondo della formazione e quello professionale.
L’Impatto sul Territorio
L’evento non è stato solo un momento di formazione e condivisione, ma ha anche prodotto risultati concreti per l’Istituto. Le offerte spontanee degli ospiti hanno permesso di raccogliere 1.200 euro, che saranno destinati all’acquisto di attrezzature per i laboratori didattici, contribuendo così al miglioramento continuo dell’offerta formativa.
Luca di Piero e il suo magnifico cioccolato a scuola 2025, foto di Carol Agostini
Il Futuro della Tradizione
La presenza dei prodotti di Luca di Piero hanno sottolineato l’importanza di mantenere vive le tradizioni artigianali, adattandole al contesto contemporaneo. L’azienda ha condiviso con gli studenti e gli ospiti, non solo le tecniche di lavorazione, ma anche la sua visione di un futuro in cui tradizione e innovazione possano coesistere e arricchirsi reciprocamente.
“Il segreto sta nel rispetto per la materia prima e nella costante ricerca della qualità,” frase che sintetizza il lavoro del Maestro Cioccolatiere “Ma è altrettanto importante saper innovare, sperimentare, trovare nuove strade pur mantenendo salde le radici nella tradizione.”
L’evento “Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini” ha dimostrato come la collaborazione tra istituzioni scolastiche, professionisti del settore e amministrazione locale possa creare opportunità uniche di crescita e sviluppo per il territorio. La presenza di figure come Luca di Piero ha aggiunto un valore inestimabile all’iniziativa, offrendo agli studenti non solo competenze tecniche, ma anche una visione ispiratrice del loro possibile futuro professionale.
Luca di Piero e il suo magnifico cioccolato a scuola 2025, foto dal sito
Il successo dell’evento, testimoniato dalla partecipazione entusiasta di pubblico e addetti ai lavori, apre la strada a future collaborazioni e iniziative simili, consolidando il ruolo dell’Istituto Pertini come punto di riferimento per la formazione nel settore enogastronomico.
Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che hanno reso possibile questa manifestazione: dal personale docente e non docente dell’Istituto, agli sponsor, fino all’Amministrazione Comunale di Magliano Sabina. Un plauso speciale al DSGA Avv. Andrea D’Ignazio, alla Vicepreside Prof.ssa Roberta Stentella e alla Prof.ssa Enrica Modesti, che insieme alla Chef Laura Marciani e Carol Agostini hanno orchestrato magistralmente l’intero evento.
Luca di Piero e il suo magnifico cioccolato a scuola 2025, foto dal sito
La serata si è conclusa con una cena speciale all’Ecostello di Magliano Sabina, dove lo Chef Gabriele Amicucci ha dato ulteriore prova delle eccellenze gastronomiche del territorio, in un’atmosfera che ha perfettamente incarnato lo spirito di condivisione e crescita che ha caratterizzato l’intera manifestazione, in abbinamento i vini:
La Dolce Arte della Tradizione: La Pasticceria Natili all’Evento Scuola Aperta”
di Carol Agostini
In un mondo sempre più globalizzato, dove le tradizioni culinarie rischiano di perdersi nel vortice della modernità, esistono ancora custodi del gusto che mantengono viva la fiamma della passione per i sapori autentici. Tra questi, spicca la figura di Luciano Natili, maestro pasticcere e anima della rinomata Pasticceria Natili, che ha partecipato con entusiasmo all’evento “Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini” 2025, organizzato dall’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina.
Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, logo aziendale
L’evento, svoltosi il 18 gennaio 2025, ha rappresentato un’occasione unica per esplorare le eccellenze enogastronomiche locali, creando un ponte tra la formazione scolastica e le realtà produttive del territorio. In questo contesto, la Pasticceria Natili ha giocato un ruolo fondamentale, portando con sé non solo i suoi rinomati dolci, ma anche una storia di passione, dedizione e amore per l’arte pasticcera che si tramanda da generazioni.
Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook
Luciano Natili, figura di spicco nel panorama della pasticceria italiana, ha iniziato il suo percorso nel mondo dei dolci fin da giovane, ereditando la passione dal padre. La sua formazione, tuttavia, non si è limitata alle mura del laboratorio di famiglia. Natili ha viaggiato molto, assorbendo tecniche e ispirazioni da alcune delle più prestigiose scuole di pasticceria. Questo mix di tradizione familiare e innovazione ha plasmato la sua visione unica dell’arte dolciaria.
La Pasticceria Natili, situata nel cuore della Sabina, è diventata nel corso degli anni un punto di riferimento non solo per i locali, ma anche per gli appassionati di dolci provenienti da tutta Italia. Il segreto del suo successo? Un equilibrio perfetto tra innovazione e tradizione, tra tecniche all’avanguardia e ricette tramandate di generazione in generazione.
Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook
All’evento “Scuola Aperta“, Luciano Natili ha portato una selezione dei suoi dolci più rappresentativi. Tra questi, spiccavano i famosi “Tozzetti sabini“, biscotti secchi aromatizzati alle mandorle e all’anice, una specialità che affonda le sue radici nella tradizione culinaria della regione. Ma non solo: i visitatori hanno potuto assaggiare anche la micro pasticceria.
L’approccio di Natili alla pasticceria riflette perfettamente lo spirito dell’evento “Scuola Aperta“. Come ha sottolineato il Dirigente Scolastico, Dottoressa Annunziata Cimei, l’obiettivo era quello di “creare un ponte tra la formazione scolastica e le eccellenze del territorio, mostrando agli studenti le infinite possibilità che il settore enogastronomico offre”.
Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto di Carol Agostini
E chi meglio di Luciano Natili poteva incarnare questa visione?
La Pasticceria Natili, infatti, non è solo un’azienda di successo, ma un vero e proprio laboratorio di innovazione culinaria. Negli ultimi anni, sotto la guida di Luciano, ha intrapreso un percorso di ricerca e sviluppo focalizzato sulla creazione di dolci che rispettino le esigenze alimentari moderne senza sacrificare il gusto. Tra le ultime creazioni, ad esempio, spicca una linea di pasticceria vegana e senza glutine che ha riscosso un enorme successo, dimostrando come tradizione e innovazione possano coesistere armoniosamente.
Ma l’impegno di Luciano Natili va oltre la semplice produzione di dolci. Il maestro pasticcere è da anni in prima linea nella promozione della cultura gastronomica del territorio. Collabora attivamente con le scuole per progetti di stage, convinto che la consapevolezza dei giovani sia fondamentale per preservare e valorizzare il patrimonio culinario della regione.
Durante l’evento “Scuola Aperta”, Natili ha avuto l’opportunità di dialogare non solo con gli studenti, ma anche con altri professionisti del settore presenti.
Un momento particolarmente toccante dell’evento è stato quando Luciano Natili ha condiviso con il pubblico la storia della sua famiglia e dell’azienda.
Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook
Questa connessione profonda con il territorio e le sue tradizioni ha fatto sì che laPasticceria Natili si distinguesse all’evento non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche per il suo approccio olistico alla gastronomia. L’impatto della partecipazione della Pasticceria Natili all’evento “Scuola Aperta” è stato significativo. Gli studenti hanno potuto vedere da vicino come passione, dedizione e creatività possano trasformare ingredienti semplici in creazioni straordinarie. Molti di loro, ispirati dall’esempio di Luciano Natili, hanno espresso il desiderio di approfondire lo studio della pasticceria, vedendo in essa non solo una professione, ma una vera e propria forma d’arte.
Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook
Ma l’influenza di Natili non si è limitata agli studenti. Anche i produttori locali presenti all’evento hanno trovato nella sua esperienza uno stimolo per innovare e migliorare le proprie produzioni. La sua capacità di fondere tradizione e innovazione, di valorizzare gli ingredienti locali in creazioni di respiro internazionale, ha mostrato a tutti le potenzialità ancora inesplorate del territorio sabino.
L’evento “Scuola Aperta” ha anche offerto a Luciano Natili l’opportunità di presentare in anteprima alcune delle sue ultime creazioni. Tra queste, i dolcetti di carnevale, fatti solo in questo periodo.
La partecipazione della Pasticceria Natili all’evento ha anche avuto un impatto positivo sulla comunità locale. L’azienda, infatti, ha annunciato durante l’evento l’avvio di un programma di stage per gli studenti dell’istituto alberghiero, offrendo loro l’opportunità di fare esperienza diretta in un’eccellenza del settore. Questa iniziativa non solo contribuirà alla formazione pratica degli studenti, ma rafforzerà ulteriormente il legame tra la scuola e il tessuto produttivo del territorio.
Luciano Natili con la sua irresistibile pasticceria 2025, foto da facebook
L’evento “Scuola Aperta: Un Tuffo nelle Origini” si è concluso con un grande successo, raccogliendo 1.200 euro destinati all’acquisto di attrezzature per i laboratori didattici dell’Istituto. La Pasticceria Natili, con il suo contributo di dolcezza e sapienza, ha sicuramente giocato un ruolo fondamentale in questo successo.
La partecipazione della Pasticceria Natili all’evento “Scuola Aperta” ha rappresentato molto più di una semplice esposizione di delizie. È stata una dimostrazione vivente di come tradizione e innovazione possano coesistere armoniosamente, di come la passione e la dedizione possano trasformare un mestiere in arte. Luciano Natili, con la sua esperienza e la sua visione, ha non solo deliziato i palati, ma ha anche ispirato una nuova generazione di professionisti del settore enogastronomico, lasciando un’impronta dolce e duratura nel cuore di tutti i partecipanti.
L’Agrigelateria Corsetti: Un Trionfo di Sapori all’Evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025
di Carol Agostini
In occasione dell’evento enogastronomico “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina, l’Agrigelateria Corsetti si è distinta come uno degli sponsor di spicco, offrendo ai partecipanti un’esperienza gustativa unica attraverso i suoi rinomati formaggi e gelati artigianali.
Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook
Questa manifestazione, svoltasi sabato 18 gennaio dalle 15:00 alle 19:00, ha rappresentato un’opportunità straordinaria per l’azienda di far conoscere i propri prodotti a un pubblico variegato, composto da studenti, docenti e visitatori esterni, rafforzando così il legame tra la produzione locale e la comunità.
L’Agrigelateria Corsetti: Un’Eccellenza del Territorio
Situata in Loc. Ponte Felice, Borghetto, a Civita Castellana (VT), l’Agrigelateria Corsetti è molto più di una semplice gelateria o caseificio. Rappresenta una realtà imprenditoriale che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, puntando sulla qualità dei prodotti e sul rispetto per l’ambiente. La filosofia aziendale si basa sul concetto di “chilometro zero”, offrendo ai consumatori gelati artigianali, formaggi freschi e stagionati, mozzarelle, verdura fresca e prodotti caserecci provenienti direttamente dal proprio orto e allevamento.
Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook
La Qualità come Marchio di Fabbrica
L’Agrigelateria Corsetti ha fatto della qualità il suo cavallo di battaglia. Ogni prodotto, dai formaggi, yogurt ai gelati, viene realizzato seguendo metodi tradizionali, rispettando i cicli naturali e garantendo la massima freschezza. L’azienda si impegna a offrire ai propri clienti solo il meglio, controllando ogni fase della produzione, dalla coltivazione alla trasformazione, fino alla vendita diretta.
Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook
I Formaggi: Un Viaggio nei Sapori della Tradizione
Durante l’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025, l’Agrigelateria Corsetti ha presentato una selezione dei suoi formaggi più pregiati. Tra questi, sicuramente spiccavano:
1. Caciotte fresche: Delicate e cremose, prodotte con latte fresco di giornata.
2. Formaggi fresci: Dal sapore avvolgente, frutto di una lavorazione molto attenta.
3. Mozzarelle: Fresche e succose, ideali per essere gustate al naturale o in insalata.
4. Ricotte: Leggere e versatili, perfette sia per preparazioni dolci che salate.
La presentazione dei formaggi è stata curata nei minimi dettagli, con taglieri che raccontavano la storia e la tradizione casearia del territorio. I visitatori hanno potuto apprezzare non solo il gusto ma anche l’aspetto visivo di questi prodotti, presentati con cura e passione.
Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto da facebook
I Gelati: Una Sinfonia di Gusti e Colori
Ma la vera sorpresa dell’Agrigelateria Corsetti all’evento è stata la presentazione dei suoi gelati artigianali. L’azienda ha portato una selezione di gusti deliziosi che hanno conquistato il palato di grandi e piccini:
1. Crema: Realizzata con uova fresche e latte di alta qualità.
2. Cioccolato: Intenso e avvolgente, prodotto con cacao selezionato.
3. Frutta di stagione: Gusti come fragola, pesca e limone, realizzati con frutta fresca dell’orto aziendale.
4. Nocciola: Un classico intramontabile, preparato con nocciole tostate in casa.
5. Pistacchio: Cremoso e profumato, con pistacchi di prima scelta.
La particolarità dei gelati dell’Agrigelateria Corsetti risiede nella loro produzione artigianale e nell’utilizzo di ingredienti freschi e naturali, molti dei quali provenienti direttamente dall’azienda agricola. Questo approccio “dalla terra al cono” garantisce un prodotto di altissima qualità, privo di conservanti e additivi artificiali.
Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, logo aziendale
L’Impatto sull’Evento
La presenza dell’Agrigelateria Corsetti all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha contribuito significativamente al successo della manifestazione. Il banco di assaggio allestito dall’azienda è diventato rapidamente uno dei punti focali dell’evento, attirando l’attenzione di studenti, docenti e visitatori.
I docenti, studenti e ospiti dell’evento, hanno potuto apprezzare la qualità dei prodotti e la filosofia aziendale dell’Agrigelateria Corsetti, accogliendo con entusiasmo la possibilità di degustare prodotti di così alta qualità, molti dei quali hanno espresso il desiderio di visitare direttamente il punto vendita dell’azienda per scoprire l’intera gamma di prodotti offerti.
Il Valore Educativo della Partecipazione
La partecipazione dell’Agrigelateria Corsetti all’evento non ha avuto solo un valore commerciale, ma anche e soprattutto educativo. L’azienda ha colto l’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di una alimentazione sana e sostenibile, basata su prodotti locali e di stagione.
Attraverso brevi presentazioni e materiale informativo, l’Agrigelateria Corsetti ha illustrato il proprio impegno per la sostenibilità ambientale, spiegando come la scelta di produrre a chilometro zero non solo garantisca prodotti più freschi e gustosi, ma contribuisca anche alla riduzione dell’impatto ambientale legato ai trasporti e alla conservazione degli alimenti.
Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto di Carol Agostini
L’Impatto sulla Comunità
La presenza dell’Agrigelateria Corsetti all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale. Ha rafforzato il legame tra l’azienda e il territorio, dimostrando l’importanza delle realtà produttive locali nel tessuto sociale ed economico della regione.
L’evento ha anche evidenziato come la collaborazione tra scuole, istituzioni e aziende locali possa creare sinergie positive, promuovendo lo sviluppo economico sostenibile e valorizzando le risorse del territorio. L’Agrigelateria Corsetti si è dimostrata non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un attore attivo nella vita della comunità, capace di contribuire alla formazione delle nuove generazioni e alla promozione del territorio.
Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto di Carol Agostini
Il successo ottenuto durante l’evento apre nuove prospettive per l’Agrigelateria Corsetti. L’azienda sta valutando la possibilità di intensificare la collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini, offrendo opportunità di stage e visite guidate presso la propria sede.
La partecipazione dell’Agrigelateria Corsetti all’evento “SCUOLA APERTA: UN TUFFO NELLE ORIGINI” 2025 ha rappresentato un momento significativo non solo per l’azienda, ma per l’intera comunità di Magliano Sabina e Civita Castellana. Ha dimostrato come un’azienda agricola possa essere molto più di un semplice produttore di alimenti, diventando un vero e proprio ambasciatore del territorio, un educatore e un promotore di sviluppo sostenibile.
Agrigelateria Corsetti, magnifico gelato e non solo 2025, foto di Carol Agostini
La qualità dei formaggi e dei gelati dell’Agrigelateria Corsetti, unita all’impegno per la sostenibilità e alla volontà di coinvolgere attivamente la comunità, fanno di questa azienda un esempio virtuoso nel panorama dell’agricoltura e dell’artigianato alimentare italiano. Il successo ottenuto durante l’evento scolastico non è che l’ultima conferma del valore di un’impresa che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità, produzione e educazione.
In un’epoca in cui la consapevolezza alimentare e l’attenzione all’ambiente sono temi sempre più centrali, l’Agrigelateria Corsetti si pone come un modello da seguire, dimostrando come sia possibile produrre eccellenze gastronomiche nel rispetto della natura e delle tradizioni locali, contribuendo al contempo allo sviluppo economico e culturale del territorio. Il futuro dell’azienda si prospetta ricco di nuove sfide e opportunità, sempre nel segno della qualità, della sostenibilità e del legame profondo con la terra e la comunità di Civita Castellana e della regione circostante.
Carol Agostini fondatore del Magazine Papillae, titolare Agenzia FoodandWineAngels, commissario internazionale, selezionatore, Food&Wine Writer